Economia ecologica

Industria e servizi, nelle partecipate pubbliche il valore aggiunto per addetto raddoppia

Complessivamente, le imprese a controllo pubblico generano oltre 58 miliardi di valore aggiunto l'anno

Calano le società partecipate dal settore pubblico anche se cresce (poco) il numero degli addetti, dai quali arriva un contributo all’economia italiana decisamente superiore alla media. Nonostante la vulgata popolare sia spesso pronta ad affibbiare alle partecipate pubbliche l’etichetta dell’inefficienza, i nuovi dati Istat sul comparto (aggiornati al 2019) mostrano una realtà completamente opposta: il...

In 40 anni in Europa mezzo trilione di euro di danni per eventi meteorologici e climatici estremi

Italia terza per perdite economiche dopo Germania e Francia. La maggior parte delle vittime causata dalle ondate di caldo

Secondo il briefing “Economic losses and fatalities from weather- and climate-related events in Europe” pubblicao oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Eventi meteorologici estremi come tempeste, ondate di caldo e inondazioni hanno causato perdite economiche di circa mezzo trilione di euro negli ultimi 40 anni e hanno provocato tra 85.000 e 145.000 vittime umane in tutta...

Mal’aria: alle città italiane manca molto per diventare Clean Cities

Nessuna delle 102 città analizzate rispetta tutti i valori suggeriti dall'Oms per PM10, PM2.5 e NO2

Secondo il nuovo il nuovo report “Mal’aria di città. Quanto manca alle città italiane per diventare cleancities” di Legambiente, realizzato nell’ambito della campagna Clean Cities, «In Italia l’emergenza smog resta un problema cronico. Il 2021 è stato un anno nero, non solo per via della pandemia ancora in corso, ma anche e soprattutto per la...

L’agribusiness transnazionale sottrare le risorse idriche alle popolazioni locali

Studio guidato dal Politecnico di Milano: l’agricoltura intensiva sostituisce quella contadina e provoca danni ambientali e sociali

La trasformazione agraria in atto verso un'agricoltura intensiva/industriale su vasta scala – l’agribusiness - persegue spesso l’obiettivo di aumentare la produzione attraverso l'espansione dell'irrigazione, ma secondo lo studio “Competition for water induced by transnational land acquisitions for agriculture”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team di ricercatori italiani, statunitensi e olandesi guidato da Davide Danilo...

I Verdi europei: nucleare e gas in tassonomia Ue scelta miope che ipoteca il futuro dei giovani

Un tradimento dell’European Green Deal con una votazione non unanime dei Commissari Ue

Il gruppo Greens/ALE in Parlamento europeo si oppone fermamente all'inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia Ue ed esorta tutti gli europarlamentari a votare contro l'atto delegato. Bas Eickhout, vicepresidente della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, ha commentato: «Con questo miope tentativo di classificare le industrie del gas e del...

Telelavoro, ILO e Oms: sono necessari grossi cambiamenti per proteggere la salute dei lavoratori

Il telelavoro e lavoro ibrido sono qui per restare e probabilmente aumenteranno dopo la pandemia

Con il nuovo technical brief “Healthy and safe telework” pubblicato congiuntamente, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)e l'International Labour Organization (ILO), delineano i benefici e i rischi per la salute del telelavoro e i cambiamenti necessari per consentire un passaggio sostenibile a diverse forme di modalità di lavoro a distanza determinato dalla pandemia di Covid-19 e...

OMS: i rifiuti sanitari Covid-19 dimostrano l’urgenza di migliorare i sistemi di gestione dei rifiuti

Rafforzare i sistemi per ridurre e gestire in modo sicuro e sostenibile i rifiuti sanitari

Secondo il nuovo rapporto “Global analysis of health care waste in the context of COVID-19” pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Decine di migliaia di tonnellate di rifiuti sanitari extra derivanti dalla risposta alla pandemia di Covid-19 hanno messo a dura prova i sistemi di gestione dei rifiuti sanitari in tutto il mondo, minacciando la...

