Energia

Pace e pacifismo, Gandhi, Russel e Einstein, che fare?

Quali alternative alla resa e/o all’escalation?

Condivido con i miei fratelli, compagni e amici pacifisti la totale angoscia rispetto alle immani sofferenze che vediamo in questi giorni, amici a cui mi accomuna l'allergia naturale alla guerra e agli imperialismi di tutti i tipi, e pure alle aggressioni e alla sopraffazione, come a tutti i pensieri unici imperanti e ora dominanti, ma credo...

La guerra in Ucraina è l’ultimo atto del lungo crollo sovietico

Tre decenni di dolorosi aggiustamenti: la Russia nello spazio post-sovietico

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta  il primo aprile 2022 con il titolo Три десятилетия болезненных корректировок: Россия на постсоветском пространстве sul sito del Russian International Affairs Council (RIAC) dallo storico Andrey Kortunov,direttore generale RIAC. Il RIAC è un think tank di collegamento tra lo Stato, la comunità di esperti, le imprese...

Dall’Algeria +9 mld di metri cubi di gas l’anno all’Italia, sostituiranno un terzo di quelli russi

Siglato un accordo tra Eni e Sonatrach per incrementare l’import attraverso il gasdotto esistente TransMed

Il dato economico di fondo della guerra russa in Ucraina, per il nostro Paese, sta nell’import di gas da diversificare per rendere l’Italia più libera da Mosca: su 76 mld di metri cubi di gas consumanti lungo lo Stivale nel 2021 – all’incirca il dato medio degli ultimi vent’anni –, 29 sono arrivati dalla Russia,...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Non si strumentalizzi l’attuale crisi energetica e il Pitesai»

Le 37 istanze rigettate a fine marzo sono “solo” permessi di ricerca e non concessioni estrattive, pozzi o piattaforme

Rispondendo alle notizie diffuse in questi giorni e alla querelle nata dalla pubblicazione del Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse (BUIG) che ha mostrato quelli che si potrebbero definire i primi “effetti” del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai), anche in riferimento all’attuale crisi energetica, Greenpeace Italia, Legambiente e Wf...

Il nuovo transistor che potrebbe ridurre del 5% il consumo energetico digitale mondiale

Non solo grafene. Può far risparmiare spazio e conservare la memoria anche in caso di interruzione di corrente

Lo studio “Graphene on Chromia: A System for Beyond-Room-Temperature Spintronics”, pubblicato recentemente su  Advanced Materials da un team di ricercatori della State University di New York – Buffalo e dell’università del Nebraska – Lincoln. Presenta una nuova interpretazione di una delle più piccole ma grandiose invenzioni del XX secolo: il transistor, evidenziando che «Potrebbe aiutare a...

Rinnovabili, nell’ultimo anno la capacità installata nel mondo è cresciuta del 9,1%

Irena: «L’attuale crisi energetica è un’ulteriore dimostrazione che il mondo non può più contare sui combustibili fossili per soddisfare la domanda di energia»

Nonostante un contesto di grande incertezza, alimentato sia dalla pandemia sia dalla volatilità sui mercati delle materie prime, le rinnovabili hanno navigato con successo nelle agitate acque del 2021: secondo il nuovo rapporto Renewable capacity statistics 2022, elaborato dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), nell’ultimo anno la capacità globale di generazione di energia rinnovabile...

Piano Onu per prevenire la marea nera della vecchia petroliera ancorata al largo dello Yemen

A rischio il mar Rosso e le sue barriere coralline e danni economici altissimi

Il coordinatore umanitario dell’Onu in Yemen, David Gressly, ha avvertito che per la petroliera UST Safer, una vera e propria bomba ecologica a orologeria nel Mar Rosso, «Sono necessari finanziamenti critici e un'azione tempestiva per evitare che la petroliera in disfacimento  ancorata vicino alla costa dello Yemen provochi una grave fuoriuscita di petrolio». La UST...

Usa e Ue responsabili della maggior parte dei danni ecologici causati dall’uso eccessivo di materie prime

Italia quinta con il 3%. Seconda la Cina, terzo il Giappone. 58 Paesi del sud del mondo entro livelli sostenibili

Si stima che l'economia mondiale consumi oltre 90 miliardi di tonnellate di materiali all'anno, ben al di sopra del limite sostenibile e di quelli che sono considerati i “confini planetari”. Secondo il nuovo studio  “National responsibility for ecological breakdown: a fair-shares assessment of resource use, 1970–2017”, pubblicato su Lancet Planetary Health da Jason Hickel, Daniel...

