Diritto e normativa

Sigarette elettroniche, maggiore tutela per i bambini

I Paesi Bassi possono continuare a usare fino al 19 maggio 2016 le prescrizioni supplementari in materia di imballaggio e di etichettatura per le sigarette elettroniche contenenti nicotina e per i contenitori di liquido di ricarica. L’Ue –  con decisione di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato – autorizza lo Stato membro ad...

Vandalismi e furti sulle dune di Lacona

La mattina del 9 maggio, intorno alle 11,00, i volontari di Legambiente che presidiano le dune di Lacona in attesa che a fine giugno partano i campi di lavoro organizzati insieme al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, hanno sentito dei forti e ripetuti colpi provenire dall’area dell’ex Essenza, recentemente acquisita dal Parco insieme ad una porzione...

Il curatore fallimentare non è obbligato a ripristinare i luoghi inquinati

Il curatore fallimentare non è tenuto ad adottare comportamenti attivi idonei a rimediare a situazioni di inquinamento; lo ricorda il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar), che si pronuncia sulla questione riguardante il fallimento della società titolare dell’autorizzazione alla gestione della discarica nel Comune di San Giovanni al Natisone e il provvedimento provinciale nei...

Nuovo attacco al fotovoltaico? AssoRinnovabli: «Gse favorisce il degrado degli impianti»

Imprenditori non incoraggiati a eliminare inefficienze e migliorare le performance degli impianti

Ormai non passa giorno senza che assoRinnovabli  attacchi il Gestore servizi energetici (Gse). L’associazione degli imprenditori delle rinnovabili ricorda che «Retroattività e cambio repentino delle regole sembrano essere ormai una prassi per il fotovoltaico italiano: spalma incentivi, prezzi minimi garantiti, Imu, Robin Hood Tax, nuovi oneri di gestione da corrispondere al Gse sono solo le...

Ecoreati, Della Seta e Ferrante: «Il governo blocca la nuova legge su ordine di Confindustria»

Sembrava fatta: dopo 20 anni di attesa da parte delle associazioni impegnate sul fronte dell’ambiente e della legalità, da Legambiente a Libera, dopo 20 anni di colpevole e talvolta dolosa latitanza da parte della politica, sembrava che la legge per introdurre i reati ambientali nel codice penale fosse cosa fatta. Invece in extremis hanno avuto...

Bonifica, la provincia deve attivarsi per individuare l’inquinatore

La società proprietaria dell’area inquinata può agire in giudizio quando la provincia decide di non attivarsi per il procedimento di accertamento dell’autore dell’inquinamento: un procedimento che ha natura obbligatoria. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza numero 940 – in riferimento all’avvio della bonifica di suolo inquinato da parte del proprietario...

Variante al Piano Strutturale di Portoferraio, Legambiente: la pubblicazione non è valida

Che fine hanno fatto il Piano Strutturale unico e la partecipazione?

Nelle sue Osservazioni sulla variante al Piano Strutturale di Portoferraio Legambiente Arcipelago Toscano non entra nemmeno nel merito al documento adottato dal precedente Consiglio Comunale il 4 aprile 2014 perché  fa presente che «Al momento della stesura delle presenti osservazioni – 28 aprile 2015 - nell’apposita sezione del sito web istituzionale del Comune di Portoferraio...

La “tenuità del fatto” e i riflessi sugli atti della polizia giudiziaria ambientale

Il recente decreto sulla "tenuità  del fatto" (Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28), per certi versi piuttosto sottovalutato nella percezione operativa dalle forze di polizia, riguarda invece direttamente l’attività di gran parte degli organi di polizia giudiziaria. Infatti, questa nuova disciplina normativa riguarda tutti i reati per i quali è prevista la pena detentiva non...

Utilizzo dei sacchetti di plastica, la nuova direttiva Ue è arrivata in Gazzetta

Le borse di plastica in materiale leggero (quelle con uno spessore inferiore a 50 micron) rappresentano la grande maggioranza delle borse di plastica utilizzate nell'Unione. Sono riutilizzate meno frequentemente rispetto a borse di spessore superiore, e diventano più rapidamente rifiuto; per impedire che le borse di plastica finiscano disperse nell'ambiente come, l’Ue cerca di ridurne il...

Conti energia e limite incentivi, assoRinnovabili: «il GSE non si sostituisca al legislatore»

Gse: regole per garantire la corretta gestione in efficienza degli impianti incentivati

Secondo assoRinnovabili Il documento Regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia, appena pubblicato dal Gestore servizi energetici (Gse) definisce  «criteri stringenti e diversi da quanto pattuito originariamente in merito al valore limite degli incentivi assegnabili a ciascun impianto su cui siano stati effettuati interventi di efficientamento, sulla base della necessità di non superare...

