Diritto e normativa

Il Parlamento europeo boccia un EU Emissions trading system (Ets) fortemente indebolito

Il PPE: la sinistra ha votato con l’estrema destra. S&D, Sinistra e Verdi: abbiamo sventato un accordo al ribasso tra destra ed estrema destra

I deputati europei hanno respinto la relazione sulla revisione dell’EU Emissions Trading System  (EU ETS) e, a cascata, sono sospesi in attesa di un accordo politico tre progetti di legge collegati che fanno parte del pacchetto Fit For 55,. Infatti, dopo che il Parlamento europeo ha respinto la relazione con 340 voti favorevoli, 265 contrari...

Dall’Ue ok al caricabatteria universale, eviterà 11mila ton/anno di rifiuti elettronici

Breton: «I consumatori europei potranno utilizzare un caricabatteria unico per tutti i dispositivi elettronici portatili, con un risparmio di circa 250 milioni di euro l'anno»

Per 10 anni l’Ue ha spinto verso l’introduzione di un caricabatteria universale per i dispositivi elettronici portatili, e finalmente ieri il risultato è stato formalizzato con un accordo provvisorio tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sulla nuova normativa: con l’ok definitivo, previsto dopo l'estate, i governi dell'Ue avranno fino a due anni per trasporre le...

La dura vita di docenti e studenti universitari nell’Afghanistan dei talebani

Per le donne nelle università insegnamento limitato, non possono insegnare agli uomini o frequentare le stesse lezioni con loro

A quasi un anno dalla presa del potere dei Talebani, dopo la sconfitta e la rovinosa fuga delle truppe Usa/Nato,  in Afghanistan la vita dei docenti universitari sta diventando sempre più insopportabile  e per le studiose e le studentesse donne ormai è diventata impossibile. Come ricorda Smriti Mallapaty in un’inchiesta pubblicata su Nature, «Da quando...

Biden dichiara l’emergenza energetica per poter importare pannelli solari dal sudest asiatico

Niente dazi per moduli e componenti fotovoltaici importati da Cambogia, Malaysia, Thailandia e Vietnam

Con una nota ufficiale della Casa Bianca, il presidente Usa Joe Biden ha ricordato che «L'elettricità è una parte essenziale della vita moderna che alimenta le case, il business e l'industria. E’ fondamentale per il funzionamento dei principali settori dell'economia, inclusi ospedali, scuole, sistemi di trasporto pubblico e base industriale della difesa. Anche interruzioni isolate del servizio...

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici, Patricia Espinosa: bisogna fare progressi

La segretaria esecutiva uscente dell’Unfccc: «Il cambiamento climatico sta procedendo in modo esponenziale: non possiamo più permetterci di muoverci in modo incrementale»

Si è aperta ieri a Bonn la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (6 – 12 giugno) che dovrebbe gettare le basi per il successo della 27esima  Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc) che si terrà a Sharm el-Sheikh, in Egitto.  Le delegazioni dei governi di tutto...

Pesca a strascico consentita nel 97% delle aree marine protette del Regno Unito

E il governo britannico autorizza più di 1.000 pescherecci. Oceana: al ritmo attuale la pesca a strascico nelle AMP UK finirà solo nel 2050

Il governo conservatore britannico sta per rilasciare oltre 1.000 licenze di pesca per il 2022 per i pescherecci dell'Unione europea e del Regno Unito, consentendo loro di praticare la pesca a strascico nelle aree marine protette (AMP) del Regno Unito.  Oceana e Global Fishing Watch ricordano che «Questo viola le normative sugli Habitat e le...

Wwf: come creare un’efficace rete di aree protette a terra e a mare in Italia

Per rispettare la Strategia Europea per la Biodiversità per il 2030 e vincere la sfida 30X30

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, il Wwf ha pubblicato il report “Priorità Natura Italia, la sfida del 30X30” con il quale, avanza una proposta di aree prioritarie italiane per «Individuare le aree da proteggere per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 (pari ad almeno il 30% di territorio protetto...

Acque di balneazione europee: la maggior parte soddisfa i più elevati standard di qualità

In Italia “eccellente” la qualità dell’87,9% dei siti campionati

Secondo la nuova relazione annuale sulle acque di balneazione pubblicata dell’European Environment AgencY (EEA) in collaborazione con la Commissione europea, «Nel 2021 quasi l'85% dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell'Unione europea, meritandosi la classificazione "eccellente"». Oltre alla relazione sulle acque di balneazione, l'AEA ha pubblicato anche una mappa interattiva aggiornata...

