Energia

Rapporto speciale Iea: difficile ma possibile centrare l’obiettivo emissioni net zero entro il 2050

La prima roadmap energetica globale: promuovere rapidamente l'energia pulita e ridurre l'uso di combustibili fossili può creare milioni di posti di lavoro e aumentare la crescita economica

Secondo il nuovo rapporto “Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector” pubblicato dall’International energy agency (Iea) «Il mondo ha una strada percorribile per costruire un settore energetico globale con emissioni nette zero nel 2050», ma il tempo per riuscirci è poco e «Richiede una trasformazione senza precedenti del modo in cui viene...

Dal trattamento delle acque reflue all’idrogeno verde? Gruppo Cap ed Rse ci provano

Al via un progetto pilota di tre anni per valutare l’efficacia e l’efficienza economica della produzione di idrogeno verde, per rendere i depuratori-bioraffinerie ancora più circolari

Due società a capitale interamente pubblico – il gruppo Cap che gestisce il servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano e l’Rse, la società per la Ricerca sul sistema elettrico controllata dal Gse – hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare un progetto sperimentale sulla produzione di idrogeno verde abbinata alla gestione delle...

Blue economy sostenibile: il nuovo approccio della Commissione Ue

Energie marine rinnovabili, carbon neutrality e inquinamento zero, porti e pesca sostenibili e 30% di mare protetto

Oggi la Commissione europea ha proposto il nuovo approccio per una blue economy sostenibile nell’Ue che riguarda le industrie e i settori legati agli oceani, ai mari e alle coste.  La Commissione Ue parte dalla convinzione che «Una blue economy sostenibile è essenziale per raggiungere gli obiettivi dell’European Green Deal e garantire una ripresa verde...

Alluminio, nell’ultimo anno in Italia avviate a riciclo 47.400 tonnellate di imballaggi

Un quantitativo in calo, così come l’immesso al consumo che si ferma a 69.000 tonnellate

L’alluminio è un metallo che ha la circolarità nel suo Dna, tanto che si stima che ad oggi il 75% di tutto l’alluminio da sempre prodotto nel mondo è ancora in uso, e anche nell’anno della pandemia il riciclo degli imballaggi post-consumo si conferma in Italia a un buon livello di performance, come mostrano dall’assemblea...

Ecuador, gli indios quichua bloccano uno dei principali impianti petroliferi

Petrolera de Ecuador chiede sostegno delle Forze Armate. Un’indigena eletta presidente dell’Assemblea Nazionale

Da 10 maggio, la comunità quichua ha bloccato l'accesso a uno dei principali giacimenti petroliferi dell’Ecuador e la compagnia statale ecuadoriana Petroecuador ha chiesto supporto logistico alle Forze armate per mantenere in funzionamento del giacimento di El Edén, nella provincia di Orellana. Si tratta del primo scontro tra una comunità indigena e il nuovo governo...

La geotermia Toscana vista dalla Turchia: un esempio d’eccellenza internazionale

CoSviG protagonista all’evento dell’associazione Yenader, cui hanno partecipato tra gli altri il ministro turco dell’Energia e i vertici di Iea, Irena e Kyoto club

«L'Italia è uno dei grandi esempi per la geotermia nel mondo» secondo Yenader, associazione turca per la ricerca sulle energie rinnovabili, che vede nella Toscana una regione dove questa fonte rinnovabile «sta creando un modello per la generazione di elettricità, l'impiego nelle serre agricole, gli usi termali nel turismo, il riscaldamento e il raffreddamento». Un’attestazione...

Da Belluno segnali positivi contro la sindrome Nimby che blocca le rinnovabili

«Dati che impongono di andare oltre una visione ideologica, troppo spesso utilizzata da gruppi minoritari che non rispecchiano le convinzioni della grande maggioranza della popolazione»

Le sindromi Nimby (non nel mio cortile) e soprattutto Nimto (non nel mio mandato elettorale) rappresentano uno dei principali ostacoli all’installazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (e non solo). L’ultimo censimento condotto sui fenomeni Nimby a livello nazionale parla di 317 opere di interesse pubblico bloccate lungo lo Stivale, e il  comparto industriale...

