Diritto e normativa

Incendi, Fp Cgil: «Ora massimo impegno, ma errore cancellazione Forestale»

Con Vigili del Fuoco sotto organico palese inefficienza delle procedure antincendio

Ieri il ministro dell’ambiente, in visita sul fronte del fuoco nel Parco del Vesuvio,  ha usato parole molto dure contro in “piromani”, ma in molti lo hanno criticato per il ritardo con cui è arrivato in Campania. Intanto emerge un collegamento tra gli incendi – chiaramente dolosi - e le iniziative contro l’abusivismo edilizio che...

Efficienza energetica in Italia, un mercato da 8-10 miliardi di euro l’anno nel prossimo quinquennio

Presentato l’Energy Efficiency Report 2017 dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano

Secondo l’Energy Efficiency Report 2017 realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano e presentato oggi a Milano, «Tra gli 8 e i 10 miliardi di euro. E' il volume di affari annuo a cui potrebbe arrivare, nel prossimo quinquennio, il mercato dell'efficienza energetica in Italia, in pieno consolidamento e atteso a...

Capraia: il Consiglio regionale approva la nuova Area marina protetta

Sì a maggioranza alla nuova zonazione al posto dei vecchi vincoli del DPR del 1996

Il consiglio regionale della Toscana approva a maggioranza la variante al Piano del Parco dell'arcipelago toscano per la nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia. La Regione spiega che «Si tratta di un adeguamento in relazione alle dinamiche ambientali e socioeconomiche del Parco. Capraia ha una superficie di 19,3 chilometri quadrati, è per estensione la...

Riforma dei Parchi, Lipu e Wwf: testo sbagliato e da cambiare

La Lipu chiede incontri ai vertici della politica italiana per correggere la legge

A margine dell’audizione in Commissione ambiente al Senato, alla quale il Wwf ha partecipato insieme alle altre associazioni ambientaliste, il vicepresidente del Panda italiano, Dante Caserta, ha detto che «Il Wwf continuerà a mobilitarsi contro una riforma che peggiora la situazione dei parchi nazionali e delle Aree marine protette visto che le modeste modifiche apportare...

Incendi: emergenza nazionale per Lipu, Wwf e geomorfologi

Devastati i boschi, morti migliaia di mammiferi, uccelli e altri animali. Rischi idrogeologici e frane

Secondo la Lipu/BirdLife Italia «Gli​ incendi che stanno interessando il ​Parco nazionale del Vesuvio, quello del Gargano, la Sicilia ma anche la Toscana, l'Abruzzo, il Molise e i dintorni di Roma devastano decine di migliaia di ettari di boschi e di terreni, causando la morte certa di migliaia di mammiferi, uccelli e altri ​animali, spesso in pieno periodo...

In Toscana sedici Ong unite contro il Ceta: l’appello al Consiglio regionale

Il Ceta, il trattato di liberalizzazione commerciale tra l'Ue e il Canada è in via di ratifica al nostro Parlamento, e proprio per questo diverse Regioni stanno discutendo e votando mozioni od Ordini del giorno.  In seguito alle preoccupazioni della società civile, dei lavoratori, di ampi comparti dell'agricoltura italiana interpretate da realtà come Coldiretti, la Cgil...

La gestione dell’ambiente è troppo sbrindellata

Se ci riferiamo alle vicende internazionali, anche le più recenti, il quadro è fin troppo chiaro e allarmante. Ma se guardiamo a quelle più specificamente nostre, cioè di casa, la situazione non è meno sbrindellata e preoccupante. E possiamo partire dalla legge sui parchi su cui il Parlamento, compreso il ramo sopravvissuto ad un referendum...

Blitz di Goletta Verde in Sicilia: abbattiamo l’ecomostro di Playa Bonita a Barcarello

Soluzione che vede già schierati comitati, associazioni e cittadini per ridare dignità e decoro a questi luoghi

«Abbattere subito quello che resta dell'ex stabilimento balneare Playa Bonita nella zona Barcarello a Sferracavallo e rimettere in sicurezza l’intera aree per garantire sicurezza ai cittadini e ridare dignità a una delle aree più caratteristiche del litorale palermitano che si affaccia sull’area marina protetta di Capo Gallo – Isola delle femmine». E’ quel che ha chiesto...

