Economia ecologica

A Rosignano la Solvay punta sul riciclo per ridurre l’uso di salamoia naturale

Dugenetay: «Ampliamento della capacità per Solval, un impianto all’avanguardia nel trattamento e nel recupero di residui da produzioni industriali»

A partire dal gennaio di quest’anno, l’impianto Solval attivo nel polo Solvay di Rosignano aumenterà del 30% la propria capacità. Si tratta di un’unità specializzata nel riciclo dei residui ottenuti dalla depurazione dei gas industriali – da quelle di vetrerie, cementifici e termovalorizzatori fino alle navi mercantili –, abbattendo gli inquinanti grazie a soluzioni brevettate...

Cambiare il mangime animale per ridurre il consumo di risorse naturali come suolo e acqua

Uno studio italiano sulla copertina di Nature Food apre nuovi scenari per la sostenibilità nei sistemi agroalimentari

Lo studio “Preserving global land and water resources through the replacement of livestock feed crops with agricultural by-products”, realizzato da  Camilla Govoni e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano, Paolo D’Odorico dell’università della California - Berkeley e Luciano Pinotti dell’università di Milano, ha conquistato la copertina di Nature Food  grazie a un lavoro che...

Contro l’eolico in Mugello al via l’ultimo assalto Nimby, al Consiglio di Stato

Le associazioni ricorrenti contrappongono la transizione energetica alla tutela del paesaggio, azzoppando così entrambe

Dopo la sentenza arrivata nei giorni scorsi a favore del progetto che prevede l’installazione di un parco eolico a Monte Giogo di Villore, nel Mugello, i ricorrenti non ci stanno. «Speravamo che da parte del Tar ci fosse maggiore sensibilità nel rilevare determinate forzature e omissioni», dichiarano in una nota congiunta Italia nostra Firenze, Cai...

L’intelligenza artificiale trasformerà l’economia globale colpendo il 40% dei posti di lavoro

Georgieva (Fmi): «Assicuriamoci che vada a beneficio dell'umanità. Abbiamo bisogno di un attento equilibrio tra le politiche per sfruttarne il potenziale»

Kristalina Georgieva, la direttrice operativa del Fondo monetario internazionale (FMI) scrive che con l’intelligenza artificiale «Siamo sull’orlo di una rivoluzione tecnologica che potrebbe far ripartire la produttività, stimolare la crescita globale e aumentare i redditi in tutto il mondo. Tuttavia potrebbe anche sostituire posti di lavoro e aggravare la disuguaglianza. Il rapido progresso dell’intelligenza artificiale...

Retiambiente entra in Revet, si rafforza l’economia circolare toscana

Fortini: «La collaborazione ci permetterà di ottenere traguardi sempre più ambiziosi in ambito ambientale»

Con l’inizio del nuovo anno il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, Retiambiente, ha fatto il suo ingresso nella compagine sociale di Revet acquistando le quote finora detenute da Aamps e Rea: ovvero le due Società operative locali (Sol) operanti per conto di Retiambiente nell’area di Livorno e in quella di Rosignano....

Da oggi Bologna è una Città 30

Destra all’attacco. Il Comune: buttano benzina sul fuoco per fare confusione e basta

Da oggi, 16 gennaio, con l’entrata in vigore ufficiale delle ordinanze che istituiscono il limite di velocità di 30 km/h,  Bologna è la prima grande Città 30 Italiana  ed ha preso il via anche il piano dei controlli per la sicurezza stradale 2024, che rappresenta un’evoluzione delle attività della Polizia Locale avviate da gennaio 2023. Un...

L’economia della longevità per società resilienti e sostenibili

I leader industriali sostengono i New Longevity Economy Principles per migliorare le società che invecchiano

Nel 2020, 1 miliardo di persone avevano più di 60 anni e si prevede che entro il 2050 gli ultrasessantenni saranno più che raddoppiati, arrivando a 2,1 miliardi. Secondo il nuovo libro bianco Longevity Economy Principles: The Foundation for a Financially Resilient Future  presentato al World Economic Forum (Wef) in corso a Davos-Klosters, «Affinché gli...

Rifiuti tessili, a Prato -50% sanzioni grazie alla collaborazione tra Alia e Polizia provinciale

Ciolini: «Prevenzione vera a vantaggio delle aziende del territorio che gestiscono in modo corretto gli scarti prodotti»

Insieme al 2023 si è chiuso il 7° anno della collaborazione – appena rinnovata per il 2024 – tra la Polizia provinciale di Prato e Alia, la partecipata interamente pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale. I risultati della collaborazione sono stati esplorati oggi nel Salone Consiliare di Palazzo Banci Buonamici, documentando...