Consumo di suolo: «Cominciamo a recuperare terreno»

Fai, Legambiente e Wwf: «Subito legge innovativa per qualità di città e territorio»

Alla vigilia del convegno nazionale del 6 maggio a Milano “Recuperiamo il terreno”, che tratterà delle politiche e delle azioni per un uso sostenibile del suolo, Fondo Ambiente italiano Fai, Legambiente e Wwf  hanno inviato una lettera aperta ai deputati delle Commissioni ambiente e agricoltura della Camera dei per chiedere che «Dopo ben 15 mesi dalla sua presentazione...

Ets, la Corte di Giustizia europea sulla restituzione delle quote di emissione

Se il gestore di un impianto restituisce un numero di quote di emissione dei gas a effetto serra che a seguito di verifica supplementare e successiva alla comunicazione risulta sottostimato, e dal quale risulta che il numero di quote restituito è insufficiente, non è sottopostoautomaticamente dell’ammenda forfettaria. Per le violazioni di questo tipo spetta agli...

L’Ue recepirà le misure del piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso

Dal 2012 e al 2014 la Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (Iccat) ha adottato le misure del piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo adottate. Adesso l’Ue propone di recepirle nell’ordinamento europeo con un apposito regolamento. La proposta stabilisce i principi generali per l’applicazione da parte dell’Unione...

Dall’Ue approvazione definitiva per la direttiva sui sacchetti di plastica: cosa cambia

I sacchetti di plastica leggeri più sottili di 50 micron - ossia la stragrande maggioranza dei sacchetti di plastica utilizzati nell'Ue - sono meno riutilizzabili rispetto ai modelli più spessi e diventano rifiuti più rapidamente. Purtroppo sono ancora moltissimi i cittadini europei che, invece di differenziarli correttamente una volta arrivati a fino ciclo vita, gettano...

Gli incentivi al fotovoltaico sono un investimento per l’indipendenza energetica

Italia Solare risponde a Mucchetti (PD): «E’ sviluppo sostenibile e contributo all’economia reale»

Il Presidente della Commissione Industria al Senato, l’ex giornalista del Corriere della Sera Massimo Mucchetti (PD), non nuovo ad uscite sconsiderate (andò ad un incontro con la Fiom a dire che il sindacato era superato)  è convinto che «La produzione di energia elettrica che viene da fonti rinnovabili, circa 15 miliardi di euro, sono uno...

Con la progettazione ecocompatibile risparmi energetici (ed economici) anche dai videogiochi

Dal 2014 è attivo il sistema di progettazione ecocompatibile volontario di console per videogiochi commercializzati nell'Ue che utilizzano più di 20 watt in modalità di gioco attiva. Tale sistema proposto dall'industria per le console per videogiochi è conforme a tutte le disposizioni del trattato, agli impegni internazionali dell'Unione europea e ai criteri di valutazione specifici....

Migranti, Merkel: «Quote secondo il numero di abitanti e il potenziale economico dei Paesi Ue»

Juncker: «Grave errore aver interrotto Mare Nostrum ed aver lasciato sola l'Italia»

Al termine dei colloqui con la prima ministra socialdemocratica danese Helle Thorning-Schmidt a  Copenaghen, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha chiesto ai Paesi dell’Ue di introdurre delle quote per accogliere i migranti. Di fronte alla tragedia in atto nel Mediterraneo la democristiana Merkel sembra aver fatto una proposta intelligente e spiega che «Queste quote dovrebbero...

Quando a violentare e rapire le ragazze sono i cristiani (VIDEO)

Nella Repubblica Centrafricana i pastori musulmani Peul ridotti in schiavitù dagli anti-Balaka

Secondo l’ultimo rapporto di Human Rights Watch – una Ong non certo accusabile di avere simpatie per gli islamisti radicali - «Almeno 42 pastori musulmani dell’etnia Peul, principalmente delle donne e delle ragazze che sono esposte al rischio di violenza sessuale, sono tenute in cattività da dei combattenti anti-Balaka nella Repubblica Centrafricana (RCA). Esistono informazioni...

La pollina come combustibile

La pollina commercializzata per il rifornimento dei gassificatori è un combustibile alla pari delle altre biomasse combustibili. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza di questo mese – in riferimento alla negata autorizzazione al progetto di realizzazione di un gassificatore di pollina nella Provincia di Brescia. La conferenza di servizi ha...

Benzina e diesel, dall’Ue il metodo di calcolo delle emissioni di gas a effetto serra

Con una direttiva appena pubblicata in Gazzetta ufficiale, l’Ue stabilisce i requisiti per il metodo di calcolo e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra dei combustibili. La direttiva si applica ai combustibili per veicoli stradali, macchine mobili non stradali (comprese navi adibite alla navigazione interna quando non sono in mare), trattori agricoli e...

Articoli di consumo con piombo, quando l’immissione sul mercato è vietata

L'immissione sul mercato e l'uso del piombo e di suoi composti negli articoli forniti al pubblico, e che possono essere messi in bocca dai bambini, sono vietati se la concentrazione di piombo (espressa in metallo) anche in parti di essi, supera una determinata soglia. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri il regolamento...

