Economia ecologica

La Commissione europea fa marcia indietro su economia circolare e qualità dell’aria

A rischio decenni di politiche ambientali. Appello ambientalista: «Fermatevi»

La Commissione europea guidata da Junker e sostenuta dalla grosse koalition democristiani-socialisti-liberaldemocratici sembra voler rispettare tutti i peggiori pronostici: Green 10, la coalizione della quale fanno parte European Environmental Bureau (che vede l’adesione dell’italiana Legambiente), Transport&Environment, Birdlife, Greenpeace, Wwf, CEE Bankwatch Network, Climate Action Network, Friends of the Earth, Health & Environment Alliance, Naturefriends International,...

Clima – Unfccc, accordo nella notte a Lima. La conclusione della Cop20 in Perù

Ecco i punti e i (pochi) passi in avanti per arrivare ad un accordo globale a Parigi nel 2015

La ventesima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop20 Unfccc) e la decima sessione della Conferenza delle parti del Meeting of the Parties to the Kyoto Protocol (Cmp10) si sono concluse oggi a Lima,  con quello che il comunicato ufficiale finale definisce «un successo» che però è arrivato oggi alle 2...

Senza lavoro e senza ambiente, lo sciopero dell’Italia invisibile

Lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil sta scuotendo il Paese dalle principali piazze e strade di tutt’Italia. I due cuori pulsanti della protesta sono Roma e Torino, e nella città della Mole stanno sfilando almeno 30mila persone. Susanna Camusso, leader Cgil, dalla città che in altri tempi era sinonimo di Fiat e industria...

Fabbrica intelligente, le aziende italiane chiedono sostenibilità per il loro futuro

Sette richieste per il manifatturiero presentate al governo dai protagonisti sul territorio

Il Cluster nazionale Fabbrica intelligente (Cfi), associazione di 300 tra grandi, piccole e medie aziende, università e enti di ricerca, ha appena consegnato al ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e dello Sviluppo economico un documento strategico di roadmapping «con 7 linee guida per dare nuovo impulso al manifatturiero italiano e per raggiungere gli obiettivi di...

In bici con il bambino piccolo tutto l’anno? Roba da Opossum!

Mi chiamo Ilaria Berio, sono una mamma-ciclista-ambientalista e ora per necessità anche inventrice e imprenditrice... Quando la mia primogenita aveva 18 mesi, con il sopraggiungere della brutta stagione, mi sono posta il problema di come non rinunciare alla bici per andare al nido senza farle prendere freddo e senza doverla vestire a strati: quello che si...

Gli ambientalisti al Governo: ecco l’Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese

Le richieste di 16 Associazioni a Delrio: «Occorre una strategia innovativa»

Oggi 16 associazioni ambientaliste riconosciute hanno presentato al Sottosegretario  alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio l'Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese, e hanno chiesto al governo «La giusta considerazione della dimensione ecologica nelle scelte di politica economica deve dar vita ad un nuovo Patto sociale basato sulla qualità, l’efficienza e la sostenibilità  per far uscire il...

«Lo Stato crede fortemente in meritocrazia e innovazione: è fondamentale». Ma sono gli Usa, non l’Italia

Domitilla Del Vecchio, con le sue ricerche al Mit, è protagonista sulla frontiera dei circuiti biologici. A greenreport spiega perché è andata all’estero

Scienziati di tutto il mondo cercano da tempo l'innovazione in grado di realizzare circuiti biologici che possano sostituire gli attuali microchip elettronici, e le sue ricerche rendono oggi questa tecnologia più vicina alla realtà. Quali sono adesso gli scenari che si aprono? «Il dispositivo “load driver”, come l’analogo dispositivo elettronico (feedback amplifier or isolation amplifier),...

Quando a “rubare il lavoro” sono i padani. I frontalieri italiani tartassati sul web dagli svizzeri

Da un’analisi del ‚sentiment‘ sui social network commissionata da tvsvizzera.it a Voices from The Blogs, i frontalieri italiani, o meglio padani, ne escono malissimo ed anche in Italia un terzo dei commenti  è negativo Più di 3 commenti su 4  provenienti dal Canton Ticino sui frontalieri sono negativi e «Solo il 19% dei messaggi sul...

