Energia

Nucleare iraniano: clima positivo ai colloqui G4+1 – Iran

Teheran: «I negoziati sul nucleare iraniano procedono verso una buona direzione»

Il 28 dicembre il ministro degli esteri iraniano, Hossein Amir Abdullahian, aveva annunciato che «Durante il nuovo turno di negoziati fra le parti coinvolte in corso a Vienna, la questione del nucleare iraniano sta procedendo verso una buona direzione». Enrique Mora, capo di gabinetto di Josep Borrell, alto rappresentante per la politica estera e di...

I container di rifiuti italiani esportati illegalmente in Tunisia hanno preso fuoco

Polieco: «Più i rifiuti viaggiano verso l’estero, più diventa alto il rischio di sistemi illegali che compromettono non solo l’ambiente ma anche la concorrenza leale fra le imprese»

Ci stanno pensando le fiamme a “risolvere” il problema dei 282 container zeppi di rifiuti italiani esportati illegalmente in Tunisia, a un anno esatto dall’inizio del più grande scandalo ecologico che la storia del Paese ricordi. «I rifiuti inviati illegalmente dal porto di Salerno alla Tunisia hanno preso fuoco. L’incendio è divampato ieri presso l’azienda...

Legambiente: la Legge Bilancio riflette le contraddizioni del Governo Draghi sulla transizione ecologica

Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili e poche risorse e misure previste per la mobilità sostenibile. Rincaro bollette, bene tagli diretti ma è importante definire una misura strutturale e investire davvero nelle fonti rinnovabili

Secondo il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, la Legge di Bilancio «da 32 miliardi approvata dalla Camera riflette le troppe contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica. L’impianto complessivo, a nostro avviso, non è coerente con l’impegno di combattere seriamente la crisi climatica. Lo dimostrano in prima battuta...

Nel 2021 Iren ha investito 1 mld di euro, saranno 12,7 al 2030

L’avvio di un progetto ambizioso con l’ingresso di 1.100 lavoratori nel gruppo, il 60% ha meno di 35 anni

La multiutility a maggioranza pubblica Iren ha investito nel corso del 2021 quasi 1 miliardo di euro, oltre a sancire l’ingresso nel gruppo di circa 1.100 persone contando oltre 850 nuove assunzioni: di questi ultimi il 60% ha meno di 35 anni di età e il 27% sono donne. La transizione ecologica si fa infatti...

Facciamo Eco chiede le dimissioni del ministro Cingolani e non vota la fiducia sulla Legge Finanziaria

Una decisione che arriva dopo il non accoglimento degli emendamenti di Facciamo Eco e le decisioni del governo su IVA per il Terzo Settore e Caldaie a gas nel superbonus

Intervenendo al dibattito sulla fiducia sulla legge finanziaria alla Camera, la deputata di Facciamo Eco Rossella Muroni ha espresso tutta l’insofferenza verso i metodi di una maggioranza che pure la formazione ecologista appoggia (o forse sarebbe meglio dire appoggiava)  e resa esplicita la sfiducia verso l’operato del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. La ex...

La metà dei rapaci che nidificano in Nord Africa sono a rischio estinzione. 3 specie sono già estinte

La Lista Rossa dei rapaci in Nord Africa: un preoccupante quadro dello stato di conservazione di 36 specie

Gli uccelli rapaci sono organismi chiave per il funzionamento dell'ecosistema e forniscono diversi servizi ambientali vitali per il benessere umano, come il controllo dei roditori invasivi, la rimozione dei resti di animali morti e la produzione di ricchezza attraverso l'ecoturismo. Inoltre, come predatori apicali e spazzini, sono fondamentali per la rete alimentare, il che li rende...

Assemblata in Svezia la prima cella di una batteria agli ioni di litio completamente realizzata nell’Unione europea

Prodotta nella gigafactory di Northvolt Ett. Nel 2022 parte la produzione e vendita commerciale

La notte del 28 dicembre, con l’entrata in funzione della gigafactory Northvolt Ett nel nord della Svezia, è stata prodotta la prima cella di una batteria agli ioni di litio, segnando un nuovo capitolo nella storia industriale europea. A Northvolt sottolineano che «La cella è la prima ad essere stata completamente progettata, sviluppata e assemblata...