Ecco da dove l’Italia importa il 93% del petrolio che consumiamo

Italy for climate: «I prodotti petroliferi sono gli unici combustibili fossili per cui la Russia non è il primo fornitore, ma anche in questo caso arrivano da Paesi con governi autoritari o a rischio stabilità»

L’Italia è ormai una Repubblica fondata sul gas naturale (che soddisfa circa il 40% della nostra domanda di energia), con il petrolio a seguire in seconda battuta: entrambi combustibili fossili che importiamo per la quasi totalità, in un rapporto di reciproca dipendenza con Paesi assai problematici. Importiamo infatti il 96% del gas naturale che consumiamo...

Federparchi: no alla base militare nel Parco di San Rossore

L’ex presidente della Regione Rossi: «Giù le mani dal Parco di Migliarino San Rossore e dal Golfo di Follonica»

Dopo l’allarme lanciato da Legambiente e da diverse forze politiche della sinistra pisana, interviene anche il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri: «Ci associamo alle tante prese di posizione che contestano il progetto di  costruzione di una base militare a Coltano, all’interno del parco naturale di  San Rossore – Migliarino - Massaciuccoli. Si tratta di un...

Siccità nel nord Italia, allarme Ue: minaccia i raccolti agricoli e la produzione di energia

Rapporto Jrc e Copernicus: potrebbe evolversi in un evento di siccità estrema

Il rapporto "Drought in north Italy - March 2022" della Commissione europea, che si basa su dati sulla base dei dati del JRC Global Drought Observatory (GDO) del Copernicus Emergency Management Service (CEMS) fornisce una valutazione dell'evoluzione e dell'impatto della siccità che per 4 mesi ha colpito il Nord Italia  ed evidenzia che «da dicembre non ci sono state...

Chernobyl di nuovo in mano all’Ucraina. Il mistero dei furti di materiale radioattivo

Molti soldati russi contaminati dalle radiazioni nella Zona di esclusione. Ma il pericolo non era diminuito?

Ieri l’Ucraina ha informato l’International atomic energy (Iaea) di aver effettuato la prima rotazione del personale della centrale nucleare di Chernobyl in tre settimane e solo la seconda dalla fine di febbraio, quando l’esercito russo aveva occupato il cadavere della centrale nucleare esplosa nel 1986 e la Zona di esclusione che la circonda. Il direttore...

Pakistan: proteste di massa dopo il “golpe” parlamentare contro il premier Khan

Khan: «Manovra Usa per imporre un governo guidato da mascalzoni»

Ieri in Pakistan ci sono state imponenti manifestazioni di massa in diverse città, inclusa la capitale Islamabad, contro «Il governo importato» e a favore dell’ormai ex primo ministro Imran Khan, un’ex stella del cricket, che sabato è stato sfiduciato dal Parlamento. Il 3 aprile, il vicepresidente pakistano aveva respinto la mozione di sfiducia contro Khan,...

In guerra bisogna stare da una parte: quella dei poveri cristi

Un mondo diverso è possibile, ma per costruirlo bisogna non farselo raccontare da chi ha scritto la trama del mondo di oggi

Perché vi meravigliate dei poveri cristi con le mani legate, uccisi e abbandonati ai corvi, dei bimbi scomparsi in una bomba, del pianto, del lutto, dei profughi? E’ una catena di dolore che circonda il mondo in guerre mai finite, in guerre che anche noi abbiamo combattuto, in guerre che uccidevano bambini anche mentre noi...

Elezioni in Francia: la vittoria di Macron al primo turno in un Paese diviso tra destra e sinistra

Sia la sinistra unita sia la destra unita avrebbero battuto Macron e sarebbero andate al ballottaggio. Verso l’elezione di un presidente che non rappresenterà la maggioranza dei francesi

Al primo turno delle elezioni francesi, la neofascista Marine Le Pen, con il 23. 41% non è riuscita a superare il presidente uscente Emmanuel Macron (27,6%, dati Le Monde), ma ci sarebbe riuscita agevolmente se l’estrema destra fascista di Eric Zemmour  (7,2%) e altri partitini sovranisti ed etnicisti si fossero alleati al Rassemblemant National, infatti,...

