Diritto e normativa

Wwf: l’Austria non è più un paese per lontre

Petizione per salvare le lontre austriache dopo la decisione di procedere agli abbattimenti

Sembra che in Austria ci sia un nuovo nemico: la lontra. Non c'è altra spiegazione alla richiesta di abbattimenti (autorizzati) in deroga alle direttive di protezione della Comunità Europea. Un tempo quasi estinta dai fiumi europei - bastonata dai cacciatori di pellicce e messa a rischio dalla distruzione delle zone umide in cui viveva e...

paesaggio toscana urbanistica

Paesaggio, in Toscana il 2019 sarà l’anno della svolta. Rossi: «Toscana più avanti rispetto a proposta Governo»

La legge 65 tanto temuta non ha riscontrato particolari difficoltà di applicazione

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenendo oggi alla presentazione delle prime attività dell'Osservatorio regionale sul paesaggio insieme agli assessori regionali all'urbanistica e all'agricoltura Vincenzo Ceccarelli e Marco Remaschi, ha dtto: «Stimiamo che sarà il 2019 l'anno in cui la legge 65 troverà la sua piena applicazione. Entro quell'anno gli strumenti urbanistici dei Comuni...

L’Europarlamento approva il pacchetto economia circolare. Legambiente: Questa è l’Ue che vogliamo

Rifiuti: aumentare il riciclaggio, ridurre lo smaltimento in discarica e i rifiuti alimentari

Secondo il progetto legislativo adottato oggi dal Parlamento europeo, «la quota di rifiuti da riciclare dovrà aumentare dall’odierno 44% al 70% entro il 2030». Gli eurodeputati  hanno anche approvato norme del “pacchetto rifiuti” che limitano la quota di smaltimento in discarica al 5% e riducono i rifiuti alimentari del 50% entro il 2030. Il Parlamento...

La Toscana diffida lo Stato: alle Regioni le risorse tagliate alle Province

Rossi: «Ci rimborsi 175 milioni di entrate per il 2015 e 2016 che ci spettano»

Stanno venendo al pettine i nodi dell’affrettato scioglimento delle Province che doveva essere sancito dal referendum costituzionale rovinosamente perso dal governo che lo aveva promosso. Secondo la Regione Toscana, «In gioco non ci sono solo i conti della Regione, ma i servizi stessi ai cittadini e alle imprese. Così la Toscana chiede le risorse tagliate...

Discariche e diritto di rivalsa dello Stato sui soggetti responsabili. In caso di condanna Ue è necessario individuarli

Lo Stato ha diritto di rivalersi sui soggetti responsabili delle violazioni degli obblighi previsti dalla normativa dell’Ue, degli oneri finanziari derivanti dalle sentenze di condanna dalla Corte di Giustizia dell’Ue. Ma deve individuare i responsabili della violazione. Anche in caso di discariche abusive. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 10...

500.000 europei hanno firmato la petizione contro il glifosato, ma l’Echa potrebbe dire sì al pesticida

Greenpeace e #StopGlifosato: importante firmare la petizione promossa da decine di organizzazioni

In sole cinque settimane quasi mezzo milione di cittadini dell'Unione europea hanno firmato la petizione che chiede alla Commissione europea di vietare il glifosato in tutta l’Ue, ma non basta: bisogna raggiungere il milione di firme. Anche perchè  Greenpeace lancia un nuovo allarme: «Domani l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) potrebbe respingere l'avvertimento dell'Agenzia internazionale per...

Eolico e cyber security: rischi per il sistemi digitalizzati

Sempre più attacchi informatici ai sistemi di gestione delle smart grid e delle rinnovabili

Il nuovo report “Cyber Security in the Energy Sector” pubblicato dalla  Commissione europea sottolinea l’’interdipendenza tra rete elettrica e rete informatica che pone sempre maggiori interrogativi circa la possibilità di attacchi informatici e sulle conseguenze che  potrebbero avere sull’intera rete elettrica nazionale e per le imprese. L’Associazione nazionale energia del vento, Anev  evidenzia a sua volta che «Le conseguenze di...

