Diritto e normativa

La disuguaglianza al tempo dei Panama papers, Onu: «Non ci sarà sviluppo sostenibile per tutti»

Jeffrey Sachs: «Basta con l’abuso del segreto fiscale e con i paradisi fiscali»

La pubblicazione dei Panama papers che sta svelando l’ingordigia dei ricchi del mondo e rischia di terremotare diversi governi (almeno quelli democratici e dove l’etica politica conta ancora) ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica un tema che sarà sempre più cruciale nel futuro: quello della disuguaglianza crescente tra ricchi, classe media e poveri. Un tema affrontato...

Mai più elettrodomestici senza etichetta energetica

Accordo tra Legambiente Aires, Aca e Netcomm per informare i negozi sulla normativa

Legambiente e le associazioni di categoria Aires, Ancra e Netcomm  dicono insieme «Mai più elettrodomestici senza etichetta energetica» ed hanno sottoscritto un accordo grazie al quale migliaia di negozi specializzati nella vendita di elettrodomestici riceveranno a breve una dettagliata guida sulla corretta applicazione delle le due principali norme che riguardano il risparmio energetico finale e...

Il pasticciaccio della finanziabilità e realizzabilità del sistema tangenziale di Lucca

L'effettivo inserimento degli Assi Viari nel Contratto di Programma MIT-ANAS 2007-2011, ripetutamente richiamato negli atti amministrativi, uno dei criteri previsti dalla Delibera CIPE 4/2014 per selezionare l'opera e finanziarla? Infondato, come certificato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, a due anni dall'inchiesta pubblica, ha ammesso alla nostra Associazione che in quel Programma «tale...

Porti: via libera delle Regioni a riforma delle autorità e piano strategico

I commenti delle Regioni e del ministro Delrio

«Stiamo andando avanti rapidamente e secondo i tempi previsti nella fase attuativa della Riforma della Pubblica Amministrazione e lo stiamo facendo in modo unitario portando il contributo e l’adesione unanime di tutte le Regioni». Il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, ha commentato così il parere positivo dato nella Conferenza Unificata al decreto legislativo...

Dal rinnovamento del parco eolico italiano effetti positivi fino a 2,1 miliardi di euro all’anno

L’analisi di Althesys: più valore per l’economia e l'ambiente e 7.340 nuovi posti di lavoro

Lo studio “Il rinnovamento del parco eolico italiano” presentato durante l’incontro “Il rinnovamento dell'eolico. Un valore per l'economia, l'ambiente e il territorio” tenutosi al GSE, sottolinea che «La tecnologia invecchia presto e le centrali rinfrescate con nuovi dispositivi potrebbero donare all’Italia molta più energia verde con zero impatto. Se decidesse di produrre in maniera più efficiente, al 2030 il nostro Paese...

Ciò che si nasconde davvero sotto le trivelle (e che quasi nessuno dice)

Il CETRI – TIRES fa chiarezza su concessioni, royalty e franchigie - VIDEO

Riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo del Cercle Europeenne pour la Troisieme Revolution Industrielle  - Third Industrial Revolution European Society (CETRI – TIRES) che fa chiarezza su molti aspetti del Referendum del 17 aprile e sulla vera ragione per cui le compagnie petrolifere e gasiere  hanno voluto la norma che permette l’allungamento della concessione fino...

Petrolio, ExxonMobil sotto accusa per frode climatica (VIDEO)

La multinazionale petrolifera nel mirino di 18 procuratori generali Usa

Una nuova coalizione di procuratori generali degli Stati ha accusato le compagnie dei  combustibili fossili di nascondere la realtà del cambiamento climatico ed ha aperto un’indagine sulla ExxonMobil che potrebbe coinvolgere le altre grandi compagnie petrolifere statunitensi. L’Alliance of top state law enforcement officers nasce per chiedere un’azione climatica urgente su più fronti legali. Al...

Agli agricoltori toscani piace il protocollo d’intesa contro le frodi firmato da Regione e procure

Il protocollo d'intesa siglato contro le frodi agroalimentari tra Regione e procure trova oggi il plauso degli agricoltori toscani. «Un protocollo – commenta il presidente Cia Toscana, Luca Brunelli – che ha un importante significato politico, perché conferma l’impegno della Regione Toscana al fianco dell’agricoltura, la cui competitività passa prima di tutto dalla qualità delle...

Cassazione, nessuna “liberalizzazione” per gli abbruciamenti in campagna

La Corte di Cassazione smentisce clamorosamente - e decisamente - tutte le teorie fino ad oggi promulgate che vorrebbero una “liberalizzazione a tutto campo” dei roghi in campagna. Dopo la riforma che ha portato all’inserimento della deroga per consentire, sotto precise regole, la bruciatura dei residui vegetali in campagna rispetto al pregresso regime di violazione...

