Energia

Un Programma nazionale per dire basta al turismo dei rifiuti

Ref ricerche: «Per molti cittadini e amministratori locali, la definizione del problema “gestione rifiuti” sembra coincidere con la negazione della necessità di costruire impianti»

Guardando anche solo ai rifiuti urbani – come quelli che generiamo ogni giorno nelle nostre case, ma che sono neanche il 18% del totale – il turismo della spazzatura è ormai arrivato in Italia a produrre impatti ambientali ed economici da record. Si stima infatti che il turismo di rifiuti urbani comporti spostarne 2,7 mln...

Senza un’azione climatica più ambiziosa, i Paesi del G7 potrebbero perdere l’8,5% del Pil all’anno entro il 2050

E quella messa peggio è l’Italia. L'impatto umano ed economico sui Paesi a basso reddito sarà molto peggiore

Nonostante gli impegni presi anche dall’ultimo vertice del G/ a Londra, un rapporto realizzato dallo Swiss Re Institute per Oxfam denuncia che, - se i leader non intraprendono azioni più ambiziose per affrontare il cambiamento climatico, «Le economie delle nazioni del G7 potrebbero vedere una perdita media dell'8,5% annuo entro il 2050,  equivalente a 4,8...

Toscana, carbon neutral al 2050: la Regione rivede la strategia con priorità geotermia

Monni: «Revamping delle centrali esistenti ed investimenti su qualità, contenimento della pressione sull’ambiente, nuove tecnologie e ricerca»

L’Europa intera – e a ruota l’Italia – si è impegnata a raggiungere l’obiettivo carbon neutral entro il 2050, ovvero per allora le emissioni climalteranti emesse lungo il Vecchio continente dovranno diminuire tanto da poter essere completamente assorbite dagli ecosistemi locali. Anche la Toscana si sta dunque impegnando in un percorso simile, con un’arma in...

Auto elettriche, Motus-E a Giorgetti: rafforzare il bonus

Con gli attuali fondi previsto stop a ottobre, altri Paesi europei prevedono risorse nei loro PNRR

Motus-E, un’associazione che raggruppa circa 70 stakeholders del mondo automotive, utilities e servizi riconducibile alla mobilità elettrica, ha scritto una lettera aperta al ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, nella quale si legge che «L'andamento del mercato delle auto elettriche (BEV) e ibride a ricarica esterna (PHEV) sta registrando una crescita superiore alle aspettative anche...

Ad Amsterdam si testano barche elettriche autonome per raccogliere rifiuti e come taxi

I primi due prototipi all’opera nei canali della città. Molti gli usi possibili

Per trovare un modo per snellire il traffico cittadino, Amsterdam non ha dovuto guardare molto lontano: i 165 canali della capitale olandese sono stati utilizzati per il trasporto molto prima che auto e camion inquinassero le sue strette strade. Ora, negli oltre 100 Km di canali di Amsterdam hanno iniziato a circolare prototipi di imbarcazioni...

Maire Tecnimont sarà carbon neutral: ecco la nuova strategia di sostenibilità

Folgiero: «Possiamo e vogliamo assumere un ruolo di abilitatori della transizione energetica a livello mondiale». Allo studio la creazione in Italia di dieci Distretti circolari verdi

Maire Tecnimont raggiungerà la carbon neutrality al 2030 per le emissioni dirette (scope 1) e indirette (scope 2), un risultato che sarà raggiunto anche a tutta la catena del valore (scope 3, comprendente dunque l’uso dei prodotti venduti) prima del 2050: è questa la nuova roadmap per la sostenibilità tracciata da una delle più importanti...

Se restano le attuali disuguaglianze, non ci sarà accesso universale all’energia sostenibile (VIDEO)

Più giustizia sociale e attenzione ai Paesi africani rimasti indietro per centrare l’SDG7 dell’accesso globale all'energia

Negli ultimi 10 anni una quota maggiore della popolazione mondiale ha avuto accesso all'elettricità rispetto al passato, ma in realtà nell'Africa subsahariana il numero di persone senza elettricità è aumentato e, secondo il  Tracking SDG 7: The Energy Progress Report, pubblicato oggi da International energy agency (Iea), International renewable energy agency (Irena), United Nations department...

Giudizio universale anche per l’Italia

Al via la prima causa per inazione climatica contro lo Stato italiano

Per la prima volta la società civile fa causa allo Stato affinché si assuma le sue responsabilità di fronte all’emergenza climatica. La causa è stata avviata di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dei 203 ricorrenti della causa, 24 sono associazioni, 17 minori -...

