Economia ecologica

Cold ironing al porto di Livorno, al via il bando da 52,1 mln di euro

Guerrieri: «Una volta realizzate le opere, riusciremo ad abbattere in modo significativo le emissioni inquinanti, riducendo anche l'inquinamento acustico»

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha pubblicato la gara per progettare e realizzare le opere di cold ironing nel porto di Livorno. Il bando, che vale 52,1 milioni di euro, beneficia dei finanziamenti a valere sul fondo complementare al Pnrr. Le offerte dovranno essere presentate entro il 17 ottobre e dopo...

Educazione ambientale, il progetto Geofor Scuola riparte da 200 classi nell’area pisana

Vannozzi: «Apriamo le porte dell’azienda ai ragazzi delle scuole, vogliamo far conoscere il ciclo dei rifiuti e cosa succede dopo la raccolta differenziata»

Con la ripresa dell’anno scolastico ormai alle porte, è pronta a partire anche una nuova edizione di “Geofor Scuola”, l’iniziativa di educazione ambientale messa in campo appunto da Geofor, la Società operativa locale (Sol) di Retiambiente che si occupa dell’igiene urbana in 23 Comuni dell’area pisana. «Il nostro intento – spiega l’ad, Paolo Vannozzi –...

Al via a Firenze il nuovo corso Its per gli Energy manager delle Comunità energetiche

Perra: «Poter investire sulla crescita professionale dei giovani e poterli preparare alle sfide del futuro per noi è fondamentale»

È in avvio a Firenze il corso post diploma Energy manager 23, realizzato dalla Fondazione Its Energia e ambiente avvalendosi delle risorse derivanti dai fondi europei destinati alla Regione Toscana. L’iniziativa mira a replicare gli ottimi risultati, specie in termini di occupabilità, raggiunti dalle edizioni precedenti: sono circa 80 gli studenti che hanno preso parte...

Dal Comune di Scarlino via libera alla variante urbanistica per il progetto Iren ambiente

Spinelli: «Si conclude dopo anni la vicenda dell’inceneritore di Scarlino, entriamo in una nuova fase che si fonda sull’economia circolare»

Il Consiglio comunale di Scarlino, riunitosi ieri, ha preso atto del progetto di economia circolare avanzato da Iren ambiente e approvato l’impegno a recepire la variante urbanistica necessaria a realizzarlo. Tale recepimento sarà contestuale alla positiva chiusura della relativa Conferenza dei servizi, attesa per domani in Regione Toscana. L’approvazione è arrivata con un solo voto...

Clima, in Toscana si prolunga l’allerta meteo. Da inizio anno sono 88 gli eventi estremi

Da Coldiretti l’allarme per i raccolti nelle campagne: «Le conseguenze dei cambiamenti climatici hanno tagliato la produzione»

Dagli incendi del weekend ai nubifragi di inizio settimana: nella giornata di ieri sono bruciati oltre 16 ettari nei Comuni di Montecatini Valdicecina, Pomarance e Scarlino, dove i roghi sono stati infine posti sotto controllo, mentre oggi è in corso un’allerta meteo arancione e gialla per temporali forti e rischio idrogeologico. Dalla Protezione civile regionale...

Scarlino, si avvicina la variante urbanistica per il polo dell’economia circolare

Il sindaco Travison: «La proposta di Iren rientra nell’obiettivo dell’economia circolare del nostro mandato»

Il Consiglio comunale di Scarlino è chiamato a esprimersi oggi sulla variante urbanistica legata al progetto avanzato da Iren ambiente per realizzare molteplici impianti per la gestione rifiuti, al posto dell’ormai ex termovalorizzatore spento dal 2015. La Regione Toscana mercoledì 30 agosto, tramite la relativa Conferenza dei servizi, si esprimerà infatti sul rilascio del Provvedimento...

Bonifiche ferme nei Sin della Toscana: serve un Osservatorio a tutela dei cittadini

Caligiore: «Non è più rinviabile la sua istituzione, col duplice compito di informare la cittadinanza e stimolare gli organi decisori»

È necessario accendere un faro per poter seguire, illuminandola in continuazione, lo stato dell’arte dei quattro Siti di interesse nazionale (Sin) presenti in Toscana. La situazione in cui versano i Sin toscani (Massa e Carrara, Livorno, Piombino e Grosseto-Orbetello), necessiterebbe di costanti e dettagliati aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di bonifica in essere e programmati, comprensivi...

