Economia ecologica

Rapporto governativo Usa sul clima: danni climatici per donne incinte e neonati

Le ONG: urgente eliminare gradualmente i combustibili fossili e affrontare le disuguaglianze razziali nella salute materna

Un gruppo di organizzazioni  - Reproductive Health Impact (RH Impact), Metro Mommy Agency , March of Dimes Mom and Baby Action Network, National Association of Nurse Practitioners in Women's Health (NPWH), Nurturely e Human Rights Watch - composto principalmente da associazioni per i diritti della salute materna, ha detto che «Il governo degli Stati Uniti dovrebbe destinare i fondi per la...

Lettera aperta di oltre 100 organizzazioni: il presidente della COP28 ripensi la strategia sui combustibili fossili

Forti critiche alle dichiarazioni attendiste di Sultan Al Jaber

A due settimane dalla 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc), una lettera aperta  di una coalizione guidata da 350.org e Oil Change International e che comprende oltre 100 organizzazioni di più di 50 Paesi – tra le quali CAN International, Greenpeace International e Powershift Africa - esprime gravi...

Comunità energetiche rinnovabili a Firenze

Quattro appuntamenti nei Quartieri 4 e 5 per raccontare ai cittadini le comunità energetiche rinnovabili che nasceranno in città

Inizia oggi con il Quartiere 5, alla Casa della cultura di via Forlanini (ore 18.30), il primo dei quattro appuntamenti pubblici rivolti ai cittadini per spiegare la novità delle Comunità energetiche rinnovabili che nasceranno a Firenze, nei Quartieri 4 e 5, grazie alla collaborazione del Comune con Fondazione CR Firenze e Sinloc. Il primo appuntamento...

L’Italia nella morsa della crisi climatica: nell’ultimo anno 24 stati d’emergenza nazionali

D’Angelis (Ewa): «Il cambiamento climatico non è più una minaccia ma sono ormai morti e danni quasi da collasso finanziario, vanno attivate azioni per mitigare i crescenti rischi»

Si è aperta oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a pochi chilometri dall’epicentro dell’alluvione del 2 novembre che ha devastato la Toscana centrale, la prima giornata della conferenza Mare climaticum nostrum; un’occasione preziosa per fare il punto sui rischi legati all’avanzare della crisi climatica in corso, alimentata dall’impiego dei combustibili fossili. Organizzata dalla...

I cantieri della transizione ecologica: in Lombardia al centro la depurazione e il riutilizzo delle acque reflue.

L’esperienza innovativa del nuovo sistema di collettamento fognario e depurazione dei comuni di Gavardo, Villanuova sul Clisi e Vallio Terme (BS) di A2A Ciclo Idrico

La 15esima tappa della campagna nazionale "I cantieri della transizione ecologica. Verso il XII congresso nazionale” dedicata alle buone pratiche che servono al Paese e che meritano di essere replicate  si è occupata delle acque reflue, trasformate  da problema a importate risorsa per la transizione ecologica, in grado di fornire acqua (sia per uso agricolo che per uso industriale), materie prime seconde ed...

Il gap di flessibilità frena la transizione energetica in Europa

In Italia, nel 2022 la produzione rinnovabile era al 32%. Per raggiungere gli obiettivi 2030, la produzione di energia eolica e solare dovrebbe crescere di 48 TWh

Secondo il nuovo studio “Energy transition readiness index” (ETRI 2023), realizzato da Association for Renewable Energy and Clean Technology (REA), Foresight Group ed Eeaton, le principali sfide che le maggiori economie europee dovranno affrontare per raggiungere, entro il 2030, gli obiettivi di sostenibilità energetica potrebbero in gran parte essere ricondotte al cosiddetto "gap di flessibilità”:...

Da Grenada e Turks e Caicos in Toscana per studiare la gestione virtuosa dei rifiuti

Delegazione dei due Paesi caraibici n visita al centro di raccolta di Arezzo con Sei Toscana

Una delegazione di 12 rappresentanti delle istituzioni e delle aziende di gestione rifiuti di Grenada e del territorio britannico d'oltremare  Turks e Caicos  ha fatto tappa in Toscana per uno “study tour” sulla gestione dei rifiuti. Durante il viaggio studio, organizzato dalla società di consulenza ambientale HYDEA SpA, il gruppo  dei due Paesi caraibici ha...