Clima: il Gap dell’adattamento. Anche riducendo le emissioni, i costi saranno 2 o 3 volte quelli previsti. Serve Ttf!

L’United Nations Environment Programme (Unep) ha presentato alla Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20’ Unfccc)  in corso a Lima, il corposo rapporto Adaptation Gap Report dal quale emerge che «Anche riducendo le emissioni di gas serra fino al livello richiesto per limitare l’aumento delle  temperature mondiali a 2° C nel...

Istat: nuovo record dell’emigrazione degli italiani all’estero

L’insensato razzismo di un Paese vecchio: cala l’immigrazione e se ne vanno i giovani italiani

Basterebbe leggere il rapporto Istat “Migrazioni internazionali ed interne della popolazione residente” per veder crollare molte delle convinzioni sulla migrazione ed i migranti che alimentano la xenofobia leghista ed il neo-fascismo di chi a Roma andava a protestare contro gli stessi centri di accoglienza e campi nomadi che magari gestiva la cupola nera affarista che...

Banca della terra: in Toscana già assegnati centinaia di ettari

Ad un anno dal suo avvio, la Banca della terra ha presentato oggi il primo "bilancio" e l’assessore all'agricoltura della Regione Toscana,  Gianni Salvadori , ha detto: «Siamo estremante soddisfatti perché ci siamo fortemente impegnati in questo progetto, che è stato il primo di questo genere in Italia e anche in Europa, e oggi i risultati...

Il Nobel per l’economia a greenreport: Jobs Act? «Importante, ma servono stimoli macroeconomici»

Daniel McFadden, premiato dalla Banca di Svezia nel 2000: «Stabilire norme essenziali in fatto di ambiente»

Il Senato italiano ha appena approvato il Jobs Act, la riforma del lavoro formulata dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e dal suo governo. Il Jobs Act si pone l’obiettivo di incrementare gli investimenti in Italia attraverso un piano di deregolamentazione a carico dei lavoratori: secondo lei, questa riforma rappresenta la soluzione giusta per uscire...

«L’Italia rischia “clima africano”». Uno studio Enea su Nature Scientific Reports (VIDEO)

Il climatologo Alessandri: «Possibili ripercussioni su condizioni di vita e attività economiche»

Secondo lo studio “Robust assessment of the expansion and retreat of Mediterranean climate in the 21st century”, «Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello “Nord africano”, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo sulla disponibilità di acqua, l’agricoltura e la salute. Lo...

Cambiamento climatico e adattamento, il mondo a una svolta

È nostro compito organizzare una manutenzione accurata di ogni metro quadrato del nostro territorio

Nel mio libro "Il Mondo ad una Svolta" ho cercato di dare un quadro generale del riscaldamento globale e dell'impegno che dobbiamo prendere per mitigare questo riscaldamento. Purtroppo dobbiamo constatare che le varie conferenze delle Parti che si sono succedute non hanno portato a progressi significativi, mentre tutte le novità venute di pubblico dominio continuano...

Giornata internazionale delle persone con disabilità. In Italia solo una su quattro trova lavoro

Nelle fattorie sociali integrazione lavorativa senza barriere

Nell’Italia senza lavoro, dove solo un disabile su quattro trova un’occupazione, secondo i dati del Ministero del Welfare poco più di 18 mila persone nel 2013, le fattorie sociali rappresentano un modello virtuoso e una speranza per l’inclusione lavorativa delle persone diversamente abili. Si stima siano circa 2500 nel nostro Paese, tra cooperative sociali, associazioni Onlus, fondazioni, enti...

