Energia

L’impronta di carbonio della plastica, il complicato mix di strategie per ridurla

La prima valutazione globale del ciclo di vita delle emissioni di gas serra prodotte dalle materie plastiche

Grazie alle campagne contro le microplastiche e alle immagini delle “isole di plastica” come il Great Pacific garbage patch, nell’opinione pubblica globale è aumentata la consapevolezza dell'effetto della cattiva gestione delle plastiche sugli oceani del mondo. Ma due ricercatori dell’università della California – Senta Barbara. Jiajia Zheng e Sangwon Suh, fanno notare che «Tuttavia, il suo effetto...

Italia chiama Europa: dal Wwf un Patto per la sostenibilità, in vista delle elezioni

Il Panda spiega che senza l'Ue «il nostro Paese non solo sarebbe stato ancor più allo sbando, ma avrebbe subito danni ancora più pesanti con ricadute ambientali tipiche dei Paesi in via di sviluppo»

La giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, attesa in Italia nei prossimi giorni, ha fatto tappa oggi all’Europarlamento lanciando un accorato appello in vista del prossimo appuntamento elettorale: «I giovani possono fare molte cose per migliorare la situazione, in particolare per mettere pressione sulle persone al potere. È essenziale votare alle elezioni europee». Perché se oggi...

Geoenvi, arriva a Roma il progetto Ue per chiarire gli impatti ambientali della geotermia

«Contrariamente a quanto accade nel resto del mondo, dove si rileva una costante crescita di produzione rinnovabile da geotermia, in Italia l’incertezza sui possibili impatti ambientali e rischi relativi alla realizzazione di progetti geotermici e le resistenze sociali che ne derivano spesso costituiscono effettivi ostacoli all’utilizzo della geotermia profonda»

La geotermia è la fonte rinnovabile che l’Italia ha saputo valorizzare per prima al mondo, ma ancora oggi le conoscenze della cittadinanza sui concreti vantaggi (e gli effettivi rischi) che il suo impiego comporta sono molto poche: nel 2011 un sondaggio Eurobarometro mostrava che in Italia circa il 25% della popolazione ha una qualche conoscenza...

A Volterra e in Val di Cecina il turismo riparte tra etruschi e geotermia

Due nuovi portali web e sentieristica per arrivare a collegare la Via Francigena alla Costa degli Etruschi, attraverso la Toscana dal cuore caldo

Per la prima volta in Toscana il turismo ha sfondato nell’ultimo anno il muro delle 48 milioni di presenze (+3,8% rispetto al 2017), che evidenziano una regione sempre più attrattiva ma anche con la necessità di conciliare due diverse esigenze: da una parte mantenere ed accrescere il contributo del turismo come leva di sviluppo economico locale,...

Greenpeace, su energia e clima dal Governo obiettivi «assolutamente insufficienti»

Necessario migliorare il Piano nazionale. Iacoboni: «Se non lo farà, passerà effettivamente alla storia come un Governo del cambiamento. Sì, ma climatico»

Non chiamatelo maltempo: dopo la siccità che nel nord Italia ha dimezzato le precipitazioni nel primo trimestre 2019 (e segnato un -30% a livello nazionale) sono state le bombe d’acqua della scorsa settimana a ricordarci come i cambiamenti climatici siano ormai una realtà nella nostra vita quotidiana, ma nonostante quest’amara evidenza ancora non c’è traccia...

Il passaggio ai veicoli elettrici migliora la qualità dell’aria e fa bene al clima

L'inquinamento da ozono si riduce anche quando l'elettricità per gli EV viene prodotta da fonti fossili

Secondo lo studio “Air quality impacts from the electrification of light-duty passenger vehicles in the United States”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team statunitense guidato da Jordan Schnell del Department of Earth and Planetary Sciences e dell’Institute for Sustainability and Energy della Northwestern, il passaggio ai veicoli elettrici (EV) migliorerebbe la qualità dell'aria complessiva...

Fukushima Daiichi: si comincia a rimuovere il combustibile nucleare, con più di 4 anni di ritardo

Primo intervento nella piscina di stoccaggio del reattore 3

La radiotelevisione giapponese NHK ha annunciato che la Tokyo electric power company (Tepco). La compagnia che sta gestendo la bonifica e la dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi «Ha iniziato a rimuovere il combustibile nucleare da una piscina di stoccaggio di uno degli edifici danneggiati nel complesso dei reattori». Si tratta della prima volta...

