Economia ecologica

Innovazione: l’Ue continua a migliorare ma resta dietro Corea del Sud, Canada, Australia, Usa e Giappone

L’Italia “innovatore moderato” ma tra i Paesi a tasso di innovazione recente più elevato

Oggi la Commissione europea ha pubblicato l’European Innovation Scoreboard 2021, che dimostra che «La prestazione europea in termini di innovazione continua a crescere in tutta l'Ue. In media, il punteggio dell'innovazione è cresciuto del 12,5% dal 2014». Il quadro europeo di valutazione dell'innovazione fornisce un'analisi comparativa delle prestazioni in termini di innovazione nei Paesi dell'Ue,...

Una road map per lo sviluppo del fotovoltaico utility scale in Italia

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia apre il confronto tra istituzioni, imprese e attori sociali

Dall’evento organizzato a Roma dall’Alleanza per il fotovoltaico in Italia, che ha avviato un confronto sullo stato attuale del settore delle rinnovabili e le sue prospettive future alla luce del PNRR e degli strumenti normativi ad oggi all’esame del Parlamento, quali il DL Semplificazioni, è emerso che «Il momento storico che viviamo offre la straordinaria...

Gli oscar della giovane agricoltura toscana

Valorizzare il lavoro dei giovani che hanno scelto l'agricoltura, inventandosi prodotti e servizi Made in Toscana

Economia circolare, aumento di qualità e produttività, differenziazione, focalizzazione, ecosostenibilità. C'è questo e di più tra gli Oscar Green della Toscana assegnati da Coldiretti a 6 giovani imprenditrici ed imprenditori che hanno affrontato le difficoltà derivanti dalla pandemia tuffandosi nell'innovazione, nella ricerca e nella creatività. Presentando il premio, la delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa Veronica...

Il potenziale dell’eolico per la decarbonizzazione italiana: è la rinnovabile che produce più gettito fiscale e valore aggiunto

Presentato oggi lo studio Anev-Elemens sullo scenario dell’eolico in Italia con l’EU Green Deal

Oggi l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha presentato oggi lo studio Elemens “Nuovi scenari di decarbonizzazione per l’Italia. Il EU Green Deal e gli effetti sulle rinnovabili elettriche al 2030”, che dimostra come l’eolico abbia ancora un potenziale di crescita importante per i nuovi impianti, l’eolico off-shore e per il repowering. «Inoltre – fa notare l’Anev...

Immissioni illegali di specie aliene: biodiversità ed ecosistemi acquatici italiani a rischio

AIIAD, CIRF, Legambiente e Wwf scrivono al ministro Cingolani: inammissibile la pretesa della FIPSAS di continuare a introdurre specie alloctone

Ospitando il 35% delle specie note di vertebrati, gli ecosistemi acquatici contribuiscono in modo determinante al mantenimento della biodiversità del nostro pianeta , ma sono anche i  più minacciati dagli impatti antropici e il declino della biodiversità è molto più rapido che in altri habitat, ad esempio, a breve termine, per la fauna d'acqua si...

La proposta del Fondo monetario internazionale per aumentare i prezzi globali del carbonio

Tariffe differenziate tra Paesi ricchi, emergenti e poveri potrebbe risolvere il problema dell’equità delle carbon tax

Per rispettare l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C, m nel prossimo decennio le emissioni di gas serra devono essere tagliate tra un quarto e la metà e, secondo il Fondo monetario internazionale (FMI), «Il modo più rapido e pratico per raggiungere questo obiettivo è creare un accordo internazionale sul...

I sostituti della plastica made in Jamaica

La start-up BAMBUSA ha già sostituito oltre 5 milioni di cannucce di plastica con una versione in bambù e trasforma i gusci di cocco in utensili da cucina sostenibili

Il seme che ha ispirato un'azienda giamaicana che produce alternative sostenibili ai prodotti di plastica di uso quotidiano  è stato piantato nel 2017 durante una delle ultime conversazioni tra Tricia Williamson con suo nonno: «Cosa usavi prima delle cannucce di plastica, Dada?» aveva chiesto Tricia al nonno mentre passeggiavano nella fattoria di famiglia. «Bambù», rispose...

Criptovalute: soluzione per la sostenibilità o calamità climatica?