Abuso di posizione dominante: la Commissione Ue invita a esprimersi sugli impegni assunti da Gazprom per i mercati del gas dell’Europa centrale e orientale

La Commissione europea invita tutti i portatori d'interesse a presentare le loro osservazioni sugli impegni assunti da Gazprom in risposta ai timori della Commissione per la concorrenza nei mercati del gas dell'Europa centrale e orientale. Gli impegni consentiranno i flussi transfrontalieri di gas a prezzi competitivi. La Commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager ha dichiarato: «Riteniamo che...

Strada per il Faro del Fenaio, la risposta della Soprintendenza a Legambiente

L’autorizzazione paesaggistica attualmente è sospesa, in attesa di integrazioni

Nella sua cortese risposta alla domanda di chiarimenti sulla realizzazione di una strada di accesso al Faro del Fenaio, il Sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, afferma che l’intervento avrebbe ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie. Non è esattamente quello che risulterebbe dalla risposta ricevuta oggi - per la stessa richiesta di chiarimenti – dalla Soprintendenza...

Sea Shepherd scopre un enorme traffico di pinne di squalo (VIDEO)

Gestito da spedizionieri a Hong Kong, in violazione del divieto di trasporto internazionale

Nonostante tutti i principali vettori di merce abbiano vietato il  trasporto di pinne di squalo, Sea Shepherd  Global dice che una sua investigazione condotta per 3 mesi da nell'ambito dell’Operazione Apex Harmony  «ha appurato che una gran parte delle spedizioni di pinne di squalo stanno ancora arrivando a Hong Kong grazie a linee aeree e...

Recupero di vapori di benzina durante il rifornimento: la direttiva è efficace

Valutazione positiva della Commissione europea

La direttiva Cov-II è efficace, efficiente, coerente e pertinente. Ed è stata generalmente ben applicata dagli Stati membri. Questo è quanto emerge dalla relazione della Commissione Ue al Parlamento e al Consiglio relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio. Il deposito...

Disturbo ai cacciatori: il governo impugna la legge regionale veneta

Buone notizie per il Parco regionale dei Colli Euganei: la Regione dice no al taglio?

Il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare la legge della Regione Veneto n. 1 del 17/01/2017, “Norme regionali in materia di disturbo all'esercizio dell'attività venatoria e piscatoria: modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 “Norme regionali per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” e alla legge regionale 28...

Strada per il faro del Fenaio, il Sindaco dell’Isola del Giglio risponde a Legambiente

Per il Comune tutto a posto. «Corposo controllo da parte dei Carabinieri Forestali»

Dopo la richiesta di chiarimenti inviata il 28 febbraio da Legambiente Arcipelago Toscano, il Sindaco dell’Isola del Giglio Sergio Ortelli ha risposto all’associazione ambientalista che, ringraziando il Sindaco   per i chiarimenti forniti e per la sollecita risposta, ha resono nota la nota del primo cittadino gigliese.  Ecco cosa scrive Ortelli:   Faccio seguito alla nota...

Parchi, il flop politico alla Camera

Moschini: «Realacci dopo incontri e promesse non mantenute darà la zampata finale»

E’ probabile –ma qui le sorprese sono frequenti- che alla Camera stia per concludersi dopo alcuni anni di scandaloso tira e molla la discussione con il voto sulla nuova legge sui parchi. Legge partita come peggio non poteva con il ministro di Forza Italia e prossima al traguardo grazie in particolare a Ermete Realacci che...

Toscana: basta delocalizzazioni. Sinistra Toscana presenta una proposta di legge

«Prendi i soldi e scappa? Chi prende finanziamenti e poi delocalizza deve restituire tutto»

Tommaso Fattori e Paolo Sarti, consiglieri regionali di Sì – Sinistra Toscana, Francesco Auletta, capogruppo di Una Città in Comune – Partito della Rifondazione comunista Pisa, e Andrea Corti, Prc Pisa, hanno illustrato in una conferenza stampa tenutasi Consiglio regionale la proposta di legge “Misure di contrasto alla delocalizzazione produttiva finalizzate al sostegno degli investimenti e...

