Economia ecologica

Wwf: la rinaturazione dei Po è un grande progetto del Pnrr per la biodiversità

AIPo soggetto attuatore degli interventi: «Un'occasione unica e di grande rilevanza»

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato  dal governo Draghi e inviato alla Commissione Europea o non è piaciuto molto alle associazioni ambientaliste ma il Wwf evidenzia un’eccezione: «Quello che si può considerare il progetto per la tutela della biodiversità e il ripristino ambientale più significativo dell’intero Piano: il Progetto per la rinaturazione...

I costi dei dispositivi di ricarica per le auto elettriche in Italia

Costi variabili per slow e fast. In media 1200 euro per le wallbox “intelligenti”

Secondo il rapporto (in allegato) sulla prima ricognizione “Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici”, appena pubblicato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), «Sono 225 i modelli di dispositivi di ricarica per le auto elettriche, con potenze dai 2 kW ai 350 kW, prodotti da 24 aziende. Apparati che...

Caccia: le oasi Wwf di Vanzago e Valpredina nel mirino della Regione Lombardia

Ancora regali ai cacciatori, Wwf: «Nemmeno la pandemia sembra arginare questa ossessione filo-venatoria della Regione»

Il Consiglio regionale della Lombardia  si appresta a votare una norma che  secondo il Wwf  è «Mirata a ridurre gli strumenti a disposizione del Wwf per tutelare le importantissime aree protette di proprietà dell’Associazione nel territorio regionale, ossia le Oasi di Vanzago, un polmone verde a pochissimi chilometri da Milano che costituisce un luogo sicuro per la fauna selvatica...

Irene Heemskerk a capo del Centro sul cambiamento climatico della Banca Centrale Europea

Riunirà e guiderà la politica climatica della BCE

Il Centro sul cambiamento climatico modellerà e guiderà l'agenda climatica della BCE Il Comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE) ha nominato Irene Heemskerk a capo del Centro per il cambiamento climatico della BCE, la sua attività inizierà il prossimo 15 giugno. Il centro sul cambiamento climatico della BCE è una nuova unità che è...

Xi Jinping: la Cina deve costruire una civiltà ecologica

Ma intanto i cinesi sono pronti a investire nel gigante petrolifero saudita Aramco

In occasione del primo maggio, il presidente cinese Xi Jinping, parlando una sessione di studio dell’ufficio politico del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), ha sottolineato «La volontà strategica di sviluppare la civiltà ecologica e raggiungere la modernizzazione caratterizzata dall'armonia tra uomo e natura. Xi, che segretario generale del Comitato Centrale del PCC, ha...

I vincitori del contest fotografico sulla vita nelle Zone umide dell’Isola d’Elba

L’Aula Verde e Blu di Mola di Legambiente e Diversamente Marinai

Nonostante la pioggia battente, erano in molti il primo maggio a festeggiare con Legambiente e Diversamente Marinai la primavera nella Zona umida di Mola, dove il Parco Nazionale sta completando i lavori di risanamento e rifacimento di un’area che era stata degradata da attività umane improprie e abusi che era stata trasformata in gran parte...

What we waste, riparte il dibattito sul deposito cauzionale per i contenitori di bevande

Morawski (Reloop): «Se restituisci una bottiglia vuota riavrai indietro l’importo del deposito pagato nel momento dell’acquisto della bevanda, indipendentemente dal fatto che il passaggio successivo sia il riempimento o il riciclaggio»

Grazie al lavoro certosino dell’associazione Comuni virtuosi si sta facendo largo anche in Italia il rapporto What we waste – curato dalla piattaforma europea no profit Reloop col supporto di Break free from plastic e Changing markets foundation –, che torna ad animare l’almeno decennale dibattito sui sistemi di deposito cauzionali finalizzati al riciclo e al riuso (vuoto...

Scapigliato Alberi e “Fabbrica del futuro”, da Rosignano Marittimo alla ribalta internazionale

Lunedì il progetto per assorbire gas serra grazie a 200mila ulivi protagonista in Sala stampa estera, martedì all’evento Ansa con il ministro Patuanelli

Scapigliato Alberi cova da tempo a Rosignano Marittimo: è da qui, nelle propaggini più a nord della Maremma, che partirà uno dei più importanti progetti di rinverdimento della Toscana, in grado di compensare totalmente le emissioni di CO2eq rilasciate dalla discarica più importante della Regione – quella di Scapigliato, appunto – sin dalla sua fondazione...

