Energia

È molto rischioso scommettere sulle tecnologie a emissioni negative per risolvere la crisi climatica globale

I piani tecnologici per evitare i peggiori impatti di un pianeta in via di riscaldamento potrebbero portare a indesiderati effetti collaterali

Il nuovo studio "Food–energy–water implications of negative emissions technologies in a +1.5 °C future", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori statunitensi delle Università della Virginia - Charlottesville e del Maryland insieme al Pacific Northwest National Laboratory, avverte che «quando si tratta di cambiamento climatico, il mondo sta facendo una scommessa che potrebbe...

Da Legambiente dieci proposte per un uso sostenibile delle risorse del Recovery fund

Ciafani: il governo italiano «sembra non avere un’idea chiara di come caratterizzare il piano per il rilancio dell’economia da presentare all’Europa in autunno»

A Festambiente, appena conclusasi a Rispescia (Gr), Legambiente, politici nazionali, amministratori locali e rappresentanti del  mondo dell’impresa si sono confrontati sul presente e il  futuro di quella che Legambiente ha definito «la necessaria ma ancora troppo timida rievoluzione». E gli ambientalisti hanno ribadito che «lotta alla crisi climatica, economia circolare, innovazione industriale, mobilità ad emissioni...

Geotermia e turismo, il Parco naturalistico delle Biancane entra tra le eccellenze Tripadvisor

Il Travellers’ Choice spetta ogni anno a quelle attrazioni o strutture turistiche che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori

Il Parco naturalistico delle Biancane, a Monterotondo Marittimo, ha appena ottenuto il premio Travellers’ Choice 2020 su Tripadvisor, un certificato di eccellenza che – grazie alla raccolta e all’analisi delle recensioni – attesta il gradimento diffuso e continuo da parte dei visitatori. Tripadvisor attribuisce infatti il Travellers’ Choice ogni anno a quelle attrazioni o strutture...

Ispra, Covid-19 taglia le emissioni italiane di gas serra ma la crisi climatica continua

Per quest’anno si prevede un -7,5% rispetto al 2019, quando sono calate del 2,8% rispetto all’anno precedente

La pandemia da Covid-19, con il conseguente confinamento imposto per frenare la diffusione dei contagi, ha prima ridotto (temporaneamente) le emissioni di alcuni inquinanti e adesso si conferma un importante fattore di pressione su quelle climalteranti: sulla base dei dati disponibili per il primo semestre del 2020, l’Ispra informa che «ci si attende una consistente...

Isole smart e turismo costiero

Sostenibilità per energie, economia circolare, depurazione e mobilità

Mare, turismo, sostenibilità, turismo costiero e isole smart e sostenibili sono al centro a Festambiente, il festival nazionale di ecologia e solidarietà di Legambiente conclusosi a  Rispescia (Gr), di un incontro, coordinato dal direttore del Tirreno Fabrizio Brancoli e al quale hanno partecipato il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, il sottosegretario all’ambiente Roberto Morassut,...

Irpet, la geotermia «è una ricchezza irrinunciabile» per la Toscana

Casini Benvenuti: «Permette alla Toscana di essere allineata ai parametri dell’energia verde richiesti dall’Europa, e in prospettiva renderà la regione più indipendente»

Il calore naturalmente presente nel sottosuolo – ovvero la geotermia – è stato impiegato a fini industriali per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e ancora oggi questa fonte di energia rinnovabile rappresenta un vettore di sviluppo fondamentale per il territorio: la geotermia è infatti «è una ricchezza irrinunciabile –...

Cessate il fuoco in Libia. Ora via tutte le milizie straniere

L’Onu: «Privare il popolo libico della sua ricchezza petrolifera è un segno di inaccettabile testardaggine»

Stephanie Williams, rappresentate speciale del segretario generale dell’Onu in Libia, ha accolto calorosamente i punti di accordo nelle dichiarazioni rilasciate oggi dal Presidente del Consiglio di Presidenza libico Fayez Al-Serraj (Governo di accordo nazionale – Gna di Tripoli), e dal presidente della Camera dei Rappresentanti Aguila Saleh (Governo dell’Est libico), «che dimostrano il coraggio di...

