Economia ecologica

Legge di stabilità e spiagge: non è vendita è mega-condono!

Ieri il governo ha annunciato un “compromesso” sulla vendita delle spiagge annunciata dal vice-premier Angelino Alfano ed i primi commenti riportati anche da greenreport.it erano comunque improntati ad una certa preoccupazione. Oggi Roberto Della Seta, di Green Italia, spiega che «Sulle spiagge, il governo cambia strada: non c’è più la vendita delle superfici occupate dagli...

Solo l’energia eolica renderà l’America davvero più pulita

Secondo il secondo rapporto “Wind Energy for a Cleaner America” dell’Environment America Research & Policy Center, «Gli Stati Uniti dovrebbero ancora dedicarsi agli impianti eolici, se vogliono realizzare una massiccia riduzione delle emissioni di anidride carbonica». Il rapporto testimonia l’imponente crescita dell’eolico negli Usa ma rappresenta anche una forte sollecitazione al Congresso perché estenda gli...

Lunga vita alle disuguaglianze: se la democrazia diretta boccia il salario massimo

La debacle alle urne dell’iniziativa 1:12 è una sconfitta anche per l’economia ecologica

La colpa della crisi va cercata nell’aumento delle disuguaglianze economiche. Nell’avidità dei gatti grassi, dei banchieri avidi, del manager strapagati, degli speculatori senza più freni inibitori alle loro frenesie. E nel corrispettivo consumismo di un ceto medio sempre più povero, e dunque sempre più indebitato. Con il passare degli anni i primi, il famoso 1%,...

In Italia 12 miliardi di euro di sussidi ai killer del clima

Zanchini: «Gli aiuti alle fonti fossili non esistono nel dibattito pubblico e politico italiano»

L’ultimo rapporto dell’Ipcc sul clima ha confermato che la crescita delle emissioni di gas serra avrà conseguenze nefaste per gli oceani, impatti climatici estremi e che entro fine secolo le temperature globali aumenteranno tra i 2 e i 4 gradi. Ci sarebbe bisogno di scelte decise, a cominciare dall’eliminazione dei sussidi per le fonti fossili,...

Oltre le privatizzazioni niente, questo è il problema

Una cantilena rassicurante, la consolazione di un rito condiviso e precostituito, la comodità di non dover pensare altrimenti: in Italia periodicamente torna il mantra delle privatizzazioni, cantato più o meno sempre fuori tempo. Il Consiglio dei ministri di ieri non ha fatto eccezioni. Come spiega lo stesso governo, è stata ascoltata una relazione del Ministro...

I killer del clima hanno nomi e cognomi

Secondo un nuovo rapporto del Climate Accountability Institute statunitense, «90 sole aziende hanno causato i due terzi delle emissioni responsabili del cambiamento del clima di origine antropica». Quindi la crisi climatica del XXI secolo nella quale i governi sono impantanati ala Cop19 Unfccc di Varsavia è in gran parte colpa delle grandi imprese. Il rapporto...

Danni ambientali, quella curiosa regola del 24 che vale in Italia

Per ogni mille euro che guadagnate, immaginate che ve ne tolgano 24; in tempi di tagli ai salari e di tasse in crescendo è una facile fantasia. E non è piacevole. Ma è quanto accade al sistema economico italiano nel suo complesso: le nostre attività economiche generano mediamente 24 euro di danni ambientali e sanitari...

Aspettando il vento dell’est: diario di viaggio di un economista in Cina

L'allarme inquinamento e il ruolo di Pechino alla COP-19 di Varsavia

La rapida ascesa che ha contraddistinto l'economia della Cina negli ultimi anni è stata accompagnata da un continuo incremento dei problemi ambientali del paese. Nelle ultime settimane tali problemi sono purtroppo saliti alla ribalta dei media internazionali allorché la città di Harbin, capoluogo della provincia di Heilongjiang, situata in Manciuria, nel nord-est della Cina ha...

E’ legge il 7° Programma d’azione europeo per l’Ambiente (Paa)

Il Consiglio Ue e il Parlamento europeo hanno trasformato in legge la decisione sul 7° Programma d'azione europeo per l'Ambiente (Paa), che guiderà l'azione politica dell'Unione europea in materia di ambiente e clima per i prossimi sette anni. La Commissione europea sottolinea che «Questo porta alla conclusione positiva di un processo che è iniziato 12 mesi fa,...

Si fa presto a dire tutti in bici: ma se poi te la rubano? Qualcosa si può fare

Verranno presentati oggi a Milano durante il convegno “Ladri di biciclette. Ieri, oggi. E domani?” i dati dell’indagine nazionale condotta dalla Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) su i furti di bici nel nostro paese.  Ogni anno, in Italia, vengono rubate circa 320.000 biciclette dei quattro milioni di pezzi circolanti (fonte Istat). Per moltiplicare il...

