Economia ecologica

Quanto consumano le case di Firenze? La risposta arriva gratis

La campagna “Quanto consuma la mia casa?”, promossa da Comune di Firenze, Legambiente e Casa Spa, vuole sensibilizzare i cittadini sull’efficienza energetica in edilizia e la vivibilità degli edifici. Legambiente  spiega che «La spesa energetica delle famiglie è infatti andata crescendo enormemente negli ultimi anni e, tra riscaldamento degli ambienti, dell’acqua sanitaria, elettricità e gas...

Ue, 40 milioni di euro per 14 ricerche sull’efficienza delle risorse. C’è anche l’Italia

La Commissione europea ha approvato finanziamenti per 40 milioni di euro destinati a 14 progetti nell'ambito dell'utilizzo efficiente delle risorse. I progetti, che coinvolgono oltre 140 partner provenienti da istituti di ricerca e società private di 19 Paesi europei, secondo la Commissione europea  potranno aiutare ad affrontare le sfide del riciclaggio dei materiali di scarto...

Rinnovabili in Toscana, Montemurlo territorio d’eccellenza per il fotovoltaico

Nel territorio pratese sta emergendo una realtà d’eccellenza sul fronte della promozione delle energie rinnovabili: si tratta del comune di Montemurlo, dove, come confermano i risultati del bando della Regione per energia e fotovoltaico (misura “priorità 1”), sono quattro i progetti sul solare fotovoltaico finanziati, ed inseriti nei primi posti della graduatoria: due dell’azienda General...

Geotermia, l’esempio toscano arriva fino all’Unesco

L’utilizzo della risorsa geotermica, in tutte le sue componenti ed applicazioni (produzione di energia elettrica, teleriscaldamento, termalismo, usi industriali e agroalimentari, pompe di calore) è auspicabile per alleggerire la bolletta energetica del Paese e possibile nel rispetto dei territori e della salvaguardia dell’ambiente. Per ottenere questo obiettivo è però necessario un patto tra ricerca, pubbliche...

Ecological economics? Robert Costanza: is the love for la dolce vita

In your latest study published in Ecological Economics you state that «while the global gross domestic product (GDP) has more than tripled since 1950, the economic well-being, estimated by the Genuine Progress Indicator (GPI), has actually declined since 1978». Do you think that the clock of progress has stopped?  «What this means is that since...

Dentro la bolla: come nasce l’irrazionalità della finanza (e come può aiutare l’Italia)

Una ricerca svela i processi cerebrali che si nascondono dietro i collassi dei mercati

Il recente “Nobel” per l'economia ha premiato l’analisi della finanza con una scelta eterogenea quanto criticata. Robert Shiller, uno dei vincitori, è un campione della finanza comportamentale: pensa rappresenti una branca ormai compresa e assorbita dal pensiero mainstream? «Nella mia opinione l’economia comportamentale è ancora un settore di nicchia rispetto all’economia mainstream, anche a livello...

Con l’efficienza energetica l’Italia avrebbe la scossa per ripartire. Parola di Enel

Fino a 460mila posti di lavoro in più e una crescita del Pil al 2% ogni anno, risparmi fino a 72 milioni di tonnellate di CO2 in 7 anni

Efficienza energetica, questa sconosciuta: eppure lavorando su questo fronte si potrebbe generare un impatto sul sistema economico nazionale pari al 2% del Pil (contando in un aumento occupazionale fino alle 460mila unità annue) e un risparmio compreso tra 50 e 72 milioni di tonnellate di CO2 al 2020. A ciò si aggiungerebbe un aumento degli...

Agli svizzeri piacciono le pale eoliche (soprattutto se ci vivono accanto)

Secondo uno studio dell'università svizzera di San Gallo e della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg tedesca, il 78% degli svizzeri che vivono vicino a un parco eolico sono favorevoli a questo tipo di energia, il 76% pensa che l’impatto delle pale eoliche sul suo benessere sia debole o nullo. Solo il 6% degli intervistati dice di essere molto...

Il Pil crolla, la povertà aumenta e l’ambiente non sta bene: dateci una prospettiva

Cala il Pil anche nel terzo semestre attestandosi sul -1,8% ma, al di là delle previsioni di fine anno che vorrebbero una ripresina, il dato duro fornito oggi dall’Istat è che la recessione ha determinato ''gravi conseguenze'' sull'intensità del disagio economico (come conferma l'indagine Acri-Ipsos): dal 2007 al 2012 il numero di individui in povertà...

Tutto pronto per gli Stati generali della Green Economy 2013

Manca poco più di una settimana all’avvio degli "Stati generali della Green Economy 2013", durante i quali sarà presentato un “decalogo” delle misure necessarie per lanciare un “Green New Deal” che aiuti il Paese ad uscire dalla crisi economica, ecologica ed occupazionale, un decalogo con proposte scelte tra le 79 della ‘Roadmap per la green...

