Energia

Estra notizie: tutte le novità di marzo in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Fotovoltaico, sarà il gruppo Bonatti a realizzare il nuovo impianto alle Strillaie

Il completamento dell’opera è previsto entro la primavera 2024: produrrà energia sufficiente ai consumi di 22mila famiglie, evitando l’emissioni e di oltre 28mila tonnellate di CO2 l’anno

Su una superficie di 40 ettari, adiacente all’ex discarica delle Strillaie (Grosseto), è in corso di realizzazione un impianto fotovoltaico di circa 30 MW: si tratta dell’annunciato investimento da parte di Sorgenia – per realizzarlo ha ottenuto un finanziamento da 32 mln di euro –, mentre la messa a terra dell’impianto avverrà in collaborazione col...

Çongratulazioni di Verdi e M5S toscani a Elly Schlein ed Emiliano Fossi: «Ora facciano la sinistra in Toscana»

Fossi: siamo stanchi di perdere. Moschini: iI nuovo Pd è in arrivo anche in Toscana

Il ciclone Elly Schlein che si è abbatttuto sul PD Toscano, cambiandone radicalmente anche gli assetti regionali con l’elezione del nuovo segretario toscano del PD Emiliano Fossi Sulla sua pagina Facebook Fossi ha scritto durante la campagna per le primarie PD: «Ma non siete stanchi di perdere? Perché io sì. Da morire. Lo chiedo soprattutto...

Il dissalatore e le energie rinnovabili. Il rigassificatore, il Galsi e la politica del greenwashing

Legambiente: la politica e le amministrazioni elbane chiedano un’isola a energia rinnovabile e la protezione del mare

La nota dell’assessore alla tutela dell'Ambiente del Comune di Capoliveri, Laura di Fazio, sull’incontro che il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha avuto con esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia e la stessa Fazio, solleva temi importanti perché mettono in evidenza le contraddizioni di una politica che diventa troppo spesso...

Alia – Multiutility Toscana, il cda si amplia da 5 a 11 componenti

I nuovi membri si uniscono al Consiglio di amministrazione attualmente in carica fino all’approvazione del bilancio 2022

Dopo l’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana, che ha dato vita al primo nucleo della nuova Multiutility Toscana, oggi si è definito anche il nuovo cda della società. L’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Alia-Multiutility Toscana ha infatti deliberato l’ampliamento del numero di componenti del consiglio di...

In arrivo 75 mln di euro per incentivare le Comunità energetiche rinnovabili in Toscana

Giani: «Consentiranno di finanziarne circa 300, installare 80 MW di nuova potenza e abbattere oltre 50mila ton di CO2 l’anno»

Anche se con un anno di ritardo, si avvicina alla conclusione l’iter del decreto necessario per distribuire gli incentivi a sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili: il ministero dell’Ambiente ha comunicato di aver inviato la proposta alla Commissione Ue, da cui si attende ora il via libera, mentre la Regione Toscana inizia a fare i conti...

Geotermia, rischio e percezione del rischio sull’Amiata

Per il 64% delle persone coinvolte nell’indagine InVetta la situazione ambientale è accettabile o ottima, per il 4% grave ed irreversibile

Non esistono attività umane a “impatto zero” sull’ambiente, e neanche a “rischio zero”. Questo vale ovviamente anche per la coltivazione toscana della geotermia, atta a produrre energia rinnovabile. Ma il rischio – che è tanto più grande quanto più aumentano la probabilità d’incidente e l’entità del danno atteso – si può calcolare sulla base di...

Terna: al via la posa del nuovo cavo sottomarino Isola d’Elba – Continente

Il nuovo elettrodotto rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba

Oggi, la Leonardo Da Vinci di Prysmian Group ha avviato le attività di posa del cavo sottomarino del collegamento a 132 kV tra l’Isola d’Elba e Piombino (LI). Terna spiega che «I 34 km di cavo sottomarino, trasportati dalla nave posacavi più grande del mondo, verranno posizionati a una profondità massima di circa 70 metri...