Nella giornata dell’infanzia l’Italia si scopre un Paese di anziani senza identità

Lo scontro generazionale è più complesso di quanto possa sembrare

Se guardiamo alle 60 milioni di facce riflesse nello specchio delle popolazione italiana, per celebrare la giornata mondiale dell’infanzia incappiamo in un paradosso: parlare di anziani. Oggi ricorre l’anniversario di quel 20 novembre 1989 in cui l’Assemblea generale dell’Onu approvò nella capitale del mondo, New York, il primo trattato giuridicamente vincolante che abbracci i diritti...

Ridurre e riciclare prima di tutto: sui rifiuti basta slogan

La rinnovabilità della materia deve essere sostenuta e incentivata come la rinnovabilità dell’energia

A più di 15 anni dall’introduzione del decreto Ronchi che prevedeva un sistema standardizzato a livello nazionale per il conteggio delle raccolte differenziate non è ancora agibile. Manca il solito decreto attuativo. Il poco che si può dire è con un buon margine di sicurezza è che la gerarchia stabilita nel quadro della direttiva europea...

Dall’Ue 325 miliardi di euro in 7 anni: ci sono fondi per un’economia low carbon

Nel contesto del bilancio Ue  2014-2020, la politica di coesione europea investirà 325 miliardi di euro negli Stati membri e nelle loro regioni e città per realizzare gli obiettivi di crescita e occupazione e per affrontare i problemi legati  al cambiamento climatico, alla dipendenza energetica e all'esclusione sociale. Oggi la Commissione europea in una nota...

Ambiente contro economia? Contrordine: la produttività del lavoro fa bene al clima

Fondare una green economy competitiva e sostenibile è possibile

*Elaborato con la collaborazione di Marco Antonio Miglietta La cronaca economica, almeno dal 2009 ad oggi, si occupa spesso e volentieri  della crisi economica e delle misure da adottare per invertire un ciclo economico di strutturale stagnazione, con poche luci all’orizzonte e strutturali divergenze tra nord e sud del continente. Tralasciando il pur importante dibattito...

La Toscana verso l’efficienza energetica: firmata convenzione tra Regione e Gse

In Toscana si registra un passo in avanti sull’efficienza energetica che auspichiamo possa avere dei riscontri tangibili operativi: la Regione il Gestore dei servizi energetici (Gse) hanno sottoscritto una convenzione per collaborare insieme allo sviluppo dell'efficienza energetica e alla diffusione delle energie rinnovabili in ambito regionale. L'accordo dà il via a un rapporto di collaborazione...

Costruire il futuro, innovazione e sostenibilità nell’edilizia

«Efficienza energetica e sicurezza del patrimonio edilizio per uscire dalla crisi». 7 miliardi di euro a disposizione per creare 600.000 nuovi posti di lavoro

Una crisi drammatica che dura da 6 anni e che ha portato nel settore dell'edilizia a perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro e alla chiusura di 12.000 imprese, ma secondo il rapporto “Costruire il futuro, innovazione e sostenibilità nel settore edilizio” dell’Osservatorio congiunto Fillea Cgil – Legambiente «Può essere sconfitta non con l’ennesima...

Vestas conferma: salva la fabbrica di pale eoliche di Taranto. 10 milioni di investimenti

Sembrava che al disastro dell'Ilva di Taranto si dovesse aggiungere per contrappasso la chiusura della fabbrica di pale eoliche della Vestas, ma oggi la multinazionale si è impegnata ad «Investire dieci milioni di euro per lanciare la linea di produzione delle pale della turbina V112-3.0 MW a Taranto e offre possibilità di ricollocamento per un...

Lucchini, Rossi ottimista: «Rinviata la chiusura dell’altoforno»

Per il presidente «c'è un progetto, condiviso, di conversione ecologica e rilancio del polo siderurgico»

Il Pd toscano esulta annunciando la buona novella per la Lucchini di Piombino. «L’incontro di ieri tra sindacati, istituzioni locali e governo ha segnato un evidente cambio di passo e di clima – dichiarano deputati Pd Silvia Velo e Andrea Manciulli, entrambi con natali nella nostra Regione – Si stringe sull’accordo di programma che è...

Approvato il Ddl ambiente, Orlando: « È Agenda verde ». Arriva la contabilità ambientale

In dirittura d’arrivo spunta l’idea di un Comitato per il capitale naturale

Nella lunga storia di rimpalli del ddl ambientale collegato alla Legge di Stabilità – prontamente ribattezzato dal ministro Orlando l'Agenda verde del governo – la sorpresa arriva all’ultimo secondo, con l’inserimento di un nuovo articolo, mai discusso prima nelle bozze: è il numero 31, ed istituisce il Comitato per il capitale naturale. Si tratta di...

Ddl ambiente, Legambiente: «Bene l’approvazione, ma la norma sugli incidenti in mare?»

Realacci: «Il provvedimento potrà essere ulteriormente rafforzato e migliorato in Parlamento»

Il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, da un giudizio tutto sommato positivo dell’approvazione del ddl collegato alla Legge di Stabilità in materia ambientale da parte del Consiglio dei ministri: «Finalmente dopo tanti anni c’è un ddl ambiente che prova a rimettere in movimento le questioni ambientali tralasciate dalla Legge di Stabilità e che...

