Energia

Snpa, neanche Covid-19 ferma l’inquinamento atmosferico da Pm10

Nonostante il lockdown e altre misure di distanziamento sociale, gli sforamenti rilevati nel corso del 2020 superano quelli del 2019

Il Pm10, ovvero il materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm, rappresenta una sfida in crescita per l’inquinamento atmosferico nel nostro Paese, che neanche il lockdown imposto dalla pandemia Covid-19 è riuscito a scalfire, come mostrano i dati prodotti dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Le 530 stazioni di monitoraggio attive mostrano...

Anche il Portogallo sta per dire addio al carbone: chiusa la penultima centrale del Paese

Nel nostro Paese ne restano ancora attive nove invece, per tutte la chiusura sarà entro il 2025

Nei giorni scorsi si è spenta definitivamente la centrale a carbone di Sines, nella regione dell’Alentejo, che – con la sua capacità installata di 1.296 megawatt – negli anni ‘90 era arrivata a fornire circa un terzo dell’energia consumata in Portogallo: già nel 2020 si era fermata ad appena il 4%, ma ciononostante secondo l’ong...

Più di 2,6 milioni di euro al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano per interventi da realizzare all’Elba, a Capraia e a Gorgona

Mobilità sostenibile, efficientamento energetico, ripristino muretti a secco e riqualificazione ambientale

Il 2021 si apre con una buona notizia per le progettualità promosse dal Parco  Nazionale Arcipelago Toscano. Dal Ministero dell'Ambiente è arrivata la nota formale che assegna un finanziamento di 2.610.420 euro per progetti da realizzare nell’ambito del Programma “Parchi per il Clima”, finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici grazie ai fondi acquisiti...

Eea: i molteplici vantaggi del passaggio all’elettricità rinnovabile

Nel 2018 l’energia rinnovabile Ue era quasi al 20% e al 34% della produzione di elettricità. Il doppio del 2005

Secondo il nuovo briefing “EU renewable electricity has reduced environmental pressures; targeted actions help further reduce impacts” dell’European environment agency (Eea), che si basa sui rapporti “A life cycle perspective on the benefits of renewable electricity generation“ e “Renewable energy in Europe 2020 — recent growth and knock-on effects” e su informazioni sulle politiche e misure nazionali...

Mobilità urbana: cresce (ma è ancora poca) l’attenzione delle amministrazioni locali per le due ruote (VIDEO)

FOCUS2R: Bike e scooter sharing, accessibilità, sicurezza, disponibilità parcheggi, ricarica veicoli elettrici e incentivi, le politiche comunali in favore di ciclisti e motociclisti

Secondo il quinto rapporto dell’Osservatorio Focus2R, la ricerca promossa da Confindustria Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (ANCMA) con Legambiente ed elaborata da Ambiente Italia, «La propensione degli italiani verso biciclette e moto cresce molto più velocemente dell’attenzione che le amministrazioni comunali riservano alle politiche per la mobilità su due ruote». Il report, che non rappresenta i...

L’Australia un anno dopo i mega-incendi: 49 specie hanno perso più dell’80% del loro habitat (VIDEO)

Il Wwf lancia “Regenerate Australia” per recuperare la fauna selvatica e promuovere energie rinnovabili, innovazione e a zero emissioni

Dalle ceneri dei devastanti incendi della scorsa estate, il Wwf Australia ha fatto nascere una visione audace: Regenerate Australia e dice che «Questa è un'opportunità per noi di ripristinare e rivitalizzare il nostro Paese per il futuro di tutti gli australiani dopo aver vissuto una perdita così straziante. Conosciamo l'entità dell'impatto che gli incendi hanno...

Trump accusa il Messico di bloccare i progetti energetici privati e di violare gli impegni del T-MEC

Il Messico verso l’autosufficienza di carburante, mentre la transizione energetica va avanti come previsto

Il 15 gennaio, 5 giorni prima della fine ignominiosa del mandato di Donald Trump alla Casa Bianca il governo di sinistra del Messico si è visto recapitare una lettera, con tanto dei simboli dei tre dipartimenti, da parte del  Segretario di Stato americano Mike Pompeo, del segretario all’energia Dan e di quello al commercio Wilbur...

