Economia ecologica

«Rispettate le vostre promesse»: 1,8 milioni di agricoltori Fairtrade scrivono ai leader della Terra

Una petizione invita i governi ad agire ora, in vista di COP26

Con una lettera aperta spedita in vista di COP26, gli 1.8 milioni di agricoltori Fairtrade di tutto il mondo chiedono ai grandi della terra di mantenere la promessa di investire 100 miliardi di dollari in finanza per il clima all'anno nelle nazioni a basso reddito, più colpite dalla crisi climatica. Firmata dai rappresentanti dei network dei produttori di...

Parte Life A_Greenet, progetto Ue per mitigare gli effetti climatici estremi sulle città costiere di Abruzzo e Marche

Picchi di calore e bombe d’acqua, perdita di biodiversità, salute a rischio, i cambiamenti climatici minacciano la qualità della vita e l’ambiente del Medio Adriatico italiano

Con l'obiettivo di «Rendere le città della costa del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso il recupero dei suoli, la piantumazione di foreste e aree verdi e altre soluzioni modulate sul territorio in linea con la concreta realizzazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)», è partito oggi con la...

La ripresa verde passa anche dalla cannabis, il 58% degli italiani favorevole alla legalizzazione

La richiesta di referendum è stata sottoscritta a tempo record da 607mila cittadini, ma il consenso nella società civile è già molto più ampio

L’uso ricreativo della cannabis rappresenta ad oggi un mercato illegale dove spadroneggiano organizzazioni criminali, mentre una legalizzazione del comparto si stima comporterebbe benefici fiscali per lo Stato pari a 6-8,7 miliardi di euro all’anno (in termini di maggiore gettito e riduzione delle spese per la repressione), oltre ad alimentare la creazione di posti di lavoro utili a...

Le disuguaglianze economiche tra i gruppi etnici sono forti, anche all’interno dello stesso Paese

1,3 miliardi di persone sono multidimensionalmente povere, circa la metà sono bambini

Secondo il rapporto “Unmasking disparities by ethnicity, caste and gender”, pubblicato da United Nations Development Programme (UNDP) e Oxford Poverty and Human Development Initiative, «Le differenze nella cosiddetta povertà multidimensionale tra i gruppi etnici sono costantemente elevate in molti Paesi».1,3 miliardi di persone sono multidimensionalmente povere; circa la metà (644 milioni) sono bambini di età...

Torna “Ambiente in Comune”, 104 Amministrazioni alla prova dell’Agenda Onu 2030

Frati: «Questa iniziativa ha il grande pregio di connettere i grandi obiettivi planetari dello sviluppo sostenibile con azioni quotidianamente svolte all’interno delle comunità locali»

Grazie alla terza edizione di “Ambiente in Comune” i 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud hanno tempo fino al 31 dicembre per mettersi alla prova con l’Agenda Onu 2030, ovvero la roadmap per lo sviluppo sostenibile definita dalle Nazioni Unite che (anche) l’Italia si è impegnata a rispettare, anche se ad oggi risulta drammaticamente...

Il Covid-19 potrebbe indurre le persone a eliminare la selvaggina dal menu

Le persone con un'elevata consapevolezza del Covid-19 hanno più probabilità di ridurre il consumo di carne selvatica

Lo studio “Socio-demographic correlates of wildlife consumption during early stages of the COVID-19 pandemic”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Robin Naidoo (Wwf e università della British Columbia), Oxford Brookes University) Daniel Bergin (GlobeScan - Hong Kong e Oxford Brookes University) e Jan Vertefeuille (Wwf), ha valutato come le componenti socio-demografiche siano correlate al consumo...

Aiuti di Stato: la Commissione Ue vuole agevolare gli aiuti che promuovono le transizioni verde e digitale

Sì agli aiuti a favore di tutela ambientale, energia rinnovabile, ricerca, sviluppo e innovazione

La Commissione europea invita gli Stati membri e tutti gli altri portatori di interesse a presentare osservazioni su alcune proposte di modifica del regolamento generale di esenzione per categoria e spiega che «L'obiettivo della revisione proposta è quello di integrare le modifiche apportate ad alcuni orientamenti e discipline in materia di aiuti di Stato che sono attualmente in...

