Economia ecologica

G20 di Roma e Cop26 di Glasgow, Legambiente: «Urgente accelerare il processo della transizione ecologica»

Più comunità energetiche, parchi eolici, economia circolare, mobilità elettrica, cicli produttivi che non consumano più fonti fossili

A quasi una settimana dal G20 di Roma previsto per il prossimo week-end e dalla COP26 di Glasgow, in programma dal 31 ottobre al 12 novembre in Scozia, Legambiente lancia al governo Draghi un messaggio e una sfida: «Stiamo entrando nel vivo della transizione ecologica del nostro Paese ed è arrivato il momento di accelerare nella giusta direzione...

Nel mondo i posti di lavoro nell’energia rinnovabile sono 12 milioni

Fino al 2030, i 24 - 25 milioni di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili supereranno di gran lunga le perdite di 6 – 7 milioni di posti di lavoro nelle energie fossili

Il rapporto “Renewable Energy and Jobs - Annual Review 2021”, appena pubblicato dall’ International renewable energy agency  (Irena) in collaborazione con l’International Labour Organization (ILO) sottolinea «Il potenziale occupazionale di una strategia climatica ambiziosa e chiede politiche globali a sostegno di una transizione giusta». Secondo l’ottava edizione del rapporto, presentato in occasione della high-level Collaborative...

Scapigliato mette in campo 78 milioni di euro per dare corpo alla “Fabbrica del futuro”

Sono iniziati gli investimenti per declinare l’Agenda Onu di sviluppo sostenibile a favore del territorio: nel 2020 evitate emissioni per 111.900 t di CO2eq e 31 mln di euro di valore aggiunto distribuito

Al termine della crisi sanitaria l’obiettivo non potrà essere tornare semplicemente alla normalità del pre-Covid, perché proprio in quell’insostenibile normalità risiedono le cause profonde che hanno portato all’innesco della pandemia. Per questo Scapigliato Srl – società interamente pubblica attiva nell’economia circolare – ha colto nella crisi pandemica un’opportunità di cambiamento, elaborando un nuovo Piano industriale...

Non solo Nimby, nelle terre del Chianti sta nascendo il biodigestore più grande d’Italia

Il sindaco Mugnaini: «Siamo orgogliosi che questo impianto nasca sul territorio e che, grazie all’impegno di Alia, porti anche benefici alla cittadinanza»

Con investimenti da 30 milioni di euro, Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – sta realizzando a Montespertoli quello che diventerà il biodigestore più grande in Italia. In un Comune di 13mila anime adagiato sulle colline fiorentine, nel cuore delle terre del Chianti, a partire dal...

Solo la vera uguaglianza può porre fine al circolo vizioso della povertà

De Schutter: «Quando feticizziamo il merito, stigmatizziamo coloro che sono in povertà o con un reddito basso e li incolpiamo per la loro stessa condizione»

«Povertà e privilegi continuano a riprodursi in circoli viziosi, guidati da livelli inaccettabili di disuguaglianza. Ma con la volontà politica, possiamo spezzare questi cicli e passare dal destino all'opportunità». E’ questo il messaggio principale del rapporto “Extreme poverty and human rights”  che il  relatore speciale sulla povertà estrema e i diritti umani dell’United Nations Human Rights...

L’ex Ilva punta a decarbonizzarsi con l’economia circolare, grazie al syngas di NextChem

Folgiero: «Tecnologia già cantierabile, può dare un grande contributo alla riconversione green dei siti industriali tradizionali»

Dopo anni di tentennamenti, l’ex Ilva di Taranto potrebbe aver trovato un modo per tagliare le emissioni di CO2 legate alla produzione di acciaio, puntando su un’innovazione tecnologica tutta italiana: quella fornita da NextChem (controllata della multinazionale Maire Tecnimont) e basata sul riciclo chimico. Il principale gruppo siderurgico italiano – ovvero Acciaierie d’Italia, partecipato da...

Ripartenza: per muoversi l’88% degli italiani usa mezzi privati, cala il trasporto pubblico locale, riprende la sharing mobility

I dati del nuovo Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani

Secondo il primo sondaggio sugli stili di mobilità degli italiani, promosso da Legambiente con Ipsos nell'ambito di Clean Cities Campaign, una campagna europea sostenuta da un cartello di associazioni dell'Unione, che punta al miglioramento radicale della qualità dell'aria attraverso stili di mobilità più sostenibile, alla ridistribuzione dello spazio urbano in favore delle utenze deboli e...