Giornata mondiale dell’ambiente: al via in Sicilia e in Piemonte il progetto riforestazione di Terna

La nuova iniziativa in linea con il piano di riduzione del 30% dell'emissione di CO2

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, Terna rafforza il suo impegno per la salvaguardia dei territori con l'avvio di un importante progetto di riforestazione che, a lungo termine, punta a «Creare una rete di "infrastrutture verdi" che contribuisca ad amplificare il cuore sostenibile del gestore della rete elettrica nazionale, regista e abilitatore della transizione ecologica». In particolare, Terna ha...

Mission Innovation: 23 Paesi (c’è l’Italia) vogliono eliminare gli ostacoli per l’energia pulita

Un grande progetto per le emissioni net zero, la necessità di innovazione non è mai stata così grande

La produzione di energia delle pale eoliche varia con la  velocità del vento varia; l'output delle celle solari cambia in base alla copertura nuvolosa e ad altri fattori. E’ la variabilità delle fonti di energia rinnovabile e superarla è fondamentale per aumentare la quota di rinnovabili messa in rete. Il 2 giugno, al Summit Innovating to Net...

Si ferma la raccolta firme per il referendum contro l’inceneritore di Livorno

Difetti formali portano a bloccare l’iniziativa, non la generazione di rifiuti che continua ogni giorno da parte di cittadini e imprese: come la gestiamo?

A Livorno l’ennesima “rivoluzione” sull’impiantistica per la gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno, e in particolare sul futuro dell’inceneritore cittadino, è deragliata prima di iniziare: la raccolta firme per l’annunciato quanto controverso referendum contro l’inceneritore si ferma, come annunciato direttamente dal comitato promotore e poi indirettamente confermato dal sindaco Luca Salvetti. Un’iniziativa, a quanto...

In Europa le emissioni medie delle auto continuano ad aumentare

I dati finali del 2019 dimostrano che le case automobilistiche non stanno rispettando gli impegni

Secondo i dati finali pubblicati da poco dall’European Environment Agency’s (Eea), le emissioni medie delle nuove autovetture in Europa sono aumentate per il terzo anno. I dati sui furgoni di nuova immatricolazione mostrano un trend stabile Infatti, l'indicatore Eea “CO2 performance of new passenger cars in Europee"  mostra un costante calo delle emissioni fino al 2016 ma, da allora, le emissioni medie delle...

Pandemia e politica stanno frenando la corsa della geotermia europea

A monte restano problemi di comunicazione: il rallentamento per questa fonte rinnovabile è «dovuto principalmente a decisioni politiche inadeguate, al non riconoscimento del suo enorme potenziale e all'insufficiente consapevolezza della sua competitività»

Nell’ultimo anno in Europa sono entrati in esercizio, alimentati dalla geotermia, 23 impianti di teleriscaldamento e 9 centrali per la produzione di elettricità: potrebbe sembrare molto in un Paese come l’Italia – dove le tecnologie geotermiche sono nate oltre due secoli fa, ma che non vede una nuova centrale dal 2014 – ma in realtà...

OK!Clima: informare e formare correttamente su cambiamento climatico e transizione ecologica

Vacchiano, università statale di Milano: «La scienza è inutile se non viene raccontata»

OK!Clima, un progetto di formazione finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da università Statale di Milano, università di Pavia e Italian Climate Network, promosso da Climate Media Center Italia e da Scienza in rete, nasce per promuovere una corretta ed efficace comunicazione sui temi legati cambiamento climatico e alla transizione ecologica. I promotori di OK!Clima ricordano che «La crisi...

Biden sospendere le licenze per trivellare l’Artico. Le analisi ambientali di Trump erano carenti

Greenpeace Usa: se vogliamo limitare il riscaldamento globale agli 1,5° C, il 100% del petrolio e del gas dell'Artico deve rimanere sotto terra

In attesa del completamento di un'analisi completa ai sensi del National Environmental Policy Act (NEPA), il Dipartimento degli Interni ha sospeso tutte le attività relative all'attuazione del programma di concessioni per la ricerca e l’estrazione di petrolio e gas nelle pianure costiere nell'Arctic National Wildlife Refuge. Joe Biden blocca così le concessioni di Donald Trump...

