Economia ecologica

Tari, al via la nuova regolazione Arera Mtr-2: non solo raccolta, più attenzione agli impianti

I livelli di differenziata, l’effettiva gestione dei rifiuti e la prossimità impiantistica diventano con variabili quantitative che determinano la tassa che pagheranno i cittadini

Dopo un ampio giro di consultazioni con le regioni e gli operatori di settori, l’Arera – l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha deliberato oggi l’avvio del secondo periodo di regolazione Tari (Mtr-2), valido dal 2022 al 2025. Si tratta dell’atteso aggiornamento dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e...

Per i giovani italiani la crisi è iniziata ben prima della pandemia

Dal 2000 sono emigrati in 345mila, mentre quelli occupati in Italia sono 2,5 milioni in meno

Tra didattica a distanza, socialità mancata e occasioni lavorative ridotte al lumicino, la pandemia ha colpito ancora una volta in modo marcato i più giovani. Ma, per loro, in Italia la crisi è iniziata ben prima del Covid-19, come testimonia l’analisi prodotta dall’Ufficio studi di Confcommercio Le giovani generazioni in Italia prima della pandemia, che analizza...

Scapigliato, al via il bando per accogliere serre idroponiche a Rosignano Marittimo

Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione

Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado...

Gestione rifiuti, Retiambiente ha un nuovo direttore generale: Urbano Dini

«È mia intenzione mettere a disposizione della società e dei molti Comuni serviti tutto l'impegno possibile»

A poco più di un mese dall’avvio dell’incarico, Retiambiente ufficializza oggi l’arrivo di Urbano Dini nel ruolo di direttore generale: resterà in carica fino al 30 giugno del 2024, una fase centrale per strutturare l’attività del nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa. Dopo un’attesa lunga tredici anni, dal 1 gennaio 2021...

Rapporto Ispra sulla biodiversità in Italia: «Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri»

Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche più pericolose

Dai “Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018) - Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia”, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) emerge una «Situazione critica per le specie e gli habitat...

Le batterie agli ioni di sodio sostituiranno quelle al litio? (VIDEO)

In Cina la produzione industriale potrebbe iniziare nel 2023

La compagnia cinese CATL sta lavorando a soluzioni alternative al litio per le batterie dei veicoli elettrici e potrebbe averne trovato una: le batterie agli ioni di sodio, particolarmente efficaci in termini di velocità di ricarica, ma anche di stoccaggio di energia, soprattutto in ambienti freddi, tanto che la CATL pensa inizialmente di rivolgersi ai...

Rimateria, che sta succedendo? Il sindaco di Piombino convoca un’assemblea pubblica

Ferrari: «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza di raccontarne i dettagli»

A oltre due anni di distanza dall’interruzione delle assemblee pubbliche che Rimateria organizzava mensilmente, stavolta è il Comune di Piombino a convocarne una per illustrare alla cittadinanza il proprio punto di vista sull’evoluzione societaria, dopo il fallimento ufficializzato a maggio. «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza...

Iren chiude il primo semestre 2021 in crescita, gestite oltre 1.752 mila tonnellate di rifiuti

Boero: «Particolarmente positivo il contributo delle società acquisite nel 2020, I.Blu e Unieco, che ci hanno consentito di sviluppare nuove filiere di business»

Il cda Iren ha approvato oggi i risultati conseguiti dal gruppo nel primo semestre 2021, in forte crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, profondamente segnato dalla pandemia: i ricavi arrivano a 2 mld di euro (+9,8%) e l’utile netto a 193 mld di euro (+45,6%), con gli investimenti in crescita (+9,8%) a 279 milioni...

I collegamenti tra incendi e rinnovabili sono «ipotesi campate per aria e diffuse ad arte»

«In realtà gli impianti a fonti rinnovabili rappresentano un presidio distribuito e capillare che portano nei fatti a un maggiore controllo dei territori»

Associare gli incendi che affliggono in queste ore la Sicilia al fotovoltaico e all'eolico, come è uscito sulla stampa nazionale in questi giorni, non solo è pretestuoso ma è indice anche di scarsa conoscenza della legislazione vigente. Sono oltre venti anni, infatti, che in Italia esiste una legge, la 353/2000 “Legge-quadro in materia di incendi...