Ecco come partecipare a Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

La settima edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, “Ri-creazione”, propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto dei comportamenti quotidiani. Gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo...

Il 22 ottobre #RitornoAlFuturo con Fridays For Future Italia

«Un altro mondo non è solo possibile, ma è urgentemente necessario»

Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo. Invitiamo ciascuno a unirsi, controllando cosa organizza la propria città tramite i social. Venerdì 24 settembre oltre 800.000 persone sono scese in strada in più di 1.500 località per partecipare al Global Climate Strike, dove ci siamo uniti per #UprootTheSystem! Alla preCOP 26...

È Vanessa Pallucchi la nuova portavoce del Forum nazionale Terzo settore

«Lavoriamo per essere pronti a cogliere le opportunità del futuro, i territori siano protagonisti»

Appena eletta nuova portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore, principale organismo di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano, che rappresenta 94 organizzazioni nazionali e oltre 158.000 sedi territoriali nel volontariato, nell’associazionismo, nella cooperazione e dell’impresa sociale, Vanessa Pallucchi ha detto che le sue priorità sono quelle di «Combattere le diseguaglianze, affermare un modello di sussidiarietà...

Fridays for future, venerdì 22 ottobre torna lo sciopero globale per il clima

«Al ministro Cingolani è stato fatto presente che i circa 20 miliardi di sussidi ambientalmente dannosi vanno azzerati e destinati a una giusta transizione: si è detto d'accordo»

Appena un mese dopo la mobilitazione del 24 settembre, dove oltre 800mila persone sono scese in piazza in più di 1.500 località per partecipare allo sciopero globale per il clima, i Fridays for future tornano in piazza questo venerdì per supportare un’azione concreta contro la crisi climatica in corso. «Il 22 ottobre saremo di nuovo...

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

Italia in vetta all’Ue per il riciclo della carta, senza poi poter valorizzare anche gli scarti

Medugno: «La mancanza di questi impianti rappresenta un vero e proprio tallone di Achille per il sistema Italia»

Il rapporto Unirima 2021 sull’economia circolare, presentato ieri a Roma dall’Unione nazionale imprese recupero e riciclo maceri – che riunisce 600 impianti di riciclo sparsi per il Paese, con 20mila addetti e 4 miliardi euro come valore della produzione – mostra come l’economia circolare della carta sia cresciuta anche in una fase particolarmente critica come...

I business leader di 30 grandi multinazionali: accelerare gli investimenti nello sviluppo sostenibile

GISD: momento di rottura o di svolta per il pianeta e le persone. Saremo giudicati dalle generazioni attuali e future

In occasione del loro incontro annuale con il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, la Global Investors for Sustainable Development (GISD) Alliance ha pubblicato una dichiarazione congiunta che delinea azioni concrete per il futuro. La GISD, nota per il suo lavoro pionieristico nel finanziamento dello sviluppo sostenibile, sta lavorando con l’Onu per sviluppare linee guida e prodotti che...

Geografia dei green jobs: ecco quali sono le competenze più richieste in Italia, e dove

Le imprese hanno evidenziato difficoltà di reperimento di green jobs, che si attesta al 37,9%, contro il 25,2% dei nuovi contratti non green

Sotto il profilo dell’occupazione, il 2020 per l’economia green si conferma un anno di consolidamento, a dispetto delle difficoltà economiche generali che lo hanno contraddistinto. A fine anno gli occupati che svolgono una professione di green job erano pari a 3.141,4 mila unità, di cui 1.060,9 mila unità al Nord-Ovest (33,8% del totale nazionale), 740,4...

In Italia ci sono oltre 3,1 milioni di green jobs. Il 35,7% dei contratti avviati nel 2020 è verde

Realacci: «La burocrazia inutile ostacola il cambiamento necessario, ma possiamo farcela se mobilitiamo le migliori energie del Paese, senza lasciare indietro nessuno»

Pur con tutte le difficoltà di contesto, neanche la pandemia ha tagliato le gambe all’economia verde italiana, con un doppio vantaggio: per le imprese, dove sostenibilità fa rima con competitività, e per i lavoratori grazie alle opportunità messe in campo tramite i green jobs. A documentare questo sviluppo è il nuovo rapporto GreenItaly, arrivato ormai...