In Italia crescono ancora le immatricolazioni di auto elettriche. Ma comincia a farsi sentire la mancanza di incentivi

In crescita anche le vendite dei veicoli commerciali leggeri

Secondo il nuovo aggiornamento dei dati a gennaio 2022,  pubblicato oggi da Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica,  ui dati aggiornati a gennaio 2022, «Continuano a crescere le immatricolazioni delle auto elettriche. A gennaio 2022 le immatricolazioni delle auto PEV (le Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) crescono del 47,52%,...

L’eruzione vulcanica e lo tsunami di Tonga hanno evidenziato la vulnerabilità dei piccoli Stati insulari

Meeting Fao SIDS per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e combattere il cambiamento climatico

e dalle scosse di assestamento della scorsa settimana, hanno messo in evidenza la vulnerabilità dei Small Island Developing States (SIDS) e per questo la Fao ha convocato il primo febbraio il Global SIDS Solutions Dialogue, un incontro globale incentrato sui piccoli Stati insulari in via di sviluppo. Con circa 65 milioni di abitanti, i Paesi...

Nel 2040 sempre più italiani anziani e soli. Serviranno 200 mila badanti in più

Rapporto Domina sul lavoro domestico: le famiglie spenderanno il +42% in più. Una situazione non affrontabile con flat tax e politiche neoliberiste/sovraniste

Secondo il terzo “Rapporto sul Lavoro Domestico dell’Osservatorio Domina”  «Si prospetta un lungo “inverno demografico” per gli italiani: nel 2040 sarà più probabile vivere da soli che in una famiglia con figli. In 20 anni le famiglie arriveranno a 26,6 milioni (+3,5%), ma la crescita riguarderà principalmente le famiglie monocomponenti (+20,5%), mentre le famiglie con...

Più di 1milione e 200mila firme contro il commercio di pinne di squalo nell’Unione Europea

Stop Finning – Stop the Trade è stata una delle iniziative dei cittadini europei di maggior successo

Sea Shepherd  ha annunciato che l’'iniziativa Stop Finning – Stop the Trade, che si chiudeva il 31 gennaio 2022, ha raggiunto oltre un milione e 200mila firme e che «I cittadini europei chiedono quindi chiaramente la modifica della legislazione esistente, che ancor oggi permette il commercio e il transito delle pinne di squalo all’interno dell’Unione...

Un altro miliardo di dollari per salvare la Grande Barriera Corallina Australiana

Ma la salute dei coralli è strettamente legata al cambiamento climatico che l’Australia non combatte

Secondo un’analisi realizzata dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), da metà novembre a metà dicembre, l'80% della Grande Barriera Corallina Australiana ha registrato temperature dell'acqua record. La NOAA, che monitora le temperature nella barriera corallina dal 1985, ricorda che la Grande Barriera Corallina Australiana ha già subito eventi di sbiancamento di massa nel 1998,...

InVetta, dopo 14 anni di studi definito il rapporto tra salute e geotermia sull’Amiata

«Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica». Ma serve indagare altrove: sull’esposizione ai metalli e sugli effetti di arsenico e tallio presenti nell’acqua potabile

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato stamani a Firenze i risultati dell’indagine InVetta – commissionata dalla Regione stessa –, che dopo 14 anni di indagini epidemiologiche mette un punto fermo sull’Amiata: «Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica. Si tratta di un risultato importante che deve certamente rassicurare la popolazione e...

Quante sono le specie arboree sulla Terra? Il 14% in più di quanto si credeva

Gigantesco studio guidato dall’università di Bologna: sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Secondo lo studio  “The number of tree species on Earth”. pubblicato su in Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di oltre 100 ricercatori guidato da Roberto Cazzolla Gatti, del Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna e del Department of forestry and natural resources della Purdue University, «Le...

Carbon tax, sono 14 gli Stati europei ad aver fissato un’imposta esplicita sul carbonio

Corte dei conti Ue: si passa da 0,1 euro per tonnellata di CO2 in Polonia a oltre 100 euro per tonnellata di CO2 in Svezia

Il ricorso alle tasse esplicite sul carbonio, con cui si applica direttamente un prezzo alle emissioni di CO2, è aumentato nel tempo. Nel 2008 sette Stati membri riscuotevano tasse esplicite sul carbonio. Attualmente, 14 Stati membri dell’UE applicano un’imposta di tal genere. Questa varia considerevolmente, passando da 0,1 euro per tonnellata di CO2 in Polonia...