I petrolieri dichiarano guerra all’auto elettrica

FMI: ai combustibili fossili vanno sovvenzioni pari a 10 milioni di dollari al minuto

Gli straricchi fratelli Koch, Charles e Davis, controllano le Koch Industries, la seconda più grande corporation privata statunitense, e sono noti per essere dei reazionari iperliberisti e degli ecoscettici che odiano gli ambientalisti e gli scienziati, i loro intrighi con i repubblicani, l’estrema destra Usa e i Think tank ecoscettci e anti-evoluzionisti sono .coperti da...

Attentati di Bruxelles, le misure dell’Ue contro il terrorismo

I 10 punti della dichiarazione dei ministri della giustizia e degli interni e delle istituzioni Ue

Esprimiamo la nostra costernazione di fronte agli attentati di Bruxelles del 22 marzo 2016. Siamo sgomenti per questi atroci atti terroristici, che condanniamo fermamente. Trasmettiamo il nostro più sentito cordoglio e le nostre sincere condoglianze alle vittime di tali attentati, alle loro famiglie e ai loro amici. Esprimiamo sostegno e solidarietà al Belgio, al suo...

Sulla Vas e la nomina dell’autorità competente

La nomina dell’autorità competente per la Valutazione ambientale strategica (Vas) non importa che sia fatta prima della singola scelta di pianificazione, basta che sia quanto meno contestuale all’avvio del provvedimento. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 541 – in riferimento all’esposto di un proprietario di...

La strana storia dei parcheggi costieri a Portoferraio, vietati nel 2014 e che si possono fare nel 2016

La Giunta comunale di Portoferraio, nonostante Legambiente avesse avvertito che l’atto poteva avere dei profili dubbi, ha approvato la delibera sulle aree da destinare a parcheggio temporaneo a servizio delle spiagge per il periodo della stagione balneare dal 15.05.2016 al 39.09.2016 e un cittadino il 23 marzo ci ha mandato una segnalazione fotografica di una...

Tar, la materia dei rifiuti ricade nell’ambito della potestà legislativa esclusiva dello Stato

La Regione non può dettare le linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche perché non ne ha le competenze. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) con sentenza di questo mese, la numero 522 – in riferimento alle “Linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche” approvate della deliberazione...

Glifosato, la Commissione ambiente del Parlamento europeo chiede di non rinnovare l’autorizzazione

Il relatore «E’ in questa maniera che dovrebbe essere applicato il principio di precauzione»

«Fino a che sussisteranno timori sul carattere cancerogeno e di perturbatore endocrinologo del glifosato, un erbicida utilizzato in centinaia di strumenti agricoli, urbani, della selvicoltura e del giardinaggio, la Commissione [europea] non dovrebbe rinnovare la sua autorizzazione. Dovrebbe piuttosto chiedere uno studio indipendente e pubblicare la prove scientifiche utilizzate dall’ European Food Safety Authority (EFSA)...

I materiali da demolizione sono rifiuti salvo prova contraria

Il materiale proveniente da demolizione di strade e da terre miste da inerti da demolizione e pietrame non è un sottoprodotto ma un rifiuto. A meno che non si dimostri il contrario. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale - con sentenza di questo mese la numero 9941 – in riferimento a una sentenza del...

Foreste: in Toscana 40 milioni in più per opere idrauliche e prevenzione

Altri 3 milioni per gli operai forestali. Remaschi: nel 2016 seria riflessione su questa materia

La giunta regionale della Toscana ha approvato cospicui finanziamenti per il settore forestale: una prima delibera porta a 40 milioni gli investimenti sulla sicurezza idrogeologica e la prevenzione degli incendi, alzando il plafond, inizialmente previsto a 12 milioni di euro, della misura 8.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati...

Aumentano le leggi, aumentano gli ecoreati

I risultati della legge 68: in 8 mesi le prescrizioni hanno riguardato ben 774 reati contravvenzionali

Dall’entrata in vigore della legge 68 del 2015 che ha introdotto nel nostro Codice penale il Titolo VI-bis dedicato ai delitti ambientali – i cosidetti ecoreati – sono stati effettuati 4.718 controlli, contestati 947 reati penali e violazioni amministrative, con 1.185 persone denunciate e il sequestro di 229 beni per un valore complessivo di quasi...

L’uso sostenibile dei biocidi secondo la Commissione europea

In tema di biocidi la Commissione Ue continuerà - invitando gli Stati membri a fare altrettanto - a concentrarsi e intensificare gli sforzi dedicati al programma di riesame dei principi attivi esistenti per garantire che sia completato al più tardi entro la fine del 2024. Così come proseguirà ad assicurare che, una volta approvati i...

Marcia di Libera a Firenze, Rossi: «Siete una grande speranza per il nostro futuro»

I casi di Suvignano e Lucca, dove la mafia può riprendersi i beni confiscati

A  conclusione della marcia per la legalità di Libera contro le mafie, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si è rivolto ragazzi raccolti in piazza Santissima Annunziata per la manifestazione e ha detto loro: «In questa piazza siete una grande speranza per il nostro futuro. Quello della Toscana e dell'Italia. Andate avanti così. Oggi...

