Economia ecologica

Legambiente contro le bugie che tengono in piedi l’ipotesi del ponte sullo Stretto di Messina

«Servono solo a buttare altri soldi pubblici, dopo il miliardo di euro che fino ad oggi sono costati studi e consulenze»

Con un fash mob della Goletta verde a Capo Peloro in Sicilia, Legambiente lancia  un messaggio forte e chiaro al Governo Draghi ribadendo il proprio no al ponte sullo  Stretto di Messina, reputato «un’opera inutile e insensata e su cui in questi mesi è tornata nuovamente l’attenzione della politica». Si tratta di un sonoro bis...

Il Consiglio regionale boccia l’ampliamento della discarica il Pago a Firenzuola

Benucci: «Verrà un momento in cui dovremo decidere dove andranno realizzati gli impianti. E su questo è auspicabile una convergenza politica ampia»

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione – presentata dalla Lega ed emendata dal Pd – volta ad escludere qualsiasi ipotesi di realizzazione del sesto lotto della discarica per rifiuti non pericolosi il Pago a Firenzuola, gestita dalla multi utility Hera. Secondo la prima firmataria della mozione, Elisa Tozzi...

Rinnovabili, ecco quant’è grande “il mio giardino” nelle sindromi Nimby

Lo spazio a disposizione in un Paese incide sull'accettazione da parte dei cittadini di impianti vicino a casa propria, ma serve più informazione ambientale di qualità: ciò che non si conosce fa paura

A quanta distanza da casa tua accetteresti la costruzione di un impianto per la generazione di energia da fonti fossili, o da fonti rinnovabili? Un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Lawrence dell’University of Georgia ha rivolto questa domanda a cittadini di tre Paesi – Usa, Germania e Irlanda –, condensando le risposte in...

Gli ambientalisti chiedono una legge quadro sul clima per l’Italia

«La transizione sia giusta e inclusiva», a partire da una riforma fiscale in senso ambientale

Dopo l’entrata in vigore della “Normativa europea sul clima”, ovvero il Regolamento europeo 2021/1119, per le principali associazioni ambientaliste italiane – Wwf, Legambiente, Greenpeace, Kyoto club e Transport&Environment – è però sempre più evidente la carenza di strumenti che in Italia accompagnino la transizione. In particolare, secondo gli ambientalisti c’è la necessità di una legge...

Le sfide per una mobilità sostenibile in Toscana

Dopo il successo della tramvia fiorentina la cura del ferro continuerà grazie al Pnrr. Ed è ormai prossima l’aggiudicazione definitiva da parte della Regione della gara per la gestione del tpl

Nel capoluogo della Toscana, Firenze, la prima tranvia elettrica era stata inaugurata nel 1890. La città nella prima metà del secolo scorso era servita da una rete ramificata, che comprendeva anche numerose linee extraurbane, che dalla città portavano a Prato, Poggio a Caiano, San Casciano, Fiesole, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Casellina, ecc....

Bilancio di sostenibilità 2017-2020 del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: custodia della biodiversità e sviluppo sostenibile

Il documento presentato negli incontri al Giglio, all'Elba e a Capraia in occasione dei 25 anni del Parco, istituito il 22 luglio 1996

In occasione dei 25 anni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è stato presentato il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020, una pubblicazione disponibile sia in versione cartacea che digitale, che rendiconta l’operato dell’Ente nell’ambito della propria mission istituzionale e il suo impatto dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Tutti i contenuti del Bilancio sono declinati...

In Francia approvata la Loi Climat. Gli ambientalisti: molto rumore per nulla

Un quinquennio perduto per il clima. La montagna ha partorito un topolino verde

Ieri sera l’Assemblée nationale francese ha approvato definitivamente la Loi Climat et Résilience mentre associazioni e collettivi ambientalisti organizzavano  una manifestazione davanti al Palais Bourbon per denunciare «L'evidente mancanza di ambizione della legge». Le organizzazioni presenti - Amis de la Terre, Extinction Rébellion, Greenpeace, Notre Affaire à Tous, Réseau Action Climat, Unis pour le climat...

