Economia ecologica

Utility, è Nicola Perini il nuovo presidente di Confservizi Cispel Toscana

L’attuale amministratore unico di Consiag rappresenterà le imprese toscane che gestiscono servizi pubblici

All’interno delle sale Maggio Musicale Fiorentino è stato eletto oggi il nuovo presidente di Confservizi Cispel Toscana, l’associazione che rappresenta circa 170 aziende attive nei servizi pubblici in Toscana – dal servizio idrico integrato alla gestione rifiuti, dal trasporto pubblico locale alla distribuzione gas –, che insieme valgono oltre 20.000 addetti, un fatturato di 4,5...

Il G20 e la Conferenza internazionale sul cambiamento climatico rilanciano la carbon tax

Fmi: «La prima priorità è liberare il mondo da ogni forma di sussidi ai combustibili fossili, sono equivalenti a più di 5 trilioni di dollari all'anno»

A margine del G20 si è tenuta ieri a Venezia la Conferenza internazionale sul cambiamento climatico, organizzata dal ministero dell’Economia e dalla Banca d’Italia, che ha riportato la carbon tax – o meglio tutti gli strumenti in grado di dare un prezzo alle emissioni climalteranti – al centro del dibattito politico globale. I lavori sono...

Acqua dell’Elba, dalla società benefit alla sostenibilità per l’Isola con orizzonte 2035

«Un modo nuovo di intendere il ruolo dell’azienda nella società: prendersi cura delle persone, valorizzando la bellezza in tutte le sue forme»

Si è appena concluso il Sea essence international festival sostenuto da Acqua dell'Elba, in un contesto ancora profondamente segnato dalla pandemia: come valuta quest’edizione così particolare del Seif?  «Siamo molto contenti di aver potuto riavviare Seif, pur in forma diversa dal solito. Un’ edizione che ricorderemo per due fatti principali: innanzitutto la firma del manifesto...

I panda non sono più a rischio estinzione

In natura ci sono circa 1.800 panda. Per la Cina non sono più a rischio estinzione ma restano vulnerabili

Secondo il governo cinese «i panda giganti sono ancora animali selvatici protetti di prima categoria» e vengono considerati la cosiddetta specie ombrello per la protezione delle specie a rischio estinzione in Cina. L’agenzia ufficiale Xinhua ricorda che «Questo tesoro nazionale è diventato un tema di tendenza in tutta la nazione dopo che un funzionario del...

Servizi pubblici, dalle utility italiane 10,4 mld di euro di valore aggiunto annuale

Castelli: «Investire nella sostenibilità non rappresenta solo una strada obbligata nel percorso verso la transizione ecologica, ma assicura ormai migliori performance aziendali a vantaggio delle comunità servite»

Il lavoro portato avanti dalle utility anche nel bel mezzo della crisi sanitaria ha permesso di mantenere attivi i servizi pubblici alla cittadinanza – dallo scorrere dell’acqua dai rubinetti alla raccolta rifiuti – ma anche di sostenere l’economia nazionale, in un 2020 particolarmente critico. Il rapporto di sostenibilità 2020 Le Utilities italiane per la transizione...

Cercasi Tartawatcher per le spiagge libere della Versilia

Volontari in azione con Legambiente Versilia per salvaguardare i nidi delle tartarughe marine

Cerchiamo volontari per la ricerca di nidi di tartarughe marine. Attività da svolgersi la mattina presto alla ricerca di tracce di tartarughe sulle nostre spiagge libere. Il nostro circolo ha deciso quindi di concentrarsi sulle spiagge libere del parco e quindi chiediamo ai volontari di perlustrare il tratto di spiaggia libera della Lecciona, che va...

Ex Manifattura Tabacchi: l’Amministrazione Comunale è disponibile ad un percorso partecipativo con cittadini ed Associazioni?

Le domande di Legambiente e Italia Nostra Lucca e Rete dei Comitati per la difesa del territorio

L’Amministrazione Comunale di Lucca, a distanza di due anni dalla manifestazione di interesse all’acquisto della ex Manifattura sud (giugno 2019), che ha determinato una repentina variante urbanistica (novembre 2019), e ad un anno e mezzo dalla prima proposta di Progetto di Finanza che la vedevano come oggetto di contributo (febbraio 2020), ha ritenuto la proposta...