L’imbarazzo dell’infinito: al via “l’esperienza per spettatore solo” nell’arena geotermica

Dieci spettatori al giorno avranno la possibilità, entrando uno alla volta, di vivere un’emozione che ha al centro il refrigerante stesso, la sua circonferenza chiusa di cielo stellato

Da questa sera fino a giovedì 27 agosto l’arena geotermica di Larderello sarà il palcoscenico di un inedito viaggio fantascientifico ispirato al racconto Bugiardo! di Isaac Asimov, che Officine Papage ha scelto come cuore di questa particolare edizione per il Festival delle Colline geotermiche Nato quest’anno all’insegna del distanziamento sociale a causa della pandemia di...

Gigantesco scandalo petrolifero in Messico, coinvolti tre ex Presidenti della Repubblica: Salinas, Calderón e Peña Nieto

Dietro la privatizzazione della Pemex una rete di corruzione del centrista PRI e della destra del PAN

Emilio Lozoya, l’ex direttore di Petróleos Mexicanos (Pemex) ha accusato di  corruzione  16 politici, tra cui tre ex presidenti messicani: Enrique Peña Nieto, Felipe Calderón e Carlos Salinas de Gortari. Lozoya, direttore di Pemex tra il 2012 e il 2016, è stato estradato il 17 luglio dalla Spagna in Messico, dove deve affrontare un processo...

Le dighe hanno svolto un forte ruolo nel limitare l’innalzamento del livello del mare

Ma questo effetto si è fermato negli anni ’90 e ora l’innalzamento del livello del mare è troppo rapido per fermarlo con barriere marine e terrestri

Nel mondo attualmente ci sono circa 58.000 grandi dighe, molte delle quali costruite negli ultimi 60 anni. Infatti dagli anni '50 agli anni '70 ci fu un vero e proprio boom della costruzione di grandi dighe, come la diga di Kariba nell’attuale Zimbabwe, la diga di Bratsk in Siberia e la diga di Assuan in...

Anche gli alberi migrano: nell’Appennino tosco-emiliano li aiuta il Parco nazionale

Il direttore Vignali: «Renderemo le foreste più resistenti ai cambiamenti climatici favorendo la biodiversità e organizzeremo vere e proprie migrazioni di alberi»

Grazie alle risorse messe a disposizione dal ministero dell’Ambiente, legate ai proventi derivanti dal sistema di scambio di quote di gas serra nell'Ue, il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano investirà quasi sette milioni di euro in due anni a contrasto della crisi climatica in corso – che sta già colpendo l’Italia in modo più violento rispetto...

Rifiuti e impianti, oltre al referendum c’è (molto) di più

Gli scarti non spariscono perché spariscono gli impianti, neppure se si sostituiscono l’un con l’altro

Il comitato labronico “Oltre l’inceneritore” esulta, comunicando ieri «con soddisfazione che il Collegio di Garanzia del Comune di Livorno ha deliberato all’unanimità l’ammissione della richiesta da noi presentata il 10 aprile 2019 di svolgere un referendum propositivo sulla creazione di nuove attività di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti». Partiamo da una premessa: è giusto che...

Elezioni regionali in Toscana, confronto a distanza tra candidati sulla geotermia

Tommaso Fattori, Irene Galletti ed Eugenio Giani sono intervenuti in questi giorni per sostenere (o meno) lo sviluppo di questa fonte rinnovabile sul territorio

La geotermia è la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana: è qui che venne impiegata per la prima volta a fini industriali, oltre due secoli fa, e da allora la crescita di un know-how industriale di riconosciuta eccellenza internazionale ha contribuito non poco allo sviluppo della regione. Oltre all’uso diretto di...

L’industria dei videogiochi si unisce per salvare il pianeta

25 grandi compagnie della gaming industry con l’Unep contro il riscaldamento globale

Nel dicembre 2019, mentre in Australia infuriavano i mega-incendi boschivi , i giocatori del videogioco Space Ace hanno contattato la casa produttrice chiedendo cosa potevano fare per dare una mano e la company londinese ha rapidamente effettuato un acquisto in-game su molti dei suoi titoli per dispositivi mobili, con tutti i proventi che sono andati...

Via libera di Trump all’esplorazione petrolifera dell’Arctic Refuge. A rischio clima, caribù, orsi polari e altre specie uniche

Gli ambientalisti Usa: altro catastrofico fallimento di Trump come leader

Il Dipartimento degli interni Usa ha approvato un piano che consente la ricerca di petrolio e gas nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge, un'area di circa 600.000 ettari sulla costa nord dell'Alaska. Annunciando la decisione, il Segretario agli interni David Bernhardt ha detto che «Il Congresso ci ha incaricato di vendere lotti nella pianura...

