Economia ecologica

Elogio dello strabismo: per un’autoriforma del mondo dei parchi

«Non dobbiamo chiederci cosa può fare il Paese per i Parchi, ma cosa possono fare i Parchi per il Paese»

E’ iniziata oggi a Roma la Conferenza La Natura dell'Italia, Biodiversità e Aree protette . La green economy per il rilancio del Paese, organizzata da ministero dell’ambiente con il contributo di Federparchi, Unioncamere e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Per capire meglio i temi in discussione vi proponiamo l’intervento di Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale...

Al via “Natura dell’Italia”, la Conferenza nazionale dei Parchi e della green economy

Associazione 394.it critica: «Troppo “sviluppismo”»

L'11 e 12 dicembre a Roma, si tiene nell’Aula magna della Sapienza di Roma la conferenza La Natura dell'Italia, Biodiversità e Aree protette. La green economy per il rilancio del Paese, l’inizio di un percorso verso un green new deal che parte dalle risorse naturali, organizzata da ministero dell’Ambiente con il contributo di Federparchi, Unioncamere...

Quote di emissione di CO2, via dell’Europarlamento alle misure per sostenere i prezzi

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, 385 voti favorevoli, 284 voti contrari e 24 astensioni, il “backloading”, il congelamento della vendita all'asta di una parte dei permessi di CO2 per aumentarne il prezzo e incoraggiare le imprese a investire in innovazioni low carbon. L’Europarlamento sottolinea che «Le misure, emendate dal Parlamento europeo lo scorso luglio...

Siena da record: prima area vasta in Europa a compensare tutta la CO2 emessa

La Provincia di Siena anticipa i tempi rispetto alla scadenza prefissata nel 2015 e con il 102 per cento della capacità di assorbimento delle emissioni dei gas ad effetto serra è la prima area vasta in Europa a “emissione zero di CO2”. I risultati raggiunti in sei anni confermano il territorio senese come il primo...

La green economy vola in Borsa, ma in Italia comandano gli stranieri

Ricavi in crescita media del 3%, ma predominano i capitali esteri

Al di là delle previsioni più o meno ottimistiche per il prossimo futuro, dai dati diffusi oggi dall’Istat arriva un barlume di speranza: l’istituto nazionale di statistica ha registrato nel terzo trimestre 2013 un Pil invariato rispetto precedente, interrompendo un calo che durava da due anni. Il dato, comunque, rimane in discesa dell'1,8% su base...

I compromessi della green economy e le materie (prime) dei sogni

Anche il sogno della green economy deve scendere a compromessi con la realtà se vuole realizzarsi. Una volta alzata la testa affondata nel cuscino si vede più chiaramente come anche pale eoliche, pannelli fotovoltaici o impianti di riciclaggio non sono a impatto zero – mai potranno esserlo – a partire dai materiali che servono per...

Settimana europea delle foreste al via

Le foreste hanno rappresentato per l’uomo una fonte di materiali, di ispirazione e di mezzi per vivere dagli albori dei tempi. E ancora oggi, «se gestite in maniera sostenibile, le foreste forniscono materie prime e bioenergia rinnovabili all'infinito». Con queste parole il ministro dell’Agricoltura e delle foreste della Finlandia, Jari Koskinen, ha aperto Settimana europea...

Due o tre cose da dire su Renzi e la sostenibilità

E ora che Renzi ha vinto le primarie del Pd e si candida a diventare presidente del Consiglio? greenreport.it, come noto homeless da anni dal punto di vista di un partito che rappresenti il suo orizzonte politico, non si è schierato per un candidato per la segreteria del Pd prima dell’8 dicembre e non sosterrà,...

Recoil, nuova energia dall’olio usato: raccolti 435 kg nei primi 6 mesi

Anche la Toscana partecipa attivamente al progetto Recoil, per la realizzazione di una filiera per il recupero dell'olio vegetale usato in cucina (oli di frittura e di cottura, oli usati per i condimenti, ecc.) tramite il porta a porta, per trasformarlo poi da rifiuto in energia: il comune di Castell'Azzara (provincia di Grosseto) insieme a...

De Girolamo rieletto presidente Confservizi Cispel Toscana

Alfredo De Girolamo continuerà a presiedere Confservizi Cispel Toscana anche per i prossimi 4 anni. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso della VI° Assemblea dell’Associazione, tenutasi a Firenze, assemblea che ha visto un’elevata partecipazione degli associati (circa il 70%). Il presidente di Confservizi Cispel Toscana l’Associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale (oltre 14.000...

Dalle materie prime i lavori di domani: ecco quali, secondo la Commissione Ue [VIDEO]

La green economy è conoscenza, e oggi la Commissione europea ha inaugurato oggi all'Università Sapienza di Roma la prima di una serie di Giornate universitarie delle Materie prime per informare gli studenti sulle interessanti carriere offerte dal settore delle materie prime e per incoraggiarli ad intraprendere un percorso accademico in uno dei rami attinenti dell'ingegneria...