Rifiuti speciali, ovvero la crisi italiana oltre lo specchio (e senza meraviglie)

L'altra faccia del Paese che produce, alla faccia dei rifiuti zero

Con la pubblicazione del Rapporto rifiuti speciali 2014, l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (l’Ispra) torna a scostare il dito dietro al quale come di consueto si nasconde il dibattito pubblico italiano sul tema: la raccolta differenziata. Questa riguarda gli imballaggi (che sono il 7% di tutti i rifiuti, speciali, pericolosi e...

Lo slalom di Hillary Clinton tra green economy, fracking ed oleodotto Keystone XL

Intervenendo ad una riunione di influenti leader ambientali statunitensi, Hillary Clinton ha espresso preoccupazioni sul  boom del gas negli Usa, ma ha continuato ad evitare di commentare politicamente l’esplosiva questione della costruzione della Keystone XL pipeline, l’oleodotto che dovrebbe portare lo sporchissimo petrolio delle sabbie bituminose canadesi fino alle raffinerie texane sul Golfo del Messico....

Trasformare l’acqua di mare in acqua potabile? Basta aggiungere il sole [VIDEO]

Desolenator, una nuova rivoluzionaria tecnologia pulita per l'indipendenza idrica dei poveri

In questi giorni viene lanciata una campagna di crowdfunding che ha l’ambiziosissimo obiettivo di «porre fine alla crisi idrica mondiale, fornendo acqua potabile pura sostenibile fino ad  un miliardo di persone prive di  una fonte di acqua pulita».  A provarci è Desolenator, una start-up britannica che ha già vinto numerosi premi internazionali sviluppando un prodotto...

La Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf) può sanare 4 anni di tagli alle politiche sociali

Il gettito annuo stimato vale 35 miliardi di euro per gli Paesi europei coinvolti, 6 per l’Italia

«Matteo tu da che parte stai? Dalla parte dei soldi facili, dei profitti per pochi, della speculazione o dalla parte della lotta alla povertà, dell'equità, della solidarietà internazionale?». E' questo il quesito posto a Matteo Renzi dalla Campagna ZeroZeroCinque. Il pomeriggio dell’8 dicembre, alla vigilia del Consiglio Europeo dei Ministri dell'Economia delle Finanze dell’UE (Ecofin),...

Gli italiani vogliono bene all’ambiente, ma per difenderlo davvero hanno bisogno… di una spinta

Gli italiani sono disponibili a fare sacrifici, a cambiare modelli di consumo e abitudini consolidate pur di ridurre il loro impatto sull'ambiente? Risponde di sì ben il 63% degli intervistati nel corso della ricerca effettuata da Lorien Consulting in esclusiva per il "Forum QualEnergia?". Non è poco, anche se l’anno scorso ad analoga domanda si era...

Rapporto Sbilanciamoci! Come usare la spesa pubblica per diritti, pace ed ambiente

L'Europa chiede politiche di austerità, Sbilanciamoci! Chiede di cambiare rotta

Il rapporto 2015 di Sbilanciamoci!, pur proponendone l’abolizione, rispetta l’obbligo del pareggio di bilancio, «dimostrando che la quantità delle risorse pubbliche disponibili non è l’unica variabile che condiziona l’impianto della legge di stabilità. Il punto dirimente resta quale modello di economia, di società e di democrazia si ha in mente». La coalizione che riunisce 46...

Livorno, nuovo modello di sviluppo o sarà game over

Una chiamata a raccolta delle idee per uno sviluppo sostenibile della città

C’era una volta la componentistica auto a Livorno, a breve rimarrà la sola Pierburg (e la Magna, anche se è a Guasticce) a tenere alta – si fa per dire – la bandiera di una lunga tradizione ormai giunta al capolinea. Trw, dopo Delphy, è l’ultima vittima di questa deriva che ha portato migliaia di...

«La Cop Unfccc di Lima test di volontà politica per l’accordo globale sul clima»

Ormai il tempo è finito: la prossima settimana si  aprirà a Lima, la capitale del Perù,  la Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc), che secondo il Wwf «sarà fondamentale per accertare la volontà politica per un nuovo accordo globale sul clima. I governi sono tenuti a concordare il quadro...