Le rinnovabili hanno coperto il 20,4% dei consumi italiani di energia nel 2020

Gse: nell’anno della pandemia hanno soddisfatto il 38,8% dei consumi elettrici, il 19,9% di quelli termici e il 10,7% nel comparto trasporti

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato ieri il documento Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, fornendo i dati al 2020 sulla diffusione delle rinnovabili, che nell’anno della pandemia hanno coperto una quota pari al 20,4% dei consumi energetici totali dell’Italia, mentre l’Ue è arrivata in media al 22,1%. Per il nostro Paese...

Più informazione di qualità per superare le sindromi Nimby e Nimto contro le rinnovabili

Italy for climate: tra il 2015 e il 2019 le fonti rinnovabili sono cresciute solo del 3% in Italia, a fronte di una media Ue del 13%

Le fonti rinnovabili negli ultimi 20 anni hanno avuto una crescita molto sostenuta nel mondo, trainando il mercato globale dei nuovi impianti soprattutto nel settore elettrico, grazie al deciso crollo dei prezzi che le rende oggi più convenienti delle fonti fossili (in particolare eolico onshore e fotovoltaico), ma nonostante questo il mix energetico complessivo resta...

Via libera dall’Europarlamento all’embargo sull’import di combustibili fossili dalla Russia

Nature: «La decarbonizzazione consentirà all'Europa di porre fine alla sua dipendenza dalla Russia e contemporaneamente di raggiungere i suoi obiettivi climatici»

Con quasi 6,5 milioni di cittadini ucraini sono stati sfollati all'interno del paese e oltre 4 milioni sono fuggiti nei paesi vicini, l’Europarlamento ha adottato ieri una risoluzione – approvata con 513 voti favorevoli, 22 contrari e 19 astensioni – in cui i deputati chiedono ulteriori misure per fermare la guerra, tra cui un embargo totale...

Al via a Firenze il programma per startup del settore energia

Parte la collaborazione tra Baker Hughes e Nana Bianca. Contributo di 20.000 euro per lo sviluppo iniziale

Baker Hughes e Nana Bianca insieme per selezionare startup ad alto contenuto tecnologico provenienti da tutto il mondo e capaci di sviluppare progetti a sostegno della transizione energetica dei prossimi anni. Con l’Energy Ideas Generation Program di Baker Hughes, a Firenze, si inaugura una nuova collaborazione che coinvolge la realtà di Nana Bianca, acceleratore di startup...

Chiudete la centrale nucleare slovena di Krško: è vecchia e pericolosa anche per l’Italia

Legambiente invia al MiTE le osservazioni per la VIA transfrontaliera: no al prolungamento di vita per altri 20 anni

  Legambiente ha rivolto un appello al governo Draghi: «Con il nucleare non si scherza. Il Governo italiano chieda la chiusura della vecchia centrale nucleare di Krško, sita in Slovenia e distante a poco più di 100 chilometri dal confine italiano, e si opponga al prolungamento della vita della struttura per altri vent’anni, ossia dal...

CoSviG e la geotermia toscana protagonisti su Rete 4, a Stasera Italia

Martignoni: «Esiste energia per raddoppiare la produzione, stiamo perdendo una grande opportunità»

Nei giorni scorsi la troupe di “Stasera Italia”, il noto talk show diretto da Barbara Palombelli su Rete 4, si è recato in visita nella Toscana dal cuore caldo per approfondire le possibilità di sviluppo sostenibile della geotermia, la fonte rinnovabile che più caratterizza la nostra regione. Nel servizio, il giornalista Michel Dessì – accompagnato...

Nel decreto Taglia prezzi entra il digestato equiparato, contro il caro fertilizzanti

Gattoni: «Un primo passo importante a sostegno del settore primario, per fronteggiare le ripercussioni che la guerra sta avendo sul sistema Paese»

Il comparto agricolo italiano importa complessivamente fertilizzanti chimici ed organici per un totale di 980 milioni di euro l’anno, 140 dei quali diretti verso Ucraina, Russia e Bielorussia, con le conseguenti difficoltà  legate alla guerra in corso. Per restituire maggiori sicurezze al settore primario, in modo da non compromettere la produzione di cibo, una soluzione...

