Economia ecologica

Gli effetti sulla salute mentale dei cambiamenti climatici, un problema da affrontare urgentemente

Come costruire la resilienza e intraprendere azioni da parte di individui e comunità

Secondo il rapporto  “Mental Health and Our Changing Climate: Impacts, Inequities, and Responses”, pubblicato da American Psychological Association (APA), Climate for Health ed ecoAmerica, «Con una grande maggioranza di americani preoccupati per il cambiamento climatico e un numero crescente che esprime allarme e angoscia, è tempo di affrontare questa crescente crisi della salute pubblica a...

Lavoro, entro il 2025 in Italia serviranno 2,4 milioni di green jobs: con quali competenze?

Confcooperative: «In cinque anni il mismatch, cioè la mancanza di occupati con competenze green, sarà di 741mila unità che possono pesare fino al 2,5% del Pil»

Investire in formazione è sempre una buona idea, soprattutto coltivando competenze “verdi” nel caso in cui si stia cercando lavoro: se i dati Istat appena aggiornati mostrano come in Italia manchino ancora 314mila occupati solo per raggiungere i livelli pre-pandemia, la green economy si conferma sempre più come la strada maestra anche per il lavoro....

Sei Toscana e Rotary insieme per l’educazione ambientale

Fabbrini: «Avremo la possibilità di offrire ai ragazzi nuovi spunti di riflessione, integrando il prezioso lavoro svolto in classe dagli insegnanti»

L’educazione ambientale a firma Sei Toscana – il gestore unico per i servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – raddoppia: alla storica iniziativa “Ri-creazione”, che coinvolge quest’anno oltre 9mila studenti in 70 Comuni della Toscana meridionale, si affianca adesso il progetto “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, messo a punto insieme ai Rotary Club Area...

Al via la progettazione definitiva del biodigestore Cermec, adesso l’obbiettivo sono i fondi Pnrr

Ciacci: «Si tratta di un progetto a elevato valore aggiunto per questo territorio, che potrà mantenere un ruolo fondamentale anche con Retiambiente»

Il nuovo Piano industriale di Cermec – la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara, dedita all’economia circolare – può iniziare a prendere forma: si è conclusa ieri la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la progettazione definitiva, a fronte di un importo contrattuale pari a poco meno...

Industrial Decarbonization Pact tra le industrie energivore italiane

Un’alleanza per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050. Cingolani: potremmo estrare più gas in Italia

Nel corso dell’evento “Industrial Decarbonization Pact – Sostenibilità, Innovazione e Competitività dell’Industria Italiana” organizzato da Interconnector Energy Italia, tenutosi alla presenza dei ministri Giancarlo Giorgetti, Roberto Cingolani e Stefano Patuanelli, è stato presentato «Un patto tra industrie energivore per centrare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione posti dall’Unione Europea». Un impegno siglato dai settori dell’acciaio, carta,...

Un’area marina protetta di 500.000 km2 tra Ecuador, Colombia, Panama e Costa Rica

Nel Corredor Marino del Pacífico Este Tropical anche il nuovo ampliamento della riserva marina delle Galapagos

Alla C OP26 Unfccc in corso a Glasgow, i presidenti del Costa Rica, Carlos Alvarado Quesada, della Colombia, Ivan Duque, dall'Ecuador, Guillermo Lasso e di Panama, Laurentino Cortizo, hanno firmato una pionieristica dichiarazione per la protezione e la gestione delle isole Cocos, Galapagos, Malpelo e Coiba, nonché dell'ecosistema unico tra le isole che compongono il...

Non è il riciclo chimico a bloccare le bonifiche nella raffineria Eni di Stagno

Greenpeace denuncia l’immobilismo che grava sul Sin di Livorno, ma la tecnologia waste to chemical potrebbe essere parte della soluzione e non del problema

L’Unità investigativa di Greenpeace ha dedicato una meritoria inchiesta – utilizzando anche greenreport come fonte – alle mancate bonifiche all’interno della raffineria Eni di Stagno, i cui cancelli sono a poco più di cinque chilometri in linea d’aria dalla nostra redazione. «L’area del Sin di Livorno è di pertinenza Eni per il 95%», sottolineano dall’associazione...

Summit dei ministri delle Finanze alla Cop26. Questa volta riusciranno a mantenere le promesse?