PollinAction per salvare impollinatori e alimentazione in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Aragona

Anche il Passante di Mestre coinvolto nel progetto. 10 partner in Italia e Spagna e molte realtà già pronte a migliorare gli habitat

Gli insetti impollinatori trasportando il polline, consentendo così la riproduzione dell’80% delle piante. La Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) calcola che oltre il 40% degli insetti impollinatori, principalmente api e farfalle, sia a rischio estinzione a causa del degrado ambientale e della scomparsa del loro habitat più importante. «La crisi degli impollinatori mette a...

Premio Nobel alla chimica verde: vincono List e MacMillan, costruttori di molecole

L'organocatalisi asimmetrica: uno strumento ingegnoso per costruire in modo più efficiente qualsiasi cosa, dai farmaci alle celle solari

La Kungl. Vetenskapsakademien, l’Accademia reale svedese delle scienze, ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Chimica 2021 al tedesco Benjamin List, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, e allo statunitense David WC MacMillan della Princeton University,  «Per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica», un nuovo preciso strumento per la costruzione molecolare: l'organocatalisi. «Questo  ha avuto un grande impatto sulla...

Wwf: ripensare le nostre città secondo natura. Ogni settimana in Italia consumiamo 50.000 mq di suolo

2,5 milioni di persone vivono in città i cui strumenti urbanistici sono stati aggiornati tra il 1969 e il 1977. Negli ultimi 6 anni lungo le coste italiane è nata una città grande come Lecce

In vista dell’evento Urban Naturedel 10 ottobre, quando in tutta Italia si festeggerà la natura in città, il Wwf ha presentato il nuovo report Urban Nature 2021 “Verso Città ‘Nature Positive’: Decementifichiamo il nostro territorio - Rinverdiamo la nostra vita” e ricorda che «Il futuro dell’umanità si sta definendo oggi, mentre viviamo la condizione sociale ed economica...

Viabilità, nei territori geotermici è l’unione che fa la forza: il punto sul Cipressino

Conclusi i lavori del primo lotto, per il secondo è già in redazione il progetto esecutivo. Bravi: «Questi importanti risultati sono frutto di un lavoro di squadra»

Dopo anni di attesa, la messa in sicurezza della strada provinciale del Cipressino (Sp 64) è arrivata a una svolta con il completamento dei lavori nel primo dei due lotti in programma, entrambi interamente finanziati grazie alle risorse messe a disposizione dai Comuni geotermici e al coordinamento di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle...

Wmo: la crisi idrica incombe, svegliamoci. Il Mediterraneo hot spot dello stress idrico globale (VIDEO)

Miglioramento della gestione dell'acqua, monitoraggio e allerta tempestiva necessari di fronte ai crescenti rischi e stress legati all'acqua

Secondo il rapporto “The State of Climate Services 2021: Water”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) con il contributo di 26  agenzie Onu, organizzazioni internazionali, agenzie di sviluppo e istituzioni scientifiche, «I rischi legati all'acqua come inondazioni e siccità sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Si prevede che il numero di persone che soffrono...

Prevenire i conflitti in materia ambientale: a Milano parte “FacilitAmbiente”

Vasco: «Aiutare cittadini, imprenditori e amministrazioni a dialogare tra loro, promuovendo percorsi di facilitazione e individuando soluzioni condivise»

Agire prima che il conflitto (ambientale) esploda: è lo scopo di “FacilitAmbiente”, il nuovo servizio avviato oggi dalla Camera Arbitrale di Milano e della Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi per provare a fronteggiare un rischio crescente legato alle complesse vicende che riguardano la realizzazione di siti industriali, infrastrutture, sviluppi immobiliari, o ancora l’intervento...

Airu e Utilitalia, sostenere il teleriscaldamento contro il caro bollette

«Il Governo e il Parlamento intervengano affinché la riduzione dell’aliquota Iva al 5% già prevista per il gas metano, possa essere estesa anche agli utenti finali del teleriscaldamento»

Il caro bollette che l’Italia (e non solo) sta sperimentando è legato a un modello di consumo energetico ancora fortemente ancorato ai combustibili fossili, che in larghissima parte importiamo per soddisfare il fabbisogno nazionale, esponendo il Paese alle fluttuazioni di prezzo di queste materie prime oltre che alle conseguenze della crisi climatica in corso. Per...

