Economia ecologica

Salute e cambiamento climatico priorità di molti Paesi, ma mancano i fondi per agire

47 Paesi si impegnano a sviluppare sistemi sanitari resilienti al clima e low-carbon

«I Paesi hanno iniziato a dare priorità alla salute nei loro sforzi per proteggere le persone dall'impatto dei cambiamenti climatici, ma solo circa un quarto di quelli recentemente intervistati dall'Organizzazione mondiale della sanità è stato in grado di attuare pienamente i propri piani o strategie nazionali in materia di salute e cambiamento climatico. I paesi segnalano...

Il presidente del Messico: Piano mondiale per la fratellanza e il benessere per eliminare la povertà globale

Guterres; «Disuguaglianze ed esclusione aggravano l'instabilità nel mondo»

Il Messico è diventato presidente di turno del Consiglio di sicurezza dell’Onu e il suo presidente, Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha partecipato alla seduta inaugurale del mandato messicano che ha coinciso con la discussione sulle ripercussioni devastanti dei meccanismi di esclusione e delle disuguaglianze economiche, sociali o culturali sulla pace e la sicurezza internazionali....

Esteso al 2022 il Programma di sviluppo rurale della Toscana

342 milioni di euro di nuove risorse da Quadro finanziario pluriennale, European Recovery Instrument e Next Generation EU

La Regione Toscana informa che «Il piano finanziario del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2021-2022 potrà contare su oltre 342 milioni di euro di nuove risorse. Una dotazione che è il risultato dell'approvazione da parte della Commissione europea dell'estensione del Programma al 31 dicembre 2022. I fondi provengono dalla ripartizione biennale delle risorse del Quadro...

Geotermia e cibo, un connubio che fa bene alla sostenibilità: il caso toscano

Guglielmetti: «Un esempio di eccellenza è rappresentato dalla Ccer, la prima Comunità mondiale del cibo ad energia pulita e rinnovabile che opera nel settore agroalimentare e che insiste sui metodi di produzione oltre che sui prodotti»

Il settore alimentare rappresenta attualmente circa il 30% del consumo totale di energia del mondo e contribuisce a oltre il 20% delle emissioni totali di gas serra: il cibo che portiamo in tavola ogni giorno incide dunque in profondità nella crisi climatica in corso, e ridurne l’impronta di carbonio rappresenta un passo fondamentale per contribuire...

Nuova tecnologia Enea per produrre idrogeno e metano da rifiuti non riciclabili

Un’operazione di “idrogassificazione” che consiste nel trattare plastiche non riciclabili (ma anche biomasse) con idrogeno

Con i termovalorizzatori che in Italia continuano a faticare per ritagliarsi spazio nel mix tecnologico per la gestione dei nostri rifiuti, nuove tecnologie stanno facendosi largo per ricavare energia – o molecole impiegabili in numerose filiere industriali – da frazioni non riciclabili meccanicamente. Anche l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico...

European green deal, la laguna di Venezia tra le zone umide da ripristinare

Al via il progetto europeo Walterlands: 23 milioni di euro, 32 partner, 14 Paesi. Attesi benefici per l’ambiente e le comunità locali. Coinvolte università Ca’ Foscari e We are here Venice

Le zone umide sono caratterizzate da diversi tipi di habitat inclusi estuari, paludi, torbiere e sono dimora del 40% delle specie viventi. Catturano anidride carbonica, rimuovono inquinanti, proteggono da inondazioni. L'Europa ha già perso il 90% di queste aree di transizione tra la terra e l’acqua, con conseguente perdita di biodiversità, acqua, cibo, devastanti alluvioni e incendi,...

Acqua, dal Governo 313 milioni di euro per ridurre le perdite idriche al sud

Giovannini: «È necessario rafforzare il processo di industrializzazione del settore con la costituzione di operatori integrati, pubblici o privati, con l’obiettivo di realizzare economie di scala e garantire la gestione efficiente»

Nonostante l’acqua sia una risorsa resa sempre più scarsa dalla crisi climatica in corso, in Italia gli acquedotti sono un colabrodo: gli ultimi dati diffusi da Istat mostrano che si perde addirittura il 42% dell’acqua immessa in rete. E si tratta di un dato medio, che peggiora al sud. Per provare a invertire la rotta,...

