Diritto e normativa

Piombo nei giocattoli, l’Ue introduce nuovi limiti

L’Ue cerca di ridurre i rischi per la salute dei bambini dovuti all’esposizione al piombo nei giocattoli, indicando nuovi valori limite di migrazione del metallo tossico: è stata dunque pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la nuova direttiva che modifica quella del 2009 per adeguarla al progresso tecnico. Con nuova direttiva l’Ue stabilisce tre...

Rifiuti, volano ancora gli stracci in Toscana

Nuova inchiesta, ma le imprese locali non sanno dove smaltire i propri scarti tessili

In Toscana, terra d’elezione dell’economia circolare, alla costante presenza delle singole eccellenze industriali di settore si alternano inchieste al sapor di scandalo nell’ambito della gestione dei rifiuti. Rifiuti speciali, soprattutto: ovvero le circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti derivanti da attività produttive, commerciali, di servizi che ogni anno vengono prodotte dalle aziende presenti nella nostra Regione,...

Un nuovo piano di azione Ue per aiutare le regioni a preservare la biodiversità

Vantaggi economici legati alla protezione della natura. Wwf: bene ma ancora troppi ritardi

La Commissione europea ha adottato un nuovo Action Plan for nature, people and economy, che punta a «migliorare la protezione della natura e della biodiversità nell’Unione europea, nell’interesse dei suoi cittadini e dell’economia». Frans Timmermans, il primo vice-presidente della Commissione Ue incaricato del miglioramento della regolamentazione, ha sottolineato che «Àl termine di un esame approfondito di...

Brasile: il governo vuole togliere ogni difesa alle tribù incontattate

Senza la tutela del Funai, gli indios in balia di taglialegna e allevatori

A Brasilia si conclude domani  l’Acampamento Terra Livre (Atl), promosso da Mobilização Nacional Indígena, al quale partecipano circa 2.000 indigeni. Si tratta di  una serie di proteste, marce, manifestazioni pubbliche, audizioni con le autorità, dibattiti culturali e attività che dal 24 aprile hanno portato nella capitale brasiliana le istanze dei più antichi abitanti del Paese....

Camper a Mola. Situazione migliorata, ma restano le criticità, soprattutto nel versante capoliverese

E arrivano anche i minuscoli piro piro boscherecci

Sosta abusiva di camper e ancora barche tirate in secca e accessi illegali di veicoli motorizzati; questa è ancora oggi – seppur migliorata dopo gli interventi di Parco, Capitaneria e Forestale -  la situazione nella spiaggia e zona umida di Mola, una delle aree più promettenti e interessanti dell’Elba dal punto di vista ornitologico, ma...

Abruzzo: presentata alla Regione la proposta di modifica della legge sui Parchi

Iniziativa di Federparchi, Legambiente, Wwf, Ambiente e/è vita e Lega Coop

Oggi, Federparchi, Legambiente, Wwf, Ambiente e/è vita e Lega Coop  hanno consegnato all'assessore regionale ai lavori pubblici, urbanistica, Parchi, Riserve e montagna,  Bartolomeo Donato Di Matteo (PD), una bozza di nuova Legge quadro sulle Aree protette abruzzesi. Le organizzazioni firmatarie della nuova proposta spiegano: «Abbiamo concluso un lavoro di rielaborazione della proposta di Legge quadro...

Difesa del suolo, nel 2017 in Toscana opere per 11 milioni di euro

Fratoni: ci vorranno 10/15 anni per dare ai toscani la sicurezza che si meritano

La Regione Toscana annuncia nuovi finanziamenti di interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico: «Per il 2017 è stato approvato il documento operativo per la difesa del suolo, un atto che per la prima volta raccoglie sia gli interventi attuati dagli enti locali, sia le attività di manutenzione ordinaria dei Consorzi di bonifica, sia...

Il sindaco di Marciana chiede di eradicare cinghiali e mufloni introdotti all’Elba

Legambiente: «Tecniche che riducano al minimo sofferenza e stress per gli animali target»

Il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, interviene sulla polemica tra il Movimento 5 Stelle  e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il sull’eradicazione delle specie aliene a Pianosa e lo fa anche come consigliere del direttivo dello stesso Parco che ha approvato i vari progetti attuati a Pianosa o in altre isole. La domanda della...