A Sammuri il Pegaso per i 25 anni del Parco dell’Arcipelago Toscano

Giani: «Vanto per la Toscana». Marras: «Un riconoscimento meritato»

In occasione dei 25 anni dalla fondazione del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha deciso di consegnare il Pegaso a Giampiero Sammuri che dal 2012 ne è presidente. Consegnando l’importante riconoscimento della Regione a Sammuri, Giani ha sottolineato che «Il parco è un vanto per la nostra Toscana. In...

Chi sono i nuovi vicepresidenti di Utiltalia

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche ha rinnovato oggi le cariche

Dopo aver confermato nei giorni scorsi alla presidenza Michaela Castelli, Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese attive nei servizi pubblici idrici, ambientali ed energetici – ha individuato oggi gli altri vertici dell’associazione. La Giunta esecutiva ha infatti eletto i quattro vicepresidenti di Utilitalia: saranno Marco Patuano (con delega Energia e Innovazione), Alessandro Russo...

Rifiuti, calano gli imballaggi immessi al consumo in Italia ma l’avvio a riciclo cresce

Su 13,1 mln di ton immesse al consumo nel 2020 segnato dalla pandemia, 9,5 sono state avviate a riciclo e 1,4 a recupero energetico

Nel corso del 2020 in Italia è calato l’immesso al consumo di imballaggi (-4,6%) per il venir meno di quelli destinati ai settori commerciali e industriali – bloccati a causa della pandemia –, ma grazie all’incremento nella raccolta differenziata urbana l’avvio a recupero degli imballaggi è comunque cresciuto del 3,3%. A comunicarlo è direttamente il...

La mobilità degli italiani ai tempi del Covid: resiste la sharing mobility, boom dei monopattini

Sharing mobility già ai valori medi pre-pandemia e sempre più “leggero”: il 90% e costituito da biciclette, scooter e monopattini

Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dai ministeri della transizione ecologica, delle infrastrutture e mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e composto dagli operatori di sharing, amministrazioni cittadine e centri di ricerca,  «Crisi sanitaria e crisi economica e sociale hanno avuto effetti dirompenti sulla mobilità delle persone nelle città italiane. Lockdown,...

Raee, a Siena raccolte quasi 150 tonnellate di rifiuti in sei mesi

Fabbrini: «È un buon risultato ma occorre fare di più, la sinergia con le istituzioni cittadine è fondamentale»

La Toscana è la migliore regione dell’Italia centrale nella raccolta dei Raee – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle vere e proprie miniere urbane per l’approvvigionamento di molte materie prime critiche – e Siena non è da meno. Come spiega il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, Sei Toscana, nel primo...

Alla Camera un primo passo in avanti per lo sviluppo sostenibile del biometano agricolo

Gattoni (Cib): «Auspichiamo che si concluda positivamente il passaggio parlamentare con l'approvazione definitiva del testo»

Il nuovo decreto Semplificazioni che avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta per le rinnovabili italiane, accelerando il ritmo delle istallazioni impiantistiche, si è presentato in partenza come un mezzo flop ma le ultime correzioni in corsa sul biometano riportano adesso un briciolo d’ottimismo. Alla Camera sono stati infatti approvati – nelle commissioni congiunte Affari...

Clima, quanto ci costa (non) fare la transizione energetica

Trasformare radicalmente e in pochi anni il nostro sistema socioeconomico non sarà un pranzo di gala, ma è la migliore opzione in campo per raggiungere un maggiore livello di benessere e limitare i danni della crisi climatica in corso

Alla presentazione del pacchetto di riforme “Fit for 55”, avanzato dalla Commissione Ue per rispettare gli obiettivi sul clima al 2030, è seguito un dibattito – che si presume proseguirà ancora a lungo – in meriti alle conseguenze sociali ed economiche di questa transizione energetica. Che non sarà affatto a costo zero. Secondo le stime...

Idrogeno per decarbonizzare l’industria del vetro italiana

Gruppo di lavoro testerà l’utilizzo dell’idrogeno per alimentare i forni fusori delle vetrerie

Un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, università degli studi di Genova, Stazione sperimentale del vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione per la riduzione delle emissioni nell’industria vetraria utilizzando l’idrogeno. L’Italia, con oltre 5 milioni di tonnellate annue, è il secondo produttore di...