Flussi di materia, ecco come l’economia italiana grava sulle risorse naturali di altri Paesi

Istat: «La tendenza alla sostituzione delle risorse prelevate dal sistema naturale del nostro Paese con risorse e prodotti provenienti dall’estero implica il trasferimento ai paesi di origine delle pressioni ambientali»

I flussi di materia che attraversano l’Italia, ovvero l’uso di risorse materiali che caratterizza il metabolismo socioeconomico, mostra assai meglio delle dinamiche economiche – come quelle registrate dal Pil – come un Paese si inserisce nei cicli naturali: nel nostro caso, gravando pesantemente sulle risorse naturali di altri Stati, come mostra in dettaglio il Rapporto...

Fiori appenninici, bellezza in posa. Al via il contest fotografico finale del progetto Floranet

Il “campo di gara” sarà l’intero territorio dell’Appennino abruzzese

Parte l’ultimo concorso fotografico legato al progetto LIFE Floranet, che negli ultimi anni ha visto il Parco nazionale della Maiella, Il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Il Parco del Sirente Velino, Università di Camerino e Legambiente impegnati nella salvaguardia e valorizzazione delle specie floristiche dell’appennino abruzzese. Life Floranet vede coinvolto il Parco Nazionale della Majella,...

La retorica populista contro gli aiuti all’estero ha un impatto solo tra i fan dei politici di destra

«Il futuro dello sviluppo globale potrebbe non essere così cupo come faceva temere in precedenza l'era del populismo»

Secondo lo studio “Ignoring the Messenger? Limits of Populist Rhetoric on Public Support for Foreign Development Aid”, pubblicato recentemente sull'International Studies Quarterly da A. Burcu Bayram dell'università dell'Arkansas e da Catarina Thomson dell'università di Exeter, «La retorica populista contro gli aiuti all’estero funziona, ma solo i fan dei politici populisti sono convinti dai messaggi ostili contro la beneficenza...

Geotermia, ecco perché in Italia non c’è rischio di sismicità “indotta” come a Strasburgo

Gli eventi sismici che si ipotizzano legati a un sito geotermico locale riguardano tecnologie Egs neanche autorizzate nel nostro Paese, come spiegano Geoenvi e Ingv

La deputata Federica Daga (M5S) ha presentato oggi un’interrogazione al ministero della Transizione ecologica per chiedere di «predisporre una nuova e più attenta Valutazione di impatto ambientale circa l’impianto pilota geotermico nel comune di Castel Giorgio (Terni)», che ha ricevuto l’ok dal Governo nel 2019 dopo che la procedura di Via era iniziata ben sette...

Risorse idriche a rischio all’Elba e in Val di Cornia

Università di Siena: «Il dissalatore unica via sicura e sostenibile per l’Elba»

Durante il forum “La risorsa idrica in Val di Cornia e all'Elba: gestione e criticità”, la terza iniziativa del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, l’università di Siena e l’Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale hanno sviluppato un’analisi approfondita sul tema della gestione...

Geotermia e cibo, dal Parco delle Colline metallifere un nuovo brand identitario: Geofood

Bai: «In questo modo possiamo collegare le aziende del territorio in una grande rete mondiale come quello dei geoparchi Unesco, che hanno come obiettivo la sostenibilità attraverso l'agricoltura e i prodotti alimentari di qualità»

Grazie a una nuova iniziativa promossa dal Parco delle Colline metallifere le aziende locali agricole, della trasformazione e ristorazione con che vogliono usare il logo internazionale Unesco Geofood per promuovere (gratuitamente) le loro produzioni adesso possono farlo. Il Parco nazionale dal cuore geotermico ha infatti pubblicato l’avviso necessario per avviare la procedura d’adesione. Si tratta...

Dall’Elba a Pontedera, ecco come si avviano a riciclo gli imballaggi in acciaio dell’Arcipelago

Gentili (Esa): «Siamo determinati a raggiungere l’80% nella raccolta differenziata, per questo abbiamo investito su nuove postazioni tecnologiche che agevolano i turisti»

Anche in vacanza è importante differenziare correttamente gli imballaggi in acciaio, dai barattoli alle scatolette: per questo all'Elba è sbarcata la campagna “Cuore Mediterraneo”, promossa dal consorzio Ricrea, in modo da entrare in contatto diretto con bagnanti e diportisti per conoscere le loro abitudini e invitarli a scoprire i vantaggi di una corretta raccolta differenziata...