Geotermia, la crisi Covid-19 potrebbe rallentare lo sviluppo del comparto nel biennio in corso

Birol (Iea): «I governi non devono perdere di vista il compito essenziale di intensificare le transizioni energetiche pulite per permetterci di uscire dalla crisi su un percorso sicuro e sostenibile»

Prima dell’arrivo della pandemia il comparto della geotermia – per la produzione di elettricità come di calore – era in grande spolvero in Europa e nel mondo, ma nel breve termine Covid-19 potrebbe limitare le prospettive di crescita. A documentarlo è il Renewable market update – Outlook for 2020 and 2021 pubblicato dall’International energy agency...

Strada statale 439 da ristrutturare, i Comuni dell’Alta Valdicecina scrivono ad Anas e istituzioni

Bacci: «Le sue condizioni hanno da sempre penalizzato lo sviluppo socio-economico del territorio. La Valdicecina non è più disponibile a tollerare questo stato di abbandono»

Il Comune di Pomarance, per conto anche dei Comuni di Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Volterra, Monteverdi Marittimo, ha chiesto un incontro urgente ad Anas, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, commissione Lavori pubblici del Senato e della Camera, Prefettura e Regione Toscana per la definizione di un cronoprogramma urgente di...

Salgono a 7 le ecoballe recuperate dalla Marina militare

Ecco come funzionano nel dettaglio le operazioni di recupero nel golfo di Follonica, spiegate dalla Protezione civile

Dal 6 agosto continuano incessantemente le operazioni di recupero delle ecoballe disperse in mare dal 2015 nel golfo di Follonica, quando ben 56 di questi ammassi di combustibile solido secondario (Css) da rifiuti vennero dispersi dalla Motonave Ivy che li stava traghettando verso la Bulgaria, dove sarebbero poi stati inceneriti. Al momento le navi della...

Marea nera a Mauritius, il mare che dispensava cibo non c’è più

Gli abitanti del sud-est di Mauritius temono il loro futuro economico

Il 25 luglio, la nave portarinfuse MV Wakashio, giapponese ma battente bandiera panamense, lunga 300 metri e larga 50, con 3.800 tonnellate di carburante – gasolio e olio pesante – a bordo, si è incagliata sulla barriera corallina di Pointe D’Esny e, in seguito a una serie impressionante di sottovalutazioni, ritardi, vigliaccherie e intralci burocratici,...

Disastro ambientale a Mauritius, Wwf: «Sversate oltre mille tonnellate di petrolio»

«Gli impatti che questo disastro avrà sui 2.300 pescatori artigianali sono devastanti»

Continuano ad allarmare le conseguenze del disastro ambientale in corso sulla barriera corallina al largo della punta sudorientale di Mauritius, dove il cargo giapponese MV Wakashio si è arenato ormai il 25 luglio scorso, rilasciando «oltre mille tonnellate di carburante» come dichiarano dal Wwf. «Come era prevedibile – sottolineano dal Panda – la grave fuoriuscita...

Covid-19 spinge le rinnovabili, nel mondo eolico e solare valgono quanto il nucleare

Calo record per l’elettricità prodotta da carbone, ma neanche la crisi da pandemia basta a raggiungere il trend necessario per contenere il riscaldamento globale a +1,5 °C

In Italia il ritardo sulle rinnovabili rispetto ai target Ue 2030 è noto, ma per fortuna nel mondo il trend inizia ad accelerare. Lo certifica l’ultimo rapporto di Ember, un think tank indipendente senza fini di lucro su clima ed energia che fornisce dati, analisi e soluzioni politiche per accelerare la transizione globale dell'elettricità dal...

Il Governo ha recepito il pacchetto normativo Ue sull’economia circolare

Importanti novità sulla gestione di veicoli fuori uso, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, imballaggi e discariche

Dopo un esame preliminare a marzo, nell’ultimo Consiglio dei ministri il Governo ha approvato definitivamente quattro decreti legislativi di recepimento di altrettante direttive europee: si tratta del cosiddetto "pacchetto normativo sull'economia circolare" che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018 rivoluzionando le prospettive di gestione rifiuti – urbani soprattutto – negli Stati membri, compreso...

Accordo di “pace” tra Israele ed Emirati Arabi Uniti. I palestinesi: «Gli Emirati ci hanno pugnalato alle spalle»

Onu cautamente ottimista. Sospesi i piani di annessione ora si pensi alla soluzione dei due Stati

Secondo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, la dichiarazione congiunta del presidente degli Stati Uniti Donald  Trump, del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e dello sceicco e principe ereditario di Abu Dhabi Mohamed bin Zayed Al Nahyan a nome degli Emirati Arabi Uniti. «sospende i piani di annessione israeliana su parti della Cisgiordania occupata», proprio...