Porto di Marciana Marina, il Comitato: «Mancata l’occasione per cambiare rotta»

Le promesse non mantenute del Sindaco uscente

La presentazione del progetto vincitore del concorso di idee ha confermato le aspettative: il lavoro mostrato è un esercizio di progettazione architettonica, che minimizza dove può gli aspetti più impattanti e meno condivisibili delle linee guida del piano di riqualificazione portuale approvato a marzo dello scorso anno. In pratica è stato l’enfatico atto di inizio...

Porto di Marciana Marina: restano troppi dubbi e rischi

Francesco Gentili: un atto tardivo e a fini elettorali

Il discusso piano regolatore del porto di Marciana Marina costato più di duecentoventimila euro (ad i quali si aggiungono i quindicimila del concorso!), iniziato circa sette anni fa, è stato oggetto di tante osservazioni, molte delle quali mai ascoltate.  L’amministrazione a suo tempo si è affidata totalmente ad una squadra di tecnici, senza dedicare particolare...

Cala Seregola e Laghetti Rossi, botta e risposta tra Sindaco di Rio Marina e Legambiente

Il Sindaco: Legambiente condiziona l'Ente Parco: Gli ambientalisti: ci sopravvaluta

Continua la polemica sul progetto di costruire un grosso albergo a Cala Seregola, nel Comune di Rio Marina, all'Isola d'Elba, al posto delle strutture minerarie, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in un’area gravata da vincoli paesaggistici e ambientali europei. Ecco cosa risponde il sindaco di Rio Marina a Legambiente che aveva bocciato il...

La burocrazia che frena l’economia circolare: Raee, il ritiro “1 contro 0” visto dalle imprese

Il relativo decreto, pur trattando gli stessi rifiuti del “gemello” 1 contro 1, prevede nuovi adempimenti. L’ennesimo aggravio per le aziende

Il D.Lgs. 49/2014 sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) aveva istituito l'obbligo di raccolta – per i negozi con superficie di vendita di tali apparecchiature superiore a 400 mq – di Raee di piccolissime dimensioni (fino a 25 cm) dagli utilizzatori finali gratuitamente e senza obbligo di acquisto di nuova apparecchiatura (cd. "uno...

Il traffico stradale è la più grande fonte di inquinamento acustico in Europa

100 milioni di europei affetti da livelli nocivi. Schede per i Paesi Eea, ma l’Italia non c’è

Secondo il briefing “Managing exposure to noise in Europe” pubblicato oggi dell’ European environment agency (Eea),  l'inquinamento acustico resta un grave problema per la salute ambientale in Europa, con i trasporti che sono una delle principali cause e con il rumore del traffico stradale che è la principale fonte dell’esposizione umana al di sopra della...

Perché è giusto eradicare le specie aliene da Pianosa e dalle altre isole (VIDEO)

Mezzatesta e Mazzantini rispondono a M5S e animalisti

L'intervento contro  “Resto con Life”, il progetto per l’eradicazione, dei ratti e di altri predatori  invasivi e dell’ailanto, del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Enrico Cantone, sollecitato da esponenti locali del suo Movimento e delle associazioni animaliste, ci sembra non cogliere il punto dell’importanza e dell’assoluta necessità di  progetti come questo per la salvaguardia...

Porto di Marciana Marina, Legambiente: bene la marcia indietro sull’ecomostro

Ora inizia la vera discussione su quale porto fare per la tutela del paesaggio, dell’ambiente e dell’economia marinese

Il progetto vincitore del concorso di idee sul porto presentato ieri a Marciana Marina dall’amministrazione comunale è certamente un passo avanti – e una vistosa marcia indietro – rispetto alle cartografie e alla ipotesi contenuta nel Piano Portuale scelta dalla stessa amministrazione comunale, respingendo sprezzantemente ogni osservazione di Legambiente. Viene da chiedersi perché la Giunta...

