Economia ecologica

La prima biclostazione di Firenze, un parcheggio sicuro per bici ed ebike

Inaugurato il bike box, al via la “call to action” per sviluppare la rete insieme ai cittadini

Nel giardino dell’SMS Rifredi (in via Vittorio Emanuele II, 303) è stata inaugurata la prima Biclostazione dell’area fiorentina: un parcheggio sicuro per bici e ebike. Il progetto pilota è della cooperativa impresa sociale Biclò in collaborazione con SMS Rifredi ed è stato presentato dal presidente della cooperativa impresa sociale Biclò Jacopo Ammendola e dal presidente dell’SMS Rifredi Claudio Bellanti. La Biclostazione è un “bike box” prodotto...

Alluvione, dalla Regione Toscana aiuti per 50 mln di euro ma i danni arrivano a 2,1 miliardi

Giani: «Mettiamo in campo otto misure per dare un supporto il più rapido possibile, con la legge regionale allargheremo la platea di beneficiari»

Sale ancora la stima dei danni provocati dall’alluvione che ha travolto la Toscana lo scorso 2 novembre, stimati dall’Irpet in 2,1 miliardi di euro, suddivisi tra quelli che gravano sulle famiglie (661,2 mln di euro) e sulle imprese (1,34 mld di euro). Si tratta dell’ennesimo, duro colpo inflitto dalla crisi climatica al territorio, di fronte...

Alluvione in Toscana, rimosse oltre 20mila ton di rifiuti: ora al via l’iter per quelli delle imprese

Da Alia ecco la procedura da seguire per le utenze non domestiche che vogliono chiederne la rimozione

A quindici giorni dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale, lasciandosi alle spalle circa 100mila tonnellate di rifiuti, circa un quinto – ovvero più di 20mila tonnellate – di materiali alluvionati sono stati portati via dalle strade. Si tratta di una montagna di rifiuti domestici, tra ingombranti e indifferenziati di ogni genere, ma anche rifiuti...

Piombino, Legambiente apre alla possibile acciaieria Danieli – Metinvest

«Per quello che si conosce del progetto, non sembra che abbia impatti tali da danneggiare altri settori. Semmai dobbiamo preoccuparci che tipo di impianti si intende realizzare»

Si leggono, soprattutto sui social, commenti negativi sull’ipotesi del possibile investimento Danieli - Metinvest per una nuova acciaieria. Si afferma che si tornerà ad una monocultura siderurgica. Legambiente vuole replicare a queste affermazioni, precisando che si può parlare di monocultura solo quando un’attività economica consuma o danneggia risorse tali da mettere a rischio il benessere...

Alluvione in Toscana: droni per digitalizzare il territorio e gestire le criticità

Le mappe e i modelli 3D generati sono stati trasferiti al Consorzio LaMMA

Ad innescare il circuito virtuoso  di un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre  è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” della Regione...

Firenze come Parigi? La geotermia può climatizzare la città a zero emissioni

Dal panel organizzato dalla Fondazione Ewa coi massimi esperti di settore è emersa la proposta di realizzare una Comunità energetica termica a partire dall’area di Novoli

La geotermia rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile per la Toscana, dove già oggi produce l’equivalente del 34% del fabbisogno elettrico della regione e teleriscalda le abitazioni di oltre 12mila cittadini nonché 30 ettari di serre. Un risultato frutto delle risorse geotermiche ad alta entalpia presenti nelle province di Pisa, Siena e Grosseto, che...

Social media e cambiamento climatico, focus all’Earth technology expo di Firenze

Tra i protagonisti del convegno l’artista Pep Marchegiani, che porterà una “capsula del tempo” che custodisce i semi per la piantumazione di un bosco

La giornata conclusiva dell’Earth technology expo, l’evento (gratuito) in corso in Fortezza da Basso per capire come gestire al meglio i rischi naturali, ospiterà un importante convegno dedicato al tema Comunicazione e cambiamento climatico: il peso delle parole nell’era dei social media, che vedrà tra i partecipanti anche l’eclettico artista di fama internazionale Pep Marchegiani....