La Francia interviene nella disputa tra Grecia e Turchia per i giacimenti offshore di gas e petrolio

Dissuasione nucleare francese per avvertire Erdogan che i giacimenti di Grecia e Cipro (e Total) non si toccano

La Grecia ha duramente reagito all’invio in quello che considera il suo mare, tra Creta e Cipro, di una nave da esplorazione sismica, la Oruç Reis, pesantemente scortata da navi da guerra della Marina turca e oggi il ministero della difesa francese ha annunciato l’invio nel Mediterraneo Occidentale  di due arei da combattimento Rafale e...

La geotermia come alleata per la transizione giusta prevista dal Green deal europeo

Il Sulcis Iglesiente è una delle aree d’intervento ritenute prioritarie nell’ambito delle risorse previste dal Fondo Ue, e presenta al contempo un ampio potenziale geotermico

Nel suo ultimo “pacchetto d’inverno” la Commissione europea ha indicato le priorità cui destinare il sostegno del Fondo per una transizione giusta, ovvero l’articolato meccanismo pensato all’interno del Green deal per garantire che la transizione verso un'economia climaticamente neutra al 2050 «avvenga in modo equo e non lasci indietro nessuno». Per quanto riguarda l’Italia sono due...

Iran: con la distruzione dell’accordo nucleare da parte degli Usa si torna alla legge della giungla

Gli Usa modificano la bozza di risoluzione contro l’Iran per cercare di aggirare il veto di Russia Cina

Gli Stati Uniti d’America hanno fatto mettere all'ordine del giorno del Consiglio di Sicurezza, una bozza di risoluzione che chiede la proroga dell'embargo sulle armi all'Iran, che scadrà il prossimo 18 ottobre, ai sensi dell'accordo sul nucleare iraniano firmato nel 2015 tra l'Iran e il G5 +1, (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia e Usa –...

In Italia soffia ancora il vento della polemica sull’eolico, anche offshore

Italia Nostra contesta l’impianto in progetto al largo (35 km) dalla costa della Sardegna, mentre arriva il sostegno di Legambiente

È un no categorico, ma che non sorprende, quello di Italia Nostra all’impianto eolico offshore proposto da Ichnusa wind power al largo – a 35 km dalla costa sud Occidentale – della Sardegna. Con l’associazione ambientalista, storicamente contraria a questo tipo di impianti, Pro Natura, Amici della Terra, Salviamo il Paesaggio e altre. Una posizione...

Cambiano i vertici di Floramiata, l’azienda che coltiva piante tropicali grazie alla geotermia

L’aspetto della gestione energetica e del suo migliore utilizzo è stato delegato a Mirko Bravi, fondatore della Lms Energia

Dopo tre anni di intenso lavoro da parte dell’ad uscente, Marco Cappellini, l’assemblea dei soci di Floramiata ha individuato un pool di quattro soci cui delegare la gestione aziendale. Un’operazione che dall’azienda dichiarano avvenuta «nell’ambito del normale avvicendamento previsto dallo statuto ha espresso la volontà di incentivare ancora di più la crescita e lo sviluppo...

In Toscana le ecoballe riemergono dal mare, ma gli impianti per gestire i rifiuti restano tabù

Il ministro Costa in un incontro elettorale col M5S, contrario al gassificatore Eni che potrebbe ricavare biometanolo da plastiche non riciclabili e Css: gli stessi materiali che oggi si trovano sui fondali

Le vicende delle ecoballe finite sul fondo del golfo di Follonica nel 2015 dimostrano che in alcuni casi volere è davvero potere: dopo cinque anni di ignavia, in meno di una settimana dall’avvio dell’operazione Cerboli pulita ne sono state recuperate già 6 delle 40 rimaste disperse, grazie alla sinergia tra la Marina militare, la Guardia...

Festambiente dal 19 al 23 agosto: Rispescia capitale della sicurezza

Tra gli ospiti anche Don Luigi Ciotti, Roberto Morassut, Alessandro Bratti, Giampiero Sammuri e Stefano Ciafani

Dal 19 al 23 agosto, a Rispescia (GR) si terrà la 32esima edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che, promettono gli organizzatori «Si appresta ad essere, ancor più del passato e nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, capofila per le manifestazioni che hanno deciso di stare dalla parte dell’ambiente, riducendo le emissioni e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 448