Diritto e normativa

Dall’Ue stop ai camion inquinanti: meno 30% di emissioni entro il 2030

Via libera alle prime norme europee per ridurre l'inquinamento dei camion

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Ue  hanno raggiunto un accordo provvisorio su un regolamento che stabilisce, per la prima volta nell'Unione europea, norme rigorose in materia di emissioni di CO2 per i camion: «Nel 2030 le emissioni dei nuovi camion dovranno essere inferiori del 30% rispetto alle emissioni del 2019» ed entro il 2025...

Fondi europei: ambiente, clima e aree protette al centro. Ma l’Italia utilizza solo 17% delle risorse

Legambiente e Prodos insieme per un percorso di costruzione delle competenze

La Commissione politiche regionali del Parlamento europeo ha approvato la relazione dell’eurodeputato Andrea Cozzolino (PD) sul regolamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e sul  Fondo di coesione (Fc) per il 2021-2027 e nel  testo è stato inserito anche un emendamento, votato a larga maggioranza, che riconosce il ruolo delle aree naturali protette come...

Valle dell’Aniene, continua la lotta per salvare il sentiero ciclopedonale di via Favignana

Associazioni e cittadini di Montesacro: adottare tutti i provvedimenti necessari alla tutela del sentiero

Il 17 Febbraio tanti cittadini di Montesacro (Roma) hanno partecipato alla passeggiata nella riserva naturale della Valle dell'Aniene, organizzata da Circolo Legambiente Aniene, Comitato di quartiere città giardino, Insieme per l'Aniene onlus e Sentiero Verde per chiedere che «il sentiero ciclo pedonale di via Favignana venga salvaguardato dalla trasformazione in strada carrabile attraversata dalle auto». Una...

Ecco come sta andando il Grande dibattito nazionale in Francia

Si tratta di rispondere alla protesta dei Gilet gialli e canalizzarla verso una nuova democrazia partecipativa. Missione impossibile? Emmanuel Macron si gioca tutto in questa sfida

Come aveva promesso nelle prime fasi della mobilitazione dei Gilet gialli, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha lanciato il “Grand débat national” che si sta svolgendo in quasi tutti i comuni francesi, nei territori d'oltremare e all'estero per i francesi espatriati (in Italia il primo si è tenuto questo sabato a Milano). Il...

L’Isola d’Elba sempre più “plastic free”: Anche Capoliveri dice no alla plastica usa e getta

Interessato oltre l'80% del turismo elbano

Dopo Marciana Marina, Campo nell’Elba e Porto Azzurro anche il Comune di Capoliveri, con i suoi molti campeggi, alberghi e negozi, ha detto no alla vendita di prodotti di plastica monouso, aderendo così alla campagna Palagos Plastic Free lanciata da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano. «L’adesione di Capoliveri, anche se si è preso un...

Gli ambientalisti a Conte: «I cacciatori attaccano la scienza per togliere tutele alle specie»

Il ministero delle politiche agricole mette in discussione il ruolo di Ispra. «Situazione scabrosa»

Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu - BirdLife Italia e Wwf Italia denunciano il «tentativo del Ministero delle Politiche agricole di manomettere i dati scientifici richiesti dalla Commissione europea e raccolti da Ispra, nonché già da tempo trasmessi a Bruxelles, per la revisione delle date di migrazione degli uccelli». Secondo le 7 associazioni si tratta di...

Energia: accordo tra ministero della Difesa e Università di Pisa

Collaborazione per studio e sviluppo di nuove tecnologie nel campo della generazione e delle reti di distribuzione dell’energia e dell’energy-cyber security

Il sottosegretario alla difesa Angelo Tofalo e il rettore dell’università di Pisa Paolo Maria Mancarella hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per promuovere lo studio e la ricerca nel campo della produzione, accumulo, gestione e utilizzazione dell’energia e della cyber security. Secondo Tofalo, «L'accordo, oltre a rafforzare la pluriennale collaborazione tra la difesa e l'università di...

Ecco cosa prevede il nuovo Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti

In Gazzetta ufficiale è stata pubblicata la legge di conversione del cosiddetto decreto Semplificazioni, che sopprime il Sistri

La Legge 11 febbraio 2019 n. 12 ha convertito il Decreto legge 14 dicembre 2018 n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione confermando, dal 1° gennaio 2019, la soppressione del SISTRI e dell'obbligo di versare i contributi previsti. La legge inoltre introduce un primo tassello del nuovo sistema...

