Energia

Elettricità futura: «Green deal ora, togliamo i freni alla ripartenza dell’Italia»

Assemblea pubblica di Elettricità Futura al Verde e il Blu Festival a Milano

Nella sua presentazione in apertura dell’Assemblea pubblica che si è svolta oggi a Milano durante Il Verde e il Blu Festival. Il presidente di Elettricità Futura  Agostino Re Rebaudengo, ha sottolineato che «La transizione ecologica si realizzerà. La scelta è tra partecipare attivamente e trarre grandi benefici per l’economia, l’ambiente e la società, oppure subire le conseguenze del...

Le attività economiche italiane generano troppi rifiuti speciali, che non sappiamo come gestire

Per metà sono però scarti legati a migliori performance ambientali, ovvero provenienti da precedenti trattamenti di acque reflue e rifiuti (in gran parte dei casi finalizzati al riciclo): servono più impianti per recupero e smaltimento in sicurezza

L’Italia genera 154 milioni di tonnellate di rifiuti speciali all’anno, ma ha forti difficoltà a gestirle: sebbene le percentuali totali di avvio a riciclo (68,9%) siano incoraggianti, se ne producono ancora troppi e per alcune frazioni non esistono impianti di prossimità – in grado di recuperare materia o energia, o semplicemente smaltire in sicurezza questi...

Comuni rinnovabili, le buone pratiche di Legambiente premiano la Toscana geotermica

Protagonisti la Comunità del cibo a energie rinnovabili, la centrale geotermoelettrica Cornia 2, la “geotermia urbana” di Montieri e la Provincia di Siena carbon free

L’ultimo report di Legambiente dedicato alle Comunità rinnovabili pone la Toscana dal cuore caldo ai vertici dell’eccellenza nazionale, perché è qui che sono presenti gli unici sei Comuni 100% rinnovabili di tutta l’Italia centrale e del sud. Un risultato raggiunto in primis grazie alla geotermia ad alta entalpia, che fornendo elettricità e calore da fonte...

A Montespertoli sta sorgendo il nuovo biodigestore Alia: sarà pronto nel 2022

Del Re: «C’è chi dice sì a nuovi impianti di trasformazione dei rifiuti, dimostrando che è possibile realizzarli anche in un paesaggio di pregio»

Procedono spediti i lavori in corso a Casa Sartori (Montespertoli), dove Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana sud – sta realizzando un nuovo biodigestore, in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini in biometano, un carburante rinnovabile e CO2 neutrale (in quanto proveniente appunto dalla degradazione...

Non solo Nimby: la “Fabbrica del futuro” di Scapigliato vince il premio Pimby green 2021

Giari: «Se superiamo ipocrisie faremo sì che il percorso per la realizzazione di impianti alternativi alla discarica sia irreversibile, e divenga accettato e condiviso anche da quell’opinione pubblica spesso fuorviata da elementi di pregiudizio e scarsa conoscenza»

In Italia la realizzazione dei progetti di sviluppo sostenibile è frenata non tanto dalla mancanza di fondi, quanto da ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno ai necessari impianti industriali – da quelli per la gestione dei rifiuti a quelli per produrre energia rinnovabili –, dando vita a...

Crescita record per le rinnovabili italiane, ma solo in Borsa

Marangoni (Althesys): «Sulla scia degli obiettivi climatici nella Ue e delle opportunità del Recovery fund, non sorprende che la finanza guardi a questo settore»

Per la prima volta dal lancio nel 2008, l’Irex index ha superato quota 21mila punti mettendo a segno un nuovo record storico per le rinnovabili in Borsa. Elaborato da Althesys, l’indice segue la performance delle small-mid cap pure renewable quotate su Borsa Italiana e costituisce pertanto il benchmark di riferimento per tracciare le performance finanziaria...

Raggiungere gli obiettivi Ue sul clima aumenterebbe il Pil italiano di 400 miliardi di euro

Starace: «Occorre accelerare e dotarsi di un sistema di governance adeguato alla portata della sfida, che sappia tradurre in azione concreta le intenzioni»

Con il pacchetto normativo “Fit for 55”, la Commissione Ue punta a traguardare entro il 2030 un taglio delle emissioni climalteranti pari al 55% rispetto al 1990 (adesso siamo a -24%, in Italia invece a -19,4%), mentre la direttiva Red III alza l’asticella per quanto riguarda le rinnovabili: a livello europeo, il 40% di tutta l’energia dovrà...

