Economia ecologica

Le piante selvatiche che contribuiscono al benessere delle persone non sono adeguatamente protette a livello globale

Gli “hotspot bioculturali” dovrebbero essere aree prioritarie per la conservazione della natura

L’innovativo studio “The global distribution of plants used by humans” pubblicato su Science da un team di scienziati guidato dell’United Nations environment programme World Conservation Monitoring Centre (Unep -WCMC) e dei  Royal Botanic Gardens (RBG), Kew, è la prima mappa globale della diversità e della rarità e della distribuzione di oltre 35.000 specie di specie...

Nei prossimi 3 anni, la domanda globale aggiuntiva di elettricità sarà coperta da rinnovabili e nucleare

Le energie rinnovabili stanno crescendo rapidamente e il nucleare potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico nel 2025

Secondo il nuovo rapporto  “Elettricity 2024 - Analysis and forecast to 2026” dell’International eneergy agency (Iea), che analizza gli sviluppi e le politiche del mercato elettrico e fornisce previsioni sulla domanda, l'offerta e le emissioni di CO2 dell’industria elettrica fino al 2026, «Nei prossimi tre anni, man mano che la transizione verso l’energia pulita prende velocità,...

L’Ue rafforza le norme minime di igiene per i materiali in contatto con l’acqua potabile

Sinkevičius: «Garantiranno che i materiali e i prodotti a contatto con l'acqua siano sempre più privi di sostanze tossiche»

Nell’ambito della direttiva Ue sull’acqua potabile aggiornata nel 2020, ieri la Commissione europea ha adottato nuove norme minime in materia di igiene per i materiali e i prodotti che entrano in contatto con l'acqua potabile. A seguito dell'adozione da parte della Commissione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio dispongono ora di due mesi...

Politecnico di Milano, digitalizzazione elemento cardine per la neutralità climatica

Dai data center arriva lo 0,5% delle emissioni globali, ma servono ulteriori progressi per arrivare alla piena decarbonizzazione

La digitalizzazione è un elemento cardine per la transizione verde, poiché permette di monitorare e massimizzare le politiche ambientali. Allo stesso tempo ha un impatto non trascurabile sulle emissioni e richiede piani ad hoc per raggiungere la piena neutralità climatica delle proprie infrastrutture, come data center e reti di telecomunicazione, in particolare promuovendo le fonti...

Roma città dell’acqua, si rafforza la candidatura per il World water forum del 2027

Si tratta del più importante evento pubblico internazionale sui vari aspetti della risorsa idrica, è sfida con Riyad (Arabia saudita) per ospitarlo

L’acqua è la risorsa naturale per eccellenza, che sta alla base delle vita come all’incrocio di tutte le principali sfide che hanno a che fare con la transizione ecologica, dalla crisi climatica – che ha già tagliato la disponibilità di risorsa idrica del 20% nel nostro Paese, rispetto al 1921-1950 – ai servizi pubblici locali...

In Toscana bene le mense biologiche, ma metà delle scuole è in classe energetica G

Legambiente: «Una scuola su due ha bisogno di interventi urgenti, un dato che non si discosta dal trend nazionale dell’Italia centrale, del sud e delle isole»

In Toscana ci sono 584 scuole, frequentate da 101.325 alunni e alunne. Il XXIII rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente è tornato ad analizzarle (con dati 2022), mostrando un quadro in chiaroscuro. In termini di certificazioni, solo la metà ha quelle relative al collaudo statico e alla prevenzione incendi. Per quanto riguarda il rischio ambientale, rimangono...

Ecosistema scuola, Legambiente: il 40% dei progetti Pnrr è fermo

Nel nuovo rapporto sono state analizzate 6.343 scuole lungo lo Stivale: il 73% degli edifici è in classe energetica E, F e G

Il XXIII rapporto “Ecosistema scuola”, aggiornato come sempre da Legambiente (dati 2022), restituisce la fotografia sullo stato di salute di 6.343 edifici scolastici, di competenza di 93 comuni capoluogo di provincia (sui 110 esistenti, ovvero l’85%), frequentati da oltre 1,2 milioni di studenti. Dall’analisi emerge che gli edifici costruiti secondo i principi di bioedilizia rimangono...

Firenze sale sul podio delle smart city

Lo studio Unicusano analizza la situazione digitale delle città italiane: pronti nuovi investimenti e posti di lavoro

Firenze si piazza al secondo posto nella classifica delle smart city italiane. Lo mostra l’ultimo studio condotto nel merito da Unicusano, che vede il capoluogo toscano medaglia d’argento per digitalizzazione e innovazione, seguita da Milano, Modena e Bologna; Bergamo la capolista in graduatoria. Negli ultimi anni Firenze si è data molto da fare per presentare...