Parco nazionale dell’Appennino Lucano: il generale dei Carabinieri Di Palma si è già dimesso da commissario

Legambiente: «Il ministro dell'ambiente approfondisca i motivi di tale atto e prenda le decisioni necessarie per rimettere sui giusti binari l'Ente Parco»

E’ durata poco l’avventura del generale dei Carabinieri Alfonso Di Palma  al Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese: nominato commissario dell’Ente meno di due mesi fa dal ministri dell’ambiente Sergio Costa, si è già dimesso dall’incarico. Antonio Lanorte, presidente Legambiente Basilicata, Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, ed Ennio Di...

L’autonomia differenziata arriva in Consiglio dei ministri, gli ambientalisti lanciano l’allarme

Legambiente: «Rischio di allargare le differenze sociali ed economiche tra Nord e Sud del Paese. L’errore più grave che si potrebbe compiere in campo ambientale sarebbe proprio nel rinunciare al ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo da parte dello Stato»

Erika Stefani, ministra leghista per gli Affari regionali e le autonomie, porterà questa sera in Consiglio dei ministri quanto più si avvicina al vecchio sogno della Lega Nord di una secessione della Padania dal resto del Paese: il percorso di riforma sull'autonomia differenziata avviato – a partire da quanto previsto dall'articolo 116 (comma 3) della Costituzione...

Finalmente stop Ue alla pesca elettrica: sarà vietata dal 2021

Una vittoria di Bloom e dei pescatori artigianali

Anche il Consiglio europeo ha  ceduto e ha concordato con il Parlamento europeo e la Commissione Ue di mette finalmente definitivamente fine alle eccezioni che permettevano, soprattutto a pescherecci olandesi, di continuare la pesca elettrica a strascico.  La pesca elettrica «Sarà totalmente vietata ai pescherecci dell’Unione europea in tutte le acque che frequentano, comprese quelle...

Anie-Confindustria: «Bene il Piano nazionale integrato energia e clima»

Investire di più su fotovoltaico, efficienza energetica e smart grid

La Federazione Anie (industria, building, energia e infrastrutture) che, con oltre 1.300 aziende associate e 468.000 addetti e una delle più importanti organizzazioni di Confindustria per peso rappresentatività, è stata audita dalla X Commissione attività produttive delle Camera in merito alle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale (Sen) al Piano nazionale energia e...

Lavoro indecente: la mancanza di tutele e diritti dei lavoratori è un grande problema mondiale (VIDEO)

Le imprese delle nuove tecnologie non tutelano la sicurezza del lavoro e i diritti dei lavoratori

Secondo il rapporto “World Employment and Social Outlook – Trends 2019” dell’International labour organization (Ilo) «La cattiva qualità del posto di lavoro è il maggior problema con il quale si confrontano i mercati mondiali del lavoro, costringendo milioni di persone ad accettare di lavorare in cattive condizioni. La maggioranza dei 3,3 miliardi di lavoratori occupati...

Brexit e trasporto ferroviario: misura di emergenza Ue in caso di mancato accordo

Per evitare gravi perturbazioni nelle operazioni ferroviarie e nei servizi di navetta transfrontalieri

Visto il rischio crescente che il 30 marzo di quest'anno il Regno Unito lasci l'Unione europea senza un accordo (scenario "no deal"), oggi la Commissione europea ha adottato una proposta «per contribuire a mitigare l'impatto significativo che un tale scenario avrebbe sul trasporto e la connettività ferroviari tra l'Ue e il Regno Unito». In una...

La vita segreta del pangolino gigante

Le rare immagini di un animale a forte rischio estinzione da bracconaggio

Uno studio condotto dai ricercatori dello zoo britannico di Chester in collaborazione con l'Uganda wildlife authority (Uwa) e il Rhino fund Uganda (Rfu), sta rivelando nuove scoperte sulla vita segreta di specie notturne poco conosciute che vivono in Uganda e gli scienziati sperano soprattutto di raccogliere dati interessanti per poter contribuire alla salvaguardia a lungo...

