Energia

La Piattaforma sulla finanza sostenibile della Commissione Ue dice no a gas enucleare nella tassononia verde

T&E: bocciati Cingolani e le proposte di Bruxelles. Wwf: parere basato sulla scienza

Il giudizio della il gruppo di esperti di finanza verde della Commissione europea smentisce clamorosamente quanto previsto dalla bozza di Tassonomia Verde proposta e difesa dalla stessa commissione Ue: «classificare il gas fossile o il nucleare come un investimento "sostenibile" sarebbe un greenwashing della tassonomia. Un giudizio consultivo ma particolarmente pesante, visto che, secondo quanto...

Le aquile anatraie maggiori sono tornate a Chernobyl

Gli effetti a lungo termine sui rapaci del rewilding nella zona di esclusione di Chernobyl

Dopo il disastro della centrale nucleare di Chernobyl, avvenuto nel 1986 nella vicina Ucraina che allora era ancora una Repubblica sovietica, in Bielorussia oltre 2.000 km2 di territori precedentemente destinati all'agricoltura intensiva e agli insediamenti umani sono stati dichiarati zona di esclusione (CEZ) e da all’ora quell’area ha subito poco o nessun disturbo umano, subendo...

Università di Padova e indios: citizen science estrema per la giustizia climatica in Ecuador

Censiti i punti di gas flaring nella foresta amazzonica e scoperto un preoccupante impatto sugli insetti

Nell'Amazzonia ecuadoriana, una delle ultime aree selvagge e più biodiverse della Terra ad, dove vivono popolazioni di indios incontattati, 50 anni di estrazione petrolifera hanno messo a repentaglio la biodiversità e stanno alimentando conflitti ambientali e sociali. Nel 2019, una campagna per eliminare il gas flaring legato all’estrazione del petrolio, guidata dalle comunità amazzoniche colpite dalla...

Clima: il presidente della Cop27 Unfccc sarà l’amico di Mubarak e della dittatura militare

L'Egitto ha nominato il ministro degli esteri Sameh Shoukry e non l’esperta ministra dell’ambiente Yasmine Fouad

Chi frequenta i vertici Onu sul clima è rimasto sorpreso quando l'Egitto ha nominato come presidente della 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP27 Unfccc) il ministro degli esteri Sameh Shoukry, sconosciuto nel mondo dei negoziati climatici. Praticamente tutti davano per scontato che il regime di Abdel Fattah el-Sisi avrebbe...

Marea nera in Perù causata dallo tsunami del vulcano esploso a Tonga. Colpite due riserve naturali e spiagge

Il disastro dovuto anche alla cattiva gestione della raffineria di La Pampilla, che ora deve bonificare rapidamente e rischia una forte multa

Il 17 gennaio il ministro dell'Ambiente Rubén, ha valutato i danni ambientali sulle spiagge di  Cavero e Bahía Blanca. Durante il sopralluogo tecnico Ramírez ha detto che  : "C'è un grave danno alla biodiversità, può anche incidere sulla salute umana, ed è stato ordinato che questa zona sia isolata a tutti i tipi di attività. ...

Ecco quali misure vorrebbero gli italiani contro il caro bollette

Due su tre sono già state adottate dal Governo, resta il “contributo di solidarietà a carico dei percettori di redditi alti”

La multi-utility Estra, tra gli operatori leader in Italia nel commercio di gas naturale – il combustibile fossile che più di ogni altro fattore sta trainando verso l’alto il costo delle bollette – oltre che nella vendita di energia elettrica e nella gestione rifiuti, ha commissionato un sondaggio all’Istituto di ricerca Piepoli per capire come...

Con Monterotondo Marittimo e Mubia, la geotermia arriva alla Dakar classic 2022

Termine: «Grazie a Luca Macrini per aver sfoggiato durante tutta la competizione il logo del nostro splendido geomuseo delle Biancane»

La vocazione internazionale della geotermia toscana è arrivata quest’anno anche alla Dakar Classic 2022, ovvero la rievocazione storica della celebre Parigi-Dakar, dedicata ai mezzi d’epoca, che si è svolta in Arabia Saudita dall’1 al 14 gennaio. Protagonista dell’iniziativa è Luca Macrini, originario del Comune geotermico di Monterotondo Marittimo, che ha partecipato come secondo pilota e...