Nucleare, l’impianto Hinkley Point slitta fino al 2031: i costi salgono a oltre 50 miliardi

La società francese Edf ha comunicato le nuove stime in merito al progetto in corso nel Regno Unito, che avrebbe dovuto produrre elettricità a partire dal 2017

Uno dei principali leader globali nel mercato nucleare, la società francese Edf, ha rivisto al rialzo le stime sulle tempistiche e i costi necessari a completare il suo progetto Hinkley Point C da 3,2 GW in corso da anni nel sud-ovest del Regno Unito. Ad oggi sono tre gli scenari in campo, che fanno slittare...

Tutto ciò che c’è da sapere sulle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), spiegato dal Gse

Cosa sono, come si costituiscono, gli incentivi disponibili, i vantaggi per cittadini e imprese: dal Gestore dei servizi energetici un focus in 30 punti

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato ieri l’attesissimo decreto – in vigore da oggi – che norma l’avvio degli incentivi per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer), ovvero i nuovi soggetti giuridici costituibili a partire da un gruppo di singoli soggetti – come famiglie, condomini, Pmi e Comuni – che decidono di autoprodurre, accumulare e scambiarsi energia...

Ecco il decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili, da domani in vigore

Al via gli incentivi. Il ministro Pichetto: «Potrà veramente dare una svolta, avvicinandoci agli obiettivi climatici»

A tre anni dal recepimento della direttiva europea Red II che le istituisce, le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) potranno finalmente accedere agli incentivi economici promessi. Il ministero dell’Ambiente ha infatti pubblicato il relativo decreto (allegato in fondo pagina insieme alle FAQ del ministero) dopo aver ottenuto il necessario via libera prima dall’Ue e poi dalla...

Riciclo chimico, i residui inerti di tutti gli impianti Nextchem verso il ciclo del cemento

Rispoli: «Grazie alla nostra tecnologia, implementeremo con Colacem un'innovativa soluzione circolare»

La società italiana Nextchem con la sua controllata MyRechemical, entrambe facenti parti del gruppo Maire, ha siglato un protocollo d’intesa per impiegare il granulato inerte che residua dai processi di riciclo chimico dei propri impianti (waste-to-chemicals) nel ciclo di produzione del cemento. Ad impiegare il granulato sarà l’altro firmatario del protocollo, ovvero Colacem, un importante...

Impianti rinnovabili, il complesso iter autorizzativo italiano spiegato dall’Ocse

La riforma relativa alle aree idonee è chiamata ad accelerare il ritmo delle installazioni

L'iter autorizzativo inizia con la presentazione, da parte del produttore di energia elettrica rinnovabile, di una richiesta a Terna, l'operatore del sistema di trasmissione italiano, al fine di predisporre una stima dei tempi e dei costi per la connessione alla rete. Laddove decida di proseguire dopo aver ricevuto la stima dei costi da Terna, il...

Energia e clima, anche l’Ocse boccia il Governo Meloni: «Politiche non sufficienti»

Per raggiungere gli obiettivi al 2030 l’Italia dovrebbe ridurre l’intensità delle emissioni in rapporto al Pil «a un ritmo più che quintuplicato»

Dopo la bocciatura arrivata dalla Commissione Ue verso il Piano integrato energia e clima (Pniec) proposto dal Governo Meloni, anche l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) esce allo scoperto evidenziando la necessità di aumentare gli sforzi per la decarbonizzazione. Lo studio economico pubblicato ieri dall’Ocse evidenzia ad esempio come il Pniec preveda...

Rinnovabili, un Provvedimento unico nazionale per sbloccare le autorizzazioni

Elettricità futura: «Il ministero dell’Ambiente diventi responsabile di un procedimento in Conferenza di servizi nel quale confluiscano tutte le autorizzazioni necessarie»

Nell’ultimo anno in Italia sono entrati in esercizio 5,7 GW di nuovi impianti rinnovabili, circa la metà di quanto sarebbe necessario per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 indicati dall’Ue. Il nodo del problema resta quello degli iter autorizzativi, troppo frammentati e farraginosi, che arrivano spesso a bloccarsi quando è l’ente locale competente –...

