Economia ecologica

Gli orientamenti Ue per l’applicazione delle norme su plastica monouso e monitoraggio degli attrezzi da pesca

Un altro passo verso l’economia circolare e la protezione del mare

Accolta dalle proteste dell’industria della plastica europea e dalle profezie di sventura di Confindustria, la Commissione europea ha fornito e orientamenti sulle norme dell'Ue sulla plastica monouso e ha adotta una decisione esecutiva sul monitoraggio e la comunicazione degli attrezzi da pesca immessi sul mercato e dei rifiuti da attrezzi da pesca raccolti.  Secondo l’ impact assessment del 2018, gli attrezzi da...

Rifiuti, Alia revoca di tutte le deleghe e le procure ai dirigenti coinvolti nell’inchiesta

Dopo il sequestro preventivo di alcune aree per la gestione rifiuti si cercano soluzioni impiantistiche alternative, possibili rallentamenti o disservizi

Il gestore unico – e al 100% pubblico – dei servizi d’igiene urbana nei Comuni dell’Ato Toscana centro, Alia spa, ha ufficializzato la revoca di tutte le deleghe e le procure ai dirigenti coinvolti nel nuovo filone d’inchiesta portato avanti dalla Procura di Firenze, che ha disposto il sequestro preventivo di alcune aree di impianto...

Iren ha un nuovo amministratore delegato e direttore generale

Massimiliano Bianco lascia la guida della multiutility a Gianni Vittorio Armani, indicato all’unanimità dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia

Dopo oltre sei anni (dal dicembre 2014 al 29 maggio appena trascorso) Massimiliano Bianco ha rinunciato alle cariche di consigliere, amministratore delegato e direttore generale di Iren spa, la multiutility a maggioranza pubblica che ha appena chiuso il suo miglior trimestre di sempre. Si tratta di uno scioglimento consensuale del rapporto con la società, dopo...

Onu: partnership globale per Covid e cambiamenti climatici e per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Guterres: solo una vera partnership che ci consentirà di rispondere alla più grande sfida della nostra vita

Al "Partnering for Green Growth and the Global Goals 2030” (P4G),  un importante vertice che punta a rafforzare le partnership basate sul mercato e a promuovere azioni politiche e imprenditoriali, il segreatario generale dell’Onu,António Guterres, ha detto in un videomessaggio che «Se i governi abbracciano insieme gli obiettivi dell'eliminazione graduale del carbone, del rafforzamento degli impegni...

Logica e algebra per la gestione dei rifiuti

Testa: gli inceneritori svolgono un ruolo complementare rispetto al riciclo, non c’è alcun motivo per guardare con sospetto al recupero di energia dai rifiuti

È apprezzabile che Ferrante ci abbia ricordato nel suo articolo l’importanza e la necessità delle discariche in una corretta gestione dei rifiuti. Infatti di un po’ di discarica, specie per speciali e pericolosi, ce ne sarà sempre bisogno. Ma se questo vale per le discariche vale ancora di più per gli inceneritori. E i calcoli...

Petizione contro l’allevamento intensivo di maiali a Suvereto

Il Comitato "No porci a Barbiconi”: attività non compatibile con l’ambiente ed il nostro territorio

Il Comitato cittadino “No porci a Barbiconi” ha lanciato su change.org la petizione “No allevamenti intensivi a Suvereto” che punta a stoppare sul nascere un progetto - per ora sembra non ancora presentato ufficialmente, con richiesta di licenza edilizia, al Comune di Suvereto (LI) – di un’impresa che ha acquistato dei ruderi di una vecchia...

Legge sul biologico, Legambiente: «Subito l’approvazione definitiva alla Camera»

Per un’agricoltura pienamente sostenibile e realmente competitiva

Dopo il via libera del Senato con 195 sì, un astenuto e un solo voto contrario - quello della senatrice Cattaneo che ha espresso forti dubbi sull’agricoltura biodinamica - all’approvazione definitiva della legge sul biologico mancano davvero poco e Legambiente entra nuovamente nel del dibattito, evidenziando «La necessità di procedere con determinazione in questa direzione,...

Biodiversità, parlamento europeo: il 30% delle aree terrestri e marittime dell’Ue deve essere protetto

Obiettivi vincolanti per proteggere la fauna selvatica, la biodiversità urbana e gli esseri umani

Con 62 voti favorevoli, 4 contrari e 12 astensioni, la Commissione per l’ambiente del Parlamento europeo  ha adottato la posizione sulla "Strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030: riportare la natura nelle nostre vite", , evidenziando che per migliorare la biodiversità in Europa «È necessaria una legge sulla biodiversità dell'Ue per stabilire il quadro di...