Cambiamo agricoltura: «La crisi del latte conferma il fallimento della Politica agricola comune»

Rapporto di Greenpeace: «Soldi pubblici in pasto agli allevamenti intensivi»

Sulla di crisi degli allevatori sardi è intervenuto il presidente Alleanza Cooperative Agroalimentari, Giorgio Mercuri, che ha ammonito: «Le proteste dei pastori sardi per il prezzo del latte non possono essere considerate un problema di ordine pubblico. Siamo di fronte ad una grave crisi economica che investe un settore agroalimentare da tempo in evidente difficoltà...

Rimateria, il liquidatore Asiu replica a Navarra: ecco «l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti»

Il punto della situazione dopo che Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

In risposta alle affermazioni di Navarra SpA, a mezzo del proprio legale e pubblicate sulla stampa, a tutela della professionalità e correttezza del sottoscritto liquidatore e della società Asiu Spa in liquidazione e senza volontà di alimentare polemiche strumentali, si rende opportuno precisare l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti. Si osserva, infatti, che nell’assemblea del 20 dicembre...

Le molteplici crisi ambientali che i politici non capiscono

Ippr: «Politici e amministratori non colgono la gravità della crisi ambientale che affligge la Terra»

Il think-tank progressista britannico Institute for Public Policy Research (Ippr) ha appena pubblicato il rapporto “This is a crisis: Facing up to the age of environmental breakdown”  nel quale si afferma che «Gli impatti umani hanno raggiunto una fase critica e minacciano di destabilizzare la società e l'economia globale». Ma gli scienziati avvertono che i decisori...

La proposta di legge di iniziativa popolare sui beni comuni: una risposta alle critiche

È partita l’8 febbraio la raccolta delle firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare sui beni comuni per iniziativa di un Comitato intitolato a Stefano Rodotà e composto da alcuni dei protagonisti della Commissione ministeriale da lui presieduta (in particolare Ugo Mattei e Aberto Lucarelli). La proposta contiene il disegno di legge con cui...

Cava Amministrazione a Carrara, duro scontro Confindustria – Legambiente

Gli ambientalisti: «La “moderna” Assindustria invoca il Far West»

Il 7 febbraio Legambiente Carrara ha reso note le sue Osservazioni alle cave 42-Amministrazione e 25-Canalbianco (Carrara) inviate a  Comune di Carrara, Settore Marmo, e  Regione Toscana, Settore VIA e  Confindustria non l’ha presa bene. In  una lettera inviata a La voce Apuana, l’Associazione industriali Massa-Carrara riassume così la posizione del Cigno Verde: «Legambiente chiede...

Riserva Naturale Valle dell’Aniene, a Roma continua la battaglia della strada occupata

Associazioni e cittadini: i documenti dimostrano che avevamo ragione

Qualcuno tra i lettori di greenreport.it ricorderà la intricata e abbastanza incredibile vicenda edilizia/amministrativa della condominio e della strada carrabile ai confini della Riserva Naturale Valle dell’Aniene a Roma; ora, dopo la mobilitazione nel 2018 di cittadini, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere, di escursionisti e di ciclisti, che hanno coinvolto la Commissione controllo garanzia...

End of waste, in attesa dei decreti nazionali perché non consentire alla Regioni di rinnovare le autorizzazioni?

Fluttero: «Il mondo delle imprese dell’economia circolare chiede alla politica che davvero crede nella transizione di non far chiudere le tante aziende che in questi anni hanno garantito il raggiungimento di molteplici risultati positivi in tema di riciclo»

Con la sentenza 28 febbraio 2018 n. 1229, il Consiglio di Stato ha stabilito che spetta allo Stato, e non alle Regioni, individuare i casi e le condizioni in cui un rifiuto può essere considerato “end of waste”, al termine di un processo di recupero: da allora è passato quasi un anno, ma la normativa...

In Uganda è caccia ai vietnamiti che trafficano avorio e pangolini

Continua il commercio illegale di avorio e di scaglie di pangolini dall’Africa verso l’Asia

L'Uganda Revenue Authority  (Ura) Uganda sta ricercando 18 vietnamiti coinvolti in un’operazione di contrabbando di avorio e di scaglie di pangolino del valore di  8 milioni di dollari. I vietnamiti, dei quali l’Ura ha diffuso le foto segnaletiche, sono in fuga dopo che l’avorio e le scaglie di pangolino sono stati trovati nascosti di legno...