Anomalie nei tessuti delle ostriche anni dopo il disastro petrolifero della Deepwater Horizon

Una baseline per misurare l'impatto dell'inquinamento da petrolio su specie economicamente ed ecologicamente importanti

Il 20 aprile 2010, la piattaforma di perforazione petrolifera Deepwater Horizon (DWH) esplose al largo della costa della Louisiana, provocando la peggiore marea nera della storia con oltre 4 milioni di barili di petrolio sversati nel Golfo del Messico. Anche se l'impatto a breve termine della fuoriuscita di greggio sulla fauna selvatica locale sia stato ampiamente...

La geotermia di Larderello celebra il Sommo poeta

Per le celebrazioni dantesche verranno proiettate sulle torri refrigeranti raffigurazioni di Inferno, Purgatorio e Paradiso

Il Comune di Pomarance – la “capitale” della geotermia – ed Enel green power rendono omaggio al Sommo poeta con un evento che si terrà domani nell’Arena geotermica di Larderello (refrigerante centrale 3), a partire dalle ore 18:30. In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri che contraddistinguono questo anno,...

Post-Covid, ecco la transizione energetica italiana: meno rinnovabili e più emissioni di CO2

Gracceva (Enea): «L’aumento delle emissioni e l’innalzamento degli obiettivi Ue al 2030 hanno comportato un nuovo sostanziale allontanamento dalla traiettoria di decarbonizzazione prevista»

Mentre il clima italiano si surriscalda a velocità più che doppia rispetto alla media globale, continuiamo a gettare benzina sul fuoco. La seconda Analisi trimestrale del sistema energetico italiano 2021, elaborata come sempre dall’Enea, non solo conferma che il crollo nelle emissioni di CO2 registrato nel 2020 è stato semplicemente un fenomeno temporaneo legato alla...

Il rumore antropico marino: necessario intervenire per salvare i cetacei del Mediterraneo

Delfini e balene a rischio per l’effetto combinato di traffico nautico, indagini sismiche, sonar e trivellazioni petrolifere

«Che i pesci siano davvero muti non è dato sapere. Di sicuro i cetacei non lo sono e di sicuro noi umani in mare facciamo troppo rumore. Tanto che l’inquinamento acustico è diventata un’emergenza da regolamentare al più presto, perché a farne le spese sono i cetacei, animali “acustici” per eccellenza, che già versano in...

Il (cattivo) stato del patrimonio edilizio residenziale italiano

E’ obsoleto: il 50% ha più di 45 anni e il 60% è in classe energetica “G” O “F”

L’Ufficio Studi Gabetti, attraverso Abaco Team, ha analizzato un campione di oltre 140 mila dati immobiliari riguardanti unità residenziali, raccolti prevalentemente dal 2017 al 2020, con l’obiettivo di individuare la composizione degli immobili in termini di caratteristiche ed efficienza. ha un osservatorio approfondito sul mercato residenziale e sulle scelte abitative degli italiani, grazie alle decine di migliaia di...

Il progetto multiutility della Toscana inciampa sull’assemblea Publiacqua

Il socio “privato” non si manifesta, e all’assemblea manca il quorum per deliberare in merito alle modifiche statutarie

A seguito del provvedimento del Tribunale di Firenze del 25/08/2021 che respingeva il ricorso di Acque blu fiorentine, socio “privato” di Publiacqua, la società che gestisce il servizio idrico integrato per un terzo dei cittadini toscani ha convocato per ieri l’assemblea dei soci, che si è conclusa però con un nulla di fatto. È mancato...

Legambiente: inutile discutere di nucleare, possiamo produrre energia dal calore della Terra

Ciafani: «Enel, che voleva costruire centrali nucleari, oggi è diventata il principale operatore al mondo di rinnovabili. Bisogna seguire l’esempio di Enel»

Intervenendo alla scuola di formazione politica “Meritare l’Europa”, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani si è attirato le ire delle maggiori associazioni ambientaliste italiane – tra cui Legambiente – per alcune posizioni di retroguardia, comprese aperture all’impiego dell’energia nucleare. «Oggi la tecnologia nucleare di quarta generazione non esiste e quella di terza generazione avanzata,...

La scuola del futuro: la road map della transizione ecologica tracciata da 2.102 studenti

Sostenibilità ambientale e innovazione, rigenerazione degli spazi esterni, mobilità autonoma e sostenibile, sport e socialità

I 2.102 studenti fra gli 11 e i 19 anni che hanno risposto al questionario La scuola del futuro di Legambiente chiedono  «Una scuola sempre più in chiave ecologica, attenta all’ambiente e alla sostenibilità, con spazi più vivibili dotati sempre più di raccoglitori per la differenziata, pannelli fotovoltaici ed impianti dei bagni e per il riscaldamento perfettamente...