La Francia a caccia di risorse fa affari con i dittatori

L’Onu autorizza l’intervento militare nel caos sanguinoso della Repubblica Centrafricana

A 6 mesi dall’intervento in Mali, ieri il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha adottato la risoluzione presentata dalla Francia per intervenire nella Repubblica Centrafricana, mentre a Bangui gli scontri tra i miliziani nuovamente ribelli della Séléka si scontravano con i fedeli dell’ex presidente Francois Bozize e i gruppi di autodifesa “cristiani”. La capitale centrafricana annega...

Per passare dalla “società del riciclo” alla “economia del riciclo”

Ronchi: «Garantire competitività verso materie vergini e recupero di energia»

La società dei consumi è anche la società dei rifiuti. Cambiando espressione si dipinge soltanto una realtà più cruda, ma forse anche più vera; osservandola passando come un filtro dall’immondizia può dare dei suoi problemi una percezione diversa, ma non offre nuove soluzioni. Per cercarle occorre domandarsi anche cosa c’è dopo il consumo, e anche...

Firenze: dall’Europa in arrivo 400 mila euro per rendere più smart la città

L’Unione Europea premia Firenze con 400mila euro per  mettere a punto un masterplan di progetti ecosostenibili esportabili anche fuori dal tessuto urbano. Si tratta del progetto Steep (Systems thinking for comprehensive city efficient energy planning), al quale l’amministrazione comunale partecipa insieme ad Ataf nell’ambito del programma quadro Smart city - Energy 2012 Strategic sustainable planning...

La Cina si compra il cotone africano

Land grabbing o aiuto allo sviluppo?

Proprio mentre in Mali arriva il primo contingente cinese di mantenimento della pace composto da  135 soldati, a sostegno della Mission intégrée des Nations Unies pour la stabilisation au Mali (Minusma) l’agenzia ufficiale cinese Xinhua annuncia che la Cina ha definito un nuovo programma di cooperazione con Benin, Burkina Faso, Ciad e Mali , i...

Legge di Stabilità, Realacci: «Presentato emendamento contro l’ammazza rinnovabili»

Dopo le incalzanti polemiche degli ambientalisti per la penalizzazione delle fonti rinnovabili che si avrebbe avuto con l'approvazione del comma sul capacity payment contenuto all'interno della Legge di Stabilità, la situazione è stata presa politicamente in mano da Ermete Realacci (nella foto), presidente della commissione Ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, che ha concretizzato...

Lotta alla povertà? Altro che riccometro, non basterebbe vincere alla lotteria

I soldi (da soli) non fanno la felicità e nemmeno trasformano un povero in ricco

È davvero uno strano nome quello del riccometro, per ribattezzare uno strumento che dovrebbe servire a lenire la povertà (viene in mente il disgraziometro di Paolo Villaggio). Ieri è stato il Consiglio dei ministri a vararlo: si tratta del nuovo Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente. Lo scopo dichiarato è quello di riuscire a scovare...

Ecco il primo rapporto Wwf sulla biodiversità: 10 proposte per il capitale naturale

Oggi il Wwf ha presentato il suo primo rapporto sulla biodiversità in Italia e nel mondo, scattando una fotografia dalla quale viene fuori una realtà tanto meravigliosa quanto fragile: «Un pianeta ricchissimo di vita, abitato da circa 5 milioni di specie animali e vegetali, con 18.000 nuove specie di piante e animali descritte ogni anno e 49 scoperte al giorno...

Impatto emissioni CO2, le aziende italiane migliorano sulla teoria. Ma nella pratica…

Rapporto Cdp e Accenture: il livello totale delle emissioni invariato, solo meno 0,8%

Secondo il rapporto “CDP Italy 100 Climate Change Report 2013- Climate management: Persevering through the economic cycle”, pubblicato oggi da CDP (Carbon Disclosure Project) e Accenture, «le aziende italiane appaiono sempre più sofisticate e mature nel livello di verifica delle emissioni di CO2, ma nonostante questo impegno le emissioni non diminuiscono e gli investimenti mirati...

Qual è la vera sostenibilità? Il dilemma dell’efficienza delle risorse

La maggior parte del lavoro per il cambiamento riguarda la sfera sociale: «La vera sfida è come convincere la gente»

Nel corso di una grande cerimonia al Royal Theatre di Copenhagen, il mese scorso, il marchio di software israeliano TaKaDu è stato nominato vincitore del  Sustainia Award  per la green innovation. Tra gli oltre 500 candidati, TaKaDu ha vinto il premio sostenibilità per il suo approccio innovativo per utilizzare grandi dati per evitare perdite nelle reti idriche...