Clima, gli scienziati stanno con i giovani di Greta

Le preoccupazioni dei giovani manifestanti sono giustificate

Pubblichiamo l’appello sottoscritto da noti scienziati di tutto il mondo e comparso su Science   I giovani del mondo hanno iniziato a dimostrare insistentemente per la protezione del clima e di altre basi del benessere umano. (1 , 2). Come scienziati e studiosi che recentemente si sono recentemente fatti promotori di lettere di sostegno simili nei nostri Paesi, chiediamo...

Come incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento? Le proposte di Legambiente al Governo

Per il Cigno verde occorre «un cambiamento, progressivo ma radicale, del sistema fiscale che grava sui trasporti»

In occasione del Forum Quale Mobilità, organizzato a Firenze nell’ambito dell’ExpoMove – il primo grande evento sulla mobilità elettrica e sostenibile – Legambiente propone al Governo un pacchetto di misure finalizzate allo sviluppo della mobilità sostenibile, da mettere in campo attraverso un riequilibrio e una riduzione del pesante carico fiscale che grava sulla mobilità degli italiani: 73...

Definizione delle aree non idonee per la geotermia, a Firenze un incontro aperto a tutti

È fissato per lunedì 15 aprile il primo incontro del percorso partecipativo sulla modifica del Paer

Nell’ambito del percorso partecipativo sulla modifica del Piano ambientale ed energetico regionale (Paer) della Toscana, è stato organizzato il primo incontro pubblico per incentivare la partecipazione ai fini della definizione delle aree non idonee (Ani) per l’installazione di impianti di produzione di energia geotermica: a darne notizia è il Garante della informazione e della partecipazione...

Geotermia, positiva la missione della Regione Toscana a Bruxelles

Rossi: «L’Europa è pronta ad aiutarci ma sulla geotermia Roma sta tenendo in stand-by il decreto per il sostegno a questa energia rinnovabile, bloccando così qualcosa come 700 milioni di investimenti»

Come anticipato dalla Regione Toscana si è svolto questa settimana a Bruxelles un vertice tra il governatore Enrico Rossi, l’assessore regionale all’Ambiente Federica Fratoni e la direzione generale Energia della Commissione Ue, per fare il punto sul fronte geotermia. Il tema principale in agenda nell’incontro con il direttore generale Dominique Ristori riguardava la possibilità di...

Trivellazioni offshore, Greenpeace, Legambiente e Wwf al governo: fuori le carte

Risponda e chiarisca su dismissioni, moratoria, norme, VIA e banca dati

«Fuori le carte e le risposte su quale sia la strategia del Governo per limitare effettivamente l’estrazione degli idrocarburi a cominciare dal mare». E’ quanto chiedono oggi con un comunicato congiunto Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf, dichiarando «Sconcerto per la mancanza di una chiara strategia governativa a questo proposito, condizionata anche dalle resistenze pro-fossili all'interno dello stesso...

Promesse non mantenute: la Banca mondiale continua a investire nei combustibili fossili (VIDEO)

La Banca: dati obsoleti, investiamo nelle rinnovabili. Gli ambientalisti: «Cortina fumogena per mascherare gli altri investimenti anti-ecologici»

Urgewald, un'organizzazione ambientalista e per i diritti umani tedesca che denuncia le banche e le multinazionali quando le loro attività danneggiano le persone e l'ambiente e che ha come principio guida «Chi dà i soldi porta la responsabilità del business» ha pubblicato il  rapporto  “World Bank Group Financial Flows undermine the Paris Climate Agreement: The...

Sul progetto di Castel Giorgio il sottosegretario Crippa (Mise) smentisce Geotermia Italia

“Nessun invito a procedere nelle sedi opportune contro la presunta “omissione d’atti d’ufficio” del presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte”

Il Sottosegretario di Stato On. Davide Crippa smentisce con forza la notizia, diffusa e pubblicata sul quotidiano greenreport.it l’11 aprile c.m., a firma di Geotermia Italia S.p.A., con cui è stato affermato che egli avrebbe invitato tale società a procedere nelle sedi opportune contro la presunta “omissione d’atti d’ufficio” del Presidente del Consiglio dei Ministri,...

Dopo il golpe militare il Sudan non vuole una nuova dittatura

La rivolta non si ferma: è un auto-golpe degli stessi che sostenevano la dittatura trentennale

Il presidente sudanese Omar Hasan Ahmad al-Bashir, arrivato al potere con un golpe militare nel 1989, dopo 230 anni di un regime islamo-fascista tenuto in piedi con guerre etniche, traffici di petrolio, corruzione ed elezioni truccate, è stato defenestrato da un altro golpe militare è arrestato dall’esercito che era la colonna portante del suo regime...

