Economia ecologica

La fame non raccontata in 4 Comuni della Città metropolitana di Milano

ActionAid: «Basta misure spot, serve dal governo maggiore sostegno al reddito di chi vive sull’orlo della fame»

«Ho saltato molti pasti perché preferivo che mangiassero loro, se avevo due uova le davo a loro e io non ne mangiavo» a dirlo è una donna di origine straniera di Baranzate, una delle 53 voci raccolte nel rapporto “La fame non raccontata” lanciato oggi da ActionAid in collaborazione con CSV Milano.  Sono infatti le donne le testimoni di...

Più di 100 candidati per il Premio innovazione amica dell’ambiente

Start up, spin off universitari e aziendali e PMI innovative a vocazione ambientale e sociale

Si è appena concluso il Bando per partecipare al “Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente” 2021: il primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica – si rivolge a start up,...

Il verde urbano all’Elba nel clima che cambia

Strategie di gestione per Enti locali e cittadini

Con il convegno pubblico di domenica 24 ottobre (10.00 – 16.00) al Centro Congressi De Laugier, a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano, l’Aula VerdeBlù di Mola e Legambiente Toscana intendono dare un contributo per applicare, anche nel territorio elbano, il principio del  'Pensare Globalmente, Agire Localmente', con l' obbiettivo di unire le forze, Istituzioni e Cittadinanza Attiva, per affrontare la...

Porre fine alla povertà e alla disuguaglianza in aumento, rispettando tutte le persone e il nostro pianeta

Guterres: «L’aumento della povertà e la condanna morale del nostro tempo». Steiner: «L'accesso alle energie rinnovabili è una leva vitale per creare posti di lavoro verdi dignitosi»

Ieri, l’international Day for the Eradication of Poverty è stato purtroppo l’occasione per celebrare un fallimento, come ha detto l’Onu: «In un mondo caratterizzato da un livello di sviluppo economico, mezzi tecnologici e risorse finanziarie senza precedenti, che milioni di persone vivano in condizioni di estrema povertà è un oltraggio morale. La povertà non è solo...

Papa Francesco: salario minimo e la riduzione della giornata lavorativa (VIDEO)

Cancellazione del debito dei Paesi poveri, il bando delle armi, la fine delle aggressioni e delle sanzioni, liberalizzazione dei brevetti perché tutti abbiano accesso al vaccino

Pubblichiamo il discorso integrale di Papa Francesco in occasione del IV incontro mondiale dei Movimenti Popolari e della Giornata mondiale di azione per la Sovranità Alimentare   Sorelle, fratelli, cari poeti sociali! Cari poeti sociali Così mi piace chiamarvi, “poeti sociali”. Perché voi siete poeti sociali, in quanto avete la capacità e il coraggio di...

Altro che Nimby, coltiviamo energia: in Sicilia l’agrivoltaico nasce col crowdfunding

Scalone: «Generare opportunità per le comunità che vivono nei pressi dei nostri impianti rinnovabili, con la creazione di valore condiviso»

Per superare le sindromi Nimby (e Nimto) che ovunque in Italia frenano l’installazione di impianti rinnovabili occorre passare dalla trasparenza – dunque più informazione e comunicazione ambientale – e dall’effettivo coinvolgimento delle comunità locali: non solo tramite i dibattiti pubblici, ma anche dalla condivisione dei ritorni economici legati alla presenza dell’impianto. Dopo anni di sonnolenza,...

In-Habit anche a Lucca con le animabili

Progetto finanziato dalla Commissione Ue trasformerà 4 città in hb innovativi per il benessere e la salute inclusivi

Il nuovo progetto Eu Horizon 2020 “INclusive Health And wellBeing In small and medium-size ciTies” (Habit), è stato presentato in tutte le città coinvolte: Lucca, Cordoba, Nitrae Riga. Ognuna di queste città ha individuato un tema specifico come base di partenza per sviluppare il progetto: l’obiettivo è che ogni cittadina possa diventare, in futuro, un esempio...

Germania: le trattative per il governo semaforo Verdi, Spd e Fdp sono cominciate bene

Uscita dal carbone entro il 2030, più eolico, salario minimo a 12 euro l’ora e case senza scopo di lucro

Dopo una settimana di intensi contatti esplorativi, il team  dei Grünen che sta trattando con Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) e Freie Demokratische Partei (FDP) raccomanda al suo Länderrat di  avviare domenica i negoziati ufficiali per una coalizione con SPD e FDP sulla base del documento esplorativo congiunto che «Descrive un chiaro programma di riforma e...

