Energia

Radicondoli, al via un contributo alle famiglie per il riscaldamento da fonti rinnovabili

Il bando è destinato a chi non può allacciarsi al teleriscaldamento geotermico. Il vicesindaco Moda: «L’intenzione del Comune è di garantire un’equità tra tutti i suoi cittadini e utilizzare i fondi che derivano dalla geotermia per riuscire a creare uno sviluppo del territorio a 360°»

Il Comune di Radicondoli, insieme al Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche (CoSviG), ha pubblicato un bando per accedere a un contributo che arriva a coprire il 70% della spesa sostenuta dalle famiglie per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, il tutto tramite fonti rinnovabili come legna, pellet e altre biomasse combustibili....

DL Semplificazioni: le osservazioni e gli emendamenti di associazioni e Coordinamento FREE

Kyoto Club: «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale»

In questi giorni è in discussione al Senato il DL semplificazioni con il quale si vorrebbe far uscire da un "blocco" che ostacola la capacità del sistema Paese di mettere in campo quelle azioni giudicate indispensabili per rilanciare economia e lavoro. Kyoto Club «condivide questa esigenza, ma esprime un giudizio non positivo sul testo proposto...

Arpat torna ad assumere, quest’anno ci sono 63 posti di lavoro da coprire

Ad inizio sia del 2021 che del 2022 previsti nuovi aggiornamenti per «ulteriori nuove assunzioni che sicuramente saranno necessarie» a fronte dei pensionamenti previsti

Nuovi posti di lavoro all'Arpat, l’Agenzia regionale che compie ogni giorno un lavoro essenziale (e imparziale) per a protezione ambientale della Toscana: con decreto del direttore generale è stato infatti adottato il "Piano triennale dei fabbisogni di personale (Ptfp) per il triennio 2020-2022" che definisce le assunzioni che si effettueranno quest'anno e i due anni...

Firenze più calda e con più notti tropicali

Nel capoluogo della Toscana, nel 2018 +1,3° C rispetto alla media 1971-2000 e 34 notti tropicali in più

Secondo il Rapporto 2020  "Città sempre più calde" dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima, «I valori per il 2018 che si discostano dalla media del periodo 1971-2000 confermano una tendenza al riscaldamento per i capoluoghi di regione, accompagnata da un aumento notevole dell’indice di durata dei periodi di caldo». Non fa eccezione  Firenze, dove la temperatura media...

Covid-19, una lezione per l’economia circolare: Italia non autosufficiente nella gestione rifiuti

Brandolini (Utilitalia): «Gli effetti del coronavirus ci hanno fornito indicazioni che confermano quanto già avevamo evidenziato in passato, per una corretta gestione dei rifiuti è necessario rafforzare il sistema impiantistico»

La raccolta rifiuti e le principali attività di igiene urbana sono continuate senza interruzioni anche nel bel mezzo della crisi sanitaria da Covid-19, ma la fase del lockdown ha portato chiaramente a galla quelle lacune che da anni ormai gravano sulla gestione integrata dei rifiuti (urbani e speciali) che produciamo: su tutti la carenza di...

Le città italiane sempre più calde. E aumentano gli impatti dei fenomeni meteorologici estremi

Osservatorio di Legambiente CittàClima: l’Italia unico grande Paese Ue senza un Piano nazionale

Dal Rapporto 2020 "Città sempre più calde" dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima emerge che le città italiane sono sempre più calde. «E’ un dato di fatto ormai evidenziato dai tanti studi scientifici a disposizione che ci mostrano in maniera sempre più allarmante come gli effetti dei cambiamenti climatici siano già evidenti nelle aree urbane del pianeta sempre più...

Guterres alla Cina: non esiste il carbone pulito. Ma Pechino dipende ancora dal carbone

Il segretario generale dell’Onu all’università Tsinghua: «Dobbiamo smettere di sprecare denaro per i sussidi ai combustibili fossili e il finanziamento del carbone»

Intervenendo alla "Global Lecture on Climate Change - Recover Better Together” organizzata dall’università Tsinghua e dal governo cinese, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha detto che la crisi del Covid-19  dimostra che «Più che mai abbiamo bisogno di unità e solidarietà per agire. La crisi climatica che è in corso, dimostra nettamente la posta...

Dal Fondo Kyoto milioni di euro da investire nell’efficienza energetica delle scuole

Muroni: «Il 61,4% delle scuole non ha certificato di agibilità e solo il 4,6% degli edifici scolastici è in classe energetica A»

In un periodo di grande sofferenza per le scuole italiane, schiacciate da una cronica carenza d’investimenti e dall’emergenza Covid-19, dal ministero dell’Ambiente arriva una buona notizia: «Rispondendo alle mie domande in Aula il ministro Costa ci ha detto che userà il cosiddetto “fondo Kyoto” per sbloccare milioni di euro da investire nell’efficienza energetica delle scuole»....