Come la finanza pubblica e privata può guidare la transizione verso un mondo net zero e climaticamente resiliente

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow è il giorno del summit dei ministri delle finanze, delle  istituzioni finanziarie internazionali e il settore finanziario per cercare di sbloccare i finanziamenti globali per l'azione climatica. Come ricorda in una nota la presidenza britannica della COP26, «La mobilitazione dei finanziamenti è fondamentale se vogliamo attuare l'azione urgente...

Con il Pnrr in arrivo in Toscana 2,5 GW di rinnovabili: conciliarli col paesaggio è possibile

Giani: «Il Pnrr ci dice 25 km di pannelli fotovoltaici, ma dove li collochiamo?». Monni: «L'indicazione dei 2.500 megawatt non ci obbliga a generarli tutti dal fotovoltaico, vorremmo sviluppare la geotermia»

Man mano che la prova dei fatti si avvicina, le ambizioni della Toscana sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) vanno assottigliandosi: sei mesi fa si parlava di risorse per 12-15 miliardi di euro da mettere a terra sul territorio regionale, mentre le cifre che circolavano ieri durante il primo vertice convocato dalla Regione...

In Italia 4 milioni di smart worker e cresceranno dell’8%

Lo smat working resterà nell’89% delle grandi aziende e nel 62% delle Pubbliche amministrazioni

Nel 2021, con il progredire della campagna vaccinale, in Italia è progressivamente diminuito il numero degli smart worker, passati da 5,37 milioni nel primo trimestre a 4,07 milioni nel terzo trimestre. Infatti, secondo i risultati della ricerca dell'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi durante il convegno“Rivoluzione Smart Working: un...

A Glasgow la sfida climatica presenta il conto salato ai leader del mondo

Agire subito e in modo incisivo non conviene solo al clima, ma anche al nostro portafogli

La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici che si è aperta a Glasgow il 31 ottobre arriva a valle del calo più forte nelle emissioni di CO2 mai registrato in un solo anno a livello globale, a causa della pandemia che nel 2020 ha imposto ovunque lockdown o altre robuste limitazioni alle attività economiche e sociali....

Origini e storia della pernice rossa dell’Isola d’Elba

Filippo Barbanera: «Numerose notizie inedite sulla storia della pernice rossa dell’Isola d’Elba e di altre isole dell’Arcipelago Toscano»

Lo studio “On the origins and history of the red-legged partridge (Alectoris rufa) from Elba Island (Tuscan Archipelago, Italy)” appena pubblicato da Filippo Barbanera del dipartimento di biologia dell’università di Pisa su Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie Serie B,  gli scenari tradizionalmente proposti circa l’origine della pernice rossa dell’Isola d’Elba (espansione demografica...

Il clima acuisce la fame in Madagascar. Wfp: «Le scarse piogge previste portano terrore e disperazione»

Le condizioni meteorologiche estreme prosciugano i raccolti, ma non la speranza per i piccoli agricoltori assistiti dai programmi di microassicurazione

Mentre a Glasgow è in corso la 26esima conferenza delle parti sul clima dell’Onu (COP26 Unfccc), nel sud del Madagascar, dove il clima sta determinando condizioni simili alla carestia, le famiglie si preparano ad affrontare un altro anno difficile, mentre la siccità in corso non mostra segni di cedimento e la fame avanza sempre più....

Water and climate coalition: c’è bisogno di un’azione urgente e integrata per l’acqua

L'acqua è in prima linea nel cambiamento climatico e la massima priorità di adattamento

La Water and Climate Coalition  ha fatto il punto sulla situazione globale dell’acqua disponibile per l’umanità e ha ricordato: «Poiché l'aumento delle temperature interrompe i modelli di precipitazione e l'intero ciclo dell'acqua, il cambiamento climatico sta esacerbando sia la scarsità d'acqua che i rischi legati all'acqua. Attualmente, 3,6 miliardi di persone devono affrontare un accesso inadeguato...

Nuovi standard Usa per ridurre le emissioni di metano dell’industria petrolifera e del gas

Biden: questo farà un'enorme differenza. Sierra Club: si può fare di più con le tecnologie già esistenti

L'Environmental Protection Agency  Usa (EPA) ha pubblicato la bozza dei nuovi “Standards of Performance for New, Reconstructed, and Modified Sources and Emissions Guidelines for Existing Sources: Oil and Natural Gas Sector Climate Review” che cancellano quelli che Donald Trump aveva ritagliato su misura sulle richieste delle Big Oil. Secondo l’agenzia ambientale statuinitense   «La proposta amplierebbe...