La Toscana come faro per lo sviluppo sostenibile della geotermia nel mondo

Brommer: «Vedere la forte connessione tra l'energia geotermica e le persone che beneficiano di questa fonte di energia naturale sotto i nostri piedi è stata una fantastica rivelazione»

L’International geothermal association (Iga), che di comunità geotermiche in giro per il mondo se ne intende, ha trovato in Toscana il nuovo punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile. La conferma è arrivata con la visita direttamente sul campo condotta dalla direttrice esecutiva dell’Iga Marit Brommer, accompagnata da Adele Manzella –...

È il gas che sta facendo aumentare il prezzo dell’elettricità nell’Ue e in Italia, non le rinnovabili

L’Italia terzo Paese Ue per dipendenza dal gas. «Le energie rinnovabili sono la chiave per abbassare i prezzi dell'elettricità»

Non è la politica climatica, ma il gas fossile ad aver causato l'aumento dei prezzi dell'elettricità in Europa. A confermarlo è l'ultimo report di Ember, che spiega: «Finora il gas fossile ha fornito il 19% dell'elettricità nell'Ue durante il 2021. Il Dutch TTF day-ahead gas price – riconosciuto come un punto di riferimento a livello...

Gli Oscar dell’ecoturismo 2021 a 5 strutture ricettive, 4 aree protette, una personalità e 2 network

Turismo attivo, sostenibile, inclusivo e che valorizza la natura e le tipicità territoriali: ecco gli elementi per la ripartenza dell'Italia delle buone vacanze

Con la nona edizione – l’ottava in presenza dopo l’assegnazione virtuale del 2020  - tornano gli Oscar dell’Ecoturismo di Legambiente che anche quest’anno premiano alcune tra le migliori eccellenze italiane in fatto di accoglienza sostenibile e responsabile, un turismo più inclusivo, a ridotto impatto ambientale, alla riscoperta della natura, dei territori e delle loro peculiarità, anche grazie all’ausilio...

Progetto da 3 miliardi di dollari per proteggere zone umide, uccelli, natura e persone (VIDEO)

Collaborazione tra BirdLife Asian Development Bank ed East Asian-Australasian Flyway Partnership lungo una delle principali rotte di migrazione

Ogni anno, circa 50 milioni di uccelli acquatici di oltre 200 specie diverse migrano verso l'estremità opposta della terra, viaggiando lungo la East Asian-Australasian Flyway, una delle otto principali autostrade per la migrazione degli uccelli del mondo che va dalla Siberia e dall'Alaska all'Australia e alla Nuova Zelanda e collega una catena di zone umide costiere in...

Biodiversità: il Wwf accoglie con favore la Dichiarazione di Kunming ma chiede un Piano d’azione per la natura

Ma per ora si tratta di una dichiarazione politica priva di impegni veramente concreti

Il Wwf ha accolto con favore l’impegno assunto alla 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) con la Dichiarazione di Kunming  - “Ecological Civilization: Building a Shared Future for All Life on Earth” -  per invertire il declino della biodiversità al 2030, intervenendo anche sui modelli di produzione e consumo. Per questo...

Più conoscenza per costruire davvero un’Europa sostenibile. Occorre un cambiamento trasformativo nella società

EEA: per raggiungere i suoi obiettivi, l'agenda europea per la sostenibilità ha bisogno di conoscenze e di obiettivi più concreti

L’European Green Deal europeo ha fissato obiettivi di sostenibilità senza precedenti per l'Unione europea  e chiede un cambiamento trasformativo in tutta la società. Ma secondo il rapporto “Knowledge for Action: Empowering the transition to a sustainable Europe” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), «Per realizzare tali cambiamenti di vasta portata, l'Europa ha bisogno di conoscenza per...

Raee, questi sconosciuti: gli italiani non sanno di che rifiuti si tratta, né come gestirli

Arienti (Erion): «È evidente che c’è ancora un lavoro di sensibilizzazione e di comunicazione da fare se vogliamo raggiungere il target fissato dall’Europa»

Il sondaggio Raee, economia circolare e cambiamento Climatico. Una ricognizione dei livelli di conoscenza dei cittadini, delle loro opinioni e comportamenti, presentato oggi da Erion e Ipsos in occasione della Giornata mondiale dedicata ai rifiuti elettronici, mostra in modo plastico quanto sia urgente investire in buona informazione e comunicazione ambientale per avviare a recupero quest’importante...