Monni, più economia circolare e rinnovabili al raddoppio per la transizione ecologica toscana

«A chi racconta che i costi di questa trasformazione sono insostenibili rispondo che stiamo già pagando un prezzo salatissimo per i nostri ritardi»

Il prossimo autunno si annuncia come un frangente fondamentale per delineare la transizione ecologica della Toscana. Il Piano regionale per l’economia circolare, proposto dalla Giunta, a valle di un’ampia consultazione è atteso all’approvazione del Consiglio regionale nei prossimi mesi. Anche per il Piano regionale per la transizione ecologica, presentato per la prima volta quasi un...

Con la Multiutility Toscana resteranno pubblici i beni demaniali, come le reti idriche

Alia: «Evitare inutili strumentalizzazioni, l’attività industriale viene esercitata in concessione»

Con sentenza 159/2023, la sezione toscana della Corte dei conti ha risposto alla richiesta di un parere avanzata dal sindaco di Loro Ciuffenna (AR) in merito alla nascente Multiutility Toscana. Come noto, la Multiutility rappresenta la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia...

Incendio all’Elba: evacuate case, un campeggio e un villaggio turistico

Legambiente: sono tornati i criminali del fuoco? Più mezzi alle associazioni anti-incendio

Dopo l’arrivo dei canadair e di elicotteri, l’incendio che nella notte ha devastato una grossa area del Comune di Rio vicino alla località costiera di Ortano sembra essere sotto controllo- Le fiamme sono arrivate pericolosamente vicino alle case e sono state evacuate le abitazioni della zona fino a San Felo, il Camping Canapai e il...

Siena è la prima città d’arte italiana certificata per il turismo sostenibile

Gatti: «Dobbiamo far uscire l’immagine di Siena da quella del Palio, o meglio esclusivamente legata a quella del Palio»

Come (quasi) ogni estate da 800 anni, i riflettori sono tornati ad accendersi sul Palio di Siena, col consueto strascico di polemiche. Durante la corsa del 16 agosto due cavalli, della Contrada dell’Istrice e della Giraffa, hanno subito un rovinoso incidente con conseguenti fratture (prontamente curate). Al contempo la ministra del Turismo Daniela Santanchè, a...

Rifiuti, nella prima metà del 2023 multe per 188mila euro in 22 Comuni dell’Ato centro

Alia: «L’ispettore ambientale è diventato, nei Comuni in cui opera, un vero e proprio punto di riferimento»

La raccolta differenziata continua a crescere nell’Ato Toscana centro (gli ultimi dati certificati Arrr, riferiti al 2021, documentano un 67,91%), ma c’è ancora molto da fare per un corretto conferimento dei rifiuti da parte di cittadini e imprese. Tant’è che i 35 ispettori ambientali di Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi...

Il futuro degli ecoeventi passa da Festambiente

Dall’autunno via al cantiere per live sempre più sostenibili

Dopo la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si è tenuto a Rispescia (Gr) dal 2 al 6 agosto, è iniziata una riflessione sul grande percorso fatto negli ultimi anni sul fronte degli ecoeventi e sul ruolo che la manifestazione ha avuto nel processo di transizione. Gli organizzatori sottolineano che «da...

Il Sin di Piombino tra bonifiche ferme al palo e cittadini ignari

Le popolazioni residenti spesso vivono dimentiche dell’enorme fattore di rischio cui sono giornalmente esposte

Sento parlare del Sin di Piombino rare volte, e sempre nelle situazioni critiche per la città che nel suo perimetro lo contiene. L’ex polo siderurgico toscano, in passato tra i più importanti del Paese, da tempo riveste lo status di Sin: un acronimo gentile adoperato dalla burocrazia romana per ingentilire i territori inquinati – Siti...

Festambiente 2023 resa possibile da 70 volontari di tutta Italia e dall’Ucraina

Un festival che piace ai bambini e per la mobilità sostenibile

Anche la trentacinquesima edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che dal 2 al 6 agosto è andata in scena a Rispescia (Gr), in località Enaoli è stata resa possibile grazie alla partecipazione e al supporto di volontarie e volontari che hanno donato tempo ed energie all’iniziativa. 70 tra ragazze e ragazzi, donne e...