Salviamo migliaia di vite, petizione per la chiusura di tutte le centrali a carbone italiane entro il 2025

Capifila Wwf, Greenpeace e Legambiente, per chiedere un impegno concreto al Governo

Al via oggi la petizione #MIGLIAIADIVITE, per chiedere a gran voce al Governo italiano «una chiusura definitiva di tutte le centrali a carbone entro il 2025».  Le associazioni capifila, Wwf Italia, Greenpeace Italia e Legambiente, ricordano che «In questi giorni, infatti, si sta definendo la strategia energetica dell’Italia (Sen), anche se in realtà su un arco di tempo limitato (20...

Enea: con ecobonus 1 milione di interventi e 9,5 miliardi di euro di investimenti in 3 anni

Risparmiati 3,5 miliardi di euro di importazioni in 10 anni

Del sesto “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA”,  presentato oggi a Roma, emergono «Risultati positivi, ma anche criticità e ostacoli sul fronte dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Inoltre, al 2016 risultano effettuate 15mila diagnosi...

Nidificazione della tartaruga all’Elba, Fattori e Sarti (Sì): «Bellissima notizia ma situazione delicata»

Nel pieno della stagione balneare. Servono professionisti che gestiscano il fenomeno

I consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, sottolineano che «Per il quarto anno consecutivo le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto i litorali della Toscana per nidificare, ed è una bellissima notizia. Si tratta di un evento eccezionale, poiché normalmente la nidificazione avviene nel Mediterraneo centro-orientale, al massimo sulle spiagge calabresi...

Le colonne di Punta Pina, sulla costa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente scrive a Parco, Comune, Capitaneria e Forestale

Nei giorni scorsi  Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti la realizzazione di colonne e di altri lavori in corso a Punta Pina, nel Comune di Portoferraio, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Zona B -  e nella della Zona speciale si conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Elba Orientale....

Le faggete vetuste Italiane nel sito naturale trasnazionale patrimonio Unesco

Un riconoscimento risultato di un lungo lavoro di squadra

Alcune faggete dei Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, d'Abruzzo Lazio e Molise, Pollino e Gargano sono state riconosciute come patrimonio dell'Unesco. «Complimenti a Bartolomeo Schirone e Gianluca Piovesan dell'università della Tuscia che, con perseveranza, hanno lavorato e convinto tutti noi che l'obiettivo si poteva raggiungere. Così è stato», scrive sulla sua pagina Facebook Antonio Nicoletti,...

Carrara, il sindaco M5S revoca il progetto di strada per le cave del Sagro

Nel confronto tra i candidati sindaco del 12 maggio (vedi il Video del confronto e La pagella di Legambiente ai candidati sindaco), Legambiente chiese loro di dichiarare espressamente l’impegno a revocare la firma al protocollo d’intesa che prevede la realizzazione di una nuova strada d’arroccamento per le cave del Sagro (e, nel frattempo, il transito del loro traffico pesante dalle nostre strade comunali) e a interromperne...

Per raggiungere obiettivi low carbon dell’Ue, necessaria una rapida azione di finanziamento climatico

Altri investimenti per 177 miliardi di euro all'anno dal 2021-2030

«I Paesi europei devono accelerare rapidamente gli sforzi e definire i loro bisogni di investimento e piani per adattarsi ai loro obiettivi nel passaggio verso un'economia low carbon sostenibile e resiliente al clima». E’ quanto emerge dal briefing “Financing Europe’s low carbon, climate resilient future” pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (Eea), che sottolinea anche «La necessità di...

Emas e Ecolabel sono strumenti ancora poco diffusi

Il sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas) e il  marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel) sono in teoria strumenti utili, ma in pratica poco diffusi: è quanto emerge dalla relazione della Commissione Ue al Parlamento e al Consiglio, relativa al riesame dell'attuazione del regolamento Emas e del regolamento Ecolabel Ue. Emas ed Ecolabel...