Mubia, il geomuseo delle Biancane riapre in sicurezza ai visitatori dal 1 maggio

Macrini: «Il Mubia e il Parco delle Biancane sono il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e l’energia geotermica»

A partire da sabato 1 maggio – e per tutta la stagione estiva, salvo nuove restrizioni nazionali anti-Covid – torna visitabile il Mubia, geomuseo delle Biancane di Monterotondo Marittimo inaugurato nel 2019. «Siamo felici di riaprire al pubblico, anche se lo faremo con tutte le limitazioni necessarie per contrastare la diffusione del Covid-19 – spiega...

Quale geotermia nel futuro dell’Italia? Il Pnrr di Draghi non lo dice

Entro il 2030 almeno il 70% dell’elettricità italiana dovrà arrivare da fonti rinnovabili, e il calore naturalmente presente nel sottosuolo può garantire un apporto decisivo

Il Governo guidato da Mario Draghi ha elaborato una versione rivista del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) abbozzato dal precedente esecutivo, ottenendo in tempo record dal Parlamento l’approvazione al documento oggi atteso a Bruxelles. Al suo interno si dedica ampia attenzione allo sviluppo delle energie rinnovabili, tra le quali però la geotermia non...

L’economia circolare non è la sola gestione dei rifiuti, ma il Pnrr non sembra accorgersene

Vigni: «Nella attuazione del Pnrr il governo dovrà dimostrare di averne piena consapevolezza, orientando verso l’economia circolare anche gli strumenti di politica industriale, a partire da Transizione 4.0, gli investimenti per la ricerca e il trasferimento tecnologico»

Una sfida di importanza epocale. Questo è, per l’Italia, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. E per una volta usare l’aggettivo “epocale” non è un’esagerazione. In quanto principale beneficiario dei finanziamenti messi in campo dall’Unione Europea, il nostro Paese ha un’occasione imperdibile per una ripresa ambientalmente sostenibile e socialmente giusta. E per la stessa...

Gli ambientalisti compatti sul Pnrr di Draghi: «Non è un piano significativo per il clima»

«Rischiamo di rimanere fuori dalla grande trasformazione in atto e diventare un Paese irrilevante dal punto di vista industriale»

Nessun effetto taumaturgico da parte del premier Draghi, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) diretto oggi a Bruxelles non convince le principali associazioni ambientaliste italiane che sul punto argomentano una posizione congiunta: complessivamente «non è un piano significativo per il clima» né risulta incisivo «nell’allocazione delle risorse e nelle riforme per innovare i...

Sanificazione delle spiagge, per Sigea le sostanze disinfettanti non servono e sono dannose

Invece, c’è bisogno di un modello di balneazione meno intensivo e maggiormente legato alle attività cui il mare è naturalmente predisposto

Nelle ordinanze balneari emanate nel 2020 dai Sindaci costieri del Lazio (e non solo), specialmente la n. 89 del 3 maggio 2020 pubblicata sull’albo Pretorio dal Comune di Roma, si prevedeva tra i vari interventi di manutenzione delle spiagge anche la sanificazione.  Secondo Ilaria Falconi, consigliera nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA). «Non...

Parlamento europeo: 5,4 mld di euro per progetti Life su biodiversità e clima

Via libera al LIFE per il clima e l'ambiente più ambizioso di sempre. Necessario aumentare la biodiversità

LIFE, avviato nel 1992, è l'unico programma dell’Unione europea dedicato specificamente all'azione ambientale e climatica, svolge quindi un ruolo cruciale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Ue in questi settori, cofinanziando progetti con il valore aggiunto europeo. Con  l’approvazione in via definitiva dell'accordo con i Paesi Ue sul  LIFE 2021-2027, il Parlamento europeo...

La Corte costituzionale tedesca boccia la legge sul clima. Gli ambientalisti: successo storico

I Grünen: «E’ tempo per un governo di protezione del clima!»

La Bundesverfassungsgericht, la Corte costituzionale federale tedesca, ha sentenziato che la Klimaschutzgesetz, la legge sulla protezione del clima approvata dal governo di Grosse Koalition  CDU/CSU - SPD nel  2019 è parzialmente incostituzionale. Le misure di protezione del clima decise finora non sono sufficienti per ridurre le emissioni a sufficienza per contrastare i pericoli della crisi...