Quale tutela dell’ambiente nella legge di Bilancio 2021

Le risorse stanziate ammontano a circa 5 miliardi di euro, spalmati su una pluralità di ambiti e settori coinvolti

L’attenzione alla legge di Bilancio cavalca prepotentemente per mesi il dibattito, politico e non. Una volta approvata, però, arriva il ben più difficile compito di darvi attuazione e, in questo contesto, l’attività politica e legislativa si muove senza la grande attenzione – si veda il consueto “assalto alla diligenza di fine anno – riservata al...

Bus elettrici: l’Italia investe ancora troppo in combustibili fossili

Con solo il 5,4% dei bus a zero emissioni, il nostro Paese rallenta la transizione europea a una mobilità più sostenibile

Secondo un nuovo studio di Transport & Environment (T&E), ONG ambientalista e promotrice della campagna Clean Cities alla quale collabora anche Legambiente, «L’Italia è in forte ritardo sugli investimenti in mobilità elettrica».  L’analisi di di T&E prende in esame 17 Paesi europei ed evidenzia la percentuale di immatricolazione di nuovi autobus a zero emissioni. Legambiente fa notare che «L’Italia...

Incredibile ma vero: le anguille elettriche cacciano insieme (VIDEO)

Una specie di anguilla elettrica scoperta recentemente pratica con successo la predazione sociale

Lo studio “Social predation in electric eels”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori dell’ Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (INPA) e del National Museum of Natural History della Smithsonian Institution, mette in dubbio tutto ciò che i ricercatori sanno sul presunto comportamento solitario delle anguille elettriche. Infsaatti, i ricercatori brasiliani hanno...

L’orribile futuro che ci aspetta se continuiamo a sottostimare le sfide ambientali

17 scienziati: è innegabile che sia in corso la sesta estinzione di massa. Le azioni individuali non bastano, necessari grandi cambiamenti sistemici e veloci

Con lo studio/appello  “Underestimating the Challenges of Avoiding a Ghastly Future” pubblicato su Frontiers in Conservation Science, 17 eminenti scienziati - Corey Bradshaw  e Frédérik Saltré (Flinders University), Paul Ehrlich, Joan Diamond, Rodolfo Dirzo  e Anne Ehrlich (Stanford University),Andrew Beattie, Graham Pyke e Christine Turnbull (Macquarie University), Gerardo Ceballos (Universidad Nacional Autónoma de México), Eileen Crist (Virginia Tech),  John...

Trasporti: città, elettrificazione e sicurezza dimenticate nella bozza di Pnrr approvata dal Governo

Le Associazioni ambientaliste chiedono al Parlamento di porre rimedio a queste gravi carenze e di essere consultate

Secondo Kyoto Club, Transport & Environment, Legambiente, Cittadini per l’Aria, Greenpeace Italia e WWf Italia, «le città, l’elettrificazione dei trasporti e la sicurezza stradale non sono una priorità per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri». Nonostante la crisi di governo innescata da Matteo Renzi con il ritiro delle...

Circa il 10% dei rifiuti organici toscani viene esportato fuori regione, in cerca di impianti

Adesso sul territorio sono almeno sei i nuovi biodigestori previsti, ma un Piano regionale per inquadrare la problematica nel suo complesso ancora non c’è

La Toscana esporta fuori regione (e in zone non limitrofe) il 9,4% dei propri rifiuti organici ed è, in questa classifica rovesciata, il terzo dato peggiore d’Italia. Il dato è fornito dall’Arpat che lo riprende dall’Ispra, e si può vedere esemplificato nella tabella nella foto. A livello nazionale va ricordato che il 35% circa dei...

Was, il lockdown ha cambiato generazione e gestione dei nostri rifiuti. E gli impianti?

Marangoni: è necessario «affrontare con determinazione le debolezze del nostro Paese nei rifiuti. Carenze di infrastrutture, burocrazia, indecisionismo politico, apatia (o peggio ostilità) sociale»

Quello appena trascorso è stato un anno sconvolgente sotto molti punti di vista, ma in una società votata alla crescita dei consumi il suo contraltare – ovvero generazione e gestione rifiuti – offrono un punto di vista privilegiato per osservare il cambiamento. Meno rifiuti speciali e urbani, più rifiuti sanitari e un’infrastruttura impiantistica fragile sono...

