Diritto e normativa

Energia: al via il procedimento autorizzativo per l’interconnessione Italia-Tunisia

Terna: contribuirà a rendere l’Italia hub energetico del Mediterraneo per la gestione dei flussi di energia da fonti rinnovabili

Terna ha annunciato che «Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha avviato il procedimento autorizzativo per la nuova interconnessione elettrica di Terna tra l’Italia e la Tunisia, il ponte energetico sottomarino da 600 MW in corrente continua che collegherà Europa e Africa. Per il progetto, inserito in accordo al Regolamento UE 347/2013 nella lista dei Progetti...

Adesso l’Italia ha il suo standard per la misurazione dell’economia circolare

L’Uni ha adottato lo standard UNI/TS 11820, che anticipa la definizione della norma internazionale ISO 59020

Dopo oltre due anni di lavoro e il coinvolgimento di oltre 150 organizzazioni attive sul  fronte dell’economia circolare, l’Ente italiano di normazione (Uni) ha adottato lo standard UNI/TS 11820: si tratta di una specifica tecnica che permette a imprese ed altre organizzazioni di misurare il proprio tasso di circolarità adottando criteri condivisi e stringenti. Si...

La guerra dell’eolico tra i conservatori inglesi. E il governo fa marcia indietro sui nuovi limiti locali

Greenpeace UK: ci sono voluti 7 lunghi anni perché il governo iniziasse a rendersi conto dell'ovvio

Dopo una rivolta dei parlamentari conservatori, il governo conservatore del Regno Unito si è impegnato ad allentare le restrizioni sulla costruzione di parchi eolici onshore in Inghilterra e il regolamento che chiede che le pale eoliche possano essere costruite solo su terreni precedentemente stabiliti verrà riscritta dopo che oltre 30  parlamentari Tory avevano minacciato di...

Lista rossa dei vertebrati italiani: 40 specie in pericolo critico e 65 a rischio estinzione

L’aggiornamento 2022 della valutazione del rischio di estinzione delle specie di vertebrati terrestri e di un gruppo di vertebrati marini

Presentando l’aggiornamento 2022 della “Lista Rossa ICN dei vertebrati italiani”, International Union for Conservation of Nature  Italia (IUCN Italia) Federparchi e ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ricordano che «L’Italia mostra un notevole livello di biodiversità soprattutto in termini di ricchezza di specie. Gli ambienti italiani ospitano una fauna molto diversificata tra le più ricche...

Sudan: accordo tra militari golpisti e opposizione civile per una nuova Costituzione

Onu: patto coraggioso verso un futuro democratico per un Paese devastato dalla crisi

Dopo mesi di trattative seguite al colpo di stato militare del 2021 che ha fatto deragliare la transizione verso un governo civile, ieri a Khartoum la giunta militare golpista e i leader dell’opposizione civile hanno firmato un accordo che mira a redigere una nuova Costituzione. L'accordo creerà inizialmente una nuova autorità civile transitoria che avrà...

I falsi miti sulle rinnovabili: costano troppo, rovinano il paesaggio e non sostituiranno mai le energie fossili

Da Italy for Climate la prima piattaforma di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili

Italy for Climate (4C), centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, annuncia la nascita di Falsi miti sulle rinnovabili: «La prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle fonti rinnovabili» A I4C ricrdano che «Le fonti rinnovabili rappresentano una risposta concreta e realizzabile all’attuale crisi energetica e climatica, eppure sono spesso trascurate...

Legge Ue sulla deforestazione, Greenpeace: passo avanti ma protezioni fragili per popolazioni indigene, restano fuori savane e torbiere

Wwf: una grande vittoria per la nostra campagna globale #Together4Forests. In Europa manifestazioni per la COP15 CBD

Greenpeace European Unit dà un giudizio positivo sul risultato dei negoziati per la nuova legge europea  sulla deforestazione e i prodotti liberi da deforestaziopne, ma avverte che. «Mentre la legge proteggerà le foreste, i diritti umani delle popolazioni indigene riceveranno solo una protezione "fragile" e altri ambienti natirali, come le savane e le torbiere, non sono...