Disuguaglianza, in Italia crescono lavoro povero e divari di ricchezza

Oxfam: l’1% è 84 volte più ricco del 20% più povero. Una tendenza incoraggiata dal Governo Meloni

Dopo i dati offerti da Bankitalia anche l’ong Oxfam torna ad accendere un faro sulla continua crescita della disuguaglianza, in Italia così come nel resto del mondo. Con l’avvio del nuovo World economic forum, Oxfam osserva infatti che per «la prima volta in 25 anni la disuguaglianza a livello globale si è ampliata. E il...

Eolico offshore galleggiante al largo del Salento, presentato lo studio di impatto ambientale (VIDEO)

Al MASE e al MiC la documentazione per attivare la VIA. Prosegue il dialogo con le comunità locali per l’elaborazione del miglior scenario progettuale

Dopo oltre un anno di studi e ricerche, è stato sottomesso al ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e al ministero della cultura (MiC), lo studio di impatto ambientale, i documenti che descrivono in dettaglio l’ipotesi progettuale di “Odra”, il parco eolico offshore galleggiante che la partnership tra Renantis e BlueFloat Energy intende realizzare...

Clima, Lucart si prepara a tagliare le emissioni lungo l’intera catena del valore

Pasquini: «Le nostre azioni non devono essere guidate da ciò che è conveniente fare ma da ciò che è necessario fare a livello globale, secondo la scienza»

La multinazionale toscana Lucart, oggi tra i principali gruppi cartari al mondo, ha da poco tagliato il traguardo dei 70 anni di vita e guarda adesso al futuro rafforzando il proprio impegno contro la crisi climatica in corso. La società ha infatti aderito alla Science based target initiative (Sbti), nata nel 2015 dall’accordo tra Cdp...

Conferma Wmo: il 2023 anno più caldo mai registrato. E il 2024 sarà ancora più caldo

Il mondo si avvicina sempre più ai limiti dell’Accordo di Parigi. Enormi impatti socioeconomici

La World meteorological organization (WMO) ha confermato ufficialmente che nel 2023 «La temperatura media annuale globale si è avvicinata a 1,5° Celsius al di sopra dei livelli preindustriali: una cifra simbolica perché l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici mira a limitare l’ aumento della temperatura a lungo termine (mediato su decenni anziché su un singolo anno come...

Una soluzione coraggiosa per cambiamento climatico, perdita di biodiversità e ingiustizia sociale

Un incrementalismo radicale per ottenere un cambiamento massiccio attraverso piccoli passi a breve termine

Lo studio “An environmental and socially just climate mitigation pathway for a planet in peril”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori statunitensi, olandesi e australiani guidati dall’Oregon State University (OSU) ha utilizzato un nuovo datset  con dati risalenti fino a 500 anni fa per «Delineare un percorso “riparatore” attraverso il quale l’umanità...

Firenze, firmato il contratto per la tramvia che arriverà fino a Campi: vale 573 mln di euro

È stato attivato un prestito con Cdp per sopperire ai 30 mln di euro tagliati dal Governo Meloni

È stato presentato oggi a Firenze il contratto che darà vita alla linea 4 della tramvia, che entro il 2026 collegherà il capoluogo toscano con Campi Bisenzio. «Siamo di fronte all’intervento più rilevante del Pnrr in Toscana – ha spiegato stamani il presidente della Regione, Eugenio Giani – Un sistema che sta cambiando in positivo...

Il 23% dell’energia consumata in Europa arriva dalle rinnovabili, l’Italia si ferma al 19%

Per rispettare i target di decarbonizzazione al 2030 il nostro Paese dovrebbe installare circa 12 GW di impianti all’anno, ma non raggiunge neanche la metà

La Commissione Ue ha presentato i nuovi dati Eurostat in merito alla penetrazioni delle energie rinnovabili nel mix energetico continentale, offrendo i dati di dettaglio per ogni Stato membro. I dati, aggiornati al 2022, mostrano che le rinnovabili coprono ormai il 23% dei consumi finali lordi di energia a livello Ue, segnando una crescita dell’1,1%...

