Energia

Dal biometano potrebbe arrivare quasi il doppio di tutto il gas oggi estratto in Italia

Legambiente: «È importante che Governo e Regioni mandino segnali chiari e univoci per evitare il diffondersi di pregiudizi e indichino come debba essere gestito lo sviluppo degli impianti»

L’Italia è un Paese fortemente dipendente dal gas: è questa la fonte energetica che più di ogni altra soddisfa ancora oggi la nostra domanda di energia primaria (con una copertura del 36,2% nel 2017), ma siamo costretti a importarne dall’estero oltre il 90%, attingendo da fonti fossili e da Paesi come Russia, Algeria, Libia. Il...

Dalla geotermia alla cura per l’ambiente: Floramiata al Salone internazionale del florovivaismo

Barcella: «Noi partiamo da una produzione basata sulla geotermia e già lì abbiamo dei punti importanti per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. Poi le piante che produciamo hanno una grossa capacità di assorbire determinati inquinanti»

Si è chiusa con un successo la 70esima edizione di Flormart, il Salone internazionale del florovivaismo, paesaggio e infrastrutture verdi che ha richiamato a Padova la scorsa settimana oltre seimila persone, con visitatori provenienti da 52 Paesi, 19 regioni e 102 province italiane. Un’edizione che ha visto Floramiata tra i suoi protagonisti, grazie alla sostenibilità...

Caccia ai “tesori arancioni” di Santa Fiora, borgo tra i più belli d’Italia grazie anche alla geotermia

L’iniziativa del Touring club coinvolge in tutta Italia solo 100 Comuni Bandiera arancione, tra i quali spicca il Comune amiatino

Domenica 6 ottobre, dalle ore 10 alle 17, Santa Fiora sarà tra i protagonisti della Caccia ai tesori arancioni promossa dal Touring club italiano: un’iniziativa che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia – le premesse sono quelle dalla più grande caccia al tesoro mai vista nel nostro Paese – coinvolgendo 100 dei 241 borghi...

Cambiamenti climatici: nessuno spazio per posizioni antiscientifiche nei media

E’ tempo di agire, non di confondere le idee. Serve anche la buona e corretta informazione, contro la crisi climatica

Dopo il successo degli scioperi climatici dei Friday for Future e il Climate Action Summit dell’Onu è cresciuta l’aggressiva campagna mediatica e politica contr Greta Thunberg e i “gretini” colpevoli di diffondere a livello di massa quello che la stragrande maggioranza degli scienziati del mondo dice ormai da decenni e che è stato più che...

La nuova commissaria europea Kadri Simson: Ue climate neutral nel 2050 e ridurre le emissioni di gas serra del 50 – 55% entro il 2030

Obiettivi molto più ambiziosi di quelli del governo italiano che ora dovrà rincorrere l’Ue

La commissione industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo ha esaminato Kadri Simson, la candidata dell’Estonia a ricoprire la carica di commissaria Ue all’energia e, a differenza dei candidati dell’Ungheria e della Romania, la 42enne ex ministro degli affari economici e delle infrastrutture del partito liberal-centrista Eesti Keskerakond sembra aver superato l’esame. La Simson a...

Larderello Group, nel cuore delle colline geotermiche toscane nasce l’agricoltura di domani

Dal progetto europeo Life ENVision nascerà un fertilizzante di nuova generazione in grado di ridurre l’impiego di fungicidi, la sottocategoria di pesticidi più commercializzata in Europa

Prima ancora che venisse impiegata per la produzione di energia, l’industria geotermica è nata in Toscana a partire dal 1818 per estrarre l’acido borico dai lagoni presenti nell’area di Pomarance: una storia che continua ancora oggi e che a distanza di due secoli mantiene l’innovazione nel suo Dna come mostra il lancio del programma Life...

Meno gas serra dal settore edile utilizzando legno prodotto in modo sostenibile

L'università di Siena partecipa al progetto di ricerca internazionale Build-In-Wood

L'obiettivo del progetto di ricerca "Sustainable wood value chains for construction of low-carbon multi-storey buildings from renewable resources" (Build-In-Wood) al quale partecipa l’università di Siena insieme ad altri 20 partner internazionali e quello di ridurre le emissioni di gas serra valorizzando l’uso del legno nel settore edile. Il dipartimento di Scienze fisiche, della terra e...