Rinnovabili, nell’ultimo bando l’88% degli incentivi Fer 1 non è stato assegnato

Anche il decreto Semplificazioni si profila un flop. Anev: all’attuale velocità di autorizzazioni «in Italia raggiungeremo l'obiettivo del 70% di rinnovabili fra 70 anni. Con il decreto Semplificazioni forse ci arriveremo in 65»

Tutti a parole vogliono le rinnovabili, ma per catturare l’energia del sole, quella del vento o il calore del sottosuolo servono impianti: è qui che il sogno della transizione ecologica sfuma, perché lo sfiancante iter di permitting insieme al moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto lascia gli impianti su carta. Tanto che anche gli incentivi...

Entro un mese Aamps entrerà in Retiambiente: con il 40% delle azioni sarà il primo socio

Simoncini: «Livorno si colloca così a pieno titolo, e con un peso e ruolo adeguato, all’interno di un percorso di gestione dei servizi previsto dalla legge»

Dal 1 gennaio di quest’anno Retiambiente è il nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, mentre le varie società operative locali (Sol) stanno continuando ad operare sui territori dei cento Comuni che compongono l’Ato. Tra queste Sol entrerà presto a far parte a pieno titolo anche la livornese Aamps, che attualmente opera nell’ambito...

Per salvare il pianeta e l’economia l’umanità deve investire 8,1 trilioni di dollari entro il 2050 (VIDEO)

536 miliardi di dollari all’anno in soluzioni basate sulla natura per affrontare con successo le crisi interconnesse di clima, biodiversità e degrado del suolo

Il nuovo  rapporto “State of Finance for Nature”, pubblicato da  United Nations Environment Programme (Unep), World Economic Forum (Wef) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaborazione con Vivid Economics, rivela che «E’ necessario un investimento totale in natura di 8,1 trilioni di dollari da qui al 2050 – mentre...

Alia, Cispel Toscana sull’inchiesta: «Indagine risalente al 2016 e ancora in attesa di chiusura»

«Le aziende pubbliche che gestiscono il ciclo dei rifiuti urbani in Toscana sono state e sono presidi di legalità, hanno sempre garantito trasparenza e rispetto delle normative ambientali, spesso complesse e contraddittorie»

Apprendiamo con preoccupazione e sorpresa la notizia della notifica di misure cautelari da parte della Procura fiorentina, che dispongono il sequestro preventivo di alcune aree di impianto e l’interdizione cautelare di dirigenti apicali di Alia spa, l’azienda interamente pubblica che gestisce il ciclo dei rifiuti urbani nell’Ato Centro. Riponiamo la massima fiducia nell’azione della magistratura,...

Crescono le inchieste e calano gli impianti, la gestione rifiuti toscana sempre più nel caos

Dalla Procura di Firenze nuova azione contro la società 100% pubblica Alia: 33 indagati, 9 misure cautelari e 0 soluzioni all’orizzonte

In Toscana le inchieste sulla gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno – fino a raggiungere 12 mln di ton l’anno, tra urbani (2,27 mln ton) e speciali (9,8 mln ton) – non si chiudono, ma anzi crescono a macchia d’olio: ieri nel mirino della Procura di Firenze è tornata Alia spa, vero e proprio...

Voler Bene all’Italia 2021: la transizione ecologica e digitale passa dai piccoli Comuni

Legambiente e territori al Governo: «Borghi e aree interne, strategici nel rilancio del Sistema Paese, non siano dimenticati»

Presentando le iniziative di Voler Bene all’Italia 2021, Legambiente sottolinea che «Da sempre tessuto identitario del Sistema Paese, ma per troppo tempo relegati ai margini dell’agenda politica nazionale, i piccoli Comuni pagano anni di isolamento e scarsi investimenti in infrastrutture reali e digitali che contribuiscono a uno spopolamento oggi apparentemente inarrestabile. Sul fronte digitale, in particolare, in oltre 2.100...

La transizione ecologica italiana sta andando a carbone

Tornano a peggiorare le prospettive di decarbonizzazione, così come i ritardi sul fronte delle tecnologie low carbon rispetto agli altri Paesi europei

A causa della pandemia, nel corso del 2020 le emissioni climalteranti italiane sono crollate insieme al Pil (rispettivamente del 9,8% e dell’8,9%) ma non appena l’economia ha ripreso a stento a crescere hanno fatto lo stesso i gas serra, come mostra l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale curata dall’Enea. Secondo le stime Enea nel...

