Diritto e normativa

Il presidente della Regione Toscana all’Ue: «Serve la Tobin tax»

«L’Europa deve investire di più per i giovani, le imprese e i ceti più deboli»

Al termine dell'incontro che ha avuto oggi a Bruxelles con Corina Cretu,  la commissaria europea per la politica regionale, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha detto: «Io ho fatto la mia proposta: la Tobin tax può permetterci di trovare nuove risorse colpendo le speculazioni finanziarie che non sono utili ai lavoratori, ai ceti...

Eradicazione mufloni all’Elba, la replica di Volpi a Sammuri: «Wwf è stato sempre contrario all’introduzione di specie animali, o vegetali non autoctone»

Delia Volpi, del comitato Wwf Firenze/Bruxelles, aveva criticato il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la decisione di eradicare i mufloni dall’Isola d’Elba e il presidente del Parco e di Federparchi aveva puntualmente risposto anche dalle pagine di greenreport.it. Un nuovo intervento della Volpi sembra riportare la questione a una discussione più pacata e prendere atto...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, Sammuri risponde a Volpi del Wwf

Volpi: sono un’attrazione turistica. Sammuri: un parco non è non è un giardino zoologico

Sulla questione dell’eradicazione dei mufloni dall’Isola d’Elba, sulla quale si sono dichiarate contrarie le associazioni animaliste e la Fondazione Isola d’Elba, interviene anche Delia Volpi, del comitato Wwf Firenze/Bruxelles. Ecco cosa scrive al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano:   Sono venuta a conoscenza della volontà' di eradicare i mufloni dall'isola d'Elba a causa di ingenti danni...

Cavo, un campo boe al Frugoso vale il rischio di un divieto di balneazione?

Una vecchia concezione del turismo e della nautica che mette a rischio l’ambiente

In questi giorni sono arrivate a Legambiente Arcipelago Toscano diverse segnalazioni sulla realizzazione di un campo boe a un centinaio di metri al largo dalla spiaggia di Frugoso, a Cavo, nel Comune di Rio Marina.  Legambiente il 25 aprile ha nuovamente inviato una richiesta di informazioni alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, altrettanto ci risulta...

Caos edilizia, l’appello degli architetti fiorentini a Governo e Parlamento

«A Firenze si sta giungendo a una vera paralisi dell'attività edilizia. Si ponga rimedio a questa situazione con un provvedimento di immediata applicazione»

Quello lanciato oggi dall'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Firenze è un accorato appello a tutti i parlamentari e al governo per «trovare un rimedio dopo la recente sentenza n. 6873 del 14-02-2017 della terza sezione penale della Cassazione, che sta sconvolgendo il mondo delle costruzioni». L’'Ordine degli architetti di Firenze spiega che...

Autostrada Tirrenica, l’Italia davanti alla Corte Ue: la reazione degli ambientalisti

La proroga della concessione senza gara mette nei guai la SAT: ora il Ministro Delrio revochi la concessione dell’Autostrada Tirrenica e proceda con l’adeguamento dell’Aurelia

La notizia che la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Europea sulla concessione autostradale SAT perché ha violato le direttive in materia di gare per l’assegnazione delle concessioni è un pieno riconoscimento delle nostre buone ragioni, da sempre sollecitate con ricorsi, memorie ed incontri in sede UE fin dal 2009. Questa notizia...

Proroga di 18 anni (senza gara) per l’Autostrada Tirrenica: l’Italia deferita alla Corte Ue

Gli ambientalisti: «Riconosciute dalla Commissione le nostre ragioni, adesso il ministro Delrio revochi la concessione a SAT»

«Le autorità italiane hanno prorogato di 18 anni un contratto di concessione di cui è titolare la Società Autostrada Tirrenica p.A. (SAT SpA), attualmente concessionaria della costruzione e gestione dell'autostrada A12 Civitavecchia-Livorno. Il contratto è stato rinnovato senza previa gara d'appalto». Dunque, la «Commissione ritiene che l'Italia sia venuta meno agli obblighi che le incombono...