I sussidi energetici nell’Ue sono dannosi per ambiente, clima ed economia

L’Italia seconda nell’Ue per investimento complessivo nei sussidi energetici e terza per PIL procapite

L'attuale aumento dei prezzi dell'energia all'ingrosso in Europa ha spinto i governi a mettere in atto misure per proteggere i consumatori dall'impatto diretto dell'aumento dei prezzi e Giovanni Sgaravatti, Simone Tagliapietra e Georg Zachmann del think tank Bruegel hanno pubblicato il dataset “National policies to shield consumers from rising energy prices” che ha lo scopo...

Buone notizie dallo Yemen: la tregua prolungata per altri due mesi

L’Onu è riuscita a fermare una guerra di invasione e settaria che durava da 6 anni

Hans Grundberg, inviato speciale dell’Onu in Yemen ha annunciato che «Le parti in conflitto hanno accettato la proposta delle Nazioni Unite di rinnovare l'attuale tregua in Yemen per altri due mesi». La proroga della tregua è entrata in vigore ieri alle 19:00 Yemen e  Grundberg ha sottolineato che «La tregua è prorogata alle stesse condizioni dell'accordo...

Il 30% non basta: per salvare la biodiversità bisogna tutelare il 44% di terra e mare

Agire in fretta: rischiamo di perdere 1,3 milioni di Km2 di territori importanti per la biodiversità

Secondo lo studio “The minimum land area requiring conservation attention to safeguard biodiversity” appena pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori del quale fa parte anche Moreno Di Marco dell’università La Sapienza di Roma, per tutelare davvero la biodiversità della Terra  bisogna proteggere il 44% della superficie terrestre e marina, circa 64 milioni...

Guerra in Ucraina: l’Ue adotta il sesto pacchetto di sanzioni contro Russia e Bielorussia

Mosca: le sanzioni Ue contro gas e petrolio non hanno danneggiato l’economia russa

Il Consiglio europea ha deciso di imporre un sesto pacchetto di sanzioni economiche e individuali nei confronti della Russia e anche della Bielorussia colpevole di sostenere Vladimir Putin nella guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e «le atrocità riferite commesse dalle forze armate russe in Ucraina». Josep Borrell, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri...

Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin-2 anche se glielo chiederà la Russia (o gli Usa)

Tokyo ha imposto sanzioni alla Russia, ma si rifiuta di tagliare i legami energetici con Mosca

«Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin 2 sul gas naturale liquefatto (GNL) anche se gli verrà chiesto di andarsene», lo ha detto ministro dell'economia, del commercio e dell'industria Koichi Hagiuda che ha così risposto alle critiche della Russia che accusa il Giappone di beneficiare della sua partecipazione al progetto pur essendo una "nazione ostile"...

Le compagnie aeree fanno greenwashing e aggravano la crisi climatica (VIDEO)

Rapporto Greenpeace: rendere il trasporto aereo più sostenibile da un punto di vista climatico e sociale

Il nuovo rapporto “Analysis of the environmental, social and governance information and performance of European airlines (from 2018 to 2020) - With special consideration for the use of European bailout and stimulus funds during the COVID-19 crisis”, commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) all’Observatorio de RSC, analizza gli impegni sul clima di Lufthansa,...

Le associazioni di eolico e fotovoltaico a Draghi: «Iniqui provvedimenti extra-profitti, intervenire sugli utili netti per un prelievo non discriminatorio»

Togliere il 100% dei supposti extraprofitti alle rinnovabili e solo 25% alle altre fonti, danneggia le rinnovabili e favorisce il settore fossile

Associazione nazionale energia del vento (Anev) e Italia Solare hanno scritto al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Franco, Cingolani e Giorgetti, sui presunti extraprofitti degli operatori da fonti rinnovabili ed evidenziano che «Le misure adottate da questo Governo per raccogliere risorse a carico dei soggetti della filiera dell'energia, da utilizzare per mitigare...