Oltre la metà degli Stati Ue sovvenziona più i combustibili fossili delle fonti rinnovabili

Negli ultimi 5 anni le tasse ambientali sono calate rispetto al gettito fiscale totale, mentre la quota delle imposte sul lavoro è cresciuta: il contrario di quanto avrebbe dovuto avvenire

In Europa le sovvenzioni alle energie rinnovabili sono quasi quadruplicate nel periodo 2008‑2019, quelle per i combustibili fossili sono rimaste relativamente costanti negli ultimi dieci anni ma nonostante tutto in 15 Stati membri su 27 – come Finlandia, Francia o Svezia, ma non l’Italia – il secondo dato è più alto del primo. È quanto...

Oltre 10mila studenti nella Toscana del sud fanno “Ri-creazione” con l’educazione ambientale

È partita la nuova edizione del progetto di Sei Toscana, che coinvolge 70 Comuni e più di 500 classi, anche per gli studenti in Dad

Ha preso ufficialmente il via la nuova edizione di "Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno", il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le...

Cosa accadrebbe introducendo una carbon tax in Italia? Lo spiega il Governo

Un prezzo della CO2 a salire fino a 120€/ton garantirebbe un gettito di 16 mld di euro l’anno, da poter impiegare per finanziare uno sviluppo più sostenibile

Insieme al nuovo Catalogo sui sussidi ambientali, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato anche i rapporti Ocse sulla Riforma fiscale ambientale – esito della richiesta dell’Italia nell’ambito del programma della Commissione Ue sulle riforme strutturali –, delineando un piano d’azione che pone particolare attenzione sull’opportunità di introdurre un carbon tax nel nostro Paese, come...

Giornata mondiale delle Zone umide 2022: le buone pratiche italiane

Dal 2 al 6 febbraio iniziative di Legambiente in tutta Italia

La Giornata Mondiale delle Zone umide (World Wetlands Day) si celebra il 2 febbraio di ogni anno per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale”, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971 e sottoscritta finora da 170 Paesi, che comprende una lista di circa 2.435 zone di importanza strategica internazionale, 66 in Italia....

Mola tra le 15 buone pratiche italiane della Giornata mondiale della Zone umide 2022

Il 6 febbraio escursione e festa nella zona umida più importante dell’Elba

In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente  cita il progetto sulla ricostruzione della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, tra i  quindici esempi più virtuosi nella tutela della biodiversità acquatica e delle zone umide,  . Ecco cosa sil legge a proposito nel dossier:...

La biodiversità dell’America Latina e dei Caraibi e la speranza della nuova grande riserva marina dell’Ecuador (VIDEO)

Ma restano grandi sfide per la conservazione della natura dell’America Latina e Caraibi

La prossima istituzione ufficiale della nuova riserva marina in Ecuador garantirà un corridoio biologico per le specie in via di estinzione, tra cui tartarughe marine, mante, balene e squali. La riserva di 60.000 chilometri quadrati fa parte del Corredor Marino del Pacífico Este Tropical, che si estende dall'Ecuador al Costa Rica, e proteggerà la vita...

Unione europea e Ioc Unesco insieme per l’alfabetizzazione oceanica (VIDEO)

Azioni e campagne collettive per rendere cittadini e comunità più alfabetizzati sull'oceano

Oggi prende il via una partnership tra Direzione generale degli affari marittimi e della pesca dell’Unione europea (DG Mare) e Intergovernmental Oceanographic Commission dell’Unesco (Ioc) a sostegno della EU4Ocean coalition, l'iniziativa di alfabetizzazione oceanica a livello dell'Ue messa in piedi dall’Unione europea. Ed è prioprio l’IOC Unesco a spiegare il perché di questa partnership: «L'istruzione e la...

Sienambiente, tornano le dirette per le scuole: ecco l’e-talk sul compost e sprechi alimentari

Per prenotarsi è sufficiente visitare il sito www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione

Dopo il successo della prima puntata sul tema delle plastiche alla quale hanno partecipato oltre 500 alunni, mercoledì torna E-talk, la diretta on line per le scuole primarie e medie da seguire direttamente in classe. Nel corso dello streaming si parlerà di compost e di buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari. Ogni anno, secondo...