La Toscana al centro di XL-Connect, progetto Ue per sostenere la mobilità elettrica

Estra e Università di Firenze contribuiranno a pianificare gli interventi di installazione di punti di ricarica e impianti rinnovabili

La mobilità elettrica ha iniziato a correre in Europa, con obiettivi precisi quanto stringenti: dal 2035 non saranno più vendute nuove auto e furgoni che emettano CO2, mentre i mezzi pesanti dovranno tagliarle almeno del 65% (fino al -90% del 2040). Questo significa che per allora anche l’infrastruttura di ricarica dovrà raggiungere un livello ben...

Carrara, Legambiente si schiera per la pace in Ucraina: fiaccolata il 24 febbraio

La guerra è un orrore e non ha alcuna giustificazione ma un impatto distruttivo anche sull’ambiente

A un anno dallo scoppio della guerra, seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e nell’imminenza della fiaccolata per la pace, del 24 febbraio a Carrara, di cui Legambiente è tra i promotori, vogliamo condividere alcune riflessioni. In quanto associazione ambientalista, ci corre innanzitutto l’obbligo di sottolineare l’impatto che questa tragica guerra, che insanguina la...

Il futuro di Cermec in Retiambiente, spiegato dalla sindaca di Carrara

Arrighi: «Tutelare i lavoratori, salvaguardare gli investimenti fatti dal Comune e portare avanti il piano di investimento per la realizzazione di un nuovo biodigestore»

Cermec rappresenta una realtà assolutamente strategica per tutto il nostro territorio e questo rapporto in futuro dovrà essere sempre più stretto. Non solo, dunque, l'azienda resterà qui, ma sempre qui si dovrà sviluppare investendo su un nuovo impianto che sia all'avanguardia per il panorama toscano. Come amministrazione in questo momento siamo impegnati anzitutto per gestire...

Tutto pronto per la seconda edizione dell’Ecup Estra

In palio ci sono 10 premi del valore di 5.000 euro ciascuno, che saranno assegnati alla prima squadra classificata di ogni categoria sportiva

Estra, multiutility a totale partecipazione pubblica, lancia per il secondo anno consecutivo l’Ecup Estra, il digital contest rivolto alle associazioni sportive con attività giovanili non professionistiche o semiprofessionistiche d’Italia. Per partecipare basta iscriversi su https://www.estra.it/ecup, invitando i propri fan a farsi votare sulla pagina ufficiale del contest si potrà scalare la classifica in una delle...

Blocco dei bonus edilizi, solo nel fiorentino a rischio 1.500 posti di lavoro

Si teme la perdita di 100mila occupati a livello nazionale. Cgil: «Siamo pronti allo sciopero generale del settore per contrastare questa operazione del Governo»

Il decreto legge con cui il Governo Meloni ha stoppato la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura per tutti i bonus edilizi sta terremotando il comparto, oltre al percorso di decarbonizzazione degli edifici – e contenimento del costo delle bollette – necessario anche per rispettare i target Ue. «Con questa decisione il...

Pisa, la centrale Tim “La Figuretta” sarà alimentata da energia rinnovabile

Raggi: «L’innovazione e la digitalizzazione a servizio dell’efficienza energetica costituiscono elementi strategici»

Nella centrale telefonica Tim di Pisa ‘La Figuretta’ sorgerà un nuovo impianto fotovoltaico. L’impianto avrà una potenza installata di 1,3 MW e sarà gestito per 12 anni da Enel X: le due società hanno appena siglato un accordo per la sua installazione. Si tratta di un intervento sia a beneficio del clima che per il...

Geotermia, per gli obiettivi Ue al 2030 all’Italia servono almeno altri 200 MW di impianti

Nello studio Enel foundation, Althesys ed Elettricità futura si prospetta un «totale cumulato degli investimenti 2021-2030 di circa 250 milioni di euro»

È stato presentato a Roma lo studio La filiera italiana delle tecnologie per le energie rinnovabili e smart verso il 2030, realizzato da Enel foundation con Althesys ed Elettricità futura, in cui si delinea la necessità di sviluppo delle fonti rinnovabili da qui a sette anni. Gli obiettivi di politica energetica dell’Italia si inquadrano infatti negli indirizzi europei. Nel...