Sienambiente approva il bilancio 2020: calano i rifiuti trattati ma l’utile cresce

Rosini: «Si tratta di risultati frutto di strategie e scelte industriali che oggi sono totalmente coerenti rispetto alla visione della transizione ecologica»

Sienambiente, la società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l’economia circolare senese, nel corso del 2020 ha trattato 207mila ton di rifiuti: il 2,5% in meno rispetto all’anno precedente a causa della crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, ma nello stesso periodo l’utile è cresciuto del 41% fino a toccare quota...

Le competenze (verdi) che mancano all’Italia per dare corpo alla transizione ecologica

Dal 2008 la spesa in formazione della Pa è crollata del 40%, l’età media salita a oltre 50 anni. E anche i servizi pubblici devono maturare nelle green skill

Con l’arrivo delle ingenti risorse europee contenute nel Pnrr approvato dal Governo, per la prima volta da molti anni l’Italia ritrova possibilità di spesa per irrobustire la propria economia, e re-indirizzarla su binari più sostenibili. Prima ancora del denaro, l’economia ha però al centro le persone: sono (siamo) in grado di concretizzare la transizione ecologica...

I Parchi regionali della Liguria siano parte integrante del sistema nazionale

Federparchi Liguria scrive al ministro Cingolani

Il coordinatore regionale della Federparchi, Roberto Costa, ha scritto al ministro della Transizione Ecologica sollecitando l’integrazione dei parchi regionali nelle politiche nazionali. Aderiscono all’appello: Parco Alpi Liguri, Parco Antola, Parco Aveto, Parco Beigua, Parco Montemarcello, Magra Vara Parco Piana Crixia, Parco Portofino, Parco Portovenere. Analoga iniziativa è stata attuata alcuni giorni fa da federparchi Lombardia....

Enel acquisisce 527 MW di impianti idroelettrici da Erg

Enel raggiungerà in Italia circa 13 GW di capacità idroelettrica installata, per una capacità rinnovabile complessiva di circa 14,5 GW

Enel Produzione ha firmato con ERG Power Generation un accordo per l’acquisizione del suo intero capitale sociale e spiega che «L’accordo prevede il riconoscimento di un corrispettivo pari a 1.039 milioni di euro, per un enterprise value di 1.000 milioni di euro, e un successivo meccanismo di aggiustamento prezzo al closing, basato principalmente sulle variazioni...

Tartarughe marine, record di nidificazioni per la Caretta caretta in Italia: 179 eventi censiti (VIDEO)

A Jesolo il nido più a nord mai registrato nel Mar Mediterraneo. 500 stabilimenti balneari a tutela della specie in pericolo

Mai così tante nidificazioni di tartarughe marine registrate ai primi di agosto in Italia, mai così tanto a nord nel Mar Mediterraneo: da Lampedusa fino a Venezia, le tartarughe marine continuano a “conquistare” sempre più litorali e attenzione. Legambiente sottolinea che «Sono 179, dall’inizio dell’estate al primo agosto, i nidi di Caretta caretta censiti da un capo all’altro della...

Nel 2050 l’acquacoltura marina mondiale sarà più che raddoppiata

Tecnologie offshore e onshore in crescita soprattutto in Asia, Europa e America Latina

Secondo il primo rapporto “Marine Aquaculture Forecast to 2050” pubblicato dalla società di assurance e gestione del rischio DNV, «Nel 2050 la produzione di animali acquatici d’allevamento sarà più che doppia rispetto ad oggi, passando da 30 a 74 milioni di tonnellate l’anno (Mt/yr). Tuttavia, se il settore non affronterà entro il 2030 questioni chiave...

Le specie invasive impoveriscono la biodiversità di uccelli e mammiferi

Le invasioni biologiche sono uno dei fattori più importanti nella perdita di biodiversità e il principale nelle isole

La globalizzazione ha portato ad un aumento delle introduzioni di specie al di fuori del loro areale naturale. L'introduzione di specie cosiddette invasive porta ad un declino di alcune specie locali: le invasioni biologiche rappresentano uno dei più importanti fattori di perdita di biodiversità su scala globale e la prima causa del livello di territori insulari....