Scoperto il modo per trasformare la segatura in benzina

«Metodo particolarmente utile in Europa, dove abbiamo poco petrolio e shale gas utilizzabile»

Alcuni ricercatori sono riusciti a trasformare con successo la segatura in blocchi per produrre benzina: utilizzando un nuovo processo chimico, sono stati in grado di convertire la cellulosa della segatura in catene di idrocarburi. E questi idrocarburi possono essere utilizzati come un additivo nella  benzina, o come componente nelle plastiche. Il risultati della ricerca del...

Juncker stanzia 7 miliardi di euro l’anno, ne servirebbero 370 per colmare il gap europeo

Quella della Commissione è una scommessa sulla (scarsa) fiducia degli investitori

Quanto vale la fiducia dei suoi cittadini nell’Unione europea? Con un rapido calcolo, il neopresidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, sembra stimare circa 600 euro a testa. La risposta dei cittadini però non è ancora arrivata. Il piano che ha presentato oggi di fronte al Parlamento comunitario, definito «un’offensiva sugli investimenti», si basa sulla creazione...

QualEnergia? L’economia della Cina cresce anche grazie all’efficienza

Yin Jun al Forum: «In campo azioni urgenti per migliorare la qualità ambientale»

Il VII Forum QualEnergia? Iniziato oggi a Roma proseguirà i lavori fino al 28 novembre affrontando di temi dell'efficienza, del riciclo e delle rinnovabili. E’ stato seguito con grande attenzione l’intervento di Yin Jun, consigliere scientifico dell'ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, che  ha disegnato il quadro dell’accordo tra i due colossi economici e...

Piombino: gli algerini di Cevital si aggiudicano la Lucchini. Soddisfazione del sindaco Giuliani

Rossi: Piombino riparte. 2 forni elettrici, laminatoio, bonificati i terreni e produzioni di biodisel, olio vegetale e mangimi.

Dopo la valutazione delle due offerte in lizza, il Comitato di sorveglianza di Lucchini SpA e di Lucchini Servizi Srl in amministrazione straordinaria ha chiuso la trattativa aggiudicando lo stabilimento Lucchini al gruppo Cevital, giudicando così migliore la proposta algerina rispetto a quella dell’indiana JSW Steel, che pure ha certo più esperienza in campo siderurgico...

Il governo semplifica le grandi opere e blocca quelle piccole, rinnovabili comprese

Sequestrato ieri in Sardegna un impianto eolico da soli 60 kW, serve la Via

Paradossi inconsapevoli o ennesima puntata di scriteriato attacco alle rinnovabili? La domanda sorge spontanea di fronte all’incredibile notizia per cui il Corpo Forestale della Regione Sardegna ha sequestrato ieri a Su Pardu, nel Medio Campitano, un campo eolico,  pronto a entrare in funzione, di potenza complessiva di 60 kW. Si avete letto bene: 60 (sessanta)...

Rapporto shock della Banca mondiale, il clima estremo sarà la nuova norma

«Gravi rischi per lo sviluppo, già oggi colpite milioni di persone». Ma il peggio può essere ancora evitato

Il rapporto scientifico “Turn down the heat: confronting the new climate normal”, appena pubblicato dalla Banca mondiale, lascia pochi dubbi su quanto stia accadendo al clima mondiale: «Nelle misura in cui il pianeta si riscalda, le ondate di calore e altri fenomeni meteorologici estremi che si producevano una volta ogni secolo, forse mai, diventeranno la...

La Maremma verso le mille aziende biologiche. Negli ultimi 6 mesi aumento del 15%

Secondo i dati più recenti (Arsia), in Italia  la Maremma è uno dei territori a più grande presenza di aziende biologiche: sono  ben 700 nella provincia di Grosseto e circa 240 sono quelle che stanno passando al bio con almeno con un prodotto di linea. Quindi ormai in Provincia di Grosseto quasi mille aziende gravitano nel circuito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 507
  5. 508
  6. 509
  7. 510
  8. 511
  9. 512
  10. 513
  11. ...
  12. 552