Emergenza raccolta pneumatici fuori uso: aumentare la raccolta del 20%

Ecopneus: bene l’intervento del ministero. Ora intervenire sul flussi di pneumatici illegali che creano un danno erariale di 80 milioni di euro l’anno

L’11 dicembre 2020 il ministero della Transizione Ecologica ha prescritto ad una parte dei soggetti responsabili della gestione degli Pneumatici fuori uso (PFU) una quota aggiuntiva del 15% rispetto al target di riferimento derivante dal DM 182/2019, con conseguente eventuale adeguamento del contributo ambientale fissato. Ora, con una nuova nota della Direzione Generale per l’Economia...

L’Italia rallenta ancora nella lotta alla crisi climatica, siamo trentesimi al mondo

Legambiente: «Il peggioramento in classifica conferma l’urgenza di una drastica inversione di rotta»

Nonostante la crisi climatica corra a velocità doppia in Italia rispetto alla media globale, il nostro Paese risulta sempre meno impegnato nell’affrontarla. Non bastano le parole di Mario Draghi o cambiare il nome al ministero dell’Ambiente, se le azioni non sono conseguenti; tanto che nel Climate change performance index 2022 lo Stivale scivola di altre...

Cop26: questione di vita o di morte. Isole e Paesi vulnerabili ai ricchi: è ora di mantenere le vostre promesse (VIDEO)

Obama: «Sono un ragazzo isolano. Il mondo non sta facendo abbastanza per le isole, che sono più che mai minacciate»

Inondazioni massicce, incendi devastanti e livello dei mari in aumento, perdita di innumerevoli vite e dei mezzi di sussistenza… E’ questa la realtà del cambiamento climatico che un’attivista di Papua Nuova Guinea ha riassunto ieri piangendo in una poesia declamata nella sala riunioni della Blue Zone alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow: «Dall'oceano sono...

Una riforma fiscale per la transizione ecologica: sarà la volta buona?

Adeguare la tassazione sull’energia è necessario ma non sufficiente, servono incentivi al riciclo

Nei giorni scorsi è approdato in Parlamento il ddl delega sulla riforma fiscale approvato dal Governo Draghi: l’iter legislativo dovrebbe durare non meno di due anni e dunque i tempi non sono maturi per poter valutare compiutamente il testo, anche se tra i dieci articoli del ddl merita un tiepido ottimismo – in un’ottica di...

Cop26: processo all’Unfccc al People’s Summit for Climate Justice

Colpevole di aver violato le dichiarazioni Onu sui Diritti Umani favorendo le partnership con chi ha causato la crisi climatica, ignorando i paesi più colpiti

Il People's Summit, la COP26 alternativa in corso da ieri a Glasgow e che termina il 10 novembre, si è aperta con un record di adesioni e la coordinatrice del programma, Jana Ahlers ha sottolineato che «E’ incredibile vedere così tante persone registrarsi per il People's Summit e così tante sessioni esaurite. Volevamo creare uno spazio...

Università di Pisa: al via il corso (gratuito) di alta formazione sulla transizione ecologica

Solo trenta posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 24 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’Università di Pisa. Aperto a tutti e gratuito, il corso è riconosciuto dal MIUR ai fini della formazione del personale della scuola (Legge 107/2015, art 1. c. 124). Le lezioni...

I rifugiati climatici causati dall’innalzamento del mare non saranno solo poveri

L'enorme costo del ricollocamento dei rifugiati climatici statunitensi dalle coste è un esempio per il mondo intero

Lo studio “Predictions of the Climate Change-Driven Exodus of the Town of Tangier, the Last Offshore Island Fishing Community in Virginia's Chesapeake Bay”, pubblicato su Frontiers in Climate da Zehao Wu di Biogenic Solutions Consulting e da David Schulte del Department of Fisheries, Virginia Institute of Marine Science, parte da un dato concreto: dal 1967,...

Eolico e solare potrebbero alimentare per la maggior parte del tempo i principali Paesi del mondo

Sistemi basati su eolico e solare potrebbero fornire energia per il 94% delle ore senza sistemi di stoccaggio

Secondo lo studio “Geophysical constraints on the reliability of solar and wind power worldwide”, pubblicato recentemente su Natura Communications e rilanciato in occasione della COP26 Unfccc in corso a Glasgow, rintuzza – dati alla mano -  critiche e dubbio sull'affidabilità delle energie rinnovabili  che si basano su risorse intermittenti. Il team di ricercatori cinesi e...