Dall’Università di Pisa un nuovo metodo per decontaminare i sedimenti di dragaggio

Il protocollo messo a punto dall’Ateneo toscano ha permesso di decontaminare i sedimenti dei porti di oltre il 60% dei metalli pesanti in soli 100 giorni

Una volta prelevati dal fondale marino, per la nostra normativa i sedimenti di dragaggio sono considerati rifiuti e come tali possono essere recuperati – quando possibile – o debbono essere adeguatamente smaltiti. Grazie al progetto Grrinport (acronimo di Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti), adesso la prima alternativa ha delle chance in...

Come la pandemia ha cambiato il turismo in Toscana

Presenze dimezzate nel 2020, ma anche un modo diverso di viaggiare: lento, interno e in ambienti naturali

Nel suo rapporto annuale sul turismo in Toscana, l’Irpet – l’Istituto regionale per la programmazione economica – mostra gli effetti della pandemia Covid-19 sul comparto, in assoluto tra i più colpiti. Nel 2020 il turismo in Toscana segna infatti il 54,3% di presenze in meno, e ovviamente il comparto più penalizzato è quello straniero (-76,5%)...

Clima, in Italia gli eventi estremi costano 3 mld di euro l’anno (e la prevenzione un decimo)

Greenpeace: «La crisi climatica in corso rende più intensi e frequenti fenomeni come alluvioni, frane, incendi o siccità»

Gli eventi meteo estremi stanno ferendo sempre più frequentemente il nostro Paese, dove il surriscaldamento del clima corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e la cronaca di questi giorni – dagli incendi alle maxi grandinate – è solo l’ultima dimostrazione, come mostra lo studio appena pubblicato da Greenpeace sul tema. L’analisi...

Per le energie rinnovabili il decreto Semplificazioni è un altro buco nell’acqua

Elettricità futura: «Il nostro Paese rischia di continuare ad avere tempistiche autorizzative lunghe e alti costi burocratici»

Col via libera del Parlamento, nei giorni scorsi è stato definitivamente convertito in legge il decreto Semplificazioni “bis” – dopo quello in vigore dal luglio scorso –, ma ancora una volta non sembra profilarsi all’orizzonte nessuna accelerazione di peso sul fronte delle energie rinnovabili. «Il nostro Paese rischia di continuare ad avere tempistiche autorizzative lunghe...

L’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia è fino a 3.500 volte maggiore di quello dell’acqua del rubinetto

Un nuovo studio confronta gli impatti sulla salute e sull'ambiente delle singole opzioni per il consumo di acqua a Barcellona

Negli ultimi anni, a livello globale il consumo di acqua in bottiglia è aumentato considerevolmente. Sulla base di ricerche precedenti, questa tendenza può essere in parte spiegata da fattori soggettivi come la percezione del rischio, il gusto, l'odore, la mancanza di fiducia nella qualità dell'acqua del rubinetto e il marketing da parte delle aziende di acqua...

La scarsità d’acqua prossima ventura

L’efficienza idrica non può aumentare all'infinito, occorre aumentare la dissalazione e tutte le altre opzioni

Nel 1995, un famoso esperto di risorse idriche sudafricano, Bill Pitman, illustrò in maniera molto concisa che già allora i suo Paese combatteva contro una crescente mancanza di acqua e che, se il Sudafrica non avesse aumentato le sue risorse, probabilmente entro 25 anni la crisi idrica sarebbe diventata ingestibile, con la domanda che avrebbe...

La “materia oscura” del genoma dei gatti, così simile a quello umano

Il genoma del gatto assomiglia al genoma umano più di quasi quello di tutti gli altri mammiferi e può far luce sulle nostre malattie

Secondo lo studio “Cats – telomere to telomere and nose to tail”, pubblicato  su Trends in Genetics da. Leslie Lyons e Wes Warren della College of Veterinary Medicine dell’università del Missouri e da William Murphy del Department of Veterinary Integrative Biosciences della Texas A&M University, «Mentre i cani possono essere i migliori amici dell'uomo, i gatti...

