Diritto e normativa

Cercis, all’Università di Ferrara tavola rotonda su economia e diritto della circular economy

Un confronto ad ampio spettro tra aziende, associazioni ed istituzioni in merito alle politiche, strategie delle imprese e innovazioni necessarie per la competitività del territorio

Entra nel vivo l’attività di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi proposto dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara – e finanziato dal programma ‘Dipartimenti di eccellenza’ Miur 2018-2022 – per focalizzarsi sulle strategie innovative delle Pmi italiane nell’ambito dell’economia circolare, in connessione alle ampie prospettive legate alla...

Economia circolare, neanche lo Sblocca cantieri sblocca l’End of waste

L’emendamento introdotto da Lega e M5S dopo oltre un anno di stallo ha l’effetto paradossale di ancorare il comparto «a norme di più di venti anni fa», spiegano le imprese di settore

L’emendamento introdotto all’interno dello Sblocca cantieri dal pressing Lega, e limato attraverso il confronto con il M5S, rappresenta l’ennesima beffa per l’economia circolare italiana impiccata da oltre un anno allo stallo End of waste, ovvero l’assenza di quelle normative necessarie per stabilire le condizioni alle quali un rifiuto – al termine di un processo di...

Sblocca cantieri, Legambiente: si torna alla fallimentare stagione della legge Obiettivo

Fillea Cgil: no allo sblocca-porcate che aumenterà infortuni e lavoro irregolare

Nonostante poche ore prima, nella sua relazione annuale in Parlamento, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) Raffaele Cantone avesse denunciato il preoccupante boom delle imprese interdette per mafia e avesse avvertito che il decreto sblocca cantieri - stravolto da  modifiche, emendamenti e subemendamenti – «Aumenta certamente il rischio di scelte arbitrarie, se non di fatti...

Dissalatore di Capoliveri: botta e risposta tra sindaco uscente e assessore regionale all’ambiente

A Capoliveri, uscita dalle elezioni comunali del 26 maggio con un clamoroso pareggio che costringerà gli elettori a ritornare alle urne il 9 giugno per scegliere tra due liste frutto della spaccatura dell’attuale maggioranza di centro-destra, continua a tenere banco – in maniera confusa e confusionaria – la polemica sul dissalatore di Lido che nessuno...

Più energia eolica e solare o l’Ue non rispetterà i suoi obiettivi 2020 e 2030

La Corte dei conti europea: senza valori vincolanti difficile raggiungerli in diversi Paesi e nell’Ue

Secondo la nuova  relazione speciale “Produzione di energia elettrica da impianti eolici e solari: sono necessari interventi significativi per conseguire i valori-obiettivo che l’UE si è prefissata”,  pubblicata dalla Corte dei conti europea, «L’Ue deve adottare misure significative per produrre più energia elettrica da impianti eolici e solari e conseguire i valori-obiettivo che si è...

Denuncia di Italia Nostra: ancora lavori in corso a Capo Pero, nel Comune di Rio, all’Isola d’Elba

Chieste informazioni a Capitaneria, Comune, Parco Nazionale e Soprintendenza

Durante i primi mesi del 2019 sui giornali elbani è apparsa la notizia che la Capitaneria di Porto aveva sequestrato un nuovo manufatto in località Capo Pero a Rio. Questa notizia ci ha fatto particolarmente piacere perché quell’area riveste particolare valore archeologico. Eppure abbiamo costatato che l’edificazione di muri a Capo Pero continua: crescono sia...

Economia circolare, per superare lo stallo End of waste si punta sulle Regioni (ma è un flop)

Le imprese di settore gelano l'esultanza M5S-Lega: «Le Regioni non hanno competenza sui criteri caso per caso per la cessazione del rifiuto. Il Governo dà una risposta assolutamente insufficiente al problema»

Sembrava finalmente una prima buona notizia per l’economia circolare italiana, a distanza di oltre un anno dalla sentenza del Consiglio di Stato che aveva negato alle Regioni la possibilità di individuare i casi e le condizioni in cui un rifiuto può essere considerato "End of waste" (ovvero la possibilità di rientrare sul mercato come prodotto,...

