Economia ecologica

Rinnovabili, benefici economici diretti ai cittadini per migliorarne l’accettabilità sociale

Elettricità futura: «Il Governo garantirà alle comunità che consentono la realizzazione di parchi eolici una quota del reddito del parco eolico pari a 0,2 cent/kWh per 20 anni»

L’ultima della legge sulle energie rinnovabili (Erneuerbare Energien Gesetz, Eeg), recentemente approvata in Germania e analizzata oggi da Elettricità futura – ovvero la principale associazione del mondo elettrico italiano – punta ad un target ambizioso per il comparto: lo scopo principale della riforma è far sì che tutta l’elettricità prodotta o consumata nel Paese sia ad emissioni...

Under 40 e bonus bebè, a Santa Fiora le risorse geotermiche sostengono i più giovani

Il Comune insieme a CoSviG ha predisposto un bando per agevolare i cittadini residenti di età non superiore a 40 anni nella ristrutturazione della prima casa, e un altro a favore della natalità

Il Comune di Santa Fiora, insieme al Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), ha predisposto un pacchetto di misure a sostegno del proprio territorio molto ampio: come già argomentato su queste pagine in totale si tratta di sette bandi che, attingendo alle risorse geotermiche, garantiscono centinaia di migliaia di euro per migliorare sia...

Incendi boschivi e foreste sicure e resilienti. I nuovi orientamenti Ue

La Commissione Ue vuole prevenire gli incendi boschivi in Europa e nel mondo

Negli ultimi anni gli incendi boschivi hanno avuto un impatto enorme sul capitale naturale, sull'economia e sui cittadini di tutta l’Europa. La Commissione europea ricorda che «Le cause sono molteplici e comprendono i cambiamenti climatici, il cambio di gestione dei terreni, tendenze sociali quali l'abbandono delle aree rurali e l'espansione urbana, l'evolversi delle tradizioni culturali...

Il Pnrr alla sfida dell’acqua: in Italia disperdiamo 3,4 miliardi di metri cubi l’anno

Cingolani: «La transizione ecologica deve migliorare e proteggere le nostre risorse idriche»

A causa di una rete idrica colabrodo disperdiamo il 42% dell’acqua prima che arrivi al rubinetto, e una volta usata, troppo spesso quest’acqua non viene poi depurata: ancora oggi infatti il 30% della popolazione italiana non è connessa agli impianti di depurazione delle acque reflue urbane. È tra questi due estremi, messi in evidenza oggi...

Un patto per l’Arno: il Contratto di fiume dalla sorgente alla foce

Prende ufficialmente il via il progetto di sviluppo sostenibile per il grande fiume toscano

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale ha organizzato un webinar per dare ufficialmente il via a “Un patto per l’Arno”, il Contratto di Fiume che abbraccia l’intera asta fluviale del grande corso d’acqua toscano. »Un “contratto dei contratti” – dicono i sottoscrittori -  per raccogliere e valorizzare le iniziative green che ruotano attorno...

Wmo: oceani mai così minacciati prima d’ora (VIDEO)

Il cambiamento climatico ha colpito duramente gli oceani del mondo e avrà effetti ambientali ed economici pesantissimi su coste e isole

Gli oceani determinano quale sarà il tempo meteorologico e il clima del mondo e anche l'economia globale e la sicurezza alimentare. La World meteorological organization (Wmo) sottolinea  che «Il cambiamento climatico sta colpendo duramente l'oceano, ma sta anche aumentando i rischi per centinaia di milioni di persone». Per questo il  World Meteorological Day, che si...

Acqua, il Mezzogiorno aspetta la transizione ecologica del settore idrico da un quarto di secolo

Investimenti fermi al palo e mancata depurazione disperdono l’oro blu soprattutto nelle aree del Paese più esposte a siccità e desertificazione

L’acqua è un elemento indispensabile alla vita ma anche all’economia del nostro Paese – da questo fattore dipende il 17,5% del Pil –, eppure ne abbiamo pochissimo riguardo: non solo l’Istat stima che prima di arrivare ai nostri rubinetti si perde in rete il 42% dell’acqua, ma una volta usata quest’acqua troppo spesso non viene...