Rifiuti, a Firenze i cassonetti digitali si aprono con un’app: al via la versione pilota

Perra (Alia): «Aprilo! è uno strumento concepito nell’ottica di agevolare il corretto conferimento dei rifiuti da parte di residenti e turisti»

Per residenti e turisti, entrambi chiamati a fare una buona raccolta differenziata dei rifiuti, da oggi i cassonetti digitali presenti nel territorio comunale di Firenze potranno essere aperti con l’app Aprilo! Si tratta di un nuovo strumento digitale lanciato in versione pilota da Alia, il gestore – interamente pubblico – dei servizi d’igiene urbana nella...

Il Comune di Arezzo avvierà uno studio olfattometrico contro le maleodoranze

Individuerà tutte le possibili fonti di emissione di cattivi odori che insistono nelle aree di San Zeno, Le Poggiola, Ponte a Chiani, Ruscello, Battifolle, Olmo

Da mesi ormai in alcune aree limitrofe alla città di Arezzo si registrano fastidiose maleodoranze, attribuite da alcuni cittadini al Polo impiantistico presente a San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti di preoccupa di gestire e valorizzare i rifiuti di derivazione urbana. Nonostante l’azienda abbia già spiegato che il carico odorigeno dovuto alla propria attività...

Torna l’ecomercato di Festambiente

I ricavati saranno devoluti al Progetto Rugiada

Come ogni anno, nella storica sede del festival nazionale di Legambiente che la scorsa domenica ha calato il sipario sulla sua trentacinquesima edizione, apre i battenti il tradizionale ecomercato. Prodotti biologici, ecologici, sostenibili e di qualità, ma anche prodotti per la casa e per l’igiene personale, cosmetici, prodotti alimentari, dell’artigianato, magliette e gadget: sono questi...

Quale futuro per il porto di Livorno dopo il ritiro di Msc dalla Darsena Toscana

Guerrieri: «Pur auspicando una possibile ripresa delle trattative, lo scalo portuale livornese mantiene intatte le sue potenzialità»

Con l’arrivo di agosto Msc ha manifestato l’intenzione di ritirare l’offerta per acquistare il terminal Darsena Toscana nel porto di Livorno, con motivazioni ad oggi non rese note. Lo scalo portuale e l’intera città hanno però scelto di guardare avanti, con ottimismo. «Quali che siano le motivazioni che abbiano indotto Msc a ritirare l'offerta, e...

Rosignano avanza sulla mobilità elettrica, attive 9 colonnine di ricarica Scapigliato

L’elettricità rinnovabile da biogas, prodotta ogni giorno nel Polo impiantistico, diventa un’ulteriore opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio

Lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica è essenziale per favorire la diffusione dei veicoli elettrici, e adesso anche Rosignano Marittimo è pronto per fare spazio alla mobilità sostenibile. Si è infatti concluso l’iter di installazione, allaccio e attivazione di 9 delle 10 colonnine di ricarica realizzate da Scapigliato in convenzione con l’Amministrazione comunale di Rosignano...

Al via la VI edizione del premio giornalistico Estra per lo sport: l’energia delle buone notizie

Macrì: «Un riconoscimento che negli anni è cresciuto ed è riuscito a mettere in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport»

È tutto pronto per la VI edizione del premio giornalistico Estra per lo sport: l’energia delle buone notizie, promosso come ogni anno dalla multiutility per valorizzare quegli esempi di giornalismo sportivo in cui venga messo in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport. Anche quest’anno saranno assegnati premi in differenti...

Il sabato dell’ambiente a Massa e in Lunigiana. Trovati meno rifiuti

Tra i volontari in azione 26 associazioni e la squadra di Rugby

Il 29 luglio, nonostante il caldo e il periodo di ferie, “Il sabato dell’ambiente”, l’iniziativa del Consorzio 1 Toscana Nord dedicata alla pulizia dei corsi d’acqua che lo scorso 29 luglio, ha visto la partecipazione di ben 26 associazioni e un centinaio di volontari impegnati in tutto il territorio.  L’iniziativa è tornata anche a Massa...