Cosa non va nel decreto per la sperimentazione della micromobilità elettrica, spiegato da Legambiente

Zanchini: «Il rischio è che con regole così complicate e restrittive quella che potrebbe essere una opportunità di circolazione nelle nostre città con mezzi a emissioni zero incontri enormi barriere alla sua diffusione»

Il decreto attuativo per avviare la sperimentazione nelle città della micromobilità elettrica (monopattini, segway, hoverboard, monowheel) è «pronto», come ha annunciato il ministero delle Infrastrutture che lo ha redatto, e verrà ora condiviso con le altre amministrazioni coinvolte e con gli enti locali per poi entrare definitivamente in vigore – questo è l’auspicio del dicastero...

Sei Toscana, dopo i mezzi elettrici per lo spazzamento si pensa al biometano

Masi: «È allo studio un progetto di riutilizzo del biometano prodotto dalla raccolta differenziata dell’organico per alimentare i propri mezzi»

Si chiuderà domani a Firenze in Fortezza da Basso la fiera della mobilità elettrica ExpoMove, dove tra le novità più interessanti presentate spiccano gli automezzi elettrici utilizzati in via sperimentale per lo spazzamento e il lavaggio delle strade da Sei Toscana, il gestore unico dei rifiuti dell’Ato Toscana Sud. «In risposta alle problematiche dell’inquinamento atmosferico...

La cura per il lavoro italiano è nella green economy: 800mila posti entro il 2025

Un target alla portata realizzando 5 importanti obiettivi ambientali. Ronchi: «Arretrato il pregiudizio che porta a ritenere che ogni misura ambientale sia solo un costo economico»

Dalla fine del 2018 l’Italia è di nuovo precipitata in recessione, e il mondo del lavoro ha già iniziato a risentirne: secondo la rilevazione Istat pubblicata pochi giorni fa già a febbraio erano in calo gli occupati e in crescita il tasso di disoccupazione, e anche i numeri contenuti nel Def appena approvato dal Governo...

Nel 2019 su le rinnovabili grazie alle bioenergie, a gennaio +695% rispetto al 2018

Ma la quota di fonti pulite sui consumi finali di energia è calata nell’ultimo anno, mettendo a serio rischio gli obiettivi 2030

Il 2019 è iniziato positivamente per quanto riguarda le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie, che a gennaio hanno raggiunto complessivamente circa 478 MW, di cui 407 da bioenergie. Si tratta di un incremento percentuale enorme rispetto a quanto conseguito nello stesso periodo nel 2018 (+695%), che diventa ancora più rilevante osservando il...

Il progetto geotermico di Castel Giorgio bloccato da una firma che non c’è

Se l’istruttoria è terminata con esito favorevole, perché il premier Conte non pone l’ultima firma? Il confronto tra la società Geotermia Italia e il ministero dello Sviluppo economico

Il giorno 9 aprile alle 19:00 una delegazione della società Geotermia Italia spa, composta dal general manager Diego Righini, ing. Alberto Bottai, il geologo Fabrizio Francesconi e l’ing. Raffaele Di Francisca, facente parte dell’Associazione geotermia zero emissioni, ha incontrato il sottosegretario con delega all’Energia del ministero dello Sviluppo Economico, on. Davide Crippa, per rappresentare la...

Le città elettriche e la nuova mobilità urbana: elettrica, connessa, condivisa, multimodale

Il primo rapporto di Legambiente e MotusE sulla mobilità a emissioni zero in Italia

Secondo il rapporto “Le città elettriche. Città MEZ – Città a Mobilità Emissioni Zero”, presentato oggi da Legambiente e MotusE a ExpoMove in corso a Firenze, «C’è una mobilità che cambia da nord a sud dell’Italia: una mobilità a emissioni zero, capace di ridurre lo smog e affrontare la sfida imposta dai cambiamenti climatici. Sempre...

Recupero di energia da rifiuti, da tabù a opportunità per l’economia circolare italiana

Brandolini: «Senza impianti di digestione anaerobica e senza inceneritori non si chiude il ciclo dei rifiuti e non si potranno raggiungere i target Ue»

Una sorta di tabù continua a gravare sul recupero di energia da rifiuti in Italia, nonostante avvii ad incenerimento il 18% del totale dei rifiuti urbani prodotti e in discarica ancora il 23%: «Mai e poi mai – dichiarava solo pochi giorni fa il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, dopo il caos rifiuti scoppiato in Sicilia...