Chiusdino, a che punto è il progetto di teleriscaldamento geotermico per Montalcinello

La sindaca Bartaletti: «Abbiamo assunto un impegno congiunto tra Enel e Comune davanti alla comunità che sarà rispettato, lavorando in un clima di sinergia tecnico-istituzionale»

L’utilizzo diretto del calore custodito naturalmente nel sottosuolo è uno dei capisaldi per lo sviluppo sostenibile nel Comune geotermico di Chiusdino: il primo stralcio del teleriscaldamento è stato inaugurato lo scorso autunno, dopo un investimento da 4 milioni di euro provenienti a loro volta dalle royalty geotermiche, e altrettanti saranno impiegati per il secondo stralcio,...

Finanziamento europeo per la gigafactory svedese della batterie agli ioni di litio

Dalla BEI 350 milioni di dollari alla Northvolt dopo il successo del finanziamento da 52 milioni di euro nel 2018

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un accordo per un prestito da 350 milioni di dollari alla compagnia svedese Northvolt Ett per sostenere la prima gigafactory europea per realizzare celle a ioni di litio. Il finanziamento è supportato dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) , il pilastro principale del piano di investimenti per l'Europa. Già...

Siena, nuovi fondi per l’Alleanza territoriale carbon neutrality

È in Toscana la prima area vasta a emissioni nette zero, ora si tratta di crescere: se tutto il mondo raggiungesse lo stesso obiettivo la crisi climatica sarebbe risolta

L’Europa (e di conseguenza l’Italia) punta a raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, ma in Provincia di Siena l’obiettivo emissioni nette zero – vale a dire il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra – è una realtà già dal 2011 grazie alla strada tracciata dal progetto Siena carbon free: il...

Clima, la crisi da Covid-19 ha tagliato le emissioni italiane del 17%. Record per le rinnovabili

Enea: ma con un ritorno dell’attività economica ai livelli pre-crisi plausibile che la traiettoria delle emissioni «torni a non essere in linea con gli obiettivi al 2030». Idem per le energie pulite

Ancora una volta dove non arriva la politica industriale ci pensa – in modo assai più distruttivo – una crisi economica a tagliare le emissioni di gas serra italiane, e stavolta la batosta è stata molto dura: l’Enea nella sua ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano documenta cali «senza precedenti». Nel II trimestre 2020...

Rinnovabili in nordafrica e GNL, due variabili che potrebbero stravolgere (in meglio) i rapporti energetici commerciali dell’Ue

Una valutazione del potenziale da FER basato su tre scenari evidenzia che la capacità installata di impianti fotovoltaici e eolici nel Nord Africa può raggiungere i 620 GW entro il 2040

La rivoluzione energetica che porta con sé il sempre maggior uso delle rinnovabili, secondo il rapporto MED & Italian Energy Report, porterà dei cambiamenti importanti alle relazioni commerciali con i paesi  nordafricani che ad oggi detengono una quota significativa di riserve di combustibili fossili (3,4% delle riserve provate globali di petrolio e 4% di quelle...

Domanda di energia e Covid: impatto 7 volte peggiore della crisi del 2008

Lo sostiene il MED & Italian Energy Report, lavoro di ricerca annuale frutto della collaborazione tra SRM e l’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino

Entro il 2050 possiamo arrivare ad un mondo carbon neutral. Lo sostiene il MED & Italian Energy Report, lavoro di ricerca annuale appena presentato e frutto della collaborazione tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino. La quantità di emissioni di carbonio energy-related, viene spiegato, è pari...

Sussidi alla geotermia, per il ministero dell’Ambiente sono tutti “ambientalmente favorevoli”

Pubblicato il nuovo “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli”, compresi gli incentivi agli usi termici ed elettrici della geotermia

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il terzo Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, con dati 2018: i sussidi dannosi (Sad) vengono stimati in 19,7 miliardi di euro – e fra questi i sussidi alle fonti fossili pesano 17,7 miliardi di euro – cui si aggiungono i sussidi di incerta classificazione (8,6...