Torbiere del Sebino, alla presidente col fucile non piacciono gli ambientalisti

Non rinnovata la convenzione. Gic e Lac: vendetta per la revoca di capanni e bunker

Secondo Gruppo d’intervento giuridico (Gic) e Lega per l’abolizione della caccia  (Lac) «La realtà supera sempre la fantasia», soprattutto quando si tratta  della Riserva naturale orientata regionale “Torbiere del Sebino”, sul lago d’Iseo,  istituita dalla Regione Lombardia nel 1984  e tutelata da un vincolo paesaggistico e Zona umida di importanza internazionale della convenzione di Ramsar,...

Riforma della Legge sui Parchi, Realacci: «Aree protette protagoniste dello sviluppo del Paese»

In Commissione ambiente della Camera quasi terminato l’esame della riforma

Il presidente della  Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), risponde indirettamente dalla sua pagina Facebook all’allarmato comunicato congiunto emesso ieri da Cts, Italia Nostra, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Pro Natura, Sigea e Wef e annuncia che la Commissione da lui presieduta «ha quasi terminato l’esame della legge di riforma dei...

Piano Lupo: dalle Regioni proposta che stralcia l’abbattimento. Contraria solo una Provincia autonoma

Soddisfatti animalisti e ambientalisti. Ma in Veneto continua la disinformazione locale

Le Regioni, d'intesa col ministero dell’ambiente, ieri avrebbero trovato un accordo quasi unanime sul Piano Lupo: è stato chiesto un nuovo rinvio, ma il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini (Emilia Romagna – PD) sottolinea che «In Commissione ambiente è stato infatti già vagliato, ricevendo il consenso di gran parte delle Regioni...

Parchi, 8 associazioni ambientaliste: sospendere le votazioni in commissione Ambiente della Camera

«Ore decisive per i Parchi Nazionali», situazione estremamente preoccupante

Secondo Cts, Italia Nostra, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Pro Natura, Sigea e Wef, «Il quadro che si sta delineando con l’approvazione dei primi emendamenti in Commissione ambiente della Camera, tra cui quello sulla governance dei parchi, è estremamente preoccupante. Gli emendamenti approvati ieri non hanno accettato d’inserire gli elementi qualitativi e di competenza specialistica per le...

Ets: in caso di cessazione dell’attività c’è la restituzione delle quote

L’autorità competente nazionale può pretendere la restituzione senza indennizzo - totale o parziale - delle quote di emissioni dei gas a effetto serra non utilizzate e indebitamente rilasciate ad un gestore, che non ha dato tempestiva informazione della cessazione dell’attività dell’impianto. Lo afferma la Corte di Giustizia europea in riferimento alla questione sollevata nell’ambito di...

Confindustria e Sogin: costruire la filiera del decommissioning nucleare

Ma nessuno dice dove sorgerà il Deposito nazionale unico per mettere in sicurezza i materiali

L’incontro “La chiusura del ciclo nucleare: le opportunità per la filiera italiana”, organizzato da Confindustria e Sogin, la società pubblica che si occupa del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione delle scorie radioattive, puntava a «rafforzare le sinergie fra Sogin, organizzazioni imprenditoriali di riferimento e il tessuto industriale italiano per cogliere le opportunità...

La Parigi Dakar sulla spiaggia di Marina di Bibbona. Scontro tra buoni propositi e sostenibilità (VIDEO)

In una zona con habitat prioritari e vicino ad aree protette e Sic/Zps

Il 12 marzo a Marina di Bibbona (Li) Citi Profeti team organizza “Adventure on the beach”, un motorshow con camion e macchine della Parigi-Dakar,  su quella che definisce una «splendida spiaggia», con una pista che verrà creata sull'arenile. Dalle informazioni apparse sulla stampa non si capisce se verranno  interessate  anche le dune, ma comunque, a...