I pini potati (male) sull’Aurelia a Pisa

17 associazioni e comitati: «Numerose le leggi e le linee-guida violate»

Negli ultimi giorni, diversi alberi di Pino domestico Pinus pinea lungo la strada statale Aurelia, presso Pisa (all’altezza del Camp Darby e in zona Madonna dell’Acqua), sono stati sottoposti a una potatura drastica e altamente invasiva. L’intervento ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome, il cui volume è stato praticamente dimezzato, con il taglio di numerose...

Med Sea Alliance: bene la creazione di un sistema sanzionatorio contro pesca eccessiva e illegale nel Mediterraneo

Sarà più difficile fare pesca a strascico illegale nel Mediterraneo

La Med Sea Alliance, che riunisce 16 organizzazioni ambientaliste europee (compresa l’italiana Marevivo) ha accolto con favore la decisione dei Paesi del Mediterraneo di creare un sistema di sanzioni che consentirà di agire contro i Paesi che continuano a praticare la pesca eccessiva o illegale, e l’ha definita «Un passo cruciale verso la costruzione di...

A che punto è il progetto per fare di Gorgona un esempio di economia circolare

A breve il bando per realizzare l’impianto di depurazione, alimentato da fonti rinnovabili

Il progetto Gorgona, che mira a rendere l'isola un esempio di economia circolare, è stato ieri oggetto di approfondimento tra le istituzioni direttamente interessate, ovvero Comune e Casa circondariale di Livorno, Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, Asa, Università di Firenze e Garante delle persone private della libertà personale. Durante l’incontro è emerso che a breve Asa,...

Roberto Rossetto, un presidente a sorpresa per la laguna di Venezia

Trovato l’accordo politico per la guida dell’Autorità, ma restano dubbi su metodo e profilo

L’Autorità per la laguna di Venezia, alla ricerca di un presidente da ormai tre anni, sembra averlo trovato in Roberto Rossetto, 71enne urbanista delle terre basse venete. Ad appena due giorni dal nostro articolo in cui Caligiore denunciava il grande ritardo, l’accordo politico per la guida dell’Autorità è arrivato su indicazione del ministro delle Infrastrutture,...

Alluvione in Toscana, 400 gli interventi di raccolta fanghi e 17mila tonnellate di rifiuti in discarica

Continua senza sosta il lavoro portato avanti sul territorio dalle utility Alia e Publiacqua

Le società operative sul fronte dei servizi pubblici locali, a partire da Alia e Publiacqua, continuano a lavorare a pieno ritmo per riportare il più presto all’agognata normalità i territori devastati dall’alluvione che si è abbattuta in Toscana tra il 2 e il 3 novembre scorsi. È salito a sei il numero dei trituratori di...

Retiambiente, dopo la raccolta differenziata servono impianti per organico e ossicombustione

Fortini: «Osservando le Bat europee abbiamo studiato questa tecnologia, che non emette anidride carbonica in atmosfera, ma la capta e la recupera, per essere usata in vari cicli produttivi»

In chiusura di Ecomondo, la fiera di rilevanza europea sulla green economy ospitata come ogni anno a Rimini, Retiambiente – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana costiera – ha fatto il punto sul ciclo di gestione rifiuti nel proprio ambito di competenza. A fronte di 1,2 milioni di cittadini...

Dissesto idrogeologico, quale prevenzione? Su 25mila progetti finanziati solo 8mila conclusi

Dati neanche disponibili in 9.483 casi. Busìa: «Rileviamo una diffusa inefficacia delle misure finora adottate, con interventi di natura prevalentemente emergenziale e non preventiva»

Quasi il 94% dei Comuni italiani deve fare già oggi i conti col dissesto idrogeologico, con oltre 1,3 milioni di persone a rischio frane e quasi 7 milioni a rischio alluvioni, mentre l’avanzata della crisi climatica non fa che peggiorare la situazione aumentando frequenza e intensità degli eventi meteo estremi. Eppure la prevenzione, dieci volte...