Contro la crisi climatica le aziende italiane puntano forte sulle foreste, ma le conoscono poco

Viganò: «C’è molto lavoro di sensibilizzazione da fare sulla gestione del patrimonio forestale e sulla sua relazione con la biodiversità»

Per il 90% delle aziende italiane creare nuove foreste è una strategia vincente per contrastare la crisi climatica e tutelare la biodiversità; il 78% riconosce il ruolo fondamentale svolto da quest’ultima contro il riscaldamento globale, mentre il 64% chiede una gestione forestale più attiva rispetto a quella attuale. È quanto emerge dal primo studio pilota...

Prevenzione sismica, dalla Toscana 45 mln di euro per edifici pubblici e aree interne

Monni: «Orgogliosa di questa misura che contribuirà a rendere più sicura la nostra Regione»

Il primo, grande bando di quest’anno della Regione Toscana per assegnare le risorse della programmazione europea riguarda la prevenzione sismica, per far fronte al rischio in un territorio nazionale interamente a rischio (anche se con una mappe di pericolosità differenziate). Basti osservare che nell’ultimo anno sono stati circa 16mila i terremoti registrati lungo lo Stivale, approssimativamente uno...

La siccità è tornata in Italia in pieno inverno, ma il Governo Meloni latita

Anbi: «Sardegna e Sicilia già in allarme, il nostro Paese un avamposto dell'estremizzazione climatica»

Si è appena chiuso l’anno più caldo almeno dal 1850 – ma probabilmente degli ultimi 100mila anni – a livello globale e il secondo in classifica per l’Italia, dove il 2023 ha registrato un’anomalia di +1,12°C rispetto al 1991-2020. Solo nel 2022 è andata peggio, per un soffio (0,04°C in più). Un andamento che ha...

Più lavoro con investimenti accelerati nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica

Un decennio fondamentale per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C. La forte crescita degli investimenti rimane gestibile

Secondo il nuovo “Global Energy and Climate Outlook” (GECO 2023), pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le emissioni globali sono destinate a raggiungere il picco in questo decennio, per poi scendere ai livelli del 2017 entro il 2030 e portare ad un aumento della temperatura di 3° C entro il 2100 in...

Sarà Peccioli a rappresentare la Toscana al concorso nazionale “Borgo dei borghi”

Macelloni: «È una vetrina molto importante che avviene nel momento giusto, con una forte esposizione al turismo. Basta pensare che abbiamo un turismo in discarica, nel 2023 sono state 7.500 persone che sono venute per vedere i Giganti»

A rappresentare la Toscana al concorso nazionale “Borgo dei borghi” sarà Peccioli, unico Comune della regione a partecipare all’iniziativa in onda su Rai3 che ha come media partner il Tirreno. «È un concorso importante – ha detto stamani il presidente Eugenio Giani presentando l'iniziativa  insieme al sindaco di Peccioli Renzo Macelloni e al vice direttore...

BolognaFiere, a Marca 2024 il gruppo cartario Lucart punta tutto sulla sostenibilità

Monti: «L’attenzione a persone, processi e innovazione ci permette di trovare le soluzioni più adatte per soddisfare al meglio i bisogni di consumatori sempre più attenti»

Il gruppo cartario toscano Lucart sarà presente anche quest’anno alla 20esima edizione di Marca by BolognaFiere, l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, dove si espongono i prodotti dell’eccellenza nazionale a marca del distributore. Lucart sarà protagonista con uno stand (Padiglione 30, Stand D55/e56) tutto dedicato alla sostenibilità, con la presentazione di due importanti progetti:...

In Italia aumenta la raccolta differenziata ma anche gli scarti del riciclo

Assoambiente: «Ancora non superato l'obiettivo del 50% di riciclo effettivo previsto dalla direttiva europea al 2020»

Nel 2022 la produzione di rifiuti urbani in Italia è diminuita dell’1,8% (a fronte di una crescita del pari al 3,7%), mentre al contempo è aumentata la raccolta differenziata (+1,2%) raggiungendo quota 65,2%, il che ha permesso al Paese di raggiungere – con dieci anni esatti di ritardo – l’obiettivo del 65% che si era...

Wwf, nel mondo +50% di rinnovabili mentre l’Italia punta su Ccs, trivellazioni e rigassificatori

«All’esame del Parlamento c’è il Decreto Energia, che rimette in gioco pericolose distrazioni. Dobbiamo eliminare carbone, petrolio e gas»

Il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) documenta che nel 2023 il mondo ha aggiunto il 50% in più di capacità rinnovabile rispetto all'anno precedente, dando gambe alla transizione ecologica con l’obiettivo di triplicare la potenza installata entro il 2030. In Italia invece solo il 19% dell’energia primaria è coperta dalle fonti rinnovabili, e arranca...