Il Centro di coordinamento Raee e Unioncamere insieme per l’economia circolare

Longoni: «Unire le forze per contrastare il fenomeno del free riding consentendo così alle imprese della filiera dei Raee di operare in un contesto competitivo equo e rispettoso delle norme»

È stato siglato un protocollo a sostegno delle imprese attive nella filiera di gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici, unendo le forze di Unioncamere – che riunisce a livello nazionale le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura – e il Centro di coordinamento Raee, ovvero l’organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta,...

La “Scelta rinnovabile” di Enel contro le sindromi Nimby: se adotti un impianto, guadagni

«L’obiettivo è condividere con le comunità locali i benefici che derivano dalla presenza di un impianto rinnovabile nel territorio»

Arriva anche in Toscana “Scelta rinnovabile”, la nuova iniziativa lanciata da Enel – il più grande operatore al mondo nell’ambito Fer – per permettere ai cittadini di partecipare tramite crowdfunding agli investimenti per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia, ricevendo in cambio un sostanzioso rendimento economico. Per fare la propria parte contro la...

Ri-conoscere l’ambiente, torna il festival sull’economia circolare promosso da Sienambiente

Passiatore: «Riconoscere l’ambiente vuole contribuire a darne consapevolezza, grazie a una corretta informazione ambientale»

Torna per l’VIII edizione, dal 7 al 9 ottobre, Ri-conoscere l’ambiente: il festival promosso da Sienambiente (in collaborazione con Sei Toscana) e dedicato all’economia circolare si svilupperà in un mix di eventi digitali e in presenza dislocati sul territorio senese, tra Siena, Poggibonsi e Abbadia San Salvatore. «Avvicinare gli studenti e i cittadini ai temi...

Chimica verde per chiudere il ciclo dei rifiuti: la tecnologia NextChem si presenta a Pisa

Appuntamento l’11 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per scoprire l’economia circolare di domani

La Toscana ha da sempre un rapporto schizofrenico con l’economia circolare: sul territorio vivono molte realtà industriali che raggiungono vette d’eccellenza nel recupero degli scarti, ma si tratta di isole virtuose lambite da un mare di problemi. Ogni anno in regione si generano infatti annualmente 2,28 mln di ton di rifiuti urbani, cui si aggiungono almeno...

Giretto d’Italia: la campionessa della ciclabilità urbana è Padova. Sul podio Reggio Emilia e Pesaro

Legambiente: «Insufficienti le risorse destinate a ciclabili urbane nel PNRR. Serve mettere a norma il bike to work e rendere la mobilità sostenibile una sicura ed efficace alternativa all’auto privata»

E’ Padova la maglia rosa dell’undicesima edizione del Giretto d’Italia - bike to work 2021, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno del main partner CNH Industrial, di Euromobility e VeloLove, e in collaborazione con 26 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa. Padova, seguita da Reggio Emilia e Pesaro, ha totalizzato il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro in sella alla bicicletta o a bordo...

Una famiglia in una casa comune, l’appello congiunto approvato dal meeting Fede e scienza verso la Cop26

La nostra speranza: un tempo di grazia, un’opportunità che non possiamo sprecare

Ecco il testo dell’appello congiunto approvato oggi in occasione dell’incontro “Fede e scienza: verso COP26”, promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede insieme alla Santa Sede Una famiglia in una casa comune Oggi siamo qui riuniti insieme, in spirito di fraternità umana, per accrescere la consapevolezza delle sfide senza precedenti che...

L’Università di Siena protagonista nello sviluppo delle blue energy nel Mediterraneo

Dodici Open innovation challenge e nove Alleanze regionali per raggiungere l’obiettivo

Esiste una soluzione per risolvere la crescente richiesta di energia dell’umanità e la crisi climatica che stiamo vivendo? Sì e si chiama transizione ecologica. Le energie rinnovabili sono e saranno sempre più le fonti energetiche verso cui l’umanità deve puntare per affrancarsi dal consumo di fonti fossili. E la ricerca sta studiando e perfezionando sempre...

Fede e scienza verso la Cop26: il discorso di Papa Francesco

Lo sguardo dell’interdipendenza e della condivisione, il motore dell’amore e la vocazione al rispetto

Pubblichiamo il testo integrale del discorso di Papa Francesco in occasione dell’incontro “Fede e scienza: verso COP26”, promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede insieme alla Santa Sede. L’incontro ha visto la partecipazione di leader religiosi e scienziati che insieme hanno affrontato il tema del cambiamento climatico e la...