Geotermia sul Monte Amiata, il TAR respinge un altro ricorso

È valida l’autorizzazione unica per le attività di emissione geotermica di Bagnore 3 a Santa Fiora

La seconda sezione del TAR della Toscana, con l’ordinanza del 17 aprile scorso respinge l’istanza di tutela cautelare presentata dal Forum Ambientalista contro la Provincia di Grosseto e l’Unione dei comuni Amiata grossetana. L’istanza dell’associazione ecologista invocava l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, della determina dirigenziale n.4124 del 29 dicembre 2014 con cui la provincia di Grosseto...

Il Parco dello Stelvio compie 80 anni, facciamo in modo che non sia l’ultimo compleanno

Legambiente: «No allo smembramento del più importante presidio di biodiversità d’Italia»

Il parco dello Stelvio è stato istituito 80 anni fa, ma il compleanno di uno dei Parchi storici di Italia, istituito addirittura dal regime fascista, rischia di essere molto triste, infatti, la decisione di dividere amministrativamente il Parco Nazionale tra le province di Trento e Bolzano e Regione Lombardia, rappresenta la fine di un progetto...

Secondo anniversario della strage del Rana Plaza: il vero costo della moda (VIDEO)

CCC: «La responsabilità di Benetton vale molto più di 1 milione di dollari»

Il 24 aprile 2013 a Dakha, la capitale del Bangladesh, perdevano la vita 1.138 lavoratori  e più di 2.500 venivano feriti nel crollo del Rana Plaza, un palazzo fabbricato su un terreno paludoso e diventato una trappola mortale per le operaie delle 5 fabbriche tessili che lavoravano per i grandi marchi multinazionali della moda pronta,...

Sentieri per Capo Poro e Galenzana, Legambiente non molla

Lettera al Sindaco di Campo nell’Elba su nuovi episodi sui sentieri

Dopo la passeggiata/blitz del 12 aprile, Legambiente non molla e torna a sollevare il caso dei sentieri per Capo Poro e Galenzana con una segnalazione inviata al Sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi. «Alcuni escursionisti – scrive la presidente del Cigno Verde isolano Maria Frangioni - ci hanno nuovamente segnalato  la presenza nei giorni scorsi...

Trasporto transfrontaliero di animali, quali sono le tutele Ue

Il trasporto degli animali al di là dei confini comunitari non determina la cessazione della disciplina Ue sulla protezione degli animali. Gli obblighi relativi agli intervalli di abbeveraggio e di alimentazione, nonché alla durata dei periodi di viaggio e di riposo vanno infatti rispettati anche oltre i confini europei. Lo afferma la Corte di Giustizia...

Ogm nell’Ue: più libertà per gli Stati di deciderne l’uso negli alimenti e nei mangimi

Legambiente e Slow Food: «Cavilli linguistici per evitare l’opposizione di cittadini e governi e le azioni legali Usa»

Oggi la Commissione ha presentato il risultato della revisione del processo decisionale per l’autorizzazione degli organismi geneticamente modificati come alimenti e mangimi e spiega che «Tale revisione deriva dagli orientameti politici presentati al Parlamento europeo nel luglio 2014, in base ai quali la Commissione è stata eletta. La revisione conferma l'esigenza di cambiamenti che riflettano le...

Gas russo, la Commissione Ue accusa Gazprom di abuso di posizione dominante

I russi: «Un gesto che rischia di tendere ancora di più le relazioni con Mosca»

La Commissione Europea ha annunciato di aver  inviato una comunicazione di addebiti a Gazprom  nella quale  sostiene che «Alcune pratiche commerciali attuate da questa azienda sui mercati del gas dell'Europa centrale ed orientale costituiscano un abuso di posizione dominante in violazione delle norme dell'Ue in materia di antitrust». Il procedimento di indagine formale nei confronti...

Niente Via su un progetto? Anche il singolo cittadino può contestare la decisione

Il singolo cittadino deve poter contestare la decisione amministrativa di non effettuare una valutazione di impatto ambientale (Via) di un progetto. Lo afferma la Corte di Giustizia europea in riferimento alla domanda sollevata dal giudice austriaco; una domanda presentata nell’ambito di una controversia tra una singola cittadina, da un lato, e l’Unabhängiger Verwaltungssenat für Kärnten...

Pesca illegale: cartellino giallo Ue per la Thailandia. Migliorano Filippine e Corea del sud

Nella lista nera dell’Ue Guinea, Cambogia e Sri Lanka

Oggi la Commissione europea  ha ufficialmente accusato la Thailandia di non aver preso iniziative in grado di contrastare la pesca illecita (Iuu) a livello internazionale. Dopo un’analisi approfondita ed una serie di incontro con le autorità thailandesi che durano ormai dal 2011, la Commissione Ue ha denunciato le lacune del Paese asiatico per quanto riguarda...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 231
  9. 232
  10. 233
  11. ...
  12. 252