Rapporto Coop: l’Italia post-Covid crede nella ripresa ed è più tollerante

Gli italiani stanno uscendo dalla “bolla” e scelgono nuove priorità di consumi

L’edizione 2021 del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” descrive la situazione della nuova realtà post Covid e, oltre alle fonti di solito utilizzate, si è avvalsa di due survey  “Reshaping the future”. La prima ha coinvolto un campione di 1.500 italiani rappresentativo della popolazione over 18 (18-75...

La Commissione Ue pronta a emettere 250 miliardi di euro di obbligazioni verdi NextGenerationEU

Entro la fine del 2026 l’Ue punta a emettere fino a 250 miliardi di euro di obbligazioni verdi

La Commissione europea ha adottato un quadro per le obbligazioni verdi sottoposto a valutazione indipendente, facendo così un passo avanti verso l'emissione di obbligazioni verdi per un valore fino a 250 miliardi di euro, pari al 30 % dell'emissione totale di NextGenerationEU. La Commissione Ue ricorda che «NextGenerationEU è uno strumento temporaneo per la ripresa del...

Il golpe in Guinea è anti-cinese?

Pechino teme di essere estromessa dai grandi giacimenti di bauxite e ferro della Guinea

Il tenente colonnello Mamady Doumbouya, capo dei golpisti che il 5 settembre hanno preso il potere in Guinea arrestando il contestato 83enne presidente Alpha Condé e sciogliendo governo e Parlamento si è impegnato a formare un governo di "unità nazionale" e ha subito cercato di rassicurare gli investitori stranieri che gli affari non saranno influenzati...

Batterie intercambiabili per motocicli elettrici: al via il Consorzio tra Piaggio, Honda, Ktm e Yamaha

Colannino: «Le batterie intercambiabili forniscono una risposta ottimale per l'accelerazione dei tempi di ricarica dei veicoli, offrendo agli utenti un'alternativa estremamente interessante»

A sei mesi dalla prima lettera d’intenti, è stato fondato ufficialmente il Consorzio per batterie intercambiabili per motocicli e veicoli leggeri (Sbmc) grazie all’accordo sottoscritto ieri tra Piaggio, Honda, Ktm e Yamaha, gruppi industriali che da soli rappresentano oltre il 40% del mercato europeo di settore. Con lo scopo di promuovere la diffusione su vasta...

Metanolo da rifiuti, l’italiana NextChem punta a sviluppare la tecnologia a livello globale

Folgiero: «Il metanolo circolare può essere utilizzato per carburanti a basse emissioni e come prodotto più sostenibile per l’industria chimica. C’è una prospettiva di mercato ampia e promettente per evitare il consumo di risorse naturali»

Cittadini e imprese generano ogni anno in Italia 184 milioni di tonnellate di rifiuti, tra urbani e speciali, che in larga parte non sappiamo come gestire: solo nel 2019 l’export di rifiuti speciali ha segnato +13,4% – composto per il 64% da “rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti”, dunque in larga parte scarti...

Grazie al grafene Janus batterie agli ioni di sodio sostenibili?

Uno studio CNR: un'idea basata su metalli economici, abbondanti e sostenibili

Lo studio “Real-time imaging of Na+ reversible intercalation in “Janus” graphene stacks for battery applications”, pubblicato recentemente su  Science Advances da un team di ricercatori della Chalmers tekniska högskola di Göteborg, del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e Accurion, presenta un metodo che «consente di fabbricare materiali per elettrodi ad alte prestazioni per batterie al sodio». I...

Da Nimby a Pimby: in Toscana mancano impianti per gestire oltre 1 mln di ton di rifiuti

Rifiuti organici, fanghi da depurazione e recupero energetico sono le principali lacune da superare. Per farlo però servono investimenti e impianti industriali a livello locale

La Toscana è un buon esempio della pressante esigenza di passare da una logica di tipo Nimby (Not in my back yard) a una Pimby (Please in my back yard) per gli impianti di gestione rifiuti, dato che lo stato dell’arte pone la regione lontanissima dai target europei sull’economia circolare, che prevedono di portare il...