Traffico rifiuti, bloccati container di Raee e 71 ton di plastica dirette in Malesia

Agenzia Dogane: «I rifiuti non imbarcati vengono rispediti alle regioni italiane di provenienza per il successivo corretto smaltimento con spese a carico delle aziende esportatrici»

I funzionari della sezione di Voltri dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) hanno bloccato, solo nel mese in corso, delle «ingenti esportazioni illecite di rifiuti attraverso il terminal di Genova-Pra’» e dirette in Malesia, ormai da anni uno dei principali Paesi di destinazione – in modo legale o meno – dei nostri scarti, soprattutto da...

Ecoevents: la cultura della sostenibilità negli eventi

Legambiente e Rete d’Impresa Ambiente e Salute lanciano il marchio Ecoevents

L’emergenza sanitaria non ha fermato Legambiente nella sua corsa verso eventi sempre più sostenibili. Alla sottoscrizione da parte dei più grandi festival d’Italia del Patto per il clima avvenuta nel 2019 nell’ambito di Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione che ogni anno si svolge in Maremma, è seguito un percorso di elaborazione che ha portato alla nascita del...

Inchiesta keu, Arpat ha controllato i primi 14 pozzi lungo la Sr 429: nessuna contaminazione

Le prime analisi effettuate nell’ambito della campagna di monitoraggio e controllo delle acque di pozzi non hanno individuato tracce di cromo e antimonio

A seguito dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, la Regione tramite Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – si è resa disponibili ad effettuare gratuitamente controlli nell’acqua dei pozzi per uso domestico che si trovano in prossimità del lotto V della Strada regionale 429 nell’empolese, dove l’inchiesta ipotizza...

Il cacciucco dell’inceneritore: a Livorno tutti contrari, con o senza referendum

Parte la raccolta firme di un comitato locale contrario all’impianto, mentre un altro dice no (sia al termovalorizzatore sia al referendum). Ma nel mentre scarseggiano le reali alternative

Sin dalla sua fondazione Livorno è da sempre un luogo simbolo per l’inclusione delle diversità, in grado di tenere insieme persone, idee, religioni ed etnie da ogni angolo del mondo. Non c’è da stupirsi dunque se proprio in questa città possono convivere contemporaneamente un comitato che promuove un referendum propositivo per lo spegnimento dell’inceneritore cittadino...

Greenpeace boccia il Pnrr di Draghi: «È una finzione ecologica»

«Doveva essere la svolta verde di un governo che si era impegnato a lasciare un buon pianeta e non solo una buona moneta. Ma dalla nostra analisi quel futuro diventa solo un miraggio»

Appena presentato il Pnrr a firma Mario Draghi, da Greenpeace parlavano di «una mezza svolta verde», di un documento con «qualche novità di rilevo ma ancora diversi limiti». Ma a mente fredda il giudizio peggiora ancora: «Quanto contenuto nel Pnrr non è transizione ecologica ma finzione», commenta Chiara Campione, portavoce della campagna #IlPianetaSiSalvaAdAprile di Greenpeace...

Politiche demografiche socialmente giuste per mitigare il cambiamento climatico e promuovere l’equità globale

Istruzione per le ragazze e giustizia sociale sono essenziali per combattere il riscaldamento globale

Secondo lo studio “Human population, social justice, and climate policy”, pubblicato su Sustainability Science da William Ripple e Christopher Wolf del College of Forestry dell’Oregon State University (OSU) e da  Eileen Crist del  Virginia Tech, «Politiche socialmente giuste volte a limitare la popolazione umana della Terra hanno un enorme potenziale per promuovere l'equità e allo...

Il Panda compie 60 anni

I successi del Wwf nel mondo e in Italia e i problemi ambientali e climatici che restano

Oggi il World Wildlife Fund (Wwf) compie 60 anni, e ricorda che è stato «Un lungo periodo in cui l’organizzazione – nata nel 1961 da un piccolo gruppo di naturalisti, guidati da passione e ricerca - è stata protagonista di azioni globali per la conservazione della natura, realizzando alcune fra le iniziative più innovative mai...

I sorprendenti primi 100 giorni di Biden, molto per l’ambiente e il clima e più giustizia sociale

Sierra Club, Greenpeace, NRDC e Wwf: passi coraggiosi ma c’è ancora molto lavoro da fare

Il presidente Usa Joe Biden ha tenuto il suo primo discorso davanti alla Camere riunite del Congresso e ha illustrato le azioni coraggiose e aggressive che la sua amministrazione ha intrapreso durante i suoi primi 100 giorni, tra cui affrontare la crisi climatica, l'introduzione dell'American Jobs Plan e la presentazione del suo American Families Plan....