In Toscana lo sviluppo sostenibile s’impara a scuola, con Scoolfood: ecco come partecipare

Con 65 scuole e 7.500 studenti già coinvolti sul territorio, il progetto della Fondazione Mps diventa ora un modello esportabile anche in altre aree del Paese

Stando all’incrocio tra la dimensione ambientale, quella sociale e quella economica, lo sviluppo sostenibile rappresenta un concetto complesso per antonomasia, ma non per questo dev’essere anche complicato: si può – e si dovrebbe – insegnarlo con successo a partire dalle scuole primarie e medie, come mostra il programma educativo "sCOOLFOOD. Per un futuro di tutto...

Il conflitto uomo-fauna selvatica è una delle più grandi minacce per la biodiversità

Rapporto Wwf – Unep: problema sia di conservazione che umanitario che rischia di far fallire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il nuovo rapporto “A future for all - the need for human-wildlife coexistence”, pubblicato da Wwf e United Nations environment programme (Unep), ricorda che «Il conflitto tra uomini e animali selvatici - dagli elefanti asiatici in Cina che razziano le fattorie alla ricerca di cibo e acqua -  ai lupi che predano il bestiame nell'Idaho,...

Cittadini del mare. L’identità marina potrebbe far aumentare la protezione degli oceani

Uno studio sulla cittadinanza marina e il suo ruolo nel promuovere un’ambiente marino in buona salute

Molte persone sono così legate al mare che costituisce una parte fondamentale della loro identità e, secondo il rapporto “Citizens of the Sea”, che riassume la sua tesi di dottorato di Pamela Buchan dell'università di Exeter, «Questo attaccamento emotivo e "dipendenza" dall'oceano (o talassofilia) deriva da esperienze positive e può portare qualcuno a diventare un...

La biodiversità deve essere al centro delle strategie di ripresa post Covid-19

La tutela di fauna e flora essenziale per centrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Mentre è in corso l’high-level political forum on sustainable development (HLPF) dell’Onu, TRAFFIC avverte che «Se il mondo vuole costruire un futuro più sostenibile e resiliente, la biodiversità sia parte integrante delle strategie di recupero post Covid-19». L’HLPF è la piattaforma centrale dell’Onu per il follow-up e la revisione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei...

Per i Paesi in prima linea nella crisi climatica il tempo stringe

Appello delle 48 economie più vulnerabili ai Paesi ricchi: evitare la minaccia economica globale del clima-Covid

I capi di Stato e di governo e i ministri delle finanze e dell'economia del Gruppo Vulnerable Twenty (V20) delle economie più vulnerabili al clima del mondo si sono incontrati virtualmente con i leader dell’Onu, delle economie partner ed esponenti del del mondo finanziario per affrontare l'effetto composto e destabilizzante dei disastri climatici e della...

Comunicazione per la sostenibilità, epr diventa società benefit

Ricci: «Trasparenza, sostenibilità, legalità sono da tempo temi centrali e irrinunciabili del lavoro quotidiano»

La qualificazione di “società benefit”, introdotta nella legislazione italiana nel 2015, è riconosciuta alle aziende che a partire dal loro Statuto e del loro Codice etico scelgono di perseguire nell’attività di business finalità anche sociali: in Italia le “società benefit” sono circa 500, ed eprcomunicazione – associata UNA, Aziende della comunicazione unite – è adesso...

Le Ong: l’industria fossile ha cercato di mettere le mani sui soldi del Recovery fund con false soluzioni come l’idrogeno blu

Ma la Ceo Alliance e il nuovo accordo ENEA - Shell Energy Italia puntano sull’idrogeno verde

Secondo il nuovo rapporto “Hijacking the Recovery Through - How fossil fuel lobbying is siphoning Covid recovery funds”, pubblicato da European Network of Corporates Observatories (ENCO) e da Fossil Free  Politics Campaign (alla quale partecipano Observatorio de la Deuda en la Globalización, Observatoire des Multinationales, Re:common, Corporate Europe Observatory, Friends of the Earth Europe, Food...

Terna, pronti 18 miliardi di euro per integrare le rinnovabili nella rete elettrica nazionale

Donnarumma: «Il nuovo Piano di sviluppo 2021 prevede nei prossimi dieci anni una forte accelerazione degli investimenti, i più alti di sempre»

L’incremento della domanda e della produzione da rinnovabili, che secondo i nuovi obiettivi europei dovrà arrivare a una quota del 55% nel 2030 - target non ancora recepiti da un Pniec inadeguato - richiederà un massiccio adeguamento della rete elettrica nazionale. Che inizia da quest’anno, con il Piano di sviluppo 2021 presentato dal gestore Terna....