Erosione costiera tra l’Arno e il Magra: calcolato il deficit sedimentario degli ultimi 40 anni

Studio di Enea, università di Pisa e Regione Toscana. Si è intervenuti sugli effetti e non sulle cause

Secondo lo studio “Assessment of the Anthropogenic Sediment Budget of a Littoral Cell System (Northern Tuscany, Italy)”, pubblicato recentemente su Water da  Sergio Capucci (Enea), Duccio Bertoni e Giovanni Sarti (Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa) e Gianfranco Boninsegni e Luigi Enrico Cipriani (Regione Toscana), «Dagli anni 80 ad oggi gli interventi di...

World Water Day: l’acqua che non berreste mai la bevono milioni di persone (VIDEO)

Candid camera nei supermercati italiani per denunciare il legame tra acqua contaminata e malnutrizione infantile

In occasione del World Water Day , la Giornata mondiale dell’acqua, Azione contro la Fame, l’ONG umanitaria internazionale specializzata nella lotta contro le cause e gli effetti della fame e della malnutrizione infantile, riaccende i riflettori sulla carenza di acqua potabile e lo fa  a partire da oggi “vendendo” acqua con il marchio “Water of Africa”:...

Nutrire le mucche con le alghe riduce dell’82% le emissioni di gas serra del bestiame (VIDEO)

La ricerca potrebbe aiutare a produrre carne bovina e latticini in modo più sostenibile

Secondo lo studio “Red seaweed (Asparagopsis taxiformis) supplementation reduces enteric methane by over 80 percent in beef steers”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori statunitensi e australiani, «Un po' di alghe nel mangime per bovini potrebbe ridurre fino all'82%  le emissioni di metano prodotte dai bovini da carne». Secondo Ermias Kebreab, del Department of...

Clima e foreste: più di 500 alberi e essenze piantati nel Parco del Pineto a Roma

Un’iniziativa della campagna Inspiring World 2019 che vede la collaborazione di Comitato Parchi per Kyoto e C&A Foundation

Alla fine, saranno oltre 500 gli alberi tra lecci, querce, farnie e carrubo, cespugli tipici della macchia mediterranea, come corbezzoli, ginestre, mirto, e essenze officinali come rosmarino, lavanda e salvia ad essere piantati nel Parco regionale urbano del Pineto, gestito da RomaNatura. Le prime piantumazioni sono iniziate oggi in occasione della giornata di azione per il clima e...

Il futuro della biodiversità è nelle foreste vetuste

Prosegue la campagna ReNature del Wwf per recuperare i boschi primari e vetusti

In occasione dell'International Forest Day, la Giornata Internazionale dedicata alle foreste, il Wwf ricorda che «Sta nella conoscenza e nella conservazione dei boschi vetusti la chiave per custodire la biodiversità forestale italiana. Le foreste primarie e secolari sono infatti ecosistemi, ricchi di una molteplicità di forme di vita rare e preziose, capaci di immagazzinare grandi...

Dare forma all’Europa del 2050: più sana, pulita e resiliente

L’European Green Deal europeo è stato straordinariamente resiliente al Covid

Dopo un anno di convivenza con il Covid-19 e il suo impatto, l'Europa continua a proporre pacchetti di politiche per i suoi ambiziosi obiettivi delineati nell’European Green Deal. E’ essenziale che l'Europa tenga la rotta verso i suoi obiettivi e garantisca che l'Europa del 2050 sia una società resiliente fondata sulla solidarietà, che fornisce un ambiente...

L’intelligenza artificiale made in Italy per diagnosticare la salute delle barriere coralline

TagLab, creato dal Cnr-Isti, velocizza fino al 90%, la elaborazione di immagini e di dati dei fondali marini

Grazie al software TagLab, il monitoraggio subacqueo tramite immagini, un’attività indispensabile per verificare lo stato di salute degli habitat marini e valutare la resilienza delle specie, diventa più veloce ed accurato. Finora il monitoraggio subacqueo era affidato solo agli occhi di personale esperto per mezzo dell’analisi visiva delle immagini raccolte, TagLab, creato dal Visual Computing...

Dibattiti pubblici per superare le sindromi Nimby e Nimto

Comunicare con efficacia i benefici degli impianti ai territori è fondamentale, ma serve anche una partecipazione attiva da parte dei cittadini

Globalizzazione, possibilità di comunicare in modo rapido e istantaneo e facilità di accesso alle informazioni favoriscono sempre più il consolidamento di una visione “globale” dei fenomeni. Tuttavia, l’ampliamento dei confini e delle percezioni, si scontra con la volontà di preservare il proprio ecosistema di riferimento esemplificata dalla sindrome Nimby (Not in my backyard). Tale fenomeno,...