Parco delle Alpi Apuane, Legambiente: il Piano va approvato nella sua versione originale, no a nuove cave

Niente compromessi: le Alpi Apuane sono il futuro della transizione ecologica della Toscana e devono essere protagoniste del PNRR in Toscana

In seguito all'incontro con le associazioni ambientaliste del Parco Regionale delle Alpi Apuane, Legambiente torna a esprimersi sulla proposta di Piano Integrato e «Conferma l'apprezzamento per la proposta presentata dall'equipe dei progettisti, che prevede l'ampliamento dell'area parco, oltre alla sensibile riduzione delle Aree Contigue di Cava (ACC) intercluse. Questi dispositivi, insieme all’inclusione finalmente di molti borghi all’interno del...

Bonus edilizi, tre proposte per rimediare all’insensato taglio del Governo in legge di Bilancio

Coordinamento free: «La manovra approvata dal Consiglio dei Ministri in merito al pacchetto detrazioni non solo non risponde a un percorso di sostenibilità, ma non si fonda nemmeno su un reale presupposto economico»

A partire da questa settimana il Parlamento ha l’opportunità di migliorare il ddl approvato dal Governo nei giorni scorsi per delineare la legge di Bilancio 2022, dove i bonus per l’edilizia sono stati decurtati senza ragione apparente, dal punto di vista sia economico sia ambientale. «Il pacchetto detrazioni fiscali si è rivelato negli anni come...

Cara Greta, non si tratta solo di bla bla bla ma di vera Ipocrisia

Se i presupposti sono quelli dimostrati con questa manovra finanziaria, non c’è da essere molto ottimisti

A fine settembre il nostro Presidente del Consiglio Draghi, in occasione della replica agli interventi dei giovani intervenuti all’anteprima del COP26, dichiarò: «Voglio dire giusto una cosa sul “Bla bla bla” (di Greta Thumberg ndr): a volte è solo un modo per nascondere la propria incapacità di agire…» Mario Draghi era talmente convinto di questa dichiarazione che...

Il 99% dei 2,2 miliardi di bambini del mondo sono esposti ad almeno una minaccia ambientale

COP26 Unfccc: due terzi dei piani climatici dei Paesi non affrontano i bisogni e le priorità dei bambini

All’apertura della COP26 Unfccc in corso a Glasgow la World meteorological organization ha avvertito che “Il 2021 si prevede sarà uno degli anni più caldi mai registrati» e Gautam Narasimhan, responsabile Globale Unicef per Clima, Energia e Ambiente per COP26 e l’impatto del cambiamento climatico sui bambini.  l’Unicef  ricorda che «Ci sono molte dichiarazioni dai...

Nel Pnrr 360 milioni di euro per la rinaturazione del Po

Accordo tra il ministero della Transizione ecologica e Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha firmato il progetto per la rinaturazione dell’area del Po e che coinvolge tutti gli enti interessati di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto e spiega che «Il Progetto, del valore complessivo di circa 360 milioni di euro, è uno degli importanti impegni previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza di cui...

I vescovi cattolici Usa e il cambiamento climatico: silenzio e negazionismo

I vescovi cattolici conservatori Usa ignorano in gran parte la preoccupazione del Papa sul cambiamento climatico

Secondo lo studio “U.S. Catholic bishops' silence and denialism on climate change”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters  da un team di ricercatori del Department of cultural and social studies della Creighton University, «La stragrande maggioranza dei vescovi cattolici statunitensi ha taciuto sui cambiamenti climatici riguardo all'enciclica ecologica Laudato Si' di Papa Francesco del 2015»....

Con politiche mirate si può ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’uguaglianza sociale

Raggiungere una sostenibilità vera e duratura richiederà di affrontare le disuguaglianze sociali in Europa e oltre

Secondo il briefing “Exploring the social challenges of low-carbon energy policies in Europe”, pubblicato oggi da Eurofound ed European Environment Agency (EEA),  bisogna «Riciclare i proventi delle tasse sull'energia e sul carbonio per sostenere i gruppi a basso reddito, investire nella ristrutturazione degli edifici e nella mobilità verde sono tra le misure che potrebbero garantire...

«In Toscana abbiamo la geotermia, decidiamo cosa vogliamo farci»

Il neo presidente della Confindustria regionale punta sulle rinnovabili per contenere l’aumento dei costi energetici che grava sulle imprese

Maurizio Bigazzi è stato eletto nei giorni scorsi a Firenze, dal Consiglio di presidenza di Confindustria Toscana, all’unanimità: per il quadriennio 2021-2025 sarà lui a guidare le imprese manifatturiere e di servizi attive sul territorio regionale, che oggi si trovano a far fronte a forti rincari sul fronte delle materie prime e dell’energia in particolare. «Che...