Marea nera nel Golfo del Messico dopo il passaggio dell’uragano Ida

Un altro grosso sversamento da una raffineria lungo il Mississippi

Dopo il passaggio dell’uragano Ida, che ha causato danni e inondazioni fino a New York, lo Stato della Louisiana sta controllando un centinaio di segnalazioni di fuoriuscite di sostanze chimiche e petrolio causate da navi affondate con perdite di diesel e da serbatoi di carburante rovesciati dal vento. Ma l’inquinamento più preoccupante sembra essere quella...

I capelli nascosti dei batteri che alimentano la rete elettrica della natura (VIDEO)

I pili restano nascosti all'interno dei batteri e agiscono come pistoni, spingendo i nanofili nell'ambiente

Lo studio “Structure of Geobacter pili reveals secretory rather than nanowire behaviour”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università di T Yale e Columbia ha scoperto che «Una proteina simile a un capello nascosta all'interno dei batteri funge da sorta di interruttore on-off per la "griglia elettrica" ​​della natura, una rete globale di nanofili...

Nel Tigray la situazione umanitaria peggiora di giorno in giorno. E l’Italia sembra essersi dimenticata la sua ex colonia

Mancano cibo, soldi, carburante e beni di prima necessità. La guerra etnica è tracimata anche negli Stati/regione di Afar e Amhara

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), «La situazione umanitaria nel Tigray sta peggiorando, con scorte di aiuti umanitari, contanti e carburante in esaurimento o quasi esaurite. I partner hanno esaurito le scorte per la distribuzione di cibo, ad eccezione di alcune aree in cui le forniture erano già state spedite.  L'unica...

Rinnovabili, Red II e direttiva mercato elettrico: il tempo è un fattore cruciale

Circa 200 pagine per oltre 70 articoli: è il contenuto dei due schemi di decreti legislativi, predisposti dal Mite, che arrivano però già in ritardo rispetto ai nuovi obiettivi europei

A poco più di un mese dall’approvazione da parte del Governo, avvenuta il 5 agosto, sono sbarcati in Parlamento i due schemi di decreto legislativo che recepiscono rispettivamente la direttiva europea sulle energie rinnovabili Red II (2018/2001) e quella sul mercato interno dell’energia elettrica (2019/904). I testi dei due atti sono disponibili qui e qui....

Label2020: come scegliere le sorgenti luminose green con la nuova etichetta energetica Ue

Efficiency Check, la web app di Label2020, per controllare e comparare i costi dei prodotti e risparmiare 285 euro all’anno in bolletta energetica

Nella primavera 2020 l'Unione Europea ha avviato l'introduzione delle nuove etichette energetiche per diversi gruppi di prodotti tra cui frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, televisori e display elettronici. Dall’1 settembre si aggiunge una nuova etichetta per i prodotti per l'illuminazione che a sarà integrata da informazioni utili sui prodotti, fornite sia sulla confezione sia tramite una banca...

Turismo geotermico, a Mubia e Biancane il premio Travellers’ choice 2021 di Tripadvisor

I due siti-simobolo di Monterotondo Marittimo premiati dalle recensioni lasciate dai visitatori

Il Mubia e il Parco delle Biancane sono i simboli del rapporto tra Monterotondo Marittimo e la geotermia, simboli che turisti e visitatori apprezzano sempre di più e tengono a farlo sapere agli utenti che frequentano Tripadvisor. Entrambi i siti hanno infatti ottenuto il premio Travellers’ Choice 2021, un certificato di eccellenza che la popolare...

Geotermia, dai sindacati toscani al via (gratis) il corso di preparazione per le assunzioni Enel

In vista delle selezioni per personale operativo junior già bandite da Enel e previste entro l’anno, Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil si spendono per aiutare i candidati

Ad agosto la direzione di Enel green power ha comunicato alle segreterie sindacali toscane (Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil) la volontà di assumere nuovo personale operativo e impiegatizio junior presso le divisioni Operation&Maintenance Geo, e gli stessi sindacati offrono ora – gratuitamente – un corso di preparazione per le selezioni del personale operativo junior. Entro la...

Procedimento legale di Greenpeace contro Volkswagen: ha alimentato la crisi climatica

Anche DUH e FFF dicono che il modello di business delle grandi case automobilistiche tedesche viola la libertà futura e i diritti di proprietà

Greenpeace Deutschland ha annunciato di aver citato in giudizio Volkswagen, il secondo produttore di automobili al mondo, «Per non aver decarbonizzato l'azienda in linea con l'obiettivo di 1,5° C concordato a Parigi». Basandosi sui più recenti rapporti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e dell'International energy agency (Iea), l'organizzazione ambientalista ha chiesto a Volkswagen  di «Porre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. ...
  12. 448