Diritto e normativa

Pnrr, Legambiente: in Toscana proposta di legge che comprime valutazione e partecipazione

Si rendono più opachi i progetti. Si vuole tornare alla deregulation di Berlusconi?

In un comunicato congiunto,  Stefano Ciafani e Fausto Ferruzza, rispettivamente Presidente nazionale e regionale di Legambiente, ricordano che «Legambiente è perfettamente consapevole del fatto che siamo alla vigilia di una fase cruciale per la storia del nostro Paese. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrà infatti rispondere alle tante aspettative che la crisi pandemica, coi suoi...

La Commissione Ue ha approvato nuove regole sugli aiuti di Stato per energia e ambiente

Vestager: «Faciliterà gli investimenti degli Stati membri, anche nel settore delle energie rinnovabili»

La Commissione europea ha approvato la nuova disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia (disciplina Ceeag), che una volta adottata formalmente – nel corso di gennaio 2022 – sostituirà l'attuale disciplina in materia di aiuti di Stato per l'ambiente e l'energia (Eeag) e si applicherà a qualsiasi decisione presa...

Riciclo, per le imprese di settore gli incentivi del Governo vanno «nella giusta direzione»

Barberi: «Ora occorre renderli strutturali, allargandone il campo di azione e finanziandoli adeguatamente»

Con un decreto del 6 ottobre 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021, il Governo ha introdotto dei mini-incentivi per il riciclo: si tratta di appena 10 mln di euro in totale, ma con la speranza di un cambio rotta strutturale dato che finora gli incentivi per la “materia rinnovabile” sono...

Stop agli allevamenti di animali per pellicce, vietati in Italia dal prossimo anno

Lav: «Abbiamo messo la parola fine ad una industria crudele, anacronistica, ingiustificabile che non ha più motivo di esistere»

Grazie all’emendamento numero 157.04 – avanzato a firma De Petris e altri 9 senatori e senatrici –, la legge di Bilancio in via d’approvazione stabilisce che in Italia non saranno più allevati animali per ricavarne le loro pellicce. Ogni anno in Italia venivano uccisi oltre 60.000 visoni a questo scopo, ma dal 1 gennaio 2022...

Il Wwf plaude alla rinnovata direttiva Ue contro i crimini ambientali

Bracconaggio, avvelenamento e traffico illegale di specie protette hanno un impatto enorme su ambiente, salute umana ed economia

Secondo le più recenti stime Interpol riportate dal Wwf, i crimini contro la natura sono la quarta attività criminale più redditizia al mondo – preceduti solo dal traffico di droga, dalla contraffazione e dal contrabbando di armi – e generano entrate per 280 miliardi di dollari l’anno, un business purtroppo in crescita. Un passo importante...

L’eolico è diventato la più grande fonte di energia elettrica della Spagna

Quest’anno le energie rinnovabili hanno fornito il 47% dell’energia elettrica spagnole. Verso il dimezzamento del nucleare e sempre eolico e solare

Quest’anno l’eolico è stato la principale fonte di energia elettrica della  Spagna dove, in totale, le energie rinnovabili hanno rappresentato il 47% della produzione di energia, rispetto al 30% di 10 anni fa. Circa la metà dell'energia rinnovabile del 2021 proveniva dall'energia eolica, il 10% proveniente dal solare il resto dall'energia idroelettrica e da altre fonti....

Approvato l’obbligo del regime Iva per tutte le associazioni

Forum Nazionale del Terzo Settore: «Colpito il Terzo settore, colpita la solidarietà»

Nonostante le proteste e le rassicurazioni, nel decreto Fiscale approvato in via definitiva alla Camera dei Deputati è stata inserita una norma in base alla quale anche le attività svolte da enti non profit che non svolgono attività commerciale, saranno sottoposte al regime IVA dal 1 gennaio 2022. Questo significa per migliaia di enti l’obbligo...

Stop pesticidi nel piatto: nel 35% dei campioni esaminati uno o più residui di pesticidi

Contate circa 97 sostanze attive differenti. La frutta si conferma la categoria più interessata

Secondo il nuovo dossier Stop Pesticidi 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero, «L’Italia, pur assistendo nel corso degli anni ad una diminuzione dell’impiego dei pesticidi, continua a registrare un utilizzo ancora significativo di molecole chimiche di sintesi in agricoltura». I dossier,  che ha preso in considerazione 2.519 campioni di alimenti di origine vegetale, includendo anche...