Imballaggi, Luca Ruini nuovo presidente del Conai mentre Quagliolo torna a Corepla

Nell’ultimo anno il sistema consortile ha permesso di avviare a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio, insieme al recupero energetico si arriva quasi all’81%. Ma resta ancora molto da migliorare per chiudere il cerchio dell’economia circolare

Il Conai, ovvero il Consorzio nazionale imballaggi cui aderiscono 800.000 imprese di settore – tra  produttrici e utilizzatrici – ha un nuovo presidente: Luca Ruini, eletto all’unanimità dal Cda. Va così a prendere il testimone da Giorgio Quagliuolo, che torna a guidare il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi...

La libertà in un metro: il Festival delle colline geotermiche torna fino al 30 agosto

L’ormai celebre kermesse di teatro contemporaneo accende l’estate dei Comuni di Pomarance, Monterotondo Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo

Il Festival delle colline geotermiche torna a prendere forma nell’estate 2020, più forte della pandemia, sebbene con nuovi accorgimenti che permetteranno di vivere la kermesse di teatro contemporaneo in sicurezza. Non a caso la compagnia teatrale Officine Papage dedica alla Distanza come opportunità di espressione e immaginazione l’edizione 2020 del Festival, che quest’anno ha come...

Dalla Bei 450 milioni di euro a Trenitalia per 135 nuovi treni regionali ibridi a basso impatto ambientale

Quasi la metà destinati al Sud Italia. FS Italiane: «Cambierà il modo di viaggiare dei pendolari in Italia»

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene con 450 milioni di euro il piano di investimenti del Gruppo FS Italiane per i nuovi convogli ferroviari destinati al settore del trasporto regionale di Trenitalia. Si tratta di treni meno inquinanti, più efficienti, circa la metà dei quali destinati al Sud Italia. BEI e FS  spiegano...

Raccolta differenziata, in Italia il 20% dei rifiuti è da buttare di nuovo

Brandolini (Utilitalia): «L’attività di riciclo non si esaurisce con la sola fase della raccolta, ma necessita di un sistema impiantistico a valle»

Una cattiva informazione ripetuta negli anni ha indotto molti a pensare che, una volta suddivisi in tanti sacchetti tramite la raccolta differenziata, i nostri rifiuti per qualche strano motivo possano sparire, diventare tutti “risorse”, e che non sia più necessario occuparsi dei problemi legati alla loro gestione, recupero e (anche) smaltimento. Naturalmente le cose non...

Ecco l’ecobonus per moto e scooter elettrici o ibridi, vantaggi fino a 4mila euro: come accedere

Attivo un contributo pari 30% del prezzo d’acquisto senza ricorrere alla rottamazione, aumentato al 40% con la rottamazione

Il decreto Rilancio, ormai convertito in legge e pubblicato in Gazzetta ufficiale, prevede importanti ecobonus per l’acquisto di moto e scooter elettrici o ibridi. Il testo di legge, infatti, prevede che a quanti «nell’anno 2020, acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e,...

L’inquinamento atmosferico in Italia uccide 24 volte di più degli incidenti stradali

Istat: diminuiscono i morti sulla strada ma non tra i ciclisti (+15,5%), mentre la vendita di biciclette elettriche e non è in forte aumento

L’Istituto nazionale di statistica (Istat), in collaborazione con Aci, ha diffuso oggi i dati aggiornati al 2019 sugli incidenti stradali in Italia, nel quale si documenta un trend in leggero miglioramento: nell’ultimo anno sono stati 172.183 gli incidenti stradali con lesioni nel nostro Paese, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 241.384 feriti (-0,6%)...

Arera, la gestione rifiuti è troppo frammentata: genera disomogeneità nel Paese

All’anagrafica degli operatori di settore risultano iscritti 6.568 soggetti, con la maggior parte delle gestioni che risultano composte da un solo Comune

Un servizio troppo frammentato. Che causa prestazioni disomogenee tra le aree del paese. Lo dice, rispetto al servizio integrati di gestione dei rifiuti urbani, Arera – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente – che ha pubblicato la sua relazione annuale. Relazione nella quale si spiega che “in poco meno di un anno dall’avvio...

Energia, dimezzata la produzione dal carbone in Italia

Ma è stata compensata dall’aumento della produzione a gas naturale (+11,4%) e quella derivante dai prodotti petroliferi (+2,4%). Stabili le rinnovabili (+0,4%)

Diminuiscono lievemente i consumi di energia elettrica, aumentano però le tariffe. Stabili le fonti rinnovabili (non per nulla i produttori chiedono regole certe per farle di nuovo crescere), dimezzata – ed è la notizia migliore – la produzione derivante dal carbone (-46,9%), compensata dall’aumento della produzione a gas naturale (+11,4%) e quella derivante dai prodotti...