The Line: la città a zero emissioni nel deserto dell’Arabia Saudita, senza strade e auto (VIDEO)

Una città futuristica per l’élite economica e finanziaria mondiale, lunga 170 Km e con un milione di abitanti

Il 10 gennaio il potentissimo e temutissimo principe ereditario dell’Arabia saudita, Mohammed bin Salman ha annunciato l’avvio della realizzazione di THE LINE, presentandola come «Una rivoluzione nella vita urbana. Bin Salman è anche presidente del Consiglio di amministrazione di NEOM, che ha pensato «come un acceleratore del progresso umano e una visione di come potrebbe...

Sul Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi in Italia e in Sicilia

Janni (Italia Nostra Sicilia): «Appare inammissibile ogni presa di posizione contraria all’ubicazione del Deposito nazionale, che sia aprioristica e non motivata»

Riceviamo e pubblichiamo A seguito della lettera di messa in mora che la Commissione Europea ha inviato all’Italia, con ben 6 anni di ritardo è arrivato, con il nulla osta del Ministero dello Sviluppo e del Ministero dell’Ambiente, il via libera alla Sogin per la pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), del...

Italia nostra Maremma toscana: il dubbio amletico sulla discarica per i rifiuti nucleari

Scola: Tutti sembrano essere contrari, anche coloro che si dicevano favorevoli al nucleare

Sui giornali, da due giorni, vi è una grande levata di scudi sulla possibilità che venga realizzata, nel martoriato comune di Campagnatico, una discarica di rifiuti radioattivi derivanti da attività ospedaliera ed altro. Siamo molto stupiti, ed osserviamo con una certa preoccupazione lo sviluppo della faccenda. Tutti sembrano essere contrari, anche coloro che si dicevano...

Sud Sudan: come la disponibilità di armi leggere e di piccolo calibro ha accelerato la perdita di biodiversità

La diffusione delle armi leggere ha reso più pericolosa e difficile la conservazione della fauna selvatica

Dopo una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia e l’articolo “Sud Sudan: come difendere l’ambiente durante una guerra civile”, si conclude oggi  lo speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica. Si tratta di...

Pnrr, adesso dei progetti Eni non c’è più traccia. Greenpeace: «Non riemergano più avanti»

Per l’associazione ambientalista il Piano ha un direzione condivisibile su alcuni temi ma diverse incongruenze. Soprattutto manca il dettaglio sui progetti da implementare

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) arrivata ieri notte in Cdm è stata approvata dal Governo e presto sarà trasmessa al Parlamento; ancora un testo definitivo non c’è, ma rispetto alle bozze circolate negli ultimi giorni si nota un’assenza pesante: «Il Governo – osservano da Greenpece – sembrerebbe aver eliminato lo...

Geotermia, il Consiglio regionale della Toscana incalza per «la più rapida approvazione del Fer 2»

Nell’atto si afferma che “il testo del Fer 2 risulta ormai definito”, ma di fatto ancora non ce n’è traccia: è necessario accelerare. Restano però le divisioni politiche sull’Amiata

Una mozione per impegnare la Giunta toscana a “proseguire nell’azione di sollecitazione nei confronti del Governo e del Mise per la più rapida approvazione del Fer 2”, ovvero l’atteso decreto che dovrebbe re-introdurre gli incentivi alla produzione di energia elettrica da geotermia sospesi per la prima volta con il decreto Fer 1. Sta qui il...

Rifiuti radioattivi: è no anche del Consiglio regionale, ma scansarli non basta

Le aree “potenzialmente” idonee indicate sono obiettivamente in zone di alto pregio, tuttavia una soluzione va trovata perché tutti siamo responsabili della produzione di questi scarti

È un “no” unanime, assolutamente bipartisan e che non sorprende quello che il Consiglio regionale ha espresso contro l’ipotesi del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi in Toscana. La mozione votata, che arriva dopo l’opposizione già espressa dalla Giunta e dai sindaci più direttamente interessati,era la sintesi di quattro attipresentati rispettivamente dai gruppi di Italia...

Acqua, rifiuti e rinnovabili: qual è la strategia dietro le risorse del Pnrr?

Ref ricerche: «Occorre delineare una visione strategica ad ampio raggio che non appare emergere da quanto fatto sin qui, in particolare nel settore dei rifiuti»

Solo per raggiungere gli obiettivi climatici fissati al 2030 (-55% rispetto al 1990), l’Ue dovrà investire 350 miliardi di euro in più rispetto al periodo 2011-2020: si tratta di una straordinaria occasione di sviluppo socio-economico dove anche l’Italia è chiamata naturalmente a fare la propria parte, e il Pnrr appena approvato dal Governo rappresenta un...

