Economia ecologica

Rifiuti, è Marco Giunti il nuovo amministratore unico di Rea spa

Si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto della società operativa locale di Retiambiente

Dopo le improvvise dimissioni del Consiglio d’amministrazione di Rea spa, società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana dell’Ato Toscana costa –, si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto societario. L’assemblea ha nominato l’avvocato Marco Giunti come nuovo amministratore unico di Rea, dopo avervi individuato...

Wwf: basta pesticidi in città per la lotta alla zanzara tigre (VIDEO)

Salute dei cittadini e impollinatori a rischio. Dare priorità a informazione e sensibilizzazione per la prevenzione

Secondo il Wwf, «L’utilizzo di pesticidi in città per contrastare la presenza delle zanzare non risolve il problema ma genera un serio rischio per la salute delle persone e per la conservazione di molte specie di insetti impollinatori. Non si tratta di tutelare le zanzare ma di proteggere uomini e donne, bambini e bambine e...

Cermec, il biodigestore da 23,4 milioni di euro inizia a prendere corpo

Ciacci: «Siamo soddisfatti del percorso di progressiva conversione impiantistica verso l’economia circolare»

Da un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) per i rifiuti indifferenziati a un polo industriale votato all’economia circolare, con al centro un biodigestore anaerobico in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini: è questo il cuore del Piano industriale elaborato da Cermec – società interamente pubblica, partecipata dai Comuni di...

Il biogas di Scapigliato alimenterà le auto elettriche a Rosignano Marittimo

In arrivo 10 colonnine sul territorio comunale, saranno installate entro la prossima estate

Le auto elettriche rappresentano il nuovo paradigma della mobilità sostenibile, ma per diffondersi hanno bisogno di un’adeguata infrastruttura di ricarica: per questo il Comune di Rosignano Marittimo e Scapigliato srl – la società soggetta a direzione e coordinamento del Comune, attiva nell’economia circolare – hanno unito le forze per mettere a disposizione del territorio 10...

L’Italia si sta allontanando dagli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile al 2030

Nell’ultimo anno il 42,5% delle misure Istat è in miglioramento, mentre salgono al 37% quelle in peggioramento

L’Agenda Onu al 2030, che l’Italia si è impegnata a rispettare sei anni fa, è la bussola internazionale per guidare lo sviluppo sostenibile. Ma il nostro Paese non sta affatto rispettando la tabella di marcia, e anzi per più target ha innestato la retro, come documenta il Rapporto sui Sustainable development goals (Sdgs) pubblicato ieri dall’Istat....

Buone notizie per la biodiversità: bentornata starna italica (VIDEO)

E’ cominciata la reintroduzione della Perdix perdix italica finora considerata estinta in natura

La starna italica (Perdix perdix italica), che fino al secolo scorso era diffusa in vaste aree delll’Italia, oggi è considerata formalmente estinta in natura, ma ora ha finalmente concrete chances di tornare a cantare nei campi di cereali. Dopo un'accurata selezione genetica condotta e curata dagli esperti dell’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra), i...

Liguria: emendamento regionale per consentire il motocross nei torrenti in secca

Cai, Italia Nostra, Lipu, Legambiente e Wwf: «La Regione ritiri il provvedimento: a rischio ambiente e territorio»

Esprimiamo fortissima contrarietà alla notizia che sarà consentito ad autoveicoli e motocicli di percorrere tratti di torrenti in secca della nostra Regione - e questo in deroga alla vigente legge regionale (n.38/92) che regolamenta il transito fuoristrada - attraverso un emendamento lampo ad hoc inserito in periodo di ferie estive, in una norma di modifiche alla...

I popoli indigeni sempre più impegnati nell’azione climatica

Onu: un nuovo contratto sociale per garantire i diritti e il benessere dei popoli indigeni

Oggi si celebra l’International Day of the World's Indigenous Peoples  e l’United Nations framework convention on climate change Unfccc) coglie l’occasione per sottolineare il contributo essenziale dato dai popoli indigeni alla lotta al cambiamento climatico e ai suoi impatti. L’Agenzia climatica dell’Onu sottolinea che «Vivendo in armonia con la natura, le popolazioni indigene aiutano a...