Bonifiche a Piombino, serviranno ancora 57 anni? Invitalia: «Un’espressione ottimistica»

«Tutti gli interventi di carattere infrastrutturale in questo Paese oggi richiedono una consecutio che è una probatio diabolica»

L’economia circolare viene correttamente individuata dalle istituzioni, e da ultimo anche all’interno del Piano strategico per il rilancio della costa toscana, come elemento imprescindibile per il rilancio ambientale ed economico di un’area che più di altre ha sofferto i colpi della crisi. Un ruolo determinante all’interno di questa prospettiva viene naturalmente ricoperto dalla bonifica dei...

Come funziona la cannabis terapeutica in Toscana, dove si punta a triplicare la produzione

L’assessore Saccardi: «Per primi in Toscana abbiamo legiferato su questo tema, nel 2012, con una legge che precorreva i tempi»

È il giorno prima del raccolto: domani nelle serre dove si coltiva la cannabis a scopo terapeutico, all’interno dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, si procederà al taglio e alla lavorazione delle piante che crescono rigogliose. Per l’occasione lo Stabilimento ha organizzato un primo Open day, una giornata divulgativa rivolta a medici, farmacisti, ricercatori...

Non c’è pace per i lupi. Wwf: «La Regione Toscana chiede di abbatterne 500»

L’assessore Remaschi: sono 500/600 bisognerebbe riportali alla densità ante 2000, pari a circa 100 unità

Secondo il Wwf «non c’è pace per i lupi italiani. Come se non bastasse il tentativo di inserire gli abbattimenti all’interno del piano di gestione del lupo, momentaneamente bloccati ma sui quali ancora non c’è stata una decisione definitiva da parte della Conferenza Stato Regioni. Ma mentre la stragrande maggioranza delle Regioni si è espressa...

Dopo Report: moto nel Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e regolamento (FOTOGALLERY)

Tanelli: mi domando la ragione che ha portato a sfidare leggi e norme

La trasmissione di apertura del servizio sui Parchi di Report ( RAI 3) dell' 8 maggio scorso, attaccava con una serie di immagini e di commenti poco lusinghieri sulla gara nazionale di Enduro che si era svolta all' Elba il 30 aprile. Le foto documentano le moto che percorrono il sentiero 53 (e dintorni) ,...

Alia, la nuova inchiesta sui rifiuti toscani e quei 97mila formulari da compilare

Il procuratore Creazzo: «La perquisizione è solo l’inizio, non la fine di una indagine»

Ieri una squadra di agenti della Polizia giudiziaria, su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze, ha perquisito gli uffici di Alia Spa – la neonata azienda designata come rappresenterà il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro per i prossimi 20 anni e per conto dei locali Comuni – e il...

Lupo scuoiato e appeso a Suvereto: gli allevatori prendono le distanze

Ancora indignazione per il barbaro gesto commesso il 28 aprile

Lo staff del progetto Life Medwolf e i rappresentanti delle associazioni di categoria partner del progetto, hanno ricevuto numerose manifestazioni di indignazione da parte degli allevatori che hanno voluto espressamente prendere le distanze dal barbaro atto commesso il 28 aprile  nel Comune di Suvereto (LI), dove un canide, probabilmente un lupo,  è stato scuoiato e  la carcassa è stata...

Gara di motocross nel Parco dell’Arcipelago Sammuri risponde a Report

Il percorso non era stato autorizzato dal Parco. In corso una indagine dei Carabinieri-Forestali

Nella puntata del seguito programma di informazione "Report", andata in onda su RaiTre lunedì 8 Maggio, è stato trasmesso un servizio sui parchi naturalistici italiani, una sorta di carrellata che si apriva con le immagini del Parco dell'Arcipelago Toscano, al quale la redazione del "Magazine" riservava accenti piuttosto critici, in particolare in relazione ad una...

Bioedilizia: l’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi di comuni lucchesi

Il 18 maggio la presentazione del nuovo rapporto di Inbar Lucca

Le amministrazioni locali devono recepire il Regolamento Edilizio Tipo/Unico nazionale, nel quale si prevede che, nella definizione della disciplina regolamentare, tra i vari principi generali, i Comuni prestino attenzione a: incrementare la sostenibilità ambientale ed energetica; incentivare lo sviluppo sostenibile. L’'Istituto nazionale di Bioarchitettura (Inbar) Lucca ha voluto approfondire il tema dell'applicazione delle norme per...