Violenze e molestie sul lavoro colpiscono un lavoratore su cinque (VIDEO)

Prima indagine mondiale sulle esperienze di violenze e molestie sul lavoro

Il rapporto “Experiences of Violence and Harassment at Work: A global first survey”, pubblicato da International Labour Organization (ILO), Lloyd’s Register Foundation (LRF) e Gallup, è la prima indagine globale sulle esperienze di violenza e molestie sul lavoro e punta dichiaratamente a «Portare una migliore comprensione e consapevolezza di un problema radicato in complessi fattori...

Wwf: la Cop15 Cbd ultima occasione per un accordo efficace per tutelare la biodiversità

Sondaggio: azioni governative ritenute inefficienti e per l’81% perdita di natura e cambiamento climatico tra le questioni politiche più importanti da affrontare

Il 7 dicembre inizia a Montreal, in Canada, ila seconda sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) dove, secondo il Wwf, «I leader mondiali e i responsabili delle decisioni avranno l'ultima opportunità del decennio per approvare un piano globale per la protezione (post-2020 global biodiversity framework, ndr) e il ripristino...

Drammatico aumento di profughi che cercano di attraversare il Mare delle Andamane

In Myanmar tribunali militari segreti condannano a morte decine di persone. 50.000 sgomberi forzati e distruzione di alloggi

L’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) e i suoi partner hanno lanciato l’allarme per il drammatico aumento del numero di persone che tentano di attraversare il Mare delle Andamane, uno dei più pericolosi del mondo, partendo dal Bangladesh e dal Myanmar. L’Unhcr dice che «Da gennaio a novembre 2022, circa 1.920 persone, per lo...

Ordine ingegneri Firenze: sul fotovoltaico serve chiarezza, tutela paesaggio e necessità energetiche possono andare di pari passo

La soprintendente: nelle autorizzazioni per i pannelli solari sarà tenuta in conto anche la visuale dai punti panoramici

Dopo gli incontri  del sindaco di Firenze Dario Nardella con sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi e con il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin, sul fotovoltaico, il primo cittadino fiorentino ha spiegato che «Ho ribadito la mia posizione di favorire l'installazione dei pannelli superando il problema delle autorizzazioni da vincolo paesaggistico. La proposta che ho fatto è...

Symbola, Tea e Ipsos: le comunità energetiche rinnovabili contro la crisi

La propensione a partecipare a una Cer è di quasi il 60% tra i cittadini e del 56% tra le imprese

Secondo il nuovo report “Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per un’economia a misura d’uomo”  di Fondazione Symbola, gruppo Tea e Ipsos, presentato oggi a Mantova. Le comunità energetiche sono una soluzione concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica. Symbola evidenzia che «Introdotte in Europa nel...

Cartucce italo-francesi sparate contro i manifestanti iraniani?

Fratoianni annuncia un’interrogazione in Parlamento di Sinistra Italiana

Il 25 novembre France24 ha pubblicato l’inchiesta “Les cartouches de fusil du fabricant franco-italien Cheddite sont utilisées dans la répression en Iran”, realizzata da Les Observers secondo la quale « Le cartucce per fucili a pompa prodotte dal produttore italo-francese Cheddite sono state utilizzate nella repressione delle proteste in Iran. Queste cartucce Cheddite sono state ampiamente...

La Corte di giustizia internazionale mette fine alla guerra delle Aguas del Silala tra Bolivia e Cile

Risorsa idrica internazionale: Bolivia e Cile devono farne un uso equo e ragionevole

Leggendo la sentenza della Corte internazionale di giustizia (ICJ) dell’Aia sulla controversia tra Bolivia e Cile riguardo alle Aguas del Silala, la presidente della ICJ, Joan E. Donoghue, ha evidenziato che «La natura internazionale di questa risorsa idrica è riconosciuta da Bolivia e Cile, motivo per cui la Corte non si è pronunciata su questo...