Ecco come le città italiane possono diventare carbon neutral: il caso Verona

Rendere più efficiente e full electric il muoversi e l’abitare a Verona consentirebbe di tagliare del 76% l’energia consumata, e soddisfare il fabbisogno rimanente solo con le rinnovabili

Le città sono oggi responsabili di oltre il 70% di emissioni di CO2, il che significa che passano da qui sia i problemi maggiori sia i progressi più importanti per la lotta alla crisi climatica in corso. Ma è davvero possibile rendere una città carbon neutral? A Verona – 258mila abitanti, 165mila auto e un...

Dal petrolio al biofuel per aerei, una raffineria francese si converte con tecnologia italiana

Folgiero: «Il trasporto aereo è alla ricerca di biocarburanti per far fronte alla riduzione dei gas serra. Questa partnership darà una risposta concreta ad una necessità concreta»

Il colosso petrolifero francese Total sta provando a cambiare pelle – nei giorni scorsi ha intanto cambiato nome, oggi TotalEnergies, per sottolineare le ambizioni di transizione ecologica – per trovare una nuova dimensione nell’era della crisi climatica, dove non c’è posto per le vecchie raffinerie. Per sapere a quali tipo d’impianti lasceranno spazio basta dare...

Elettricità futura: «Il Dl Semplificazioni rischia di essere un’enorme occasione sprecata»

La transizione burocratica del Governo Draghi, che dovrebbe sostenere quella ecologica, potrebbe deragliare in partenza

Il Consiglio dei ministri ha approvato nei giorni scorsi il nuovo decreto legge Semplificazioni, che – in attesa della relativa conversione parlamentare – dovrebbe rappresentare uno dei principali strumenti a supporto della transizione ecologica ma che invece rischia di essere un flop già in partenza. Dopo Anev e Coordinamento Free anche Elettricità futura – la...

Irena, la geotermia europea potrebbe crescere di otto volte da qui al 2050

Secondo il direttore generale Francesco La Camera «devono essere messi in atto ulteriori incentivi»

La geotermia rappresenta una fonte rinnovabile con margini di sviluppo ancora enormi, a livello globale come sul territorio europeo: la capacità installata nel mondo ad oggi «è meno dell’1% del mix energetico globale», ma nel giro di trent’anni potrebbe moltiplicarsi per 12 e in Europa crescere di 8 volte. È quanto spiega ad Euractiv Francesco...

AlpinSolar: al via la costruzione del più grande impianto solare alpino in Svizzera

Sarà realizzato in 4 mesi sulla diga di Muttsee. Impianto da 2,2 megawatt e 3,3 milioni di chilowattora di elettricità all'anno

Nei prossimi quattro mesi, sulla diga di Muttsee in Svizzera, verrà costruito AlpinSolar, il più grande impianto fotovoltaico alpino. Infatti, la scorsa settimana l’amministrazione comunale di Glarus Süd ha rilasciato l'approvazione ufficiale per la costruzione di AlpinSolar e oggi sono ufficialmente partiti i lavori con il trasporto in elicottero della gru per costruire l’impianto fotovoltaico...

Rinnovabili, in Italia gli impianti avanzano 8 volte più lentamente del necessario

«Di questo passo raggiungeremo gli obiettivi al 2030 verso il 2070». Migliore informazione ambientale e dibattiti pubblici per tornare a correre

Per raggiungere l’obiettivo europeo di decarbonizzazione al 2030 (almeno -55% di emissioni rispetto al 1990) le fonti rinnovabili dovranno coprire il 38-40% dei consumi finali lordi e il 65-70% di quelli elettrici: in Italia siamo fermi rispettivamente al 20 e al 38% circa, e quel che è peggio le nuove installazioni procedono a passo di...

Nimby, Nimto e niente impianti: la crisi nella gestione rifiuti fotografata dalla Corte dei Conti

A monte ci sono problemi di comunicazione: «Una consapevolezza collettiva pare mancare quando l’attenzione si sposta dalla raccolta differenziata agli impianti di trattamento, riciclo e recupero energetico, necessari alla valorizzazione dei rifiuti e alla chiusura del ciclo»

Il paradosso di un’economia circolare “senza impianti” è la grande aporia che frena ogni ambizione di transizione ecologica nella gestione rifiuti italiana, certificata stavolta dalla Corte dei conti nel suo Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica. Un’analisi incentrata sui rifiuti urbani – una piccola parte rispetto al totale di quelli che generiamo, ma la...