Sono isolani gli ambasciatori toscani dell’agroecologia 2023

La Cantina Parasole Idel Giglio e l’Azienda Agricola San Rocco di Capraia

Il V Forum Agroecologia Circolare è stato anche l’occasione per premiare i vincitori del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia 2023. In toscana sono state premiate due realtà dell’Arcipelago Toscano:. Milena Danei – Cantina Parasole, Isola del Giglio(GR). Piccola azienda  vitivinicola dell'Isola del Giglio  che produce l’“Ansonaco” secondo le tradizioni isolane. L’azienda nasce nel  2008 dall’idea di...

Oltre 6mila visitatori l’anno per la discarica di Belvedere, ora la caccia al tesoro per i bambini

A partire dal 19 novembre il “Triangolo verde” di Legoli amplia l’offerta turistica domenicale

Nella frazione di Legoli del Comune di Peccioli Belvedere spa – una società a partecipazione pubblica e di azionariato popolare – gestisce un Polo che vede la presenza di un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) e di una delle più importanti discariche toscane per rifiuti non pericolosi, (nel 2021 ha smaltito in sicurezza circa 400mila tonnellate),...

Oltre 19mila tonnellate di rifiuti rimosse da Alia nella Toscana alluvionata

«Personale attivo 24 ore su 24 per fronteggiare l’emergenza, il ritorno alla normalità avviene in modo costante e graduale»

Le circa 100mila tonnellate di rifiuti lasciate in eredità alla Toscana dall’alluvione che ha colpito la regione il 2 e 3 novembre scorso si stanno pian piano assottigliando. Il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ne sta rimuovendo per oltre mille tonnellate al giorno. «Sono salite a oltre 19.000...

In Toscana uno stato d’emergenza ogni due mesi, a causa della crisi climatica

Giani: «Dobbiamo esserne ben consapevoli, il negazionismo è senza costrutto e motivazione d’essere»

Si è aperta oggi in Fortezza da Basso la seconda edizione dell’Earth technology expo, con centinaia di partecipanti – molti dei quali giovani provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari all’università – arrivati per capire come gestire i rischi naturali che gravano non solo sulla Toscana ma sull’intero bacino mediterraneo. Tutta la...

Danni da predazione in Toscana, in arrivo altri 100mila euro dalla Regione

Le regole per valutare i danni da predazione dei lupi

Su proposta della vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccard, la giunta regionale della Toscana ha deciso di stanziare ulteriori 100mila euro per gli indennizzi dei danni da predazione provocati dai lupi alle aziende. La Giunta evidenzia che «Il provvedimento va a copertura delle istanze presentate nell’annualità 2023 a seguito del bando approvato con...

Comunità energetiche rinnovabili a Firenze

Quattro appuntamenti nei Quartieri 4 e 5 per raccontare ai cittadini le comunità energetiche rinnovabili che nasceranno in città

Inizia oggi con il Quartiere 5, alla Casa della cultura di via Forlanini (ore 18.30), il primo dei quattro appuntamenti pubblici rivolti ai cittadini per spiegare la novità delle Comunità energetiche rinnovabili che nasceranno a Firenze, nei Quartieri 4 e 5, grazie alla collaborazione del Comune con Fondazione CR Firenze e Sinloc. Il primo appuntamento...

Da Grenada e Turks e Caicos in Toscana per studiare la gestione virtuosa dei rifiuti

Delegazione dei due Paesi caraibici n visita al centro di raccolta di Arezzo con Sei Toscana

Una delegazione di 12 rappresentanti delle istituzioni e delle aziende di gestione rifiuti di Grenada e del territorio britannico d'oltremare  Turks e Caicos  ha fatto tappa in Toscana per uno “study tour” sulla gestione dei rifiuti. Durante il viaggio studio, organizzato dalla società di consulenza ambientale HYDEA SpA, il gruppo  dei due Paesi caraibici ha...

I pini potati (male) sull’Aurelia a Pisa

17 associazioni e comitati: «Numerose le leggi e le linee-guida violate»

Negli ultimi giorni, diversi alberi di Pino domestico Pinus pinea lungo la strada statale Aurelia, presso Pisa (all’altezza del Camp Darby e in zona Madonna dell’Acqua), sono stati sottoposti a una potatura drastica e altamente invasiva. L’intervento ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome, il cui volume è stato praticamente dimezzato, con il taglio di numerose...