Parliamo green: il futuro è nelle nostre mani

Si è chiuso il Festival della sostenibilità ambientale, con un appuntamento rivolto a tutti gli stakeholders della provincia di Ferrara

L’ultimo appuntamento del Festival della Sostenibilità Ambientale dal titolo “Parliamo Green: il futuro è nelle nostre mani”, rivolto a tutti gli stakeholders del territorio della provincia di Ferrara. Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare e alla transizione ecologica, si è svolto il 27 settembre presso...

Pandora Papers: la leadership mondiale che predica l’austerità e nasconde i soldi all’estero

Corrao (Greens: «Eurogruppo si occupi del ministro dell’economia olandese che fa affari offshore e all'Italia impone rigore finanziario»

La seconda puntata dell’inchiesta giornalistica internazionale  Panama Papers, che è stata battezzata Pandora Papers, coordinata dall’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) e pubblicata in Italia dall’Espresso dovrebbe sollevare (ma temiamo che non lo farà, come quella di 5 anni fa) uno scandalo internazionale su una classe dirigente (politica, imprenditoriale e dello spettacolo) che mentre predicava...

Ridimensionamento raffineria Eni, il Comune di Livorno chiede l’intervento del Governo

«È urgente che il Governo convochi il Tavolo con un focus specifico su Eni, per acquisire e dare al territorio garanzie sul futuro dello stabilimento e in particolare sugli investimenti che si intendono mettere in campo»

Nel corso di un incontro avvenuto ieri presso la raffineria di Stagno, Eni ha comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti (mentre la linea lubrificanti resterà invece attiva). Una scelta che fa ripiombare l’impianto nell’incertezza – con tutte le conseguenze occupazionali e...

Pnrr, il Mite ha pubblicato i decreti per finanziare l’economia circolare con 2,1 miliardi di euro

Colarullo: «Rappresentano un primo, importante passo, che dà il via a un percorso atteso dal comparto dei servizi pubblici. Ora le riforme, in particolare sulla governance»

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato due decreti per iniziare a distribuire le risorse economiche destinate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) all’economia circolare, con i relativi criteri di selezione dedicati ai progetti su raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, Raee,...

Nuovo cda per Revet, Ciolini e Scappini alla guida dell’hub per l’economia circolare

Passano da qui selezione e avvio a riciclo dei rifiuti differenziati da oltre l’80% dei toscani

Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani? In molti casi la risposta è più semplice di quanto si pensi: passano dalla Revet, che li seleziona ulteriormente preparandoli per il riciclo. Il ruolo dell’azienda pontederese è dunque di quelli centrali per l’economia circolare toscana, e da ieri a guidarlo ci sono...

Aria inquinata in lucchesia, emettono più i caminetti delle cartiere

Arpat: «La pressione del comparto cartario sulla qualità dell’aria risulta essere notevolmente inferiore rispetto a quello derivante dalla combustione di biomassa, riscaldamento domestico o altri tipi di combustione non industriale»

La qualità dell’aria che respiriamo in Toscana è piuttosto buona, ma come mostrano i dati raccolti dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) restano criticità per alcuni inquinanti (ozono, Pm2.5, Pm10) e per determinate aree geografiche: la lucchesia è una di queste, e nella percezione pubblica molto ha a che fare con il...

Come funzionerà il dissalatore dell’isola d’Elba

AIT: «Dissalatore unica strada sicura e sostenibile per l’Elba. Le ragioni del progetto nel 4° forum "Prima l’acqua"»

Nel forum online, “Il dissalatore di Mola: descrizione e funzionamento dell’impianto”, quarta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, si è entrati nel merito dell’impianto. L’intera campagna è promossa da Aautorità Idrica Toscana (AIT) in collaborazione con ASA e col patrocinio di Regione...

Il rapporto tra geotermia e CO2 in Toscana finalmente spiegato

Sbrana (Università di Pisa): «È necessario dare fiducia alla scienza e comunicare alla popolazione i risultati ottenuti, che rispondono alle informazioni errate che hanno purtroppo rallentato lo sviluppo di questa risorsa energetica così preziosa»

Tre nuovi studi, pubblicati da ricercatori italiani – con un ruolo preminente dell’Università di Pisa – su prestigiose riviste internazionali contribuiscono a fare finalmente chiarezza su un tema controverso da troppo tempo: quale rapporto c’è tra la coltivazione industriale della geotermia e le emissioni di CO2 in atmosfera? Questa fonte rinnovabile è da sempre naturalmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 552