Città, parte da Bologna la sfida della rigenerazione urbana

Ma serve una regia nazionale, sono a rischio 7 miliardi di euro di fondi strutturali

Dalla Conferenza Nazionale per le città organizzata da Legambiente a Bologna viene un messaggio chiaro: «Il rinascimento urbano non è un’utopia. La ricetta per trasformare le nostre città in aree urbane sostenibili a livello ambientale, sociale ed economico è semplice, basta amalgamare tre ingredienti: mobilità nuova e sostenibile per uscire dalla morsa di traffico e smog,...

Che cos’è il benessere? L’economia alla ricerca della felicità

La strada per una vita buona passa per una geografia complessa, tra piaceri fulminei e virtù civili

Ci sono parole che pesano e, proprio per questo, da usare con il bilancino. Negli ultimi anni è cresciuto molto il filone di studi dedicato alla happiness, all'interno di quella letteratura che sottolinea la necessità di modificare la metrica con cui cerchiamo di misurare il nostro benessere, troppo spesso associato soltanto ad indicatori monetari. Non...

Il pianeta saccheggiato: rallentare la corsa verso i limiti della crescita

Ugo Bardi: «Esaurimento delle risorse e cambiamento climatico, due lati dello stesso problema»

Questa è una versione testuale di un discorso tenuto da Ugo Bardi al forum sulle Risorse Mondiali di Davos il 7 ottobre 2013. Per una descrizione più dettagliata dello stesso tema si veda  il precedente discorso a Dresda. Signore e signori, è un piacere essere qui ed oggi il mio compito è quello di raccontarvi...

L’ecologia e il senso della vita

di Glen Barry, fondatore di EcoEarth* In definitiva, tutta l'umanità e tutta la vita sono la biosfera, il sottile strato di vita appena al di sopra e al di sotto della superficie terrestre, composto da antichi ecosistemi naturali miracolosamente evolutisi nel tempo. La natura della Terra è una meraviglia: un complesso accoppiamento di specie all'interno degli...

Ecosistema urbano 2013: la débâcle delle città

Paese "pigro" con la Sicilia ultima. Solo 11 comuni sufficienti

E’ stata presentata a Bologna la XX edizione del rapporto Ecosistema urbano di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei capoluoghi di provincia italiani  e «Non c’è da star allegri – dicono a Legambiente - se le migliori 11 città del Paese raggiungono a malapena la sufficienza (con 60/100 di punteggio), quando...

Lucchini, la Toscana fa quadrato: pronte le proposte, ora la palla passa al governo

Corex, forno elettrico, filiera della rottamazione: presentata la piattaforma regionale per il rilancio di Piombino

Dopo l’interessamento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e le aperture del presidente del Consiglio Enrico Letta in relazione alla vertenza Lucchini, oggi in un incontro in Regione tra istituzioni e forze sociali sono state studiate le prossime mosse da attuare in modo condiviso. Al tavolo, insieme al presidente Enrico Rossi, che era affiancato dall'assessore...

Rinnovabili, dai Fori imperiali si sbircia il futuro: inutile rimanere aggrappati al passato

Inevitabile declino per raffinazione e industria del petrolio, adesso occorre gestire problema occupazionale

Domani ai Fori Imperiali di Roma, chiamati dagli ambientalisti (Legambiente, Wwf, Greenpeace) e dal Kyoto Club, si ritroveranno insieme cittadini e imprese di un'Italia migliore, un'Italia che crede nello sviluppo delle rinnovabili ma che soprattutto vuole disegnare un futuro più pulito e più desiderabile. Un futuro che ha gettato già un seme importante nel presente:...

Svimez, geotermia importante driver economico per la ripresa del Mezzogiorno

Svimez, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, fotografa nel suo ultimo Rapporto un Sud del paese “a rischio desertificazione industriale, dove i consumi non crescono da cinque anni, si continua a emigrare al Centro-Nord, la disoccupazione reale supera il 28%, crescono le tasse e si tagliano le spese, ma una famiglia su 7 guadagna...

Geotermia, via al Piano di riassetto di Piancastagnaio

Taglio del nastro, questa mattina, per il Piano di riassetto di Piancastagnaio per il quale Enel green power ha investito 90 milioni di euro. Si tratta di una serie di operazioni, iniziate nel 2012, che hanno comportato la dismissione della centrale geotermica PC2 con lo smontaggio del camino che aveva un’altezza di 50 metri e...

La sfida delle materie prime: l’importanza del riciclo per un’economia sostenibile (e circolare)

ReMedia: «Solo in Italia dovremmo utilizzare 360 milioni di tonnellate di risorse all’anno, il consumo attuale arriva a 1 miliardo»

All’edizione 2013 di Hi Tech&Ambiente - La sfida delle materie prime: può l’industria del riciclo ridurre i rischi di approvvigionamento? - esperti nazionali e internazionali discutono della direttiva Ue Raee, che dovrà essere recepita entro febbraio 2014, e sulla strategia di più ampio respiro che l’Europa dovrà adottare per costruire un’economia circolare, che fa del...