La Quercia della Checche, il primo albero riconosciuto come “bene culturale” in Italia (FOTOGALLERY)

Dalla Val d’Orcia l’apertura della strada per il riconoscimento dei diritti della natura nel nostro Paese

La Quercia delle Checche è situata nel cuore della Toscana, nel Comune di Pienza (SI), all’interno della splendida cornice di quella Val d’Orcia che dal 2004 è stata inserita tra i patrimoni mondiali dell’Unesco come esempio di un territorio dove la straordinaria bellezza del paesaggio costituisce il frutto di un magnifico rapporto tra uomo e...

Nidificazione della Tartaruga marina a Marina di Campo, Regione e istituzioni interessate garantiscano la presenza di esperti qualificati e autorizzati

Legambiente: grazie per i complimenti, ma il solo volontariato non basta più

Dopo il secondo arrivo “perlustrativo” il 5 luglio della tartaruga Caretta caretta  sulla spiaggia di Marina  di Campo – dove “Federica”  ha già fatto una prima deposizione di uova nella notte del 20 giugno - Continuano sulla spiaggia di Marina di Campo, continuano i pattugliamenti dei volontari coordinati da Legambiente Arcipelago toscano che hanno accolto...

Incendi dolosi in Maremma, Legambiente: «Grave affronto al patrimonio naturale del territorio»

Tempi lunghissimi per ripristino e la ricrescita degli ecosistemi anima verde della Maremma

Dopo gli incendi  scoppiati  -  o meglio appiccati – a  Pratonieri, nella zona nord di Follonica (Gr), che ha mandando in fumo un ettaro di pineta adulta;  in località Roccamare nella  pineta di Castiglione della Pescaia e  un altro incendio in provincia di Grosseto che ha interessato vegetazione ed un campo di grano da poco...

Rapporti Crsc e Ispra sul consumo di suolo: territorio sotto attacco e legge nazionale al palo

In Europa prevista la cementificazione di 3,2 milioni di ettari agricoli, quanto la Pianura Padana

In occasione del Soil Day,  il Centro di ricerche sul consumo di suolo (Crcs) di Istituto nazionale di urbanistica (Inu),  Legambiente Lombardia e Politecnico di Milano,  e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), hanno presentato congiuntamente 3 rapporti che fotografano la situazione attuale del consumo di suolo a livello regionale, nazionale...

Consumo di suolo, il Wwf: «In 4 anni e mezzo di inazione è nata una nuova Roma»

Appello al governo e 6 proposte per le green cities

Il Wwf Italia è convinto che «Anche l’inazione ha un costo e nei quattro anni e mezzo in cui il Parlamento non ha approvato il disegno di legge per mettere un limite al consumo di suolo (la prima proposta governativa è del dicembre 2012), è come se in Italia fosse sorta, dal nulla, una nuova Roma (è stata...

Corte Usa respinge il tentativo di Trump di bloccare le norme per limitare l’inquinamento da metano

Sierra Club: passo fondamentale verso la protezione delle comunità e per affrontare il cambiamento climatico

La Corte d'Appello del Distretto di Columbia ha dato ragione  a Sierra Club e ai suoi alleati che chiedevano il mantenimento del regolamento dell’Epa che limita l'inquinamento da metano prodotto dai nuovi impianti di  petrolio e gas. Donald Trump, attraverso il capo dell’Environmental protection agency (Epa) Scott Pruitt, aveva tentato di ritardare l’attuazione del regolamento...

Toscana terra felice anche per gli alieni. E la Regione lancia l’allarme vespa velutina

Le specie aliene invasive colonizzano la Toscana, danneggiando il paesaggio e la biodiversità locale

Secondo Life Alien species awarness program (Asap) – il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede coinvolti in qualità di partner la società Nemo Srl di Firenze, Regione Lazio (Direzione ambiente e sistemi naturali), Federparchi, Legambiente, Unicity Srl e Università di Cagliari, con il cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio...

