Energia

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021 a sei eccellenze italiane

I progetti vincitori della 17esima edizione del concorso promosso da Legambiente

Oggi, all’ADI Design Museum di Milano, sono stati consegnati i riconoscimenti ai vincitori della 17esima edizione del del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, il primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale, promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni, la media partnership di Nuova Ecologia, il patrocinio di Commissione europea, Ministero della Transizione Ecologica e Comune di Milano. Agli...

La bolla del carbonio di Wall Street

Banche e investitori statunitensi sono responsabili di emissioni di gas serra equivalenti a quelle della Russia

Il nuovo rapporto “Wall Street’s carbon bubble: The global emission of the US financial sector”  del Center for American Progress (CAP) e Sierra Club analizza le "emissioni finanziate" e fornisce una visione nuova dell'impronta di carbonio di Wall Street dalla quale emerge che «Le 18 maggiori banche e gestori patrimoniali statunitensi, da soli, nel 2020...

Energy efficiency first alla base delle politiche di decarbonizzazione

FIRE: investire nell’efficienza energetica è investire nel nostro futuro. FREE: su deep rinnovation Italia in ritardo, ma potremmo essere leader

Dal  webinar “Senza efficienza energetica non c’è decarbonizzazione: le politiche alla luce del Fit for 55 e del principio energy efficiency first”, organizzato dal Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) e da Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia (FIRE) è venuta la conferma che «Sebbene l’efficienza energetica sia un elemento fondamentale e imprescindibile del processo di...

Grandi concessioni idroelettriche, il DDL Concorrenza è un’occasione persa?

Elettricità Futura e Utilitalia: «Allontana il nostro Paese dal target del Green Deal»

In un comunicato congiunto, Elettricità Futura e Utilitalia  ricordano che «Il DDL Concorrenza potrebbe e dovrebbe essere il veicolo per correggere l’attuale quadro normativo, alla luce dell’archiviazione della procedura europea contro l’Italia, della richiesta dell’AGCM di maggiore omogeneità a livello nazionale e delle rilevanti asimmetrie che ancora permangono fra il nostro Paese e gli altri Stati europei in merito...

Giudizio Universale: prima udienza della causa contro lo Stato italiano per inazione climatica

Gli attivisti climatici: condannare l’Italia è responsabile di inadempienza nel contrasto all’emergenza climatica

Oggi si tiene la prima udienza della prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica. La causa è stata avviata a giugno di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri da 203 ricorrenti: 17 minori - rappresentati in giudizio dai genitori, 162 cittadini e 24...

Estrarre i combustibili fossili è sempre più difficile e costoso

Uno studio di Luciano Celi (Cnr-Ipcf) calcola l’indice Eroi delle 30 maggiori compagnie petrolifere in 20 anni

L’Eroi, (Energy return on investment) calcola la resa dell’investimento energetico effettuato, è un indice ormai diffuso per misurare la “bontà” delle fonti da cui si ricava energia, siano esse tradizionali, come il petrolio, o rinnovabili, come eolico e fotovoltaico. Una delle maggiori difficoltà della transizione energetica, condizione necessaria della transizione ecologica, è che il mondo...

La geotermia guarda avanti in Toscana, tra studio InVetta e riutilizzo della CO2

Rossini: «Da gennaio partirà l’iter autorizzativo per la cattura e riutilizzo della CO2 in uscita dalla centrali 4 e 5 di Piancastagnaio, rendendola così disponibile per usi alimentari e altri impieghi industriali»

La geotermia è una fonte rinnovabile che da anni è in forte crescita nel mondo, mentre in Italia e in Toscana nello specifico paga una fase di stallo che finalmente inizia adesso a dischiudersi. Il workshop scientifico organizzato oggi da Enel a Larderello ha prodotto una visione chiara sulle emissioni climalteranti – ovvero CO2 e...

Si apre una nuova era per la geotermia toscana: la comunità scientifica spiega le emissioni

Monni: «La geotermia è un asset strategico attorno al quale dovrà ruotare l’intera transizione ecologica toscana, se tutti i soggetti coinvolti collaboreranno per la piena valorizzazione di questa risorsa»

Dopo anni di incertezze e fake news, la comunità scientifica si è riunita oggi a Larderello per esprimersi in modo univoco sulla geotermia in Toscana: la coltivazione di questa fonte rinnovabile non ha alcun impatto negativo sul clima, anzi è minore di zero. Le emissioni di CO2 e metano rilasciate dalle centrali geotermiche toscane sono...