Il governo italiano tra bocciature Ue sul debito pubblico ed emergenza climatica negata

I Verdi: al Senato sul clima uno spettacolo indegno mentre preparano lo scellerato Sblocca Cantieri

La Commissione europea ha annunciato una netta bocciatura del rapporto sul debito pubblico italiano, chiedendo all’Eurogruppo di aprire una procedura di infrazione contro il nostro Paese, la decisione verrà presa il 9 luglio. La co-presidente del Partito Verde Europeo Monica Frassoni ha sottolineato che «Con questa valutazione tecnica negativa, Bruxelles ha bocciato su tutta la...

Trump: «I cambiamenti climatici vanno in entrambe le direzioni»

Le dichiarazioni di Trump in Gran Bretagna contraddicono tutto ciò che ha fatto contro il clima

Intervistato nello show "Good Morning Britain" dopo aver incontrato il Principe Carlo durante la sua contestata visita in Gran Bretagna, il presidente Usa Donald Trump ha detto: «Credo che ci sia un cambiamento nel clima, e penso che cambi in entrambe le direzioni». La risposta più succinta e azzeccata a questa esibizione di negazionismo climatico...

Per i senatori l’Italia non è in emergenza climatica. La Lega negazionista e le promesse mancate del M5S

Dure critiche da Fridays For Future Italia, Tes e LeU. “Giudizio Universale” contro l’inerzia climatica del governo

Dopo il voto sul clima in Senato con il quale la maggioranza Lega - Movimento 5 Stelle ha deciso di continuare a stare nella retroguardia europea, non accettando di dichiarare l’emergenza climatica come hanno già fatto i due governi di centrodestra di Gran Bretagna e Irlanda, il commento più duro arriva forse dai giovani di...

9 millennial su 10 scelgono aziende socialmente e ambientalmente responsabili, anche con uno stipendio ridotto

Ma il 63% dei lavoratori ritiene gli amministratori delegati poco credibili e poco attenti a queste tematiche

Quando pensano al posto di lavoro ideale i millennial immaginano investimenti per migliorare la salute del pianeta, concrete strategie green e valori di sostenibilità. Da una recente indagine statunitense pubblicata dalla CNBC  è w emerso che ben l’86% dei millennial si ridurrebbe lo stipendio pur di far parte di un’azienda rispettosa dell’ambiente e che applichi concrete...

L’industria italiana delle bioplastiche sta andando alla grande

Versari: «Oggi l’incognita maggiore per il futuro è determinata dalla direttiva Sup (Single use plastics) emanata dalla Ue»

L’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili rappresenta un comparto da 252 aziende, che grazie al lavoro di 2.550 addetti dedicati ha prodotto nell’ultimo anno 88.500 tonnellate di manufatti che sono valsi un fatturato complessivo di 685 milioni di euro. Come mostra il V rapporto annuale presentato oggi a Roma da Assobioplastiche, si tratta di numeri...

Yacht francese ormeggia nell’area marina di tutela integrale di Pianosa

La Guardia di Finanza interviene e lo sanziona

Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza informa dell’ennesimo ingresso abusivo nell’area di tutela integrale a mare che circonda l’Isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Si era fermato con la propria barca a vela, un 12 metri battente bandiera francese, all’interno dell’area marina protetta dell’Isola di Pianosa; il transito e la sosta...

Clean Air Dialogues, lotta all’inquinamento: Regioni e Governo firmano

Ok al protocollo per il Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria

«Lotta all’inquinamento, i territori ci sono», Così la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome annuncia la firma del suo presidente, Stefano Bonacini (Emilia Romagna) in calce al protocollo che dà il via al “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria” sottoscritto oggi a Torino dalla Presidenza del Consiglio e dai ministri dell’ambiente, dell’economia,...

La giunta della Basilicata: no ad aumento pozzi petroliferi e all’eolico “selvaggio”

La Regione si costituisce in giudizio contro Rockhopper, ma «Il petrolio rappresenta comunque una risorsa su cui puntare»

Mentre il governo nazionale è in pieno caos, la nuova giunta di centro-destra della Regione Basilicata si schiera – almeno per quanto riguarda una nuova richiesta di estrazione di idrocarburi e l’”eolico selvaggio” – dalla parte della componente M5S del governo, tradendo gli appelli per le trivellazioni ovunque e sempre sostenute da Matteo Salvini., Infatti,...