Come parlano i funghi. Ife, micelio e impulsi elettrici

Secondo uno studio, comunicano tra loro usando fino a 50 "parole"

Lo studio “Language of fungi derived from their electrical spiking activity”, pubblicato su Royal Society Open Science da Andrew Adamatzky dell’Unconventional Computing Laboratory (UWE) di Bristol, potrebbe rivoluzionare la nostra percezione e conoscenza dei funghi che, da organismi silenziosi e relativamente autonomi diventerebbero comunicatori, Infatti, grazie all'analisi matematica dei segnali elettrici che i funghi si...

Il vicepresidente della Commissione Ue chiede all’Italia di sviluppare la geotermia

Per renderci indipendenti dalla Russia «bisogna accelerare sulla transizione verde» sviluppando energie rinnovabili come «vento, sole, biogas, geotermia»

L’unica e vera «risposta del mondo alla Russia» passa dalle energie rinnovabili, secondo il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol. Il numero uno dell’Agenzia internazionale dell’energia risponde a chi suggerisce che la guerra in Ucraina possa rallentare la transizione ecologica spiegando che, semmai, i rischi geopolitici sono un incoraggiamento a muoversi in modo più rapido...

Dai borghi alle comunità energetiche con BeComE

Al via il progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica

La sfida di BeComE,  il nuovo progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2, è riassumibile in uno slogan: «Dai borghi alle comunità energetiche», ma si tratta di qualcosa davvero ambizioso: «Rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica». Le tre organizzazioni sono però convinte che «L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il...

Più rinnovabili nell’uovo di Pasqua del Governo tedesco

Entro il 2030, almeno l'80% del consumo lordo di elettricità dovrebbe provenire da fonti rinnovabili

Su suggerimento del vicecancelliere e ministro federale dell'economia e della protezione del clima, il verde Robert Habeck, il governo federale della Germania ha adottato il cosiddetto “Osterpaket”. Il pacchetto di misure pasquali che è anche il più grande intervento di politica energetica degli ultimi decenni. Infatti, l’Osterpaket modificherà completamente diverse leggi sull'energia «Per accelerare e promuovere...

Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’industria petrolifera ha incassato 3 miliardi di euro di extra-profitti in Europa

In Italia a marzo entrate extra in media di 387,5 milioni di euro, 12,5 milioni al giorno

Secondo il rapporto “Oil Profits in Times of War -  An EU-wide analysis of higher margins on the sale of diesel and petrol since the beginning of the Ukraine war“  commissionata da EnergyComment Hamburg da Greenpeace in Zentral- und Osteuropa, «Dall’inizio del conflitto in corso in Ucraina, le compagnie petrolifere hanno guadagnato almeno 3 miliardi...

Il Comune di Piombino ora dice no alla collocazione del rigassificatore nel porto

Ferrari: «Un rigassificatore lì significherebbe congelare tutto per altri due anni, e questo Piombino e i suoi abitanti non se lo possono permettere»

In audizione presso la commissione Affari esteri della Camera, il ministro della Transizione ecologica ha anticipato (al minuto 55) i programmi in merito all’installazione di un nuovo rigassificatore lungo la costa toscana, in particolare a Piombino, un’ipotesi nell’aria da alcune settimane. Il ministro Cingolani ha dato mandato a Snam di installare due nuovi rigassificatori, delle...

Life ClimAction: giovani, famiglie, imprese, scuole e amministrazioni protagonisti della sfida al cambiamento climatico

Portare i piani strategici Ue e Onu tra la comunità per uscire insieme e più forti dall’emergenza climatica

Il clima del Pianeta sta cambiando con un tasso di crescita in costante aumento, coinvolgendo inevitabilmente tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. Nel Mediterraneo è previsto un riscaldamento che supera del 20% l’incremento medio globale e l’Italia è il più esposto agli effetti dei cambiamenti...

La Cisl Toscana chiede un tavolo regionale per rilanciare gli investimenti sulla geotermia

Recce: «Tutti auspicano lo sviluppo delle energie rinnovabili ma quando si cerca di passare dalle parole ai fatti purtroppo ci si scontra con ritardi, reticenze e una selva di no»

Dato che «la crisi con la Russia causata dall’invasione dell’Ucraina rende ancora più urgente trovare altre fonti di energia, e la strada delle rinnovabili è quella da seguire prioritariamente», il segretario generale della Cisl Toscana – Ciro Recce – rivolge un appello alla Regione per chiedere di «aprire un tavolo per pianificare gli interventi, a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 448