I sindaci del livornese chiedono un incontro a Regione e Governo per il rilancio dell’area

«Individuare percorsi di miglioramento di impianti industriali esistenti, al fine di adeguarli alle rinnovate sensibilità sul tema della sostenibilità ambientale». Osservata speciale la raffineria Eni di Stagno

A distanza di oltre un anno e mezzo dall’ultima riunione del comitato esecutivo dell'Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese – sottoscritto l’8 maggio 2015 –, i sindaci di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti si sono rivolti congiuntamente a Governo e Regione per chiederne una nuova convocazione: l’obiettivo è di giungere all’aggiornamento...

Farmaci in acquacoltura: occorre una maggiore tutela dell’ambiente e della salute umana

Ema: «La Ue aggiorni la normativa». Sara Villa: «C’è bisogno di una presa di coscienza rispetto alla portata del problema»

«Occorrono adeguate misure di tutela dell’ambiente e della salute umana rispetto ai rischi legati all’uso dei farmaci in acquacoltura» E’ la direzione indicata all’Unione europea dal Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio ambientale del Comitato per i medicinali per uso veterinario dell’European Medicines Agency (EMA). All’università di Milano-Bicocca ricordano che «Per rispondere al crescente...

Si è concluso Appennino Bike Tour 2021, la pedalata lungo la ciclovia più lunga d’Italia

Per il rilancio sostenibile delle nostre aree interne. 50 sindaci firmano il manifesto per contrastare la crisi climatica nella dorsale appenninica

Dalla Liguria alla Sicilia, un team di circa 250 ciclisti ha affiancato lungo le tappe le associazioni promotrici percorrendo la ciclovia più lunga d’Italia, incrociando piccoli borghi, parchi e territori resilienti nella più grande pedalata ecologica mai organizzata nel Paese: un viaggio di oltre 3 mila chilometri, iniziato il 16 luglio da Altare (Sv), attraverso 14 regioni, 26 parchi e...

Flash mob di Goletta Verde contro il progetto Eni di Ccs al largo di Ravenna

Le piattaforme inutilizzate vengano dismesse. Trasformare l’Adriatico da distretto del fossile a polo delle rinnovabili, con investimenti sull’eolico e fotovoltaico off shore

“Sì al futuro, sì alle rinnovabili”, è stato il tema del flash mob attuato da Goletta Verde e dai volontari di Legambiente sulla spiaggia libera di Porto Corsini, per ribadire che «Il futuro energetico del nostro paese non può passare per le fonti fossili, e che bisogna investire sulle rinnovabili a partire dall’eolico e dal...

La lobby delle grandi imprese ha un accesso privilegiato al gruppo di lavoro “segreto” del Consiglio Ue

Come la lobby del business condiziona le scelte del Consiglio europeo e degli Stati membri dell’Ue

Una nuova ricerca del Corporate Europe Observatory (CEO) dimostra come, dietro le quinte, ci sia un "gruppo di lavoro" del Consiglio europeo che svolge un ruolo chiave nella preparazione delle posizioni che gli Stati membri assumono all’interno dello stesso Consiglio sulle proposte legislative e politiche dell'Ue, e che questo working party fornisce un accesso privilegiato...

Dopo gli incendi in Sardegna, che fare?

Le proposte e gli avvertimenti dei botanici sardi

Pubblichiamo un interessante documento condiviso dai botanici sardi dopo gli incendi che nelle scorse settimane hanno devastato il territorio dei Comuni del Montiferru. Il vasto e intenso incendio che il 24-26 Luglio 2021 ha interessato oltre 20.000 ettari di territorio in 10 comuni del Montiferru ha gettato nello sconforto tutti i cittadini Sardi e colpito...

Plastiche monouso, dal Governo via libera alla versione italiana della direttiva Sup

Il Cdm esclude la messa al bando sia per articoli monouso biodegradabili e compostabili, sia per quelli con rivestimenti in plastica inferiori al 10% del peso

Tra i decreti legislativi per il recepimento di direttive europee approvati ieri dal Governo, spicca quello relativo all’attuazione della 2019/904 sulla “riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”, ovvero la direttiva Sup che comprende un divieto per articoli monouso in plastica come posate, piatti, cannucce. Nata nel 2019 per contrastare l’utilizzo delle plastiche monouso...