Entro tre mesi l’Italia dovrà consegnare all’Ue la propria Strategia climatica al 2050

L’obiettivo è quello di «delineare una transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra». Al via la consultazione pubblica

La «Strategia di lungo termine per la riduzione dei gas a effetto serra al 2050», che il Governo citato anche all’interno della nota di aggiornamento al Def, inizia a prendere corpo: a partire da oggi il ministero dell’Ambiente lancia una consultazione pubblica sul tema (qui le info per partecipare, ndr), che si chiuderà il 4...

Smart energy saving, nelle aree geotermiche si formano (gratis) i professionisti dell’efficienza energetica

C’è tempo fino al 10 ottobre per iscriversi al corso di “Automazione ed efficientamento energetico dei processi produttivi” che dovrebbe iniziare a breve a Larderello, presso la sede CoSviG

È fissata per il 10 ottobre p.v. la data ultima per iscriversi al corso su “Automazione ed efficientamento energetico dei processi produttivi” che si svolgerà presso la sede CoSviG di Larderello, nel comune di Pomarance. Il corso – attivato nell’ambito del progetto SMART ENERGY SAVING – Risparmio Energetico, Valutazione di Impatto ed Ottimizzazione dei Processi...

Enea, dagli scarti della canapa un “biomattone” per edifici sostenibili

Il materiale abbina basso impatto ambientale ad alte prestazioni energetiche: possibile mantenere in casa temperature costanti senza l’uso di condizionatori

L’Italia, che fino agli anni ‘40 aveva quasi 100mila ettari coltivati a canapa – performance da secondo maggior produttore al mondo, dietro soltanto all’Unione Sovietica – si riscopre oggi tra i leader nella ricerca sui molteplici usi di questa pianta: il caso dello studio condotto da Enea e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto Riqualificazione...

Coordinamento Free: il Piano nazionale integrato energia clima deve puntare su biogas e filiera del bosco

Cib sul PNIEC: digestione anerobica per integrare politica energetica e agricoltura sostenibile

Intervenendo al convegno “Il ruolo del settore agricolo e forestale nel Piano Nazionale Energia Clima” organizzato a Roma dal Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento Free), il presidente Giovan Battista Zorzoli ha sottolineato che «Il contributo previsto delle bioenergie, se correttamente programmato, incide positivamente sull'economia delle aziende agricole, come dimostrano le procedure di produzione...

La cura del ferro: i treni che servono per potenziare l’offerta di trasporto nelle città italiane

Legambiente: il green new deal vuol dire 5 miliardi di euro per l'acquisto e il revamping di 1.150 nuovi convogli

Legambiente fa notare che «Le scelte per un green new deal capace di fermare la crisi climatica e rilanciare l’economia sono al centro dell’agenda della nuova Commissione europea e degli impegni del Governo Conte. Ma come si riesce a rendere davvero sostenibile e a zero emissioni l’offerta di mobilità pubblica delle nostre città? Quali investimenti servono per...

L’Ue approva nuove regole sull’ecodesign e riparabilità degli elettrodomestici

Forte risparmio energetico e grossi vantaggi per i cittadini e l’ambiente

Al termine di un processo di consultazione, proseguendo i suoi sforzi per ridurre la carbon footprint dell’Ue e la bolletta energetica dei consumatori europei, la Commissione europea ha adottato 10 regole esecutive sull’ecodesign che riguardano in particolare l’efficienza energetica per refrigeratori, lavatrici, lavastoviglie, display elettronici (compresi i televisori), fonti luminose apparecchiature di controllo separate, fonti di...

Ecco quanto carbonio è stoccato dalla Terra. Il mega studio del DCO

Le emissioni annuali di carbonio prodotte dall'umanità sono da 40 a 100 volte maggiori di tutte le emissioni vulcaniche

Gli scienziati che lavorano al programma Deep Carbon Observatory (DCO) della National Academy of Sciences Usa hanno ristudiato i vulcani, lo scontro e l’espansione delle placche continentali e oceaniche e altri fenomeni con strumenti innovativi ad alta tecnologia e ora rendono note nuove scoperte sui meccanismi più interni della Terra che riguardano il ciclo planetario...

L’economia circolare europea è ancora nella sua infanzia

Quarto rapporto Eea: occorre una migliore integrazione con bio-economia e clima

L'utilizzo circolare dei materiali può ridurre al minimo i rifiuti e l'estrazione delle risorse, migliorare l'efficienza delle risorse, ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla conservazione della biodiversità. Ma secondo il rapporto “Paving the way for a circular economy: insights on status and potentials” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) «le iniziative di economia circolare...