Al via in Toscana due bandi per ricerca e sviluppo, a disposizione 125 mln di euro

Giani: «Permetteranno di sviluppare investimenti per circa 400 milioni, un’iniezione importante in un momento di incertezza»

Apriranno domani due bandi promossi dalla Regione Toscana attingendo alle risorse europee Programma regionale Fesr 2021-27, per mettere a disposizione 125 mln di euro su progetti di ricerca e sviluppo. L’obiettivo generale è sostenere l’introduzione di tecnologie avanzate per favorire la transizione ecologica e la cooperazione tra piccole, medie e grandi imprese e organismi di...

Salta la nuova tassa sulle rinnovabili prevista dal decreto Energia

Durante la conversione in legge è stato soppressa l’imposta da 10 euro/kW installato per i nuovi impianti

L’iter parlamentare per la conversione in legge del decreto Energia ha visto sopprimere la contestata norma prevista all’articolo 4, comma 2, che prevedeva una nuova tassa annuale pari a 10 euro/kW installato per i nuovi impianti rinnovabili di potenza superiore a 20 kW. Il gettito avrebbe dovuto alimentare un nuovo “fondo di compensazione e di riequilibrio...

Energia e clima, l’econometria al servizio della transizione ecologica

Al via il quarto workshop nazionale organizzato dall’Associazione italiana di econometria, in collaborazione col Centro di analisi economica di Rimini

Si sta per alzare il sipario sul IV workshop italiano di econometria ed economia empirica, organizzato a Bolzano – nella sede della Libera Università – dal 25 al 26 gennaio, dall’Associazione italiana di econometria (Side-Iea) in collaborazione col Centro di analisi economica di Rimini (Rcea). Due giorni di approfondimenti per fare luce sui progressi metodologici...

Capitale umano e ricerca: come attrarre studenti internazionali e farli rimanere in Italia

Giovani che creano un ambiente multiculturale portano nuove conoscenze e possono, se trovano un contesto fertile, dare nuova linfa al sistema socioeconomico locale

L’obiettivo dello sviluppo economico e umano deve guidare la governance delle molteplici transizioni verso le sostenibilità, con quella ecologica al centro. La diffusione del benessere deve dunque essere perseguita attraverso innovazioni tecnologiche, organizzative, sociali e creazione di conoscenza, che possano evitare ulteriori disuguaglianze e l’emergere di “territori dimenticati”, sia lungo lo storico divario nord-sud che...

Il ministero dell’Ambiente vuole modificare le legge sulle aree protette

Revisione della Legge 394/91 ma attuazione degli accordi europei e internazionali per estendere le aree protette a mare e a terra

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato l’”Atto di indirizzo sulle priorità politiche per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026” che si si rivolge, in particolare, ai Centri di Responsabilità Amministrativa del Ministero. Il MASE evidenzia che «Le priorità politiche sono state definite in coerenza con il programma di Governo e,...

Un terzo dell’import italiano di petrolio e gas naturale liquefatto è a rischio Houthi nel Mar Rosso

Greenpeace: «Se avessimo investito massicciamente nelle fonti rinnovabili, oggi non rischieremmo una nuova crisi energetica»

Il Consiglio Affari esteri dell’Unione europea sta discutendo oggi della possibilità di sostenere la missione militare navale Aspides nel Mar Rosso – con in prima fila Italia, Francia e Germania – per difendere i flussi commerciali nell’area dagli attacchi condotti dagli Houthi. Dal Canale di Suez transita il 12% del commercio mondiale, mentre la quota...

Legambiente Livorno rinnova il direttivo, al via il ticket Golfarini-Ferrà

«Dobbiamo agire ora per fermare i cambiamenti climatici a partire dallo stop a tutte le fonti fossili, sviluppando il più possibile le energie rinnovabili»

Fondato la scorsa primavera, il circolo di Legambiente Livorno “Luciano de Majo” si appresta ad affrontare il nuovo anno con nuove energie e un direttivo rinnovato, votato all’unanimità dai soci riunitisi in assemblea nei locali di ThisIntegra, prima dell’apericena che ha aperto il tesseramento 2024. D’ora in avanti a guidare il circolo locale del Cigno...

Dalle utility italiane investimenti per 6,2 mld di euro l’anno, in crescita del 35%

«Energia, ciclo idrico e servizi ambientali sono servizi imprescindibili per la vita dei cittadini, investire in sostenibilità assicura migliori performance aziendali e vantaggi alle comunità»

Le imprese che gestiscono i servizi pubblici locali stanno puntando forte sulla sostenibilità, che assorbe circa un terzo degli investimenti messi in campo annualmente. È quanto emerge dal rapporto di sostenibilità Le utilities italiane per la transizione ecologica e digitale, elaborato dalla fondazione Utilitatis – attingendo a un campione di 89 aziende – per conto...