Lotta contro la pesca eccessiva: il Consiglio Ue adotta norme rivedute

Nuove regole e maggiore tracciabilità per la pesca professionale e sportiva

Il Consiglio europeo ha dato il via libera definitivo alla revisione del regime di controllo della pesca dell’Unione europea, modernizzandone le modalità. Il novo regolamento, che aggiorna circa il 70% delle norme vigenti in materia di controllo dei pescherecci, contribuirà a garantire che i pescherecci dell'Ue e le altre navi che pescano nelle acque dell'Ue rispettino...

739 milioni di bambini vivono in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua

Anche l’Italia rischia un peggioramento in assenza di misure efficaci per combattere il cambiamento climatico

Secondo il nuovo rapporto “The Climate Changed Child” dell’Unicef, «1 bambino su 3 – ovvero 739 milioni nel mondo – vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua...

Cambiamenti climatici: in Italia 54 Comuni ad elevato tasso di erosione costiera

ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati

Tra i 644 comuni costieri italiani, il “Portale delle Coste” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha individuato quelli che presentano alti tassi di erosione e sottolinea che «sono 54 quelli che ad oggi hanno visto arretrare il loro tratto di costa di più del 50% dell’intero tratto di competenza; sono...

Progettare le città per il clima del XXI secolo

Modelli di territorio urbano ben progettati possono ridurre l’esposizione della popolazione a condizioni meteorologiche estreme

Gli eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo e piogge torrenziali, stanno diventando più frequenti e più intensi a causa dei cambiamenti climatici. Negli Stati Uniti d’America, a fine settembre, inondazioni improvvise hanno allagato strade e metropolitana di New York City. In alcune zone della città sono caduti fino a 2,58 pollici di pioggia in...

A Mola ritorna “Cos’è e come funziona”, il 18 novembre si parla di alberi

L’arboricoltore Marco Rinaldi spiega come scegliere e mettere a dimora un albero

Dopo il successo della prima edizione dell’inverno scorso, ritornano all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola le iniziative  di “Cos’è e come funziona”, organizzate da Legambiente in collaborazione con associazioni ed Enti del territorio, a partire dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il tema del primo argomento è “La messa a dimora degli alberi - Quale, dove,...

Il turismo dei rifiuti urbani, percorsi 89 milioni di km l’anno in cerca d’impianti

Si tratta di 160mila viaggi di camion, che comportano l’emissione di 55mila ton di CO2 e un aggravio sulla Tari pari a 75 mln di euro

La IV edizione del rapporto Utilitalia Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035 mostra una distanza profonda tra l’attuale performance italiana e gli obiettivi europei da raggiungere entro 12 anni. Al momento siamo ad un riciclaggio effettivo pari al 48,1% e ad un ricorso allo smaltimento pari al 19%, mentre l’Ue punta al 65%...

Alluvione, in Toscana al via struttura tecnica e cabina di regia col territorio per ripartire

Giani: «Lunedì aspettiamo il sopralluogo del ministro della Protezione civile Musumeci e del direttore della Protezione civile Curcio»

Non ci sono state criticità questa notte, durante la nuova allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile, grazie anche al lavoro per risistemare gli argini e garantire la sicurezza portato avanti da Genio civile, Consorzi di bonifica e imprese di settore. Ma in Toscana continua l’emergenza dettata dall’alluvione che si è abbattuta sul territorio tra...

Dopo l’alluvione la Toscana riparte dalla prevenzione, con l’Earth technology expo

Ingresso gratis in Fortezza da Basso dal 15 al 18/11, martedì l’anteprima a Palazzo Vecchio

L’alluvione del 2-3 novembre che ha devastato la Toscana è solo l’ultimo degli eventi meteo estremi che hanno attraversato l’Italia nell’ultimo anno, facendo della domanda di prevenzione verso i rischi naturali un imperativo che troverà casa la prossima settimana a Firenze con la nuova edizione dell’Earth technology expo, presentata oggi in conferenza stampa in Palazzo...