Aree protette: Survival, Amnesty international, Mrg e Rfuk contro il 30×30 della Cop15 Cbd

«Il piano per proteggere il 30% della Terra entro il 2030 potrebbe rivelarsi un disastro per i popoli indigeni e un danno per il pianeta»

In vista della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD) che si terrà dal 7 al 2 19 dicembre a Montreal, in Canada, Survival International, Amnesty International, Minority Rights Group International (MRG) e Rainforest Foundation UK (RFUK) «Sollecitano gli Stati di riconsiderare con urgenza il loro impegno a trasformare il 30%...

Pro natura Piemonte: «Gli invasi artificiali non sono una soluzione alla siccità»

L’associazione ambientalista scrive ai ministri dell’ambiente e dell’agricoltura e alla Regione Piemonte

Nella lettera che Pro Natura Piemonte  ha scritto ai ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto,  e dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e alla giunta regionale del Piemonte, l’associazione ambientalista ricorda che  «E’ sotto gli occhi di tutti la grave situazione di siccità che ha colpito la nostra Regione e che non interessa...

Le energie rinnovabili nel mirino della legge di bilancio del governo Meloni

Anev: «Viene inserito il limite dell’energia elettrica a 180€/MWh e una nuova tassa al 50% degli utili sulla media degli ultimi 4 anni in aggiunta ai tagli già gravanti sulle FER»

Nella Legge di Bilancio firmata dal Presidente della Repubblica, il governo Meloni ha dato attuazione al Regolamento Ue che prevede un versamento straordinario per i produttori di energia elettrica da fossili, allargando il perimetro alle fonti rinnovabili di energia (FER). Secondo l’associazione nazionale energia del vento (Anev), «Tale ennesimo provvedimento va ad aggiungersi al limite...

La frana di Ischia e le lacrime di tanti coccodrilli

Riceviamo e pubblichiamo

A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al...

Taglio dei boschi: la Corte costituzionale boccia la legge della Regione Toscana

Esulta il GrIG: tagliata la legge regionale toscana taglia-boschi

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime  «Forte soddisfazione per la pronuncia della Corte costituzionale, così come aveva espresso il proprio plauso per l’impugnativa del Governo Draghi della legge regionale toscana taglia-boschi davanti alla Corte costituzionale. Infatti, il GrIG, da sempre impegnato con forza nella difesa di boschi, macchie e foreste, aveva inoltrato (17 gennaio 2022) una...

Pnrr, riaperto lo sportello rinnovabili e batterie

Disponibili 358 milioni di euro attraverso il contratto di sviluppo. Al via gli sportelli "Filiere produttive” e “Rinnovabili e batterie”

Dal 28 novembre è di nuovo possibile chiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per lo sportello “Rinnovabili e batterie”, nell’ambito del PNRR, per il sostegno di progetti coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1, sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”, 5.1.2 “Industria eolica”, e 5.1.3 “Settore batterie”. La riapertura è prevista dal Decreto 16 novembre 2022. Lo sportello...

Carrara, la sindaca ha deciso di ricorrere in Cassazione sui beni estimati

Legambiente: «Assindustria vuole porre fine alla stagione dei “contenziosi”? Bene, apra allora alla stagione di una grande vertenza territoriale»

Agli imprenditori non piace la decisione della sindaca Serena Arrighi di ricorrere per Cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Genova sui beni estimati. A noi, e crediamo di parlare anche a nome di moltissimi carrarini, invece piace proprio perché, anche in una situazione di incertezza, riporta la questione della proprietà delle cave sul...

La Corte costituzionale boccia il taglio del Parco regionale Sirente-Velino

Gli ambientalisti: gufi reali. Aquile, orsi, coturnici, falchi pellegrini e gracchi corallini ringraziano

In un comunicato, la Stazione ornitologica abruzzese «Plaude alla decisione della Corte Costituzionale che ha bocciato sonoramente la legge regionale con cui l'anno scorso aveva tagliato pesantemente il Parco Regionale Sirente-Velino». Massimo Pellegrini, presidente della Stazione ornitologica ricorda che «Avevamo lanciato l'allarme e poi chiesto al Governo di impugnare la norma; sconcertante l'impegno profuso dalla...