Ecco come l’agrivoltaico può contribuire ad aumentare la resilienza del settore agroalimentare

Con questi impianti possibile un aumento della resa di alcune colture: l’ombra generata riduce la temperatura del suolo e il fabbisogno idrico

L'agrivoltaico sostenibile, che consente di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, al tempo stesso, di coltivare i terreni, rappresenta un fronte tecnologico particolarmente promettente per salvaguardare al contempo clima e paesaggio, rafforzando peraltro la filiera agricola nazionale. Per approfondirne le potenzialità, l’Enea ha avviato la prima rete nazionale per l'agrivoltaico sostenibile, sostenuta da soggetti che spaziano...

Escalation della guerra israeliano palestinese. Situazione tragica per i bambini

A Gaza i bombardamenti israeliani colpiscono anche il dissalatore e due scuole UNRWA

La situazione nella Striscia di Gaza e nel resto dei Territori Occupati della Palestina si fa sempre più grave e anche nelle ultime ore ci sono stati massicci bombardamenti israeliani, lanci di missili da parte dei palestinesi e scontri tra arabi-israeliani, polizia, esercito e estremisti di destra israeliani. Le ultime notizie provenienti da media arabi...

Per Iren il primo trimestre 2021 è stato il migliore di sempre

Boero: «Particolarmente positivo il contributo delle società acquisite nel 2020, I.Blu e Unieco, che ci hanno consentito di ampliare il perimetro operativo e sviluppare nuove filiere di business»

Il cda della multiutility (a maggioranza pubblica) Iren ha approvato oggi i risultati consolidati dal gruppo al 31 marzo, che certificano un forte incremento di tutti gli indicatori economici: «Approviamo il trimestre con la maggior crescita assoluta e relativa nella storia di Iren», dichiara l’ad Massimiliano Bianco. In particolare la ripresa dello scenario energetico, un...

Nell’anno della pandemia calano gli imballaggi in plastica: ecco come li abbiamo gestiti

Su un immesso al consumo di pertinenza Corepla pari a 1,9 milioni di tonnellate il 47,8% è stato avviato a recupero energetico, il 47,3% a riciclo e il 4,9% smaltito in discarica, mentre s’iniziano ad esplorare le potenzialità del riciclo chimico

Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) ha diffuso oggi il bilancio 2020, offrendo un quadro di dettaglio su come è stata gestita questa piccola – l’1,27% di tutti i rifiuti che generiamo in Italia – ma visibilissima frazione dei nostri scarti post-consumo. Nonostante la pandemia...

Clima, incontro Cingolani-Kerry: «Quella che stiamo affrontando è una crisi planetaria e bisogna fare presto»

Cingolani: «E’ l’inizio di una collaborazione poderosa tra Italia, Ue e Stati Uniti»

Negoziati della COP26 ed eventi italiani (Youth4Climate e PRE-COP), G20 Clima/Energia, le ambizioni internazionali,  gli sforzi nei contesti multilaterali, PNRR Italiano e misure sulla decarbonizzazione, sono stati questi gli argomenti trattati oggi dal ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani e da John Kerry, l’inviato per il clima del presidente Usa Kerry,  e dalle delegazioni italiana...

Cessione dei crediti fiscali del Superbonus 110%: accordo Banca MPS e Estra Clima

Partnership per la riqualificazione energetica e la sostenibilità sociale e ambientale

Banca Monte dei Paschi di Siena e Estra Clima Srl, società del gruppo Estra che opera nel settore del risparmio energetico, hanno sottoscritto un accordo per la «cessione di crediti fiscali generati a seguito degli interventi di riqualificazione energetica, rientranti nella normativa del Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure sul Superbonus 110%». La partnership comprende anche una convenzione...

In Italia il consumo di energia ridotto del 17,4% in quasi 15 anni. Le energie rinnovabili passate dal 16 al 39,5%

Incremento dell’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale

Dal rapporto “Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico”, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), emergono: «Incremento dell’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale; la rilevante contrazione del PIL e l’aumento della quota di consumi di energia da fonti rinnovabili dal 2007...

Acqua e olivi: la Turchia e i suoi mercenari jihadisti scatenano la guerra delle risorse contro i Kurdi

La Turchia ha abbassato il livello dell’Eufrate, i jihadisti incendiano acquedotti e tagliano uliveti

Il 7 maggio, l’agenzia Rojnfo ha denunciato che «La Tirchia continua ad abbassare il livello d’acqua dell’Eufrate». Eppure, secondo l’accordo firmato tra Siria, Turchia e Iraq nel 1987, la Turchia deve consentire il flusso di  500 m3 di acqua al secondo nell’Eufrate, ma il governo di Ankara viola questo accordo internazionale. A dimostrarlo c’è una...