I popoli indigeni alla Cop26: porre fine alla guerra contro la natura

Wwf: nei piani climatici presentati all'Onu ci sono più soluzioni basate sulla natura

Il 6 novembre milioni di persone sono scese nelle strade delle città di tutto il mondo per chiedere ai potenti della Terra riuniti alla COP26 Unfccc di Glasgow una maggiore e urgente azione clima, alcuni paesi che hanno preso parte ai negoziati della COP26, e Madre Natura, o Pachamama, come la chiamano in America Latina....

Soluzioni basate sulla natura per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C

Ma le imprese private sono molto indietro sulle attività nature-positive

Analizzando la letteratura scientifica, il nuovo rapporto  “Nature-based solutions for climate change mitigation”, pubblicato da United Nations environment programme (Unep), International Union for Conservation of Nature (IUCN) e World Conservation Monitoring Centre dell’Uneo (Unep -WCMC),  rileva che, secondo una stima prudenziale, «Le soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions - NbS) possono fornire riduzioni e rimozioni delle...

Cop26: l’espansione agricola è responsabile di quasi il 90% della deforestazione globale

L'azione climatica nell'agrobusiness potrebbe ridurre le emissioni fino al 7%

Secondo il rapporto “Global Remote Sensing Survey”, presentato dallla Fao alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow, «L'espansione agricola guida quasi il 90% della deforestazione globale, un impatto molto maggiore di quanto si pensasse in precedenza». Lo studio che nha consentito di redigere il rapporto è stato condotto utilizzando dati e strumenti satellitari sviluppati in...

I giovani alla Cop26: agire subito per proteggere il nostro futuro

Italia e Regno Unito, Unesco, Youth4Climate e Mock COP insieme per fornire alle generazioni future le conoscenze e le competenze necessarie per creare un mondo net-zero

La COP26 Unfccc fa seguito a diversi eventi e conferenze di giovani in tutto il mondo, tra le quali il Youth4Climate Summit di Milano a settembre e la16esima UN Conference of Youth (COY16)  tenutasi a Glasgow la scorsa settimana. Oggi i giovani leader climatici si sono nuovamente riuniti a Glasgow con negoziatori, funzionari e ministri...

Second life: tutto torna. L’economia circolare chiama la creatività dei giovani artisti italiani

Meduri: «Questa "call for art” nasce come un appuntamento che vuole diventare una tappa fissa e annuale»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ha lanciato un concorso per giovani artisti, "Second life: tutto torna”, che porterà le opere finaliste in mostra in prestigiose sedi tra Pistoia, Prato e Firenze, a partire da dicembre 2021 per circa un anno. Il concorso, cui sarà possibile partecipare tramite questo bando fino...

L’idrogeno può aiutare a decarbonizzare l’economia, ma servono massicci investimenti e adeguato sostegno politico

UNECE: un'economia carbon free basata sull'idrogeno richiede un rapido e massiccio sviluppo della produzione di idrogeno rinnovabile e low-carbon

Secondo il nuovo technology brief “Hydrogen”, pubblicato dall’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE),  «Il passaggio a un'economia decarbonizzata basata sull'idrogeno che possa raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, richiede un'espansione rapida ed estesa della produzione di idrogeno rinnovabile e low-carbon. Questo richiederà massicci investimenti...

Al via progetto Ue per riciclare il 98% dei pannelli fotovoltaici, partecipa anche l’Italia

«Oggi non esiste nessun processo industriale al mondo che sia in grado di farlo, un enorme passo in avanti per ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di materie prime critiche»

Sebbene i pannelli fotovoltaici forniscano elettricità a emissioni zero per circa 25-30 anni, dopo questo lungo intervallo di tempo diventano rifiuti che non è semplice gestire: l’obiettivo del progetto Ue Photorama – cui partecipano 13 istituti di ricerca e aziende, per l’Italia Enea ed Enel green power – punta a rivoluzionare questa fase, arrivando a...

A Radicondoli è arrivata la fibra ultra veloce, passando dalla geotermia

Guarguaglini: «Facciamo un salto nel futuro, è un nuovo inizio». Bravi: «Un risultato nato da una visione politica della geotermia come volano per lo sviluppo del territorio a tutto tondo»

Il primo lotto del teleriscaldamento geotermico, che a Radicondoli ha più che dimezzato le bollette per il riscaldamento pagate dai cittadini – oltre a ridurre in modo netto le emissioni sia di CO2 sia di inquinanti atmosferici – ha aperto la strada anche all’arrivo della banda larga, con un taglio del nastro che nei giorni...

