Economia ecologica

RiMateria e il referendum: «La “nuova discarica” esiste già da anni ma oggi è incontrollata»

Per l’area della discarica abusiva LI53 il ministero dell'ambiente ha ordinato la messa in sicurezza

Mentre la commissione tecnica del Comune di Piombino analizza l’ammissibilità dei quesiti referendari proposti dai Comitati sulla “nuova discarica” di RiMateria, è la stessa impresa a precisare che «L'area interessata dal progetto di risanamento, messa in sicurezza e riqualificazione ambientale al quale sta lavorando Rimateria, è grande circa 58 ettari. Comprende quattro discariche. Una è quella nota...

Programma Giovani: conclusa la fase 1, al via i nuovi bandi e i nuovi avvisi

In Toscana i neet (giovani da 18 a 24 anni che non studiano e non lavorano) calano 24% al 17,6%

La Regione Toscana  comunica che «Entra a pieno titolo nella fase 2 il Programma Garanzia Giovani, il piano lanciato a livello comunitario per sostenere i cosiddetti 'Neet' (dall'inglese "Not engaged in education, employment or training") che negli ultimi quattro anni ha inserito oltre 50mila giovani toscani nel mercato del lavoro». Con la prima fase la...

Referendum Rimateria: si riunisce la Commissione per l’ammissibilità dei quesiti

Riguardano la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali e la vendita di azioni di RiMateria ai privati

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Dopo la richiesta ufficiale da parte del Comitato promotore  di indizione del referendum consultivo, avvenuta il 18 settembre scorso, la giunta comunale ha nominato le Commissioni che dovranno valutare l’ammissibilità o meno dei due quesiti presentati». In una nota l’amministrazione comunale ricorda che «Secondo lo Statuto comunale  la...

I finalisti toscani del concorso storie di economia circolare

Una zuppa contro lo spreco, La SPA dei lombrichi e Rifò: cibo, humus e lana

Il concorso giornalistico storie di economia circolare, un contest di storie virtuose di economia circolare da raccontare con i diversi linguaggi: video, foto, radio, scrittura. Dopo la chiusura delle votazioni on line, il concorso è entrato nella fase finale, a novembre si conosceranno i vincitori, che verranno premiati l'11 dicembre. Tra i  progetti più votati...

Geotermia: per la Toscana «è una risorsa, da regolamentare. Più ambiente e lavoro»

Cgil, Cisl e Uil chiedono compatti la fine dell’incertezza politica: «Giorno dopo giorno aumentano i casi di cassa integrazione e di aziende costrette a chiudere i battenti»

Nel teatro cittadino di Pomarance è andato ieri in scena un confronto con la cittadinanza su temi d’importanza capitale – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – per l’Alta Val di Cecina e più in generale per tutti i territori toscani dove si coltiva geotermia. L’iniziativa, promossa dal gruppo del Partito democratico in...

Geotermia, innovazione e sostenibilità: coinvolgere il territorio come motore di sviluppo

Il Festival internazionale della robotica organizzato a Pisa ha offerto l’occasione per riflettere su un sistema energetico in transizione, da accompagnare in questo percorso con le rinnovabili come obiettivo definitivo

Dopo una storia industriale iniziata in Toscana – per la prima volta al mondo – esattamente due secoli fa, oggi la frontiera tecnologica della geotermia fa largo uso della robotica ed è terreno fertile per l’innovazione, tratto che del resto l’accomuna a larga parte della green economy: è dunque naturale che il Festival Internazionale della...

Geotermia, sensori diffusi per il monitoraggio ambientale: un progetto per l’Amiata

Al Castello Aldobrandesco di Arcidosso una conferenza aperta al pubblico, all’interno della collaborazione scientifica attiva tra Comune e Scuola Normale Superiore di Pisa

Si terrà oggi venerdì 5 ottobre (ore 18.30) presso il Castello Aldobrandesco di Arcidosso una conferenza-dibattito sul tema Sistema di sensori diffusi per monitoraggio ambientale per inquinanti da geotermia: un progetto per l'Amiata. Coordinato dal fisico dell’Università di Bologna Armando Bazzani e aperta al pubblico, l’incontro si inquadra nel programma di attività scientifiche promosse dal...