Come la rivoluzione tecnologica sta cambiando il mondo del lavoro nell’Ue

Le nuove tecnologie rimodelleranno milioni di posti di lavoro e il divario sociale resta ampio

«Assistente virtuale, influencer, specialista SEO, sviluppatore di app, autista Uber, progettista di auto senza conducente, produttore di podcast, operatore di droni. Questi sono solo alcuni dei lavori che non esistevano 10 anni fa», dicono al Joint Research Centre (Jrc) della commissione europea che ha recentemente pubblicato il rapporto “The changing nature of work and skills in...

Basterebbe installare pannelli fotovoltaici sull’1% del territorio per soddisfare l’intero fabbisogno di elettricità dell’Ue

Ma per produrre con fonti rinnovabili tutta l’energia che consuma l’Ue bisognerebbe installare pale eoliche sul 15% del territorio europeo e fotovoltaico sul 3%

Attualmente, nessuno dei Paesi dell’Unione europea sta sfruttando tutto il suo potenziale in termini di produzione di energia rinnovabile, ma il nuovo dataset ENergy System Potentials for Renewable Energy Sources (ENSPRESO) del Joint Research Centre (Jrc) della commissione europea mostra dove nell'Ue esiste un grande potenziale per produrre grandi quantità di energia da fonti rinnovabili....

Yemen, gli Houthi liberano dei prigionieri ma ne catturano altri 7.000 in battaglia. Molti mercenari

Gli iraniani: «Un colpo pesante contro Riyadh. Signor Trump, anche questa volta è stato l’Iran?»

L’inviato speciale dell’Onu per lo Yemen, Martin Griffiths, si è felicitato per l’iniziativa presa da Ansar Allah, gli sciiti Houthi al potere a Sana’a, di liberare unilateralmente alcune persone che detenevano e ha chiesto a tutte le parti coinvolte nel conflitto yemenita di vigilare affinché i detenuti liberati vengano rimandati a casa loro in tutta...

La lezione all’Onu dell’Islanda, Paese 100% rinnovabile grazie alla geotermia

Jakobsdóttir: «È stato un duro lavoro? Sì. È costato? Ovviamente. Ma la transizione verso l'energia pulita è stata forse il nostro miglior investimento, sia in termini di economia che di qualità della vita»

“Urgenza” è il tema chiave posto dall'Islanda nel corso del Climate action summit  promosso dall’Onu in occasione della sua 74esima assemblea generale e conclusosi questa settimana a New York, : «Siamo di fronte a un'emergenza planetaria – ha dichiarato nel corso del vertice il primo ministro del Paese scandinavo, Katrín Jakobsdóttir – Dobbiamo agire ora...

Terzo sciopero mondiale per il clima, centinaia di migliaia di giovani italiani chiedono giustizia climatica (FOTOGALLERY)

Legambiente: «Dalle parole si passi ai fatti. Approvare subito il decreto clima. Entro la fine dell’anno serve un ambizioso piano energia e clima e una legge di bilancio che dia inizio al Green new Deal italiano»

I giovani italiani hanno invaso strade e piazze per chiedere giustizia climatica nel nostro Paese e nel mondo, fanno parte di un inedito movimento globale che supera differenze, religioni, opinioni politiche – non tutte visto che l’estrema e neo destra e i neoliberisti attaccano Greta e i “Gretini”, come hanno fatto oggi Salvini, Meloni e...

Clima, nel 2050 una Toscana carbon neutral col contributo della geotermia

Fratoni: «Abbiamo un obiettivo, realizzare una Toscana a bilancio emissivo zero al 2050». Nelle prossime settimane il progetto al vaglio di un apposito comitato scientifico

La Climate action week lanciata dal movimento Fridays for future ha raggiunto oggi il suo apice, col terzo sciopero globale per il clima che ha portato milioni di giovani a manifestare in tutto il mondo – con una massiccia partecipazione anche in Toscana – per chiedere urgenti e incisive azioni contro i cambiamenti climatici. Una...

Ricarica auto elettriche: mega-accordo per l’interoperabilità in Scandinavia

I principali fornitori di soluzioni di ricarica inaugurano uno standard per promuovere la transizione alla mobilità elettrica

Allego, EVBox, NewMotion. Charge4Europe, Chargemap e ChargePoint, alcuni dei principali fornitori europei di soluzioni di ricarica smart hanno firmato oggi una lettera di intenti con la quale si impegnano, «attraverso una partnership di roaming nei paesi nordici, a condividere la propria rete di ricarica per i veicoli elettrici (EV) entro la fine del 2019». Le...