No alla soppressione del Parco di Montemarcello, Magra, Vara: tutela ambiente fluviale pregiato

Legambiente alla Regione Liguria: «Niente propaganda, fate lavorare tecnici e rispettate comunità locale»

Abbiamo letto della incredibile proposta del Presidente della Commissione Ambiente della Regione Andrea Costa, per sopprimere il parco di Montemarcello – Magra - Vara. E’ una proposta che solo per l’averla pensata ci lascia basiti: non solo perché siamo ambientalisti, ma anche perché se il Presidente Costa anziché fare politica propagandistica, lasciasse lavorare i tecnici,...

L’Ue punta allo sviluppo dell’economia blu nel Mediterraneo, crocevia del mondo

Nell’area 481 zone marine protette, 36 000 posti di lavoro diretti sui pescherecci, 200 porti e terminali dove transita il 40% di tutte le merci

La Commissione europea propone l’iniziativa per lo sviluppo dell’economia blu nel Mediterraneo occidentale: si tratta di un’iniziativa comune che consenta all’Ue e ai paesi limitrofi di collaborare, al di là delle frontiere, per garantire maggiore sicurezza e protezione, promuovere una crescita blu sostenibile e la creazione di posti di lavoro, preservare gli ecosistemi e la...

Pianosa e progetti Life, il presidente del Parco Sammuri risponde al Consigliere regionale M5S Cantone

Saremmo ben felici di incontrare Cantone per dare tutte le spiegazioni da lui ritenute utili

Dopo una visita a Pianosa, il consigliere regionale del Movimento 5 stelle ha duramente criticato la gestione dell’isola da parte del parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Abbiamo chiesto al presidente del Parco e di Ferderparchi-Europark Italia, Giampiero Sammuri, cosa ne pensa. Ecco cosa ci ha risposto:   Il Consigliere regionale e portavoce del Movimento 5 Stelle...

Twitter storm di 20 associazioni ambientaliste contro la riforma della VIA del governo

Il 21 aprile “Stop autorizzazioni ambientali farsa”. No alla ritorno alle legge obiettivo

Le associazioni ambientaliste stiamo seguendo la riforma della Valutazione di impatto ambientale (VIA) e dicono che  la situazione è davvero preoccupante perché, a loro parere, si tornerebbe sostanzialmente ai metodi della legge obiettivo. Il Wwf spiega che «Per 15 anni, dal 2001 al 2015, siamo andati avanti in Italia con la legge obiettivo e con procedure autorizzative semplificate,...

Consumo di suolo, 500 associazioni scrivono a Juncker: serve una direttiva europea

Acli, Coldiretti, Fai, Inu, Legambiente, Lipu, Slow Food e wwf: in Italia impasse parlamentare

In vista del 22 Aprile, Giornata Mondiale della Terra, i promotori dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “People4Soil”, in rappresentanza di 500 associazioni, hanno inviato un appello al presidente della Commissione europea, Jaean-Claude Juncker  che sottolinea l’obiettivo dell’Onu di «fermare il degrado di suolo a livello globale entro il 2030» e perché la Commissione Europea «faccia la...

Petrolio e gas, mozione parlamentare contro nuove trivellazioni entro le 12 miglia

No-Triv: Niente Imu, Ici e Tasi per chi trivella gas e petrolio nel mare italiano

Conferenza stampa alla  Camera dei deputati per presentare la mozione parlamentare, proposta dal Coordinamento Nazionale No Triv assieme ad A Sud e a Green Italia,  per evitare che nelle acque territoriali  ci  siano nuove trivellazioni petrolifere, cosa che, nonostante le smentite del governo, sarebbe  resa possibile, eludendo la normativa esistente, in base al recente Decreto...

Centro Oli di Viggiano, Wwf: «Si faccia piena chiarezza»

Exit Strategy dalle attività petrolifere. Alternativa economica ed occupazionale

Il18 aprile Eni ha annunciato la chiusura temporanea del Centro Olio Val d’Agri e di conseguenza ha dato avvio alle procedure per il fermo dell’impianto, spiegando che «Tale decisione è stata presa per rispetto delle posizioni espresse dal territorio, dal Presidente della Regione e dalla Giunta Regionale» e aggiun gendo che «Con riferimento al comunicato...