Gli ambientalisti europei: il piano d’azione Ue verso l’inquinamento zero manca di azione

Offre un ruolo alle città ma è vago sui limiti. Potrebbe non proporre nuove azioni vincolanti per ripulire l'aria, l'acqua e il suolo dell'Ue

Oggi, la Commissione europea ha pubblicato il suo tanto atteso Zero Pollution Action Plan, ma secondo l'European Environmental Bureau (EEB) è la più grande rete europea di ONG ambientaliste alla quale per l’Italia aderisce Legambiente, «La proposta non riesce a intensificare l'azione per prevenire l'inquinamento alla fonte e invece elenca principalmente gli obblighi legali esistenti...

È guerra tra Israele e Palestina: razzi di Hamas e bombardamenti israeliani

Appello di Unicef e UNRWA per i bambini palestinesi. A Gaza distrutte tutte le strutture pubbliche. 5 morti israeliani, una cinquantina tra i palestinesi

In una dichiarazione congiunta, Lucia Elmi, rappresentante speciale dell'Unicef nello Stato di Palestina e Matthias Schmale, direttore delle operazioni dell'United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) nella Striscia di Gaza. Denunciano che «L'escalation nella Striscia di Gaza della scorsa notte, dopo settimane di violenza a Gerusalemme, ha provocato almeno 20 morti,...

Il prezzo del carbonio continua a crescere. Fondazione sviluppo sostenibile: «Servirà a centrare gli obiettivi climatici dell’Ue?»

Confronto Ue – Usa sulla carbon border tax sulle merci importate in Europa

Il mercato dei crediti di carbonio dell’Unione europea continua a macinare record su record. Dopo aver superato ad inizio della scorsa settimana i 50 euro la tonnellata (per la prima volta da quando nel 2005 il mercato Ets è stato creato) già a fine settimana ha superato quota 51 euro e l’inizio della nuova settimana sembra portare...

Quanto sono credibili gli impegni Eni nella lotta contro la crisi climatica?

Descalzi: «Un’evoluzione del nostro modello di business che ci porterà alla neutralità carbonica nel 2050»

Una multinazionale italiana, controllata di fatto dal ministero dell’Economia, ogni anno con le sue attività emette da sola più gas serra di quanto faccia l’intero Paese: la multinazionale in questione è l’Eni, e il paragone è utile a commisurare quanto sia necessario e sfidante l’obiettivo che ha assunto la società di raggiungere la neutralità carbonica...

Irex 2021: il Covid non ferma la crescita e gli investimenti per le energie rinnovabili

«Il PNRR spinge le nuove tecnologie». Si affacciano i primi progetti per eolico e fotovoltaico offshore e idrogeno

Dall’Irex Annual Report 2021, lo studio del think tank  italiano di riferimento per l'industria delle energie rinnovabili e l'efficienza energetica che dal 2008 monitora il settore, esaminando le strategie prevalenti e tracciando le tendenze future, emerge che «La pandemia non ha frenato gli investimenti nelle rinnovabili, evidenziando una forte capacità di tenuta del settore in un...

Geotermia, nuovo vertice tra Enel e le imprese dell’area tradizionale e amiatina

«Soddisfazione» da parte di Riag ed Asea: c’è l’intenzione di «non voler ridurre il budget annuale relativo alle manutenzioni degli impianti e un segnale positivo per i futuri investimenti»

La Rete imprese area geotermica tradizionale (Riag) e l’Associazione per lo sviluppo economico del monte Amiata (Asea) con i rispettivi presidenti – Carlo Giannoni e Renzo Verdi – esprimono «soddisfazione» a seguito dell’incontro con i vertici di Enel green power svoltosi a Larderello il 29 aprile, nato nell’ambito di un più ampio percorso di confronto per «promuovere...

Elettricità futura, dal Pnrr tre riforme che «sbloccano il Green deal in Italia»

«Il successo del Pnrr è legato alla sua capacità di riuscire ad avviare quelle riforme strutturali che impediscono al nostro Paese di crescere»

La distribuzione delle risorse economiche in arrivo dall’Ue – circa 200 miliardi di euro – stabilita nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal Governo Draghi ha deluso molti, dagli ambientalisti al Coordinamento fonti rinnovabili ed efficienza energetica, mentre le maggiori speranze legate allo sviluppo di una concreta transizione ecologica nel Paese restano...