Dopo migliaia di anni, i narvali hanno un nuovo nemico: il rumore

L’impatto del rumore delle navi e dagli airgun sui narvali è molto forte, anche a 20-30 Km di distanza

Per millenni, vaste distese dell'Oceano Artico non hanno visto presenze umane, era un oceano incontaminato dove i narvali (Monodon monoceros) e altri mammiferi marini vivevano indisturbati. Ma alla Københavns Universitet evidenziano che «Ora che il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento del ghiaccio marino, c'è stato un aumento dell'attività antropica nell'Artico. Questo ha comportato una quantità significativamente...

Nel Mezzogiorno sono entrati in esercizio due nuovi parchi eolici da 70 MW

Edp: «In questo mercato è prevista una crescita significativa nel corso del prossimo decennio»

Il quarto produttore mondiale di energia rinnovabile, Edp renewables, ha messo in esercizio due nuovi parchi eolici nel sud Italia. Il parco eolico di Monte Mattina si trova in Campania, dove la società conta già una capacità installata di 35 MW, ora aumentata a 60 MW; il parco di Sant’Alessandro si trova invece in Basilicata, dove l’azienda...

Nell’ultimo mese solo il 28% dell’elettricità italiana è arrivata dalle rinnovabili

Terna: nei primi undici mesi del 2021, la domanda elettrica in Italia è in aumento del 5,6% rispetto all’omologo periodo del 2020

Trainati dall’industria, continuano a crescere i consumi italiani di elettricità, dopo il crollo registrato coi lockdown dello scorso anno: secondo i dati aggiornati ieri da Terna, il gestore delle rete nazionale, nel mese di novembre il fabbisogno è stato pari a 26,4 miliardi di kWh, mentre nei primi undici mesi del 2021 la domanda elettrica...

Cambiamento climatico: ogni anno il mare erode 70 Km2 di coste dell’Artico russo

Studio dell’università statale di Mosca conferma che il permafrost artico lungo la costa si sta sciogliendo a velocità spaventose

Secondo gli scienziati dell'Università statale Mikhail Lomonosov, di Mosca, che stanno studiando i cambiamenti climatici nel nord, la Russia perde ogni anno sempre più territorio della sua costa artica. Il riscaldamento globale sta causando l'innalzamento del livello del mare e le sue acque si stanno riscaldando, sciogliendo le coste ghiacciate. Il responsabile del Laboratorio di geoecologia...

Sudafrica: vietate le ricerche sismiche di Shell al largo della Wild Coast

Grande vittoria di comunità indigene e di chi difende l’ambiente marino

L'Alta Corte di Grahamstown a Makhanda ha ordinato alla Shell di cessare immediatamente le ricerche di idrocarburi realizzate con esplosione sismica lungo la Wild Coast del Sudafrica e ha condannato Shell e al ministro delle risorse minerarie e dell'energia, Samson Gwede Mantashe, a pagare i costi della richiesta di interdizione provvisoria dell’air gun. Concedendo l'interdizione...

Yemen: il 2021 finisce con una nuova escalation della guerra infinita

Nuovi fronti dei combattimenti e sempre più vittime e sofferenze tra la popolazione civile

L'inviato speciale del segretario generale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha denunciato una recente grande escalation militare nello  Yemen e ha invitato le parti in guerra a ridurre immediatamente gli scontri.  Grundberg ha sottolineato che «Questa escalation mina le prospettive di poter raggiungere una soluzione politica sostenibile per porre fine al conflitto in Yemen»...

La Cina: «Sversamento in mare delle acque contaminate del Giappone è azione irresponsabile»

Protestano anche i pescatori di Fukushima: così uccidete la pesca e l’oceano vivente

Nell'aprile 2021, il governo giapponese ha deciso di scaricare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva immagazzinata all'interno della centrale nucleare Fukushima Daiichi. Il piano della Tokyo Electric Power Company (TEPCO) che gestisce la lunghissima e costosissima dismissione del cadavere nucleare di Fi ukushima Daiichi è quello di costruire un pipeline ungo il fondo dell'oceano e rilasciare acqua radioattiva...

Le industrie energivore chiedono gas italiano, ma intanto ne esportiamo sempre di più

«Le industrie dell’acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce sono nella concreta impossibilità di proseguire con le attività produttive»

Nel corso degli anni l’Italia ha accarezzato a lungo – con alterni successi – l’idea di conquistarsi un ruolo di “hub europeo del gas”, ma nel momento di massimo bisogno non sta ottenendo gli sperati benefici. L’ultimo aggiornamento reso disponibile dal Mise, con dati gennaio-ottobre 2021, mostra che nei primi dieci mesi di quest’anno il...

