Economia ecologica

Bagnore, i dati su qualità delle acque e dell’aria «non evidenziano criticità»

I sindaci di Santa Fiora ed Arcidosso anticipano alcuni dati sulle analisi condotte nell’area da Arpat e Ars

L’inaugurazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 ha offerto l’opportunità ai sindaci di Santa Fiora e Arcidosso -rispettivamente Federico Balocchi e Jacopo Marini- per anticipare alcune informazioni sullo studio epidemiologico in fieri e sui monitoraggi ambientali da tempo condotti nell’area. In occasione di un’assemblea pubblica prevista per settembre, Ars approfondirà poi il quadro con dati...

Ripulita Cala Smeraldo all’Isola del Giglio

Nuovo intervento dei volontari dei campi velici di Legambiente e diversamente marinai

Il campo di volontariato velico di Legambiente e Diversamente Marinai in corso nell’Arcipelago Toscano ha realizzato la sua terza pulizia di spiagge tra l’Elba e il Giglio. Come spiegano due volontarie,  :Paola Mazza Rebaudo e Silvia Scalzi, «Questo, come gli altri campi svolti nell'Arcipelago Toscano, realizzati da tre anni a questa parte nel periodo estivo,...

Debito privato, è la Toscana la Regione con i conti più in rosso d’Italia

Record a Livorno, il 43% dei cittadini ha crediti attivi. Indebitamento medio a oltre € 40mila

La Toscana si scopre una regione a debito, dove i privati cittadini attingono a linee di credito per sostenere il proprio stile di vita più che in ogni altra regione d’Italia. Il 39,2% dei maggiorenni toscani risulta avere crediti attivi (34% la media nazionale), con una rata mensile procapite di 399 euro (362€ in Italia)...

Dal Consiglio regionale ok alle “Disposizioni in materia di impianti geotermici” in Toscana

Prevista un’intesa preliminare (non vincolante) tra Regione ed enti locali per localizzazione e realizzazione degli impianti

A valle dei sopralluoghi compiuti dalla commissione Ambiente del Consiglio regionale a Larderello e sull’Amiata, toccando con mano esigenze territoriali ed imprenditoriali, in seduta plenaria (con 21 voti a favore e 11 astensioni, da parte di tutte le opposizioni) ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera il provvedimento di iniziativa consiliare “Disposizioni in materia...

Nasce in Toscana un Centro di eccellenza in applicazioni digitali industriali

Lo svilupperanno Regione, GE Oil & Gas e Scuola Superiore Sant’Anna: firmata l'intesa

Regione Toscana, GE Oil & Gas e Scuola Superiore Sant'Anna hanno firmato un protocollo di intesa per la creazione in Toscana di un centro di eccellenza per lo sviluppo di applicazioni digitali avanzate in ambito industriale e spiegano che «il centro nasce con l'obiettivo di studiare, sperimentare e realizzare dei veri e propri prototipi digitali,...

Marmo, le cave di Carrara e il falso conflitto ambiente-occupazione

La vicenda delle cave del Sagro ha fatto riemergere il falso conflitto tra ambiente e occupazione. I comuni di Carrara e Fivizzano, la Provincia e il Parco, ergendosi a paladini dell’occupazione, sono pronti a realizzare una via d’arroccamento che colleghi le cave a Carrara e, nel frattempo, a far transitare i loro camion dalle strade...

Solvay e GE, l’industria torna a guardare alla costa toscana: in arrivo 160 milioni di euro

Per competitività imprese e sviluppo sostenibile è ora necessario governare (anche) i flussi di materia

Dopo anni di ebbrezza in cui a dominare era il sistema di pensiero secondo il quale la costa toscana avrebbe potuto (e dovuto) svilupparsi puntando sul solo settore del turismo, marcia adesso l’inversione di rotta: lo stabilimento Solvay di Rosignano promette investimenti per 140 milioni di euro, mentre il Nuovo Pignone ha richiesto la concessione...