Con il “supervisore di cartiera” made in Tuscany, Lucart vince il premio Innovazione Smau

Bartolozzi: «Abbiamo voluto realizzare una piattaforma aperta in grado di rilevare tutta una serie di dati sulle macchine per ottimizzare consumi energetici, performance, scarti»

La multinazionale toscana Lucart è stata premiata Milano con il prestigioso premio Innovazione Smau 2021, grazie al “supervisore di cartiera” realizzato con l’aiuto della start-up Crossnova, anch’essa toscana: si tratta di una tecnologia in grado di rilevare ed elaborare in tempo reale i dati relativi al processo di fabbricazione della carta, migliorando la performance industriale...

L’economia circolare torna a scuola con “Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”

Fabbrini: «L’obiettivo è di offrire ai ragazzi sempre nuovi spunti di riflessione su queste tematiche, integrando il prezioso lavoro svolto in classe dagli insegnanti»

Torna fra i banchi di scuola ‘Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno’, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e presentato oggi insieme alla Regione a Palazzo Strozzi Sacrati. Con oltre 45.000 studenti, più di 2.000 classi, quasi 14.000 ore di lezione, 30 educatori professionali e 104 Comuni coinvolti, il progetto di...

Il Consiglio regionale chiede lumi a Eni sulla riconversione della raffineria di Stagno

Gazzetti: «È urgente che il Governo convochi un tavolo nazionale, coinvolgendo la proprietà, le rappresentazioni sindacali dei lavoratori e le istituzioni interessate»

Al Consiglio regionale della Toscana è approdata una proposta di risoluzione sulla raffineria Eni di Stagno – che sta affrontando l’ennesima fase d’incertezza sotto il profilo produttivo quanto occupazionale – sottoscritta da tutti i gruppi consiliari per chiedere al Governo la convocazione di un tavolo istituzionale sulla vicenda. Si tratta di un’iniziativa che arriva dopo che...

Ecosistema Scuola: troppe emergenze strutturali e disuguaglianze tra Centro Nord e Sud e Isole

Legambiente: la sostenibilità sia leva per il cambiamento della scuola, centrale per la giusta transizione ecologica

Secondo il  XXI rapporto di Ecosistema Scuola (dati 2020), l'indagine di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica e dei servizi, «In Italia la scuola continua ad andare a due velocità. Resta ampio il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del sud e delle Isole sul fronte dell'edilizia scolastica e dei servizi: troppe ancora...

In un anno prodotte 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici: quanto la muraglia cinese

Uno spreco di risorse, ambiente ed economico insostenibile. Adeguatamente trattato e riciclato solo il 17,4% dei RAEE

In occasione dell’International E-Waste Day 2021, i principali esperti e le organizzazioni che fanno parte del il WEEE Forum (waste electrical and electronic equipment - WEEE) chiedono alle famiglie, alle imprese e ai governi di «Sostenere gli sforzi per portare più prodotti plug-in o a batteria esauriti  o inutilizzati in strutture in cui possono essere...

La Cina annuncia un mega progetto di energie rinnovabili nei deserti

Impianti eolici e solari per 100 gigawatt, più di tutti quelli dell’India messi insieme, per produrre 4 volte più energia della diga delle Tre Gole

Nel suo intervento alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, il presidente cinese Xi Jinping non ha parlato solo di biodiversità ma ha anche annunciato che «Al fine di promuovere il raggiungimento del picco delle emissioni di anidride carbonica e della carbon neutrality, la Cina presenterà...

Le grandi organizzazioni mondiali e la salvaguardia della biodiversità

Unesco: «Il primo passo che possiamo fare è unire le forze per proteggere il 30% del pianeta entro il 2030»

Intervenendo alla sessione ministeriale della 15esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, un o dei relatori ha ricordato che «E in un contesto di crisi che ci incontriamo in questo segmento. L'umanità sta affrontando sfide ambientali senza precedenti, tra le quali  la perdita di biodiversità e...

Covid-19 e condizioni meteorologiche estreme evidenziano la follia degli scarsi investimenti nella prevenzione dei disastri

Governance debole, povertà, perdita di biodiversità, collasso degli ecosistemi e rapida urbanizzazione sono tutti fattori interconnessi del rischio di catastrofi

In occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction  che i è celebrato il 13 ottobre, l’United Nations office for disaster risk reduction (Undrr) ha pubblicato il nuovo rapporto “International Cooperation in Disaster Risk Reduction” che evidenzia «I bassi livelli di investimenti nella prevenzione dei disastri e nella riduzione del rischio di catastrofi per i Paesi più vulnerabili del...