Agenda Onu 2030, la Toscana geotermica eccellenza italiana per “energia pulita e accessibile”

ASviS: «Si registrano valori superiori alla media nazionale nelle province di Pisa, Siena, Grosseto»

La più grande coalizione della società civile mai creata in Italia, ovvero l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), ha pubblicato il rapporto I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: si tratta di uno strumento unico nel nostro Paese, che misura se e in che tempi i nostri territori riusciranno a raggiungere i 17 Sdgs (Sustainable development...

Mare del nord: le compagnie petrolifere investono più nell’eolico che nella trivellazione

Multinazionali: anche se il rischio di mega-greenwashing è grande, chi non investe nelle emissioni net zero resterà indietro

Shell, Total e BP  hanno ottenuto licenze per realizzare parchi eolici al largo delle coste scozzesi e nei prossimi anni investiranno più nell'energia eolica che nelle trivellazioni di petrolio e gas nel Mare del Nord. Nonostante la Commissione europea – su pressione della lobby petrolifera e del nucleare – abbia inserito il gas nella tassonomia...

La maggioranza dei francesi pronta a votare un presidente della Repubblica che faccia uscire il Paese dal nucleare

Il 58% (l’80% a sinistra) vuole abbandonare un’energia considerata pericolosa e costosa. Ma quasi tutti i candidati sono nuclearisti

Salvini e il centro-destra italiano vogliono rientrare nel nucleare per fare come la Francia… ma i francesi vorrebbero uscirne per fare come ha fatto l’Italia, E’ questo il risultato del sondaggio  “Les Français et l'énergie nucléaire” condotto dall'IFOP per la coalizione Réseau "Sortir du nucléaire",  dal quale emerge che «Il 58% dei francesi si dice...

Il Consiglio regionale dice sì alla produzione di idrogeno nei siti industriali della Toscana

«La raffineria di Livorno, la siderurgia a Piombino e la Solvay di Rosignano potrebbero avere un ruolo strategico nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico»

Con 29 voti a favore e 8 astensioni – ovvero con il sostegno di M5S, Pd, FdI e gruppo Misto –, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri la mozione 620, scritta da Silvia Noferi (M5S) e sottoscritta anche da Lucia de Robertis (Pd) con alcune modifiche, per promuovere l’idrogeno come vettore energetico della...

Con la pandemia cresce il valore economico distribuito dalle aziende dei servizi pubblici

Castelli: «L’impresa oggi, per essere competitiva, deve necessariamente essere innovativa e sostenibile»

Il nuovo Report di sostenibilità Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale 2021, predisposto dalla Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia – la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia – documenta come i servizi pubblici stiano rappresentando un’ancora per l’economia italiana, anche in balia della pandemia, oltre che uno dei principali...

Gli ambientalisti italiani uniti contro le proposte del Governo sul caro bollette

«Strabismo contro le rinnovabili: chi estrae gas e petrolio in Italia sta già intascando enormi extraprofitti»

Dopo l’intervento del Coordinamento Free sulle «sconcertanti» proposte del ministro Cingolani per contrastare il caro bollette, che il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare (almeno in parte) nella giornata di oggi, adesso intervengono congiuntamente anche le principali associazioni ambientaliste per provare a cambiare rotta e tenere insieme la difesa del clima con quella del...

Bollette: le richieste al governo di associazioni consumatori, Legambiente e ARTE

Premiare efficienza energetica e ricerca di nuove fonti rinnovabili, recuperare 14 miliardi di extra-profitti e finanziamenti pubblici non necessari

Assoutenti, Adusbef, Codacons, Confconsumatori, Casa del consumatore, Ctcu, Lega Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Associazione utenti servizi radiotelevisivi, Legambiente e all’Associazione di Reseller e Trader dell’Energia (A.R.T.E.) hanno presentato oggi al  Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri dello sviluppo economico, dell’economia e della Transizione Ecologica un documento sulla crisi energetica che investe il...

Gli italiani vogliono affittare e comprare case efficienti dal punto di vista energetico

Sondaggio: italiani a favore di regolamenti per edifici più “verdi”

Un  sondaggio, realizzato da YouGov per l’European Climate Foundation in Italia, Repubblica Ceca, Germania e Spagna, ha intervistato le persone che intendono affittare o acquistare un immobile nei prossimi 5 anni e i dati mostrano che «Gli italiani apprezzano molto le case efficienti dal punto di vista energetico, perché tagliano le bollette e sono migliori...