L’economia circolare non va in vacanza: sul litorale pisano panchine in plastica riciclata

Geofor premia gli stabilimenti balneari che si sono distinti nella raccolta differenziata dei rifiuti

Che fine fanno gli imballaggi in plastica una volta diventati rifiuti e differenziati? Turisti, vacanzieri e cittadini che frequentano gli stabilimenti balneari della riviera pisana da ieri hanno visibile la risposta ai loro sforzi: una panchina in plastica riciclata. È questo il premio consegnato agli stabilimenti balneari pisani che nell’ultimo anno hanno dedicato il loro...

In Toscana dal 1 gennaio 2017 conferire i rifiuti in discarica costerà di più: cosa cambia

I proventi destinati al «potenziamento delle modalità di raccolta di prossimità». E per il riciclo?

Con 23 voti a favore e 11 contrari (tutte le opposizioni, astenuti Lega e Movimento 5 stelle), il Consiglio regionale della Toscana ha dato il via libera alla nuove aliquote del tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti, con incrementi che – dal 1 gennaio 2017 – si applicheranno «sui rifiuti speciali non...

Economia circolare toscana, a riciclo ogni anno 42mila tonnellate di imballaggi in plastica

Vertici Corepla in visita alla Revet. Canovai: «La Toscana riesce a finalizzare la raccolta differenziata»

Lo stabilimento Revet raccoglie, seleziona e prepara per il riciclo le raccolte differenziate di oltre l’80% delle raccolte differenziate toscane e da anni, grazie anche al sistema consortile e alle aziende di igiene urbana socie, prepara per il riciclo gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani. Per osservare più da vicino...

Tutti i numeri di Bagnore 4, la centrale geotermica inaugurata oggi sull’Amiata

Ultimo in ordine di tempo (fine dicembre 2014) a essere entrato in funzione dei 34 sparsi sul territorio toscano, l’impianto geotermoelettrico di Bagnore 4 – costruito interamente con materiali “made in Italy” – è stato ufficialmente inaugurato oggi sul Monte Amiata, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso. Al taglio del nastro hanno partecipato tra...

Rifiuti, bonifiche e rimozione cumuli a Piombino: «Governo riprogrammi fondi disponibili»

Legambiente chiede di accelerare. Prosegue il confronto col sottosegretario Velo

Continua il confronto tra istituzioni nazionali e ambientalisti sul presente e il futuro della Val di Cornia, confronto innescato a partire dal seminario pubblico organizzato a Piombino da Legambiente lo scorso 1 luglio, dedicato al necessario governo dei flussi di materia. Trascorsa una dozzina di giorni dall’incontro pubblico, i vertici locali e regionali di Legambiente...

Dalla Porta dell’Inferno alla Valle del Diavolo: la geotermia toscana modello per il Kenya

Missione commerciale per i tecnici della KenGen in visita nei nostri territori geotermici prima di costruire una centrale da 140 MW

KenGen (Kenya electricity generating company) è la principale compagnia elettrica del Kenya. Con circa 1,6 GW di potenza installata nei propri impianti di produzione (di cui circa il 51% idroelettrico e il 32% geotermico) riesce a soddisfare circa l'80% del fabbisogno elettrico dell'intero Kenya. Dal punto di vista geotermico è, tuttavia, prevista una forte accelerazione in...

Da gas climalterante a risorsa industriale: in Toscana nasce “CO2 Radicondoli”

Dieci milioni di euro per realizzare uno stabilimento che catturi l’anidride carbonica in uscita da una centrale geotermica

In tempi di riscaldamento globale l’anidride carbonica (CO2) è ormai universalmente nota come il metro con il quale si misura l’effetto serra antropico, ma sarebbe superficiale derubricare questo gas soltanto a “effetto indesiderato” della combustione. Oltre a essere indispensabile al ciclo della fotosintesi clorofilliana – e dunque in definitiva della vita sulla terra –, la...

Sei Toscana, 7 i nuovi punti di raccolta dell’olio domestico

E in Val di Cornia potenziamento dei servizi informativi ai cittadini per contrastare l’abbandono dei rifiuti

A partire da oggi, a Castiglione della Pescaia sarà possibile conferire in modo corretto il proprio olio domestico (quello utilizzato in casa per la preparazione dei cibi) in sette nuovi punti di raccolta che vanno ad aggiungersi alla postazione già attiva presso il supermercato Coop di Castiglione paese: le nuove postazioni si trovano in via...