Sviluppo sostenibile, la Toscana fa meglio dell’Italia rispetto agli obiettivi Onu

Per 2 “goal” la performance regionale è peggiore di quella nazionale, mentre risulta similare in altri 3 casi e migliore in 9

È stato presentato oggi alla Camera dei deputati il rapporto ASviS 2018, realizzato per misurare se e quanto l’Italia si stia avvicinando agli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’assemblea generale dell’Onu nel 2015: si tratta di 17 goal che il nostro Paese si è impegnato a segnare, firmando l’Agenda 2030. Gli oltre 300 esperti che...

Geotermia, una panoramica sugli impianti (e gli impatti ambientali) in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «È stato compiuto negli ultimi anni nelle aree geotermiche un salto di qualità ambientale molto elevato»

Esattamente 200 anni fa in Toscana, per la prima volta al mondo, le risorse geotermiche naturalmente presenti nel sottosuolo sono state impiegate a fini industriali (all’interno dell’industria boracifera), e toscana è stata anche la prima produzione di elettricità da geotermia (nel 1904); già nel 1906 l’illuminazione pubblica di Larderello venne elettrificata, solo 24 anni dopo...

“La Natura insegna”, i detenuti di Porto Azzurro cantano la Canzone Circolare con Legambiente ed Elio e le Storie Tese

Tutto nasce dall’incontro tra Legambiente e gli “Eli” (Elio e le Storie Tese) e dalla decisione comune di dare vita alla prima canzone compostabile della storia della musica leggera italiana. Cosa significa? «Semplice! – spiegano a Legambiente - Che questa canzone, anziché finire, ne ha fatto nascere molte altre che stiamo pubblicando. La canzone circolare è...

Geotermia, ecco da dove arriva la CO2 rilasciata dalle centrali in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «Deve essere acquisito il concetto che l’anidride carbonica non viene prodotta, ma viene generata in maniera naturale»

L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero la massima autorità scientifica al mondo sul cambiamento climatico – responsabile delle analisi alla base delle Conferenze ONU sul clima, come quella che nel 2015 ha prodotto l’Accordo di Parigi –, ha da tempo inserito la geotermia all’interno del proprio Special report on renewable energy sources and climate...

Rimateria presto autosufficiente sul fronte energetico, grazie al biogas

Entro fine mese l’azienda attiva nell’economia circolare sarà anche in grado di cedere una quota eccedente di elettricità alla rete pubblica

Da causa di disagi e maleodoranze a fonte di energia pulita: a causa di lacune impiantistiche ereditate dalla precedente gestione, nei mesi scorsi il trattamento non adeguato del biogas prodotto in discarica da Rimateria – azienda attiva a Piombino nell’economia circolare – è stato uno dei principali elementi che ha portato al sequestro dell’impianto il...

Economia circolare contro le fake news, alla Casa dell’ambiente di Siena

Fabbrini: «Quando si parla di ambiente e di rifiuti la comunicazione svolge un ruolo fondamentale, in particolare nella rete, dove è sempre più veloce e talvolta superficiale»

Quattro giorni di iniziative legate ai temi dell’ambiente, del riciclo e delle buone pratiche ambientali: alla Casa dell’ambiente di Siena (in via Simone Martini) torna dal 4 al 7 ottobre l’Open day di Sienambiente, giunto ormai alla quinta edizione. «L’Open day si conferma come un’occasione di incontro e confronto con i cittadini sulle tematiche ambientali...

Fiumi distrutti in Toscana: dossier della Lipu denuncia tagli selvaggi di vegetazione

Gravi impatti su habitat e avifauna, con danni erariali valutabili tra i 22 e i 70 milioni di euro

Secondo il dossier, “Fiumi distrutti - Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il bilancio è preoccupante: «Migliaia di...

I territori geotermici toscani protagonisti a Terra Madre Salone del Gusto

Fabbri (Slow Food Toscana): «Da sottolineare la collaborazione con CoSviG, Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, socio fondatore della Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, prima Comunità del cibo al mondo composta da aziende del settore agroalimentare che realizza i propri prodotti utilizzando energie rinnovabili e materie prime locali, che ha contribuito ad arricchire la presenza e i momenti educativi»

Si è chiusa a Torino la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la kermesse a marchio Slow Food che è tornata protagonista nel capoluogo piemontese con la presenza di 7.000 delegati da 150 Paesi, in grado di richiamare (secondo dati non ancora definitivi) circa 220mila visitatori. In questo palcoscenico la Toscana è stata...