Legambiente: distruzione dell’ambiente fluviale sul Torrente Gordana a Zeri

Il Cigno Verde toscano presenta esposto-denuncia: «Inaccettabile la distruzione a due passi dai rinomati “Stretti di Giaredo” in area protetta dall'Ue»

In seguito alla segnalazione di diversi cittadini, Legambiente è andata sulle sponde del Torrente Gordana (in quel punto in Comune di Zeri), a pochi passi dall'ingresso al canyon degli ‘Stretti di Giaredo. E lo stupore dell’Associazione è stato tanto nel riscontrare che l'intera sponda sinistra del torrente era stata devastata. Legambiente Toscana spiega che «Tutta...

Il 2 giugno torna la Festa della Farfalle dell’Isola d’Elba

A monte Perone, nel Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, passeggiata guidata e spuntino con brindisi

Dopo le ultime due edizioni in tono minore causa Covid-19, il 2 giugno all’Isola d’Elba torna la Festa delle Farfalle: una visita guidata a quel vero e proprio giardino fiorito montano che  è il “Santuario delle Farfalle Ornella Casnati”, accompagnati da esperti e guide Parco alla scoperta di panorami montani e marini mozzafiato lungo un...

Reti swarm per portare luce e tecnologie rinnovabili nei villaggi più poveri del mondo

Per la prima volta arriva elettricità affidabile in alcune delle regioni più povere e remote del mondo e migliora la vita dei più poveri

Nel mondo, circa 789 milioni di persone non hanno ancora accesso all'elettricità, il che rappresenta un grosso ostacolo per le loro opportunità di sviluppo. Si stima che nell'Africa subsahariana solo il 28% delle strutture sanitarie abbia accesso a elettricità affidabile. Ma, con il sostegno  dell’United Nations development Programme (Undp),  sono in aumento le installazioni, delle cosiddette...

Rinnovabili, l’Italia sta perdendo terreno anche rispetto al resto d’Europa

Politecnico di Milano: la nuova potenza da rinnovabili installata nel nostro Paese nel 2020 è stata di 784 MW, il 35,4% in meno (427 MW) rispetto al 2019

L’Europa ha “festeggiato” nel 2020 lo sfondamento di quota 650 GW di potenza complessivamente installata, con il fotovoltaico e l’eolico che hanno superato la soglia rispettivamente dei 160 e 200 GW in poco più di un decennio. L’Italia invece arranca: la nuova potenza da rinnovabili installata nel nostro Paese nel 2020 è stata di 784...

Un piccolo gesto per curare l’ambiente italiano: nuovi boschi in città ed energia rinnovabile alle aree più povere

Giornata mondiale dell’ambiente: raccolta fondi per interventi di riforestazione e la diffusione di energie pulite

«La Terra ha bisogno di noi. Per prendersi cura dell’ambiente e del nostro Pianeta serve l’impegno di tutti e un piccolo gesto può fare davvero la differenza». E’ questo il messaggio con il quale Legambiente presenta la sua nuova campagna di raccolta fondi “Un piccolo gesto per curare l’ambiente. Insieme possiamo donare nuovi boschi alle città...

A Radicondoli torna il contributo alle famiglie per il riscaldamento da fonti rinnovabili

Il bando per chi non può allacciarsi al teleriscaldamento geotermico è stato pubblicato con CoSviG e resterà aperto fino al 31/5: «Si tratta di un investimento complessivo di 80mila euro stanziato dal Comune a favore delle persone che vivono sul territorio»

Il Comune di Radicondoli, insieme al Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), ha predisposto anche per quest’anno un bando per coprire le spese relative ai consumi per il riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria tramite fonti non coperte dal bando relativo alle fonti energetiche rinnovabili. Come spiegano dall’Amministrazione comunale, si tratta di...

Il manifesto di Anev per lo sviluppo dell’eolico in Italia

Togni: non c’è tempo da perdere. Il buon vento della ripresa parte dallo sviluppo di un settore strategico per l’economia post pandemia

Presentando il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico (in allegato), il presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (Anev), Simone Togni, ha detto che «L’eolico è un settore capace di affrontare la crisi dovuta alla pandemia e in grado di raggiungere gli obiettivi del Green Deal Europeo legati all’energia e all’ambiente, come la riduzione delle emissioni di...