Emissioni di gas serra dai bacini idrici superiori a quanto previsto in precedenza. Troppo metano

Nel mondo equivalgono a 1,07 gigatonnellate di CO2, il 29% in più di quel che si credeva

Secondo lo studio “Year-2020 Global Distribution and Pathways of Reservoir Methane and Carbon Dioxide Emissions According to the Greenhouse Gas from Reservoirs (G-res) Model”, pubblicato su Global Biogeochemical Cycles da un team di ricercatori della Washington State University (WSU) e dell'Université du Québec à Montréal (UQAM), le emissioni di gas serra prodotte dai bacini idrici di...

In una società a emissioni zero la crescita economica è possibile

Si può far crescere il PIL senza produrre più inquinamento

L’opinione pubblica mondiale è sempre più consapevole dell’inquinamento e del riscaldamento globale e la pressione per agire cresce, spingendo i governi di tutto il mondo a prendere in esame politiche ambientalmente sostenibili. Ma, come ha platealmente dimostrato l’amministrazione di Donald Trump negli Usa, molti politici di destra temono che l'attuazione di queste politiche influenzerà negativamente la...

Italia e Libia si impegnano a collaborare sulle energie rinnovabili

Rispunta l’autostrada costiera di Berlusconi. Su migranti e diritti umani le solite promesse

Ieri il presidente del consiglio, Mario Draghi, ha incontrato a Palazzo Chigi il primo ministro del Governo di Unità Nazionale della Libia, Abdelhamid Dabaiba e al temine ha sottolineato che «La collaborazione tra il governo del Primo Ministro Dabaiba e l’Italia continua a essere sempre più fertile e sempre più viva. E la giornata di...

I dati ufficiali dell’Ue confermano un forte calo delle emissioni di gas serra nel 2019

Meno 3,9 % prima della crisi del Covid-19, l’Italia solo il 2,4%

Secondo l’“Annual European Union greenhouse gas inventory 1990 – 2019 and inventory report 2021”, stilato dall’European Environmen Agency (Eea) per conto dell’Unione europea e presentato all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc). «Dal 2018 al 2019, gli Stati membri dell'Ue sono riusciti a ridurre collettivamente le proprie emissioni del 3,8%. Tale diminuzione ha portato...

Volterra punta a realizzare un impianto di teleriscaldamento geotermico con le risorse Pnrr

Il sindaco Santi: «Sono le prime progettualità di un percorso che ci auguriamo venga ampliato insieme agli altri Comuni della Val di Cecina e siamo pronti a dare priorità a progetti di area»

Il Comune di Volterra – in sinergia con quello di Cecina e con la collaborazione di quello di Pomarance – ha elaborato una serie di schede progetto per proporre alcuni importanti investimenti sul territorio, attingendo alle risorse europee previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal Governo Draghi e inviato il 30...

Sentenza di primo grado al processo Ilva “Ambiente svenduto”. Legambiente: «Ecogiustizia è fatta»

Vendola: «Mi ribello ad una giustizia che calpesta la verità» I difensori di Riva: «Sempre operato e prodotto rispettando tutte le normative vigenti»

«Una giuria di tutte donne ha emesso oggi una dura sentenza , ma nessuna aula di tribunale potrà risarcire del dolore versato dalle famiglie tarantine - sottolinea Angelo Bonelli dei Verdi - Nicola Riva condannato a 20 anni, Fabio Riva condannato a 22 anni, Lorenzo Liberti condannato a 15 anni, Girolamo Archina condannato a 21...

Iren ha un nuovo amministratore delegato e direttore generale

Massimiliano Bianco lascia la guida della multiutility a Gianni Vittorio Armani, indicato all’unanimità dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia

Dopo oltre sei anni (dal dicembre 2014 al 29 maggio appena trascorso) Massimiliano Bianco ha rinunciato alle cariche di consigliere, amministratore delegato e direttore generale di Iren spa, la multiutility a maggioranza pubblica che ha appena chiuso il suo miglior trimestre di sempre. Si tratta di uno scioglimento consensuale del rapporto con la società, dopo...

Onu: partnership globale per Covid e cambiamenti climatici e per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Guterres: solo una vera partnership che ci consentirà di rispondere alla più grande sfida della nostra vita

Al "Partnering for Green Growth and the Global Goals 2030” (P4G),  un importante vertice che punta a rafforzare le partnership basate sul mercato e a promuovere azioni politiche e imprenditoriali, il segreatario generale dell’Onu,António Guterres, ha detto in un videomessaggio che «Se i governi abbracciano insieme gli obiettivi dell'eliminazione graduale del carbone, del rafforzamento degli impegni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 448