Porto sicuro: l’Onu denuncia le continue espulsioni di richiedenti asilo dalla Libia

Mentre le elezioni si avvicinano, aumentano le accuse di schiavitù, abusi e violenze contro i migranti e i rifugiati africani

I Paesi occidentali, diversi Stati Arabi e Russia e Turchia vorrebbero far credere, pur con diversi approcci e retropensieri egemonici, che le prossime elezioni parlamentari in Libia saranno una specie di panacea per questo Paese che non si è più rialzato dopo la caduta della dittatura di Gheddafi. Ma a riportare tutti con i piedi...

Ci siamo rotti i polmoni! I flash mob di Legambiente: ridurre subito l’inquinamento atmosferico in città

In Italia nel 2019 ci sono stati quasi 50mila decessi prematuri causati dall’inquinamento dell'aria da particolato (PM 2,5)

A Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e Bari, gruppi di attivisti di Legambiente, hanno indossato maschere antigas, simulando una realtà non troppo lontana: «Uno scenario del prossimo futuro, se le emissioni inquinanti nelle città italiane non verranno immediatamente e drasticamente ridotte, in rispetto dei nuovi obiettivi europei ma, soprattutto, per rientrare nei nuovi e più...

L’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2

Gli scienziati italiani scrivono a Mattarella e Draghi

Pubblichiamo integralmente la lettera aperta inviata oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi da un numeroso e autorevolissimo gruppo di scienziati italiani   Egregio Signor Presidente della Repubblica, Egregio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, di recente alcuni organi di stampa hanno ipotizzato che i 150...

Report, l’eolico e i pipistrelli

GIRC: la transizione alle rinnovabili è fondamentale, ma non può prescindere da salvaguardia del territorio e mantenimento di un ambiente in salute e biodiverso

Report il 6 dicembre ha presentato il servizio “ Il mistero del Barbastello” realizzato da Giuliano Marrucci in collaborazione con Eleonora Zocca che lo presentano così: «Per rispettare gli accordi internazionali che prevedono la riduzione del 55% delle emissioni di Co2 entro il 2030 e il totale azzeramento entro il 2050, l'Italia dovrebbe costruire ogni...

CoSviG forma in Toscana i lavoratori verdi di domani, con l’Its Energia e Ambiente

Appuntamento il 15 dicembre a Firenze. Bravi: «Vogliamo portare nei territori geotermici una formazione funzionale alla transizione ecologica, preparando le persone alla sfida»

Per esplorare le nuove prospettive della formazione green in Toscana, la Fondazione Its Energia e Ambiente organizza il 15 dicembre a Firenze l’evento pubblico La transizione occupazionale e l’importanza della formazione - Come affrontare la nuova rivoluzione green e far crescere la competitività delle aziende, con Emiliano Bravi – presidente del Consorzio per lo sviluppo...

Arpat, anche nell’anno della pandemia le centrali geotermiche con irregolarità sono lo 0%

Nell’area del monte Amiata si registrano dati sul mercurio spesso paragonabili ai livelli di fondo naturale. In caso di picchi, si arriva a valori normalmente registrati in città

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato l’Annuario 2021 dei dati ambientali, mettendo così a diposizione del grande pubblico, in modo oggettivo e comprensibile, i dati che ogni giorno raccoglie attraverso la propria attività. L’Annuario contiene circa 100 indicatori, suddivisi in 6 aree tematiche: Aria, Acqua, Mare, Suolo, Agenti fisici e Sistemi produttivi,...

Come ti sfato tre miti sull’energia rinnovabile e la rete elettrica (VIDEO)

Gli scettici dicono che le rinnovabili non sono affidabili ma già oggi possono portare a una rete affidabile e pulita

Anche in Italia hanno di nuovo rialzato la testa gli scettici sulle energie rinnovabili (di solito fan palesi o sotto copertura delle energie fossili e del nucleare) che sostengono che, a causa della loro variabilità, eolico e solare non possono essere alla base di una rete elettrica affidabile. Ma l'espansione delle energie rinnovabili e nuovi...