Terna, nel 2023 in Italia sono entrati in esercizio +5,7 GW di impianti rinnovabili

Il dato annuale non arriva alla metà del necessario per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione al 2030

La società che gestisce la rete elettrica nazionale, Terna, ha pubblicato oggi i dati di sintesi sulla performance del sistema elettrico nell’ultimo anno, documentando una crescita ancora insufficiente nell’installazione di nuovi impianti rinnovabili. Nel corso del 2023 sono infatti entrati in esercizio 5.677 MW di nuovi impianti rinnovabili, in robusto aumento rispetto al 2022 (2.642...

Il presidente Mattarella sulla natura della cultura: «La sostenibilità è un nome della pace»

«La natura, il suo equilibrio da ricostituire, la riconciliazione con l’ambiente, gravemente violato e sfruttato, sono obiettivi urgenti di civiltà»

Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, è intervenuto in occasione della cerimonia di inaugurazione di Pesaro come Capitale italiana della cultura per l’anno 2024. È stato un intervento ricco di richiami agli intrecci tra cultura, pace e sostenibilità, che riportiamo di seguito in estratto (la versione integrale è disponibile qui). Attraversiamo una stagione difficile,...

Carlo Conti al fianco di Alia Multiutility per sensibilizzare sul decoro urbano

Il conduttore partecipa gratuitamente al progetto di comunicazione sociale

Durante una passeggiata surreale, Carlo Conti incontra Leonardo Da Vinci e Monna Lisa, interpretati dagli attori Alessandro Riccio e Piera Dabizzi; al centro dei loro dialoghi, la cura e l'attenzione che i cittadini riservano alle città in cui abitano. È questa la nuova iniziativa di comunicazione sociale lanciata da Alia Multiutility con la partecipazione straordinaria...

Il Veneto potrebbe perdere il 21% del Pil al 2100 a causa dell’innalzamento del mare

Si tratta della regione europea più esposta al rischio, che a livello continentale vale 872 miliardi di euro

L’innalzamento del livello del mare guidato dalla crisi climatica in corso sta avanzando più velocemente di quanto pensassimo, con un dato medio atteso di +1 metro entro la fine del secolo. Un metro di differenza potrebbe non sembrare così difficile da gestire, ma in realtà gli impatti attesi mettono a dura prova la tenuta delle...

Il 96% dell’Europarlamento chiede una strategia europea per sostenere la geotermia

Dumas (Egec): «Inserita saldamente l’energia geotermica nel radar politico dell’Ue, la Commissione non può ignorare un sostegno così potente»

Durante l’assemblea plenaria dell’Europarlamento è stata votata una risoluzione per chiedere una strategia europea a sostegno della geotermia, che ha ottenuto una maggioranza bulgara tra gli eurodeputati. Il 96% dei votanti (531 su 553, 2 voti contrari e 20 astenuti) si è espresso a favore della risoluzione, avanzata dal sociologo polacco Zdzisław Krasnodębski, afferente al partito...

I #GreenHeroes d’Italia arrivano a Pistoia, con Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado

L’appuntamento organizzato con l’azienda florovivaistica Giorgio Tesi Group farà il punto sull’avanzamento del progetto

Quella di venerdì 26 gennaio a Pistoia sarà una giornata dedicata all’economia sostenibile, che vedrà Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado ospiti nella sede dell’azienda florovivaistica Giorgio Tesi Group. Insieme a loro i protagonisti del progetto #GreenHeroes, iniziativa lanciata a gennaio 2019 dal noto attore insieme all’ingegnera ambientalista, con il supporto scientifico di Kyoto Club, per...

Il Governo Meloni non ha ancora mosso un dito contro la crisi climatica

Corrado (Pd): «Continua a condizionare il dibattito ricordando ossessivamente i costi della transizione, senza accennare minimamente a quanto stiamo già pagando di tasca nostra»

Il 2023 appena terminato è stato l’anno più caldo della storia, da quando il dato medio globale è stato sistematicamente misurato (ossia dalla seconda metà del 1800); l’anomalia registrata ha sfiorato di poco il valore di 1,5 gradi centigradi sopra il valore pre-industriale. Lo lasciavano intendere moltissimi segnali, ma adesso è arrivata la certezza dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 552