La Sardegna può fare la transizione dal carbone alle rinnovabili entro il 2025

Studio di università di Padova e Politecnico di Milano per il Wwf: conviene alla Sardegna e ai sardi

«Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi investimenti in combustibili fossili, è possibile e porta molti posti di lavoro». Lo dimostra lo studio “Una valutazione socio-economica dello scenario rinnovabili per la Sardegna”, realizzato dall’università di Padova e dal...

Colombia: assassinati un leader sociale e la sua famiglia

E’ il 53esemimo massacro di ambientalisti, leader sociali e difensori della terra dall’inizio dell’anno

Ieri, un commando di una decina di uomini armati ha fatto irruzione in un locale pubblico nel villaggio di La Cruz, nel comune di Yolombó, nel dipartimento di Antioquia, è ha assassinato il leader sociale Luis Castrillón e la sua famiglia. A denunciare su Twitter la 53esima strage di ambientalisti, difensori dei diritti umani e...

Clima, le decisioni Ue sul pacchetto “Fit for 55” sono «necessarie e inevitabili»

Coordinamento Free: «Stupiscono i primi commenti critici avanzati dal nostro Paese sulla risposta europea ai cambiamenti climatici»

Nell’ultimo anno, in media, in Europa le energie rinnovabili hanno coperto circa il 40% dei consumi elettrici, il 20% di quelli termici, il 10% di quelli nei trasporti. Siamo all’apice di un percorso che ha portato le emissioni di gas serra a ridursi del 24% dal 1990 (mentre in Italia sono calate solo del 19,4%),...

Il cambiamento climatico porterà tempeste più intense in tutta Europa

Un nuovo studio conferma che la crisi climatica sta causando un forte aumento di tempeste "lente", come quelle che si sono abbattute in Germania e Belgio

Mentre la Germania fa il terribile bilancio del disastro che l’ha colpita insieme ai confinanti Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Francia (183 morti e danni per miliardi di euro che stanno salendo di ora in ora) dallo studio “Quasi-Stationary Intense Rainstorms Spread Across Europe Under Climate Change”, pubblicato recentemente su Geophysical Research Letters da un...

Nell’Oceano Indiano occidentale Aree marine protette su 553.163 Km2, +63% dal 2015 (VIDEO)

Proposti altri 50.000 Km2 di Aree marine protette. Ma ci vorrà molto di più per salvare pesca e ambiente e rispettare i target Cbd

Secondo il rapporto “The Marine Protected Areas Outlook” pubblicato da United Nations environment programme (Unep)-Nairobi Convention e Western Indian Ocean  e l’ONG Marine Science Association, nella regione dell'Oceano Indiano occidentale sono state istituite 143 Aree marine e costiere protette che si estendono su 553.163 Km2, il 7% della zona economica esclusiva (ZEE) totale della regione....

Il Giro d’Italia che non ti aspetti: parte dalla Liguria Appennino Bike Tour 2021

Legambiente e Vivi Appennino lanciano la ciclovia più lunga e il più importante progetto di turismo sostenibile d’Italia

E’ partito ufficialmente oggi da Altare (Savona) Appennino Bike Tour, 2.600 km che si dipanano in  14 regioni dalla Liguria alla Sicilia, attraversando più di 300 Comuni - con 44 comuni tappa – e 26 Parchi e aree protette. Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, è organizzato da Legambiente e ViviAppennino in forma itinerante e...

Geotermia, il tavolo di confronto sulla scadenza delle concessioni visto dai sindaci

I Comuni geotermici si sono riuniti con la Regione Toscana per condividere il percorso che porterà al rinnovo in vista della scadenza al 2024, in un’ottica di «stretta collaborazione istituzionale»

Si è svolto nei giorni scorsi la prima riunione di insediamento del tavolo convocato dalla Regione Toscana sul tema del rinnovo delle concessioni geotermiche con scadenza 2024, cui insieme all’assessora regionale all’Ambiente – Monia Monni – hanno partecipato i Comuni geotermici e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Un’occasione utile per riscoprire...