Incendio a Futura, danni «ingenti» ma nessun pericolo per popolazione e ambiente

L’obiettivo ora è «garantire la continuità del servizio di ricevimento dei rifiuti, anche se la produzione di Css potrebbe essere interrotta per un tempo che non è ancora possibile stabilire»

Nessun ferito ma «danni ingenti» all’impianto di selezione e compostaggio dei rifiuti urbani di Futura, interessato da un incendio divampato la notte tra venerdì e sabato. Come spiegano dalla società, controllata dalla multiutility Iren, le cause dell’incendio sono «tuttora in corso di accertamento» ma i danni alla sede delle Strillaie (Grosseto) sono purtroppo chiari: le...

Esg strategy: 12 ore per invertire la rotta verso una governance ecologica

Implementare 12 azioni per invertire la rotta della crisi climatica e raggiungere uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo

L’Ipcc nell’ultimo report di sintesi per i decisori politici ha messo in evidenza come l’influenza umana stia contribuendo in maniera inequivocabile al riscaldamento dell’atmosfera, dell’oceano e della terra: ciò sta determinando rapidi e diffusi cambiamenti nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. La gestione dell’emergenza climatica (1) è qualcosa di suggestivo ma, allo stesso tempo,...

Corvi assunti come spazzini per ripulire dai mozziconi di sigaretta una città svedese

Corvi selvatici addestrati a raccogliere i piccoli rifiuti a Södertälje. Ma è eticamente sostenibile?

Attraverso un processo di apprendimento graduale, i corvi selvatici possono essere addestrati a raccogliere i rifiuti inserendoli in un macchinario che in cambio distribuisce il cibo. Günther-Hanssen, fondatore di Corvid Cleaning, la start-up che ha inventato il metodo, ha spiegato al telegiornale svedese TT che gli operatori ecologici alati «Sono uccelli selvatici che partecipano su...

Biodiversità: gli orientamenti Ue per proteggere il 30% del mare e del territorio

Le line guida della Commissione Ue per istituire le nuove aree protette terrestri e marine entro il 2030

La strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, adottata nel maggio 2020, fissa l'obiettivo di proteggere il 30 % del territorio e del mare dell'Ue entro il 2030 e, in linea con l’European Green Deal, propone azioni e impegni ambiziosi dell'Ue e dei Paesi membri per arrestare la perdita di biodiversità in Europa e nel mondo, in...

Dissalatore dell’Elba: l’Autorità idrica toscana risponde al comitato

La petizione dei no-dissalatore e i punti salienti dell’opera necessaria per l’autonomia idrica dell’Isola

Il Comitato per la difesa di Lido e Mola ha lanciato la petizione "Cambiare il progetto del dissalatore dell'Isola d'Elba nella quale si legge:  «Il progetto che AIT (Autorità Idrica Toscana) ed ASA (Azienda Servizi Ambientali) vogliono realizzare all’Elba nelle località di Lido e Mola è viziato da un peccato originale: per quest’impianto con decreto...

Al Marcolotto zero di Prato parte il progetto #ZeroDegrado

Ciolini (Alia): «Per il decoro e la qualità della vita collettivi, ma anche per gli obiettivi dell’azienda e dello sviluppo del territorio, abbiamo necessità che il rifiuto venga considerato una materia da recuperare»

A Prato la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ha raggiunto ottimi livelli, toccando quota 72,24% nel corso del 2020, ma soprattutto in alcune aree della città è necessario uno sforzo in più per accrescere il rispetto dell’ambiente, stimolare la responsabilità collettiva per migliorare la qualità della vita e il decoro dei luoghi: una prospettiva di...

L’estrazione di litio geotermico muove i primi passi in Italia, alle porte di Roma

Dalla Regione Lazio via libera alla prima fase del progetto Vulcan a Cesano, ma grandi potenzialità sono presenti anche in altre aree del Paese

La controllata italiana di Vulcan, la società tedesca che ha recentemente firmato un accordo vincolante per fornire a Stellantis, a partire dal 2026, fino a 99mila tonnellate di idrossido di litio – indispensabile per realizzare le batterie delle auto elettriche –, ha ottenuto un primo permesso per cercare la materia prima (anche) nelle salamoie geotermiche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 142
  5. 143
  6. 144
  7. 145
  8. 146
  9. 147
  10. 148
  11. ...
  12. 552