Rifiuti, volano ancora gli stracci in Toscana

Nuova inchiesta, ma le imprese locali non sanno dove smaltire i propri scarti tessili

In Toscana, terra d’elezione dell’economia circolare, alla costante presenza delle singole eccellenze industriali di settore si alternano inchieste al sapor di scandalo nell’ambito della gestione dei rifiuti. Rifiuti speciali, soprattutto: ovvero le circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti derivanti da attività produttive, commerciali, di servizi che ogni anno vengono prodotte dalle aziende presenti nella nostra Regione,...

Camper a Mola. Situazione migliorata, ma restano le criticità, soprattutto nel versante capoliverese

E arrivano anche i minuscoli piro piro boscherecci

Sosta abusiva di camper e ancora barche tirate in secca e accessi illegali di veicoli motorizzati; questa è ancora oggi – seppur migliorata dopo gli interventi di Parco, Capitaneria e Forestale -  la situazione nella spiaggia e zona umida di Mola, una delle aree più promettenti e interessanti dell’Elba dal punto di vista ornitologico, ma...

Difesa del suolo, nel 2017 in Toscana opere per 11 milioni di euro

Fratoni: ci vorranno 10/15 anni per dare ai toscani la sicurezza che si meritano

La Regione Toscana annuncia nuovi finanziamenti di interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico: «Per il 2017 è stato approvato il documento operativo per la difesa del suolo, un atto che per la prima volta raccoglie sia gli interventi attuati dagli enti locali, sia le attività di manutenzione ordinaria dei Consorzi di bonifica, sia...

Il sindaco di Marciana chiede di eradicare cinghiali e mufloni introdotti all’Elba

Legambiente: «Tecniche che riducano al minimo sofferenza e stress per gli animali target»

Il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, interviene sulla polemica tra il Movimento 5 Stelle  e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il sull’eradicazione delle specie aliene a Pianosa e lo fa anche come consigliere del direttivo dello stesso Parco che ha approvato i vari progetti attuati a Pianosa o in altre isole. La domanda della...

Porto di Marciana Marina, il Comitato: «Mancata l’occasione per cambiare rotta»

Le promesse non mantenute del Sindaco uscente

La presentazione del progetto vincitore del concorso di idee ha confermato le aspettative: il lavoro mostrato è un esercizio di progettazione architettonica, che minimizza dove può gli aspetti più impattanti e meno condivisibili delle linee guida del piano di riqualificazione portuale approvato a marzo dello scorso anno. In pratica è stato l’enfatico atto di inizio...

Porto di Marciana Marina: restano troppi dubbi e rischi

Francesco Gentili: un atto tardivo e a fini elettorali

Il discusso piano regolatore del porto di Marciana Marina costato più di duecentoventimila euro (ad i quali si aggiungono i quindicimila del concorso!), iniziato circa sette anni fa, è stato oggetto di tante osservazioni, molte delle quali mai ascoltate.  L’amministrazione a suo tempo si è affidata totalmente ad una squadra di tecnici, senza dedicare particolare...

Cala Seregola e Laghetti Rossi, botta e risposta tra Sindaco di Rio Marina e Legambiente

Il Sindaco: Legambiente condiziona l'Ente Parco: Gli ambientalisti: ci sopravvaluta

Continua la polemica sul progetto di costruire un grosso albergo a Cala Seregola, nel Comune di Rio Marina, all'Isola d'Elba, al posto delle strutture minerarie, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in un’area gravata da vincoli paesaggistici e ambientali europei. Ecco cosa risponde il sindaco di Rio Marina a Legambiente che aveva bocciato il...

Porto di Marciana Marina, Legambiente: bene la marcia indietro sull’ecomostro

Ora inizia la vera discussione su quale porto fare per la tutela del paesaggio, dell’ambiente e dell’economia marinese

Il progetto vincitore del concorso di idee sul porto presentato ieri a Marciana Marina dall’amministrazione comunale è certamente un passo avanti – e una vistosa marcia indietro – rispetto alle cartografie e alla ipotesi contenuta nel Piano Portuale scelta dalla stessa amministrazione comunale, respingendo sprezzantemente ogni osservazione di Legambiente. Viene da chiedersi perché la Giunta...