La geotermia sbarca al Festival internazionale della robotica di Pisa

Il 1 ottobre si terrà il convegno "Prospettive e ricadute della green economy", mentre il giorno seguente sarà possibile visitare gratuitamente l’area geotermica di Larderello

Per il secondo anno consecutivo Pisa diventa la città dei robot: ogni giorno fino al 3 ottobre nella città toscana sarà possibile trovare una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività per la ricerca, lo sviluppo, l’applicazione di sistemi robotici; si svolgerà qui, infatti, il Festival internazionale della robotica e permetterà...

Adesso è ufficiale, Unirecuperi ha acquisito il 30% delle quote Rimateria

L’accordo è stato chiuso a fronte di un importante investimento, pari a circa 2,7 milioni di euro

Dopo il via libera ufficiale arrivato dall’assemblea dei soci riunitasi il 24 settembre a Piombino, la vendita del 30% delle quote Rimateria a Unirecuperi ha superato oggi anche l’ultimo passaggio formale: ieri sempre a Piombino è stato firmato il relativo atto notarile, a conclusione di un percorso avviato nel 2016 dal socio pubblico di maggioranza...

“Energia libera tutti” domani al Valdarno Cinema Film Festival

Sabato 29 settembre la mattinata al Cinema Masaccio sarà tutta dedicata al cuore caldo della Toscana, con un viaggio cinematografico nelle terre della geotermia

Dopo il successo ottenuto presso il pubblico della XXIV edizione del festival “L’Isola del Cinema” di Roma e quello della kermesse Slow Food Terra Madre Salone del Gusto – appena conclusasi a Torino –, il docufilm Energia libera tutti sarà protagonista domani di Valdarno Cinema Film Festival. Giunto alla sua 36esima edizione il festival rappresenta,...

Rimateria, necessario far ripartire il dialogo

Destinare da subito i famosi 50 milioni o parti di esse per rimuovere quei cumuli presenti nella discarica abusiva di 36 ettari facendoli smaltire in Rimateria

La ragione non può essere indifferente alla paura, né quest’ultima può essere sottostimata, rigettata, irrisa. Perciò crediamo che alla paura generata dal futuro della discarica occorra offrire una risposta, fosse anche al di là della ragione stessa, aprendo un dialogo col Comitato promotore del referendum. Con altrettanta determinazione bisogna però partire da alcuni oggettivi dati...

Rosignano Marittimo, ok al progetto Scapigliato: progressiva riduzione dei conferimenti in discarica

Donati: «Una realtà che va sostenuta, perché la società Rea Impianti è di interesse pubblico»

Ieri il Consiglio comunale di Rosignano Marittimo ha dato parere favorevole per l’approvazione in Conferenza dei servizi del progetto presentato da Rea Impianti “Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico "Lo Scapigliato" relativo all’ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località "Scapigliato" nel Comune di Rosignano Marittimo (Li)”,finalizzato alla prosecuzione del procedimento regionale coordinato di...

Siena ha sconfitto i cambiamenti climatici, e adesso altri potrebbero seguirla

L'intera Provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, ormai dal 2011. Un successo di rilevanza globale, conosciuto da pochi

L’intero territorio della Provincia di Siena, 3.820 kmq e poco più di 270mila abitanti distribuiti su 35 Comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità e bellezza a livello globale. Non solo ospita 4 dei 7 siti Unesco che si trovano in Toscana, ma dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la prima area...

Puliamo il Mondo in Toscana, anche dai pregiudizi. Primato di partecipazione

Le iniziative per liberare dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre un quarto di secolo, i volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno” ai...

Rifiuti, Alia ha un nuovo amministratore delegato: Alessia Scappini

Dopo le dimissioni di Livio Giannotti arriva un ingegnere chimico a guidare il gestore unico dell’Ato Toscana Centro

Dopo 17 anni passati ai vertici della (complessa) gestione dei rifiuti urbani nell’area fiorentina, Livio Giannotti ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di amministratore delegato di Alia, gestore unico e interamente pubblico del servizio nell’Ato Toscana Centro: un’azienda nata dalla fusione di Asm, Cis, Publiambiente e  Quadrifoglio per occuparsi – con una forza lavoro di...