Green economy e geotermia, il punto a Castel del Piano

Nella località toscana si è svolto un altro seminario di approfondimento organizzato da CoSviG per i propri soci

CoSviG ha avviato negli ultimi anni un' attività di comunicazione improntata al rafforzamento del legame tra il Consorzio e gli Enti Soci e tra questi e il quadro istituzionale regionale. L'obiettivo è quello di far crescere la consapevolezza che le attività, condivise tra tutti gli attori, che sono messe in essere, possono rappresentare un volano...

Ddl ambiente, D’Angelis: «Tre norme per applicare il referendum acqua del 2011»

Dopo anni le infrastrutture idriche tornano tra le priorità del Governo con un Fondo di garanzia a sostegno per investimenti, in particolare per la depurazione che vede l'Italia in infrazione Ue, la tariffa sociale per utenti a basso reddito, niente distacco di acqua ai morosi a basso reddito e un livello di fornitura minima garantita....

Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Delle “3 R”, Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, secondo i promotori della Settimana europea della riduzione dei rifiuti, è la naturalmente la prima (Ridurre) a rivestire un'importanza particolare, e spiegano che l’obiettivo della  Settimana dedicata alla promozione della riduzione dei rifiuti è proprio quello di «Aumentare la consapevolezza dei cittadini europei del modo in cui possono cambiare le...

Far da soli serve a poco: senza strategie politiche non si aggiusta il clima

Worldwatch Institute: «Azione diretta collettiva per affrontare con successo i problemi ambientali»

«A molti ambientalisti oggi manca il quadro politico più ampio. Promuovono, giorno per giorno, piccoli atti di “green living” che in realtà sono molto più simbolici che efficaci. La verità è che la maggior parte delle persone sono fautrici di un ambiente più pulito, prodotti e condizioni di lavoro più sicuri e un migliore funzionamento della democrazia,...

Utopie minimaliste, o della sostenibilità: la rivoluzione dei perdenti

Sono trascorsi migliaia di anni, succedutesi infinite generazioni, ma ancora oggi di tutte le utopie mai disegnate da mente umana forse nessuna ci è al contempo più vicina e lontana come quella scolpita sull’architrave dell’Oracolo di Delfi: «Conosci te stesso». Avanzando con moto confuso, col passare del tempo la storia ci riporta spesso a un...

Cooperazione sostenibile. Da cinque organizzazioni toscane è nato un Imprenditore solidale

Solidarietà, scambio di conoscenze e competenze, possibilità di nuove aperture imprenditoriali all'estero all'insegna del solidale e della sostenibilità: da cinque organizzazioni toscane, CNA, Confartigianato, ACT, ARTEX e COSPE, nasce con queste premesse  l’iniziativa Imprenditore Solidale, un progetto che vuole mettere in rete gli imprenditori nel mondo e soprattutto sostenere la nascita di nuove imprese nelle...

La strana Cina delle riforme

In Cina, la terza sessione plenaria del 18esimo Comitato centrale del Partito comunista (Pcc) ha tirato fuori dal consunto cappello maoista una serie di riforme che «Mettono il Paese su un u nuovo punto di partenza del suo sviluppo» e che sembrano la risposta della nuova leadership cinese eletta dall’ultimo congresso del Pcc alla crescente...

Green economy, cosa prevede il ddl del governo: un passo avanti e tante bufale

Nell’ultima versione del provvedimento ambientale cancellata la moratoria sui nuovi inceneritori

La traiettoria della green economy in Italia ha molto a che vedere col passo di un ubriaco. Tra un passo falso e l’altro, arranca procedendo a zig zag. Il ddl (disegno di legge) ambientale collegato alla Legge di Stabilità non fa eccezione: dopo l’allarme sui contenuti contraddittori del testo, lanciato tra i primissimi da greenreport,...

È possibile eliminare il 90% della CO2 entro il 2050 con le tecnologie disponibili

Solo così c’è la possibilità di mantenere l’aumento delle temperature entro i 2 gradi

L’incubo del global warming ormai ingestibile, quello della distruzione climatica che si è abbattuta sulle Filippine distruggendo intere province, potrebbe trasformarsi nel sogno concretamente realizzabile di un mondo a zero emissioni di CO2  o quasi. Basterebbe che la Conferenza della parti dell’Unfccc che è in corso nelle Filippine passasse dalle chiacchiere ai fatti e, se...

Produzioni sostenibili, natura e cultura: gli ingredienti per uno stage in Toscana

Nella nostra Regione grazie a Slow Food e CoSviG un’opportunità per il Master in "Food Culture and Communications" dell'università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Stage formativo per gli studenti del Master "Food Culture and Communications" dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), che dal 18 al 23 novembre saranno in visita in Toscana nell’ambito di un progetto di collaborazione tra l’ateneo piemontese, fondato da Carlo Petrini, presidente di Slow Food Internazionale, ed il CoSviG, Consorzio per lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 535
  5. 536
  6. 537
  7. 538
  8. 539
  9. 540
  10. 541
  11. ...
  12. 552