Sulle tracce del cesio radioattivo finito nell’ecosistema di Fukushima

Il disastro nucleare ha contaminato le foreste vicine, che continuano a inquinare suolo e corsi d’acqua

Dopo il disastro nucleare di Fukushima, avvenuto l’11 marzo 2011, il governo giapponese ha avviato una lunga e costosa decontaminazione delle aree abitate rimuovendo gli strati superficiali del suolo. Ma una delle principali regioni colpite è costituita da fitte foreste disabitate, dove queste strategie di decontaminazione non sono fattibili. Quindi, trovare modi per evitare la diffusione di...

Nel 2021 Terna ha investito più di 1 miliardo di euro in interventi di sviluppo rete

Impatti occupazionali e ambientali positivi; interrato o sottomarino il 60% delle nuove linee

Terna, gestore della rete elettrica nazionale, rafforza il suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica verso un sistema decarbonizzato e sostenibile: nel 2021 ha investito più di un miliardo di euro in interventi di sviluppo rete. Si tratta di 37 nuovi interventi di Terna per lo sviluppo della rete elettrica autorizzati nel corso...

I sistemi circolari di gestione dei rifiuti fanno bene anche al clima

I possibili scenari futuri e i sorprendenti legami tra disuguaglianza e produzione di rifiuti urbani

Crescenti quantità di rifiuti solidi urbani e sistemi di gestione dei rifiuti inefficaci minacciano l'ambiente e contribuiscono al riscaldamento climatico, eppure il settore dei rifiuti viene spesso trascurato nelle discussioni sui cambiamenti climatici e sull'inquinamento atmosferico. Il recente studio “Potentials for future reductions of global GHG and air pollutants from circular waste management systems”, pubblicato su...

Auto elettriche o auto a combustione? Se si guarda all’intero ciclo di vita, sulle emissioni non c’è gara

«L'elefante nella stanza è la catena di approvvigionamento dei veicoli alimentati a combustibili fossili, non quella dei veicoli elettrici»

Nonostante la pandemia di COvid-19, il mercato delle auto elettriche è in rapida crescita e molti Paesi stanno incentivando e promuovendo una più ampia adozione dei veicoli elettrici come strumento per combattere il cambiamento climatico. Alcune case automobilistiche hanno persino promesso di convertire le loro intere produzioni in veicoli alimentati a batteria. I veicoli elettrici hanno emissioni molto...

Le proposte di Cingolani contro il caro bollette «sconcertano» il mondo delle rinnovabili

Coordinamento Free: «Tutto ciò scoraggia gli investimenti, ribadiamo la disponibilità degli stakeholder per la creazione di un tavolo condiviso»

Mentre il rincaro delle bollette – trainato dai prezzi del gas in continuo rialzo – prosegue ormai da molti mesi, il Governo continua ad elaborare proposte a contrasto senza un confronto con il comparto che più di ogni altro potrebbe rappresentare una soluzione strutturale al problema: quello delle rinnovabili. Le proposte illustrate ieri dal ministro...

Ispra, ecco com’è cambiato nel tempo il ruolo della geotermia tra le fonti energetiche italiane

La sua altissima produttività, insieme alla possibilità di produrre costantemente energia a prescindere dalle condizioni meteo, la rendono altamente complementare alle fonti rinnovabili intermittenti

Nella sua analisi storica del consumo di energia nazionale, condensata nel report Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico,  l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) documenta che in Italia «le fonti di energia rinnovabile prevalenti sono state storicamente quella geotermica e idroelettrica, che dal 1990...

World meteorological organization: il 2021 è stato il settimo anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Il riscaldamento globale a lungo termine da gas serra è molto più grande della variabilità annuale causata dai fattori climatici naturali

Dopo quelli di NOAA e Copernicus arrivano i dati sul 2021 della World Meteorological Organization (WMO) che conferma che « Sebbene le temperature medie globali siano state temporaneamente raffreddate dagli eventi di La Niña del 2020-2022, il 2021 è stato ancora uno dei 7 anni più caldi mai registrati». L’analisi WMO si basa su 6...

L’esplosione del vulcano a Tonga: un evento da una volta in un millennio

Grosse difficoltà per portare gli aiuti necessari in tutte le isole del Regno di Tonga

Il 15 gennaio un enorme vulcano sottomarino a Tonga, un piccolo Stato insulare nel Pacifico meridionale, è esploso causando un gigantesco fungo di fumo che ha coperto l’arcipelago e le isole vicine e innescato allarmi tsunami in tutto il Pacifico. Ora, migliaia di tongani sono senza elettricità e acqua e l’interruzione delle comunicazioni e dei...