Sicilia, da Terna 300 mln di euro sulla rete elettrica per accompagnare le fonti rinnovabili

Un nuovo elettrodotto lungo 172 km aumenterà la sicurezza liberando al contempo da vecchie infrastrutture 60 ettari di territorio

Investire nelle energie rinnovabili, presenti in modo diffuso sul territorio nazionale, significa connettere meglio le varie aree del Paese tra loro, favorendo così d’un colpo sia l’integrazione delle varie fonti sia l’efficienza delle rete elettrica locale. È quanto sta facendo Terna, il gestore della rete nazionale ad alta tensione, che ha annunciato un investimento da...

Quanta incertezza sul clima dopo la Cop26: temperature in rialzo tra 2,2 e 2,9°C entro il 2100

Anche lo scenario più ottimista si rivela insufficiente per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale ‘ben al di sotto’ dei 2°C

Nonostante l’insoddisfazione generale che ha permeato i risultati raggiunti per il clima dalla Cop26 di Glasgow, alcune proiezioni mostravano obiettivi importanti ormai a portata di mano. Secondo il direttore esecutivo dell’International energy agency, Fatih Birol, tutti gli impegni climatici presentati alla Cop26 avrebbero portato a un aumento delle temperature globali di +1,8° C al 2100, che...

Cedono due dighe in Brasile, evacuata l’intera città di Itambé

Il maltempo che ha colpito il sud del Brasile ha già provocato 17 morti e circa 3.700 senzatetto. Stato di emergenza in 72 città

La prefettura del municipio di Itambé una cittadina di 23.000 abitanti nel sud dello Stato brasiliano di Bahia, ha ordinato l'evacuazione urgente dell’intera popolazione dopo il crollo della diga di Iguá avvenuto il giorno di Natale a causa delle forti piogge. Nel testo dell’ordinanza diffusa ieri su Instagram si legge: «Una diga con un elevato...

Gse, la Toscana regina delle rinnovabili nell’Italia centrale grazie alla geotermia

Rispetto a tutte le altre impiegate in Italia, il Gestore dei servizi energetici certifica che «la fonte rinnovabile più produttiva è quella geotermica»

Nel rapporto statistico 2021 (con dati 2019) Energia da fonti rinnovabili in Italia, il Gestore dei servizi energetici (Gse) fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (Fer), geotermia compresa. Complessivamente, la quota dei consumi energetici coperta da Fer in Italia si attesta al 18,2%, con contributi così...

GeoSmart, la geotermia al lavoro per evitare nuove crisi energetiche in Europa

Bonciani (CoSviG): «Grazie alla sua modulabilità e programmabilità nella fornitura di energia, la geotermia è una fonte rinnovabile strategica»

La geotermia vanta da sempre una caratteristica più unica che rara tra le fonti rinnovabili: la continuità di produzione, che la rende particolarmente preziosa per coprire la cosiddetta richiesta di baseload – il livello minimo o basale di elettricità richiesto dal mercato – senza emissioni di gas climalteranti, ma anche senza dipendere dalle bizze meteorologiche...

La Green hub academy pronta alla sfida della formazione per le imprese geotermiche

Bravi: «Il gestore delle centrali chiede alle imprese dell’indotto sempre nuove competenze, ed è importante offrire loro gli strumenti per ottenerle formando nuove professionalità»

La Fondazione Its Energia e Ambiente ha presentato nei giorni scorsi in anteprima Green hub academy: una nuova società di formazione e consulenza aziendale che nasce in Toscana e opera a supporto di aziende, realtà pubbliche e private del territorio regionale e nazionale, presieduta da Emiliano Bravi – già alla guida del Consorzio per lo...

Altro che transizione ecologica, l’Italia si allontana ancora dagli obiettivi Ue al 2030

Enea: «Consumi ed emissioni nel 2021 crescono più del doppio rispetto alla media degli aumenti nell’Eurozona»

La “transizione ecologica” italiana continua ad andare a carbone, come testimoniano i dati raccolti dall’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – nell’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale, dedicata al III trimestre 2021. Nel terzo trimestre dell’anno, infatti, a livello nazionale la domanda di energia ha registrato...