Le strade del cambiamento e il nesso urbano. Due rapporti Eea sulla sostenibilità urbana

Le città svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso la sostenibilità in Europa

La maggior parte degli europei vive in città e le città sono i centri economici, culturali e politici dell'Europa. Le città affrontano sfide ambientali e climatiche, ma hanno anche le chiavi per realizzare le ambizioni di sostenibilità dell'Europa. E’ di questo che si occupano due nuovi rapporti sulla sostenibilità urbana, pubblicati oggi dall' European Environment Agency (EEA) che...

Appello ambientalista al nuovo cancelliere tedesco Scholz: niente greenwashing per il nucleare nella tassonomia europea

L’ambientalismo della nuova Coalizione Semaforo tedesca subito alla prova in Francia e a Bruxelles

Il nuovo cancelliere tedesco, il socialdemocratico Olaf Scholz, farà la sua prima visita all’estero al presidente francese Emmanuel Macron e in un comunicato stampa congiunto Charlotte Mijeon della rete "Sortir du nuclear" e Armin Simon dell'organizzazione antinucleare tedesca .ausgestrahlt,  cli chiedono di non cedere alle richieste di Macron che sta cercando di mettere in cascina...

La lotta ai cambiamenti climatici è fondamentale per la pace nel mondo

Guterres al Consiglio di sicurezza Onu: il riscaldamento globale aggrava instabilità, conflitti e terrorismo

Di fronte al Consiglio di sicurezza, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha ricordato che «La lotta ai cambiamenti climatici è cruciale per la sicurezza internazionale perché è un fattore aggravante di instabilità, conflitti e terrorismo. Spesso, le regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici soffrono anche di insicurezza, povertà, governance debole e per la piaga...

L’Italia resta indietro nella corsa europea alle rinnovabili, mentre il gas fa impennare le bollette

«L’elettricità prodotta dalle centrali esistenti alimentate a gas fossile è tre volte più costosa rispetto a quella generata da nuovi impianti solari ed eolici»

La crisi energetica in corso che sta facendo impennare le bollette italiane, legata per un 80% al prezzo del gas e per la rimanente parte a quello delle emissioni di CO2 sul mercato Ets, conferma i forti rischi economici e geopolitici di un’economia ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili (importati o meno). «I prezzi all'ingrosso...

Isin, alle porte di Pisa ci sono 894,04 metri cubi di rifiuti radioattivi

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare pubblica i dati relativi al Cisam di San Piero a Grado, in attesa del Deposito unico nazionale

Le istituzioni toscane – dai Comuni alla Regione – si sono schierate compatte contro l’ipotesi di ospitare sul territorio il Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi, ma di fatto un deposito c’è già: quello del Cisam di San Piero a Grado (Pisa). Qui sono presenti 894,04 metri cubi di rifiuti radioattivi con attività molto bassa...

Greenpeace: «Quasi i due terzi delle spese per le missioni militari italiane servono a proteggere le fonti fossili e gli interessi di Eni»

Come le risorse della crisi europea finiscono per aggravare la crisi climatica

Secono il rapporto “The sirens of oil and gas in the age of climate crisis: Europe’s military mission to protect fossil fuel interests” appena pubblicato dal Greenpeace Climate for Peace Team, «Circa il 64% cento della spesa italiana per le missioni militari è destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, per un totale...

Cop22 della Convenzione di Barcellona, la triplice crisi del Mediterraneo: inquinamento, perdita di biodiversità e cambiamenti climatici

Più Aree marine protette davvero e lotta all’inquinamento e alle attività insostenibili

Oggi la 22esima Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Barcellona e dei suoi protocolli (COP 22), iniziata il 7 dicembre e che si conclude domani ad  Antalya, in Turchia, entra nel vivo con la sua sessione ministeriale “Towards a Blue Mediterranean: leaving a pollution-free legacy, protecting biodiversity and sustaining climate stability”. La COP 22...

Trasporti pubblici ed energia green gratuiti potrebbero ridurre sostanzialmente le emissioni delle famiglie

Per rendere le carbon tax più eque ed efficaci bisogna offrire alle persone servizi green gratuiti, non soldi

Secondo lo studio “Fairness, effectiveness, and needs satisfaction: new options for designing climate policies”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters,  da Milena Büchs e Diana Ivanova del Sustainability Research Institute dell’università di Leeds, Leeds e da Sylke V Schnepf  del Joint Research Centre della Commissione europea, utilizzare le della carbon tax per finanziare l'elettricità verde...