Ue, approvato Settimo programma d’azione: «Ambiente da integrarsi a monte delle politiche»

«Dalla gestione dell’acqua al cambiamento climatico, l’insieme della politica ambientale dell’Ue sarà strutturata dal Settimo programma di azione che si applicherà fino al 2020». E’ quanto è stato deciso oggi, con l’adozione dell’accordo negoziato con il Consiglio dei ministri dall’Ue e dal Parlamento europeo, che chiede anche «Un’applicazione più ferma del diritto ambientale europeo da parte...

Verso la decarbonizzazione dell’economia, l’Enea indica la sua strada per l’Italia

L'Enea parte da un dato di fatto: la Commissione europea ha delineato un percorso per raggiungere nel 2050 un livello di riduzione delle emissioni di CO2 dell’80% rispetto al 1990, garantendo nel contempo la sicurezza energetica e la competitività dell’economia dell’Ue. Per quanto riguarda, le politiche messe in atto ad oggi non sono sufficienti a...

Eolico, la Toscana spiega le vele nell’aretino

Posizionata la prima torre del parco di Talla, che sfrutta l’energia del vento

I lavori sono entrati nel vivo al Parco eolico di Talla, in provincia di Arezzo, facendo fare un passo in più alla Toscana che avanza a suon di energia rinnovabile. All’impianto, condiviso da Csai Spa, Sta Spa, Bioecologia Srl e Sienambiente, si sta procedendo ora con l’assemblaggio della prima turbina e con l’installazione delle strutture...

E se l’Italia dicesse no alla obsolescenza programmata? Pronta proposta di legge

Si vuole invertire la rotta di una tendenza che domina l’economia già da cent’anni

Correva l’anno 1924, e l’idea della obsolescenza programmata si accende come una lampadina nella mente degli spiriti animali del capitalismo: il cartello Phoebus – che per l’appunto riuniva produttori di lampadine, anche italiane – decise che i bulbi luminosi duravano troppo a lungo per poterci guadagnare sul serio. La logica conseguenza fu imporne un limite...

Italiani ancora analfabeti, ma a Pisa l’università diventa più allettante

Dalla formazione via d’uscita per risollevare le sorti del Paese

A fronte dei risultati della nuova indagine Isfol-Piaac sulle competenze degli adulti (16-65enni) italiani che evidenziano come più del 70% della popolazione italiana rientra ancora oggi nei limiti di quello che viene classificato come analfabetismo funzionale (che ricomprende quei casi in cui un percorso scolastico è stato portato avanti, ma la capacità di utilizzare gli...

Le risorse minerarie non stanno finendo (ma non è una buona notizia)

Ugo Bardi (Club di Roma): «Molto prima di finirle termineremo quelle economiche»

Questa è una versione scritta del discorso che tenuto da Ugo Bardi  all'incontro tenutosi a Bucarest in occasione del ventesimo anniversario della fondazione della sezione rumena del Club di Roma (ARCoR) il 17 ottobre 2013 Signore e signori, è un privilegio e un onore per me rappresentare oggi il Club di Roma. Posso quindi portarvi i...

Fiper, anche le rinnovabili non sono infinite: note sulla “Strategia energetica nazionale”

Fiper (Federazione italiana produttori di energia rinnovabile) è stata ascoltata dalla X Commissione “Attività Produttive, Commercio e Turismo” della Camera dei Deputati, in relazione all’indagine conoscitiva sulla Strategia energetica nazionale (Sen), ha evidenziato i suoi “4 punti cardinali” per l’energia in Italia. Il primo, quello della promozione dell’energia termica da fonti rinnovabili: «per puntare “davvero” sulla...

Arriva la Sinergia per l’efficienza energetica dell’agricoltura mediterranea

È stato presentato a Marbella, in Spagna, il progetto europeo Sinergia (“Miglioramento dell’efficienza energetica attraverso il trasferimento di innovazione alle PMI dell’area mediterranea”), coordinato dall’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che si avvale anche della partnership di Federalimentare, Federazione dell’industria alimentare italiana.  Il progetto coinvolge 8 partner provenienti da...

L’energia nel carrello: buoni spesa per chi investe in rinnovabili ed efficienza energetica

Risparmi sulla spesa settimanale per chi vuole ricorrere alle energie rinnovabili o incrementare l’efficienza energetica. Infatti rivolgendosi ad Estra, per installare impianti fotovoltaici o cambiare caldaia, sono  in arrivo buoni acquisto fino a 650 euro da spendere nei supermercati Coop. Questo grazie all’accordo tra la multiutility toscana e Unicoop  Firenze, al  fine di agevolare le...

Dissesto idrogeologico: «priorità» per il governo, ma le risorse dove sono?

D’Angelis: «Solo 30 milioni per la difesa del suolo nelle bozze della Legge di Stabilità per il 2014»

Dopo quanto avvenuto ieri in particolare in Toscana, il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha ribadito che il dissesto idrogeologico è un'emergenza nazionale e gli interventi per mitigarlo vanno inseriti da subito tra le priorità. «A questo proposito – ha affermato – ricordo ancora una volta quale siano alcuni degli urgenti interventi indispensabili per poter essere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 537
  5. 538
  6. 539
  7. 540
  8. 541
  9. 542
  10. 543
  11. ...
  12. 552