Giappone, no alla riapertura della centrale nucleare di Tomari: è troppo pericolosa

Un tribunale ordina a Hokkaido Electric di non riavviare i suoi reattori nucleari. Ferma anche la centrale di Ibaraki

Il tribunale distrettuale di Sapporo ha ordinato alla Hokkaido Electric Power Company (HEPC) di lasciare offline i reattori della sua centrale nucleare di Tomari  che l’utility voleva rimettere al più presto in funzione perché l'aumento dei costi del carburante per le sue centrali termoelettriche ha ridotto i suoi guadagni. Con i suoi 2,07 gigawatt, la...

Il ruolo della distribuzione nella gestione dei RAEE domestici: luci e ombre

Nessuno sa quanti sono i rifiuti elettrici ed elettronici ritirati in Italia dalla distribuzione, e da quali specifici soggetti: per i disonesti, alimentare il traffico illecito è facile

Quando nel 2002 la Comunità Europea pubblicò la prima direttiva sui RAEE (2002/96/CE) emerse una grande novità nell’identificazione dei criteri della raccolta dei rifiuti, individuando nuove figure protagoniste: consumatori e distributori. “I consumatori devono contribuire attivamente al successo di questa raccolta e dovrebbero essere incoraggiati a riportare i RAEE”. A questa figura in un naturale...

Nell’Ue continua il calo delle emissioni di gas serra. L’Italia è più lenta della media

Rapporto EEA conferma il raggiungimento dell'obiettivo 2020, ma così raggiungere il 55% sarà duro

Secondo il rapporto “Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2020 and inventory report 2022”, che contiene i dati ufficiali sulle emissioni di gas serra che l’European environment agency (EEA) ha presentato  al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), «L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel...

Il ministro Cingolani sulla geotermia: «È assolutamente fondamentale, va potenziata»

«Ha il vantaggio di essere una sorgente programmabile, pur essendo rinnovabile. Siamo ormai in chiusura del decreto Fer 2, ci lavorerò nei prossimi giorni»

Nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 50 del 2022 (il cosiddetto decreto Aiuti), ieri le commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno chiamato in audizione Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, che si è soffermato sull’importanza della geotermia per la transizione ecologica del Paese. Il passaggio è arrivato in risposta al...

La spesa col trucco dell’Ue per l’azione climatica

Secondo la relazione Corte dei conti europea, la spesa climatica per il periodo 2014-2020 è inferiore a quella comunicata

Secondo la relazione speciale “Climate spending in the 2014-2020 EU budget- Not as high as reported” pubblicata dalla Corte dei conti europea, «l’Ue ha mancato l’obiettivo perseguito di destinare all’azione per il clima almeno il 20 % della propria dotazione di bilancio per il 2014‑2020. La Commissione europea aveva annunciato di averlo raggiunto con una...

Le esportazioni di petrolio russo in India sono aumentate di 25 volte in un anno

A maggio sono salite a 24 milioni di barili rispetto ai 960.000 barili al mese del 2021. L’India compra a prezzo scontato

Secondo i dati pubblicati dalla piattaforma di analisi finanziaria Refinitiv Eikon  e rilanciati dalla Reuters, da febbraio, quando Vladimir Putin ha lanciato l’invasione dell’Ucraina, l'India ha importato 34 milioni di barili di petrolio russo a prezzo scontato, più di 10 volte il valore delle importazioni totali dalla Russia in un anno. Per Refinitiv Eikon, a...

India: i trasferimenti degli Adivasi dalle Riserve delle tigri sono stati sfratti forzati

Rapporto rilanciato da Survival International: i popoli Adivasi hanno il diritto a tornare nella Riserva delle tigri di Nagarhole

Secondo il nuovo rapporto “A Fact-Finding Report on Forced Evictions, Rehabilitation Betrayals and Fortress Conservation in Nagarhole”, pubblicato da Fridays for Future Karnataka. Philip Kujur, Adivasi Activists’ Forum for Indigenous Peoples, Jharkhand Subrat Sahu, Documentary Film Maker, New Delhi Sharanya Nayak, Rangmatipadar Commune, Odisha, i popoli Adivasi (Indigeni) che vivono nella foresta di Nagarhole stanno...