Una vera legge per fermare il consumo di suolo (VIDEO)

L’appello del Forum Salviamo il Paesaggio

La Rete delle oltre 1.000 organizzazioni che hanno dato vita al Forum nazionale dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio “Salviamo il Paesaggio” chiede che «si approvi rapidamente una legge efficace per arrestare il consumo di suolo e propone di migliorare il testo del Disegno di Legge in procinto di passare all’esame dell’Aula alla...

La bonifica e il cambiamento della destinazione d’uso del sito

La bonifica di un sito che ha cambiato destinazione d’uso rispetto al tempo dell’inquinamento deve garantire il ripristino e la fruizione del bene alla luce della destinazione legale al tempo in cui l’attività di bonifica è iniziata e non in ragione delle caratteristiche che aveva precedentemente. Lo afferma il Consiglio di Stato – con sentenza...

Schulz: «Non possiamo né dobbiamo “esternalizzare” i nostri problemi alla Turchia»

La miscela disoccupazione - profughi alimenta l’incendio intorno al quale balla la destra europea

Rivolgendosi ai capi di Stato e di governo europei all'inizio del vertice Ue del 17-18 marzo dedicato alla crisi migratoria e alle priorità economiche, il presidente del Parlamento europeo, il socialdemocratico tedesco Martin Schulz percorso di adesione, ha avvertito che «il percorso  di adesione (della Tuchia all’Ue, ndr) e la crisi dei rifugiati devono essere...

Trivellazioni, Green Italia: «Le bugie del PD hanno le gambe corte. Il referendum serve eccome»

No-Triv: l’invito all’astensione atto di irresponsabilità istituzionale e di scarso senso dello Stato

Lo scontro all’interno del Partito democratico sul referendum sulle trivelle del 17 aprile è al calor bianco e le altre forze politiche guardano con malcelata soddisfazione – e Renzi probabilmente con un discreto fastidio - il pasticcio combinato da una dirigenza che prende una posizione senza convocare i suoi organismi e contro 7 suoi presidenti...

Referendum trivelle e Pd, Emiliano a Guerini e Serracchiani: disinfomati. Falsa rappresentazione

«Propalate luoghi comuni come fossero verità assiomatiche»

Ieri, dopo che era venuto fuori che il Partito Democratico aveva chiesto di partecipare alle tribune referendarie come aderente alla campagna per l’astensione – quindi per il NO – è successo un putiferio, primo perché il referendum è stato chiesto da 10 Regioni, 8 delle quali amministrate dallo stesso PD (i l’Abruzzo si è sfilato...

Infrazioni Ue, in Italia il primato va ancora all’ambiente

In Italia mantiene ancora il primato per il numero di infrazioni aperte dall’Ue la materia ambiente, con 18 casi su un numero totale di 83 procedure a carico del Bel Paese.  Nonostante tutto, però il numero totale delle procedure cala (a gennaio erano 89) a seguito della decisione della Commissione europea sulla chiusura di 8...

Trivelle e petrolio: la mappa delle piattaforme, dei pozzi e dei permessi entro le 12 miglia

La loro produzione incide per meno dell’1% del petrolio e del 3% del gas del fabbisogno nazionale

Anche se ha un aspetto politico molto più ampio, il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi nel mare italiano entro le 12 miglia marine dalla costa. Il quesito interessa tutti i titoli abilitativi all’estrazione e alla ricerca di idrocarburi già rilasciati e interviene sulla loro data...

Ambiente, stop dalla giurisprudenza al comitato che nasce in funzione della contestazione di singoli atti

I comitati e il singolo cittadino possono difendersi in giudizio contro atti lesivi dell’ambiente a certe condizioni. Il comitato quando dimostra di avere un collegamento stabile con il territorio, quando la sua attività si è protratta nel tempo e quando non nasce in funzione della impugnazione di singoli atti e provvedimenti. Mentre il cittadino può...

Il sito “Amministrazione Trasparente” del Comune di Lucca è poco trasparente

Associazioni e comitati di Lucca: «La trasparenza non è uno slogan da salotto»

Una ventina di associazioni e comitati  lucchesi (Italia Nostra, Legambiente Lucca, Wwf Alta Toscana,  Ambiente e Futuro per Rifiuti Zero, Assi Viari, Comitato Anti Elettrosmog del Centro Storico, Comitato Anti Elettrosmog di San Vito, Comitato Cittadino di Sant’Alessio, Comitato San Concordio, Lucca Bene Comune,  Lucca Est Sergio Ghiselli, Lucca per una Sanità Migliore, Parco S.Anna...

Ungulati, Cia: «Legge regionale non diventi solo un Manifesto»

Ma poi chiede «deroghe che consentano un efficace controllo dei predatori»

L’emergenza ungulati continua anche dopo l’approvazione delle Legge obiettivo, ma la direzione della Confederazione italiana agricoltori (Cia) Toscana la pensa diversamente dalle associazioni animaliste e ambientaliste che protestano contro la legge  e conferma «l’apprezzamento sul rilevante impegno della Regione Toscana. Con l’approvazione della Legge obiettivo e delle modifiche alla Legge Regionale 3/1994, la Toscana ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. ...
  12. 252