Goletta Verde: in Toscana metà dei campioni oltre i limiti di legge

Su 20 punti analizzati ben 8 sono fortemente inquinati e 2 inquinati. SOS inquinamento alle foci dei corsi d’acqua e si fa ancora poco per efficientare i sistemi di depurazione dei reflui

E’ Molto preoccupante la fotografia scattata da Goletta Verde in Toscana che avverte che «Purtroppo, con l’aumento del carico antropico durante l’estate, la situazione è destinata a peggiorare». Sui 20 punti campionati in totale il 21 e il 22 giugno dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde lungo la costa della Toscana, 16 lungo...

Ecco quanto spende lo Stato italiano per lo sviluppo sostenibile

Secondo la Corte dei conti il 58,8% della spesa primaria nell’ultimo anno è orientato verso l’Agenda Onu al 2030. Ma alla sostenibilità ambientale restano le briciole

La Corte dei conti ha pubblicato la “Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2020”, cercando di inquadrare le politiche di spesa nazionali secondo gli obiettivi dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile 2030. Come spiegano dall’ASviS – l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile – si tratta dei primi passi di un processo ancora in fase di...

Rifiuti e inciviltà, Alia: 3.480 ore di lavoro l’anno per pulire i cestini vandalizzati

Al via una nuova campagna per promuovere il senso civico e le abitudini che possono contribuire a migliorare il decoro urbano

Quella verso l’economia circolare è una transizione in primis culturale, che coinvolge direttamente i cittadini e parte da un concetto semplice: rispetta la tua città. Che non è a caso è anche il claim della nuova campagna promossa da Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro. Si tratta di un’iniziativa esplicitamente...

Wwf: l’8 luglio è il Fish Dependence Day europeo

Un italiano consuma circa 29 Kg di pesce «Troppa poca attenzione a etichette, differenziazione e taglia dei prodotti che scegliamo»

Il Fish Dependence Day  è il momento dell’anno in cui l’Europa esaurisce l’equivalente della propria produzione annua interna di pesce, molluschi e crostacei e quindi segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano “virtualmente” il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione e questo momento arriva proprio...

Il caldo estremo del Nord America occidentale sarebbe stato impossibile senza il cambiamento climatico

World Weather Attribution: è un avvertimento su quanto saranno sempre più frequenti e estreme le ondate di caldo in futuro

Diverse città negli stati americani dell'Oregon e di Washington e nelle province occidentali del Canada hanno registrato temperature ben al di sopra dei 40º C, compreso il nuovo record canadese di 49,6º C a Lytton, che poco dopo è stata quasi completamente distrutta  da un gigantesco incendio.  Temperature eccezionalmente elevate che hanno portato a picchi...

Parchi, il ministero: il taglio di 80 milioni è un errore formale, verrà posto rimedio il prima possibile

«Confermiamo che il programma “Parchi per il clima” va avanti»

Dopo la dura presa di posizione di Federparchi e le dichiarazioni del presidente di Legambiente Stafano Ciafani, il ministro della transizione ecologica chiarisce come sono andate le cose riguardo al temuto taglio di 80 milioni di euro a Parchi Nazionali e aree marine protette. Ecco cosa ha dichiarato: «Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha...

Rifiuti, per contenere la Tari servono gli impianti: il caso Arezzo

Chierici (Aisa): «L’economia circolare non si può fare senza impianti»

Intesa Sanpaolo ha approvato un finanziamento da 10 mln di euro per realizzare il biodigestore previsto dalla partecipata pubblica Aisa impianti nel Polo di San Zeno (Arezzo), dove sono in corso investimenti per 37 mln di euro totali per migliorare il ciclo di gestione rifiuti. Più nel dettaglio, il finanziamento consentirà concludere l’ampliamento dell’impianto di...

Myanmar: dal golpe militare alla catastrofe multidimensionale dei diritti umani

Bachelet: impatto grave e di vasta portata sui diritti umani, pace, sicurezza e sviluppo sostenibile

Intervenendo alla 47esima sessione dell’United Nations  Human Rights Council,  la Alto commissario Michelle Bachelet ha detto che «Quello che è iniziato come un colpo di Stato dell'esercito del Myanmar si è rapidamente trasformato in un attacco totale contro la popolazione civile che è diventato sempre più diffuso e sistematico». La ex presidente socialista del Cile...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 552