Cermec risponde ai comitati: ecco come funzionerà il biodigestore anaerobico di Massa

Da 60mila tonnellate di rifiuti organici, raccolti in modo differenziato sul territorio locale dell’Ato costa, si ricaveranno ogni anno oltre 4,7 mln Nmc di biometano e 25mila ton di compost

Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, ha fornito alle associazioni riunite nel coordinamento dei comitati locali le proprie risposte ai numerosi quesiti contenuti nella loro richiesta di approfondimento in merito al futuro impianto di digestione anaerobica. Cermec sta infatti portando avanti un piano industriale di revamping che ne cambierà...

I consumi di energia in Toscana sono diminuiti meno della media italiana

Nel periodo 2018-2020 ha registrato una riduzione procapite del 3,6%, posizionandosi in 12esima posizione su 20

Per mitigare la crisi climatica in corso – che in Toscana ha portato il 2022 ad essere l’anno più caldo mai registrato – è indispensabile spostare il mix energetico dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, ma al contempo investire in efficienza energetica, dato che l’unica energia davvero a “impatto zero” è quella che non viene...

Si presenta a Firenze Ecosteam, il progetto Erasmus incentrato sui servizi pubblici locali

Perini (Cispel): «La Toscana dei servizi di pubblica utilità locali come acqua, rifiuti, energia e trasporti, può essere un agente di apprendimento prezioso»

Si è conclusa ieri a Firenze la due giorni di lancio di Ecosteam, un progetto Erasmus sulle pratiche e politiche utili per implementare un modello di sviluppo sostenibile a partire dai servizi pubblici locali. L’iniziativa vede come coordinatore Confservizi Cispel Toscana – con il supporto di Alia, Estra e Publiacqua –, coinvolgendo le municipalità di Rijeka (Croazia) e...

Lucart, i manager a lezione di sostenibilità: lo sviluppo del gruppo cartario passa da qui

Pasquini: «Assume un ruolo crescente, sia in virtù della crisi climatica, sia per la necessità di contenere i costi operativi in un periodo storico segnato da pandemia, guerra e inflazione»

Il gruppo Lucart, multinazionale toscana e tra i principali player globale nel settore cartario, porterà i propri manager a lezione di sostenibilità – affidandosi agli esperti di Deloitte & Touche Italia – il 15 e 16 febbraio. L’iniziativa cade nell’ambito di “M’illumino di meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico, ma si tratta di una...

Bus meno inquinanti: dalla Regione 7,7 milioni a Lucca e 8,4 milioni a Prato

Bocelli: «E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati»

Il finanziamento permetterà l’acquisto di 19 autobus mezzi anche ad alimentazione diesel o ibrida a condizione che siano della classe di emissione più recente. Baccelli: “E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati” Con due delibere gemelle presentate dall’assessore regionale alla mobilità e trasporti, Stefano Baccelli, la...

Estra notizie: tutte le novità di febbraio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Rinnovabili, ad Arezzo via libera alle comunità energetiche solidali

Aisa impianti e hestione Ambientale, in accordo col Comune di Arezzo, immetteranno l’energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici

Grazie al protocollo d’intesa firmato da Comune di Arezzo, Fondazione Arezzo comunità, Aisa impianti e Gestione ambientale, sul territorio è da oggi ufficialmente avviato il percorso per creare le prime Comunità energetiche solidali alimentate da fonti rinnovabili. Con il via libera al progetto l'Amministrazione attua così le relative delibere del Consiglio comunale, con le quali...

Energia, Estra amplia la rateizzazione delle bollette gas e luce per tutti i clienti

La nuova modalità è attiva, per far fronte alla situazione generale di difficoltà di famiglie e imprese

Vista la situazione generale di difficoltà delle famiglie e delle imprese Estra ha deciso di agevolare quanto più possibile il pagamento delle fatture gas e luce emesse dal 1 gennaio al 31 marzo 2023, aumentando  il  numero di rate con cui è possibile saldare le fatture di importo superiore a 150 euro. La nuova modalità...