Il Governo approva il recepimento dei (già vecchi) obiettivi Ue sulle rinnovabili

Via libera al decreto per la direttiva Red II, quando la Commissione europea nelle scorse settimane ha già presentato la Red III

A valle di un enorme ritardo che è costato all’Italia una messa in mora da parte dell’Ue, il Governo italiano ha approvato ieri due decreti legislativi per attuare rispettivamente la direttiva europea sulle rinnovabili Red II (2018/2001) e quella sul mercato interno dell’energia elettrica (2019/904). La direttiva Red II stabilisce che entro il 2030, a...

Italia in fumo: complessivamente, distrutti dagli incendi 62.623 ettari

SISEF e Legambiente: nel 2020 +18,3% di territorio nazionale bruciato, +8,1% di reati accertati rispetto al 2019

Da settimane l’Italia brucia: centinaia di incendi stanno divorando vaste aree del nostro Paese,  raggiungendo in alcuni casi, come in Sicilia, Sardegna, Calabria e Abruzzo, estensioni raramente osservate prima d’ora. Secondo Legambiente e Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), «Dai roghi del Montiferru scoppiati lo scorso 25 luglio a quelli abruzzesi delle province...

Le prospettive di sviluppo del biogas e del biometano agricolo in Italia

Il position paper di CIB, CMA e Fiper per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas, il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) e Fiper, hanno elaborato e sottoscritto il position paper “Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia” e sottolineano che «Il documento congiunto delinea, a partire dalle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una visione comune e condivisa sulle opportunità e...

Dal 18 al 22 agosto torna Festambiente

A Rispescia (GR) la prima manifestazione in Europa certificata Ecoevents

Dal 18 al 22 agosto, a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Come ogni anno, il Cigno Verde accende i riflettori sulla sostenibilità, dimostrando che fermare la crisi climatica è possibile, a patto che si agisca subito. Gli organizzatori spiegano che «Per il secondo anno consecutivo, Legambiente...

La gestione delle risorse energetiche si studia a Larderello, grazie alla geotermia

Gli studenti del master Safe in visita al museo, al pozzo dimostrativo e alla centrale di Valle Secolo

Gli studenti del master in “Gestione delle risorse energetiche” organizzato per la XXII volta da Safe – un’organizzazione indipendente composta da un network di oltre 200 tra istituzioni, aziende, enti di ricerca, associazioni di categoria e società di consulenza – hanno fatto tappa a Larderello per carpire i segreti del più antico complesso geotermico del...

Geotermia toscana, da Enel in arrivo 15 assunzioni: ecco come partecipare al bando

Si tratta di 10 contratti d’apprendistato riservati ai giovani del territorio, più una posizione senior. Le altre 4 assunzioni ipotizzate entro l’anno

La direzione di Enel green power ha comunicato alle segreterie sindacali toscane (Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil) la volontà di assumere nuovo personale operativo e impiegatizio junior presso le divisioni Operation&Maintenance Geo. Entro la fine del 2021 sono previsti circa 10 inserimenti con il contratto di apprendistato per personale operativo e impiegatizio junior, con le seguenti...

Una coppia di orche bianche nuota al largo di Hokkaido, in Giappone (VIDEO)

La prima volta al mondo che si effettua un avvistamento di questo tipo?

Due rarissime orche bianche sono state avvistate e filmate mentre nuotavano al largo di Hokkaido, in Giappone, e i tour operator dicono che potrebbe essere il primo avvistamento al mondo di questo tipo. Negli ultimi anni, con l'arrivo dell'estate, i capodogli avevano sostituito i branchi di orche tra come specie di cetacei più avvistate nello...

Tartarughe marine: nuovo tentativo di nidificazione all’Elba, questa volta a Morcone

Il 2 agosto, un grosso esemplare ha risalito la spiaggia ma poi ha rinunciato a nidificare

Il 2 agosto, intorno alle 22,30, il personale del bar La Scogliera a Marcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è rimasto a dir poco sorpreso ne vedere un grosso esemplare di tartaruga marina Caretta caretta uscire dal mare per cominciare a risalire decisa la spiaggia illuminata da un faretto e dirigersi verso il muro...