Entro il 2030, metà della popolazione mondiale sarà esposta a inondazioni, tempeste, tsunami (VIDEO)

Guterres: progressi dopo lo tsunami del 2004, ma i rischi rimangono immensi

Quest’anno il tema del World Tsunami Awareness Day è  il rafforzamento della cooperazione internazionale per i Paesi in via di sviluppo che sono al centro delle terribili previsioni fatte dall’Onu che stima che «Entro il 2030, il 50% della popolazione mondiale vivrà in aree costiere esposte a inondazioni, tempeste e tsunami». Anche la rapida urbanizzazione...

Come i bias ci impediscono di vedere il vero valore dei servizi pubblici e locali

È solo intrecciando la fiducia, l’informazione e i miglioramenti del servizio che si può costruire un nuovo paradigma rispetto alla percezione dei servizi pubblici

Spesso, l’unica memoria che abbiamo in quanto cittadini dei servizi pubblici locali (Spl) è negativa: ci ricordiamo più dei disservizi piuttosto che del loro regolare funzionamento, oppure ce ne accorgiamo esclusivamente quando siamo chiamati a pagare la tariffa. Ma è normale: siamo umani. La psicologia – confluita nell’economia comportamentale – ha dimostrato che l’uomo, nei...

Transizione energetica in Italia, i benefici supereranno i costi entro il 2043

Deloitte: «Agire ora con le risorse del Next Gen EU». Gli scenari futuri, decennio per decennio, fino al 2050

Presentando lo studio “Italy’s Turning Point- Accelerating New Growth On The Path To Net Zero”. che analizza gli impatti economici dell’inazione rispetto ai cambiamenti climatici per l’Italia e mostra le significative opportunità derivanti da un’economia nazionale rapidamente decarbonizzata, Franco Amelio, sustainability leader di Deloitte Italia, ha evidenziato che «Nei prossimi 50 anni il mancato contrasto...

Energie rinnovabili per i sistemi agroalimentari: verso lo sviluppo sostenibile

Rapporto congiunto Fao-Irena presentato alla COP26. L’impatto climatico dei sistemi lattiero-caseari

«La produzione, distribuzione e consumo di cibo utilizza circa un terzo dell'energia mondiale ed è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra, rendendo prioritario il suo disaccoppiamento dai combustibili fossili nella lotta ai cambiamenti climatici», è quanto emerge dal nuovo rapporto “Renewable energy for agri-food systems – Towards the Sustainable Development...

Alla Cop26 è iniziata davvero la fine del carbone? La difficile strada verso una transizione giusta

Il Business as usual è finito. Tutti gli impegni presi a Glasgow da Paesi, banche, imprese e donatori

Negli ultimi 6 anni passati dall'adozione dell'accordo di Parigi c'è stato un calo del 76% nel numero di nuove centrali a carbone pianificate a livello globale che equivale alla cancellazione di oltre 1.000 GW di nuove centrali a carbone, ma secondo la presidenza britannica della 26esima Conferenza delle parti Onu sul clima, ieri a Glasgow...

Barberi confermato presidente Anpar: tre punti per crescere nel riciclo degli inerti

«Avviare a soluzione i problemi del mercato degli aggregati riciclati, se si vuole dare pieno impulso all’economia circolare»

In Italia si generano ogni anno 70 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione, e non c’ una frazione di rifiuti che pesi più di questa: rappresenta il 45,5% dei rifiuti speciali e oltre il doppio di tutti i rifiuti urbani, quelli che raccogliamo in modo differenziato (solo parte, imballaggi e umido) nelle...

Intensificare l’adattamento ai cambiamenti climatici o dovremo affrontare enormi sconvolgimenti (VIDEO)

I costi di adattamento nei Paesi in via di sviluppo sono da 5 a 10 volte superiori agli attuali finanziamenti pubblici

Il nuovo The Adaptation Gap Report 2021: The Gathering Storm presentato oggi d alla COP26 Unfccc di Glasgow dall’United Nations environment programme (Unep) è una specie di doccia fredda sul greenwashing sparto a piene mani da diversi governi e multinazionali perché chiede «Sforzi urgenti per aumentare il finanziamento e l'attuazione di azioni progettate per adattarsi ai...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 552