Geofor, autorizzato il nuovo impianto per l’organico: senza industria non c’è economia circolare

Investimento da oltre 18 milioni di euro per recuperare materia ed energia. Millozzi: «Differenziare non vuol dire azzerare i rifiuti»

Solo nella Provincia di Pisa si sono raccolte in un anno circa 40mila tonnellate di organico, numeri che crescono fino a 296mila tonnellate prendendo a riferimento tutto il territorio toscano. I dati sono gli ultimi certificati da Arrr (l’Agenzia regionale recupero risorse), riferiti all’annualità 2014, e sono destinate a crescere insieme alle percentuali che dovrà...

Aamps, più che un piano industriale è un piano logistico

Il piano industriale della municipalizzata Aamps, che svolge i servizi di igiene urbana per il Comune di Livorno, avrebbe dovuto essere presentato oggi congiuntamente al piano di concordato in continuità dal cda dell’azienda e dall’assessore labronico alle Aziende partecipate, Gianni Lemmetti. L’amministrazione ha poi cancellato la conferenza stampa in agenda, e quel che al momento...

I geoparchi motore di sviluppo turistico: l’esempio delle aree geotermiche in Toscana

La notizia della nuova convenzione siglata dal Comune di Monterotondo marittimo insieme a Enel green power per la gestione del Parco delle Biancane è tornata ad alzare l’asticella dell’attenzione su una risorsa turistica di rilievo per il territorio. Ampliando lo spettro d’osservazione, qual è la situazione in Toscana e in Italia per i geoparchi? «Oggi...

Turismo e geotermia, nuovo slancio per le Biancane

Il Parco naturalistico de "Le Biancane" – il cui nome dalla colorazione bianca delle rocce dell’area – è il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e la geotermia: una zona straordinaria per le sue emissioni di vapori e per il modo in cui l'energia ha modificato l'habitat naturale e i colori tipici della natura delle...

Revet Recycling, ora l’alta qualità del riciclo è certificata Eucertplast

Eucertplast è lo standard europeo di altissima qualità che certifica l’ottimo lavoro svolto da un’azienda per costruire un sistema di gestione corretto e una produzione perfettamente tracciabile in tutte le sue fasi: standard che ha conquistato anche Revet Recycling – azienda manifatturiera toscana che gestisce il riciclo delle plastiche miste da raccolta differenziata operata sul territorio...

Da Larderello all’Indonesia, il saper fare della geotermia toscana leader nel mondo

Il Paese del sud-est asiatico possiede il 40% delle riserve geotermiche al mondo, ma il 27% della popolazione non ha accesso all'energia elettrica

Nonostante un tasso di crescita del Pil pari al 5% annuo, il 27% dei 250 milioni di abitanti dell'Indonesia è ancora privo di accesso all’energia elettrica. Un problema rafforzato dal paradosso di un Paese che può contare su un vasto potenziale di rinnovabili, in gran parte ancora non utilizzato: in particolare in ambito geotermico, che...

Cambia il cda di Sienambiente, ecco chi è il nuovo presidente

Alessandro Fabbrini, 52enne senese, è stato al vertice di Apea - Agenzia provinciale per l’energia, l’ambiente e lo sviluppo

Nato a Siena, 52 anni, è un dirigente d’azienda e amministratore in diverse realtà imprenditoriali del territorio senese: da oggi Alessandro Fabbrini è il nuovo presidente di Sienambiente, secondo la scelta operata all’unanimità dall’assemblea dei soci dell’azienda, riunitasi ieri. Insieme all’approvazione del bilancio d’esercizio 2015, l’assemblea (cui ha partecipato l’85% dei soci) ha infatti nominato...

Rifiuti, dal tribunale fallimentare di Livorno ok al concordato preventivo per Aamps

I creditori chiamati ad esprimersi a novembre, a gennaio prevista l’entrata a regime dell’Ato Costa

La strada del concordato preventivo in continuità, scelta dal socio unico di Aamps (ovvero, il Comune di Livorno) per tentare di risollevare l’azienda che si occupa dei servizi di igiene pubblica a Livorno da una crisi ormai storica, ha superato il primo step davanti al tribunale fallimentare di Livorno, che ha dato l’ok al proseguo...