Onu: la blockchain potrebbe essere utile a combattere la crisi climatica e per contribuire a realizzare un'economia più sostenibile

La quantità di energia necessaria per alimentare la rete Bitcoin è sbalorditiva: secondo Tim Berners-Lee, ritenuto l'inventore del World Wide Web, «Il "Bitcoin mining" è uno dei modi più fondamentalmente inutili di utilizzare energia». Come ricorda l’Onu, «I bitcoin non esistono come oggetti fisici, ma le nuove monete vengono "estratte", o messe in circolazione, attraverso...

L’insostenibilità della plastica monouso per il turismo

Ripensare bottiglie d'acqua, articoli da toeletta usa e getta, sacchetti di plastica, imballaggi e bicchieri

Mentre in tutto il mondo comincia a ripartire il turismo, uno dei settori più colpito, in alcuni casi in maniera devastante, dalla pandemia di Covid-19,  devastante Il World travel & tourism council (Wttc) e l United Nations environment programme (Unep) hanno pubblicato il rapporto “Rethinking Single-Use Plastic Products in Travel & Tourism” che affronta la...

Isola d’Elba: non sono spiagge per tartarughe

Legambiente: servirebbe concertare interventi e modalità di utilizzo e di ripristino, ma ognuno va per conto proprio e la Regione sta a guardare e finanzia le sorbone

Alla Biodola è in corso un massiccio ripascimento con mezzi pesanti della spiaggia che comporta lo sversamento di sabbia sedimentata del fondale, carica di materiale organico e di diversa consistenza, mentre a pochi passi da quello che è un vero e proprio cantiere industriale si continua a fare il bagno come se nulla fosse. Nei...

Le conseguenze del Covid su povertà, disuguaglianza e clima dureranno fino al 2025?

Servono politiche adeguate per non ripetere le esperienze delle ultime, grandi epidemie del XXI secolo

Adesso che la fase più critica dell’emergenza sanitaria sembra finalmente iniziare a chiudersi, le previsioni economiche post Covid si fanno man mano più ottimiste: quest’anno «in Italia e in Spagna – dichiara il premier Mario Draghi, oggi a Barcellona – si prevede un aumento del Pil rispettivamente del 4,2% e del 5,9%. Queste previsioni potrebbero...

Gli scienziati del Mit e di Harvard vogliono archiviare le nostre vite digitali come Dna

Si potranno archiviare tutti i dati del mondo in una tazza da caffè?

Si stima che nel nostro universo digitale ci siano 10-000 miliardi di gigabyte di dati e che ogni giorno aggiungiamo altri 2,5 milioni di gigabyte sotto forma di e-mail, foto, tweet e altri file digitali. Una cifra enorme che è destinata ad aumentare, una montagna sconfinata di dati che viene in gran parte archiviata in...

Geoenvi, un webinar per spiegare come rispondere alle preoccupazioni sulla geotermia

«Una corretta campagna d’informazione sull’entità dei reali effetti ambientali e dei benefici legati allo sviluppo dell’energia geotermica è indispensabile»

Dopo oltre due anni di lavoro si è definitivamente chiuso il progetto europeo Geoenvi, nato per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda e che ha visto protagonisti 16 gruppi di ricerca provenienti da 6 diversi paesi europei, Italia compresa. Per chiudere il cerchio proprio i partner italiani – Cnr, CoSviG, Csgi, Enel...

Geotermia, il punto tra sindacati ed Enel in vista della scadenza delle concessioni

Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil: «La direzione in cui si sta muovendo l’azienda rappresenta un ulteriore passo verso l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato»

Il rinnovo delle concessioni geotermiche in scadenza al 2024 è stato l’argomento più importante affrontato nell’incontro, avvenuto nei giorni scorsi, tra Enel green power e le segreterie toscani di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil. Un tema che – come sottolineano i sindacati regionali – rappresenta «un nodo aperto che rischia di frenare gli investimenti nel comparto...

Il ministero della Transizione ecologica sta per assumere 573 persone

Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto legge per rafforzare il dicastero, a supporto del Pnrr

Il Governo ha approvato ieri il decreto legge contenente Misure urgenti per il rafforzamento del Ministero della transizione ecologica e in materia di sport, che introduce molte novità oltre a importanti incrementi occupazionali nel dicastero guidato da Roberto Cingolani: iniziative volte a supportare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Come spiegano dal...