La sentenza del Consiglio di Stato sul Css-combustibile, spiegata

È stato confermato l’impianto del Dm 22/2013 che disciplina l’End of waste del combustibile solido secondario ricavato da rifiuti

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5535/21, ha ripristinato l’impianto originario del Dm 22/2013 (il cosiddetto “decreto Clini”) che disciplina i requisiti per la cessazione della qualifica di rifiuto del Css-combustibile, ovvero determinate tipologie di combustibili solidi secondari derivati da rifiuti. Di per sé, il Css è un combustibile ottenuto dalla componente secca (plastica,...

Alia, quest’anno la raccolta di oli esausti sta crescendo del +17%

Ciolini: «Grazie alla collaborazione dei cittadini, che possono portare questi rifiuti sia ai box domotici che ai nostri altri punti di raccolta sparsi sul territorio»

Salgono a 25 i punti di raccolta oli esausti vegetali che si trovano accanto a supermercati Unicoop Firenze, che ogni anno – i dati sono al 2020 per 22 strutture Olly fornite da Eco.Energy – raccolgono 230 tonnellate di oli esausti: stamani sono stati infatti inaugurati due nuovi box domotici a Scandicci, accanto al Coop.Fi di...

Niente discarica per i gessi rossi, la Regione Toscana difende la scelta dell’ex cava

Arpat: «Le rilevazioni che abbiamo condotto in circa 15 anni hanno messo in evidenza la mancata correlazione tra la composizione delle acqua di falda e le sostanze rilasciate dai gessi rossi»

Secondo i dati raccolti da Regione Toscana e Arpat, e presentati ieri alla stampa, dai gessi rossi collocati a Montioni nell’ex cava di Poggio Speranzona «non sono derivati problemi ambientali» nell’area. Una conclusione per molti versi opposta a quella cui è giunta la commissione parlamentare Ecomafie, che a marzo ha già indicato la necessità di una...

Inquinamento atmosferico: la Francia condannata a pagare 10 milioni di euro ogni 6 mesi

Gli ambientalisti: «Di fronte all'inerzia del governo, un'altra vittoria contro l'inquinamento atmosferico»

Il Conseil d’État ha condannato lo Stato francese a  pagare una storica multa di 10 milioni di euro per il mancato rispetto delle norme europee sull'inquinamento atmosferico. Il governo francese è stato ritenuto responsabile di non aver ancora soddisfatto gli standard di qualità dell'aria in diverse città. La stessa situazione italiana, solo che da noi,...

Come tagliare il “final 25%” di emissioni climalteranti difficili e arrivare al net zero

Più proteine alternative come carne coltivata, carne vegetale, insetti e microalghe, utilizzare i terreni semidesertici per la rimozione dei gas serra, produrre plastica senza petrolio

L'elettricità, i trasporti e il riscaldamento rappresentano un enorme 80% delle emissioni di gas serra e sono la prima linea della battaglia per raggiungere il Net Zero. Ma all’Università di Oxford avvertono che «raggiungere il Net Zero significa anche fare i conti con il 20% di emissioni difficilmente raggiungibile: agricoltura, plastica, cemento e rifiuti, ed...

Dal ministro Giovannini via libera al Ponte sullo Stretto di Messina

Muroni: «Tra l'opzione a una campata e quella a più campate io preferisco quella zero». Fratoianni: Il governo Draghi è come il Gattopardo». I Verdi: come il peggior governo Berlusconi

Se qualcuno si aspettavano che il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, si opponesse in qualche modo a una mega-opera insostenibile come il ponte sullo Stretto di Massina, bisogna dire che aveva mal riposto le sue speranze. Infatti, in audizione di fronte alle commissioni ambiente e trasporti riunite della Camera dei Deputati, Giovannini...

Dal 2000, la popolazione mondiale esposta alle inondazioni è aumentata del 24%

Lo rivelano i dati satellitari. Entro il 2030 altri milioni di persone in più a rischio

Invece delle stime modellate standard, lo studio “Satellite imaging reveals increased proportion of population exposed to floods”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, ha utilizzato osservazioni satellitari delle inondazioni, rivelando così che «La percentuale della popolazione esposta alle inondazioni è cresciuta del 24% a livello globale dall'inizio del secolo». Si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 552