«Salviamo il Parco dei Colli Euganei da chi vuole ridurne i confini». Manifestazione l’11 marzo

Legambiente: in Regione Veneto sulle questioni ambientali sono ancora all’anno zero

In difesa del Parco Colli Euganei, l’11 marzo il Coordinamento delle associazioni ambientaliste del Parco dei Colli Euganei - animato da tantissime realtà locali come No CSS e Lasciateci respirare di Monselice, La Vespa di Battaglia, Il Colibrì di Este - ha indetto una manifestazione-happening che si svolgerà a Marendole (Monselice). Legambiente ed altre associazioni...

I pescatori di frodo all’assalto del Po e degli altri corsi d’acqua italiani

Ordigni esplosivi, scariche elettriche e reti. Protagoniste bande criminali, soprattutto dall'Est Europa

Durante un'audizione delle Regioni alla commissione agricoltura del Senato sulla "regolare attività di pesca in acqua dolce in Italia", gli assessori all'agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli (PD) dell’Emilia-Romagna e Giuseppe Pan (Lega Nord) del Veneto   hanno sottolineato che  il corretto esercizio della pesca in acqua dolce è oggi di fatto compromesso per l'esistenza di un grave...

Appalti pubblici, ecco i Cam per i trattamenti fitosanitari lungo linee ferroviarie e strade

Sono arrivati i criteri ambientali minimi (Cam) per i trattamenti fitosanitari sulle o lungo le linee ferroviarie e le strade. Saranno inseriti obbligatoriamente negli affidamenti e nei capitolati tecnici delle gare d'appalto, e gli operatori - anche quelli che eseguono i trattamenti fitosanitari direttamente - dovranno rispettarli. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di...

8 marzo, i progressi realizzati dalle donne sono in pericolo in tutto il mondo

Onu: le donne agenti del cambiamento e del consolidamento della pace

In occasione della Giornata internazionale delle donne, l’Alto commissario dell’Onu per i diritti umani, Zeid Ra'ad Al Hussein, ha denunciato che «I progressi realizzati dalle donne in questi ultimi decenni sono oggi oggetto di attacchi in tutto il mondo. Dobbiamo essere vigili. I progressi degli ultimi decenni sono fragile e non dovrebbero mai essere ritenuti...

Glifosato: «Rischio di conflitto di interessi nella valutazione Echa»

Coalizione #StopGlifosato lancia l’allarme e mette in guardia governo e regioni

La Coalizione italiana #StopGlifosato si associa all’allarme lanciato da alcune associazioni in Europa sulla valutazione che l’European chemicals agency (Echa) dovrà rilasciare sul glifosato, e avverte governo e regioni italiane: «C’è un rischio conflitto di interessi nel Comitato dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (cha) che dovrà esprimersi a breve sul glifosato». Dopo le proteste...

A 6 anni dal Fukushima, Greenpece: «Il governo giapponese viola i diritti umani delle vittime»

Donne e i bambini sono i soggetti più a rischio per salute e diritti umani

«La politica del Giappone di riportare gli sfollati del disastro di Fukushima in aree ancora pesantemente contaminate va contro le leggi dello Stato nipponico e viola numerosi trattati internazionali sui diritti umani». A denuncialo è il rapporto “Unequal Impact” presentato da Greenpeace Japan alla vigilia della Giornata internazionale della donna,  che rivela «gravi violazioni dei...

Mozziconi di sigarette abbandonate, ecco dove finiscono i proventi delle sanzioni

Che fine fanno i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in caso di abbandono dei mozziconi di sigarette, scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare? Lo spiega il decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Secondo il decreto il 50% delle somme derivanti dai proventi delle sanzioni (che vanno da 30 euro fino...

Sovrapesca: 9 italiani su 10 ignorano lo sfruttamento eccessivo delle specie ittiche

#StopOverfishing, la nuova campagna di Oceana contro la cattiva gestione delle zone di pesca

Secondo i risultati di un sondaggio effettuato da YouGov per conto di Oceana, da parte dell’opinione pubblica italiana «c’è un’enorme mancanza di consapevolezza su quanto siano effettivamente mal gestite le risorse ittiche europee». Oceana, un’organizzazione internazionale per la difesa del mare, sottolinea che «Un’inchiesta recente ha rivelato che il 64% degli stock ittici sono attualmente sottoposti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 252