Boom delle importazioni di legno e derivati in Europa: più 31,4%

Italia 11%, al terzo posto: 2,9 miliardi di euro, affari per 26 miliardi di euro

In occasione dell’Expert Group che coinvolge le autorità competenti dei Paesi membri dell’Ue, il Consorzio servizi legno sughero (Conlegno) ha presenta alla Direzione generale ambiente della Commissione Europea i risultati del secondo studio “Le importazioni dell’Unione Europea di legno e prodotti derivati”, dal quale emerge «Una crescita di oltre il 30% (31,4%) dal 2009, e...

Dalla Ue nuovi metodo di calcolo per il peso di Aee e Raee

Nel frattempo in Italia si incentiva l’acquisto di nuovi elettrodomestici, ma non il loro riciclo: un cortocircuito

Con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue istituisce due metodologie comuni per calcolare il peso delle Aee (apparecchiature elettriche ed elettroniche) e dei Raee (rifiuti da Aee) prodotti in uno Stato membro. Il regolamento individua una metodologia comune per il calcolo del peso delle Aee immesse sul mercato di uno...

Etichetta Made in Italy del latte: Coldiretti, 2 buste su 3 già in regola

Italia primo importatore mondiale di latte. 1,7 milioni di mucche e 7 milioni di pecore con la carta di identità

Secondo Coldiretti, «Due confezioni di latte a lunga conservazione su tre sono già in regola con la nuova etichetta di origine che consente di smascherare il latte straniero spacciato per italiano». E’ il risultato di un monitoraggio ra ealizzato dall’associazione agricola che ha raccolto i campioni di latte in vendita nei principali supermercati e negozi...

Etichettatura di latte e formaggi: soddisfatte Coldiretti e Regione Toscana

Remaschi: «Trasparenza dei consumi e tutela e valorizzazione delle produzioni locali di qualità»

Il 19 Aprile è il D-day del latte trasparente e, come spiega Coldiretti Toscana, oggi «entra in vigore l’etichettatura con l'indicazione obbligatoria dell'origine per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati e si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori Esultano gli allevatori di Coldiretti Toscana per l’obiettivo...

Nuova strada del Faro del Fenaio all’Isola del Giglio, Legambiente scrive a Franceschini e Pinotti

Chiarire tutti gli aspetti di un intervento dal forte impatto ambientale e paesaggistico

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al ministro dei beni culturali Dario Franceschini e per conoscenza alla ministra della difesa Roberta Pinotti per chiedere loro  se  sono a conoscenza che nella zona settentrionale dell’Isola del Giglio, da febbraio ad oggi,  è stata costruita una strada carrabile in un’area protetta da una Zona speciale di Conservazione (ZSC...

Acque geotermiche nel Comune di Rio Marina: un’opportunità, ma non dove dice il sindaco

Il parere di Cacelli & Partners che ha presentato una manifestazione d’interesse

Noi crediamo che la scoperta delle acque geotermiche nel Comune di Rio Marina sia un’opportunità di business internazionale. Da anni stiamo lavorando al progetto, lo abbiamo intitolato “Arethusa Project – Business Vision, Life Vision” ed è consultabile sul sito internet a lui dedicato (www.arethusaproject.com). Nella metà del mese di marzo abbiamo presentato al Comune di...

Wwf: bracconaggio nel 30% dei siti Unesco

A rischio la bellezza dei siti patrimonio mondiale dell’umanità

Con il nuovo rapporto “Not for sale: Halting the illegal trade of cites species from world heritage sites”, il Wwf «sollecita ulteriori misure, immediatamente operative per fermare il bracconaggio e il commercio illegale delle specie protette dalla Cites, la Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora, nei luoghi più importanti,...

Lupi, il Veneto vuole abbandonare il progetto Life WolfAlps. Zanoni (PD): «Un autogol» (VIDEO)

Così si rinuncia alle risorse. E’ propaganda, visto che un Life non può essere riproposto

Il Consiglio regionale del vEneto ha approvato  con 31 voti a favore, 12  contrari (Pd e M5S) e due astenuti, la mozione “Diamo priorità ai cittadini abitanti la Lessinia o agli animali cacciatori?” presentata da Giovanna Negro, presidente e unica  consigliera del gruppo Veneto del Fare – Flavio Tosi, e  firmata anche da Andrea Bassi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 252