Le imprese coesive esportano di più, fanno più eco-investimenti e migliorano prodotti e servizi

Rapporto Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere: «Coesione come base del futuro dell’economia»

Dal rapporto “Coesione è Competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia”, realizzato da Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere in collaborazione con Aiccon, Ipsos e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Emerge che «Il mondo sta cambiando e l’economia che ci ha guidato per decenni è inadeguata a gestire le crisi...

Un pianeta per tutti: al via il bando di Fondazione Cesvi

Call for proposal per finanziare progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico

Fondazione Cesvi, un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, presente in 22 Paesi dove opera per trasformare l’intervento umanitario in occasione per costruire progetti di lungo periodo che promuovano l’autosviluppo e il protagonismo dei beneficiari, ha pubblicato online il bando “Un Pianeta per tutti” dedicato agli enti del terzo settore interessati a promuovere attività di educazione...

Il debito e la crisi del Covid-19 stanno soffocando i Paesi a medio reddito

Onu: estendere la riduzione del debito ai Paesi a medio reddito, dove vive il 62% dei poveri del mondo

Capi di Stato e di governo, rappresentanti dei Paesi a medio reddito (MIC) e di banche multilaterali, istituzioni finanziarie internazionali, delle Agenzie Onu che si occupano di sviluppo e di ONG stanno partecipando all’High-level Meeting on Middle-Income Countries (MICs)  convocato dal  presidente dell'Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir,  iniziato il 17 giugno e che si concluderà...

Geotermia, Ugi ascoltata in Parlamento sulla governance del Pnrr

«La lentezza e complessità delle procedure è uno dei nodi cruciali che hanno immobilizzato il settore»

La presidente dell’Unione geotermica italiana (Ugi), Adele Manzella – primo ricercatore al Cnr di Pisa – è stata audita in Parlamento dalle commissioni Affari costituzionali e Ambiente sul disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto legge n. 77 del 2021 dedicato alla Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure...

Santa Fiora, dalla geotermia risorse per tenere vivo il centro storico

Tramite bando CoSviG, a disposizione fino a 10mila euro a richiedente per l’apertura di attività commerciali e artigianali

Continua la campagna informativa portata avanti dal Comune di Santa Fiora sui sette bandi recentemente pubblicati tramite CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio grazie alla preziosa energia rinnovabile che custodisce: le centinaia di migliaia di euro messe a disposizione tramite i bandi derivano...

Paradossi dell’acqua “pubblica”: da soli i Comuni non investono nel servizio idrico

Gli investimenti delle gestioni “in economia” si attestano a 8 euro procapite l’anno, contro i 46 rilevati per quelle industriali

A due anni dall’ultimo report, la Fondazione Utilitatis è tornata ad aggiornare il Blue book – ovvero la monografia coi dati del Servizio idrico integrato – presentandolo al Festival dell’acqua organizzato come sempre da Utilitalia. Un appuntamento che cade in contemporanea alla Giornata mondiale contro la desertificazione (un rischio che colpisce già il 20% del...

Inaugurato a Genova il primo (e unico) impianto per produrre biometano da gas di discarica

Campora: «L’evoluzione dell’impianto Asja presso la discarica di Scarpino rappresenta un importante passo avanti verso un futuro basato sull’economia circolare»

A Monte Scarpino (Genova) è stato inaugurato oggi il primo – e finora unico in Italia – impianto di produzione di biometano da gas di discarica su scala industriale. Costruito e gestito da Asja su concessione di Amiu Genova, l’impianto è entrato in esercizio a fine 2020 e da allora ha già immesso oltre 2.000.000 m3 di biometano...

Ambiente, disoccupazione e salute tra le maggiori preoccupazioni per Millennial e GenZ

Rapporto Deloitte: «Le imprese devono allinearsi a questo grande cambiamento»

Dalla Millennial Survey 2021 di Deloitte, lo studio sul “sentiment” di Millennial (nati tra il 1983 e il 1994) e Gen Z (nati tra il 1995 e il 2003) in Italia e nel mondo, emerge che «Ambiente, disoccupazione e salute sono i tre grandi temi che preoccupano i Millennial e la GenZ in Italia. A un anno...