Emergenza smog: al via a Torino il Clean Air Dialogue Italia

Protocollo d’intesa tra governo, Regioni e Province e Ue con impegni per ridurre l’inquinamento dell’aria

Prende il via oggi a Torino la due giorni del Clean Air Dialogue italia, organizzata dal ministero dell’ambiente su invito del commissario europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella, per contrastare l’emergenza smog,, Al Dialogue di Torino, al quale partecipano interverranno Vella, il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, i ministri Sergio Costa, Danilo Toninelli e...

Cosa stanno facendo i Paesi europei per affrontare il problema dei rifiuti di plastica? Poco

«La prevenzione dei tipi di plastica più dannosi per l'ambiente, come le materie plastiche monouso e i prodotti in plastica non riciclabili, dovrebbe avere la priorità»

«Nonostante alcune iniziative promettenti per affrontare il crescente problema dei rifiuti di plastica, come il divieto per i sacchetti o le cannucce, in Europa non sono ancora diffusi obiettivi specifici di prevenzione per diversi rifiuti di plastica». A certificare questa triste realtà mentre si avvicinano le scadenze della nuova direttiva sulla plastica monouso è il...

Cannabis, cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione? Il punto di Federcanapa

«Riteniamo che i prodotti a marchio “Fiore di Canapa Italiano” siano privi di efficacia drogante e di rischi per la salute e, di conseguenza, la relativa commercializzazione non possa costituire reato». Ai negozianti che intendono proseguire la loro attività la federazione offre il sostegno dei suoi legali

Il pronunciamento delle sezioni penali unite della Cassazione, aldilà del merito giuridico, sta creando forte preoccupazione in tutto il settore e in particolare in chi commercia prodotti in canapa. Una preoccupazione amplificata ad arte dalle dichiarazioni del nostro Ministro dell’Interno durante e dopo la campagna elettorale, che si ostina a identificare i negozi di articoli...

250 scienziati chiedono a Theresa May di sfidare Donald Trump sul cambiamento climatico

La May: lo farò durante la sua visita di Stato che inizia oggi

Oggi Il presidente Usa Donald Trump arriverà nel Regno Unito, dove sarà accolto a Buckingham Palace dalla regina, per una visita di Stato rinviata più volte. Si annunciano numerose contestazioni e la primo ministro britannica dimissionaria, Theresa May, è stata invitata con una lettera inviatale da 250 ricercatori a criticare duramente le politiche anti-climatiche e...

Presentato il primo Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia

Getta le basi della nuova strategia forestale nazionale per i prossimi 20 anni

A marzo  è stato pubblicato il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia), frutto di un lavoro congiunto che ha coinvolto 214 esperti di  enti, istituzioni, amministrazioni e associazioni nazionali e  regionali e coordinato da ministero delle politiche agricole e forestali, il Consiglio per la ricerca in...

Rifiuti, rischio caos per il ritorno delle funzioni di autorizzazione e controllo alle Province

La Provincia di Grosseto che ha sollevato il caso chiede ora al Governo la nomina di un commissario: «I cittadini, le imprese e le Forze dell'ordine non sanno più a chi rivolgersi per le proprie attività»

Attraverso la sentenza 129/2019 (di cui abbiamo dato conto qui, ndr)  la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni semplificate...

Smart grid e solare a concentrazione, al via il Cluster nazionale: 72 soci e 2 milioni di euro

I primi due progetti-pilota: smart grid e accumulo energetico ed energia elettrica e termica da solare a concentrazione

Dopo che gli organi statutari sono stati approvati dall’Assemblea tenutasi all’Enea, è operativo il Cluster Tecnologico Nazionale “Energia” che riunisce 72 realtà del mondo delle imprese, dell’università, della ricerca e degli enti territoriali e che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’istruzione, università e ricerca e il supporto di 15 Regioni e della Provincia Autonoma di...