Pianosa e progetti Life, il presidente del Parco Sammuri risponde al Consigliere regionale M5S Cantone

Saremmo ben felici di incontrare Cantone per dare tutte le spiegazioni da lui ritenute utili

Dopo una visita a Pianosa, il consigliere regionale del Movimento 5 stelle ha duramente criticato la gestione dell’isola da parte del parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Abbiamo chiesto al presidente del Parco e di Ferderparchi-Europark Italia, Giampiero Sammuri, cosa ne pensa. Ecco cosa ci ha risposto:   Il Consigliere regionale e portavoce del Movimento 5 Stelle...

Etichettatura di latte e formaggi: soddisfatte Coldiretti e Regione Toscana

Remaschi: «Trasparenza dei consumi e tutela e valorizzazione delle produzioni locali di qualità»

Il 19 Aprile è il D-day del latte trasparente e, come spiega Coldiretti Toscana, oggi «entra in vigore l’etichettatura con l'indicazione obbligatoria dell'origine per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati e si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori Esultano gli allevatori di Coldiretti Toscana per l’obiettivo...

Nuova strada del Faro del Fenaio all’Isola del Giglio, Legambiente scrive a Franceschini e Pinotti

Chiarire tutti gli aspetti di un intervento dal forte impatto ambientale e paesaggistico

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al ministro dei beni culturali Dario Franceschini e per conoscenza alla ministra della difesa Roberta Pinotti per chiedere loro  se  sono a conoscenza che nella zona settentrionale dell’Isola del Giglio, da febbraio ad oggi,  è stata costruita una strada carrabile in un’area protetta da una Zona speciale di Conservazione (ZSC...

Acque geotermiche nel Comune di Rio Marina: un’opportunità, ma non dove dice il sindaco

Il parere di Cacelli & Partners che ha presentato una manifestazione d’interesse

Noi crediamo che la scoperta delle acque geotermiche nel Comune di Rio Marina sia un’opportunità di business internazionale. Da anni stiamo lavorando al progetto, lo abbiamo intitolato “Arethusa Project – Business Vision, Life Vision” ed è consultabile sul sito internet a lui dedicato (www.arethusaproject.com). Nella metà del mese di marzo abbiamo presentato al Comune di...

Elba, terme a Cala Seregola: per Legambiente scelta sbagliata di un turismo superato

Un bene comune che deve servire allo sviluppo sostenibile di Cavo, dove è stata trovata la risorsa geotermica

A quanto comunica il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli, la giunta della Regione Toscana, a partire dal Presidente Enrico Rossi e dagli assessori alla pianificazione territoriale, Vincenzo Ceccarelli, e all’ambiente Federica Fratoni  avrebbero indicato, durante un incontro con lo stesso Sindaco e con il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero...

Il Fondo di garanzia “geotermico” spiegato da Anna Rita Bramerini, direttrice Cna Grosseto

Uno strumento che «offre una nuova gamma di opportunità per chi investe e per chi ha necessità di "consolidare" le proprie esposizioni»

È stato appena istituito il "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" rivolto alle imprese dei territori geotermici toscani, potenzialmente in grado di attivare mutui e prestiti per 20 milioni di euro. In che modo potranno trarne vantaggio le aziende, e in quali Comuni? Per esplorare le potenzialità di questo nuovo strumento finanziario ci siamo rivolti...

Cala dei Frati, promesse natalizie non mantenute e niente nemmeno nell’uovo di Pasqua

Legambiente: segnalateci il “mare in gabbia” dell’Isola d’Elba

Si avvicina l’estate, ma Cala dei Frati, la spiaggia di Portoferraio simbolo del “mare in gabbia” dell’Isola d’Elba, resta ancora inaccessibile. Eppure, poco prima di del Natale 2015 il Sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari, annunciò la prossima presentazione di un progetto per aprire un nuovo passaggio per raggiungere la spiaggia che ricalcava quello già concordato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 47