A che punto è il progetto per fare di Gorgona un esempio di economia circolare

A breve il bando per realizzare l’impianto di depurazione, alimentato da fonti rinnovabili

Il progetto Gorgona, che mira a rendere l'isola un esempio di economia circolare, è stato ieri oggetto di approfondimento tra le istituzioni direttamente interessate, ovvero Comune e Casa circondariale di Livorno, Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, Asa, Università di Firenze e Garante delle persone private della libertà personale. Durante l’incontro è emerso che a breve Asa,...

Alluvione in Toscana, 400 gli interventi di raccolta fanghi e 17mila tonnellate di rifiuti in discarica

Continua senza sosta il lavoro portato avanti sul territorio dalle utility Alia e Publiacqua

Le società operative sul fronte dei servizi pubblici locali, a partire da Alia e Publiacqua, continuano a lavorare a pieno ritmo per riportare il più presto all’agognata normalità i territori devastati dall’alluvione che si è abbattuta in Toscana tra il 2 e il 3 novembre scorsi. È salito a sei il numero dei trituratori di...

Retiambiente, dopo la raccolta differenziata servono impianti per organico e ossicombustione

Fortini: «Osservando le Bat europee abbiamo studiato questa tecnologia, che non emette anidride carbonica in atmosfera, ma la capta e la recupera, per essere usata in vari cicli produttivi»

In chiusura di Ecomondo, la fiera di rilevanza europea sulla green economy ospitata come ogni anno a Rimini, Retiambiente – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana costiera – ha fatto il punto sul ciclo di gestione rifiuti nel proprio ambito di competenza. A fronte di 1,2 milioni di cittadini...

A Mola ritorna “Cos’è e come funziona”, il 18 novembre si parla di alberi

L’arboricoltore Marco Rinaldi spiega come scegliere e mettere a dimora un albero

Dopo il successo della prima edizione dell’inverno scorso, ritornano all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola le iniziative  di “Cos’è e come funziona”, organizzate da Legambiente in collaborazione con associazioni ed Enti del territorio, a partire dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il tema del primo argomento è “La messa a dimora degli alberi - Quale, dove,...

Alluvione, in Toscana al via struttura tecnica e cabina di regia col territorio per ripartire

Giani: «Lunedì aspettiamo il sopralluogo del ministro della Protezione civile Musumeci e del direttore della Protezione civile Curcio»

Non ci sono state criticità questa notte, durante la nuova allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile, grazie anche al lavoro per risistemare gli argini e garantire la sicurezza portato avanti da Genio civile, Consorzi di bonifica e imprese di settore. Ma in Toscana continua l’emergenza dettata dall’alluvione che si è abbattuta sul territorio tra...

Dopo l’alluvione la Toscana riparte dalla prevenzione, con l’Earth technology expo

Ingresso gratis in Fortezza da Basso dal 15 al 18/11, martedì l’anteprima a Palazzo Vecchio

L’alluvione del 2-3 novembre che ha devastato la Toscana è solo l’ultimo degli eventi meteo estremi che hanno attraversato l’Italia nell’ultimo anno, facendo della domanda di prevenzione verso i rischi naturali un imperativo che troverà casa la prossima settimana a Firenze con la nuova edizione dell’Earth technology expo, presentata oggi in conferenza stampa in Palazzo...

Aisa impianti protagonista al Premio Scudo 2023 di Chianciano Terme

Cherici: «Un luogo visitato ogni giorno da numerosi appassionati e cittadini che possono comprendere la complessità del tema impiantistico e come questa realtà tenga in sicurezza un bacino di circa 400 mila persone dall'emergenza rifiuti»

Domani, sabato 11 novembre, il PalaMontepaschi di Chianciano Terme ospiterà il prestigioso “Premio Scudo”, arrivato quest’anno alla terza edizione con un appuntamento che vedrà tra i suoi protagonisti anche la Aisa impianti, la partecipata pubblica aretina dedita all’economia circolare all’insegna del motto “Zero spreco”. Prima della cerimonia, in agenda alle 21, ci sarà infatti spazio...