Cop15 Cbd: approvata la Dichiarazione di Kunming. Proteggere la biodiversità e vivere in armonia con la natura

La Kunming Declaration dimostra l'impegno globale per un ambizioso post-2020 global biodiversity framework

L’High-Level Segment dell’United Nations Biodiversity Conference (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, si è concluso con l'adozione della Dichiarazione di Kunming,  con la quale le parti della Convention on biological diversity (CBD) si sono impegnate a «Sviluppare, adottare e attuare un efficace post-2020 global biodiversity framework  che metta la biodiversità su un percorso...

Rinnovabili, contro le sindromi Nimby arrivano i cittadini investitori della cooperativa ènostra

Onufrio (Greenpeace): «Le iniziative dal basso come questa possono coprire circa un terzo dei fabbisogni energetici, quest’esperienza è da guardare come esempio»

Insieme alle tortuosità burocratiche, sono le sindromi  Nimby & Nimto che frenano ovunque in Italia l’avanzata delle rinnovabili, come mostrano da ultimo gli esiti disastrosi dei bandi Gse nati per distribuire incentivi a queste fonti. Eppure ci sono contesti dove cittadini non solo apprezzano l’arrivo di questi impianti indispensabili alla transizione ecologica ma diventano co-finanziatori, mostrando l’importanza di...

Cop15 Cbd: Xi Jinping annuncia l’istituzione del Kunming biodiversity fund

Finanzierà la protezione della biodiversità nei Paesi emergenti

Intervenendo alla 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a   Kunming, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato l’istituzione del Kunming Biodiversity Fund, al quale la Cina fornirà un finanziamento iniziale di 1,5 miliardi di yuan (circa 233 milioni di dollari) e ha detto che .«Il fondo verrà utilizzato...

Tra trent’anni il clima in Italia potrebbe essere più caldo di altri 2°C

Wwf: «Siamo all’ultima chiamata per cercare di limitare l’incremento della temperatura»

Il clima in Italia è sempre più “bollente”, dato che rispetto al 1880 la temperatura media è aumentata infatti di quasi 2,4°C, molto più velocemente rispetto alla media mondiale che si è fermata a circa +1,1°C. Ecco perché la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, che cade oggi, ci riguarda particolarmente da vicino....

A Iren il premio Smau 2021, per un ecosistema dell’innovazione volto alla sostenibilità

Pochettino: «Grazie all’attività di ricerca europea siamo stati in grado di sviluppare rapporti con oltre 500 partner in 33 nazioni»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica, ha ricevuto ieri a Milano il Premio Innovazione Smau 2021, dedicato alle imprese impegnate a ripensare il proprio modello di business all’insegna della sostenibilità e del rinnovamento dei processi. A essere premiata, in particolare, è stato l’approccio strutturato all’innovazione e la dotazione di strumenti messi in campo per supportare l’approccio...

Le cartiere a rischio fermo per caro bollette: la soluzione passa da biometano e recupero rifiuti

Pieretti: «Non ci stanchiamo di chiedere politiche nazionali e regionali per il ciclo dei rifiuti che siano lungimiranti e concrete»

Mentre il consumo di carta ha ripreso a correre, le cartiere italiane – e toscane – meditano di sospendere l’attività a causa degli aumenti che gravano sull’andamento di materie prime ed energia. E a rimetterci non è solo l’economia, ma anche la capacità di riciclo nazionale, avvantaggiando solo i concorrenti di altri Paesi. È questo...

Il volontariato toscano è una forza che ha bisogno di cure

Più di 150mila volontari e 1milione e mezzo di utenti. Ma le organizzazioni di volontariato sono il 21% in meno, tra chiusure e trasformazioni in APS

Dalla rilevazione promossa da Cesvot e pubblicata nel Quaderno “Le organizzazioni di volontariato. Identità, bisogni e caratteristiche strutturali in Toscana”, a cura di Irene Psaroudakis e Andrea Salvini dell’università di Pisa, emerge che quello toscano «E’ un volontariato “reattivo, adattivo, incerto e sospeso”, capace di farsi carico dei bisogni dei più vulnerabili e fronteggiare nuove esigenze nonostante una situazione di instabilità della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 552