Wwf: maggiore impegno per tutelare gli insetti impollinatori e un garante italiano della natura

Fino al 9 giugno è aperta la consultazione pubblica Ue per l’aggiornamento dell’iniziativa per gli impollinatori, in grave declino

Il 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle Api per ricordare a tutti che gli insetti sono attualmente in rapido declino, con tassi di perdita di abbondanza di circa il 75% negli ’ultimi trent’anni in tutta Europa. Una settimana dopo il Wwf ricorda che «Tutti gli insetti sono fondamentali per la salute degli...

Strage di bambini e maestre in Texas, Unicef: tenete al sicuro i più piccoli

I bambini vittime delle armi negli Usa come se fossero nell’Afghanistan e nell’Ucraina in guerra

Dopo la strage di bambini e maestre perpetrata alla Robb Elementary School nella piccola città di Uvalde, in Texas, dal 18enne Salvador Ramos, la direttrice generale dell'Unicef, Catherine Russell, ha sottolineato che «Ancora una volta, dei bambini sono stati attaccati e uccisi mentre frequentavano la scuola, l'unico luogo al di fuori delle loro case dove...

Non abbandonate le testuggini aliene a Mola (e altrove)

I Carabinieri Forestali intervengono per catturare una testuggine palustre americana abbandonata

Il 25 maggio i volontari di Legambiente hanno trovato una brutta sorpresa nei laghetti degli anfibi dell’aula VerdeBlu di Mola: un grosso esemplare di testuggine  dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) una delle tre sottospecie di testuggini palustri americane che sono state introdotte in Italia negli anni ’70 come animali da compagnia e che presto...

Il paradosso italiano delle rinnovabili: gli investimenti corrono, ma 2 progetti su 3 attendono il via libera

Irex Annual Report.: su 264 nuovi progetti eolici e fotovoltaici utility scale, ben 188 sono ancora in corso di autorizzazione

Secondo l’Irex Annual Report 2022, «Corrono gli investimenti delle imprese italiane delle rinnovabili nel 2021 e lo fanno con cifre non così lontane da quei 20 GW in tre anni chiesti a gran voce dal settore: l’anno scorso sono stati previsti investimenti per 13,5 miliardi (+48% rispetto al 2020) per una potenza di quasi 15 GW (+37%), a fronte di...

Caccia e richiami vivi: la Corte Costituzionale boccia la Regione Lombardia

No agli ostacoli ai controlli degli organi di vigilanza

Dopo il  ricorso del Governo, la Corte Costituzionale, con la  sentenza n. 126 pubblicata il 24 maggio 2022, ha dichiarato illegittime due disposizioni approvate nel maggio 2021 dal Consiglio Regionale della Lombardia con le quali  veniva di fatto proibito agli organi di vigilanza di manipolare i richiami vivi usati durante la caccia, per verificare la...

Salvato un istrice catturato da un cacciatore/bracconiere (VIDEO)

Intervento delle Guardie della LAC e dalla Polizia Provinciale di Grosseto

Le Guardie della LAC in stretta collaborazione con la Polizia Provinciale di Grosseto da alcuni giorni erano sulle tracce di un bracconiere, le cui prede erano anche animali particolarmente protetti, come l’istrice. Sabato 21 maggio 2022, nel Comune di Grosseto, è stata individuata un istrice rimasta chiusa all’interno di una gabbia trappola, lasciata completamente al...

Caccia: la Regione Lombardia approva la legga “spara e mangia”

Ma la Corte costituzionale boccia la “legge anti-controlli”

E’ accaduto quello che ambientalisti e animalisti temevano: il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato una proposta di legge che consente ai ristoranti di far consumare ai clienti alcuni piatti “tradizionali” a base di piccoli uccelli come la polenta e osei e lo spiedo bresciano. Secondo la relatrice Silvia Scurati (Lega Lombarda Salvini), «Si tratta di un’opportunità...

All’Isola d’Elba segnalata per la prima volta la specie aliena Lamprohaminoea ovalis

Greenpeace: aree marine protette per aumentare la resilienza degli ecosistemi marini costieri

Il nuovo rapporto Mare Caldo presentato da Greenpeace, insieme al Dipartimento di scienze della Terra, dell’ambiente e della vita (DiSTAV) dell’università di Genova, partner scientifico del progetto, e con il supporto tecnico di ElbaTech, si occupa naturalmente del mare dell’Isola d’Elba dal quale il progetto ha preso il via e mostra una situazione preoccupante dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 252