Lucart si affida all’eolico, siglato un contratto decennale per l’acquisto di energia

Pasquini: «Ci permette di ridurre l’impronta di carbonio delle nostre attività e di stabilizzare i costi energetici»

Dopo aver installato 7mila pannelli fotovoltaici sopra i tetti del proprio stabilimento a Diecimo (LU) – e con altri 3.800 in arrivo –, Lucart si rivolge ora all’energia eolica per rendere più sostenibile e conveniente il proprio processo produttivo. La multinazionale cartaria toscana ha siglato un contratto a lungo termine per l’acquisto di energia rinnovabile...

Bosco Fratino e Verde 70: i vantaggi ambientali del polo di San Zeno continuano a crescere

Cherici: «Produciamo un compost consentito in agricoltura biologica, presto tanto biometano da soddisfare il consumo annuo di oltre 1.500 famiglie»

Alcuni giorni fa Aisa impianti ha dichiarato che entro la primavera sarebbe stato realizzato sui confini dell’impianto di recupero rifiuti di San Zeno la prima parte di “Bosco Fratino”, un’area verde con oltre 400 piante autoctone a medio e alto fusto: peri, gelsi, tigli, ecc. Abbiamo quindi posto alcune domande al presidente di Aisa impianti...

Da Alia a Multiutility Toscana, il cda si amplia a 9 componenti

Oggi la prima assemblea, mentre le nomine sono attese per il 24 febbraio

Inizia a prendere corpo la nuova Multiutility Toscana – il nome è provvisorio –, ovvero il soggetto protagonista nei servizi pubblici locali nato grazie all’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana. «L’assemblea della nuova Multiutility Toscana, riunitasi oggi per la prima volta, ha deliberato – informano dalla società...

Geotermia, alla scoperta della Valle del diavolo in sella alle bici gravel

Alla scoperta delle colline geotermiche e di angoli di territorio davvero unici, con il campione Paolo Bettini

Le bici gravel si presentano con una struttura da strada, abbinata a molte modifiche da mountain bike: quanto basta per poter correre sull’asfalto ma essere a proprio agio e in sicurezza anche sullo sterrato. Un nuovo e affascinante stile per una mobilità sostenibile sulle due ruote, che ha conquistato anche il campione olimpico e pluri iridato...

A Bucine nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sono oltre 1.500 in tutta la Toscana

Maratea: «La Toscana è una delle regioni in cui Enel sta focalizzando la propria attenzione per realizzare la transizione energetica, che passa anche per la mobilità elettrica»

Lo sviluppo della mobilità elettrica è un fattore essenziale per ridurre sia l’inquinamento atmosferico sia la crisi climatica in corso, ma per avere più veicoli a emissioni zero in strada occorre potenziare l’infrastruttura di ricarica. Complessivamente, in Toscana sono presenti oltre 800 infrastrutture per un totale di più di 1.500 punti di ricarica sul territorio...

Confindustria, per la decarbonizzazione servono aree dove installare impianti rinnovabili

Dugenetay: «Condiviso con i competenti livelli regionali l’attivazione di tavoli tecnici, dove sarà possibile per le aziende interessate illustrare i propri progetti ed avere un supporto»

Per affrontare la crisi climatica come il caro bollette è necessario accelerare la transizione ecologica, dalle fonti fossili cui siamo oggi dipendenti – dipendenza che è anche alla base dell’attuale crescita dell’inflazione – alle fonti rinnovabili, come solare, eolico e geotermia. Le fonti rinnovabili vengono offerte gratuitamente dalla natura, ma servono impianti industriali per imbrigliarle...

Strade bianche, il grande ciclismo torna a lambire le terre della geotermia ed è già sold out

In arrivo 6500 appassionati da tutto il mondo. Enel: «È un inno alla sostenibilità e alla bellezza dei nostri territori»

Tra neanche un mese prenderà il via l'edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power”, che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti i ciclisti amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 91