Altre 8 Zone speciali di conservazione (Zsc) nella regione alpina per l’Italia

L’Italia ha designato altre 8 Zone speciali di conservazione (Zsc). Si trovano in Lombardia e appartengono alla regione biogeografica alpina. Con un decreto del Ministero dell’Ambiente – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – il nostro Paese ha determinato le misure di conservazione, gli obblighi, i criteri di gestione per la Val Viera e le...

Obsolescenza programmata, il Parlamento europeo chiede garanzie sulla durata dei prodotti

Fissare dei criteri di durata minima, informare meglio i consumatori e incoraggiarli alla riparazione

I deputati del Parlamento europeo chiedono che i prodotti sul mercato siano più resistenti, anche grazie a degli standard prefissati in collaborazione con le organizzazioni europee di normalizzazione Uno smartphone dura fra uno e due anni. Secondo una relazione del Servizio di ricerca del Parlamento europeo anche i piccoli elettrodomestici, i giocattoli e i vestiti hanno vita...

L’Africa è il continente meno responsabile del cambiamento climatico, ma paga il prezzo più alto

L’Unione africana a Trump: gli Usa non escano dall’Accordo di Parigi

Si è aperto oggi nella capitale dell’Etiopia Adis Abeba il 29esimo summit dell’Unione africana che ha come tema "Trarre pienamente profitto dal dividendo demografico investendo nella gioventù" al quale partecipano una ventina di leader africani e il presidente palestinese Mahmoud Abbas. Il summit sarà anche l’occasione per fare il punto sulle attività per la pace...

Inquinamento atmosferico in Europa: 11 Paesi violano i limiti a causa di agricoltura e trasporti

Se continua così, 22 Stati Ue non rispetteranno gli impegni di riduzione delle emissioni entro il 2030

Secondo i dati e il briefing “NEC Directive reporting status 2017' pubblicati oggi dall’European environment agency (Eea), 11 Stati membri dell’Ue nel 2015  hanno violato i limiti dell’inquinamento «a causa di elevate emissioni provenienti da fonti agricole e dai trasporti. Il briefing include informazioni sulle emissioni 2015 dei Paesi Ue e i massimali nazionali per diversi...

Governo e Parlamento i «complici inconsapevoli» dell’ecomafia all’italiana

Muroni (Legambiente): «Non solo norme repressive, bisogna anche favorire e difendere le imprese sane e l'economia circolare»

Il volume Ecomafia 2017 di Legambiente, edito da Edizioni Ambiente con il sostegno di Cobat e Novamont, è stato presentato oggi a Roma alla Camera e Deputati per spiegare «le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia». Le cifre presentate si mostrano impressionanti: nel 2016 i reati ambientali accertati delle forze dell’ordine e...

Club alpino italiano: «Fermare l’uso indiscriminato dei bocconi avvelenati contro i grandi predatori»

Più monitoraggio e contrasto al bracconaggio, anche con nuclei di cani antiveleno

Il Gruppo grandi carnivori  del Club alpino italiano (Cai) denuncia «Un pericoloso e grave aumento del fenomeno del rilascio di bocconi avvelenati a danno di grandi predatori come lupo e orso». Il vicepresidente generale del Cai, Erminio Quartiani  ha sottolineato che «Con il ritorno dei grandi carnivori nelle montagne italiane, sono necessarie informazione, educazione e...

Migranti e soccorsi in mare: il flop e le decisioni preoccupanti del summit di Parigi

Fao: nessuna soluzione senza affrontare la disoccupazione giovanile nelle aree rurali africane

Il vertice a tre di Parigi Italia, Francia e Germania sui migranti, nonostante le promesse di aiuto all’Italia, è stato un flop, con la Francia di Macron che da capotreno si è subito ritrasformate in frenatore e non si è trovato di meglio che scaricare sulle Ong umanitarie responsabilità politiche che sono l’eredità delle politiche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 252