Life Muscles per l’acquacoltura sostenibile: una seconda vita per le retine utilizzate per allevare le cozze

Le retine tubolari usate in mitilicoltura sono il terzo rifiuto plastico più presente nei fondali marini in Italia e rappresentano circa il 27% dei rifiuti ritrovati sulle spiagge europee

Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES (LIFE Muscles), il nuovo progetto - cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e coordinato da Legambiente e università di Siena – che ha preso avvio in questi giorni e che è stato presentato oggi con un convegno a Ecomondo, punta a «Trasformare un pezzo del settore dell’acquacoltura da causa di inquinamento dei mari...

Senza agire la crisi climatica costerà al G20 oltre l’8% del Pil, Italia compresa

Non solo l’economia ma anche la salute è sempre più in bilico: oltre un quinto degli italiani sarà a rischio malaria entro trent’anni

Senza un’azione urgente per ridurre le emissioni climalteranti, nello scenario peggiore i paesi del G20 pagheranno uno scotto – anche economico – gravissimo a causa della crisi climatica in corso, pari al doppio di quello inflitto dal Covid-19. Ogni anno, però. Secondo l’analisi G20 climate risk atlas, pubblicata dalla Fondazione Cmcc in occasione del vertice...

La trappola dell’ecosviluppo: per i Paesi poveri sono fondamentali politiche industriali verdi e maggiori finanziamenti

I costi annuali per l’adattamento climatico nei Paesi in via di sviluppo potrebbero raggiungere i 300 miliardi di dollari nel 2030 e 500 miliardi di dollari entro il 2050

La seconda parte del “Trade and Development Report 2021” dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) – la prima parte era stata pubblicata a settembre  - chiede «Un approccio trasformativo all'adattamento climatico, con programmi di investimento pubblico su larga scala per adattarsi alle minacce future e attuali e politiche industriali verdi per guidare la crescita...

L’impatto sociale virtuoso delle cooperative ambientali di inserimento lavorativo

Rapporto di Rete 14 Luglio in collaborazione con Utilitalia e Legambiente

«Avviare un dialogo tra Governo, multiutilities, cooperative sociali di inserimento lavorativo e parti sociali per pianificare un futuro fondato su presupposti di equità e giustizia ambientale, economica e sociale». E’ questo che si prefigge la ricerca scientifica condotta dalla Rete 14 Luglio, in collaborazione con Microcosmos  e Indica, presentata durante la tavola rotonda “Prove d’orchestra – Alla ricerca...

L’Unione geotermica italiana ha un nuovo presidente

Bruno Della Vedova: «Rafforzare e rilanciare la geotermia quale contributo qualificante per la transizione energetica è un compito particolarmente stimolante e impegnativo»

Terminato l’incarico di Adele Manzella, primo ricercatore al Cnr di Pisa, l’Unione geotermica italiana – l’associazione indipendente e senza fini di lucro che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo della geotermia in Italia – ha scelto il suo nuovo presidente: l’incarico va a Bruno Della Vedova. Già vicepresidente della Fondazione internazionale Trieste per...

Realizzato legno che si può piegare e modellare. Il procedimento “water-shock”

Un materiale flessibile, resistentissimo e naturale che potrebbe sostituire plastiche e metalli

Se vogliamo che le prossime generazioni abbiano  un futuro prospero, strutture e veicoli costruiti con materiali sostenibili sono un asset sempre più desiderabile. Il legno naturale vanta già un ciclo di vita intrinsecamente meno “costoso” rispetto ad altri materiali ed è un materiale naturalmente forte, leggero e durevole che potrebbe offrire un'alternativa interessante ai polimeri e...

I sussidi alle fonti fossili sono cresciuti nell’Ue prima del Covid, e potrebbero continuare a farlo

Commissione Ue: «Servono sforzi per garantire che in futuro tali sovvenzioni diminuiscano e per evitare che riguadagnino terreno in un contesto di aumento della domanda di energia»

Nell’anno della pandemia, per la prima volta le energie rinnovabili (38%) hanno superato i combustibili fossili (37%) diventando la prima fonte di energia elettrica nell’Ue: eppure l’impiego dei fossili resiste, forte di sussidi – o più precisamente “sovvenzioni” – che di fatto avvantaggiano Paesi esteri e sovente autoritari, dato che l’Ue importa il 44% del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 552