I consumatori più soddisfatti da chi produce energia green

25 milioni di Italiani disposti a pagare fino al 10% in più per elettricità da energie rinnovabili

Bain & Company ha presentato il primo “Report on Customer Perception of Sustainability in Italy's Energy & Utilities Industry” sulla percezione della sostenibilità nel mercato italiano dell'energia e delle utilities. Il Report, realizzato in collaborazione con Wwf  Italia evidenzia che «La sostenibilità ha un oggettivo valore non solo sociale ed ambientale, ma anche economico», mettendo in luce «Un forte legame...

Allargare il dibattito (e poi decidere) contro la sindrome Nimby che blocca la sostenibilità

I servizi pubblici locali hanno dimostrato tutta la loro essenzialità durante la pandemia, e da qui passa oggi la strada per la ripresa. Eppur le contestazioni sono tra i principali freni allo sviluppo

In attesa che dal Governo arrivi un segnale chiaro sulle opere da inserire nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la ripresa post-Covid, che dovranno guidare il Paese attraverso un percorso di sviluppo non solo economicamente ma anche ambientalmente e socialmente sostenibile, un ostacolo certo si prospetta già all’orizzonte: la sindrome Nimby (e...

Povertà in Toscana e pandemia: in difficoltà i giovani e anche i lavoratori

Il quarto rapporto dell’Osservatorio regionale toscano e il Dossier di Caritas Toscana

La commissione sanità del Consiglio regionale della Toscana, presieduta da Enrico Sostegni (Pd),  ha fatto il punto sulla povertà in Toscana dopo la presentazione del Quarto rapporto sulle povertà in Toscana, curato dall’Osservatorio regionale toscano in collaborazione con Anci Toscana, e del “Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane - anno 2020” di Caritas Toscana. Cristina Corezzi della...

Clean Cities a Firenze: bene le strade 30 all’ora, l’offerta di mezzi pubblici e il tasso di motorizzazione. Male inquinamento e piste ciclabili

Legambiente: «Dati discreti, che non ci devono distogliere dalla necessità di declinare una vera e propria rivoluzione nei nostri stili di vita e nella nostra mobilità»

La “Pagella della Città” redatta da Legambiente nell’ambito della campagna Clean Cities, e consegnata simbolicamente oggi al Comune di Firenze, promuove – con riserva - il capoluogo della Toscana sulla mobilità cittadina, ma con riserva: «Resta troppo alto il livello di inquinamento della città, ed appena sufficiente l’implementazione di piste ciclabili nel 2020. Buona, invece, la rete di...

Tra una settimana torna l’ora legale, per l’Italia benefici ambientali ed economici

Terna: nell’ultimo anno evitata l’emissione di oltre 200mila ton di CO2, risparmi per circa 66 milioni di euro

Manca poco più di una settimana al ritorno dell'ora legale, che ci accompagnerà fino al 31 ottobre. A partire da domenica 28 marzo, per effetto dello spostamento delle lancette un’ora in avanti, nei prossimi mesi ci saranno impatti positivi per il sistema energetico italiano dal punto di vista elettrico, ambientale ed economico. Con l'ora legale,...

Sciopero del clima: Greenpeace e Friday for future sott’acqua per proteggere gli oceani

Greenpeace: l’Italia rispetti l’impegno ad allargare la rete delle Aree marine protette e di proteggere il 30% dei nostri mari entro il 2030. Alle parole devono seguire azioni concrete.

In occasione della Giornata mondiale di azione per il clima, la giovane scienziata e attivista di Fridays For Future Mauritius Shaama Sandooyea - attualmente impegnata in una spedizione di ricerca condotta a bordo dell’Arctic Sunrise di Greenpeace - ha portato per la prima volta la protesta per il clima sott’acqua, immergendosi nel cuore dell’Oceano Indiano con...

Coltivare alghe per sfamare il mondo e difendere il clima e la biodiversità

Safe Seaweed vuole fornire norme e standard per un’industria in grande crescita ma poco considerata

La Safe Seaweed Coalition è una partnership globale Istituita da Lloyd’s Register Foundation, United Nations Global Compact e Centre national de la recherche scientifique - CNRS  per supervisionare la sicurezza e la sostenibilità dell'industria delle alghe sempre più in crsscita, supportata dall'investimento dei nostri tre principali partner. Le alghe sono il settore di produzione alimentare in...