I migranti svolgono un ruolo sempre più vitale nella forza lavoro globale e per lo sviluppo (VIDEO)

Le rimesse che inviano ai Paesi a medio e basso reddito superano gli aiuti esteri

Secondo le ultime stime dell'International Labour Organization (ILO), «Nel mondo, i lavoratori migranti sono quasi 170 milioni, più di tre volte i 53 milioni di lavoratori stranieri nel 2010. A differenza del numero totale di tutti i migranti, che è rimasto relativamente stabile rispetto alla popolazione mondiale, i lavoratori nati all'estero svolgono un ruolo crescente...

Le associazioni a Cingolani e Patuanelli: «La legge europea sul suolo chiama l’Italia, c’è bisogno di voi in Europa»

INU, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Re Soil Foundation e Wwf: molti stati membri appoggiano la road map della Commissione Ue, l’Italia deve fare la sua parte

In vista dell’apertura dei lavori del Consiglio Europeo Ambiente di lunedì, che ha all’ordine del giorno la Strategia europea sul Suolo. Italia Nostra, Legambiente, LIPU e Wwf, insieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e alla Re Soil Foundation hanno lanciato ai ministri dell’agricoltura e della transizione Ecologica un appello, nel quale ricordano a Patuanelli e Cingolani che «La nuova...

La Camera approva il divieto di abbattimento dei pulcini maschi

Animal Equity e LAV: risultato storico. Assoavi già nel 2020 si era impegnata a mettere fine quanto prima a questa pratica crudele

L'industria delle uova considera i pulcini maschi inutili per la produzione: on sono in grado di deporre le uova, né possono essere impiegati per la carne, in quanto specie diverse dai più comuni polli broiler utilizzati dall’industria alimentare. Per questo,  ogni anno, in Italia, vengono uccisi tra i 25 e i 40 milioni di pulcini...

Una nuova Direttiva europea per rafforzare il diritto penale Ue per combattere i crimini ambientali

La Commissione Ue propone una direttiva per reprimere la criminalità ambientale

L'impatto della criminalità ambientale sull'ambiente naturale in Europa e nel mondo comporta crescenti livelli di inquinamento, degrado della fauna selvatica, riduzione della biodiversità e disturbo dell'equilibrio ecologico. I crimini ambientali possono essere redditizi quanto il traffico illegale di droga, ma le sanzioni sono molto più basse e in diversi Paesi Ue vengono meno perseguiti e...

L’Ue vuole promuovere l’idrogeno, ridurre le emissioni di metano e decarbonizzare i mercati del gas

Gas low-carbon al posto di quelli fossili e rispetto del Global Methane Pledge e un'infrastruttura dedicata all'idrogeno

L'Unione europea deve decarbonizzare l'energia che consuma per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e diventare climaticamente neutra entro il 2050 e per questo oggi la Commissione europea ha adottato una serie di proposte legislative per «Decarbonizzare il mercato del gas dell'Ue facilitando l'adozione di gas rinnovabili e...

La Corte dei conti europea: per il turismo occorre una nuova strategia Ue

L’Ue finanzia progetti isolati, promozione poco efficace e infrastrutture sostenute principalmente dalla comunità locale e non dai turisti

L’Unione europea è la regione più visitata al mondo: nel 2019, è stata la destinazione del 37% di tutti gli arrivi di turisti internazionali. Il turismo è un settore economico essenziale nell’Unione europea: nel 2019, ha rappresentato il 9,9 % del prodotto interno lordo e l’11,6 % dei posti di lavoro.  Dato che sostiene e coordina le...

Natale e Accoglienza. Una riflessione della Rete Solidale e Antirazzista di Piombino

Ma i migranti non sono solo “là“ sono anche qui e ora, a Piombino. L'accoglienza che ci piace

E' arrivato il freddo. L'Italia e l'Europa sono in parte imbiancate, le luminarie natalizie e le vetrine addobbate invitano al consumo e suggeriscono benessere. Sul fronte delle migrazioni ogni giorno i media ci forniscono notizie agghiaccianti : una bambina turca travolta dal fiume che tentava di guadare per raggiungere la Slovenia, una donna curda, incinta,...