Una sinergia con Vas e Vis per accelerare (senza indebolire) la Via

La semplificazione delle valutazioni d’impatto ambientale è al centro delle riforme Pa previste per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Tra le riforme della Pubblica Amministrazione all’attenzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) c’è la procedura di valutazione dell’impatto ambientale, abbreviata con l’acronimo VIA, individuata come “collo di bottiglia” sia a livello di statale (che interessa le opere più rilevanti) che regionale (che interessa opere di competenza regionale). Questa riforma si inserisce tra...

Rimateria? Legambiente: le vere emergenze sanitarie a Piombino sono altre

«Pensare che non serva una discarica e un’azienda in grado di trattare, riciclare o smaltire i rifiuti che saranno prodotti o già presenti sul territorio è pura demagogia»

A Piombino si è compiuto il macroscopico errore di confondere i problemi (rifiuti e bonifiche) con le soluzioni (le necessarie dotazioni impiantistiche per gestirli in sicurezza) arrivando così all’annunciato fallimento di Rimateria. Nell’immediato a pagarne le conseguenze sono gli oltre 40 lavoratori impiegati nella partecipata pubblica – il tavolo di crisi è convocato per il...

Nello stile di vita degli Tsimane il segreto per rallentare l’invecchiamento del cervello

Nonostante gli alti livelli di infiammazione, hanno cervelli (e cuori) sani che invecchiano più lentamente dei nostri

Secondo lo studio “The indigenous South American Tsimane exhibit relatively modest decrease in brain volume with age despite high systemic inflammation”, pubblicato su The Journals of Gerontology: Series A da un folto team internazionale di ricercatori,«Gli indigeni Tsimane dell'Amazzonia boliviana sperimentano meno atrofia cerebrale rispetto ai loro coetanei americani ed europei. La diminuzione dei volumi cerebrali...

Idrogeno: nasce a Modena il primo innovation center italiano

Collaborazione Snam - Unimore. Ricerca per la mobilità: celle a combustibile e sistemi di rifornimento

Snam ha annunciato l'avvio dell'Hydrogen Innovation Center, «Primo polo di eccellenza nazionale per le tecnologie dell'idrogeno che si pone l'obiettivo di aggregare partner industriali e centri di ricerca universitari per accelerare lo sviluppo del settore e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei». Cosma Panzacchi, EVP Hydrogen di Snam, spiega che «La missione...

Riciclo, discariche e inceneritori: un’aritmetica fuorviante

Ferrante: i sostenitori dell’incenerimento fondano la loro teoria sulle emissioni di metano che sarebbero più alte nel caso delle discariche, ma le cose stanno cambiando rapidamente

Negli ultimi mesi nell’ambito della trattazione del tema della gestione dei rifiuti da più parti si è diffusa un’impostazione apparentemente “scientifica”, “aritmetica” che invece a nostro parere è fuorviante. Si dice: “Obiettivo europeo di riciclo è il 65%, alla discarica non si potrà ricorrere per più del 10%, quindi 100-65-10=25 e quella è la percentuale...

Cercasi cacciatori di tracce di tartarughe marine

Dal 7 giugno riprende il monitoraggio delle spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine , così importanti per la biodiversità. Lunedi 7 giugno 2021 Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riprenderà l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla...

L’economia circolare toscana protagonista al Bioeconomy day grazie ad Aires

Saranno presentati due gli studi in corso all’interno del progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana con Acea Ambiente e Scapigliato

Cade domani il Bioeconomy day – la giornata nazionale sulla bioeconomia, organizzata dal cluster Spring con Assobiotec – e la Toscana sarà protagonista grazie al network Aires, all’interno del digital talk in diretta alle 11 sul sito web di Ricicla.Tv e su numerose piattaforme social. Acronimo di Ambiente innovazione ricerca energia sviluppo, Aires è infatti...

Mercato elettrico, sarà Iren a erogare il servizio di tutele graduali per le Pmi in Toscana

Aggiudicati anche i lotti di Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Puglia e Comune di Milano

Iren luce gas e servizi, la prima multiutility in Italia a scegliere di vendere sul mercato libero solo elettricità da fonte rinnovabile – proveniente al 100% dagli impianti idroelettrici del gruppo Iren – si è aggiudicata il servizio di tutele graduali per le Pmi sui lotti del Comune di Milano, insieme a quelli delle Regioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 186
  5. 187
  6. 188
  7. 189
  8. 190
  9. 191
  10. 192
  11. ...
  12. 552