Trent’anni della legge quadro sulle aree protette: un anniversario in sordina

Valbonesi: «E’ mancata una riflessione adeguata»

Francamente, a trent’anni dalla approvazione della Legge 394 del 1991, mi sarei aspettato, innanzitutto da parte del mondo delle aree protette, una riflessione ed una discussione ampia, approfondita e soprattutto con lo sguardo rivolto in avanti. Mi pare, purtroppo, che invece si sia scelto di tenere un solo convegno nazionale celebrativo nel Parco d’Abruzzo, Lazio...

Trasporto merci, veicoli a zero emissioni: 8 raccomandazioni per raggiungere la neutralità climatica al 2050

Esperti: serve subito una Strategia di decarbonizzazione al 2050 che punti ad elettrificare i trasporti

Secondo il Summary Report “Conclusioni e raccomandazioni per l’Italia” che sintetizza le modalità operative, le assunzioni di modelli ed i principali risultati del Rapporto “Potential Options and Technology Pathways for Delivering Zero-Carbon Freight in Italy”, elaborato da Politecnico di Milan o e Cambridge Econometrics per l’European Climate Foundation,  «Il raggiungimento del taglio del 55% delle emissioni...

Greenpeace: «Gas, nucleare e allevamenti intensivi non sono green»

Blitz a Bruxelles: «L’Europa non deve includerli nell’elenco degli investimenti sostenibili»

Oggi a Bruxelles un gruppo di attiviste e attivisti di Greenpeace Belgique/België ha portato davanti ai palazzi della Commissione e del Consiglio europeo il il “Taxonosaurus rex”,  per protestare contro la possibile inclusione del gas fossile e del nucleare nell’elenco degli investimenti sostenibili, la cosiddetta “tassonomia Ue”. Greenpeace spiega che «Il Taxonosaurus rex – alto quattro metri,...

L’Italia, un Paese a misura di automobile

Se davvero si vuole parlare di "transizione ecologica", è indispensabile impegnarsi per la riduzione del numero di veicoli circolanti

Il nostro Paese, dopo il piccolo Lussemburgo, è quello dove si registra - ormai da un decennio - la maggiore densità di autoveicoli per 1.000 abitanti. Nel 2019 erano 663, dato in costante crescita da diversi anni. Ci sono città dove addirittura le auto circolanti sono più di 800 ogni mille abitanti. In un Paese...

La popolazione urbana europea resta a rischio inquinamento atmosferico

Ancora livelli che danneggiano la salute: 307.000 decessi prematuri per 'esposizione al particolato fine, meno 33% rispetto al 2005

Secondo il rapporto “Air quality in Europe 2021” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «La stragrande maggioranza della popolazione urbana europea è esposta a livelli di inquinanti atmosferici superiori alle nuove linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)». Il nuovo rapporto dell'AEA , che aggiorna e amplia  il precedente “Europe’s air quality status 2021”, confronta le...

Gli e-fuels inquinano come la benzina, sono costosi e inadatti a decarbonizzare il trasporto auto in Europa

Altrettanti ossidi di azoto, un ammontare triplo di monossido di carbonio e un quantitativo doppio di ammoniaca a costi proibitivi rispetto a un'auto elettrica a batteria

Secondo il nuovo rapporto “Magic green fuels: Why synthetic fuels in cars will not solve Europe’s pollution problems” realizzato dalla società di ricerca IFP Energies Nouvelles per Transport & Environment (T&E), «L’uso dei carburanti sintetici nelle automobili non produrrebbe un miglioramento della qualità dell’aria dei centri urbani». Infatti, gli esami condotti sui veicoli hanno evidenziato «Livelli...

L’Aamps torna a nuova vita, si chiude definitivamente l’era del concordato

Salvetti: «Ora finalmente si può in maniera concreta parlare di nuovi investimenti per dare forza al futuro dell'azienda»

Aamps, la municipalizzata livornese attiva nella raccolta e gestione rifiuti – oggi attiva sul territorio come “società operativa locale” del gruppo Retiambiente – è uscita in anticipo dal concordato iniziato nel 2017, quando a guidare il Comune di Livorno c’era una maggioranza M5S. A dare l’annuncio è stato oggi il sindaco Luca Salvetti, sostenuto dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 120
  5. 121
  6. 122
  7. 123
  8. 124
  9. 125
  10. 126
  11. ...
  12. 448