Rifiuti, bonifiche e cave: quale economia circolare in Val di Cornia?

Le 3 domande di Legambiente alle istituzioni locali, regionali e nazionali

«Ora è in voga l'economia circolare. Convegni a non finire ma strumenti nuovi zero». Parole e musica di Adriano Bruschi, presidente Legambiente Val di Cornia, durante il seminario pubblico svoltosi a Piombino lo scorso 1 luglio. Ieri, per evitare che anche in una terra già vocata all’economia circolare come la Toscana si possa cadere nelle...

Una lettera d’amore per l’Elba: «No all’ampliamento del porto di Marciana Marina»

Vorrei che questo bene "non rinnovabile" fosse consegnato con tutte le sue ricchezze naturali ed umane alle nuove generazioni

Mercoledì 6 luglio 2016, finalmente sbarco a  Portoferraio e mi dirigo verso  Naregno-Capoliveri, mi sento a casa, perché qui all'Isola d'Elba il mio cuore ha messo radici, da più di trenta anni ogni estate a scoprire e ad amare sempre di più questa terra ricca di tante bellezze da renderla unica e per me più...

Confartigianato, geotermia la carta toscana da giocare contro il caro energia per le imprese

A Firenze il convegno sul nuovo Codice degli appalti, occasione per affrontare le criticità delle pmi locali

Si è svolto nell’auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze un convegno organizzato da Confartigianato Toscana e rivolto a tutte le imprese interessate agli appalti dei lavori, forniture e servizi per la P.A., ai professionisti, nonché agli amministratori locali quali stazioni appaltanti: è recentemente entrato in vigore il D.Lgs. 50/2016 che recepisce le direttive europee...

Rapporto di sostenibilità: l’università di Pisa produce oltre 650 milioni di euro e 7.300 posti di lavoro

Crea sviluppo e lavoro, con importanti riflessi a livello regionale e nazionale

Secondo il Rapporto di Sostenibilità dell’università di Pisa, presentato al seminario su “Università e territorio”, «La presenza dell’università di Pisa attiva ogni anno una produzione di oltre 650 milioni di euro e circa 7.300 unità di lavoro nella città e nella provincia di Pisa, che crescono a 810 milioni di euro e 8.400 unità di...

Rifiuti, Rea spa conferita all’interno di RetiAmbiente

Donati: «Il polo impiantistico di Scapigliato, gestito da Rea Impianti Srl sarà un partner principale del nuovo gestore unico»

Durante l’ultima assemblea straordinaria RetiAmbiente Spa, svoltasi nei giorni scorsi, è stata conferita - a fronte di un aumento del capitale sociale interamente sottoscritto dai Comuni - la partecipazione totalitaria di Rea Spa all’interno del futuro gestore unico dell’Ato Costa. Con questo atto il Comune di Rosignano (socio di maggioranza assoluta di Rea Spa) e...

Parco della Maremma, qualità ambientale che diventa marchio

Venturi: «Strumento utile per elevare il livello di qualità delle aziende del territorio»

Le aziende che sono all’interno del Parco della Maremma, oppure che esercitano la propria attività nell’area attigua a quella protetta e vorranno farlo, presto potranno fregiare i propri prodotti o i servizi erogati con il marchio “Parco della Maremma”. Dopo l’approvazione data dal consiglio direttivo dell’Ente parco, per la chiusura dell’iter burocratico previsto dal Codice...

Economia circolare, Fratoni a Piombino: «Rimateria progetto virtuoso»

L’assessore al seminario di Legambiente: «Opportunità alla quale la Regione guarda con grande attenzione»

Intervenendo al seminario pubblico "Da problema a opportunità. Flussi di materia, bonifiche, riciclo delle scorie siderurgiche e risanamento del distretto estrattivo della Val di Cornia", organizzato da Legambiente Toscana e svoltosi nei giorni scorsi al Centro Giovani di Piombino, Federica Fratoni ha dichiarato come la Regione sia «fortemente impegnata nel processo di reindustrializzazione e riconversione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 161