Trent’anni della legge sui Parchi, MiTe e Federparchi: futuro d’Italia, futuro d’Europa

Ispra: siamo ancora molto distanti dall’obiettivo Ue del 30%, sia a terra sia a mare. Prevista l’istituzione di 23 nuove aree marine protette

30 anni fa, nel dicembre  del 1991, fu varata la legge 394 che  definiva e regolamentava  gli enti parco, dando una spinta fondamentale a quello che  diverrà  il “sistema italiano delle aree naturali protette”.  «Un sistema – evidenzia Federparchi - la cui missione primaria è la conservazione della natura coniugata, come già indicato nella legge...

Energy efficiency first alla base delle politiche di decarbonizzazione

FIRE: investire nell’efficienza energetica è investire nel nostro futuro. FREE: su deep rinnovation Italia in ritardo, ma potremmo essere leader

Dal  webinar “Senza efficienza energetica non c’è decarbonizzazione: le politiche alla luce del Fit for 55 e del principio energy efficiency first”, organizzato dal Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) e da Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia (FIRE) è venuta la conferma che «Sebbene l’efficienza energetica sia un elemento fondamentale e imprescindibile del processo di...

Grandi concessioni idroelettriche, il DDL Concorrenza è un’occasione persa?

Elettricità Futura e Utilitalia: «Allontana il nostro Paese dal target del Green Deal»

In un comunicato congiunto, Elettricità Futura e Utilitalia  ricordano che «Il DDL Concorrenza potrebbe e dovrebbe essere il veicolo per correggere l’attuale quadro normativo, alla luce dell’archiviazione della procedura europea contro l’Italia, della richiesta dell’AGCM di maggiore omogeneità a livello nazionale e delle rilevanti asimmetrie che ancora permangono fra il nostro Paese e gli altri Stati europei in merito...

Ecoreati, Legambiente: «Il Governo raccolga l’appello lanciato dal Relatore Onu»

Prestare attenzione sull’impatto della riforma Cartabia e sui tempi di prescrizione più brevi per gli ecoreati

Dopo le dichiarazioni di Marcos Orellana, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede che «Il Governo Draghi raccolga l’appello lanciato ieri dal relatore speciale Onu sui Diritti Umani e sostanze e rifiuti pericolosi in visita in Italia a non abbassare la guardia sui...

Parco del Sirente-Velino: i costruttori tornano alla carica per edificare 13 villette

Stazione Ornitologica Abruzzese: «La procedura è errata. Area di enorme valore naturalistico, basta cemento, stop al consumo di suolo!»

La Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) lancia un nuovo allarme: «Non c'è pace per il Parco regionale del Sirente-Velino. I costruttori che vogliono realizzare ben 13 edifici in località Prato della Madonna a Rocca di Mezzo (AQ) tornano infatti alla carica per ottenere nuove autorizzazioni per la lottizzazione nonostante due sonore bocciature rimediate al Consiglio di Stato»....

Giudizio Universale: prima udienza della causa contro lo Stato italiano per inazione climatica

Gli attivisti climatici: condannare l’Italia è responsabile di inadempienza nel contrasto all’emergenza climatica

Oggi si tiene la prima udienza della prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica. La causa è stata avviata a giugno di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri da 203 ricorrenti: 17 minori - rappresentati in giudizio dai genitori, 162 cittadini e 24...

Senza lotta alla corruzione non è possibile uno sviluppo inclusivo e sostenibile

Ma la conferenza Onu contro la corruzione è ospitata da uno dei regimi più corrotti del mondo: quello egiziano

La corruzione si diffonde nelle società ed erode la fiducia delle persone nei leader e nelle istituzioni, ha detto lunedì il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres durante una conferenza anti-corruzione, sottolineando che "l'avidità sul bisogno, danneggia tutti noi". Forse l’Egitto del corrotto e dispotico regime di Abdel Fattah al-Sisi - 33esimo Paese più...

Inquinamento, esperto per i diritti umani dell’Onu: in Italia impatto negativo dell’industrializzazione

Marcos Orellana sollecita l’adozione di misure per riparare i danni fatti da pesticide, industrie e rifiuti

Oggi, dopo aver visitato il nostro Paese dal 30 novembre al 13 dicembre, il relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana ha esortato l'Italia a «Correggere gli impatti negativi sul godimento dei diritti umani dovuti a decenni di industrializzazione» e ha ricordato che «Lo sviluppo economico e l'innovazione tecnologica...