Nuova vita per L’Ovo lungo la SR 206, da Scapigliato un bando per valorizzarlo

La società intende affidare a terzi l’ex bar ristorante, attraverso una locazione a uso commerciale che riqualifichi l’area

Dopo aver acquistato due anni fa il fabbricato commerciale dove sorgeva il bar ristorante L’Ovo, Scapigliato ha pubblicato adesso un bando per affidare in locazione a terzi la struttura e il terreno agricolo limitrofo, valorizzando l’area a beneficio della collettività. Si tratta di un’opportunità per chi voglia aprire un’attività commerciale in un’importante zona di passaggio...

Alluvione: mille tonnellate di rifiuti rimossi al giorno, le discariche toscane arrivano in soccorso

«Nei prossimi giorni potranno iniziare ad accoglierli in modo continuativo e permetteranno dunque di liberare spazio utile, è fondamentale»

«Nei prossimi giorni potranno iniziare ad accogliere in modo continuativo i rifiuti alluvionati e permetteranno dunque di liberare spazio utile, è fondamentale» Facendo perno sul gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, Alia, continua ad aumentare il numero di mezzi e persone al lavoro per liberare il territorio dai rifiuti lasciati in eredità...

Il parco nazionale Arcipelago Toscano primo nel bando biodiversità del National Biodiversity Future Center

Finanziamenti anche per Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Migliarino San Rossore, Massaciuccoli e Duna Feniglia

Con 90 punti su 100 il progetto “Isole rare - Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è primo nella graduatoria delle 57 domande su 85 accolte del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e...

San Zeno in aiuto alla Toscana alluvionata, potrà smaltire 4mila tonnellate di rifiuti

Ghinelli: «Il Comune di Arezzo offre un aiuto concreto ai territori alluvionati in quel settore nel quale rappresenta un'eccellenza a livello regionale»

Mentre nella Toscana del nord-ovest si prepara ad affrontare una nuova allerta meteo arancione, non è più l’acqua il problema principale che le zone alluvionate durante il 2 e 3 novembre sono chiamate ad affrontare, ma il fango e i rifiuti rimasti sul territorio. Le utility della Toscana centrale – in primis Alia e Publiacqua...

Alluvione in Toscana, da Publiacqua le squadre operative per la raccolta fanghi dalle case

Perini: «Ci siamo coordinati con gli enti per ricevere le priorità sul territorio e individuare i luoghi di scarico dei sedimenti»

Publiacqua è tra le utility in prima linea per gestire l’emergenza alluvione che ha travolto la Toscana tra il 2 e il 3 novembre, e da ieri sono iniziati i primi interventi per la raccolta dei fanghi presenti non solo sul territorio ma anche nelle case dei cittadini. Le operazioni sono partite dai Comuni più...

Alluvione, l’Autorità idrica toscana al lavoro per garantire sgravi sulle bollette dell’acqua

Mazzei: «Il nostro dovere era fare qualcosa per aiutare, nei limiti della nostra responsabilità, tutti quei concittadini toscani che hanno subìto un duro colpo»

Ieri il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha chiesto all’Arera uno stop alle bollette di acqua, luce e gas per le aree colpite dall’alluvione del 2 novembre scorso, e l’Autorità idrica toscana (Ait) si è subito messa in moto per supportare la popolazione colpita dall’evento meteo estremo. «Non potevamo stare con le mani in...

La collaborazione tra porti e città a livello globale passa da Livorno

L’assessora comunale Barbara Bonciani eletta vicepresidente dell’associazione Rete

La nuova vicepresidente di Rete, l’Associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città, è l’assessora comunale di Livorno Barbara Bonciani, eletta in occasione della 37esima assemblea associativa svoltasi nei giorni scorsi a Madrid. Bonciani è diventata così la rappresentante per l’Italia dell’associazione. «Sono onorata di ricoprire il ruolo di vicepresidenza Rete per l’Italia –...

In Toscana la carenza d’impianti disponibili rallenta la gestione dei rifiuti dell’alluvione

Allagati il Tmb e la discarica di Case Passerini, chiuso anche l’inceneritore di Montale: tavolo aperto in Regione per trovare collaborazione con gli altri gestori degli impianti di smaltimento

Sono circa 100mila le tonnellate di rifiuti che dovranno essere rimossi dai territori dei Comuni più colpiti dall’alluvione che ha attraversato la Toscana tra il 2-3 novembre, uno sforzo che vede in prima fila Alia in qualità di gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. Dalla società informano che sono attualmente in funzione 52 camion...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 161