Ecco la batteria al litio metallico che si carica in pochi minuti e dura migliaia di cicli

Uno studio apre la strada a batterie a stato solido migliori e che possono utilizzare diversi materiali

Lo studio “Fast cycling of lithium metal in solid-state batteries by constriction-susceptible anode materials”, pubblicato su Nature Materials da  Luhan Ye, Yang Lu, Yichao Wang, Jianyuan Li e  Xin Li  dell’Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) ha  sviluppato una nuova batteria al litio metallico che può essere caricata e scaricata almeno 6.000 volte e...

Zanzare e patate. Quando le condizioni climatiche ostacolano lo sviluppo

L’interazione tra la diffusione della patata, malaria e crescita di popolazione e urbanizzazione

Lo studio “Mosquitoes and Potatoes: How Local Climatic Conditions Impede Development” pubblicato su Environmental and Resource Economics   da Maurizio Malpede dell’università di Verona,  Giacomo Falchetta dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) e Soheil Shayegh del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), parte dalla convinzione che «Storicamente, le innovazioni tecnologiche contribuiscono alla crescita socio-economica e allo...

Eolico in Mugello, Legambiente canta vittoria: «Bella notizia per la lotta alla crisi climatica»

Ciafani e Ferruzza: «Decarbonizzare la nostra economia e i nostri stili di vita sarà il macro-obiettivo su cui ci dovremo esercitarci tutti»

Il Tar della Toscana ha respinto i due ricorsi – avanzati da associazioni come Italia nostra e dal Comune di San Godenzo – che bloccavano il progetto di parco eolico a Monte Giogo di Villore, in Mugello; una buona notizia per gli ambientalisti del fare, come nel caso di Legambiente che canta vittoria. «Accogliamo con...

Istat, in Italia crescono lavoro povero e disuguaglianze retributive

La retribuzione lorda annuale mediana è pari a 12.139 euro (-10% rispetto al 2016), ma il valore del nono decile è 47 volte quello del primo

Nel 2021, 1,3 milioni di posizioni lavorative (il 6,6% di quelle totali) presentano una retribuzione lorda oraria inferiore ai due terzi della mediana calcolata sul totale delle posizioni (nel 2021 tale soglia è pari a 7,79 euro/ora), classificandosi tra i low pay jobs. La quota percentuale di queste posizioni è diminuita di 0,3 punti percentuali...

Forte calo del manto nevoso a partire dagli anni ’80. Colpa del cambiamento climatico

Cali più ripidi nelle aree dell’emisfero settentrionale. Occorre adattarsi alla carenza di neve e acqua

Come ornai succede da molti inverni, la mancanza di nevicate a dicembre sembrava anticipare il futuro del riscaldamento globale. Anche negli Usa  le montagne, dall’Oregon al New Hampshire, sono  più marroni che bianchi e l’American Southwest ha una grave mancanza di neve. Ma gennaio ha portato forti nevicate nel New England e bufere di neve...

Il parco eolico in Mugello si farà, il Tar Toscana rigetta il ricorso Nimby

Agsm Aim: «Già il pronunciamento ambientale positivo e l'autorizzazione unica rilasciata dalla Regione Toscana erano inattaccabili. Infondati tutti i motivi riportati dai ricorrenti»

Il Tar della Toscana potrebbe aver messo la parola fine alla querelle giudiziaria nata attorno al progetto di parco eolico proposto a Monte Giogo del Villore, nel Mugello, dalla partecipata interamente pubblica Agsm Aim. Il condizionale è d’obbligo, perché resta ancora in piedi l’ipotesi di portare la questione fino al Consiglio di Stato, ma si...

Massiccia espansione delle energie rinnovabili: +50% di capacità nel 2023 rispetto al 2022

Iea: possibile raggiungere l’obiettivo globale di triplicazione fissato alla COP28

Secondo il rapporto “Renewables 2023” dell’International enegy asgency (Iea) «La capacità mondiale di generare elettricità rinnovabile si sta espandendo più rapidamente che in qualsiasi momento degli ultimi tre decenni, dando al mondo una reale possibilità di raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità globale entro il 2030 che i governi hanno fissato alla conferenza sui cambiamenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 552