Parchi e Pnrr: «Serve azione di sistema per le Aree protette»

Federparchi: «Criticità e opportunità per la tutela della natura»

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  cita ampiamente  le direttive europee per la Biodiversità al 2030 e quella “Farm2Fork-Dal produttore al Consumatore”,  anche se presenta diverse incongruenze sul tema della tutela della biodiversità su cui auspichiamo si possa intervenire nella fase di attuazione e di varo dei provvedimenti ad esso collegati.  Troviamo estremamente positivo...

Cos’è il keu e quali controlli sta facendo Arpat dopo l’inchiesta

Le miscele di keu, con altri materiali inerti, venivano qualificate come sottoprodotto e commercializzate dall’impresa di Lerose, come materiale per vari impieghi. Ma il materiale è risultato non possedere le caratteristiche necessarie per essere considerato un sottoprodotto, bensì un rifiuto speciale

È in fase di avvio la campagna di controllo delle acque dei pozzi privati collocati in prossimità delle aree interessate dal potenziale inquinamento dovuto all’utilizzo dei materiali contenenti il cosiddetto KEU: terreno della società agricola ‘I Lecci’, Peccioli; terreno della ditta ‘Cantieri S.r.l.’, Crespina Lorenzana; terreno gestito dalla ditta ‘Ecogest S.r.l.’, Massarosa; area di cantiere...

Inchiesta keu, la verità di Eugenio Giani e Monia Monni in Consiglio regionale

L’assessora: «La politica ha le proprie responsabilità perché ogni volta che si prova a far atterrare un impianto, si scatena il gioco del consenso che spesso insegue la pancia e perde di vista l’obiettivo. Ognuno porterà avanti la battaglia di dissenso, magari del proprio territorio, o farà la sua parte per mettere al sicuro il sistema?»

Mentre restano da chiarire ancora molti passaggi in merito alla gestione dei rifiuti speciali generati dal distretto conciario di Santa Croce, finito al centro dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, oggi il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’Ambiente Monia Monni hanno aperto un dibattito in merito in seno al Consiglio regionale. Tra...

Ipsos, il 69% degli italiani crede di sapere cosa fare contro la crisi climatica (ma non è così)

Senza promuovere lo sviluppo di una reale consapevolezza, la transizione ecologica è destinata a restare incagliata tra percezioni e realtà

La falsa conoscenza è più pericolosa dell’ignoranza, e la lotta contro la crisi climatica è chiamata a farci rapidamente i conti come mostra l’ultima ricerca della serie “Perils of Perception” condotta da Ipsos in 30 Paesi del mondo, Italia compresa. A maggior ragione in un Paese come il nostro, che si appresta – almeno a...

Piantare 3 miliardi di alberi in Europa potrebbe far aumentare il rischio di mega incendi boschivi

L’alternativa è ripristinare gli altri habitat degradati e in pericolo

Le foreste sono grandi pozzi di carbonio e contribuiscono notevolmente a compensare l'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera. Per questo, le politiche per conservarle e ripristinarle hanno un ampio sostegno come modo efficace per combattere il cambiamento climatico. L'Unione Europea, seguendo la roadmap dell’European Green Deal per la decarbonizzazione dell'economia, si è impegnata a ripristinare gli habitat con il...

Storie o fatti, cosa spinge le persone a salvare il pianeta?

Dipende dall'interlocutore, se progressista o conservatore

Con il cambiamento climatico sempre più incombente, cosa bisogna dire alle persone per convincerle a cambiare il loro modo di consumare e produrre e per farle smettere di danneggiare l'ambiente?  Il nuovo studio “A story induces greater environmental contributions than scientific information among liberals but not conservatives”, pubblicato su One Earth da un team di...

Continua a peggiorare la raccolta differenziata del vetro, il 10,5% è da buttare di nuovo

Scotti (Coreve): «L’Italia che è tra i Paesi più virtuosi d’Europa per le percentuali di raccolta differenziata degli imballaggi di vetro, è tuttavia fanalino di coda per quanto riguarda la qualità»

Il vetro è un materiale riciclabile all’infinito senza scadimenti qualitativi, dote rara nell’economia circolare, ma è naturale che se quanto intercettato dalla raccolta differenziata è scadente l’effettivo riciclo ne subisce poi le conseguenze. È quanto sta accadendo in Italia: «Il 10,5% dei rifiuti di imballaggio (bottiglie e vasetti) in vetro recuperati all’interno delle campane o nei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 552