Nautica e blue conomy a Livorno

Intesa sulla formazione tra l'AdSP e la Camera di Commercio

Nei giorni scorsi, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP), Luciano Guerrieri, e il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, hanno firmato un protocollo d’intesa per «Diffondere e condividere conoscenze e competenze per dare una risposta ancora più adeguata alle esigenze formative e lavorative nell'ambito della...

Economia circolare in Toscana, l’adozione del nuovo Piano regionale attesa per l’autunno

In commissione Ambiente del Consiglio regionale confronto a tutto campo con l’assessora Monni, a conclusione delle audizioni

I lavori del Consiglio regionale della Toscana sul nascente Piano regionale dell’economia circolare riprenderanno a settembre, dopo la pausa estiva, con l’adozione definitiva del documento «prevista per l’autunno». È quanto emerso durante l’ultima seduta della commissione Ambiente del Consiglio, al quale ha partecipato anche l’assessora Monia Monni per un focus sulle osservazioni ricevute finora in...

La Maremma riconosciuta come distretto biologico

Saccardi. una regione che vuol fare un’agricoltura sana, di qualità, e ambientalmente sostenibile

E’ stato riconosciuto il distretto biologico della Maremma che si aggiunge in Toscana a quelli  della Val di Cecina, di Calenzano, di Fiesole, del Montalbano e del Chianti.  La Regione Toscana sottolinea che «Con il distretto della Maremma salgono così a sei nella nostra regione le realtà dedicate alla coltivazione, all’allevamento, alla trasformazione e alla commercializzazione...

Il progamma di Festambiente del 4 agosto

Oggi sul palco Roberto Vecchioni

  Prosegue a Rispescia (GR) in località Enaoli, la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Ecco il programma del 4 agosto che vedrà esibirsi sul palco centrale Roberto Vecchini  con “L’Infinito – Parole  musica”, uno spettacolo unico, intimo,...

Open day al Polo impiantistico, Scapigliato apre le porte ai cittadini: come partecipare

Il 7 e l’8 ottobre nuovo appuntamento della campagna di trasparenza e apertura verso il territorio, per toccare con mano come funziona l’economia circolare

Per l’intera giornata di sabato 7 ottobre e nel corso della mattinata di domenica 8/10, Scapigliato aprirà le porte a tutti i cittadini interessati a esplorare in prima persona il funzionamento del Polo impiantistico di Rosignano Marittimo dove ogni giorno prende forma l’economia circolare. Un fine settimana all’insegna dello sviluppo sostenibile, grazie al quale poter...

Col nuovo Pnrr del Governo Meloni, la Toscana rischia di perdere «oltre 1 miliardo di euro»

Colpiti soprattutto i fronti dell’ambiente e della sanità. Giani: «Le rassicurazioni del ministro Fitto, che saranno utilizzate altre risorse, sono generiche e rischiano di tradursi in assoluta inefficacia»

Ad oggi in Toscana risultano finanziati 11.194 progetti per 9,26 miliardi di investimenti con 7,45 miliardi di contributi dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr), di cui il 62,9% è già partito (il dato sale all’85,5% nel caso dei progetti che riguardano i lavori pubblici). Ma non è dato sapere quali arriveranno davvero in...

Inaugurata Festambiente 2023, il festival nazionale di Legambiente fino al al 6 agosto a Rispescia

Il programma di Festambiente del 3 agosto

Ieri a Rispescia (località Enaoli), nel cuore della Maremma, ha preso ufficialmente il via la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Lotta alla crisi climatica e accelerazione della transizione ecologica i temi al centro della manifestazione e sui quali l’associazione ambientalista  chiede al...

Da Sorgenia un nuovo parco fotovoltaico in Toscana

L’impianto da 10 MW sorgerà a Collesalvetti, grazie a un finanziamento da 9,5 mln di euro

Su un terreno di 15 ettari in località Lavandone, nel Comune di Collesalvetti (LI), sorgerà un nuovo impianto fotovoltaico da 10 MW: sviluppato da Sorgenia, produrrà ogni anno 17 GWh di elettricità, quanto basta per soddisfare i consumi di 6.300 famiglie evitando l’emissione di oltre 8mila t/a di CO2. Il progetto ha già ottenuto un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 161