L’eolico torna a crescere in Sicilia grazie a Tozzi green e Asja ambiente

Tozzi: «Sono fiducioso che otterremo presto le autorizzazioni per costruire impianti in Italia per oltre 200 MW per i quali attendiamo il via libera da anni, anche se ad oggi la burocrazia resta il vero collo di bottiglia»

Nonostante il contesto asfittico in cui galleggiano da anni le rinnovabili italiane – con le nuove installazioni che languiscono almeno dal 2014 – i pur piccoli passi in avanti che vengono compiuti assumono un valore doppiamente positivo: è il caso di nuovi 2 parchi eolici (per complessivi 17,6 W) già autorizzati, che sorgeranno in Sicilia...

Troppe barche sotto costa a Capri, il Comune mette boe e barriere

Primo passo per l’istituzione dell’Area marina protetta e per salvaguardare habitat e coste dall’ancoraggio selvaggio

Il Comune di Capri ha dato il via al posizionamento di boe a 200 metri dalle spiagge e 100 metri dalle coste a picco. nel tratto di mare compreso fra i Faraglioni e Marina Piccola. Boe e barriere galleggianti segneranno i limiti entro i quali si potrà gettare l’ancora con la barca per una sosta...

Clima, in Italia il surriscaldamento corre veloce: +2,4 °C dal 1880

Si tratta di un dato più che doppio rispetto alla media globale, che si ferma a +1 °C. Eppure nel nostro Paese rinnovabili e decarbonizzazione sono al palo

Chi pensa che il cambiamento del clima in corso sia un problema che riguarda altri popoli, o tempi remoti, ha sbagliato i conti: «L'Italia fa registrare un primato negativo – spiegano da Italy for climate, un’iniziativa della Fondazione dello sviluppo sostenibile – rispetto al 1880 la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, molto più...

Parco nazionale di Portofino, Wwf: subito un unico Parco marino e terrestre

Non perdere l’occasione di ampliare la tutela estendendo la parte a mare come da proposta Ispra e integrando le Aree della ReteNatura2000

Con una nota della Presidente Donatella Bianchi, il Wwf ha avanzato al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ed al presidente della Regione Liguria Giovani Toti una proposta per risolvere l’impasse sull’istituzione del Parco Nazionale di Portofino. Eccola: Al fine di affrontare la crisi climatica e quella della perdita di biodiversità e di garantire una...

La Regione Toscana punta sullo smart working a partire dall’Amiata, con Santa Fiora

Giani: «Il Comune di Santa Fiora è stato il primo in Italia ad avere l’intuizione e l’intenzione della Regione è quella di dare seguito a questa idea, una sperimentazione da replicare poi altrove in Toscana»

Dallo smart working che ha caratterizzato l’arrivo della pandemia allo smart village, quello di Santa Fiora, che adesso ha anche il supporto della Regione Toscana: una soluzione per provare a rendere strutturale – anche al di là dell’emergenza Covid-19 – un modello in grado di conciliare lavoro e qualità di vita, limitare lo spopolamento dei...

Emergenza Sardegna: Save the Queen. Legambiente per gli apicoltori colpiti dagli incendi

Per donare sciami e arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività danneggiate

Oltre 20 mila ettari di terreno andati in fumo, centinaia di animali vittime delle fiamme, migliaia di case e attività travolte dalla furia degli incendi che in pochi giorni hanno devastato l’Oristanese. E tra le aziende in ginocchio ci sono quelle che operano nel fiorente settore dell’apicoltura. «Un’apicoltura di qualità quella praticata in zona, spesso biologica,...

Nell’ultimo mese il 42% della domanda italiana di elettricità è stata coperta dalle rinnovabili

Nel primo semestre del 2021, la domanda elettrica in Italia è in crescita del 7,8% rispetto al 2020

Secondo gli ultimi dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, nel mese di giugno 2021 la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 27,4 miliardi di kWh: una domanda soddisfatta per il 42% dalle fonti rinnovabili. Il valore di fabbisogno risulta in crescita dell’1,9% rispetto a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 172
  5. 173
  6. 174
  7. 175
  8. 176
  9. 177
  10. 178
  11. ...
  12. 552