Porto sicuro: l’Onu denuncia le continue espulsioni di richiedenti asilo dalla Libia

Mentre le elezioni si avvicinano, aumentano le accuse di schiavitù, abusi e violenze contro i migranti e i rifugiati africani

I Paesi occidentali, diversi Stati Arabi e Russia e Turchia vorrebbero far credere, pur con diversi approcci e retropensieri egemonici, che le prossime elezioni parlamentari in Libia saranno una specie di panacea per questo Paese che non si è più rialzato dopo la caduta della dittatura di Gheddafi. Ma a riportare tutti con i piedi...

ARPAT e la nuova tutela della biodiversità: la gestione delle risorse naturali

I principi dell'International Resource Panel dell’Unep per trasformare la perdita di biodiversità in valore di biodiversità attraverso la gestione delle risorse naturali

Il quadro economico in cui i settori pubblico e privato oggi operano non riconosce formalmente il valore della biodiversità per l’umanità e per tutti i suoi bisogni, dal cibo, alla medicina, alla resilienza climatica. I nostri sistemi economici non riescono quindi a tenere conto del costo reale del danno ambientale e dell'uso dannoso delle risorse. E finora, gli sforzi...

Rifiuti: nascono Ecoremat ed Ecotessili, due nuovi consorzi per tessili e materassi

Sistema Ecolight e Federdistribuzione avviano due nuovi sistemi EPR per la gestione di materassi, imbottiti, abbigliamento e altri prodotti tessili

Per i rifiuti tessili, con le previsioni normative attuali, è ormai imminente l’obbligatorietà della raccolta differenziata. Infatti, anticipando le indicazioni europee, in Italia dal 1° gennaio 2022 la gestione dei rifiuti tessili ricadrà all’interno del quadro EPR, coinvolgendo quindi produttori, importatori e distributori nella filiera del riciclo e recupero. I rifiuti tessili rappresentano una quota...

Rifiuti: da marzo a ottobre 2020 le mascherine anti-Covid sono aumentate di quasi il 9.000%

Le politiche e la legislazione governative possono avere un grande impatto sulla composizione dei rifiuti pandemici

Lo studio “Increased personal protective equipment litter as a result of COVID-19 measures”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori britannici e australiani  ha rivelato che  «I rifiuti da mascherine per il viso sono aumentati di quasi il 9.000% da marzo a ottobre 2020».  Un boom che dimostra un legame diretto tra la legislazione...

I cinghiali, la caccia nel Parco e il prosciuttificio

Le domande di Andreoli (PD) e le risposte degli ambientalisti elbani

Oggi, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si tiene il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni” promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e da Impresa Verde Pisa Livorno, e l’11 dicembre, il...

Cormorano impiccato con una cartuccia nel becco lasciato di fronte all’ingresso dell’Oasi Wwf Lago Salso

Grave atto intimidatorio contro il Wwf e il Parco Nazionale del Gargano. Pazienza: gesto crudele indice di una disumanità senza scrupoli

Dopo il ritrovamento, il 9 dicembre, della carcassa di un cormorano, impiccato e con una cartuccia da caccia in bocca, nei pressi dell’ingresso dell’Oasi Lago Salso, nel Parco Nazionale del Gargano, Il Wwf esprime sdegno e indignazione: «Un gesto violento e assolutamente inaccettabile, avvenuto tra l’altro di fronte la stazione dei Carabinieri Forestali dell’Oasi. Il Wwf...

Contro l’ecomafia che non conosce lockdown, anche in Toscana è l’ora delle semplificazioni

Legambiente: «La Toscana resta stabile al 6° posto nella classifica nazionale, subito dopo le Regioni a tradizionale presenza mafiosa»

Legambiente Toscana ha presentato oggi a Firenze il rapporto Ecomafia 2021 (Edizioni Ambiente), declinando in salsa regionale i dati raccolti dal Cigno verde in merito ai reati ambientali riferiti al 2020. «La Toscana mantiene la posizione più alta tra le regioni del centro-nord e resta stabile al 6° posto nella classifica nazionale – dichiara Fausto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 252