La Nuova Zelanda invasa dallo sciopero climatico. Manifestazioni in tutta l’Asia-Pacifico e anche in Afghanistan (FOTOGALLERY)

I ragazzi di Friday for Future: «Nient'altro importa». Petizione al parlamento: dichiarare l’emergenza climatica

Il terzo Sciopero globale climatico si è tenuto un po' in tutta l’Asia-Pacifico, dalla Corea del Sud, all’Indonesia, all'India e ai piccoli Stati insulari dell’Oceania,  ma piccole manifestazioni si segnalano anche in Vietnam e un piccolo ed eroico corteo di giovani donne c’è stato anche in Afghanistan, forse la più bella manifestazione del mondo.  I...

Piano strade, per la Provincia di Grosseto 4,33 milioni di euro di risorse geotermiche

Si tratta di 700mila per frane sulla Sp 160 Amiatina; 2 milioni e 200mila per la variante in località Casalino sulla Sp 64 Cipressino; 600mila per la Sp 24 Fronzina nel Comune di Roccalbegna per interventi di rifacimento di circa 10 km di piano viario; 830mila per la Sp 5 Galleraie nel Comune di Montieri per la messa in sicurezza di movimenti franosi

La Provincia di Grosseto ha varato un piano da oltre 7 milioni di euro per nel Triennale delle opere pubbliche, individuando risorse da destinare alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei 1833 chilometri di rete viaria del territorio: un contesto nel quale un importante arriva anche dalle risorse geotermiche, ovvero quelle messe a disposizione degli enti...

#ChangeClimateChange: la campagna di mobilitazione per combattere la crisi climatica (VIDEO)

#ChangeClimateChange: la campagna di mobilitazione per combattere la crisi climatica (VIDEO)

«E’ stato l’uomo a cambiare il clima, quindi prima che sia troppo tardi può ricambiarlo». Nasce da  qui la nuova sfida di Legambiente che  con la nuova campagna #ChangeClimateChange rafforza il suo impegno per combattere la crisi climatica. Il Cigno Verde spiega che si tratta di «Una piattaforma online che vuole proporre, in una chiave di cambiamento, la...

Francia: gigantesco incendio in una fabbrica “Seveso” a Rouen

Un impianto che produce additivi per il petrolio. Gli abitanti invitati a restare a casa

Stanotte, verso le 2,30 è scoppiato un incendio nella fabbrica della Lubrizol situata a circa 3 km del centro storico e dalla famosa cattedrale di Rouen. Fortunatamente sembra non ci sia nessuna vittima ma l’allarme è fortissimo. Infatti si tratta di una fabbrica “Seveso”, una classificazione che indentifica gli impianti industriali pericolosi e che prevede...

Guardare il nostro pianeta con gli occhi nuovi di Forum

Iniziativa di Cnr, università di Bologna e della Basilicata e Asi per migliorare la stima del cambiamento climatico

Un gruppo internazionale coordinato da Luca Palchetti dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) ha proposto la missione Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring (Forum) come Earth Explorer all’Agenzia spaziale europea (Esa). UN’iniziativa che è frutto di una collaborazione tra Cnr (Istituti Ino, Ifac, Isac, Iac, il nuovo Istituto per la bioeconomia...

Smart Mobility Report 2019: in Italia superata la soglia di 1.000 auto elettriche immatricolate al mese

Ma rappresentano solo lo 0,5% dei nuovi veicoli. Nel mondo immatricolati 2,1 milioni di veicoli elettrici nel 2018 (+78%)

Energy&Strategy Group - School of Management (E&S Group) del Politecnico di Milano ha presentato a That’s Mobility in corso a mIlano lo Smart Mobility Report 2019 dal quale emerge che «Per la prima volta in Italia, ad aprile, è stata superata la soglia delle 1.000 auto elettriche pure immatricolate in un mese, risultato che si...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: il potenziale illimitato dell’umanità

Sustainable Development Summit: i leader mondiali promettono misure ambiziose

Quattro anni dopo l’approvazione della 2030 Agenda for Sustainable Development, i leader del mondo, riunitisi al Sustainable Development Summit ospitato dall’Assemblea generale dell’Onu a New York  hanno promesso di prendere misure ambiziose nel prossimo decennio, per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) entro il 2030. Nella dichiarazione politica “Preparare un decennio...

Il cambiamento climatico sta danneggiando seriamente gli oceani e la criosfera della Terra

I punti essenziali del nuovo Rapporto speciale Ipcc e le dichiarazioni degli scienziati

L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) ha presentato oggi nel Principato di Monaco il suo Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate (Srocc) de sottolinea che «E’ importante definire, con estrema urgenza, felle opportune misure prioritarie, ambiziose e coordinate per far fronte ai cambiamenti durevoli e senza precedenti che subiscono l’oceano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 448