La qualità dell’aria a Taranto

Impianto Acelor Mittal: le attività di monitoraggio di Ispra e Arpa Puglia

Pubblichiamo di seguito integralmente le osservazioni e analisi sulla qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal, a Taranto, elaborate dall'Istituto superiore per la protezione dell’ambiente (Ispra) e Arpa Puglia. In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due...

Quale turismo per il cuore caldo della toscana? Domani il punto a Larderello

Ecco ValdicecinaInCammino, l’occasione per un confronto ad ampio spettro sullo sviluppo turistico del territorio in binomio con la geotermia

Se il cuore caldo della Toscana, ovvero quelle aree caratterizzate dalla naturale presenza della geotermia, è già noto per il contributo imprescindibile alla sostenibilità dell’intera regione – qui si produce, grazie a questa fonte rinnovabile, tanta energia da soddisfare oltre il 30% dell’intero fabbisogno elettrico toscano – è altrettanto vero che questo tipo di risorsa...

Artico, «Mi dispiace per gli orsi». Putin: rispettare la fauna, ma vuole più petrolio e gas

Sergeyev: «Lo scioglimento del permafrost potrebbe tradursi in conseguenze catastrofiche»

Intervenendo al quinto International Arctic Forum che si conclude oggi a San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato la necessità di tenere conto dei rischi che la flora e la fauna artica possono affrontare a causa dello sviluppo economico. «La principale minaccia nell'Artico penso sia ecologica - ha detto Putin - Mi dispiace...

Scapigliato, Fabbrica del Futuro: dai rifiuti elettricità in omaggio ai cittadini dell’area

Giari: «Restituire energia a coloro che vivono nel territorio è il nostro modo di iniziare a rendere questo impianto socialmente utile»

Oggi è stato firmato l’accordo tra REA Impianti, la società pubblica che sta realizzando la Fabbrica del Futuro di Scapigliato, e E.CO. Energia Corrente, il braccio operativo del Consorzio per le risorse energetiche ScpA  (CRE), realtà consortile nazionale per la fornitura di energia senza fini di lucro e rappresentato nel territorio dal suo socio Consorzio energia...

Rinnovabili, Rapporto IREX 2019: «Ora sono aziende e consumatori a chiederle»

Althesys: cambiamento di scenario dopo le politiche dei governi e gli incentivi

Secondo il Rapporto Annuale Irex “Il sistema elettrico italiano e le rinnovabili. Mercato, decarbonizzazione, infrastrutture”, presentato oggi nella sede del Gestore servizi energetici (GSE), «Si apre una nuova era per l’energia pulita: dopo la spinta delle politiche e degli incentivi pubblici, oggi gli investimenti sono stimolati dal mercato e dai consumatori, che sono i primi a...

A Firenze inizia Expomove. La mobilità elettrica era il futuro… ora il futuro è arrivato

Il numero delle vetture elettriche vendute nel 2018 è raddoppiato rispetto al 2017

Oggi a Firenze è la giornata inaugurale di ExpoMove e gli organizzatori dicono che «Saranno quattro giorni intensi con numerosi convegni, più di 100 relatori, oltre 70 espositori e tanto altro ancora. Tutto quello che si può scoprire sulla mobilità elettrica e sostenibile potrete trovarlo a Firenze dal 9 al 12 aprile nella Fortezza da...

Mitigazione climatica: le rinnovabili funzionano meglio della cattura e stoccaggio del carbonio e sono più economiche

Inutile nascondere il gas serra “sotto il tappeto”, meglio investire sulle energie rinnovabili

«Il modo più efficace di combattere i cambiamenti climatici è passare il più rapidamente possibile alle energie rinnovabili», a dirlo è lo studio “Comparative net energy analysis of renewable electricity and carbon capture and storage”, pubblicato su Nature Energy  da da Sgouris Sgouridis (Masdar Institute, Khalifa University di Abu Dhabi), Michael Carbajales-Dale (Clemson University), Denes...

Santa Fiora, vanno avanti i lavori per la piscina geotermica

Il Sindaco di Santa Fiora: elemento strategico per il futuro sviluppo turistico, sarà fruibile all’inizio del 2020

Con un Comunicato il Comune di Santa Fiora ha annunciato che «Procedono secondo cronoprogramma i lavori di costruzione della piscina geotermica ad  Aiole. La struttura trasformerà il comune di Santa Fiora, con il palazzetto dello sport e gli altri impianti, nel più importante polo sportivo dell'Amiata». Il progetto prevede la costruzione di un complesso di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 229
  5. 230
  6. 231
  7. 232
  8. 233
  9. 234
  10. 235
  11. ...
  12. 448