Lotta alla desertificazione: invertire il degrado del suolo per combattere il cambiamento climatico

Desertificazione e siccità destabilizzano il benessere di 3,2 miliardi di persone

Nel suo messaggio in occasione del  World Day to Combat Desertification and Drought, il segretario generale dell’Onu, António guterres ha ricordato che «L'umanità sta conducendo una guerra implacabile e autodistruttiva contro la natura. La biodiversità è in declino, le concentrazioni di gas serra sono in aumento e il nostro inquinamento si ritrova dalle isole più...

A che punto è la geotermia in Italia (e cosa frena il suo sviluppo) spiegato dall’Egec

Dumas: «Una maggiore consapevolezza basata su dati scientifici, una capillare campagna di comunicazione e una partecipazione pubblica più attiva potrebbero sicuramente giovare»

Il nuovo Geothermal market report 2020 pubblicato dall’Egec mostra come l’anno della pandemia sia stato complicato da affrontare anche per la geotermia europea, sebbene dopo anni di robusta crescita; il comparto italiano sembra invece da tempo in maggiori difficoltà. Come uscirne? L'abbiamo chiesto direttamente al segretario generale dell’Egec - il Consiglio europeo per l'energia geotermica...

Il turismo subacqueo può aiutare a proteggere gli ecosistemi marini? Il caso del Messico

Operatori subacquei, pescatori, ambientalisti e scienziati alleati per la protezione del mare

La costa marna del Messico si estende su 11.122 chilometri lungo i quali 860 siti sono considerati principali punti di immersione per i circa 264 diving center e attività turistiche che offrono la possibilità di  fare immersioni e snorkeling (in Italia, con oltre 3.000 km di costa in meno queste attività sono molte di più). I...

L’aumento dei rifiuti elettronici mette in pericolo la salute di milioni di bambini e donne

Rapporto Oms: azione più efficace e vincolante per proteggere i bambini dalla crescente minaccia dell’e-waste

Ogni anno, una percentuale significativa dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – l’e-waste - viene esportata dai Paesi ad alto reddito verso i Paesi a basso e medio reddito, dove non sempre esistono leggi in materia o dove, se esistono, a volte vengono applicate male o restano inapplicate. In questi Paesi, i rifiuti elettronici vengono...

Non c’è sostenibilità in un Paese con il 13,5% dei cittadini in povertà

I dati Istat mostrano l’urgenza di una riforma fiscale che ponga criteri redistributivi e di equità tra le priorità dell’Italia

Dopo il parziale miglioramento del 2019, nell’anno della pandemia la povertà assoluta aumenta raggiungendo il livello più elevato dal 2005 – ovvero dall’inizio delle serie storiche – e arrivando così a colpire 5,6 milioni di persone: il 9,4% della popolazione italiana, come documenta oggi l’Istat. E guardando alla povertà relativa si sale ancora, arrivando a...

Rifiuti, senza impianti il costo della Tari cresce (anche) nell’Ato Toscana centro

Un monito anche per il piano regionale in fase di elaborazione: non basta programmare se poi le infrastrutture previste non si realizzano

Raccogliere i rifiuti costa – come del resto costa tenere pulita casa propria –, soprattutto se fatto tramite modalità complesse come la raccolta porta a porta; i rifiuti raccolti rappresentano “una risorsa” solo se a valle c’è un adeguato mercato di sbocco (cui dovrebbe contribuire in primis la Pa tramite gli acquisti verdi), altrimenti sono...

Auto elettriche: solo Volvo e Volkswagen in linea con gli obiettivi Ue

Tutte le altre case automobilistiche in netto ritardo

Secondo il nuovorapporto “Promises, but no plans” di  Transport & Environment  (T&E) sull’elettrificazione dell’industria automotive: «Tra i costruttori c’è chi mostra scarsa ambizione e chi, pur avendo fissato obiettivi ambiziosi non ha elaborato strategie adeguate per raggiungerli». Invece «Le strategie di elettrificazione di Volvo e Volkswagen sono ambiziose e credibili e appaiono in linea con il piano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 552