Fame in Italia: la pandemia di Covid-19 fa crescere l’insicurezza alimentare

A Milano il primo intervento di Azione contro la Fame per contrastare l’emergenza e portare i più vulnerabili all’autonomia

Azione contro la Fame ha scelto il celebre verso dell’Inno di Mameli “L’Italia chiamò, sì!”.  Per avviare, per la prima volta, in Italia un intervento umanitario promosso nell’ottica di contrastare l’insicurezza alimentare dilagante. Con questo spirito l’organizzazione, impegnata da oltre 40 anni nella lotta contro la fame e la malnutrizione infantile, ha deciso di “importare” in Italia...

Nuove politiche urbane: puntare su prossimità e comunità, grazie all’intervento del design

Per creare quartieri e città che siano davvero a servizio delle comunità servono le competenze dei professionisti del design, che aiutino gli amministratori a mettere a terra progetti concreti, capaci di anticipare i bisogni dei cittadini e affrontare le sfide del futuro

La voglia e la necessità di abitare la prossimità e la nuova idea di città sono in parte figlie della pandemia che ha travolto il mondo intero negli ultimi due anni. Anche perché dopo aver digitalizzato il lavoro e persino le relazioni, il bisogno di tornare a vivere una vita normale è letteralmente esploso. Mettendo...

Nel cuore di Siena il primo Villaggio delle api per la biodiversità

Al via il crowdfunding per la creazione di uno chalet delle api nel Parco delle Mura. Apicoltura urbana e apiterapia per una maggiore connessione tra i cittadini e la natura

Nel parco delle Mura, nel cuore di Siena,  sorgerà il Villaggio delle api, un'area dedicata all'apicoltura e all’apiterapia, aperta a tutti i cittadini e associazioni del territorio per realizzare attività didattiche per grandi e piccini, rilassarsi e riconnettersi con la natura. Un’opera di rigenerazione urbana ideata da Legambienta Siena che sarà resa possibile grazie alla campagna...

Piano rifiuti, la Toscana guarda al waste to chemicals per andare oltre gli inceneritori

Monni: «È una tecnologia cui guardiamo con interesse, apriamo una grande fase di discussione e partecipazione». Ferruzza: «Innovazione incredibile, ma bisogna spiegarla bene»

C’era una volta la Toscana degli inceneritori: un tempo erano 11 gli impianti presenti sul territorio, scesi a 7 nel 2013 e oggi precipitati a 4, con un metà (Livorno e Montale) di prossima chiusura e l’altra (Poggibonsi e San Zeno) destinata a restare in attività. Un risultato raggiunto in parte grazie all’incremento della quota...

Indagine Ipsos: la transizione ecologica piace agli italiani, che sono più avanti di chi li rappresenta

Per l’86% conviene anche economicamente. Per il 75%, è un cambiamento necessario e urgente dell’economia e della società per fermare la crisi climatica e il degrado dell’ambiente

Secondo un sondaggio “Percezione, costi e benefici della transazione ecologica” realizzato da Ipsos per conto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Italian Exhibition Group-Ecomondo in vista degli Stati generali della Green economy che si svolgeranno il 26-27 ottobre ad Ecomondo, «La transizione ecologica sta a cuore agli italiani: sanno cosa sia, che rischi comporterebbe...

Il futuro energetico della Cina è solare

Entro il 2060 il fotovoltaico potrebbe fornire il 43,2% della domanda di elettricità della Cina a meno di 2,5 centesimi di dollaro KWh

La Cina, il più grande emettitore di CO2 al mondo, è attesa al varco alla prossima Conferenza delle parti Onu sul clima di Glasgow  (COP15 Unfccc) dove dovrà finalmente svelare come intende davvero decarbonizzare il suo sistema energetico, scelte essenziali per raggiungere l'obiettivo globale di limitare l'aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius. Lo studio...

Economia circolare, ecco quali impianti potranno essere finanziati coi fondi Pnrr

Il Mite ha pubblicato gli avvisi per la selezione progetti: in palio ci sono 2,1 miliardi di euro

Come previsto dai decreti n. 396 e 397 già presentati nei giorni scorsi,  il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato adesso gli avvisi che aprono la caccia ai 2,1 miliardi di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per l’economia circolare, e in particolare per progetti su raccolta differenziata, impianti di...