Gli Stati generali del Matese fanno tappa in Campania

Oggi a Telese Terme, domani a Fontegreca per discutere del futuro del Parco Nazionale

Con due convegni a Telese Terme (Bn), l’8 Febbraio alle ore 16.30 sul turismo attivo e sostenibile, e il 9 Febbraio alle 9.30 a Fontegreca (Ce)per discutere di agricoltura e zootecnia, i  circoli di Legambiente Valle Telesina e Piedimonte Matese organizzano altre due tappe in Campania degli Stati Generali del Matese, la campagna dell’associazione ambientalista...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: le tre grandi mistificazioni dei pro trivelle

Gli ambientalisti: «Aperti al confronto con forze sociali e governo sul futuro energetico del Paese»

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, quella pro trivelle è «Una battaglia di retroguardia a spese del Paese quella sostenuta da aziende e sindacati di categoria in difesa delle trivellazioni, basata su valutazioni economiche ampiamente fittizie e su tre grandi mistificazioni». Prima di tutto, le tre più grandi associazioni ambientaliste italiane ricordano, come «non esista alcun...

Dopo il dieselgate la normativa Ue sulle emissioni è migliorata, ma «permangono problemi»

Corte dei conti europea: impatto maggiore se fosse stato adottato il limite di 128 mg/km invece di 168 mg/km

La Corte dei conti europea ha pubblicato il Documento di riflessione “La risposta dell’UE allo scandalo dieselgate” dal quale emerge che «dopo lo scandalo detto dieselgate la normativa Ue in materia di emissioni dei veicoli è migliorata, ma permangono problemi». La Corte, pur accogliendo con favore i miglioramenti apportati alla vigilanza del mercato, sottolinea che «L’efficacia di...

Le Regioni chiedono che la pdl sull’acqua pubblica sia «profondamente modificata»

«Esistono almeno tre ragioni per rivedere l’impianto della proposta, a meno che non si voglia dar luogo ad un lungo ed estenuante contenzioso»

La commissione Ambiente della Camera sta esaminando una proposta di legge, avanzata da Federica Daga (M5S), che prevede un radicale riassetto dei servizi idrici senza però aver trovato la quadra con il territorio: «Facciamo appello al Parlamento perché la proposta di legge sulla gestione (e non il bene in sé, che è già oggi di...

Eradicazione dei fagiani a Pianosa: botta e risposta tra Arci Caccia e presidente del Parco Nazionale

I cacciatori: è sterminio. Sammuri: non è vero, più 1.100 fagiani catturati e distribuiti gratuitamente alle ATC toscane

II 29 Gennaio Arci Caccia nazionale aveva annunciato: «Giungono alla nostra Associazione numerose segnalazioni provenienti da cacciatori indignati da quanto starebbe succedendo sull’Isola di Pianosa. Sul web, infatti, starebbero circolando testimonianze riguardo all’abbattimento massiccio di esemplari di fagiano. Questi animali sono esemplari nati e cresciuti allo stato naturale, una risorsa inestimabile, che potrebbe, una volta...

Toscana, il bilancio delle operazioni antibracconaggio delle guardie Wwf

Denunciate numerose irregolarità, in aumento le segnalazioni di bracconaggio

A pochi giorni dalla chiusura della stagione venatoria 2018/19, il Wwf fa il bilancio dell’intensa attività di controllo a tutela delle specie migratrici svolta negli ultimi mesi in Toscana,  in particolare nelle aree umide, dal Padule di Bientina, Lago di Massaciuccoli, Padule di Porcari, Lago di Sibolla, Padule di Fucecchio, Laghi di Quarrata e aree...

Costa: presto il Piano lupo ma «lupi e orsi non si uccidono»

Enpa, Lav, Lipu e Wwf col ministro: le ragioni della scienza e della tutela ambientale hanno prevalso sulle velleità ammazza-lupi di alcune Regioni

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa, dopo aver incontrato il 3 febbraio i i presidenti delle province autonome di Trento e Bolzano, Maurizio Fugatti (Lega) e Arno Kompatscher (Südtiroler Volkspartei), che stanno capeggiando la crociata a guida leghista contro i lupi, ha ribadito sulla sua pagina Facebook: «L’ho sempre detto e lo ripeto: lupi e orsi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 252