Diritto e normativa

In Italia un quarto delle morti per tumore è legato a bassa istruzione, tossicità finanziaria e migrazioni sanitarie

Troppe differenze nelle cure. Occorrono più investimenti e più personale. L’Oncologia va sostenuta con misure strutturali

In occasione del World Cancer Day del 4 febbraio,  dal Convegno nazionale “Close the Care Gap”, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, è emerso che «In Italia circa un quarto delle morti per cancro è riconducibile a bassi livelli di istruzione. Quasi 30mila (29.727) decessi oncologici...

Gli impianti fotovoltaici si possono mettere anche in aree vincolate di un Parco nazionale

I pannelli solari sono un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva

Secondo una recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, «La mera visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non configura ex se una ipotesi di incompatibilità paesaggistica, in quanto la presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici – pur innovando la tipologia e morfologia della copertura –...

Direttiva Ue sulla qualità dell’aria, appello all’Italia: non rinvii gli obiettivi al 2040

Farlo comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone nel nostro Paese

Lo studio “Urgent Call to Ensure Clean Air For All in Europe, Fight Health Inequalities and Oppose Delays in Action”, pubblicato sull’International Journal of  Public Health da un team internazionale di ricercatori, fra i quali l’italiano Francesco Forastiere dell’Imperial College,<London e direttore della Rivista Epidemiologia e Prevenzione, mostra le conseguenze sulla salute delle persone che avrebbe il...

Perché il decreto Salvini sulle città 30 è inapplicabile e contrasta con le norme sovraordinate

Le osservazioni di Edoardo Galatola (Fiab) che smontano il decreto proposto dal ministro

ll 24 gennaio 2024 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso pubblico il testo della propria “Direttiva adottata ai sensi dell’articolo 142, comma 2, del codice della strada di cui al decreto legislativo n. 285 del 1992 sulla disciplina dei limiti di velocità nell’ambito urbano”. Si tratta di un testo non ancora in...

Città 30 subito: presidio al Mit contro la riforma del Codice della strada di Salvini

Città 30, una scelta di civiltà e buon senso supportata dai numeri e dalle evidenze scientifiche contro una visione arcaica e ideologica della mobilità

La piattaforma #Città30Subito - Legambiente, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Clean Cities Campaign, ASviS, Amodo, Fondazione Michele Scarponi, Associazione Lorenzo Guarnieri, fondazione Marco Pietrobono, Fondazione Luigi Guccione e Vivinstrada - ha manifestato sotto il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per dire «No alle posizioni del ministro dei trasporti in materia di sicurezza stradale...

Caccia, Annalisa Corrado: le proposte della Lega sono irricevibili

La responsabile conversione ecologica della segreteria PD: «Rigettiamo totalmente questo approccio e daremo battaglia»

Alla Lega di Salvini non basta nemmeno il novecento, vogliono tornare alle caverne. Il rombo dei motori a combustione, la velocità, le armi cariche sempre a portata di mano sembrano essere l’ossessione del Governo, mentre le persone non arrivano alla fine del mese e avrebbero bisogno di qualcuno con una visione del Paese da mettere...

Protesta agricoltori: la Meloni ha votato la Politica agricola comune che ora contesta

I Verdi: è Fratelli d’Italia ad aver approvato il CETA e i nuovi OGM. Le misure di Salvini contro i giovani che chiedono giustizia climatica colpiranno anche gli agricoltori

Sulla sua pagina Facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni scrive: «Sul tema degli agricoltori ribadisco che l’approccio ideologico, finora tenuto in Europa, è stato sbagliato: non si può scambiare la sostenibilità ambientale con quella economica e sociale. In Italia è un tema che abbiamo già affrontato quest’anno con un importante lavoro a favore del...

Carne coltivata: la Commissione europea chiede chiarimenti all’Italia

Fino all’ultimo il governo italiano si diceva convinto di un esito positivo e che avrebbe messo fine a quella che il ministro Francesco Lollobrigida e Coldiretti chiamano “carne sintetica”, ma la Commissione europea ha chiuso la procedura TRIS relativa alla legge italiana facendo notare che «Il testo è stato adottato dallo Stato membro prima della fine...