La Cassazione ha davvero reso illegale la cannabis light? Federcanapa: «Non si generi un clima da caccia alle streghe»

Per la Federazione italiana canapa «la soglia di efficacia drogante del principio attivo Thc è stata fissata nello 0,5%, pertanto non può considerarsi reato vendere prodotti con livelli sotto quei limiti». Ma l'incertezza del diritto genera mostri

La sentenza pronunciata ieri dalle sezioni unite penali della Corte di Cassazione ha gettato nel panico il comparto della cannabis light, che dal 2016 a oggi ha visto maturare in Italia 1.500 imprese per un giro d’affari di 150 milioni di euro e 2.500 ettari coltivati – in continua crescita – coltivati a canapa. Nel...

Il ministro dell’Ambiente sotto attacco su ex Corpo forestale dello Stato e nomine per i Parchi

Costa: chiudere il Cfs è stata una scelta scellerata, ma non la mette più in discussione

Stanno facendo discutere le dichiarazioni rese dal ministro dell’ambiente Sergio Costa durante la sua audizione in Commissione Ecomafie, infatti l’ex dirigente del Corpo forestale Costa ha detto che «E' stata un'idea assolutamente scellerata dell'epoca chiudere il Corpo Forestale dello Stato. Non mi permetto di contestarla, la osservo e ne ho il massimo rispetto». A parte...

Su ambiente e rifiuti alcune funzioni torneranno dalla Regione Toscana alle Province

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 2 della legge regionale di riordino delle competenze in materia di ambiente e rifiuti

Attraverso la sentenza 129 dell’anno in corso (consultabile integralmente in allegato, ndr) la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni...

Fotovoltaico, eolico e idroelettico +5% in un anno in Italia

Ma primo trimestre 2019 in frenata rispetto al quarto trimestre 2018

Secondo l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili di Confindustria, «Nel primo trimestre del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 145 MW (+5% rispetto al 2018). Analizzando i dati congiunturali, il primo trimestre dell’anno segna un rallentamento della nuova capacità in esercizio rispetto al trimestre precedente». Ma Anie Rinnovabili evidenzia che «Per raggiungere gli obiettivi...

Wwf e Italia nostra: con il decreto sblocca cantieri a rischio l’ambiente

Grimaldello del governo che sovverte le buone norme

Secondo il Wwf, «Il cosiddetto decreto Sblocca Cantieri mette al rischio l'ambiente, producendo un allentamento delle regole di trasparenza e vigilanza che devono improntare l’azione della pubblica amministrazione e degli operatori economici nel delicato settore dei lavori pubblici del nostro Paese; una sottovalutazione del rigore necessario nell’espletare le procedure autorizzative che garantiscano la piena informazione...

Gli allevamenti biologici avvantaggiano gli uccelli selvatici che nidificano negli ambienti agricoli

I sussidi Ue all’allevamento biologico sono gli unici che funzionano davvero per la biodiversità

L'agricoltura è un importante fattore della perdita di biodiversità in Europa, per questo le politiche agricole dell’Unione europea puntano a incentivare gli allevamenti biolgici di bestiame e ora lo  studio “Organic animal farms increase farmland bird abundance in the Boreal region” pubblicato su PLOSOne dagli ornitologi del Luonnontieteellinen keskusmuseo LUOMUS dell’università di Helsinki  Andrea Santangeli, Aleksi Lehikoinen e...

Dissalatore dell’Elba, l’Autorità idrica toscana smentisce il candidato sindaco: mai revocato il progetto

E intanto Capoliveri ritorna al voto il 9 giugno dopo il clamoroso pareggio del 26 maggio

A Capoliveri le elezioni comunali del 26 maggio si sono concluse con un clamoroso pareggio: 1.148 voti a testa per le due liste civiche (frutto di una divisione dell’attuale amministrazione di centrodestra) capeggiate dall’ex vicesindaco  Andrea Gelsi e dall’ex consigliere Walter Montagna. Montagna fino all’ultimo montagna ha sperato in una scheda contestata, ma a quanto...

Bonifica Sin – Sir Apuano, la regione Toscana: partita la fase 2 delle indagini ambientali

L’assessore Fratoni: a fine anno il progetto di bonifica

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni ha annunciato che «Parte questa settimana la seconda fase di indagini sulle acque della falda apuana nel Sin/Sir, passaggio preliminare e indispensabile alla bonifica unitaria della falda e quindi dell'area»,.La Fartoni è intervenuta alla riunione tecnica che si è tenuta presso la Prefettura di Massa con i Comuni di Massa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 252