Lavoro povero: salari troppo bassi per il 32.2% dei lavoratori italiani

Forum Disuguaglianze e Diversità: «Le misure della manovra di bilancio 2023 non vanno nella giusta direzione»

Dal rapporto “I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia” pubblicato dal Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD) arriva la conferma che ormai nel nostro Paese non basta lavorare per essere al riparo dalla povertà: «L’Italia, infatti, è l’unico dei Paesi OCSE in cui c’è stata una riduzione del salario medio tra il 1990 e...

Condono a Ischia, Legambiente: «L’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte ricorda male»

Grazie al condono nel Decreto Genova le sanatorie di Ischia giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985: Con i soldi pubblici ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico

Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione di RAI 3 “Mezz’ora in più”. l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) ha detto che nel 2018 il suo governo non ha varato alcun condono edilizio su Ischia per la ricostruzione post terremoto. Ma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani ribatte che «E’ vero l’esatto contrario. Il...

Anbi al Governo: «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche»

«Alla politica chiediamo di superare l'incoerenza fra sensibilità dichiarate ed azioni conseguenti, ad iniziare dalla necessità di approvare la legge contro l'indiscriminato consumo di suolo»

Intervenendo a un convegno a Milano, il direttore generale dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), Massimo Gargano, ha chiesto al governo di «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche, attorno al quale far sedere tutti i soggetti interessati, superando l'attuale frazionamento decisionale che, pur essendo chiaro nell'individuazione dei...

Comunità energetiche rinnovabili: al via la consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: si può partecipare fino al 12 dicembre

Da oggi. È online la consultazione pubblica del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (Mase) sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il ministero ricorda che «Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti di fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a...

Cites: numero record di specie regolamentate dopo la Cop19 di Panama

Sotto protezione Cites 100 specie di squali e razze, 150 specie di alberi, 160 specie di anfibi, 50 specie di testuggini e tartarughe e diverse specie di uccelli canori

Alla 19esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (COP19 Cites) che si è tenuta a Panama, i rappresentanti di oltre 160 governi hanno ribadito oggi il loro impegno ad affrontare la crisi della biodiversità adottando proposte per regolamentare il commercio internazionale di oltre 500 nuove...

La tragedia di Ischia, il cambiamento climatico e i condoni. Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

Legambiente: a Ischia 27mila richieste di condono presentate con i tre condoni nazionali. Ordinanza definitiva di abbattimento per 600 case abusive

Dopo la frana che ha colpito Casamicciola, Legambiente è intervenuta evidenziando che «davanti alle notizie e alle immagini che arrivano da Ischia, il primo pensiero va ai familiari dei dispersi e la vicinanza concreta va all'intera comunità ischitana. Ringraziamo i volontari, i Vigili del Fuoco, la Protezione civile e tutti coloro che sin dalle prime...

Al via l’indagine Onu sulla violazione dei diritti umani in Iran

L’Iran: doppio standard occidentale. Türk: «Situazione insostenibile. Contro i manifestanti la tipica narrazione della tirannia»

La sessione speciale dell’Human Rights Council tenutasi a Ginevra ha accolto la richiesta dell’United Nations High Commissioner for Human Rights,  Volker Türk,  di aprire un'indagine indipendente sulle violenze mortali in corso contro i manifestanti in Iran e ha istituito una missione conoscitiva sulle proteste iniziate il 16 settembre, dopo la morte della 22enne kurda Jina Mahsa Amini,...

Geotermia, il ministro dell’Ambiente è disponibile a valutare la proroga delle concessioni

Petrucci: «La nostra geotermia è un ulteriore elemento di eccezionalità di questa straordinaria regione, un’eccellenza a livello mondiale»

Lo scorso 6 ottobre la Regione Toscana ha inviato al ministero dell’Ambiente una nuova richiesta di proroga perle concessioni geotermiche in scadenza al 2024 e, due giorni fa, il ministro Pichetto ha aperto all’ipotesi. È quanto emerge dalla risposta fornita ieri dall’assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, all’interrogazione posta in Consiglio regionale da Diego Petrucci (FdI):...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 252