Giornata mondiale delle zone umide: Italia indietro su tutela e valorizzazione

Report Legambiente: pesano i ritardi nell’istituzione di nuove aree protette, 9 le zone umide in attesa di essere riconosciute

Il report “Ecosistemi acquatici 2024”, presentato da Legambiente alla vigilia del World Wetlands Day, la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2024  che quest’anno ha per tema “Zone umide e benessere umano”, «In Italia, mentre avanzano la crisi climatica e la perdita di biodiversità, tardano ad arrivare efficaci misure per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi...

Elba: la chiusura della stagione venatoria celebrata sparando ai cartelli del Parco

A Castancoli presi di mira i cartelli segnavia della sentieristica

A Castancoli, una zona vicino a San Piero, nel Comune di Campo nell’Elba, dove una striscia di terreno non protetto si insinua dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, qualcuno ha pensato di celebrare la chiusura della stagione venatoria 2023 – 2024 sparando una rosa di pallini a un cartello segnavia del Parco Nazionale. A segnalare...

Lombardia: il vicepresidente cacciatore della commissione Agricoltura non si dimette

Bravo (FdI) aveva proposto di alleggerire i controlli sui richiami vivi e è stato denunciato dai Carabinieri Forestali proprio per violazioni di quelle norme

Con 47 voti contrari e 21 favorevoli, il Consiglio regionale della Lombardia ha respinto la richiesta di dimissioni di Carlo Bravo dal suo incarico di vice presidente della Commissione agricoltura. Bravo era stato candidato da Fratelli d’Italia alle elezioni regionali di un anni fa proprio per attirare i voti dei cacciatori: è stato fondatore dell’Associazione...

Portofino: le associazioni ambientaliste non entreranno nel consiglio direttivo del Parco nazionale francobollo

Dopo Legambiente, rinunciano anche Cai, Pro Natura, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, TCI e Wwf

Le associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale possono presentare le loro candidature (di solito unitarie e concordate tra le diverse associazioni) per il direttivo del costituendo Parco Nazionale di Portofino, ma a quanto pare quelle più rappresentative rinunceranno a ricoprire quel posto. A sfilarsi per prima è stata Legambiente che il 19 gennaio aveva annunciato...

Armi italiane: addio alla trasparenza. La revisione della legge 185 che piace alle lobby dell’industria e della finanza

Gruppo Banca Etica: no all’opacità sull’export di armi. Si cancella la lista delle “banche armate”

Secondo Rete Pace Disarmo, il 16 gennaio, con il voto favorevole agli “affari armati” nell’iter del Disegno di legge presentato dal Governo per la modifica della Legge 185/90 sull’export militare predisposte dal Governo  l’industria delle armi ha incassato il primo, grave e pericoloso regalo. Infatti, la Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato ha approvato  «Tre emendamenti che inficiano...

Da domani l’istanza per la Via al ministero dell’Ambiente si farà in via telematica

Pichetto: «Vera novità nella velocizzazione delle procedure, aiuterà sia il proponente che nelle verifiche amministrative»

Fino ad oggi le istanze per l’avvio dei procedimenti di Valutazione d’impatto ambientale (Via) possono essere presentate al ministero dell’Ambiente solo in tre modi: consegnate a mano, a mezzo posta o via Pec. Da domani si entra appieno nel XXI secolo: il canale privilegiato sarà quello telematico, attraverso il portale web https://va.mite.gov.it/it-IT. «È una vera novità...

I Pfas inquinano anche i leader politici europei

Analisi del sangue mostrano che i politici Ue sono esposti alle “sostanze chimiche per sempre”, una minaccia per la salute pubblica

L'European Environmental Bureau (EEB, al quale aderisce anche Legambiente) e ChemSec  hanno pubblicato i risultati di analisi che dimostrano che «I principali leader europei sono risultati positivi ai cosiddetti "prodotti chimici per sempre" nei loro corpi. In tutti gli individui testati sono stati rilevati fino a 7 PFAS in un intervallo compreso tra 3,24 e 24,66...