Nuovo cda per Rimateria, la presidenza va a Claudia Carnesecchi

Tutti i sindaci le hanno espresso piena fiducia, e ringraziato per l'operato Valerio Caramassi

Come anticipato ieri su queste pagine, l’assemblea dei soci Asiu – società per azioni a totale capitale pubblico detenuto dai Comuni della Val di Cornia, a sua volta proprietaria delle quote di maggioranza in Rimateria – ha dato ieri il via libera all’accordo in fieri con Unirecuperi e ha indicato il nome del nuovo presidente...

Cambiamenti climatici in Toscana, ecco quanto sono aumentate le temperature

L’Accordo di Parigi sul clima impone di far di tutto per rimanere entro i +1,5°C al 2100, ma a Piombino siamo già a +1,7°C: è la 25esima città più surriscaldata su 558 in tutta Europa

La Rete europea per il giornalismo dei dati (EdJNet) ha appena pubblicato un’inchiesta condotta in tutta Europa per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici nel Vecchio continente; si tratta di un lavoro condotto con il supporto scientifico del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), che incrocia 100 milioni di punti raccolta dati...

Carbon neutrality: alleanze, prospettive e coinvolgimento a partire dal successo di Siena

Il territorio senese ha tagliato da ormai 7 anni un traguardo che per il resto del mondo è ancora un sogno: zero emissioni nette di CO2. Come valorizzarlo?

Il prossimo 28 settembre tornerà in Toscana l'appuntamento con "Bright 2018", la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori che si svolge in contemporanea in tutta Europa: un'occasione preziosa per mettere in evidenza il loro ruolo fondamentale, e spiegare come la ricerca abbia a che fare con la vita di tutti i giorni e sia essenziale...

Al via il progetto Smart, una rete condivisa sul web per il monitoraggio dei dati ambientali

Finanziato dalla Regione Toscana e realizzato da Treedom e Ibmet

Si chiama Smart il progetto lanciato oggi per creare una rete condivisa di monitoraggio ambientale e che apre nuove e innovative soluzioni per la raccolta e la distribuzione in tempo reale dei dati dal sito smart.treedom.net: dall’inquinamento atmosferico e acustico, al rilevamento della temperatura, dalla prevenzione delle frane allo stato di conservazione dei beni culturali. Finanziato dalla...

Piombino, rifiuti importati “da fuori” e nuova discarica? Un po’ di chiarezza su Rimateria

Il progetto industriale iniziato tre anni fa sta portando i primi frutti, ma nella cittadinanza serpeggiano timori che meritano rispetto: a partire da quello per i fatti

Oggi Rimateria, azienda protagonista dell’economia circolare in Val di Cornia, arriva a un punto di svolta del progetto industriale tracciato da ormai tre anni, a partire dall’estate del 2015: l’assemblea dei soci sancirà la vendita del 30% delle quote aziendali a Unirecuperi – tra le più importanti realtà nazionali nella gestione dei rifiuti speciali –,...

Com’è andata la visita di Shanghai Electric al SestaLab

Bravi: la presenza del laboratorio «è molto importante, ci dà la possibilità di migliorare le prospettive dei comuni e delle comunità delle nostre»

Come anticipato sulle nostre pagine, il colosso cinese Shanghai Electric – accompagnato dalla rete televisiva statale Shanghai TV – ha fatto visita al SestaLab, ramo d'azienda di CoSviG (il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) che dal piccolo Comune geotermico di Radicondoli (SI) è riuscito a conquistarsi una leadership globale nel complesso settore dei...

Il terriccio buono di Scapigliato va a ruba, 27mila sacchi distribuiti in 3 mesi

Per ogni nucleo familiare due sacchi omaggio da 20 litri, frutto dell’economia circolare

In tre mesi sono state 27mila le confezioni de "Il terriccio buono di Scapigliato" distribuite (gratuitamente) da Rea Impianti in undici Comuni: un ampio successo per l’ammendante compostato verde prodotto dall’azienda di Rosignano, ottenuto grazie alla lavorazione degli scarti verdi, sfalci e potature raccolte dai cittadini del territorio. Avviati a recupero nell’impianto per il compostaggio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 161