Il Giappone vuole realizzare una nuova forma di capitalismo

Ma intanto Tokyo rilancia la guerra fredda con Mosca sulle Isole Curili

Intervenendo all'evento virtuale Davos Agenda 2022 del World Economic Forum, il primo ministro giapponese, il liberaldemocratico Kishida Fumio, ha chiesto «Una nuova forma di capitalismo democratico liberale, equilibrando crescita economica e distribuzione dei redditi». Nel suo discorso rivolto a leader di governi, imprese e della società civile, Kishida ha sottolineato che «Un obiettivo chiave della...

Grande esplosione sul principale oleodotto Iraq-Turchia. Bloccato il flusso di petrolio verso l’Europa

Il disastro avvenuto in Turchia. L’oleodotto Kirkuk-Ceyhan era già stato più volte sabotato in Iraq da Daesh e PKK

La Boru Hatları İle Petrol Taşıma Anonim Şirketi (BOTAŞ), l’impresa petrolifera statale turca, ha annunciato che intorno alle 19:30 del 18 gennaio , nel distretto di Narlı Mahallesi di Pazarcık della provincia di Kahramanmaraş, «Si è verificata un'esplosione circa al chilometro 511 dell'oleodotto Iraq-Turchia per un motivo sconosciuto e, a seguito dell'esplosione, si è verificato...

Guterres al World Economic Forum: «La solidarietà globale è missing in action»

Giustizia sociale, sanitaria e climatica per uscire dalla crisi con un mondo più prospero per tutti

Intervenendo alla Davos Agenda  del World Economic Forum in corso nella località Svizzera, il segretario generale dell’Onu, Antünio Guterres ha ricordato che quest’anno il meeting «Si svolge all'ombra di un periodo estremamente difficile per le economie, per le persone e per il pianeta». Secondo il rapporto  “2022 World Economic Situation and Prospects” (WESP) pubblicato il 13...

La Germania destinerà (per legge) il 2% del territorio allo sviluppo dell’eolico onshore

«La Germania vuole un’enorme espansione dell’eolico onshore, e il Governo comprende pienamente che ciò richiede un percorso autorizzativo più rapido per i nuovi parchi eolici»

Mentre in Italia le rinnovabili arrancano, con le installazioni di nuovi impianti sono rallentate ovunque dalle sindromi Nimby e Nimto, dalla burocrazia ai veti delle Soprintendenze, la Germania ha deciso di cambiare le regole del gioco per dare concretezza alla transizione ecologica. Il neoministro tedesco dell’Economia e della protezione climatica, il Verde Robert Habeck (nella...

Dal Pnrr 93 mln di euro per riqualificare 2.732 case popolari in Toscana

Giani: «Si tratta di un investimento senza precedenti nella storia recente dell’Edilizia residenziale pubblica»

Grazie al programma “Sicuro, verde e sociale” finanziato coi fondi europei incardinati nel Pnrr, in Toscana saranno riqualificati 2.732 gli alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp) su 50mila in totale, grazie a risorse pari a 93 milioni di euro. La Giunta regionale ha infatti appena approvato il piano regionale composto dalle proposte di intervento inviate...

I co-finanziamenti Ue per l’efficienza energetica delle imprese stanno girando a vuoto

Per la Corte dei conti europea il risparmio energetico generato dai progetti cofinanziati apporta un pari allo 0,3% dell’esigenza di efficienza prevista per il 2030

L’unica energia a “impatto zero” sull’ambiente è quella che non viene consumata, per questo l’Ue ha fissato ambiziosi per migliorare l’efficienza energetica: ridurre il consumo finale di energia del 20% entro il 2020 e del 32,5% entro il 2030, rispetto al consumo energetico previsto per tali anni nello scenario di riferimento del 2007 sulla base...

Il governo del Regno Unito: le nostre misure contro il cambiamento climatico sono inadeguate

Pubblicata la terza valutazione del rischio: sfida senza precedenti per garantire che il Regno Unito sia resiliente ai cambiamenti climatici

Il Climate Change Committee (CCC) ha accolto con favore la notizia che il governo conservatore britannico ha pubblicazione del rapporto “UK Climate Change Risk Assessment 2022” (CCRA3) “Climate Change Risk Assessment” sui rischi e le opportunità che il Regno Unito deve affrontare a causa dei cambiamenti climatic e che si basa proprio sull’”Independent Assessment of UK...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 448