La caccia italiana tra incidenti, bracconaggio e procedure di infrazione Ue

Wwf: bilancio deprimente destinato ad aggravarsi dopo il depotenziamento di ISPRA e ostacoli ai ricorsi delle associazioni

Il bilancio politico della stagione venatoria 2022-2023 tracciato dal Wwf è sconfortante: «Tentativi ripetuti di stravolgere la normativa sulla caccia, a tutto vantaggio dei cacciatori di frodo e dei bracconieri e in spregio alla Costituzione, all’Europa e ai cittadini (la fauna è bene indisponibile dello Stato, non una merce di scambio a disposizione di un...

Proposta di legge caccia selvaggia: pericolosa, incostituzionale e viola le Direttive europee

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste e animaliste alle modifiche della destra alla legge sulla caccia

Il 15 novembre 2023, i deputati Francesco Bruzzone, Davide Bergamini; Mirco Carloni e Attilio Pierro della Lega per Salvini Premier hanno presentato la  Proposta di Legge A.C. n. 1548 “Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, che è subito stata ribattezzata...

L’Italia chiude la caccia da fuorilegge. Lipu: bracconaggio e violazioni direttive Ue

«Un quadro che sarà certamente aggravato dalla proposta di legge della Lega alla Camera»

Salvo proroghe di vario genere, terminerà domani la stagione della caccia 2023/24, e un primo bilancio viene fornito dalla Lipu che traccia un quadro scoraggiante, con almeno 5 gravi violazioni della direttiva europea Uccelli, esponendo l’Italia a una nuova procedura d’infrazione comunitaria. «L’inchiesta europea aperta contro l’Italia la scorsa estate, cui si aggiunge l’annunciata procedura...

Comunità energetiche rinnovabili, Legambiente e Kyoto Club: manca l’ultimo miglio

Manca anche la pubblicazione del Bando per attivare i fondi del Pnrr per i piccoli comuni

Per Legambiente e Kyoto Club, «Ben venga la pubblicazione del decreto sulle comunità energetiche che in questi giorni è entrata in vigore. Un passo importante per l’ambiente e per il futuro energetico del nostro Paese basato anche sugli esempi di autoproduzione condivisa di energia pulita da parte di più soggetti e che portano benefici anche sociali...

Via libera a nuove norme Ue su gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono

Voto definitivo del Consiglio europeo per ridurre le emissioni nocive

Il Consiglio europeo ha adottato due regolamenti per eliminare gradualmente i gas fluorurati a effetto serra (gas F) e altre sostanze che causano il riscaldamento globale e riducono lo strato di ozono. Come ha ricordato Alain Maron, il ministro del governo della Regione Bruxelles-Capitale, responsabile del cambiamento climatico, dell'ambiente, dell'energia e della democrazia partecipativa, «Molti...

Deposito unico scorie nucleari, Legambiente: sulle autocandidature assurdo pasticcio all’italiana

Fondamentale attenersi al percorso scientifico individuato. Il deposito si faccia nel più idoneo tra i 51 siti della CNAI, anche se fosse in Piemonte, ma non a Trino

Dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati del Decreto Energia (DL 181 del 9 dicembre 2023) Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, interviene nel dibattito in corso e sottolinea che «E’ fondamentale seguire rigorosamente il percorso messo in campo con la Carta Nazionale Aree Idonee, senza barricate da una parte o possibilità...

Corte internazionale di giustizia: prevenire atti di genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza

Sudafrica: sentenza storica, Israele la rispetti. I palestinesi: è una sentenza in stile don Abbondio e non chiede la fine della guerra

Oggi, la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) ha dichiarato che i palestinesi hanno il diritto di essere protetti da atti di genocidio e ha invitato Israele ad «Adottare tutte le misure in suo potere» per prevenire tali azioni e consentire l’ingresso nel Paese degli aiuti umanitari di cui c’è disperatamente bisogno nell’l’enclave palestinese devastata dalla guerra. Anche...

Gran parte della plastica europea esportata in Vietnam finisce nella natura

Nonostante le rigide normative Ue sul riciclaggio della plastica, mancano i controlli sui rifiuti di plastica esportai dall’Ue

Circa la metà dei rifiuti di plastica europei vengono esportati in diversi Paesi del Sud del mondo, compreso il Vietnam  e, per seguire il percorso del riciclo della plastica europea, lo studio “Towards a Just Circular Economy Transition: the Case of European Plastic Waste Trade to Vietnam for Recycling”, pubblicato su Circular Economy and Sustainability...