Mobilità sicura e sostenibile in città: 4 obiettivi per un cambio di paradigma

La proposta di Legambiente, Fondazione Guccione, Vinvinstrada e Kyoto CLUB per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero, azzerando le vittime della strada

«Con il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, si può e si deve cominciare una trasformazione della mobilità urbana. Pianificando azioni e risorse certe sul trasporto pubblico locale, su quello condiviso a basso impatto ambientale, su isole pedonali e ciclabilità diffusa, oltre a una politica di moderazione...

Guido Guidesi, o quel che potrebbe capitarci

Il nuovo assessore della Lombardia chiese di finanziare ricerche sul raffreddamento globale, ora gestirà i soldi del Next Generation Eu

Mentre questa incredibile crisi di governo non dichiarata ma belligerante sembra avvitarsi in una spirale senza vie di uscita di bizze egocentriche, antipatie personali e avventurismo politico suicida, dalla Lombardia, dove crisi e rimpasto ci sono stati e dove è risorto dalle sue tristi vicende politico-giudiziarie il fantasma di Letizia Moratti – alla quale è...

Sud Sudan: come difendere l’ambiente durante una guerra civile

I cicli del conflitto e la gestione delle aree protette in Sud Sudan

Continua, dopo una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia, lo speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica. Si tratta di un eccezionale lavoro di Adrian Garside pubblicato da Conflict and Environment Observatory (CEOBS)...

Quanta energia consuma un calcolo quantistico?

La ricerca congiunta delle Università di Firenze, Roma Tre e Queen’s University di Belfast fa leva sul “principio di Landauer”

I computer quantistici sono alla frontiera dell’informatica: una delle rivoluzioni tecnologiche destinate ad impattare in modo profondo nel nostro futuro, ma per quanto roseo possa essere l’avvenire possiamo star sicuri che anche questo pasto non sarà gratis. Anche in questo caso, ad esempio, ci sarà un costo energetico da pagare pere ogni operazione di computazione...

Guterres: è sempre più urgente una transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili

«Abbiamo l'opportunità di trasformare il nostro mondo», ma si continuano a finanziare i combustibili fossili

Intervenendo alla Roundtable on Clean Power Transition, una delle iniziative che preparano la 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha annunciato che «Costruire una coalizione globale per la carbon neutrality entro la metà del secolo sarà l’obiettivo centrale delle Nazioni Unite. Tutti i Paesi hanno bisogno di obiettivi...

E’ improbabile che l’elettricità africana diventi verde in questo decennio

Troppo ottimistiche le previsioni su un “balzo verde” dell’Africa verso le rinnovabili e troppi progetti fossili

Il nuovo  studio “A machine-learning approach to predicting Africa’s electricity mix based on planned power plants and their chances of success”, pubblicato su Nature Energy da Galina Alova, Philipp Trotter e Alex Money della Smith School of Enterprise and the Environment, School of Geography and the Environment dell’università di Oxford, prevede che in tutto il continente africano...

La road map dell’Iea per un mondo a emissioni net-zero entro il 2050

Il 2021 sarà un anno cruciale per avviare la transizione verso l’energia pulita per tutti

L'International energy agency (Iea) ha annunciato che realizzerà la prima roadmap completa al mondo per il settore energetico per raggiungere le emissioni net zero entro il 2050, rafforzando ulteriormente il suo ruolo di leadership nelle transizioni globali verso l’energia pulita. All’Iea spiegano che «Il nuovo rapporto speciale “The World's Roadmap to Net Zero by 2050” definirà...

Acciaio, la svolta dell’idrogeno verde sbarca anche in Italia

Perché il settore sia sempre più sostenibile è necessario però che non ci si dimentichi degli scarti di produzione, in un’ottica realmente circolare

Dopo l’Austria anche l’Italia avrà la sua acciaieria a idrogeno verde. O almeno questo è ciò che prevede l’ambiziosa lettera di intenti siglata da Tenaris, Edison e Snam per l’acciaieria di Dalmine, che prevede appunto l’introduzione dell’idrogeno verde in alcuni processi produttivi. Certo, è un esperimento e non sono stati forniti i tempi di realizzazione,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 448