La “Scelta rinnovabile” di Enel raddoppia: grande risposta dei cittadini tramite crowdfunding

«Questo progetto dà la possibilità ai singoli cittadini di contribuire in maniera attiva al percorso verso un futuro più sostenibile, condividendo i benefici derivanti dalla presenza di nuovi impianti rinnovabili nel territorio»

Dopo anni di proficuo impiego all’estero, anche in Italia si sta diffondendo l’utilizzo del crowdfunding per favorire la diffusione delle energie rinnovabili sul territorio: un concreto strumento di partecipazione – e condivisione dei benefici economici, oltre che ambientali – per contribuire a superare le sindromi Nimby che frenano l’installazione di impianti. Da ultimo, a dimostrarlo...

Italia al 13esimo posto per attrattività per gli investimenti in energie rinnovabili

Rapporto EY: opportunità di sviluppo di breve-lungo periodo

Secondo la 58esima edizione del report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI) «Lo sviluppo di energie rinnovabili sta attraversando un momento di rapida ed importante crescita grazie alle favorevoli condizioni di mercato, dei progressi tecnologici, del sostegno dell’opinione pubblica e di leader politici sui temi legati all’ambiente». Il rapporto di EY, compagnia leader nei...

Canale Usciana, ecco i risultati Arpat del campionamento dei sedimenti

«Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione»

Il Dipartimento di Pisa ha effettuato, su richiesta del Comune di Castelfranco di Sotto, un’attività di monitoraggio dei sedimenti nel Canale Usciana, corpo idrico che riceve lo scarico finale del depuratore Aquarno a Santa Croce e che in regime di magra costituisce quasi l’intera portata del canale. Il depuratore tratta le acque reflue urbane di...

Basta carbone, per decarbonizzare l’acciaio Iren punta sul riciclo della plastica con Bluair

Armani: «Il polimero prodotto dall’impianto di I.Blu rappresenta una parte significativa delle soluzioni che porteranno alla decarbonizzazione dell’acciaio italiano»

Quella siderurgica è una delle principali industrie “hard to abate” con le quali siamo chiamati a confrontarci per far fronte alla crisi climatica: oggi in Europa si registra un consumo procapite di acciaio, sostanze chimiche – plastica compresa – e cemento pari a qualcosa come 800 kg di materiali all’anno, e da sole le industrie...

La Toscana non sa come gestire 388mila ton/anno di rifiuti speciali non riciclabili

Cresce il ricorso all’export per colmare le lacune: il saldo negativo supera le 155 tonnellate l’anno

L’ultimo rapporto curato dal Laboratorio Ref ricerche mostra come siano ancora ampi i deficit impiantistici lungo il Paese – e in particolare al centro sud – per gestire l’84% dei rifiuti che generiamo, ovvero i rifiuti speciali, e in particolare i “rifiuti da rifiuti”. Una situazione che vede la Toscana in posizione particolarmente critica. Qui...

Acque reflue, dopo i depuratori c’è di più: Italia ancora carente nella gestione dei fanghi

Laboratorio Ref ricerche: «Non soltanto la gestione dei fanghi delle acque reflue urbane è poco virtuosa per la tipologia gestionale prevalente adottata, ma anche è deficitaria»

L’Italia ha un rapporto complicato con la depurazione delle acque reflue. Da un lato risulta cronicamente in ritardo nel rispetto delle normative europee di settore: nei giorni scorsi è arrivata la terza condanna Ue in fatto di mancata depurazione che ci è stata comminata dall’Ue, e un’altra procedura è in fase d’istruttoria. Per ora paghiamo multe...

Rifiuti da rifiuti: ecco come l’Italia (non) gestisce cosa resta dell’economia circolare

Si tratta di oltre 42 milioni di tonnellate l’anno, che devono fare i conti con un’infrastruttura impiantistica squilibrata e crescenti ricorsi a stoccaggi ed export

Cittadini e Comuni hanno ogni giorno a che fare coi rifiuti urbani che generiamo nelle nostre case, circa 30 mln di ton l’anno che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate a recupero di materia (50%), incenerite (18%) o smaltite in discarica (21%). Il dibattito pubblico è tanto incentrato su questi rifiuti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 159
  5. 160
  6. 161
  7. 162
  8. 163
  9. 164
  10. 165
  11. ...
  12. 552