Nell’Ue si ricicla meno di un quinto della plastica, ma gli obiettivi del 2025 possono ancora essere raggiunti

Ridurre l’esportazione di rifiuti e aumentare la raccolta differenziata per raddoppiare la quantità di plastica riciclata nell’Ue

Secondo lo studio “Exploring the EU plastic value chain: a material flow analysis” pubblicato recentemente su Resources, Conservation and Recycling da Andrea Martino Amadei e Serenella Sala  del Joint Research Centre della Commissione europea (JRC) e da Lucia Rigamonti del Politecnico di Milano, che ha analizzato il flusso di materiali per l’intera catena del valore della plastica nell’Ue per...

La destra italiana vuole il nucleare, ma le Regioni che amministra non voglio il deposito delle scorie nucleari

L’unica auto-candidatura è quella di Trino Vercellese, ma è considerato area non idonea

Mentre la destra al governo rilancia un improbabile rinascimento nucleare italiano bocciato da ben due referendum popolari, Anita Pili, italia dei Valori ma assessora all’industria nella giunta di centro-destra della regione  autonoma della Sardegna e coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, annuncia che, nel corso della Conferenza delle...

Chianti Fiorentino: troppo cemento nella valle di Cintoia

Legambiente contro le previsioni urbanistiche del Comune di Greve in Chianti

Dopo aver presentato le osservazioni al Piano comune di Greve in Chianti in merito alla variante urbanistica su Cintoia, nel Comune di Greve in Chianti, il circolo Legambiente del Chianti Fiorentino ha inviato una lettera a Regione e Soprintendenza e a dicembre ha organizzato l’iniziativa “Quale futuro per la valle di Cintoia? Problematiche e prospettive...

Il lupo confidente della Val di Fassa. Wwf: all’origine comportamenti umani sbagliati

Mancanza di azioni e campagne di informazione per turisti e per chi vive nelle aree di presenza dei grandi carnivori

Nei giorni scorsi, a Pozza di Fassa, in Trentino, un lupo è stato filmato sulle piste da sci mentre si avvicinava ad alcune persone, riaccendendo  allarmismi e polemiche. Per il Wwf, «Questo episodio ci pone davanti ad un fenomeno purtroppo in espansione: l’insorgenza di comportamenti “abituati” e “confidenti” di alcuni lupi (ma il fenomeno riguarda...

I costi dell’inquinamento della grande industria diminuiscono, ma rimangono al 2% del Pil dell’Ue

Funzionano le politiche industriali green europee osteggiate dalla destra italiana

Secondo il nuovo briefing ‘The costs to health and the environment from industrial air pollution in Europe’ dell’European Environment Agency (EEA), «L’inquinamento atmosferico causato dalla grande industria europea continua a causare danni significativi all’ambiente, al clima e alla salute delle persone. Tuttavia, il costo di questo inquinamento è diminuito di circa un terzo negli ultimi 10...

Nuovi Ogm, via libera agli Ngt1 dalla Commissione ambiente del Parlamento europeo

Greenpeace e Friends of the Earth: così si eliminano i controlli di sicurezza, l'etichettatura e la responsabilità

Mentre continua l’assurdo dibattito sulla carne coltivata, con 47 voti favorevoli, 31 contrari e 4 astensioni, le stesse forze politiche che si oppongono alla “Carne finta” in Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (Envi) hanno reso più agevole la procedura per alcune piante Nuovi OGM (NGT), mentre quelle...

L’Ue rafforza le norme minime di igiene per i materiali in contatto con l’acqua potabile

Sinkevičius: «Garantiranno che i materiali e i prodotti a contatto con l'acqua siano sempre più privi di sostanze tossiche»

Nell’ambito della direttiva Ue sull’acqua potabile aggiornata nel 2020, ieri la Commissione europea ha adottato nuove norme minime in materia di igiene per i materiali e i prodotti che entrano in contatto con l'acqua potabile. A seguito dell'adozione da parte della Commissione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio dispongono ora di due mesi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 252