Dati ambientali, aperti, disponibili, comprensibili: uno strumento di democrazia

Le scelte politiche passano anche e soprattutto dalla capacità dell’opinione pubblica di determinarle: pretendere il diritto a fruire di un sistema di diffusione delle informazioni ambientali adeguato è cruciale

Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e che le amministrazioni pubbliche che le detengono hanno il dovere di mettere a disposizione di tutti. Questo aspetto fondamentale è stato ben chiaro fino da quando nel nostro...

Riciclare le pale eoliche italiane è possibile

Completare la circolarità del settore eolico garantendo una seconda vita alle pale

Associazione italiana energia del vento (ANEV) ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi, hanno predisposto il position paper “Verso una gestione sostenibile e circolare per il fine vita delle pale eoliche” sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti...

Estra, Francesco Macrì confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia

«Il Pnrr è uno strumento fondamentale e un’opportunità che la aziende di Utilitalia sono pronte a cogliere per contribuire alla ripresa del Paese»

Il presidente di Estra, Francesco Macrì, è stato confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia: la Federazione italiana che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, e che ha appena rinnovato i propri vertici nel corso dell’assemblea generale. Assemblea nel corso della quale Macrì, nella sua veste di coordinatore del...

Valdelsa, dalla Fondazione Mps un progetto per l’economia circolare dei rifiuti speciali

«C’è un potenziale margine di riduzione dei volumi di rifiuti prodotti e trasportati, un minor utilizzo di materie vergini, un minor consumo di energia e l’utilizzo della stessa proveniente da fonti rinnovabili»

I rifiuti speciali sono spesso invisibili all’opinione pubblica – perché provenienti tipicamente da imprese come nel caso di attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc – ma di fatto rappresentano la maggior parte degli scarti che generiamo: in Toscana si arriva a 10,1 mln di ton l’anno, oltre il quadruplo dei rifiuti urbani che vediamo nelle nostre...

Plastic green, Revet e Ied Firenze insieme per prevenire davvero la generazione di nuovi rifiuti

Giannotti: «L’economia circolare presuppone come prima cosa un'attenzione importante ai temi della progettazione»

È facile affermare che è necessario “ridurre” rifiuti, un po’ meno farlo quando sono già stati generati (da cittadini o imprese) e non resta che gestirli. La prevenzione vera si fa infatti a monte, nella progettazione industriale dei prodotti, ed è per questo che Revet – che pure gestisce il più importante hub per la...

Cambiamento climatico, i Paesi poveri ai ricchi: «Niente più scuse alla COP26»

I Paesi in via di sviluppo mettono sul tavolo le cifre e gli impegni non rispettati dai Paesi sviluppati

Quasi 100 Paesi in via di sviluppo si sono riuniti per definire cosa sarebbe un vero successo per la 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc), alzando la posta in gioco per i paesi donatori perché rafforzino i loro impegni finanziari Con il position paper “COP26 Delivering the Pais...

Concessioni geotermiche: al via una strategia condivisa tra Regione, Comuni e CoSviG

Bravi: «Ho apprezzato molto l’appello all’unità dell’assessora, la geotermia è una risorsa fondamentale per la transizione ecologica e dobbiamo remare tutti dalla stessa parte»

L’assessora all’Ambiente Monia Monni ha convocato il primo tavolo di confronto con i Comuni geotermici e il CoSviG (Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche), in modo da avviare un percorso di piena condivisione sulle modalità che porteranno al rinnovo delle concessioni minerarie per la coltivazione della geotermia in Toscana, in scadenza al 2024. «Il...

Relatrice speciale Onu: la morte agli arresti in India di Padre Stan Swamy è un fatto devastante

Il gesuita malato di Parkinson era stato arrestato sulla base di accuse false fabbricate dalla destra induista. Continua la persecuzione di cristiani, Dalit e Advasi

Padre Stan Swamy è morto il 5 luglio a Mumbai, in India, dopo 8 mesi di carcere. Una morte quasi passata inosservata in Italia, salvo per l’attenzione di persone come Stefano Tartarotti, autore della bellissima illustrazione che pubblichiamo, che ha ricordato che «L'ottantaquattrenne gesuita era gravemente malato di Parkinson e non era più in grado...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 552