Corte dei conti europea: «Le ambizioni ecologiche dell’Ue richiedono un Fondo per una transizione giusta maggiormente basato sulla performance»

C’è il rischio che il cambiamento strutturale necessario non si concretizzi e che la transizione verso un'economia verde debba essere nuovamente finanziata

Secondo ilnuovo pareredella Corte dei conti europea "Opinion No 5/2020 on the Commission’s 2020/0006 (COD) proposals of 14 January 2020 and of 28 May 2020 for a Regulation of the European Parliament and of the Council establishing the Just Transition Fund", «La proposta di regolamento, recentemente modificata, concernente il Fondo per una transizione giusta (JTF)...

La Dichiarazione per l’Amazzonia: «Ecocidio, etnocidio e terricidio avanzano peggio del virus»

I nemici dell’ambiente approfittano del Covid-19 per invadere terre indigene e aree protette

Sotto lo slogan "contro etnocidio, ecocidio ed estrattivismo che sono aggravati dalla pandemia", il 18 e 19 luglio si è tenuta la prima Assemblea mondiale auto-convocata dall'Amazzonia alla quale hanno partecipato delegati virtuali provenienti da 9 Paesi: Perù, Brasile, Venezuela, Bolivia, Ecuador, Guyana, Guyana francese, Suriname e Colombia. Secondo la Red Eclesial Panamazónica (REPAM), la...

Rottamare i climatizzatori energivori per ridurre le emissioni di gas serra e raffreddare il pianeta

Climatizzazione e raffreddamento avranno un impatto sempre più grande su un mondo in riscaldamento

Secondo il "Cooling Emissions and Policy Synthesis Report: Benefits of cooling efficiency and the Kigali Amendment" pubblicato dall’United Nations environmente programme (Unep) e dall’International energy agency (Iea), «L'azione ai sensi dell'emendamento di Kigali al protocollo di Montreal sulle sostanze che distruggono lo strato di ozono ( protocollo di Montreal ) ridurrà gradualmente la produzione e l'uso di idrofluorocarburi (HFC) e potrebbe evitare entro...

Comieco, in Italia cresce la raccolta differenziata della carta e anche la sua qualità

Il 2019 è stato però un anno caratterizzato anche dalla depressione del mercato della carta da riciclo, dopo il crollo dei prezzi del 2018, che ha reso difficile la collocazione dei materiali raccolti

Finché la carta va, lasciala andare, ma non dimentichiamo gli scarti da riciclo e la loro gestione. Potrebbe essere questa la sintesi del nuovo rapporto di Comieco, il 25esimo: la raccolta differenziata di carta e cartone, infatti, non arresta la sua corsa e anche nel 2019 conferma il trend degli ultimi anni migliorando le performance...

Inquinamento atmosferico, 5 mln di euro per migliorare a Firenze, Lucca e Prato-Pistoia

Fondi per sostituire auto diesel e rendere più sostenibile gli impianti di climatizzazione degli edifici

I parametri che misurano le concentrazioni di inquinamento atmosferico in Toscana sono da anni in miglioramento, sebbene rimangano criticità cronicizzate da risolvere in alcune aree, in particolare nelle piane di Firenze, Lucca e Prato-Pistoia. Problemi che adesso nuovi fondi coordinati dalla Regione contribuiranno quantomeno a lenire, grazie allo stanziamento di 5 milioni di euro per...

Altro giro altro calcio alle rinnovabili: tocca all’impianto idroelettrico sul Liscia

La Regione Sardegna ha proposto un ulteriore ricorso alle Sezioni Unite della Cassazione e addirittura alla Corte di Giustizia Europea

Solo ieri sottolineavamo come la burocrazia in Italia uccida il buono e il cattivo, colpendo in modo spesso incomprensibile persino gli impianti di energie rinnovabili. Ultimo buon (mal) esempio arriva dalla Sardegna, con una vicenda che ha dell’incredibile visto che si consuma tutta nelle aule dei tribunali e nulla pare incastrarci una seppur vaga problematica...

Progetto eolico offshore di Rimini, c’è chi dice (e ribadisce) sì!

Legambiente: l’energia pulita cresce ancora troppo lentamente rispetto a quanto si potrebbe e si dovrebbe fare per rispettare gli impegni nella lotta ai cambiamenti climatici

Un sì ‘senza se e senza ma’ al progetto di eolico in mare al largo di Rimini. Lo ha ribadito Legambiente – mentre altre associazioni ambientaliste come noto lo contestano – con tanto di flash mob e dibattito in occasione della tappa in Emilia Romagna della Goletta Verde 2020. Perché dire sì all’eolico, vuol dire...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 448