Il fascino e la paura per le orche: quando le emozioni possono aiutare a salvaguardare il mare

Uno studio analizza le osservazioni a un progetto di conservazione delle orche dello Stato di Washington

Lo studio “Mixed emotions associated with orca (Orcinus orca) conservation strategies” , pubblicato su Viley da Hailey Kehoe Thommen, Karin Swarbrick e Kelly Biedenweg del Department of fisheries and wildlife dell’ Oregon State University – Corvallis (OSU), ha analizzato più di 17.000 osservazioni di cittadini e associazioni incentrate sulla conservazione delle orche nello Stato di...

Proteggere il mare è la chiave per salvare biodiversità, uomini e pianeta (VIDEO)

Un grande studio rivoluzionario: la mappa delle aree marine che potrebbero risolvere le crisi climatica, alimentare e della biodiversità

Lo studio “Protecting the global ocean for biodiversity, food and climate”, pubblicato su Nature da  un folto team internazionale di ricercatori  guidato da Enric Sala di Pristine Seas della National Geographic Society.  ha sviluppato «Un piano completo che salvaguarderebbe oltre l'80% degli habitat globali per le specie marine in via di estinzione, aumentando al contempo...

Elettricità da geotermia, ecco com’è andata l’Italia nell’ultimo anno

Terna: dal calore della terra ricavati 5.646 GWh, il 5% della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

I dati raccolti nell’ultimo anno da Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione – mostrano un quadro sostanzialmente stabile per la geotermia italiana, che vede tutte le centrali geotermoelettriche attive sul territorio concentrate in Toscana, la regione che per prima al mondo (a partire da oltre due...

Per frequentare la scuola serve una scuola

Lettera di Legambiente al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e all'assessore Ilaria Vietina

Apprendiamo dalla stampa che la nostra Amministrazione Comunale reclama dal Ministero dell’Istruzione l’aumento dei corsi a tempo pieno nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, con ciò determinando una maggiore frequentazione delle scuole da parte di studenti ed insegnanti. Ma le nostre scuole sono in condizioni idonee di manutenzione per soddisfare queste ulteriori necessità...

Recupero ambientale del Lago di Massaciuccoli: il piano del Parco

Gli interventi prioritari per natura, turismo sostenibile e cultura

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha redatto il piano per il recupero ambientale e culturale del Lago di Massaciuccoli, che punta a coniugare natura, turismo sostenibile, attività tradizionali grazie al «Miglioramento della qualità delle acque del lago, fitodepurazione, adeguamento idraulico, rimozione delle strutture abbandonate, ristrutturazione delle bilance e centri autorizzati per i ricoveri barchini in...

Nuova strategia nazionale sull’economia circolare, a settembre la consultazione pubblica

Cingolani: «Grazie al Recovery plan faremo di tutto per rafforzare i sistemi di raccolta differenziata e colmare i gap impiantistici per favorire il riciclo e il recupero di materia»

Oltre al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), il ministero della Transizione ecologica ha ripreso a lavorare anche sulla Strategia nazionale sull’economia circolare: entrambi i documenti, a dispetto della loro importanza, sono fermi in bozza dal 2017. Adesso il Mite, insieme ad Ispra ed Enea, ha avviato l’aggiornamento sulla Strategia e afferma che...

Non pescate i pesci vecchi e nemmeno quelli giovani: sostengono la pesca

Le Aree marine protette salvaguardano i grandi pesci e permettono la pesca sostenibile senza intaccare gli stock ittici

Per realizzare lo studio “Minimum size limits and the reproductive value of numerous, young, mature female fish”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Charles Lavin, Geoffrey Jones, David  Williamson e Hugo Harrison della James Cook University (JCU), gli scienziati australiani hanno utilizzato moderne tecniche genetiche per capire se corrispondono a realtà le...

I vantaggi economici della protezione della natura superano quelli del suo sfruttamento

Ora, ambienti tutelati e ripristinati sono più redditizi di territori sfruttati e con servizi ecosistemici compromessi

E’ più redditizio tutelare e ripristinare i siti naturali che il potenziale di profitto derivante dalla loro conversione per un utilizzo umano intensivo. E’ quel che emerge dal più grande studio  - “The economic consequences of conserving or restoring sites for nature”, pubblicato su  Nature Sustainability -  mai realizzato che confronta il valore della protezione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. ...
  12. 552