L’iceberg di Greenpeace a Roma davanti al palazzo Eni

Gli attivisti: «Eni fa solo greenwashing e punta ancora su gas fossile e petrolio»

Alla vigilia dell’assemblea dei soci di Eni, stamattina attiviste e attivisti di Greenpeace sono in azione di fronte al quartier generale del colosso petrolifero italiano, «Per svelare il bluff dell’azienda che punta sul greenwashing per continuare a estrarre e bruciare impunemente gas fossile e petrolio». A testimonianza dei drammatici impatti dell’emergenza climatica, Greenpeace ha collocato...

Nell’anno della pandemia, le energie rinnovabili sono andate più forti che mai

L’Iea rivede al rialzo di oltre il 25% le precedenti stime del novembre 2020

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy Market Update 2021 - Outlook for 2021 and 2022” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Nel 2020, le fonti rinnovabili di elettricità come l'eolico e il solare sono cresciute al ritmo più veloce in due decenni e sono destinate ad espandersi nei prossimi anni a un ritmo molto più rapido...

Sequestrata tutta la prima produzione dell’Atomik Vodka di Chernobyl

Le prime bottiglie prodotto con mele coltivate vicino allazona di esclusione di Chernobyl sono state sequestrate dalle autorità ucraine

Mentre da Chernobyl arrivano le notizie del risveglio del mostro nucleare sepolto da 35 anni sotto le macerie della centrale nucleare, la Chernobyl Spirit Company ha annunciato che il 19 marzo le autorità dell’Ucraina hanno sequestrato 1.500 bottiglie della vodka Atomik – Apple Spirit. Il carico della prima partita della vodka atomica è stato prelevato...

Entro il 2027 le auto elettriche costeranno meno di quelle alimentate da combustibili fossili

Aneris: «Con le giuste politiche, le auto e i furgoni elettrici possono raggiungere il 100% del mercato entro il 2035 in Europa»

Al massimo entro il 2027 le auto elettriche avranno un prezzo inferiore rispetto a quelle con motore termico alimentato da combustibili fossili – anche in assenza di tassazioni agevolate o di eventuali incentivi economici all'acquisto – che attualmente continuano a dominare il mercato. È quanto delinea il un nuovo studio condotto da BloombergNef per la federazione...

Chernobyl, dopo 35 anni si è risvegliato il reattore nucleare

«E’ come la brace in un barbecue». Nel cadavere di Chernobyl bruciano nuovamente le reazioni nucleari

35 anni dopo l’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, che ha causato  il  peggiore incidente nucleare del mondo, all'interno del suo reattore sono riprese reazioni di fissione nelle masse di combustibile di uranio sepolte in profondità. La notizia è stata confermata in queste ore da Maxim Saveliev, dell'Institute for Safety Problems of Nuclear Power Plants...

Francia: una loi climat nata già vecchia. Il 9 maggio gli ambientalisti scendono in piazza (VIDEO)

Macron non ha mantenuto le promesse fatte con l’istituzione della Convention citoyenne pour le climat

In Francia, 18 mesi dopo l’istituzione della Convention citoyenne pour le climat (CCC), è stata approvata una loi Climat et résilience che non piace per nulla agli ambientalisti. Alla fine la maggioranza che sostiene Macron – che aveva promesso di far sue “senza filtri” le 149 misure proposte dalla Convention citoyenne pour le climat  -...

Zero attenzione alla geotermia nel Pnrr, Ugi scrive al ministro della Transizione ecologica

«Ci aspettiamo dal Governo azioni concrete ed immediate per colmare il vuoto. Intendiamo intervenire rapidamente presso la Commissione Ue, cui spetta ora valutare il Piano»

La geotermia rappresenta una fonte rinnovabile che affonda le proprie radici in Italia – e in Toscana in particolare –, dove oltre due secoli fa vennero sviluppate per la prima volta al mondo le tecnologie industriali per metterla a frutto: ancora oggi è una delle poche energie rinnovabili che anziché dipendere dall’import di tecnologie può...

Guterres ai Petersberg Climate Dialogue: emissioni zero per non cadere nell’abisso climatico

I ministri dell'ambiente di tutto il mondo si preparano per la COP26 Unfccc di Glasgow

Aprendo il 12esimo Petersberg Climate Dialogue in corso in Germania, a 6 mesi dalla COP26 Unfccc di Glasgow, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha  detto che «Se il mondo vuole evitare un disastroso aumento della temperatura di 2,4 gradi Celsius entro la fine di questo secolo, tutti i Paesi dovrebbero impegnarsi per le zero...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 448