Superbonus, per Legambiente è necessario migliorare semplificando ancora

Ciafani: «La vera svolta si potrà avere solo con una riscrittura complessiva dell'intera normativa sui bonus edilizi»

Per Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il Superbonus al 110% deve «diventare la più importante (ad oggi è tristemente l’unica) nel percorso che il nostro Paese deve fare per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas climalteranti al 2030. Per fare ciò deve essere percepita come una politica ambientale e non semplicemente come una...

Sogin, in vent’anni completato il 35,5% del decommissioning nucleare

Nel corso di quest’anno è iniziato l’iter per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

L’ad di Sogin, Emanuele Fontani, ha illustrato ieri al cda della società pubblica i risultati di avanzamento dei lavori di decommissioning, ovvero del “mantenimento in sicurezza e dello smantellamento dei siti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi” di cui Sogin è responsabile. Nel 2021 c’è stata un’accelerazione delle attività – a fronte di...

Un presepe geotermico per il Natale della Toscana dal cuore caldo

Allestito dall’associazione La Fumarola all’interno del Parco delle fumarole, in collaborazione con Enel

Insieme alle scenografie natalizie sulla torre di raffreddamento della centrale geotermica di Monterotondo Marittimo, anche il suggestivo presepe allestito dall’associazione La Fumarola all’interno del Parco delle fumarole Enel green power, a Sasso Pisano – nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina – augura un felice Natale a tutti i cittadini delle aree geotermiche. Dal...

Cnr, sulle Alpi la crisi climatica corre più veloce tra il bosco e i ghiacciai

L'ambiente periglaciale è più sensibile al riscaldamento globale, con impatti ecologici, turistici e sull’idroelettrico

Lo studio Evolution of temperature indices in the periglacial environment of the European Alps in the period 1990-2019, appena pubblicato da ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) sul Journal of Mountain Science, mostra che l’ambiente periglaciale alpino è particolarmente sensibile alla crisi climatica in corso. «L'ambiente periglaciale...

Il punto da GeotermiaSì dopo quattro anni di mobilitazione

«Rinnoviamo ancora una volta la nostra disponibilità ad appoggiare le istituzioni dei territori geotermici e tutte le iniziative atte a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati»

Questo è il nostro quarto Natale, il secondo in tempo di pandemia. Pur in mezzo alle notevoli difficoltà dovute al periodo che stiamo attraversando, prima tra tutte quella di non poter far sentire la nostra voce attraverso eventi e manifestazioni pubbliche così come avvenuto nel nostro primo anno di attività, ci sforziamo tuttavia di contribuire...

Le industrie energivore chiedono «finanziamenti adeguati» contro la crisi delle bollette

«Negli ultimi mesi i prezzi dell'energia sono aumentati di 4 o 5 volte, raggiungendo livelli ancora più alti negli ultimi giorni»

Con una posizione congiunta, le associazioni imprenditoriali che raggruppano le industrie europee ad alta intensità energetica – dalle cartiere alle vetrerie, dai cementifici alle acciaierie – chiedono ai leader Ue di affrontare rapidamente l'aumento esponenziale dei prezzi dell'energia. La situazione in corso ha avuto un grave impatto sulla competitività e sulla redditività di questi comparti industriali,...

Crisi energetica, senza interventi i costi per imprese e cittadini aumenteranno ancora nel 2022

Confcommercio: maggiore spesa energetica di oltre 11 miliardi di euro per le famiglie e aumenti di elettricità e gas intorno al 40% per le imprese

Se nel 2020 le famiglie italiane hanno speso in media 1.320 euro per energia elettrica e gas, secondo le stime fornite oggi da Confcommercio questo esborso è salito a 1.523 euro nel 2021 e – continuando così – nel 2022 questa cifra dovrebbe salire a quasi 1.950 euro. «Il raffronto tra la maggiore spesa aggregata...

Cingolani vuole risolvere la crisi energetica del gas con più gas

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Senza senso e logica. Per intervenire sulle bollette dei nuclei familiari sono due le strade da seguire»

A fronte di una crisi energetica legata prevalentemente all’impennata dei prezzi del gas naturale, il ministro della Transizione ecologica cosa consiglia? Di legare il Paese ancora di più al gas, che soddisfa già il 40% di tutta la nostra domanda di energia e che importiamo per il 95% circa. «Abbiamo deciso che era meglio comprare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 448