Aisa impianti protagonista al Premio Scudo 2023 di Chianciano Terme

Cherici: «Un luogo visitato ogni giorno da numerosi appassionati e cittadini che possono comprendere la complessità del tema impiantistico e come questa realtà tenga in sicurezza un bacino di circa 400 mila persone dall'emergenza rifiuti»

Domani, sabato 11 novembre, il PalaMontepaschi di Chianciano Terme ospiterà il prestigioso “Premio Scudo”, arrivato quest’anno alla terza edizione con un appuntamento che vedrà tra i suoi protagonisti anche la Aisa impianti, la partecipata pubblica aretina dedita all’economia circolare all’insegna del motto “Zero spreco”. Prima della cerimonia, in agenda alle 21, ci sarà infatti spazio...

Nuova vita per L’Ovo lungo la SR 206, da Scapigliato un bando per valorizzarlo

La società intende affidare a terzi l’ex bar ristorante, attraverso una locazione a uso commerciale che riqualifichi l’area

Dopo aver acquistato due anni fa il fabbricato commerciale dove sorgeva il bar ristorante L’Ovo, Scapigliato ha pubblicato adesso un bando per affidare in locazione a terzi la struttura e il terreno agricolo limitrofo, valorizzando l’area a beneficio della collettività. Si tratta di un’opportunità per chi voglia aprire un’attività commerciale in un’importante zona di passaggio...

Alluvione: mille tonnellate di rifiuti rimossi al giorno, le discariche toscane arrivano in soccorso

«Nei prossimi giorni potranno iniziare ad accoglierli in modo continuativo e permetteranno dunque di liberare spazio utile, è fondamentale»

«Nei prossimi giorni potranno iniziare ad accogliere in modo continuativo i rifiuti alluvionati e permetteranno dunque di liberare spazio utile, è fondamentale» Facendo perno sul gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, Alia, continua ad aumentare il numero di mezzi e persone al lavoro per liberare il territorio dai rifiuti lasciati in eredità...

Nature restoration law sempre più vicina a diventare realtà, ma con troppe scappatoie

Le reazioni degli ambientalisti all’accordo tra Parlamento e Consiglio europei

Commentando con una nota congiunta l’accordo sulla Nature Restoration Law  raggiunto tra Palamento e Consiglio europeo e che vede il consenso anche della Commissione Ue, le associazioni ambientaliste europee sottolineano in un comunicato congiunto che «Anche se siamo lieti di constatare che tutti gli ecosistemi originariamente coperti dalla legge sono ancora inclusi nell'accordo, gli articoli...

Nature restoration law, accordo per ripristinare il 20% del territorio e del mare dell’Ue entro il 2030

I Paesi Ue devono ripristinare almeno il 30% delle aree di habitat coperte dalla nuova legge entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050

I negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla EU nature restoration law  e hanno concordato un obiettivo Ue per «Ripristinare almeno il 20% delle terre emerse e il 20% delle zone marine entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Per raggiungere...

Fao: evitare che El Niño aggravi la fame nel mondo

C’è urgente bisogno di 160 milioni di dollari per sostenere oltre 4,8 milioni di persone fino a marzo 2024

Di fronte all’incombente minaccia di El Niño che si prevede colpirà gravemente milioni di persone, la Fao ha presentato un Anticipatory Action and Response Plan aggiornato per ridurre gli impatti sui mezzi di sussistenza agricoli e la sicurezza alimentare delle popolazioni più a rischio e vulnerabili. Il mondo entra in questo ciclo di El Niño...

Il parco nazionale Arcipelago Toscano primo nel bando biodiversità del National Biodiversity Future Center

Finanziamenti anche per Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Migliarino San Rossore, Massaciuccoli e Duna Feniglia

Con 90 punti su 100 il progetto “Isole rare - Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è primo nella graduatoria delle 57 domande su 85 accolte del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e...

Più di 9 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle aree marine protette e nei parchi

Progetti per monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità nell’ambito delle attività del NBFC

E’ stata pubblicata la graduatoria del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e aree marine protette, emesso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC), le proposte ammesse sono 57 sulle 85 pervenute. NBFC, con la sua rete...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 552