Perché proteggere la natura? Il ruolo delle infrastrutture verdi

Signore e signori, è un grande piacere essere qui in occasione della seconda  Dinaric Arc Parks Conference. Permettetemi di iniziare riconoscendo l'importante contributo della Dinaric Arc Initiative allo sviluppo e all'attuazione della politica della natura nella regione. E' notevole quanto siete riusciti a raggiungere nel corso degli ultimi 8 anni, e in particolare dopo l'evento "Big...

Obiettivo riciclo, il ministro dell’Ambiente in Toscana

Orlando in visita agli stabilimenti di Revet e Revet Recycling, in evidenza i 3 temi fondamentali per il settore

Uno standard nazionale di misurazione delle raccolte differenziate, obiettivi di riciclo effettivo e incentivi al riciclo delle materie che non hanno valore di mercato. Sono queste le tre questioni fondamentali per correggere il sistema di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, che  sono state portate all’attenzione del ministro dell’ambiente Andrea Orlando, nel corso della visita...

Ue: «I vantaggi dello sviluppo rischiano di essere spazzati via dai cambiamenti climatici»

Povertà e global warming vanno considerati come un problema unico

Come dovrebbero affrontare i cittadini europei  la povertà globale ed europea e lo sviluppo sostenibile post-2015? E’ questa è la domanda che è stata al centro delle Giornate europee dello sviluppo 2013, l'evento annuale organizzato dalla Commissione europea a Bruxelles il 26 e 27 novembre. Quest'anno il dibattito si è concentrato su quello che dovrebbe venire...

Un tetto per salvare la terra: ingabbiare le risorse come nuova strategia climatica

Le quote di sfruttamento proposte dall'economista ecologico Herman Daly tornano d’attualità

È facile riassumere in una sola parola le due settimane della Conferenza Onu sul clima, l’atteso evento di Varsavia per “salvare il pianeta, combattere l’inquinamento e difendere le risorse”: la parola è fallimento. Su tutti i fronti. Le delegazioni delle Ong hanno abbandonato in anticipo la Cop per protesta, per la prima volta dopo 19...

Legge di stabilità e lotta alla povertà: «Fumo»

Il coordinatore Gori: «Serve un cambio di marcia nel contrasto alla povertà»

L’Alleanza contro le povertà in Italia, una coalizione di associazioni, sindacati e organizzazioni ed il suo coordinatore, Cristiano Gori, dell’Università Cattolica di Milano danno un giudizio durissimo su quello che il governo ha presentato come sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva (Sia). In un’intervista a Vita.it dice infatti senza giri di parole che i 120...

Togliere incentivi alle fonti fossili? Apertura del ministro Orlando sulla Legge di Stabilità

Ma il ministero dello Sviluppo non ha ancora risposto

Oggi anche al VI Forum Qualenergia si è discusso di Legge di Stabilità e di  "capacity payment" per le fonti fossili a discapito delle rinnovabili e il presidente di Assorinnovabili, Agostino Re Rebaudengo, ha ribadito la netta contrarietà dell’Associazione dei produttori, dell’industria e dei servizi per le energie rinnovabili «Al comma 99 sul Capacity Payment del...

Papa Francesco e il mercato divinizzato. Perché la politica tace?

Con i Papi precedenti, soprattutto con Wojtyla e Ratzinger, avevamo assistito ad una spasmodica attenzione dei media e della politica italiana per ogni frase, anche la più banale, di questi due grandi conservatori che pure hanno sempre tenuta ferma la barra della dottrina sociale della chiesa. A volte l’attenzione genuflessa dei politici (a partire dagli...

Plastica e italiani, è amore odio: non ci fidiamo ma è impossibile farne a meno

Obiettivi ambientali insieme a quelli economici per ricreare la fiducia, passando dal riciclo

Quando parliamo di risorse in esaurimento, per una distorta forma mentis pensiamo ormai in prima battuta soltanto al petrolio. Le altre risorse naturali rimangono in secondo piano ma, paradossalmente, lo stesso destino è ancor più valido per quello che del petrolio è uno dei derivati più famosi: la plastica. Guardatevi attorno, sarà davvero molto difficile...

Sostenibilità fa rima con solidarietà: il riciclo si unisce agli orti per l’Africa

La collaborazione tra Fondazione Slow Food per la Biodiversità e Ricrea

Un originale e sostanzioso contributo economico per aiutare il progetto “Mille orti in Africa” da inserire in un salvadanaio realizzato in acciaio riciclato. Dalla collaborazione tra la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e Ricrea, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, è nata l’idea della distribuzione in...

Gli otto miti sulla migrazione

L’opinione pubblica spesso ha idee negative sulla migrazione che molto meno spesso sono basate su fatti reali: dall numero dei migranti che arrivano veramente in un dato Paese, fino a tutta una serie di idee radicate secondo le quali i migranti ruberebbero i posti di lavoro dei lavoratori locali, aumenterebbero i tassi di criminalità e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 534
  5. 535
  6. 536
  7. 537
  8. 538
  9. 539
  10. 540
  11. ...
  12. 552